Tema del progetto di ricerca: Gli ebrei ad Arezzo e in Valdichiana fra XIV e XVI secolo: storia economica e sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tema del progetto di ricerca: Gli ebrei ad Arezzo e in Valdichiana fra XIV e XVI secolo: storia economica e sociale"

Transcript

1 Tema del progetto di ricerca: Gli ebrei ad Arezzo e in Valdichiana fra XIV e XVI secolo: storia economica e sociale Obiettivi del progetto Il progetto s incentra sull analisi della presenza ebraica ad Arezzo e in Valdichiana fra la fine del Trecento ed il 1570, anno delle dure misure repressive attuate da Cosimo dei Medici, in accordo con Pio V e con le istanze controriformiste adottate a Trento, nei confronti delle comunità giudaiche, stanziate in questa parte del dominio fiorentino da oltre due secoli. Il tema prescelto, che si muove nell orbita della microstoria, privilegia lo studio delle principali località di quest area (Cortona, Monte San Savino, Lucignano, Castiglion Fiorentino), ove fin dal tardo Trecento è attestata l effettiva presenza di banchi di prestito e insediamenti giudaici, il tutto in accordo e raccordo economico culturale con le enclaves israelitiche dislocate a Pisa, Siena, Firenze e Perugia. La scelta di un continuum temporale che travalica i limiti convenzionalmente attribuiti al basso medioevo per abbracciare la prima età moderna é motivata principalmente dalla lenta evoluzione giuridica che fra Trecento e Cinquecento assunsero i rapporti fra potere costituito, in questo caso signoria fiorentina e di riflesso autorità comunali locali, e popolazione israelitica, per lo più impegnata in attività feneratizie, in un epoca nella quale la liquidità e la mobilità di capitale a livello locale erano ovunque e pressoché in toto garantite dalla presenza capillarmente diffusa di banchi ebraici, facenti capo a vere e proprie holdings finanziarie (quali quelle dei Da Pisa e dei Da Camerino attive in Valdichiana in periodi diversi) che monopolizzavano il prestito a interesse sia in area regionale che extraregionale. L opzione temporale tiene inoltre conto, secondo una prospettiva storica di lungo periodo, dei vasti rivolgimenti che nello stesso lasso di tempo interessarono dall interno la stessa comunità giudaica toscana, influenzata e permeata a metà Cinquecento dall immigrazione sefardita al seguito della moglie del futuro granduca Cosimo I, Eleonora di Toledo. La scelta della Valdichiana come campo d indagine è dettato dalla longevità e dalla consistenza dei banchi di prestito ivi dislocati (il primo banco di Arezzo risale al 1388, mentre quello cortonese, emanazione del primo e di poco posteriore, vede la luce nel 1404, molto prima, dunque, di quelli fiorentini che cominciarono a sorgere in città solo un trentennio più tardi, a partire per la precisione dal 1437), oltre che dalla centralità geografica di questo territorio, posto a modo di cuneo fra lo GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 1

2 stato fiorentino, la repubblica di Siena ed i possedimenti dello stato della Chiesa (ne é il più classico esempio Cortona). Una terra di confine dunque, nella quale s incontrarono e si scontrarono in quel periodo interessi politici, finanziari, sociali e religiosi di notevole entità e di multiforme provenienza, a dispetto della taglia medio piccola della maggior parte dei suoi centri urbani e del carattere periferico che essa sostanzialmente rivestiva nel dominio mediceo. Ma forse é proprio questo elemento, congiunto al carattere largamente inedito del progetto, a rendere ancora più interessante questa ricerca ed i numerosi approfondimenti ad essa attinenti, suscettibili di reali sviluppi anche alla luce delle salde connessioni che collegavano i singoli banchi dell aretino alle case madri fiorentine, perugine e senesi, dietro le quali si muovevano oltre che flussi di capitali e di servizi, anche flussi di persone, di gente che andava ad offrire al dettaglio e in loco quei servizi e quei capitali, con annessi rischi e pericoli che questa scabrosa attività comportava nel passaggio fra due ere, spesso l una contro l altra armate in materia di percezione e tolleranza dell altro. Ne consegue un articolazione strutturale del progetto in più temi, con tempi e modalità ermeneutiche decisamente differenti a seconda dei tagli offerti all indagine (economico sociale religioso), del grado di approfondimento documentario di cui essi obbligatoriamente necessitano alla luce della vastità delle fonti (con un ventaglio che va dagli statuti comunali agli estimi ed ai catasti cittadini, dai registri penali alla corrispondenza pubblica e privata ) e delle ampie possibilità di confronto e di comparazione offerte dagli studi di Roberto Giorgio Salvadori, che all inizio degli anni Novanta ha affrontato il tema delle presenze ebraiche in territorio aretino, fornendo un precedente decisivo per il tratteggio delle linee guida di ogni ulteriore piano di ricerca in questo campo storiografico. GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 2

