Mamma e papà si separano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mamma e papà si separano"

Transcript

1 Claus Koch e Christoph Strecker Mamma e papà si separano Consigli psicologici e pratici per affrontare la separazione e spiegarla ai propri figli Edizione italiana a cura di Anna Maddalena Boccagni e Chiara Messina Erickson

2 Indice Presentazione all edizione italiana 7 Introduzione 9 Capitolo 1 Quando i genitori si separano 13 Capitolo 2 Come lo dico ai miei figli? 27 Capitolo 3 La vita dopo la separazione 37 Capitolo 4 La situazione specifica dei padri 49 Capitolo 5 Ci sono conseguenze permanenti per i figli? 61 Capitolo 6 Fattori protettivi 67 Capitolo 7 Gli aspetti giuridici 73 Riferimenti bibliografici e letture consigliate 115

3 Introduzione Può darsi che vi siate separati o divorziati da poco o forse è successo già da un po di tempo. Oppure state maturando proprio in questo periodo la decisione di lasciare il vostro compagno o la vostra compagna. Qualsiasi motivo vi abbia portato a questa scelta e qualsiasi cosa vi aspetti nel futuro, come tutti i genitori, desiderate che i vostri figli continuino a stare bene. Siamo sicuri che questo libro, ricco di consigli ed esempi, vi potrà essere d aiuto. Ogni bambino reagisce in maniera molto differente alla separazione dei propri genitori, anche in relazione all età, al genere e al carattere. Indubbiamente, però, tutti ne soffrono, anche se i più grandi, magari, cercano di mascherare questo dolore. Intuiscono (e i più grandi lo capiscono bene) che quel mondo, in cui hanno vissuto insieme alle due persone che amano di più, in futuro non ci sarà più. E all inizio provano una grande incertezza per quello che potrà accadere. Dichiarazioni e sfoghi come quello di Andrea: «Vorrei che mamma e papà tornassero assieme. Se lo fanno, prometto che restituisco i miei regali di Natale di quest anno e del prossimo», o di Lisa: «Voglio che il mio papà lasci la sua nuova fidanzata», non sono delle eccezioni, ma descrivono lo stato d animo della maggior parte dei figli durante la separazione dei genitori. 9

4 Tuttavia, anche i genitori sono insicuri, vulnerabili, tristi e sofferenti al momento della separazione; a volte sono arrabbiati, perché loro stessi non riescono a gestire questa nuova situazione. Molti si sentono in colpa, perché stanno esponendo i propri figli a uno stress e a una sofferenza di cui si sentono responsabili. Questo libro sceglie e raccomanda un approccio aperto, sincero e consapevole con i propri figli rispetto a tutto ciò che riguarda la separazione coniugale. Vuole incoraggiarvi e indicarvi le vie possibili per gestire al meglio la situazione, per voi e per i vostri figli. In primo piano c è l attenzione agli aspetti che rappresentano dei «fattori protettivi» per i figli, cioè che permettono loro di affrontare al meglio le conseguenze della separazione. Molti studi hanno chiaramente riscontrato che se questi fattori vengono tenuti in considerazione e rispettati, anche i figli di genitori separati possono trascorrere un infanzia e un adolescenza felici, tanto quanto i figli di famiglie cosiddette «intatte», che, comunque non godono di un assicurazione sulla felicità. Questi studi però hanno anche rilevato che, nelle situazioni in cui questi fattori non vengono tenuti presenti, i figli possono incontrare maggiori problemi nella loro vita adulta, quali una bassa autostima o difficoltà nel costruire delle relazioni stabili. Tutti i fattori protettivi, che approfondiremo nel capitolo 6, sono importanti e convergono in quello che gli psicologi chiamano «attaccamento sicuro», o «buon attaccamento». Si tratta della «fiducia primaria» del bambino, della sicurezza che i suoi genitori lo proteggono e sono lì per lui quando ha paura o ha bisogno: sono pronti ad ascoltarlo, si interessano ai suoi problemi, in breve, lo accettano e lo amano. La struttura del libro Il libro è stato scritto da uno psicologo e da un avvocato e mediatore. Claus Koch ha elaborato i primi sei capitoli, Cristoph 10

