Avviso I.M.U. anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avviso I.M.U. anno 2013"

Transcript

1 Avviso I.M.U. anno 2013 Aliquote e detrazioni: Il Comune di Cene ha mantenuto invariate le aliquote stabilite con Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 05/10/2012 anche per l anno viene confermata l aliquota ordinaria al 8,5 per mille; - viene confermata l aliquota del 4 per mille per l abitazione principale e le sue pertinenze; - viene confermata l aliquota del 2 per mille per i fabbricati agricoli strumentali; - viene confermata della detrazione d imposta di 200,00 per l unità immobiliare adibita ad abitazione principale e le sue pertinenze; - viene confermata l ulteriore detrazione di 50,00 per ogni figlio convivente che non abbia compiuto i 26 anni. Termini per il pagamento: I termini per il versamento dell IMU rimangono fissati al 17 giugno per quanto riguarda il versamento della rata di acconto pari al 50% dell'imposta totale, e al 16 dicembre per la rata a saldo. NOVITA' per il 2013: 1) In base al Decreto Legge di prossima pubblicazione recante Interventi urgenti in tema di Imposta Municipale propria. Art. 1 Nelle more di una complessiva riforma della disciplina dell'imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare.(omissis) il versamento della prima rata dell'imu è sospeso per le abitazioni principali e relative pertinenze, esclusi i fabbricati classificati nelle categorie A/1, A/8 e A,9 (abitazioni signorili, ville castelli e palazzi di pregio) 2) Il gettito IMU verrà interamente versato al Comune tramite i relativi codici tributo : 3912 Abitazioni principali e relative pertinenze Aree fabbricabili Altri immobili 3) Per gli immobili di categoria D il coefficiente di moltiplicazione passa da 60 a 65. Per gli stessi immobili (ad esclusione dei fabbricati agricoli strumentali) l'imposta va calcolata al 7,6 per mille da versare allo Stato e la differenza (0,9 per mille) al Comune.

2 Definizione ai fini I.M.U. dei valori storici in comune commercio delle aree edificabili in base al P.G.T. per l anno 2013 (adeguamento all'indice Istat al 31/12/2012 pari al 2,4%) AMBITO DESCRIZIONE VALORE AL MQ A1 - A2 Centro storico (spazi scoperti inedificabili) 153,83 B1 Ambito Residenziale di contenimento 153,83 B1 B2 Ambito Residenziale di contenimento VALLE ROSSA 76,80 Ambito di trasformazione soggetto a Piano Attuativo 97,91 D1 Ambito D1 Trasformazione 153,83 D2 Ambito D2 - Contenimento 132,52 D3 Ambito Direzionale, Commerciale, Terziario 97,91 D4 Ambito Deposito stoccaggio 76,80 I valori di cui sopra dovranno essere aggiornati annualmente in base all indice ISTAT. I possessori di aree edificabili dovranno dichiarare la variazione del valore annualmente utilizzando il modello predisposto dall Ufficio Tributi che si allega al presente avviso, nel quale dovranno essere specificati i numeri di mappa dei terreni posseduti con le relative metrature edificabili e la zona di P.G.T. in cui si trovano NOTE:

