IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE, AI FINI ICI,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE, AI FINI ICI,"

Transcript

1 IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE, AI FINI ICI, DEGLI IMMOBLI DI CATEGORIA D Sommario: 1. Introduzione 2. Le modalità di calcolo della base imponibile 3. Il caso particolare degli immobili di categoria D con rendita 4. Altri casi particolari 5. La sentenza della Corte di cassazione 16 agosto 2005 n Le conclusioni. 1. INTRODUZIONE Per i fabbricati di categoria D, privi di rendita, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, la base imponibile ai fini dell Imposta comunale sugli immobili ICI è costituita dal valore così come risultante dalle scritture contabili. La Corte di cassazione 16 agosto 2005 n nel prosieguo commentata - ha affermato l illegittimità della liquidazione dell ICI derivante dall applicazione di un criterio della determinazione della base imponibile diverso da quello espressamente previsto dalla normativa vigente del D.lgs. 30 dicembre 1992 n L illegittimità può essere fatta valere dal contribuente in sede di ricorso contro l avviso di liquidazione, nonostante questo scaturisca da un errore precedentemente commesso dallo stesso contribuente in sede di presentazione della dichiarazione. 2. LE MODALITÀ DI CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE Ai fini dell applicazione e del calcolo dell ICI, la base imponibile 1 è costituita dal valore dell immobile determinato nel seguente modo: - per i fabbricati iscritti in catasto, il valore dell immobile è rappresentato dalla rendita catastale eventualmente rivalutata a cui si applica un moltiplicatore che varia in ragione della categoria catastale cui l immobile appartiene art. 5, comma 2 D.lgs. n. 504 del 1992; - per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, il valore è rappresentato dal quello iscritto in bilancio aggiornato in base ai coefficienti ministeriali 2 art. 5, comma 3; - per i fabbricati non iscritti in catasto, diversi da quelli indicati al punto precedente, nonché per i fabbricati per i quali sono intervenute variazioni permanenti, il valore è determinato con riferimento alla rendita dei fabbricati similari già iscritti art. 5, comma 4. 1 I vari aspetti che incidono sulla determinazione della base imponibile sono stati oggetto, approfondito, di analisi da parte di E. Piscino, L evoluzione dell Imposta comunale sugli immobili alle aree demaniali. L evoluzione della normativa, in Riv. s.s.e.f., n. 8-9/ Sulla base del decreto del ministro dell economia e delle finanze del 22 febbraio 2005 i coefficienti sono i seguenti: per l'anno 2005 = 1,03; per l'anno 2004 = 1,07; per l'anno 2003 = 1,10; per l'anno 2002 = 1,14; per l'anno 2001 = 1,17; per l'anno 2000 = 1,21; per l'anno 1999 = 1,23; per l'anno 1998 = 1,25; per l'anno 1997 = 1,28; per l'anno 1996 = 1,32; per l'anno 1995 = 1,36; per l'anno 1994 = 1,40; per l'anno 1993 = 1,43; per l'anno 1992 = 1,44; per l'anno 1991 = 1,47; per l'anno 1990 = 1,54; per l'anno 1989 = 1,61; per l'anno 1988 = 1,68; per l'anno 1987 = 1,82; per l'anno 1986 = 1,96; per l'anno 1985 = 2,10; per l'anno 1984 = 2,24; per l'anno 1983 = 2,38; per l'anno 1982 e anni precedenti = 2,52. 1

2 In particolare, per i fabbricati appartenenti alla categoria D 3, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, il legislatore ha previsto, al comma 3 dell art. 5 D.lgs. n. 504 del 1992, fino all anno di iscrizione in catasto con attribuzione di rendita, che il valore dell immobile venga determinato, alla data di inizio di ciascun anno solare ovvero, se successiva, alla data di acquisizione, sulla base del costo contabile al lordo delle quote di ammortamento già contabilizzate così come risultante dal registro dei beni ammortizzabili, rivalutato con appositi coefficienti di attualizzazione, fissati dalla legge in relazione all anno in cui il relativo costo è stato sostenuto. Allo scopo di sottoporre a tassazione il reale valore dell immobile, tali coefficienti vengono aggiornati annualmente con decreto del Ministro dell economia e delle finanze 4. Gli stessi coefficienti vengono utilizzati per l attualizzazione delle eventuali spese migliorative ed incrementative sostenute, per ciascun anno, successivamente all acquisizione del fabbricato, tenuto conto che esse andranno ad incrementare la base imponibile ai fini ICI solo a decorrere dall anno di imposta successivo a quello in cui sono state contabilizzate. Il riferimento del legislatore all inizio di ogni anno solare per la determinazione del valore dell immobile comporta, inoltre, che la successiva attribuzione della rendita in corso d anno avrà effetti sulla base imponibile solo dall anno di imposta successivo. Il criterio di fissazione della base imponibile sulle risultanze del valore contabile è uno strumento non completamente sconosciuto al legislatore italiano che già l aveva utilizzato in relazione all Imposta straordinaria sugli immobili 5. Il comma 3 dell art. 5 D.lgs. n. 504 del 1992 prevede, quindi, l applicazione del criterio dei costi contabili quando l immobile: 1. è privo di rendita catastale; 2. ha i requisiti per l accatastamento nel gruppo D; 3. è interamente posseduto da un impresa; 4. è distintamente contabilizzato. Da quest elencazione risulta evidente che la normativa di cui al comma 3 dell art. 5 non può applicarsi nell ipotesi in cui il fabbricato di categoria D, pur essendo in possesso dei requisiti previsti ai punti 2, 3 e 4, sia già iscritto in catasto con attribuzione di rendita. Tale interpretazione è chiaramente desumibile da quanto previsto al comma 2, art. 5, laddove afferma che per i fabbricati iscritti in catasto la base imponibile è determinata applicando i moltiplicatori alle rendite risultanti in catasto e vigenti al 1 gennaio dell anno di imposta. La norma non è applicabile, poi, nel caso di fabbricato non distintamente contabilizzato in quanto in questo caso non è possibile individuare il costo di acquisizione del bene stesso e, quindi, non è possibile procedere alla sua attualizzazione tramite i coefficienti di aggiornamento. In tale ipotesi per la fissazione della base imponibile ai fini ICI si dovrà far riferimento a quanto previsto nel comma 4, dello stesso art. 5, cioè all utilizzazione della rendita di un fabbricato similare già iscritto in catasto. Il cosiddetto criterio contabile non trova applicazione nel caso in cui il fabbricato appartenga, in tutto o in parte, ad un privato in quanto manca in tal caso la condizione di essere interamente posseduto da un impresa. Anche in tale caso, quindi, occorrerà utilizzare il criterio di cui al comma 4 e cioè la rendita presunta. 3 A questo punto è opportuno riportare la tabella relativa ai predetti fabbricati, stralciata dal quadro generale delle categorie catastali, predisposto in sede di revisione della qualificazione, della classificazione e del classamento del nuovo catasto edilizio urbano - Gruppo D - II - Immobili a destinazione speciale - D/1 - Opifici; D/2 - Alberghi e pensioni; D/3 - Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli; arene, parchi giochi, zoo-safari; D/4 - Case di cura ed ospedali; D/5 - Istituti di credito, cambio ed assicurazione; D/6 - Fabbricati, locali, aree attrezzate per esercizi sportivi; D/7 - Fabbricati costruiti od adattati per le speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni; D/8 - Fabbricati costruiti od adattati per le speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni; D/9 - Edifici galleggianti o assicurati a punti fissi del suolo; ponti privati soggetti a pedaggio; aree attrezzate per l'appoggio di palloni aerostatici e dirigibili; D/10 - Residence; D/11 - Scuole e laboratori scientifici privati; D/12 - Posti barca in porti turistici, stabilimenti balneari. 4 I coefficienti, per gli immobili di categoria D, sono stati aggiornati con il decreto del Ministro dell economia e delle finanze 22 febbraio Per un breve esame del decreto v. A. Rossi, Sui bilanci locali pesa la rendita catastale, in Guida agli Enti Locali n. 14 del Con l'art. 7, comma 3, D.L. 11 luglio 1992 n. 333, convertito con la L. 8 agosto 1992 n