3 Configurazione sistematico - strutturale del progetto Il progetto é cronologicamente diviso in due parti: la prima compresa fra la fine del Trecento e gli anni sessanta del XV secolo e la seconda fra 1470 e 1570, anno del definitivo internamento della popolazione ebraica toscana entro i ghetti di Firenze e Siena su decreto di Cosimo I dei Medici (3 ottobre del 1570). Il decennio eletto a spartiacque temporale della ricerca é quello compreso fra il 1460 e il 1470, periodo nel quale la predicazione francescana e domenicana contro il prestito a usura e la reazione delle istituzioni politiche alle nefaste conseguenze socio economiche dello stesso sulle popolazioni portarono alla creazione dei Monti di pietà cittadini ed alla temporanea (si badi bene solo temporanea) marginalizzazione dell attività feneratizia giudaica, nel quadro di una sempre più mirata politica di esclusione dell elemento ebraico dapprima dalle attività di prestito e in seguito, gradualmente, dalla stessa società. Lo schema ivi presentato consta di una serie di temi ordinati secondo una prospettiva diacronica, tale da coprire a ventaglio, attraverso un articolazione interna ed un livello di approfondimento che procede per gradi, le origini, l evoluzione e il declino della presenza ebraica ad Arezzo e in Valdichiana tra basso Medioevo e prima età moderna. Appare per ciò del tutto superfluo ricordare come esso rappresenti solo un rapido sunto dei punti che la ricerca intende approfondire e sistematizzare in seguito; di qui la scelta obbligata di accordare precedenza in questa sede solo ad alcuni tra i molteplici e principali spunti emersi da una prima ricognizione documentaria e bibliografica sull argomento. Articolazione tematica e problematiche Prima parte ( ): - ( ) I banchi di prestito di Arezzo e i Capitula relativi alla loro istituzione: composizione, analisi tecnico giuridica e cause della precocità del caso aretino rispetto a coeve realtà regionali ed extraregionali. - ( ) Le Condotte cortonesi: genesi, condizioni di prestito e rapporti con le istituzioni locali nel primo decennio del XIV secolo. - (1407) i Capitula del banco di Castiglion Fiorentino. GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 3

4 - ( ) La fondazione del banco di Monte San Savino e l ingresso del gruppo familiare dei Da Pisa nell orbita del prestito aretino: analisi della realtà giudaica savinese e delle sue connessioni socio economiche con le altre enclaves toscane (Firenze, Prato, Pisa). - ( ) La geografia del prestito e del radicamento in Toscana nella prima metà XV secolo: un confronto con altre realtà. - ( ) La comunità ebraica di Arezzo: consistenza, possessi mobiliari e immobiliari (accertati), campi d impiego e rapporti con la società d accoglienza. - ( ) La comunità cortonese: origini, consistenza e radicamento della prima vera realtà ebraica del territorio aretino. - ( ) I trentaquattro documenti inediti del Codice Cortonese 520 e la vertenza fra comune di Cortona e locale banco di prestito: i capi d accusa, l evoluzione del processo ed i precedenti in ambito toscano. - ( ) Gli ebrei di Castiglion Fiorentino e l instabilità del loro insediamento. - ( ) Le prime temporanee soppressioni dei locali banchi di prestito (Arezzo, Monte San Savino, Cortona e Castiglion Fiorentino) e il loro rapido reinserimento: le cause socio economiche di un successo. - ( ) i Capitula aretini del 1461 e l articolazione strutturale del prestito nella provincia fra il primo ed il secondo cinquantennio del secolo: fra crescenza e riflusso dell attività feneratizia. Seconda parte ( ): - ( ) Genesi dei Monti di Pietà cittadini e predicazione degli Osservanti in Valdichiana ed in Arezzo contro il prestito ebraico attraverso la documentazione contenuta presso l Archivio Diocesano di Arezzo e quello di Cortona. - ( ) Fondazione e sostanziale fallimento dei Monti di Pietà di Arezzo e Cortona: la nicistà del prestito ebraico. - ( ) La reintroduzione del prestito ad Arezzo ed a Cortona: i Capitula cortonesi e la nascita della Magistratura sopra le differenze coll imprestatore ebreo. Le nuove forme del controllo fiorentino. - ( ) Consistenza, professioni, possessi ed attività sociale dei giudei di Arezzo, Cortona e Monte San Savino alle soglie del Cinquecento. - ( ) i Da Camerino monopolizzano il prestito in Valdichiana: lo scioglimento del banco cortonese (1481) e le Condotte degli anni Novanta. GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 4