3 1. Abitazione principale: a) E necessaria sempre la residenza del contribuente. b) La detrazione spetta alla sola condizione che il proprietario e il proprio nucleo familiare abbia dimora abituale nell immobile. Assimilazione all abitazione principale: Sono considerate equiparate all abitazione principale: le unità immobiliari, appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari; le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà o altro diritto reale dal coniuge che a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio non risulta assegnatario della casa coniugale; l unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziano o disabile che acquisisce la residenza in Istituto di ricovero o sanitario a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; le unità immobiliari possedute da cittadini italiani non residenti nel territorio dello stato ma iscritti all AIRE nel Comune di Cene, che non risultino locate. N.B.: Il Comune di Cene non ha deliberato altre particolari detrazioni, differenziazioni di aliquote o esenzioni, pertanto, per quanto non risulta specificato nel presente avviso, bisogna attenersi alle disposizioni di legge. 2. Pertinenze: sono considerate parti integranti dell abitazione principale le pertinenze (box, posti auto, soffitta e cantina); l applicazione delle agevolazioni previste in materia di abitazione principale alle pertinenze è ammessa per le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 o C/7 (a titolo esemplificativo: garage, box, posto auto,cantina, tettoie) destinate ed effettivamente utilizzate in modo durevole a servizio dell abitazione, anche se distintamente iscritte in catasto. Sono ammesse ai benefici fiscali spettanti per l abitazione principale un solo box, una sola cantina, un solo posto auto, una sola soffitta, una sola tettoia per ogni unità immobiliare. Tale assimilazione consente di beneficiare della detrazione che non ha trovato capienza in sede di tassazione dell abitazione principale. 3. Inagibilità/inabitabilità: la riduzione d imposta del 50% per i fabbricati inagibili o inabitabili è applicabile solo dalla data di sottoscrizione da parte del contribuente presso l Ufficio tributi dell atto di notorietà. Si precisa che i lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria non possono essere considerati quali interventi di recupero edilizio; pertanto il fabbricato sul quale si stanno eseguendo i lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria continua ad essere soggetto a tassazione durante il periodo di effettuazione dei lavori, anche se i soggetti occupanti il fabbricato sono costretti ad abbandonarlo; né può essere chiesta la riduzione alla metà limitatamente al periodo durante il quale sussistono tale condizioni. Infatti il requisito dell inagibilità o inabilità si sostanzia non in un inabitabilità temporanea, bensì in un inutilizzabilità strutturale permanente; in altri termini è consentita la riduzione allorquando ci si trovi in presenza di un fabbricato del tutto fatiscente, che cade in rovina. 4. Modalità di pagamento e importo minimo per il versamento :

4 Il pagamento deve essere effettuato mediante l utilizzo del modello F24; L imposta non è dovuta qualora l importo annuale dovuto risulti inferiore a 12, Arrotondamento: il pagamento deve essere effettuato con arrotondamento all per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a tale importo. 6. Quota e periodo di possesso: qualora la proprietà o il diritto reale siano intestati a più persone, l imposta annua calcolata andrà rapportata alle rispettive quote di possesso. Ogni cointestatario dovrà provvedere singolarmente al pagamento della parte d imposta che gli spetta. L ammontare dell imposta deve essere ragguagliato anche al periodo di possesso. L IMU è dovuta, infatti, proporzionalmente ai mesi dell anno solare durante i quali si è protratto il possesso. Il mese nel quale la titolarità si è protratta solo in parte è computato per intero in capo al soggetto che ha posseduto l immobile per più di 14 giorni (mentre non è computato in capo al soggetto che l ha posseduto per meno di 15 giorni). La quantificazione dell imposta in ragione di mesi va effettuata anche con riferimento alla situazione oggettiva dell immobile. Conseguentemente se le caratteristiche strutturali o d uso cambiano nel corso del mese bisognerà considerare quelle che si sono prolungate per maggior tempo nel corso del mese stesso (come se si fossero protratte per l intero mese). 7. Come calcolare l imposta: La base imponibile per il calcolo sarà, per i fabbricati iscritti in catasto, il valore ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1 gennaio dell'anno di imposizione, rivalutate del 5 per cento ai sensi dell'articolo 3, comma 48, della Legge n. 662/1996, i moltiplicatori previsti dal D.L. 201/2011 convertito nella Legge 214/2011 e modifiche successive, e più precisamente: Categorie catastali Coefficienti Gruppo catastale A (con esclusione degli A/10) 160 Categorie catastali C/2, C/6, C/7 160 Gruppo catastale B 140 Categorie catastali C/3, C/4, C/5 140 Categoria catastale A/10 80 Gruppo catastale D (con esclusione del D/5) 65 dal 1/1/2013) Categoria catastale D/5 80 Categoria catastale C/1 55 Per i fabbricati classificabili nella categoria catastale D sprovvisti di rendita, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, il valore dovrà essere calcolato sulla base dei costi di acquisizione e incrementativi contabilizzati, attualizzati mediante l applicazione