3 Considerata la natura speciale della disciplina si impone un interpretazione letterale 6 delle disposizioni richiamate dall art. 5 D.lgs. n. 504 del 1992 ai fini dell individuazione del valore: - catastale (comma 2); - contabile (comma 3); - parametrico il valore è determinato con riferimento alla rendita dei fabbricati similari già iscritti in catasto (comma 4). La motivazione che ha spinto il legislatore alla formulazione della normativa di cui al comma 3 dell art. 5 è derivata dalla necessità di trovare una modalità di calcolo del valore di questi immobili, fino all anno di iscrizione in catasto con l attribuzione della rendita. Se il fabbricato, appartenente alla categoria D, è iscritto in catasto con rendita, la base imponibile ai fini ICI si ottiene, moltiplicando la rendita catastale (rivalutata del 5 per cento) per il coefficiente di 50. Invece, nell ipotesi in cui l elemento della rendita manchi il legislatore ha utilizzato un criterio alternativo facendo, quindi, ricorso ad un sistema in grado di offrire delle garanzie sull effettivo valore di questi immobili. La base imponibile è determinata ad inizio di ogni anno, applicando i coefficienti aggiornati annualmente con decreto del ministro dell economia e delle finanze. Per il 2005 i coefficienti sono stati aggiornati in base ai dati risultanti dall Istat, per la costruzione di un ipotetico capannone industriale. Il criterio contabile va utilizzato fino all anno di attribuzione della rendita catastale oppure di annotazione negli atti catastali la rendita proposta dal contribuente, attraverso la procedura Doc-Fa IL CASO PARTICOLARE DEGLI IMMOBILI DI CATEGORIA D CON RENDITA Ai fini dell applicazione dell imposta comunale sugli immobili, la normativa prevista dall art. 5, comma 2 D.lgs. n. 504 del 1992, secondo cui la base imponibile dei fabbricati iscritti in catasto è costituita dalla rendita catastale moltiplicata per gli appositi coefficienti, si applica in tutti i casi in cui l immobile è iscritto in catasto con attribuzione di rendita e ciò indipendentemente dalla circostanza che l immobile appartenente al gruppo D sia interamente posseduto da un impresa e sia distintamente contabilizzato 8. Tale principio è espressamente sancito da alcune risoluzioni ministeriali 9 laddove si afferma che il criterio contabile di cui all art. 5 comma 3 è finalizzato a disciplinare, esclusivamente, il periodo intercorrente tra il momento in cui il fabbricato (classificabile nel gruppo catastale D) non è ancora iscritto in catasto oppure risulta iscritto ma senza rendita, e fino al momento di attribuzione della rendita catastale e più precisamente fino alla fine dell anno d imposta nel corso del quale tale rendita è stata attribuita. L immobile del gruppo D, a cui è stata già attribuita la rendita catastale non può rientrare nel campo di applicazione della disciplina prevista dal comma 3, in quanto questa rappresenta un eccezione rispetto al criterio ordinario di determinazione della base imponibile ai fini ICI. Inoltre, nell ipotesi in cui l immobile in questione è privo di rendita ma non è interamente posseduto da un impresa e/o non è distintamente contabilizzato, il suo valore ai fini dell applicazione dell ICI deve essere determinato sulla base della rendita similare, ai sensi e per gli effetti del comma 4 dell art. 5. Il criterio contabile, alle condizioni indicate, è vincolante 10 e deve essere applicato fino alla fine dell anno d imposta nel corso del quale la rendita catastale viene attribuita oppure viene annotata la rendita proposta con la procedura Doc-Fa. Dall anno d imposta successivo il valore dei fabbricati in commento deve essere determinato sulla base della rendita catastale cosiddetto criterio catastale. 6 Così la Cass. civ., sez. trib., 30 dicembre 2004 n , brevemente commentata da S. Cinieri, Osservatorio giurisprudenziale n. 135, in FiscoOggi, edizione del 7 febbraio Prevista dal D.M. 19 aprile 1994 n. 701 (G.U. 24 dicembre 1994 n. 300). 8 Principio affermato con la Cass., 7 luglio 2004 n , commentata da S. Cinieri, La determinazione del valore imponibile Ici in caso di immobile accatastato posseduto da impresa, in FiscoOggi, edizione del 27 agosto V. la risol. 1 marzo 1999 n. 35 Min. finanze Dip. Entrate - Dir.centrale: Fiscalità Locale: Imposta comunale sugli immobili (ICI). Fabbricati cui e' attribuita la rendita; successive modifiche strutturali o di destinazione; criterio di determinazione del valore dei fabbricati di imprese; art. 5, commi 3 e 4 D.lgs. n. 504 del Così come prevede la risol. 9 aprile 1998 n Min. finanze Dip. Entrate - Dir.centrale: Fiscalità Locale: Imposta comunale sugli immobili (ICI) - Fabbricati di impresa, classificabili nel gruppo D, sforniti di rendita - Passaggio dal valore contabile a quello catastale - Effetti. 3