5 Strecker si è occupato degli aspetti giuridici. L intento comune è quello di offrire aiuto e indicazioni a voi genitori, che vi trovate nella difficile situazione di una separazione o di un divorzio, e indicazioni, tenendo sempre nella mente il bene e l interesse dei vostri figli. Nel primo capitolo viene introdotto il tema «separazione e divorzio». Vedremo che per lo meno nel momento della separazione esistono ben pochi figli «felici». Questo talvolta viene affermato o scritto con intenti tranquillizzanti, perché esserne consapevoli è già un primo passo nella giusta direzione, così si evita di fingere sia a se stessi, sia ai figli. I bambini riescono ad affrontare meglio la realtà, se a ogni cosa viene dato il suo nome. Lasciarli all oscuro genera ansie e sensi di colpa irrazionali. Ci chiederemo, inoltre, se esiste o meno un «momento giusto» per separarsi. Parleremo dei sensi di colpa che tormentano, consapevolmente o inconsapevolmente, molti genitori, soprattutto quando nei figli sono evidenti segnali di sofferenza. Il secondo capitolo tratta la questione fondamentale di come i genitori possono comunicare nel modo migliore ai figli che si stanno separando. Anche da questo dipende il modo in cui i bambini affronteranno e reagiranno alla nuova situazione. Vedremo anche le differenze tra le varie fasce d età, perché i bambini si trovano a livelli di maturità cognitiva ed emotiva diversi, a seconda della loro fase evolutiva. Il tema del terzo capitolo si occupa della ripresa della quotidianità dopo la separazione. Com è possibile organizzare la vita di tutti i giorni in modo da aiutare i propri figli a superare il primo periodo, quello più difficile, nel modo migliore? Il quarto capitolo è incentrato sulla situazione ricorrente dei padri che dopo la separazione non vivono più insieme ai propri figli. In questo caso si pongono delle questioni specifiche, perché questi uomini si trovano non solo a dover elaborare la separazione e la perdita della loro compagna di vita, ma anche la separazione fisica dai propri figli, a volte per intere giornate o settimane. Nel quinto capitolo segue la presentazione degli effetti a lungo termine della separazione e del divorzio sui bambini. Faremo rife- 11

6 12 rimento qui alle ricerche più importanti a livello internazionale, concordi nell affermare che possono esserci conseguenze negative, ma non necessariamente. Il sesto capitolo riguarda concretamente i fattori di protezione, a cui i genitori devono prestare particolare attenzione, in modo che non si creino ostacoli a uno sviluppo equilibrato e a una vita felice e realizzata per i propri figli. Nell ultimo capitolo vengono trattate le questioni legali rispetto alla separazione e al divorzio, sempre con l ottica di garantire la minor sofferenza ai figli. In questa parte finale, che si basa su un esperienza professionale di 25 anni come giudice esperto in diritto di famiglia e di 7 anni come mediatore, vengono messi in primo piano gli effetti delle disposizioni e regolamentazioni giuridiche sui figli. Occorre sempre ricordare che il diritto offre una cornice, ma la soluzione dei problemi e dei conflitti rimane il compito di genitori responsabili e consapevoli.