5 dei coefficienti determinati annualmente con Decreto del Ministero delle Finanze. 9. Casi in cui e obbligatoria la presentazione della Dichiarazione IMU: 1) I fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati; 2) I fabbricati di interesse storico o artistico; 3) Gli immobili dei quali il Comune non è in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell obbligazione tributaria 4) Gli immobili che hanno perso oppure acquisito durante l anno di riferimento il diritto ad agevolazioni e/o detrazioni IMU; 5) I fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero iscritti ma senza attribuzione di rendita, interamente posseduti da imprese e per i quali siano stati computati costi aggiuntivi a quelli di acquisizione; 6) Gli immobili per i quali sia intervenuta una riunione di usufrutto non dichiarata in catasto; 7) Gli immobili per i quali sia intervenuta un estinzione del diritto di abitazione, uso, enfiteusi o superficie; 8) Gli immobili posseduti a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento da persone giuridiche interessate da fusione, scissione o incorporazione; 9) Gli immobili per i quali si è verificato l acquisto o la cessazione di un diritto reale per effetto di legge (ad esempio l usufrutto legale dei genitori). Cene, 20 Maggio 2013 Il responsabile del procedimento Il Sindaco F. to Curnis Geom. Nicoletta F.to Maffeis dott. Cesare

C O M U N E DI P I A N O R O

C O M U N E DI P I A N O R O C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2014 PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA Possesso di beni immobili siti nel territorio del Comune, esclusa, a decorrere dal 1.1.2014, l abitazione principale e le pertinenze

Dettagli

Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA A L A (TN)

Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA A L A (TN) COMUNE DI ALA Provincia di Trento Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA 38061 A L A (TN) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.) ANNO 2012 Dal 1^ gennaio 2012, con il decreto Salva Italia è stata istituita

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2015 SCADENZE: 16 GIUGNO 2015 ACCONTO 16 DICEMBRE 2015 SALDO CHI DEVE PAGARE:

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2015 SCADENZE: 16 GIUGNO 2015 ACCONTO 16 DICEMBRE 2015 SALDO CHI DEVE PAGARE: COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2015 SCADENZE: 16 GIUGNO 2015 ACCONTO 16 DICEMBRE 2015 SALDO CHI DEVE PAGARE: ABITAZIONI PRINCIPALI E PERTINENZE CLASSIFICATI IN A/1 (Abitazioni

Dettagli

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE:

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE: COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE: ABITAZIONI PRINCIPALI E PERTINENZE CLASSIFICATI IN A/1 (Abitazioni

Dettagli

Imu, come calcolarla?

Imu, come calcolarla? Imu, come calcolarla? L'ammontare dell'imu, l'imposta municipale unica, si determina applicando al valore degli immobili e sulla base dei requisiti posseduti, una delle aliquote previste tenendo conto

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

IMU acconto comune.scalea.cs.it Giovedì 20 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre :33

IMU acconto comune.scalea.cs.it Giovedì 20 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre :33 Aliquote: - Ordinaria 1,06 %; - Abitazione principale 0,4 % La rata d acconto per l anno 2013 è pari al 50% dell imposta complessivamente dovuta, calcolata applicando le aliquote deliberate dal Comune

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo TASI 2014 Il Servizio Calcolo TASI permette di calcolare l imposta applicando la rendita catastale, l aliquota in vigore per ciascuna tipologia; è possibile altresì

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Imposta comunale sugli immobili ICI

Imposta comunale sugli immobili ICI Imposta comunale sugli immobili ICI Cos è Chi deve pagare Istruzioni per il versamento L Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) è stata istituita con D.Lgs. n. 504/92. Presupposto dell imposta è il possesso

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

IMU L acconto deve invece essere pagato per le restanti categorie di immobili.

IMU L acconto deve invece essere pagato per le restanti categorie di immobili. IMU 2013 In attesa della riforma complessiva dell imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare, il versamento dell acconto dell IMU è SOSPESO per le seguenti categorie di immobili: a) abitazione principale

Dettagli

COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo Anghiari (Ar)

COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo Anghiari (Ar) COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo 9-52031 Anghiari (Ar) La legge di stabilità 2014 (Legge n 147 del 27/12/2013) istituisce l'imposta unica comunale (I.U.C.). La IUC si compone di:

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale Mini - Imu 2013 Informativa al contribuente Il decreto legge n. 133 del 30.11.2013, così come modificato dalla legge n. 147 del 27.12.2013, ha stabilito l obbligo di versare entro il 24 gennaio 2014 una