5 - ( ) La comunità ebraica di Monte San Savino: vita, attività e rapporti con le istituzioni locali nella prima metà del XVI secolo. - ( ) Arrivo della holding spagnola degli Abravanel e loro ramificazione in territorio aretino: i Capitula di Arezzo (1547) ed il favore della famiglia Medici. - ( ) Presenze ebraiche in area aretina oltre la metà del secolo: la fase del declino. - ( ) Dal censimento all internamento: gli atti e gli eventi che segnarono la fine della comunità ebraiche di Arezzo e della Valdichiana (dalla bolla pontificia cum nimis absurdum del 1555 all istituzione dei ghetti di Firenze e Siena del 3 ottobre 1570). Metodologia: modi, luoghi, tempi di realizzazione La metodologia di ricerca é incentrata sullo studio delle fonti disponibili, inedite e edite, in due fasi distinte, corrispondenti ai due blocchi temporali nei quali il progetto é organizzato (fine Trecento / ). Entrambe constano di due differenti stadi d indagine: -I) Localizzazione, trascrizione ed analisi dei Capitula stipulati da signoria ed autorità locali con i banchi di prestito ebraici. La ricerca, condotta inizialmente presso l Archivio di Stato di Firenze, é volta ad accertare la struttura, la composizione e le modalità di funzionamento dei singoli banchi e delle maggiori società di prestito operanti in area aretina per il periodo di riferimento. Rientrano in questa fase del progetto lo studio delle connessioni fra i banchi locali e quelli di ambito regionale (fiorentino, lucchese, pisano, pistoiese) ed extraregionale (principalmente d area umbra), la loro specifica evoluzione e la ricostruzione dei gruppi familiari (Da Pisa, Da Camerino, Abravanel) che esercitarono attività feneratizie in territorio aretino e toscano, seppur con tempi e modalità differenti, fra XIV e XVI secolo. Le fonti localizzate presso l Archivio di Stato di Firenze saranno integrate e confrontate con materiale documentario di provenienza locale: Statuta, Capitula e regolamenti delle Condotte adottati dalle singole comunità per l istituzionalizzazione e la regolamentazione del prestito. -II) Analisi bibliografica e documentaria relativa al grado di radicamento, alla consistenza ed alla vita sociale delle comunità ebraiche dell aretino, alla luce delle fonti normative, fiscali e giudiziarie presenti presso l Archivio di Stato di Firenze e gli archivi storici delle comunità di Arezzo e della Valdichiana. Le direttrici dell indagine partono da Firenze e dallo studio delle misure normative contenute presso il fondo degli Otto di Guardia e di Balìa, magistratura fiorentina che regolava i rapporti fra stato e comunità ebraica a livello locale, per passare di seguito all indagine demografico - fiscale GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 5