4 Come è chiaro dal D.lgs. n. 504 del 1992 i criteri di quantificazione del valore (catastale o contabile) sono inderogabili e vincolano per tutti gli anni d imposizione per i quali devono essere applicati. Per tale motivo il passaggio dal criterio contabile a quello catastale non può registrare effetti retroattivi su annualità pregresse. Da ciò deriva che l eventuale minor valore catastale rispetto a quello contabile non dà diritto a rimborsi in favore del contribuente, così come l eventuale situazione inversa non dà diritto a recuperi da parte del comune. È frequente il verificarsi della prima ipotesi in base alla quale gli importi dovuti ai fini ICI, risultanti dall applicazione dei valori contabili, siano nettamente superiori a quelli dovuti una volta attribuita la rendita catastale. Ciò determina per i comuni una riduzione sensibile di gettito tanto da richiedere un intervento del legislatore per arginare questo fenomeno. Infatti l art. 64 L. 23 dicembre 2000, n. 388 (finanziaria 2001) ha previsto che a decorrere dall anno 2001 vi sia un aumento dei trasferimenti erariali per compensare il minor gettito ICI conseguito dai comuni a seguito dell attribuzione della rendita catastale ai fabbricati in esame. Le modalità del rimborso sono fissati da un decreto del ministro dell interno ALTRI CASI PARTICOLARI Un caso particolare si evidenzia per la determinazione della base imponibile ai fini ICI per i fabbricati non strumentali; infatti l art. 1, comma 2 D.lgs. n. 504 del 1992 afferma che è presupposto dell ICI il possesso dei fabbricati a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l attività dell impresa. La determinazione della base imponibile, per i cosiddetti fabbricati-merce posseduti dalle imprese costruttrici o da società di gestione immobiliari, può essere calcolata utilizzando il criterio contabile; infatti il comma 3 dell art. 5 parla genericamente di fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, senza effettuare alcuna differenziazione tra i fabbricati strumentali all esercizio dell impresa e quelli destinati ad altre finalità 12. Un altro caso particolare si ha per la determinazione della base imponibile per i fabbricati del gruppo D di interesse storico o artistico. In generale per i fabbricati di interesse storico o artistico 13, il valore è determinato in base alle disposizioni dell'art. 2, comma 5, del D.L. 23 gennaio 1993, n. 16 convertito dalla L. 24 marzo 1993, n. 75. La base imponibile è costituita dal valore che risulta applicando alla rendita catastale, determinata mediante l applicazione della tariffa d estimo di minore ammontare tra quelle previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è sito il fabbricato, i moltiplicatori previsti dall art. 5, comma 2 D.lgs. n. 504 del Ci si chiede, quindi, se tale criterio sia applicabile anche nell ipotesi in cui tale fabbricato di interesse storico o artistico sia classificato nel gruppo D, privo di rendita catastale, interamente posseduto da un impresa e distintamente contabilizzato. In tal caso c è chi ritiene 14, ed è una tesi condivisibile, che per la determinazione della base imponibile si debba far riferimento al criterio contabile di cui all art. 5, comma 3 D.lgs. n. 504 del 1992 in quanto la normativa dell art. 2 comma 5 L. 24 marzo 1993 n. 75 presuppone il riferimento alla rendita catastale; alcuni sostengono la tesi contraria 11 D.M. 1 luglio 2002 n. 197: Regolamento recante determinazione delle rendite catastali e conseguenti trasferimenti erariali ai comuni. 12 Mentre all art. 7 comma 1 D.L. 11 luglio 1992 n. 333, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 agosto 1992, n. 359, il legislatore, per la imponibilità Isi dei fabbricati, individua quelli "... a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli alla cui produzione o scambio è diretta l'attività d'impresa", (testo identico a quello riportato nel comma 2 dell'art. 1 D.lgs. n. 504 del 1992) nel successivo comma 3, ultimo periodo del succitato art. 7, laddove introduce il sistema di determinazione della base imponibile ICI, diversamente dal disposto di cui al comma 3 dell'art. 5, in disamina, parla di unità immobiliari classificate e classificabili nel gruppo D, "possedute nell'esercizio di impresa". Da ciò si desume che il predetto sistema, a differenza di quanto previsto in materia di ICI, doveva essere applicato anche agli immobili di gruppo D già accatastati con attribuzione di rendita. 13 Di cui all'art. 6, comma 1 D.lgs. 29 ottobre 1999 n V. P. Pulcino, I fabbricati e i criteri di determinazione della loro base imponibile agli effetti dell ICI, in Tributi Locali e Regionali, n. 4 del 1996, Maggioli editore. 4