Dettagli

ARCONATE COMUNE D EUROPA INFORMAZIONE AI CITTADINI IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI ALIQUOTA DICHIARAZIONE E VERSAMENTO PER L ANNO 2011

ARCONATE COMUNE D EUROPA INFORMAZIONE AI CITTADINI IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI ALIQUOTA DICHIARAZIONE E VERSAMENTO PER L ANNO 2011 ARCONATE COMUNE D EUROPA INFORMAZIONE AI CITTADINI IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI ALIQUOTA DICHIARAZIONE E VERSAMENTO PER L ANNO 2011 Le aliquote dell imposta comunale 2011 sugli immobili, applicate

Dettagli

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate PAGARE LA TASI (Tributo per i servizi indivisibili) A decorrere dal 1/1/2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) ha istituito l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA) SETTORE FINANZIARIO E CONTABILE Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Presupposto impositivo: proprietà o altro

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere Dal 2012 entra in vigore la nuova imposta comunale che sostituisce la vecchia ICI, il cui gettito finirà in parte nelle casse comunali e in

Dettagli

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI Comune di Borzonasca Ufficio Tributi Istituzione dell IMU I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI In base al decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni in Legge 214/11,l applicazione

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel Fax

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel Fax COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel. 0521 850217 - Fax 0521 850228 tributi@comune.lesignano-debagni.pr.it IMU 2013 - INFORMAZIONI RATA DI ACCONTO 50% CODICE COMUNE DA UTILIZZARE

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Provincia AREZZO) IMU TASI ANNO 2015

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Provincia AREZZO) IMU TASI ANNO 2015 COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Provincia AREZZO) IMU TASI ANNO 2015 IMU: dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali non di lusso; TASI: a carico sia del possessore che dell utilizzatore,

Dettagli

Informativa al contribuente

Informativa al contribuente COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- I.M.U. (Imposta Municipale Propria) Informativa al contribuente Il prossimo 16 GIUGNO scadrà il termine per il pagamento dell acconto IMU pari alla

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- I.M.U: ANNO Informativa al contribuente

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- I.M.U: ANNO Informativa al contribuente COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- I.M.U: ANNO 2017 Informativa al contribuente Il Consiglio Comunale con delibera n. 70 del 26/04/2017 ha approvato le aliquote dell IMU per l anno

Dettagli

C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive

C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Acconto di Giugno

Dettagli

COMUNE DI ARGENTERA VIA MAESTRA N. 44 FRAZIONE BERSEZIO ARGENTERA (CN) Tel. 0171/96710 fax 0171/

COMUNE DI ARGENTERA VIA MAESTRA N. 44 FRAZIONE BERSEZIO ARGENTERA (CN) Tel. 0171/96710 fax 0171/ COMUNE DI ARGENTERA VIA MAESTRA N. 44 FRAZIONE BERSEZIO 12010 ARGENTERA (CN) Tel. 0171/96710 fax 0171/968900 argentera@cert.ruparpiemonte.it Dal 2012 torna l'imposta sulla prima casa. Come funzionerà l'imu?

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012

COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012 COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita in via sperimentale l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio

Dettagli

COMUNE DI LISCIANO NICCONE

COMUNE DI LISCIANO NICCONE COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2017 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU 2017 RATA 1 - ACCONTO TERMINI DI VERSAMENTO Rata in acconto pari

Dettagli

Nota informativa IMU Acconto 2014

Nota informativa IMU Acconto 2014 Nota informativa IMU Acconto 2014 Dal primo gennaio 2014 l'imposta Municipale Propria (IMU) non è più dovuta per le seguenti fattispecie: l abitazione principale e pertinenze (entro i limiti di legge)

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2015

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2015 ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2015 N.B. Dal 2014 l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi solo per le unità immobiliari di lusso classificate nelle categorie catastali A/1, A/8

Dettagli

Provincia di Novara. Piazza Libertà n / fax 0163/ PREMESSA

Provincia di Novara. Piazza Libertà n / fax 0163/ PREMESSA COMUNE DI ROMAGNANO SESIA Provincia di Novara Piazza Libertà n 11 0163/826869 - fax 0163/826496 2012 PREMESSA Il Comune di Romagnano Sesia, con la presente informativa, intende fornire al Cittadino/Contribuente