6 sul catasto del 1427 e su analoghi censimenti a fini contributivi o di altra natura che toccarono la popolazione ebraica del dominio nel periodo di riferimento. Per Arezzo restano fonti privilegiate dal punto di vista giuridico - normativo le deliberazioni del locale Consiglio Generale, mentre sul versante fiscale é nutrita e interessante, ai fini di una prima quantificazione della presenza e del radicamento ebraico in loco, la documentazione conservata nei Libri della Lira e nel Registro Catastale, che copre gran parte del Quattrocento e del Cinquecento. Sul caso cortonese esistono una pluralità di fondi di riferimento: le Deliberazioni Municipali, le Missive, il Carteggio e soprattutto i locali Estimi Catastali, ben conservati a partire dal Dal punto di vista giudiziario sono poi degni di nota i Codici 520 e 442 dell Accademia Etrusca, che conservano la documentazione relativa alla disputa fra comune e locale banco di prestito (1427/28), articolata in trentaquattro documenti in gran parte inediti. Ricche le testimonianze anche per Castiglion Fiorentino, comune che per il Quattrocento dispone di una fornita serie di Quaderni del Dazio e Libri dell Estimo, mentre la documentazione relativa a Monte San Savino abbraccia per lo più la seconda metà del XVI secolo. Da vagliare con attenzione anche la tipologia e la consistenza della documentazione conservata presso gli Archivi Diocesani di Arezzo, di Cortona e presso l archivio storico del comune di Lucignano. Tempi tecnici di realizzazione: I tempi tecnici per l analisi delle fonti relative ai due periodi nei quali il progetto complessivamente si articola coprono indicativamente lo spazio di un biennio, a cui bisogna aggiungere un ulteriore periodo di studio necessario allo sviluppo ed alla formalizzazione finale dei singoli temi proposti nel presente piano. GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 6

7 Fonti e bibliografia analitica 1)Segnature archivistiche relative ai più importanti Capitula intercorsi fra autorità locali/ governo di Firenze e società ebraiche per l istituzione di banchi di prestito nei territori di Arezzo e della Valdichiana: Arezzo: A.S.A., Deliberazioni del Magistrato dei Priori e del Consiglio Generale, n. 2, 1388, cc. 12v, 13v, 14rv, 15r.; A.S.F., Capitoli, Appendice, n. 28, 1406, cc. 7v 11r e 128v 132r.; A.S.F., Capitoli, Appendice, n. 28, 1416, cc. 139v 144r.; A.S.F., Capitoli, Appendice, n. 28, 1431, cc. 5r 8v.; A.S.A., Statuti e riforme del Comune, 3 bis, 1461, cc. 139rv. 140v.; A.S.F., Capitoli, Appendice, n. 30, 1481, cc. 72r 79v.; A.S.F., Capitoli, Appendice, n. 30, 1482, cc. 81v 82r. Cortona: A.S.F, Capitoli, Appendice, n. 28, 1407, cc. 33r 37r.; A.S.F, Capitoli, Appendice, n. 28, 1421, cc. 77r -81r. e A.S.F, Provvisioni, n. 111, 1421, cc. 267v 268r.; ASF, Capitoli, Appendice, n. 29, 1431, cc.1r 4v.; A.S.F. Capitoli, Appendice, n. 29, 1436, cc. 25r 27v.; A.S.F, Otto di Guardia e di Balìa, n. 33, 1473, cc. 43v, 66r. e A.S.F., Otto di Guardia e di Balìa, 34, 1473, cc. 19r, 45r, 47r.; A.S.F., Capitoli, Appendice, n. 30, 1481, c. 97rv.; A.S.F, Capitoli, Appendice, n. 30, 1491, c. 16rv. Castiglion Fiorentino: A.S.F., Capitoli, Appendice, n. 28, 1407, cc. 18v 21r.; A.S.F, Capitoli, Appendice, n. 28, 1426, cc. 100r 103r. Monte San Savino: A.S.F, Capitoli, Appendice, n. 28, 1421, cc. 60r 62v.; A.S.F, Capitoli, Appendice, n. 28, 1427, cc. 104r 106r.; ASF, Capitoli, Appendice, n. 29, 1432, cc. 23r 25v. 2)Consistenza, occupazioni, stato familiare, possessi mobiliari ed immobiliari delle comunità ebraiche della Valdichiana fra Quattrocento e Cinquecento nella documentazione locale. Alcune fonti per un analisi sociale della presenza giudaica emerse da una prima sommaria ricognizione archivistica: Arezzo: A.S.A, Diplomatico, Pergamene, n. 3, 1427 ; A.S.A., Registro Catastale, n ; A.S.A., Registro Catastale, n. 9, ; A.S.A., Libri della Lira, n. 8, 1436; A.S.A., Libri della Lira, n. 9, 1441; A.S.A, Libri della Lira, n. 10, 1443; A.S.A, Libri della Lira, n. 11, ; A.S.A, Libri della Lira, n. 14, GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 7