7 Concetti chiave riassuntivi Soprattutto nelle grandi città, la separazione e il divorzio non rappresentano più uno stigma sociale. I figli di genitori separati non si trovano in una condizione di inferiorità, né vengono più per questo discriminati o additati. I bambini non vogliono che i loro genitori si separino e spesso accade che si attribuiscono la colpa della separazione. Anche se c è stata una separazione come coniugi, la relazione come genitori continua per tutta la vita. I genitori devono trasmettere ai figli la sensazione di essere al sicuro e protetti, indipendentemente dalla loro età. Per il bene dei figli è fondamentale che i genitori si assumano consapevolmente le proprie responsabilità comuni. Quello che conta è il futuro; per questo è importante affrontare i sensi di colpa e non rimanere legati al passato. Le conseguenze a lungo termine della separazione e del divorzio sono state descritte con riferimento a ricerche longitudinali particolarmente attendibili. 26

8 Capitolo 2 Come lo dico ai miei figli? All inizio di ogni separazione i genitori dovrebbero prevedere un momento in cui parlare con i propri figli per comunicare la decisione che hanno preso. Si dovrebbe trattare di un dialogo che trasmetta loro amore e soprattutto sicurezza. È molto importante che i bambini sappiano tempestivamente e direttamente dai loro genitori, e non da altri, dell'intenzione di separarsi.

9 Comunicare ai figli che ci si sta separando Ogni separazione presenta dei retroscena e una storia alle spalle. Indipendentemente da tutto ciò, risulta più facile per i bambini se la decisione dei loro genitori non piomba all improvviso, come un fulmine a ciel sereno. Come è possibile preparare i figli alla separazione? Sicuramente non discutendo con loro per mesi l intenzione di separarsi. Come abbiamo già sottolineato all inizio: i figli desiderano solo raramente che i genitori si separino! Frasi del tipo «Anche a noi dispiace, però cercate di comprendere, noi non riusciamo più ad andare d accordo, litighiamo continuamente», oppure «Ho trovato qualcuno che mi piace di più di papà (o della mamma)», mancano completamente il bersaglio, soprattutto con bambini più piccoli. Può accadere che i figli diano il loro assenso per motivi «opportunistici» (per tenersi stretto almeno un genitore), ma questo ha ben poco a che fare con l essere davvero d accordo. È necessario partire da questa premessa: se i genitori comunicano assieme ai figli che si separeranno, non stanno tergiversando, ma condividono con loro quello che sta accadendo, per quanto possa essere doloroso. La separazione diventa un fatto reale. Per questo motivo devono È fondamentale comunicare ai propri figli la separazione, condividendo con loro ciò che sta accadendo. prepararsi insieme molto bene, perché i figli ricorderanno questo discorso probabilmente per tutta la vita ed esso porterà a un cambiamento definitivo nella loro relazione con i genitori. È molto importante, quindi, quello che i genitori dicono e per questo devono prendersi tutto il tempo di cui hanno bisogno e devono rimanere successivamente a disposizione per parlare con loro. Dite a vostro figlio tranquillamente che, quando è nato, vi amavate e che, qualsiasi cosa succeda, continuerete ad amarlo, entrambi, ciascuno nella sua maniera. Dite anche ai vostri figli che 28

10 hanno perfettamente ragione a non approvare questa decisione. Dite loro che vi dispiace sia andata a finire così. Potete anche aggiungere che avete tentato anche altre strade, ma non hanno funzionato. In questa conversazione fate sempre molta attenzione a confermare l autostima dei vostri figli e ribadite espressamente che loro non hanno alcuna colpa. Se ce ne sono, parlate chiaramente delle motivazioni concrete alla base della separazione, ad esempio, il fatto di aver trovato un nuovo compagno, o l'eccessivo litigare che rende l atmosfera familiare tesa e carica di aggressività. Potete anche confortarli dicendo che in questo modo gli scontri continui finiranno e avrete di nuovo più tempo per loro. È importante non scatenare nella testa dei figli mille congetture sul perché della separazione: così facendo potrebbero ritenersi in qualche modo responsabili. Dovrebbe essere una cosa ovvia, a questo punto, la regola di non svalutarsi a vicenda di fronte ai figli. Potete anche accordarvi prima, su cosa dire nei dettagli, oppure provare il discorso in presenza di una persona che gode della fiducia di entrambi. Insieme, davanti ai vostri figli, potreste fare una sorta di «promessa solenne» a voi stessi prima ancora che a loro: non vi svaluterete o offenderete reciprocamente in loro presenza e non litigherete per conquistarveli. I vostri figli vi potranno ricordare questo impegno, che non è sempre facile da mantenere. Quando non è possibile parlare ai figli, insieme E se vi sentite così distanti che, per il momento, vi sembra impossibile presentarsi «congiuntamente»? Oppure se la rabbia, la paura, la delusione e il senso di perdita sono così forti da rendervi impossibile parlare ai vostri figli assieme all altro genitore? In questo caso prima sarà un coniuge e poi l altro a parlare con i figli, evitando assolutamente di darsi la colpa uno con l altro. 29