Dettagli

TASI Settore tributi

TASI Settore tributi TASI 2016 Settore tributi TASI 2016 Il presupposto impositivo per la tassa sui servizi indivisibili (Tasi) è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, esclusa l'abitazione principale,

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO TASI In base alle disposizioni previste dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) il Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) non risulta più dovuto per le unità immobiliari destinate

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMUNE DI RAVENNA ANNO 2013 NOTA INFORMATIVA PRINCIPALI NOVITA

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMUNE DI RAVENNA ANNO 2013 NOTA INFORMATIVA PRINCIPALI NOVITA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMUNE DI RAVENNA ANNO 2013 NOTA INFORMATIVA PRINCIPALI NOVITA SOSPENSIONE VERSAMENTO IN ACCONTO PER ALCUNE CATEGORIE DI IMMOBILI Per l'anno 2013 il versamento della prima

Dettagli

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013 COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013 VERSAMENTO SALDO IMU 2013 16 DICEMBRE 2013 Le aliquote per il Comune di Pecetto Torinese, da utilizzare per il pagamento del SALDO dell IMU 2013 con scadenza il 16 dicembre

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

COMUNE DI CAPO D ORLANDO

COMUNE DI CAPO D ORLANDO COMUNE DI CAPO D ORLANDO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Decreto

Dettagli

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Borzonasca Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Istituzione dell IMU In base al decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni in Legge 214/11,l applicazione dell Imposta municipale

Dettagli

C O M U N E DI S U E L L I

C O M U N E DI S U E L L I C O M U N E DI S U E L L I Provincia Cagliari Lì, 03.09.2014 UFFICIO TRIBUTI TASI TRIBUTO PER I SERVIZI COMUNALI INDIVISIBILI Il tributo per i servizi indivisibili TASI è la componente della IUC che concorre

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2013 - INFORMA: che il versamento della rata di acconto deve essere calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni fissate con atto di C.C. n. 33 del 28.09.2012,

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria 1 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 è stata istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria

Dettagli

I.MU. Imposta Municipale Propria

I.MU. Imposta Municipale Propria I.MU. Imposta Municipale Propria Applicata, in via sperimentale, dall'anno 2012 al 2014 La normativa di riferimento è la seguente: -art. 13 D.L. 6.12.2011 n. 201 (Decreto Monti ) -artt. 8 e 9 D.Lgs. 14.03.2011

Dettagli

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.)

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) {{effettiaccordion}} Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) Ufficio competente Ufficio tributi Indirizzo Sede Municipale fraz. Cadola 52/a Informazioni Sportello Ufficio Tributi tel. 0437 98 67 60 Orario

Dettagli

imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 1

imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 1 imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 1 imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 2 Imu 2012 come, dove e quando imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 3 Cos è: imposta in vigore dall 1/1/2012 che grava sul possesso a titolo di proprietà

Dettagli

IMU Settore tributi

IMU Settore tributi IMU 2015 Settore tributi IMU 2015 Dovrà essere pagata dai proprietari di immobili o titolari di diritti di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie. L'Imu non è dovuta sulle abitazioni principali

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Comune di GUALTIERI (Provincia di Reggio Emilia) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Pur in assenza delle delibere comunali per l approvazione del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera consiliare n. 21 del 20/03/2014 Modificato con delibera

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.

Dettagli

Imposta Municipale Propria

Imposta Municipale Propria COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE 09 Maggio 2012 Imposta Municipale Propria Meglio conosciuta come I.M.U. I.M.U. SOSTITUISCE I.C.I. IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI ADDIZIONALI IRPEF

Dettagli

ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) PER L ANNO 2012

ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) PER L ANNO 2012 ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) PER L ANNO 2012 Premesso che, la normativa sull IMU è tuttora in fase di modifica da parte del Parlamento e che le indicazioni di seguito fornite potrebbero essere

Dettagli

I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA

I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA (con riferimento alle disposizioni normative vigenti alla data del 29/05/2012, per quanto riguarda l acconto del 18 giugno) Per quanto riguarda il saldo del 17 dicembre,

Dettagli

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio

Dettagli

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni;

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni; COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