8 Cortona: A.S.C.C, Codice Cortonese, 520, ; A.S.C.C., Codice Cortonese, 442, 1428.; A.S.C.C., Missive, 30, 1570; A.S.C.C., Suppliche, n. 1207, Castiglion Fiorentino: A.S.C.C.F, Libri dell Estimo, n. 613, 1412; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 550, 1397.; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 555, 1405., A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 556, 1409; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 557, 1409.; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, 558, n ; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 564, n. 1418; A.S.C.C.F, n. 565, 1419.; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 566, 1421.; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 568, s.d.; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 569., s.d.; A.S.C.C.F, Quaderni del Dazio, n. 570, s.d. Monte San Savino: A.S.C.M.S.S., Deliberazioni, n. 1501, 1564., A.S.C.M.S.S, Deliberazioni, n. 1500, Bibliografia analitica sul tema. Studi relativi o connessi alla presenza ebraiche in territorio aretino e nella valle fra basso medioevo e prima età moderna BAZZURRI P., Gli ebrei a Città di Castello dal 1390 al 1569: una minoranza etnico religiosa, Tesi di Laurea, Università di Siena, Facoltà di Magistero, anno , passim. CALABRESI V., Montepulciano nel Trecento, Siena, Consorzio Universitario della Toscana Meridionale, CASSANDRO, Per la storia delle comunità ebraiche in Toscana nei secoli XV XVII, in Economia e storia, XXIV (1977), n. 4. CASSANDRO, Gli ebrei ed il prestito ebraico a Siena nel Cinquecento, Milano; Giuffré, CASSUTO U., Gli ebrei a Firenze nell età del Rinascimento, Firenze, Olschki, GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 8

9 CIARDINI M., I banchieri ebrei in Firenze nel secolo XV e il Monte di Pietà fondato da Girolamo Savonarola. Appunti di storia economica con appendice e documenti, Borgo San Lorenzo, Tipografia Mazzocchi, COLORNI V., Gli ebrei nei territori a nord di Roma dal 568 agli inizi del secolo XII, in Judaica Minora. Saggi sulla storia dell ebraismo italiano dall antichità all era moderna, Milano, Giuffré, FATUCCHI A., Toponimi giudei ai margini dell Alta valle del Tevere, in Atti e memorie dell Accademia Petrarca di Arezzo, Annuario XVIII, n.s., Vol. XI (1979). FICAI VELTRONI P., Usurai giudei a Cortona, in La difesa della razza, anno II, n. 16 (20 giugno 1939). GALLORINI S., Castiglion Fiorentino dalle origini etrusco romane al 1384, Cortona, Calosci, GHEZZI G., Storia della terra di Castiglion Fiorentino, Arezzo, Bellotti, LEONI L., I Capitoli di Arezzo per la costituzione del banco di pegno (1399), in Archivio Storico Italiano, serie III, t. XII (1975), pp LUZZATI M., La casa dell ebreo. Saggi sugli ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa, Nistri Lischi, LUZZATI M., Dal prestito al commercio. Gli ebrei nello stato fiorentino nel secolo XVI, in Italia Judaica, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello stato, LUZZATI M. VERONESE A., Banche e banchieri a Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa, Pacini, MANCINI G., Cortona nel Medioevo, Roma, s.t., 1969 (ristampa anastatica del 1897). MILANO A., Storia degli ebrei in Italia, Torino, Einaudi, GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 9