5 supportata dalla specialità della norma della L. n. 75 del 1993, in quanto la stessa fa riferimento oggettivo agli immobili vincolati, prescindendo dai gruppi e dalle categorie catastali. 5. LA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE 16 AGOSTO 2005 N Nella sentenza in commento il comune di Cassina dé Pecchi, in provincia di Milano, ha presentato ricorso, per Cassazione, contro la decisione di secondo grado della Commissione trributaria regionale della Lombardia (CTR). Oggetto della controversia è l applicabilità o meno, al caso concreto, delle disposizioni previste dall art. 5, comma 3 e 4, D.lgs. n. 504 del 1992 e l individuazione, quindi, del metodo di determinazione della base imponibile (criterio contabile o criterio parametrato) di un fabbricato di categoria D, interamente posseduto dall impresa T., ma non distintamente contabilizzato. La società T viene in possesso, a seguito di fusione per incorporazione della società I., di un immobile situato nel comune di Cassina dé Pecchi, immobile costituito da due distinte unità catastali, con due distinti subalterni di cui uno privo di rendita, appartenenti entrambi al gruppo catastale D, ma contabilizzati congiuntamente nelle scritture contabili. L incorporata I. aveva, nel 1994, presentato denuncia ai fini ICI ed applicato, per l immobile privo di rendita il cosiddetto criterio contabile di cui al comma 3 dell art. 5, cadendo però in errore in quanto veniva attribuito a tale fabbricato l intero valore contabile, che invece era riferito ad entrambe le unità catastali. L incorporante T., accertato tale errore comunicava al comune che la base imponibile del fabbricato privo di rendita andava determinata sulla base della rendita presunta ex comma 4 dell art. 5 e non in base al criterio contabile, applicato originariamente dalla società I., in quanto fabbricato non distintamente contabilizzato nelle scritture contabile. Il comune emette, per gli anni 1995 e 1996, due distinti avvisi di liquidazione, determinando, per il fabbricato privo di rendita il criterio contabile inizialmente applicato (erroneamente) dalla società I. La C.T.P. di Milano rigetta il ricorso presentato dalla società T. (incorporante) in quanto considera determinante l avvenuta liquidazione dell ICI sulla base dei dati dichiarati dalla società I. (incorporata). La società T. presenta ricorso in C.T.R. insistendo nella tesi dell applicabilità del criterio previsto dall art. 5, comma 4 D.lgs. n. 504 del La C.T.R. accoglie il ricorso ed annulla gli atti di liquidazione in quanto il fabbricato privo di rendita non è distintamente contabilizzato nelle scritture della società e quindi non è applicabile il cosiddetto criterio contabile. Il comune di Cassina dé Pecchi ricorre in Cassazione articolando tre complessi motivi. Il primo esclusivamente procedurale relativo alla genericità dell appello, difetto di interesse all impugnazione, omessa esposizione sommaria dei fatti. Con il secondo motivo il comune denuncia la falsa applicazione dell art. 10, comma 4 (primo e secondo periodo) 15 e dell art , commi 1, 2 e 3 D.lgs. n. 15 Art. 10, comma 4 (Versamenti e dichiarazioni): 4. I soggetti passivi devono dichiarare gli immobili posseduti nel territorio dello Stato, con esclusione di quelli esenti dall'imposta ai sensi dell'art. 7, su apposito modulo, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui il possesso ha avuto inizio; tutti gli immobili il cui possesso è iniziato antecedentemente al 1 gennaio 1993 devono essere dichiarati entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta; in tal caso il soggetto interessato è tenuto a denunciare nelle forme sopra indicate le modificazioni intervenute, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui le modificazioni si sono verificate. 16 Art. 11 (Liquidazione ed accertamento): 1. Il comune controlla le dichiarazioni e le denunce presentate ai sensi dell'art. 10, verifica i versamenti eseguiti ai sensi del medesimo art. e, sulla base dei dati ed elementi direttamente desumibili dalle dichiarazioni e dalle denunce stesse, nonché sulla base delle informazioni fornite dal sistema informativo del Ministero delle finanze in ordine all'ammontare delle rendite risultanti in catasto e dei redditi dominicali, provvede anche a correggere gli errori materiali e di calcolo e liquida l'imposta. Il comune emette avviso di liquidazione, con l'indicazione dei criteri adottati, dell'imposta o maggiore imposta dovuta e delle sanzioni ed interessi dovuti; l'avviso deve essere notificato con le modalità indicate nel comma 2 al contribuente entro il termine di decadenza del 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione o la denuncia ovvero, per gli anni in cui queste non dovevano essere presentate, a quello nel corso del quale è stato o doveva essere eseguito il versamento dell'imposta. Se la dichiarazione è relativa ai 5

6 504 del Il comune afferma la legittimità degli avvisi di liquidazione emessi sulla base di dati ed elementi dichiarati dal contribuente (nel 1994) e mai modificati, nel pieno rispetto degli artt. 10 e 11 D.lgs. n. 504 del 1992 che prevedono l efficacia della dichiarazione anche per gli anni successivi a quello di presentazione. La Corte di cassazione condivide la descrizione fatta dal comune-ricorrente, circa le modalità di applicazione dell ICI, fondata sulla dichiarazione iniziale del contribuente destinata ad avere efficacia anche per gli anni successivi alla presentazione nonchè sull adempimento spontaneo dell obbligazione tributaria tramite versamento da parte dello stesso contribuente sulla base dei dati dichiarati. La normativa prevede poi l intervento dell ente impositore per fronteggiare eventuali patologie del meccanismo previsto in tre distinte forme: 1. avvisi di liquidazione emessi per liquidare l imposta sulla base dei dati forniti dallo stesso contribuente o per correggere errori di calcolo o materiali commessi; 2. avvisi di accertamento in rettifica diretti a contestare dichiarazioni risultate infedeli, incomplete o inesatte; 3. avvisi di accertamento d ufficio, in caso di omissione della dichiarazione. La dichiarazione ha effetto, come visto, anche per gli anni successivi semprechè non si verifichino modificazioni dei dati e degli elementi dichiarati da cui derivi un diverso ammontare dell imposta; in tale ipotesi il contribuente è tenuto a presentare una nuova dichiarazione ICI. Questo è il punto centrale che l ente impositore utilizza per affermare la legittimità degli avvisi di liquidazione poiché emessi sulla base dei dati dichiarati dalla società I. (valore contabile erroneamente attribuito al fabbricato privo di rendita) e mai modificati neanche dalla subentrante società T. La Suprema Corte evidenzia, però, che nessuna modifica dei dati e degli elementi inizialmente dichiarati si sia verificata, in quanto ciò si registra allorquando c è una variazione della consistenza degli immobili e dei dati a questo riferibili ai fini ICI; ma si è in presenza, in questo caso, dell evidenziazione da parte dello stesso contribuente (che aveva risposto ad un questionario dell ente) dell errore commesso in sede di dichiarazione ICI ai fini della determinazione della base imponibile. Si evidenzia che il legislatore, con l art. 5 D.lgs. n. 504 del 1992 ha previsto i criteri di determinazione della base imponibile. La regola generale applicabile ai fabbricati iscritti in catasto con attribuzione di rendita - è che la base imponibile viene determinata tramite un calcolo matematico rappresentato dalla moltiplicazione della rendita catastale per un coefficiente che varia in relazione alla categoria dell immobile (art. 5, comma 2). Quando l immobile non è iscritto in catasto o è iscritto ma fabbricati indicati nel comma 4 dell'art. 5, il comune trasmette copia della dichiarazione all'ufficio tecnico erariale competente il quale, entro un anno, provvede alla attribuzione della rendita, dandone comunicazione al contribuente e al comune; entro il 31 dicembre dell'anno successivo a quello in cui è avvenuta la comunicazione, il comune provvede, sulla base della rendita attribuita, alla liquidazione della maggiore imposta dovuta senza applicazione di sanzioni, maggiorata degli interessi nella misura indicata nel comma 5 dell'art. 14, ovvero dispone il rimborso delle somme versate in eccedenza, maggiorate degli interessi computati nella predetta misura; se la rendita attribuita supera di oltre il 30 per cento quella dichiarata, la maggiore imposta dovuta è maggiorata del 20 per cento. 2. Il comune provvede alla rettifica delle dichiarazioni e delle denunce nel caso di infedeltà, incompletezza od inesattezza ovvero provvede all'accertamento d'ufficio nel caso di omessa presentazione. A tal fine emette avviso di accertamento motivato con la liquidazione dell'imposta o maggiore imposta dovuta e delle relative sanzioni ed interessi; l'avviso deve essere notificato, anche a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento, al contribuente, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione o la denuncia ovvero, per gli anni in cui queste non dovevano essere presentate, a quello nel corso del quale è stato o doveva essere eseguito il versamento dell'imposta. Nel caso di omessa presentazione, l'avviso di accertamento deve essere notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o la denuncia avrebbero dovuto essere presentate ovvero a quello nel corso del quale è stato o doveva essere eseguito il versamento dell'imposta. 2-bis. Gli avvisi di liquidazione e di accertamento devono essere motivati in relazione ai presupposti di fatto ed alle ragioni giuridiche che li hanno determinati. Se la motivazione fa riferimento ad un altro atto non conosciuto né ricevuto dal contribuente, questo deve essere allegato, all atto che lo richiama, salvo che quest ultimo non ne riproduca il contenuto essenziale. 3. Ai fini dell'esercizio dell'attività di liquidazione ed accertamento i comuni possono invitare i contribuenti, indicandone il motivo, a esibire o trasmettere atti e documenti; inviare ai contribuenti questionari relativi a dati e notizie di carattere specifico, con invito a restituirli compilati e firmati; richiedere dati, notizie ed elementi rilevanti nei confronti dei singoli contribuenti agli uffici pubblici competenti, con esenzione di spese e diritti. 6

7 privo di rendita il legislatore - continua la Cassazione - fissa i due criteri sussidiari già visti sopra: quello contabile - per i fabbricati della categoria D, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati (art. 5, comma 3) - e quello residuale della rendita similare - applicabile sempre e comunque a tutti i fabbricati privi di rendita catastale (se non rientranti nell ipotesi precedente) (art. 5, comma 4). Quest ultimo criterio essendo di portata generale è applicabile anche ai fabbricati di categoria D quando questi non rispondono a tutte le condizioni previste dal comma 3 dell art. 5. Tale applicabilità è confermata dal fatto che seguendo la tesi inversa secondo cui per gli immobili di categoria D vada sempre e comunque applicato il criterio di cui al comma 3 non si potrebbe determinare la base imponibile di un bene posseduto da un impresa e, illegittimamente, non riportato nelle scritture contabili. Per i fabbricati del gruppo catastale D l art. 5 prevede, continua la Corte di cassazione, che la base imponibile sia determinata in tre diverse modalità: 1. dalla rendita catastale se l immobile è iscritto in catasto con attribuzione di rendita; 2. dal valore contabile, a condizione che l immobile sia privo di rendita, distintamente contabilizzato ed interamente posseduto dall impresa; 3. dalla rendita presunta di un fabbricato similare, già iscritto in catasto, negli altri casi. La prima condizione non ricorre in quanto il fabbricato della società T. è privo di rendita, così come non ricorre le condizioni di cui alla seconda modalità in quanto la C.T.R. ha dimostrato come questo risulta contabilizzato non distintamente ma insieme con un altro fabbricato e da qui l inapplicabilità del criterio di liquidazione seguito dal comune e la necessità, invece, di ricorre alla modalità di cui all ultimo punto. La Suprema Corte continua affermando che negare al contribuente la possibilità di applicare l Imposta comunale sugli immobili nei termini previsti dal legislatore solo come conseguenza di un errore inizialmente commesso in sede di dichiarazione è improponibile rispetto sia al principio costituzionale di cui all art che alla giurisprudenza di legittimità consolidata in tema di correzione della dichiarazione dei redditi frutto di errore del dichiarante 18. L errore può essere evidenziato dal contribuente in sede di ricorso avverso l avviso di liquidazione (emesso sulla base della dichiarazione imprecisa del contribuente) e non come afferma il comune-ricorrente che condiziona l eliminazione dell errore al rispetto della procedura prevista dall art. 10 comma 4 D.lgs. n. 504 del 1992, proprio perché come già evidenziato non ricorrono in questo caso i presupposti della presentazione della nuova dichiarazione ICI. Con il terzo motivo del ricorso il comune Cassia dé Pecchi denuncia la falsa applicazione dell art. 5 D.lgs. n. 504 del 1992 e dell art. 16 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e in relazione agli artt. 3, 23 e 53 Cost. Il comune evidenzia che sulla base del principio di indisponibilità dell obbligazione tributaria e del principio di riserva di legge l art. 5 D.lgs. n. 504 del 1992 fissa dei diversi criteri di determinazione della base imponibile ai fini ICI senza margine di autonomia o discrezionalità da parte del contribuenti. Questa norma, continua il comune-ricorrente, impone per gli immobili di categoria D, privi di rendita catastale, l applicazione del criterio contabile tenuto conto che la non distinta contabilizzazione del fabbricato comporterebbe la violazione dei principi contabili di cui all art. 16 D.P.R. n. 600 del Anche questo motivo è, per i giudici di Piazza Cavour, infondato in quanto non è da condividere la tesi dell applicabilità incondizionata ai fabbricati della categoria D, privi di rendita, il criterio contabile di cui all art. 5 comma 3 D.lgs. n. 504 del Come già affermato la Corte di cassazione evidenzia che detto criterio è applicabile se ed in quanto il fabbricato è distintamente contabilizzato nelle scritture contabile e come già rilevato nei punti precedenti l applicabilità sic et simpliciter del comma 3 lascerebbe privo di soluzione il caso di un fabbricato che non risulti (illegittimamente) contabilizzato nelle scritture contabili. Per tali ipotesi di mancanza di una delle 17 Art. 53: 1. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. 2. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.. 18 V. la Cass., SS.UU. 25 ottobre 2002 n , commentata, tra gli altri da C. Grimaldi, La rassegna settimanale della giurisprudenza tributaria, in FiscoOggi, edizione del 2 dicembre

8 condizioni per l applicabilità del criterio contabile (immobile interamente posseduta da un impresa e distintamente contabilizzato), si applica il criterio sussidiario di carattere generale, fondato sulla rendita dei fabbricati similari, che proprio perchè norma a carattere generale è applicabile anche ai fabbricati del gruppo D diversi da quelli indicati nel comma 3 come fissato dallo stesso comma 4 dell art. 5. Nel caso di specie l immobile è riportato sì nelle scritture contabili ma non è distintamente contabilizzato in quanto il valore è quello complessivo di due fabbricati contigui, riportati in catasto con due sub differenti e quell unico valore è stato, erroneamente, indicato dalla società I. come valore contabile del solo fabbricato oggetto degli avvisi di liquidazione, ma tutto ciò non può, per i motivi già indicati, far concludere per l applicabilità del comma 4. Non sono, altresì, rilevanti le ulteriori considerazioni sugli obblighi imposti dall art. 16 D.P.R. n. 600 del 1973 che è considerato estraneo al thema decidendum. Così come, continua la Suprema Corte, non ha senso il riferimento al principio costituzionale della capacità contributiva di cui all art. 53 Cost., evidenziandosi, anzi, come proprio l ipotetico accoglimento del ricorso del comune-ricorrente determinerebbe la palese violazione di quel principio, generando la liquidazione ICI, per il fabbricato in questione, non sulla rendita presunta ma su un valore contabile comprensivo anche di un altra unità immobiliare con conseguente duplicazione d imposta sul fabbricato. Per tutti questi motivi il ricorso del comune di Cassia dé Pecchi viene rigettato in quanto infondato, confermando in tal modo l annullamento degli avvisi di liquidazione deciso dalla C.T.R.. 6. LE CONCLUSIONI La Corte di cassazione con la sentenza in epigrafe ha affermato che l illegittima liquidazione dell Imposta comunale sugli immobili, derivante dall applicazione di un criterio di determinazione della base imponibile diverso da quello previsto dalla legge, può essere fatto valere dal contribuente anche in sede di ricorso contro l avviso di liquidazione, benché questo sia scaturito da un precedente errore dello stesso contribuente, in sede di presentazione della dichiarazione ICI. La normativa, disciplinante la determinazione della base imponibile ICI, per gli immobili classificabili nel gruppo catastale D privi di rendita, prevede che questa sia costituita dal valore riportato nelle scritture contabili, a condizione che l immobile risulti interamente posseduto dall impresa e distintamente contabilizzato, applicandosi altrimenti (in carenza anche di uno solo di questi requisiti) il criterio fondato sul valore dei fabbricati similari, già iscritti in catasto con attribuzione di rendita. L applicazione sempre e comunque del cosiddetto criterio contabile genererebbe, a parere dello scrivente, l impossibilità di determinare la base imponibile ai fini ICI nel caso in cui l immobile non sia in maniera illegittima e sanzionabile comunque distintamente contabilizzato o non sia proprio inserito nella scritture contabili. È pienamente condivisibile poi il principio che negare la possibilità di ottenere l applicazione dell ICI nei termini esatti previsti dal legislatore, a seguito di un errore materiale commesso, contrasta sia con il principio della capacità contributiva, ex art. 53 Cost., sia con l ampia giurisprudenza della stessa Suprema Corte in tema di ammissibilità di ritrattazione e correzione della dichiarazione dei redditi frutto di un errore del dichiarante. Eugenio Piscino Responsabile del settore finanziario del Comune di Gragnano 8

L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI, IL CRITERIO CONTABILE PER I

L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI, IL CRITERIO CONTABILE PER I L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI, IL CRITERIO CONTABILE PER I FABBRICATI DI CATEGORIA D E LA CARTA COSTITUZIONALE Sommario: 1. Introduzione 2. Le modalità di calcolo della base imponibile 3. Il caso particolare

Dettagli

SOPPRESSIONE DELLA RENDITA SIMILARE

SOPPRESSIONE DELLA RENDITA SIMILARE SOPPRESSIONE DELLA RENDITA SIMILARE Art. 5, comma 4 - D.Lgs.504/92 (decreto ICI) 4. Per i fabbricati diversi da quelli indicati nel comma 3, non iscritti in catasto, nonché per i fabbricati per i quali

Dettagli

Roma, 29 dicembre 2008 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE. Prot /2008 Ai comuni

Roma, 29 dicembre 2008 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE. Prot /2008 Ai comuni MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 29 dicembre 2008 DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE Prot. 27100/2008 Ai comuni e, p.c. Al Dipartimento della Ragioneria generale dello

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n. 30-73100 LECCE Tel./fax: 0832 455433 www.studiotributarioleo.it e-mail: info@studiotributarioleo.it LEGITTIMA LA DETERMINAZIONE DA PARTE DEL COMUNE DELL

Dettagli

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012 Ufficio provinciale di Modena Fabbricati rurali e D.L. 201/2011 Modena, 14 novembre 2012 Pasquale Carafa Agenzia del Territorio - Ufficio provinciale di Modena Tema della presentazione La struttura della

Dettagli

Imu, come calcolarla?

Imu, come calcolarla? Imu, come calcolarla? L'ammontare dell'imu, l'imposta municipale unica, si determina applicando al valore degli immobili e sulla base dei requisiti posseduti, una delle aliquote previste tenendo conto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone PROT. N. 2006/135798 Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno

Dettagli

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311) SERVIZIO FINANZIARIO UFFICIO TRIBUTI Regolamento per la definizione agevolata dell Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) (conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge 30.12.2004,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 10 09.01.2017 I moltiplicatori catastali A cura di Pirone Pasquale Categoria: Imposte indirette Sottocategoria: Varie I moltiplicatori catastali

Dettagli

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 821 bis Gaetano Petrelli COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI VALORE INIZIALE INVIM E VALUTAZIONE AUTOMATICA Approvato dalla Commissione Studi tributari il 18 settembre 1998 Approvato dal Consiglio Nazionale

Dettagli

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Roma, 31.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 29/05/2008 Modificato con deliberazione C.C. n. 51 del 25/11/2008 INDICE:

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) * * * * * REGOLAMENTO per l applicazione dell Imposta Unica Comunale * * * * * (Approvato con deliberazione consiliare n 52 del 04.09.2014) 1 Indice ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot. 7749 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21/5/2010 Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLE FINANZE. IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Civile Sent. Sez. 5 Num Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 03/11/2016

Civile Sent. Sez. 5 Num Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 03/11/2016 Civile Sent. Sez. 5 Num. 22224 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 03/11/2016 SENTENZA sul ricorso 28113-2012 proposto da: COMUNE DI PESCARA in persona

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) COMUNE DI RECANATI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 ALIQUOTE (delibera di C.C. n. 60 del 21/12/2015 legge n. 208 del 24/12/2015) 1) Aliquota base 1,06 unovirgolazerosessanta per cento 2) Aliquota

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO N.B. Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie

Dettagli

SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO D IMPOSTA

SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO D IMPOSTA IL COMUNE QUALE SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO D IMPOSTA Chiara Franchi Responsabile area finanziaria Comune di Motta Visconti Giuseppe Munafò Commissione revisione Enti Pubblici CNDCEC Presidente commissione

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) COMUNE DI RECANATI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2017 ALIQUOTE (delibera di C.C. n. 49 del 28/12/2016 legge n. 208 del 24/12/2015) 1) Aliquota base : tale aliquota si applica ad aree fabbricabili,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 28.10.2016 Dichiarazione integrativa: nuovi termini A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Con l art.

Dettagli

C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive

C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Acconto di Giugno

Dettagli

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492)

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492) Agenzia del Territorio COMUNICATO Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492) (GU n. 96 del 27-4-2011 ) Si rende noto che

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.

Dettagli

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI PARTE TERZA Comune di Laglio Provincia di Como Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI Art. 1.Oggetto del Regolamento Art. 2. Soggetto attivo Art. 3. Indicazione analitica dei servizi

Dettagli

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 37, comma 4-bis e 90, comma 1, TUIR Art. 4, comma 5-sexies, lett. b), n. 1, DL n. 16/2012 Risoluzione Agenzia

Dettagli

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro 1) La disciplina 2) Alcuni esempi pratici 3) Le tabelle dei moltiplicatori A cura della Dott.ssa Laura Bianchi 1 La disciplina La Legge Finanziaria 2005 introduce

Dettagli

LA DICHIARAZIONE IMU

LA DICHIARAZIONE IMU LA DICHIARAZIONE IMU PREVISIONI GENERALI DM30OTTOBRE2012 Approvazione modello di dichiarazione e relative istruzioni. ASPETTI GENERALI Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini ICI. La dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2014 PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA Possesso di beni immobili siti nel territorio del Comune, esclusa, a decorrere dal 1.1.2014, l abitazione principale e le pertinenze

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE COMUNE DI CASTEL DI LAMA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Città di Pace REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE Approvato con deliberazione consiliare n.

Dettagli

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 1-01/01/1900 - Prassi Istruzione I - Norme per la rappresentazione in mappa dei fabbricati

Dettagli

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU (ex ICI) Approvato con deliberazione consiliare n.6 del 30 Maggio 2012 immediatamente esecutiva Regolamento

Dettagli

UNITA' IMMOBILIARI ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE

UNITA' IMMOBILIARI ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE UNITA' IMMOBILIARI ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE fissate A1 Abitazioni di tipo signorile 5% 160 4,00 6,00 A2 Abitazioni di tipo civile 5% 160 4,00 2,00 A3 Abitazioni di tipo economico 5% 160 4,00 2,00

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione ART.1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell'art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre

Dettagli

Anno 2014 N. RF104. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N. RF104. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N. RF104 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO FABBRICATI GRUPPO D AI FINI IMU E TASI COEFFICIENTI 2014 RIFERIMENTI ART. 5 C. 3 D. LGS. N. 504/92;

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

Comune di Vibonati. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Art. 4 D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23

Comune di Vibonati. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Art. 4 D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 Comune di Vibonati (Provincia di Salerno) Tel. 0973/301611 Fax 0973/301415 Largo SS. Annunziata - 84079 Vibonati(Sa) info@comune.vibonati.sa.it www.comune.vibonati.sa.it 1 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

Dettagli

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale N /2014 del Oggetto: IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. DETERMINAZIONE ALIQUOTE ANNO

Dettagli

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007 Fabbricati rurali strumentali Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 D.L. 557/93 ART.9 COMMA 3 BIS ART.32 D.P.R. 917/86 DAL 01/12/2007 D.L. 557/93 ART.9 COMMA 3 BIS MODIFICATO DALL ART.

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A Approvato con Delibera del C.C. n. 21 del 7 maggio 2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA PROVINCIA DI IMPERIA

CITTÀ DI VENTIMIGLIA PROVINCIA DI IMPERIA CITTÀ DI VENTIMIGLIA PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) INDICE: Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Determinazione dell imposta e detrazioni. Art.

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO

Dettagli

Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino)

Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino) Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (ai sensi dell art. 13 del D.L. 201/2011 come convertito in L. 214/2011 e dell art. 52 D.Lgs.