IMU. 100% Abitazione principale e fabbricati rurali strumentali; COMUNI

IMU. 100% Abitazione principale e fabbricati rurali strumentali; COMUNI IMU SOGGETTI ATTIVI: - COMUNI - STATO STATO 50% Aliquota di base = 0,76% (Ad esclusione dell abitazione principale e dei fabbricati rurali strumentali) COMUNI 100% Abitazione principale e fabbricati rurali

Dettagli

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTA (Provincia di Oristano)

COMUNE DI SANTA GIUSTA (Provincia di Oristano) COMUNE DI SANTA GIUSTA (Provincia di Oristano) SERVIZIO FINANZIARIO UFFICIO TRIBUTI Guida per i contribuenti all applicazione dell I.MU. e della TA.S.I. ANNO 2015 Regolamento comunale I.U.C.: deliberazione

Dettagli

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo ALIQUOTE IMU PER IL PAGAMENTO DEL SALDO 2013 (scadenza versamento 16/12/2013) CASISTICA DEGLI IMMOBILI ALIQUOTA % DETRAZIONE (in euro) CODICI TRIBUTO PER F24 Unità immobiliari adibite ad abitazione principale

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011 COS E L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI L ICI (imposta comunale sugli immobili) è il tributo che deve essere versato al Comune per il possesso

Dettagli

Comune di Foggia. Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Comune di Foggia. Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Comune di Foggia Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Si comunica che in data 08 settembre 2014 il Consiglio Comunale ha deliberato l approvazione del Regolamento

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. ANNO 2012 IMPOSTA MUNICIPALE UNICA SUGLI IMMOBILI AGGIORNATA AL ALIQUOTE INVARIATE PER IL COMUNE

INFORMATIVA I.M.U. ANNO 2012 IMPOSTA MUNICIPALE UNICA SUGLI IMMOBILI AGGIORNATA AL ALIQUOTE INVARIATE PER IL COMUNE C O M U N E D I B E R T I O L O Provincia di Udine Viale Rimembranze, 1 C.A.P. 33032 Tel. Ufficio Tributi 0432/917004 - Fax Ufficio Tributi 0432/917860 e-mail tributi@comune.bertiolo.ud.it Sito internet

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) COMUNE DI RECANATI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 ALIQUOTE (delibera di C.C. n. 60 del 21/12/2015 legge n. 208 del 24/12/2015) 1) Aliquota base 1,06 unovirgolazerosessanta per cento 2) Aliquota

Dettagli

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 CITTA DI PALAGONIA Provincia di Catania II DIPARTIMENTO Area Entrate e Tributi IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 GUIDA AL CONTRIBUENTE LA TASI - Tributo sui servizi indivisibili

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 COSI COME APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n. 6 del 30-04-2016. Tipologia di immobile Aliquote IMU 2016 Abitazione principale e pertinenze (escluse categorie

Dettagli

Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento

Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento L istituzione dell imposta municipale propria (IMU) è anticipata, in via sperimentale, a decorrere

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari I. INFORMATIVA M. U. Imposta Municipale Propria ACCONTO ANNO 2013 Ai sensi dell art. 13 del D.L. n. 201 del 2011, convertito in Legge n. 214 del 23 dicembre 2011,

Dettagli

UNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI. Imposta Municipale Propria IMU Anno 2016 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU DICEMBRE Rata a conguaglio

UNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI. Imposta Municipale Propria IMU Anno 2016 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU DICEMBRE Rata a conguaglio COMU UNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI Imposta Municipale Propria IMU Anno 2016 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU 2016 RATA 1 - ACCONTO RATA 2 - SALDO TERMINI DI VERSAMENTO Rata in acconto pari a ½

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria Componente patrimoniale dell Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria Componente patrimoniale dell Imposta Unica Comunale (I.U.C.) COMUNE DI RUDIANO Provincia di Brescia INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria Componente patrimoniale dell Imposta Unica Comunale (I.U.C.) Ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013

Dettagli

Guida all I.M.U. - Imposta Municipale Propria

Guida all I.M.U. - Imposta Municipale Propria Guida all I.M.U. - Imposta Municipale Propria A decorrere dall 1.1.2012 è istituita l Imposta Municipale Propria, che trova applicazione in via sperimentale, così come previsto dall art. 13 del Decreto