10 MILANO A., I primordi del prestito ebraico in Italia, in Rivista Mensile di Israel, XXIX (1953), n. 7. MOLHO A., A note on Jewish moneylenders in Tuscany in the late Trecento and early Quattrocento, in Renaissance Studies in honor of Hans Baron edited by A. Molho and J. A. Tedeschi, Firenze, Sansoni, PEROL C., Cortona. Pouvoirs et sociétés aux confines de la Toscane. XV - XVI sieclès, Roma. Ecole Française de Rome, SALVADORI F. (a cura di), Gli ebrei a Monte San Savino, Città di Castello, Litograf Editor, SALVADORI F. (a cura di), Una comunità ebraica in Toscana Monte San Savino, Atti della mostra documentaria sulla comunità ebraica di Monte San Savino, Monte San Savino 18 dicembre marzo 1995, Città di Castello, Litograf Editor, SALVADORI R.G. SACCHETTI G., Presenze ebraiche nell aretino dal XIV al XX secolo, Firenze, Olschki, SALVADORI R.G., Breve storia degli ebrei toscani, Firenze, Le Lettere, TOAFF A., Il commercio del denaro e le comunità ebraiche di confine (Pitigliano, Sorano, Monte San Savino, Lippiano) tra Cinquecento e Seicento, in Italia Judaica, II convegno Internazionale, TOAFF A., Gli ebrei a Perugia, Città di Castello, Arti Grafiche, TOAFF A., Gli ebrei a Città di Castello dal XIV al XVI secolo, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l Umbria, volume LXXI, fascicolo II, Perugina, Arti Grafiche di Città di castello, TOAFF A., The jews in medieval Assisis ( ). A social and economic history of a small jewish community in Italy, Firenze, Olschki, TODESCHINI G., Teorie economiche degli ebrei alla fine del Medioevo. Storia di una presenza consapevole, in Quaderni storici, n. 52, anno XVIII, fascicolo I (aprile 1983), pp GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 10

11 ZDEKAUER L., L interno di un banco di pegno nel 1417, in Archivio Storico Italiano, serie V, tomo XVII, disp. I, ZDEKAUER L., I Capitula hebraeorum di Siena ( ), in Archivio Giuridico Filippo Serafini, n.s, V, 2 (marzo aprile 1900). GLI EBREI AD AREZZO E IN VALDICHIANA FRA XIV E XVI SECOLO: Storia Economica e Sociale 11

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema Distribuzione geografica dei luoghi in cui si sono sviluppate le parlate ebraico- italiane Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema Crescenzo Del Monte, Sonetti giudaico-romaneschi,

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 BOLLETTINO PER I BENI CULTURALI DELL UMBRIA Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 Il Bollettino, nato dall intesa tra la direzione Regionale dell Umbria del Ministero

Dettagli

E ne, notizie storiche, indagini urbanistiche, rilievi, disegni e fotografie, pp. 119-129. Micheli G., Gli Statuti Famesiani di Castro e Ronciglione, Parma 1936. Palazzi O., Ronciglione dal sec. XV al

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Monte di Pietà (1660-1750) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio per la costruzione del ponte per Ca de Bruni (1910-1915) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) superfondo Vincenzo Casagrande, 1885-1947 registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) Storia archivistica 1 /5 Lingua Italiano Storia archivistica Lingua Latino 2 /5 Storia archivistica Lingua Tedesco 3

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione z10 o il Mulino .. Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. 1 :~{~Jrf: RICCARDO ORESTANO Azione Diritti soggettivi Persone giuridiche

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

Deputazione di storia patria per l Umbria

Deputazione di storia patria per l Umbria 1 Deputazione di storia patria per l Umbria ELENCO DEI PERIODICI DELLA BIBLIOTECA Accademia spoletina. Notiziario Note: vedi Notiziario Accademia spoletina Accademie e biblioteche d Italia Consistenza:

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione Bibliografia FONTI INEDITE ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione 1861-1865. ARCHIVIO STORICO DELL'ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. CIUFFELLI di Todi. Carteggio amministrativo

Dettagli

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam»

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam» (Roma 1958) è professore ordinario di Storia dell educazione nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Macerata. Coordinatore del dottorato di ricerca in Theory and History of

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

profili Guy Geltner received his PhD in Medieval History from Princeton University (2006), and is currently a Hanadiv and a Hardie Post-Doctoral Fellow in the Humanities at Lincoln College, Oxford. His

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO Quaderni per la cittadinanza sociale 1 L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO 2009-2010-2011 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Ingrid Germani Archivio di Stato di Bologna Lezione del 10 ottobre 2007 1 La lezione si svolgerà in

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

TORRICELLI ACHILLE BERTELLI CRISTA BERTELLI CRISTA KARVINEN MARITA

TORRICELLI ACHILLE BERTELLI CRISTA BERTELLI CRISTA KARVINEN MARITA TORRICELLI ACHILLE, Memorie di un soldato reduce dalla Russia (1941 1944), a cura di Carlo Fabbri, Montevarchi, Accademia Valdarnese del Poggio, 2015 («Quaderni del Centro di Documentazione del Valdarno