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 26 luglio 2012 Individuazione delle modalita di inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralita. (12 08730) (GU n. 185 del

Dettagli

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SBARCO NELLE ISOLE EGADI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 50 del 29 dicembre 2012, modificato con delibera

Dettagli

Anno 2015 N.RF108. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2015 N.RF108. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2015 N.RF108 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO FABBRICATI GRUPPO D AI FINI IMU E TASI COEFFICIENTI 2015 RIFERIMENTI DM 25/03/2015 IN GU N. 74 DEL 30/03/2015;

Dettagli

IMU acconto comune.scalea.cs.it Giovedì 20 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre :33

IMU acconto comune.scalea.cs.it Giovedì 20 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre :33 Aliquote: - Ordinaria 1,06 %; - Abitazione principale 0,4 % La rata d acconto per l anno 2013 è pari al 50% dell imposta complessivamente dovuta, calcolata applicando le aliquote deliberate dal Comune

Dettagli

Comune di Valdobbiadene

Comune di Valdobbiadene ALLEGATO B AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IUC Comune di Valdobbiadene (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SEVIZI INDIVISIBILI TASI In vigore dal 1 gennaio 2014

Dettagli

Accatastamento immobili ad uso produttivo (cosiddetti «imbullonati»)

Accatastamento immobili ad uso produttivo (cosiddetti «imbullonati») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Accatastamento immobili ad uso produttivo (cosiddetti «imbullonati») Slide a cura di Salvatore Scarpino 1 Sommario Premessa Gli interventi operati dalla Legge

Dettagli

Comune di Castellanza

Comune di Castellanza Comune di Castellanza (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 29.06.2012 Variato con delibera

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI Avvertenza: informazioni più dettagliate saranno fornite non appena il Consiglio Comunale approverà il Regolamento IMU e la deliberazione delle aliquote.

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.29 del 29/10/2012 1/8 Sommario ART. 1 OGGETTO

Dettagli

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

TASI Tributo Servizi Indivisibili TASI Tributo Servizi Indivisibili CHE COSA E LA TASI La TASI è un nuovo tributo, istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ed è dovuto per la copertura dei servizi

Dettagli

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. (Approvato con Deliberazione Consiliare n.. del..) 1 CAPITOLO 1 Disciplina generale

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2015 Con deliberazione n. 88 del 23/12/2014, il Consiglio Comunale ha stabilito le seguenti aliquote da applicare nel 2015:

Dettagli

Via Kennedy, Favara (AG) tel fax IL DIRITTO CAMERALE

Via Kennedy, Favara (AG) tel fax IL DIRITTO CAMERALE IL DIRITTO CAMERALE Che cosa è? Il diritto camerale è il tributo che ogni impresa, iscritta o annotata nel Registro delle imprese, è tenuta a versare alla Camera di Commercio di riferimento (art. 18 della

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

COMUNE DI VO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI VO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Allegato sub A) a deliberazione di C.C. n. 17 del 17-05-2012 COMUNE DI VO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento Art.

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Comune di Rossano (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO 1 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Istituzione e presupposto dell imposta. Art. 3

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA) SETTORE FINANZIARIO E CONTABILE Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Presupposto impositivo: proprietà o altro

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA Deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 (assunta con i poteri del Consiglio) OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 28.04.2003, N. 23 DEL 26.09.2005, N. 34 DEL 14.06.2006, N. 19 DEL 11.06.2007 Art. 1 Ambito d applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Art. 1 Oggetto del regolamento INDICE Art. 2- Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art.

Dettagli

Comune di VALLEDORIA

Comune di VALLEDORIA Comune di VALLEDORIA Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 27 del 20/03/2012 Modificato con delibera del C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) Approvato con deliberazione C.C. n. 77 del 17.12.2010 Art.1 OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO (Provincia divicenza) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CREAZZO (Provincia divicenza) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CREAZZO (Provincia divicenza) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 41del 21.06.2012 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO Informazioni per il versamento dell imposta

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO Informazioni per il versamento dell imposta IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO 2011 Informazioni per il versamento dell imposta SOGGETTI PASSIVI I soggetti passivi dell imposta sono: - Il proprietario degli immobili; - I titolari dei diritti di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 28.9.2000 con provvedimento

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia Allegato alla delibera di C.C. n. 10 del 04.02.2004 COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO I N D I C E Art. 1 Oggetto pag. 3 Art. 2 Ipotesi

Dettagli

CIRCOLARE n. 4 del 28/01/2013 LA DICHIARAZIONE IMU

CIRCOLARE n. 4 del 28/01/2013 LA DICHIARAZIONE IMU CIRCOLARE n. 4 del 28/01/2013 LA INDICE 1 IL NUOVO TERMINE DI PRESENTAZIONE 2 QUANDO SORGE L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA 2.1 Per gli immobili che godono di riduzioni dell imposta IMU 2.2 In mancanza,

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2017

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2017 COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona Imposta Unica Comunale e Anno 2017 ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2017 Con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 8 e n. 9 del 29-03-2017 sono state determinate

Dettagli

RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI

RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI OMISSIONI R A V V E D E R S I E POSSIBILE RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI I. M. U. 2013 - Art. 13, D.Lgs. 472/1997 e successive modificazioni. - Art. 1, comma 20 lett. a) e 22, Legge n. 220/2010

Dettagli

Comune di Carmignano

Comune di Carmignano Comune di Carmignano (Provincia di Prato) Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 21/05/2014 Regolamento per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 9595 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 11/05/2016 SENTENZA sul ricorso 2604-2012 proposto da: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE Comune di Cìttanova Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI ICI - TOSAP - ICP Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. dei INDICE Ambito di applicazione

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO (Provincia di Catania)

COMUNE DI ACI CASTELLO (Provincia di Catania) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 59 del 30.07.2012 COMUNE DI ACI CASTELLO (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (con le modifiche apportate

Dettagli

COMUNE DI DIPIGNANO. Prov. di Cosenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI DIPIGNANO. Prov. di Cosenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI DIPIGNANO Prov. di Cosenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 27 del 22/10/2012 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

Proroga dei termini di dichiarazione dell IMU al 30 giugno 2013

Proroga dei termini di dichiarazione dell IMU al 30 giugno 2013 Proroga dei termini di dichiarazione dell IMU al 30 giugno 2013 di Roberta Aiolfi e Valerio Artina (*) LA NOVITA` In seguito al, a partire dal 2013 i soggetti passivi IMU devono presentare la dichiarazione

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

COMUNE DI CONCA DEI MARINI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO (D.Lgs. 14 marzo 2011, n.

COMUNE DI CONCA DEI MARINI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO (D.Lgs. 14 marzo 2011, n. COMUNE DI CONCA DEI MARINI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO (D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23) Approvato con delibera di C.C. n. 5 del 18.04.2012 Modificato con

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011 COS E L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI L ICI (imposta comunale sugli immobili) è il tributo che deve essere versato al Comune per il possesso

Dettagli

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax COMUNE DI SUMIRAGO Ufficio Tributi Tel. 0331 909103 Fax 0331 909520 e-mail: settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it IMU 2014 L'Imposta Municipale Propria (IMU) è la nuova imposta sugli immobili in

Dettagli