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) PER L ANNO 2014

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) PER L ANNO 2014 COMUNE DI SESTO ED UNITI (Provincia di Cremona) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) PER L ANNO 2014 Le indicazioni fornite sono valide per il versamento dell

Dettagli

Imposta municipale propria - IMU - anno 2013

Imposta municipale propria - IMU - anno 2013 COMUNE DI SPINO D ADDA PROVINCIA DI CREMONA Partita IVA 00356340190 - C.F. 82003090196 SERVIZIO TRIBUTI 26016 P.zza XXV Aprile 2 Tel. 0373 988145 Fax 0373 980634 E-mail ordinaria: tributi@comune.spinodadda.cr.it

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI Nota informativa sull applicazione dell IMU per l anno 2012 (La presente informativa è suscettibile di modifiche per la possibile evoluzione normativa della

Dettagli

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) GUIDA PER IL CONTRIBUENTE ANNO 2015 ALIQUOTE PAGAMENTI DICHIARAZIONI SANZIONI ALIQUOTE Le aliquote da utilizzare per il calcolo dell acconto sono quelle individuate

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2014 - INFORMA: che ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC) di cui l imposta

Dettagli

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA IMU SALDO 2016 - INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI La Legge Regionale Toscana n. 70 del 22.11.2013 ha istituito il Comune di Pratovecchio Stia, per fusione dei Comuni di Pratovecchio

Dettagli

COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.29 del 29/10/2012 1/8 Sommario ART. 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) PRESUPPOSTO

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) PRESUPPOSTO COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) PRESUPPOSTO Presupposto dell IMU è il possesso di beni immobili siti nel territorio del Comune di Assemini, a qualsiasi uso destinati

Dettagli

Nota informativa IMU Saldo 2015 L'Imposta Municipale Propria (IMU) non è dovuta per l'anno 2015 per le seguenti fattispecie: l abitazione principale

Nota informativa IMU Saldo 2015 L'Imposta Municipale Propria (IMU) non è dovuta per l'anno 2015 per le seguenti fattispecie: l abitazione principale Nota informativa IMU Saldo 2015 L'Imposta Municipale Propria (IMU) non è dovuta per l'anno 2015 per le seguenti fattispecie: l abitazione principale e pertinenze (entro i limiti di legge) purché l abitazione

Dettagli

ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO 2014 ACCONTO

ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO 2014 ACCONTO ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO 2014 ACCONTO Visto il D.L. 201/2011, convertito con Legge 241/2011, che ha anticipato in via sperimentale, a decorrere dal 01-01-2012, l applicazione

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO N.B. Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie

Dettagli

Comune di Campolieto Ufficio Tributi - Tel

Comune di Campolieto Ufficio Tributi - Tel Comune di Campolieto Ufficio Tributi - Tel. 087452132 IMU TA.SI e TA.RI ANNO 2014 (Nota sulle principali novità) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l'imposta unica comunale (IUC) che si compone di: I.U.C Imposta

Dettagli

COMUNE DI SORESINA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU 2015) (istruzioni elaborate da ufficio tributi comune di Soresina)

COMUNE DI SORESINA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU 2015) (istruzioni elaborate da ufficio tributi comune di Soresina) COMUNE DI SORESINA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU 2015) (istruzioni elaborate da ufficio tributi comune di Soresina) Visto l art. 13 del decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni,

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA Deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 (assunta con i poteri del Consiglio) OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

COMUNE DI BARRALI. Provincia di Cagliari. UFFICIO TRIBUTI. Imposta municipale propria - IMU - anno 2013 NOVITA PER L ANNO 2013

COMUNE DI BARRALI. Provincia di Cagliari. UFFICIO TRIBUTI. Imposta municipale propria - IMU - anno 2013 NOVITA PER L ANNO 2013 COMUNE DI BARRALI Provincia di Cagliari Via Cagliari, 9 - C.A.P. 09040 TEL. 0709802631 0709802445 - FAX 0709802535 barrali@tiscali.it UFFICIO TRIBUTI Imposta municipale propria - IMU - anno 2013 Dal 2012

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO (Provincia di Catania)

COMUNE DI ACI CASTELLO (Provincia di Catania) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 59 del 30.07.2012 COMUNE DI ACI CASTELLO (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (con le modifiche apportate

Dettagli