Dettagli

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Proposta espositiva Durante il riordino dell archivio si è pensato di suddividere i documenti in tre fondi principali: Fondo Antico: dal 1838 (origini) sino al 1900; Fondo Moderno: dal 1901 al 1963; Fondo

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse

Dettagli

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR 155 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione BIBLIOTECA DAEST INVENTARIO N 5 Sb g Vittorio Franchetti Pardo Storia dell'urbanistica Dal Trecento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto produttore 3.2.2

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole

Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole Ville@Casali Real Estate s.r.l. Phone: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole http://maps.google.it/maps/ms?ie=utf8&hl=it&msa=0&t=p&msid=112591928275007783184.000465e2a38faa66fec63&ll

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze)

Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze) Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze) INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze) UNIVERSITÀ DI FIRENZE Repubblica Firenze 04/10/16 P. I Alluvione'66 un anniversario tra

Dettagli

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti Gabriele Zaccagnini La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa Edizione critica dal codice C181 dell Archivio Capitolare di Pisa Prefazione di

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico COMUNE POLAVENO Archivio Storico Inventario Monte Grano (1857-1903) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Inventario CA 16 Archivio di Stato di Milano U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Per la richiesta indicare: Fondo: UTE Mappe Piane Serie I Pezzo: numero della busta Ufficio Tecnico Erariale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

Asseverazioni in Italia

Asseverazioni in Italia ANTEPRIMA Maria Antonietta Ferro Asseverazioni in Italia Le prassi dei Tribunali a confronto in un indagine pilota Copyright 2012 Filodiritto Editore Via Decumana 66/a 40133 Bologna - 051.9843125 www.filodirittoeditore.com

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

EMILIA ROMAGNA, TOSCANA,

EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, a cura di Alberto Grohmann G. A1legrenl, S. ADselmi, I. BiaglaOO,,p' Bonaclnl, G. Bottml, M. Branchi, M. Castelli larzucchi, A. Cortonesl, D. DellCca, R. Dondarinl, P. Foschi,

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA RICERCATORE CONFERMATO (M-STO/02). Presa di servizio: 1 febbraio 2007, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi

Dettagli

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell Ottocento,

Dettagli

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE 11 «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE Comitato scientifico Alfredo GAITO Sapienza Università di Roma David BRUNELLI Università degli Studi di Perugia Giovanni DEAN Università degli

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15 Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 Art. 1 (Finalità della legge) 1. La Regione, in osservanza dell'articolo

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Stefano Pillinini Data di nascita Venezia, 17 gennaio 1956 Qualifica Dirigente Amministrazione Comune di Venezia Incarico Attuale Dirigente Settore

Dettagli

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol)

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Buste 6 Fascicoli 30 Nel 1969 si costituì a Roma l Associazione di cultura politica (Acpol), associazione cattolica

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: Pianta di Andria

Dettagli

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Terni, 2003 1 Il catalogo delle opere a stampa è costituito da numerosi periodici e da opuscoli

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA Quaderni per la cittadinanza sociale 2 IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti di cittadinanza

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

Istituto Univers1torio Architetturo Venezia G 346. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Univers1torio Architetturo Venezia G 346. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Univers1torio Architetturo Venezia G 346 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione BlBUOTECA Dt\ES-1!>!\'E,;];\:~10 N //1ll9 GEOGRAFIA STORICA: TENDENZE E PROSPETTIVE Scritti di A.R.H.

Dettagli

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Inventario RE 6 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Postale Lombardo Serie I: Serie Rossa Prima (1-363, con bis e 1 pezzo mancante) Serie II:

Dettagli

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo»

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Home In Primo Piano Relazioni esterne Notizie Ultime notizie pagine 1 2 3 4 5 6 >> 14 settembre 2012 Per

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DST MD 10 TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Alcuni casi studio nell'area milanese di Giuseppe

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione Lucca, Real Collegio, 3 luglio 2010 Il progetto Collezioni Toscane, nasce nel 2008 con l obiettivo di far conoscere e di promuovere il patrimonio

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: STORIA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi»

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» «Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» AS RE, AC RE, Estimo, n. 1 «Liber focorum quarteriorum ac viciniarum, et territorii civitatis Regii Lepidi sub anno MCCCXV»; 1 registro originale, mm. 430x300,

Dettagli