11 Capitolo 4 La situazione specifica dei padri Nella maggior parte dei casi, al momento della separazione, è il papà a uscire di casa. I padri, oltre a elaborare la separazione dalla compagna, si trovano quindi a dover affrontare anche quella dai loro figli. Quali problemi ne derivano e come è possibile risolverli, possibilmente insieme, per il bene dei bambini?

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Adolescenti e gruppo dei pari

Adolescenti e gruppo dei pari Adolescenti e gruppo dei pari Con i nostri occhi Adolescenti adottivi Provincia di Milano e CIAI, 24 ottobre 2011 Giornata di studio Gregorio Mazzonis Adolesenza e gruppo dei pari - Gregorio Mazzonis 1

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Statistiche Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Statistiche Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati Batic N., Tillati S. Trend temporale di matrimoni, separazioni e divorzi in FVG Anni 1984-2004 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

Un solo sogno diventare mamma

Un solo sogno diventare mamma Un solo sogno diventare mamma Venera Carratello UN SOLO SOGNO DIVENTARE MAMMA racconto Ai miei Angeli che con la loro presenza, le loro monellerie e i loro baci mi aiutano ad andare avanti in questa

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e tante differenze COSA HANNO IN COMUNE COMUNITA E AFFIDO

Dettagli

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t COSA DICE LA SCIENZA

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto

CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto 1 CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto 1.3 Sempre più stretti 1.4 Finalmente fuori Videografia National Geographic, Nove mesi, il viaggio meraviglioso dal concepimento

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

Fonte Istat: nel 2008 i figli coinvolti sono stati nelle separazioni nei divorzi

Fonte Istat: nel 2008 i figli coinvolti sono stati nelle separazioni nei divorzi Gruppi di parola 26 giugno g 2011 costanza.marzotto@unicatt.it Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Servizio di psicologia clinica coppia e famiglia Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

Adolescenti in gruppo: istruzioni per l uso

Adolescenti in gruppo: istruzioni per l uso Adolescenti in gruppo: istruzioni per l uso Grease con musiche ed atmosfere trascinanti trasporta gli spettatori nei mitici anni 50 per seguire le vicissitudini di un gruppo di ragazzi della Rydell High

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore e relazioni familiari Il Consultorio Familiare Diocesano di Cagliari è nato per volontà dei Vescovi nel 1976. Sono presenti

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 289 F OGLIO DI LAVORO 1 Le regole del gruppo Le regole del gruppo

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere Opuscolo Informativo per le vittime di un disastro Una Guida per Sapere Cosa fare Dove andare Questo Opuscolo è stato elaborato dal Coordinamento degli Psicologi Ospedalieri per le Maxiemergenze e dall

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

Una rete per la maternità segreta

Una rete per la maternità segreta Città di Castello Una rete per la maternità segreta Seminario di formazione Ogni anno circa 400 vicende di nascita di neonati non riconosciuti testimoniano la realtà di un impossibilità materna, che si

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

DAL 16 AL 22 NOVEMBRE

DAL 16 AL 22 NOVEMBRE DAL 16 AL 22 NOVEMBRE Acquario Venere a breve sarà nel vostro segno, perciò se siete single da tempo valutate le nuove proposte. Le giornate migliori saranno quelle di martedì e mercoledì. Nella vita di

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Percorso didattico Scuola dell infanzia G.Rodari I.C. di Sacile a.s. 2013-1014 Alcune immagini di una situazione accaduta a scuola. Antefatto: Siamo

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. rispondendo alle domande che seguono in modo altrettanto accurato.

su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. rispondendo alle domande che seguono in modo altrettanto accurato. QB1-X Stiamo svolgendo un'indagine sugli atteggiamenti verso alcuni rilevanti temi sociali e su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. Ti preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Le fasi di una presentazione 1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Lo spazio pensabile * LUTTO * PERDITA * IDENTITA SUPERARE L ANGOSCIA Il dolore del divorzio Perché? La domanda

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta LA VITA E RELAZIONE relazione è reciproca fecondazione dove il cambiamento dell uno diventa cambiamento dell

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Information summary: Parlare in pubblico

Information summary: Parlare in pubblico Information summary: Parlare in pubblico - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

REASON WHY MISSION VISION

REASON WHY MISSION VISION CARTELLA STAMPA 18 Novembre 2013 REASON WHY Un marchio che opera nel mercato moderno non può esimersi dalla responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente in cui agisce. Non è possibile offrire le

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi Le domande più frequenti che gli adolescenti rivolgono agli operatori dello Spazio Giovani del Consultorio Familiare di Imola Ostetrica Sonia

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Il Blog Mia Madre E' Bipolare: una conversazione con l'autrice Alba Viola

Il Blog Mia Madre E' Bipolare: una conversazione con l'autrice Alba Viola Convegno Il Blog Mia Madre E' Bipolare: una conversazione con l'autrice Alba Viola Sala Verde, Palaffari, Firenze 16 Febbraio 2016 Nel 2010 Ho Creato Il Blog Mia Madre E' Bipolare Per

Dettagli

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità OLP Dr. A. Capodilupo Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Ronci Tirocinanti collaboratori D.ssa S.D. Taneva D.ssa A. Galante

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE POLO PSICODINAMICHE Presentazione Servizio di Mediazione Familiare Direzione: Dott. Ezio Benelli Referente: Dott.ssa Alessandra Mannelli, Esperto Mediatore Familiare (riconosciuto regione Toscana) Esperti

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy Organizzazione generale della barriera di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy INTRODUZIONE La disposizione della barriera fa parte dell organizzazione tattica di squadra,

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Indicativo o Congiuntivo? - 1

Indicativo o Congiuntivo? - 1 Grammatica Completamento, Griglia 15 dicembre 2014 Livello B2 Indicativo o Congiuntivo? - 1 1. Leggi il testo, trova tutti i verbi all indicativo e al congiuntivo e scrivili nella tabella. Il congiuntivo

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri Annalisa Strada Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia Illustrazioni di Laura Stroppi AMORE, SESSO e altri disastri impara a volerti bene aiuto, cosa mi succede? Non ti conosci ancora, ti

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Dottoressa Raffaella Una volta le famiglie erano più o meno tutte uguali: un papà, una mamma, i figli; è ancora

Dettagli

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. «Resilienza» Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. La capacità di acquisire delle competenze utili al miglioramento della qualità della vita. 3 Secondo Boris

Dettagli

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.) Dr.ssa Valeria Api Psicologa, Psicoterapeuta e Formatrice LA MENOPAUSA Una Proposta di Intervento : i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.) La menopausa è il periodo dorato dell amore Alda Merini

Dettagli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE Fossò L inserimento La scuola materna rappresenta un evento eccezionale nella vita del bambino, vive la prima grande esperienza della separazione dai genitori.

Dettagli

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016 gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016 Istituti comprensivi di Adro, Cologne, Coccaglio, Iseo, Rovato Manifesto del buon

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli