FOTOSENSIBILITA' INDIVIDUALE E ABBRONZATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOTOSENSIBILITA' INDIVIDUALE E ABBRONZATURA"

Transcript

1 FOTOSENSIBILITA' INDIVIDUALE E ABBRONZATURA L'esposizione alla radiazione ultravioletta produce due distinti fenomeni che la maggior parte delle persone ha avuto modo di sperimentare, anche più volte, "sulla propria pelle": l'arrossamento o eritema e l'abbronzatura. In realtà, se si coltiva un po' lo spirito d'osservazione, si può notare anche un terzo fenomeno assai comune. Si tratta del distacco dalla pelle del suo strato più esterno, che è costituito da cellule morte ed è denominato strato corneo. E' il cosiddetto fenomeno della spellatura che è tanto più marcato ed evidente quanto più sono state intense (cioé non graduali) le prime esposizioni alla RUV. Nell'esposizione al sole esso si manifesta a distanza di alcuni giorni dalle prime esposizioni, solitamente nelle parti del corpo maggiormente fotoesposte (fronte, naso, spalle). Vi sono differenti tipi di lampade e apparecchiature abbronzanti Si è detto che lo spettro della radiazione UV emessa dalle apparecchiature abbronzanti può essere differente in ragione delle diverse caratteristiche intrinseche delle lampade e dei filtri. Questa non è l'unica differenza che è necessario prendere in considerazione. Vi sono differenti tipi di pelle (fototipi) Anche fra coloro che si sottopongono ai trattamenti vi sono delle sostanziali diversità di risposta al trattamento con radiazione UV. Nelle popolazioni di pelle bianca, gli individui non hanno tutti lo stesso tipo di pelle (intesa come tonalità di colore della carnagione). Nei nord - europei prevale la pelle di color chiaro, che in alcuni individui è persino bianco - lattea; nei mediterranei, invece, prevalgono i soggetti di pelle più scura (fino al bruno). In sintesi, sono differenti sia lo spettro della radiazione emessa dalle varie sorgenti utilizzate per abbronzare, sia il bersaglio, cioé la pelle di chi si espone volontariamente al trattamento estetico. A fronte di questi due dati oggettivi, appare logico porsi almeno due interrogativi la cui risposta è fondamentale sia per comprendere, nella fattispecie, l'interazione RUV - pelle, sia per definire le misure necessarie a prevenire il danno e a ridurre il rischio dei trattamenti estetici. Due differenze, due domande 1. L'efficacia della RUV nel provocare l'eritema, l'abbronzatura etc., al variare della sua lunghezza d'onda varia o è costante? 2. Fra gli individui di razza bianca, esistono differenze di fotosensibilità cutanea tali che la stessa dose possa provocare risposte (effetti) molto diverse? La risposta alla prima domanda Alla prima domanda, intuitivamente, non è facile rispondere, perché la radiazione UV non è visibile e l'uomo non possiede alcun organo di senso in grado di percepire la sua presenza e, a maggior ragione, di valutarne l'intensità e la distribuzione spettrale.

2 I risultati degli studi effettuati da fotodermatologi, fotobiologi etc. che si avvalgono di opportuni strumenti di misura hanno dimostrato che l'efficacia della radiazione UV nel produrre l'eritema e l'abbronzatura varia in misura notevole al variare della sua lunghezza d'onda. In particolare, sono stati ottenuti sia lo spettro d'azione dell'eritema, sia quello della pigmentazione adattativa o melanogenesi (la vera abbronzatura) indotta mediante radiazione UV. Gli spettri d'azione, come quelli dell'eritema e della pigmentazione riportati in figura 1, non sono altro che la rappresentazione sul piano cartesiano di come vari l'efficacia della radiazione UV al variare della sua lunghezza d'onda nel provocare detti effetti. Gli spettri d'azione della figura 1 si riferiscono alla pelle di un soggetto reale di fotosensibilità media. Poiché lo spettro dell'eritema, così come quello della pigmentazione fotoindotta, non è identico per tutti gli individui, ma varia col tipo di pelle (fototipo), con un accordo internazionale si è convenuto di definire lo spettro normalizzato (standard) dell'eritema che è quello riportato in figura 2. L'introduzione di questa funzione normalizzata ha anche lo scopo di permettere una reale possibilità di confronto fra diverse situazioni e tipologie di esposizione. Fig. 1 Fig. 2 Lo spettro dell'eritema a cui si fa riferimento nel documento dell'icnirp riportato in questa sezione del sito e nelle norme tecniche del CEI più volte citate, è quello normalizzato o standard della figura 2. La risposta eritemigena è molto importante perché può essere considerata un indicatore di rischio "personalizzato" e rappresentativo della propria fotosensibilità anche rispetto ad altri effetti prodotti dalla radiazione UV (fotocancerogenesi). Si è detto che l'eritema è l'effetto di arrossamento della pelle (scottatura solare). La sua quantificazione (cioè lo stabilire l'intensità dell'effetto) presenta alcune difficoltà. Infatti è piuttosto problematico definire in quale misura si sia arrossata la pelle. Per evitare errori di valutazione, invece di cercare di definire l'intensità dell'eritema si è preferito considerare il fenomeno rispetto a due situazioni di riferimento chiare e specifiche: la sua presenza o la sua assenza. La Dose Eritemigena Minima In particolare, si è convenuto che l'eritema è presente quando si manifesta un arrossamento appena osservabile (arrossamento minimo).

3 Questo metodo di quantificare il fenomeno ha portato all'introduzione di una grandezza dosimetrica particolare, la Dose Eritemigena Minima, o MED (acronimo di Minimal Erythemal Dose). La MED corrisponde perciò alla dose di radiazione UV che provoca il minimo arrossamento osservabile da un occhio esperto sulla pelle esposta. La MED è una grandezza espressa in unità di energia radiante efficace (Joule efficace) che incide sull'unità di area (m 2 ), cioè è definita dal numero di Joule eff / m 2 che producono il minimo arrossamento. L'energia è definita dal prodotto della potenza radiante efficace (o irradianza) Watt eff /m 2 per il tempo di esposizione (secondi). La risposta alla seconda domanda Definita la MED e il suo significato di grandezza dosimetrica biologica, si può dare risposta alla seconda domanda precedentemente posta. Intuitivamente, anche sulla base delle proprie esperienze e osservazioni, si è portati a concludere che la fotosensibilità degli individui è molto variabile; fra l'altro, questo concetto è già stato anticipato. E' noto a tutti che i soggetti di pelle chiara, biondi o rossi di capelli e con occhi azzurri, sono più fotosensibili degli individui dall'aspetto mediterraneo (pelle scura, occhi e capelli castani o neri). La ricerca sperimentale non solo ha confermato questo dato intuitivo, ma ha anche quantificato quanto la pelle di ciascun individuo sia fotosensibile. Le unità di misura efficaci Joule eff e Watt eff sono delle grandezze fotobiologiche che si ottengono dalle grandezze fisiche, Joule e Watt, attraverso la funzione di peso o di efficacia biologica rappresentata dallo spettro d'azione, nel caso in questione, quello dell'eritema di fig. 2. Un esempio può aiutare a comprendere i concetti, non semplici, ora espressi. Si immagini una sorgente di radiazione UV che, invece di emettere in un ampio intervallo spettrale (di lunghezza d'onda), emetta soltanto a due lunghezze d'onda (emetta, perciò, uno spettro di due righe). Per comodità di ragionamento, si immagini che l'intensità delle due componenti (righe), misurata ad una determinata distanza dalla sorgente, sia 0,1 w / m 2 a 295 nm e 10 w / m 2 a 319 nm rispettivamente (nm = nanometro, 10-9 metri). La riga di lunghezza d'onda 319 nm è perciò 100 volte più intensa di quella di 295 nm. Nello spettro standard dell'eritema di fig. 2 l'efficacia eritemigena a 295 e a 319 mm è 1 e 0,01 rispettivamente. L'irradianza efficace dovuta alla componente di 295 mm è perciò 0,1 x 1 = 0,1 watt eff / m 2, e quella di 319 mm è 10 x 0,01 = 0,1 watt eff / m 2. La radiazione UV emessa a 319 nm, pur essendo cento volte più intensa di quella emessa a 295 nm, ha lo stesso peso perché è cento volte meno efficace nel provocare l'effetto eritemigeno. L'irradianza efficace complessiva è la somma dei contributi dovuti alle due componenti 0,1 + 0,1 = 0,2 watt eff / m 2. Se nelle condizioni descritte un individuo si espone per 1000 secondi, l'esposizione radiante, o dose ricevuta, sarà: 0,2 watt eff / m 2 x 1000 S = 200 Joule eff / m 2, un valore che corrisponde approssimativamente alla MED di un soggetto classificato come fototipo 2 (tab. 1)

4 I fototipi FOTOTIPO 1 (Si scotta sempre facilmente, non si abbronza mai) FOTOTIPO 2 (Si scotta con facilità e si abbronza poco) FOTOTIPO 3 (Si scotta moderatamente, si abbronza con gradualità assumendo un colorito nocciola chiaro) FOTOTIPO 4 (Si scotta poco, si abbronza sempre molto fino ad assumere un colorito nocciola scuro) Tab. 1: Fototipi delle popolazioni bianche (caucasici) Nei bianchi, schematicamente, si possono individuare quattro classi in ordine decrescente di fotosensibilità, a cui corrispondono i fototipo 1, 2, 3 e 4. Si è visto sperimentalmente che la MED varia da individuo a individuo in rapporto al tipo di pelle. Gli spettri delle figure 1 e 2 mostrano che la radiazione UV-B è molto più efficace della radiazione UV-A nel provocare l'eritema. Tale differenza si manifesta anche nella pigmentazione fotoindotta, cioé l'abbronzatura. In definitiva, la radiazione UV-A è meno efficace nel produrre l'arrossamento della pelle, ma è anche meno efficace nel produrre l'abbronzatura della pelle. La pigmentazione ottenuta con lampade UV-A non fornisce alla pelle lo stesso grado di fotoprotezione di quella ottenuta con la radiazione UV-B. Due sono le ragioni di questa diversità. La radiazione UV-B aumenta il numero dei melanociti attivi e li stimola a produrre più melanina, il pigmento responsabile della colorazione / abbronzatura della pelle. La melanina, a tutti gli effetti, è un filtro che assorbe la radiazione UV, è il filtro che la pelle sintetizza per difendersi dagli effetti della radiazione UV contrastandone la sua penetrazione. Inoltre, la radiazione UV-B stimola anche le altre cellule della pelle (i cheratinociti) a riprodursi più velocemente. Lo spessore della pelle aumenta (iperplasia cutanea), in particolare aumenta lo spessore dello strato corneo, lo strato più esterno. L'aumentato spessore dello strato corneo riduce la quantità di radiazione che penetra e raggiunge le cellule vitali degli strati più profondi. La radiazione UV-A, invece, non fa aumentare lo spessore della pelle e quindi viene meno questo secondo fattore di fotoprotezione. L'abbronzatura con UVA protegge poco Chi si abbronza con la radiazione UV-A prima delle vacanze al mare, convinto che così facendo ha acquisito un grado di protezione sufficiente per stare al sole a lungo, sin dal primo giorno, potrebbe andare incontro a spiacevoli scottature. Infatti, fatte salve tutte le altre considerazioni, il fattore di protezione acquisito mediante i trattamenti estetici con le lampade UV-A è piuttosto modesto. Per evitare simili effetti, bisogna esporsi alla radiazione UV solare con la gradualità necessaria in rapporto alla propria fotosensibilità (fototipo). La gradualità dell'esposizione deve essere seguita anche nei trattamenti fotoestetici.

5 Abbronzarsi con gli UVA: tempi brevi con intensità molto elevate I trattamenti eseguiti presso gli esercizi commerciali si protraggono solitamente per qualche decina di minuti. Per ottenere l'effetto abbronzante in un intervallo di tempo così breve con la radiazione UV-A, considerata la sua scarsa efficacia nell'abbronzare, è necessario che l'intensità della radiazione sia molto elevata. Nelle apparecchiature (lettini, applicatori facciali) che utilizzano lampade UV-A ad alta pressione (in gergo tecnico denominate bruciatori) l'intensità della radiazione può essere anche da 5 a 10 volte superiore al valore massimo della UV-A solare alla nostra latitudine. Evidentemente, una tale modalità di esposizione è innaturale ed è oggetto di attenzione da parte degli esperti perché non si può escludere che intensità così elevate comportino conseguenze negative non ancora interamente esplorate e comprese. Verità e bugie All'origine della notevole diffusione delle apparecchiature abbronzanti che impiegano lampade UV- A vi sono due assunti, uno vero e l'altro falso. E' certamente vero che le lampade UV-A, nei soggetti mediamente fotosensibili, riducono il rischio che si manifesti l'eritema. Quando, invece, si suggerisce l'impiego di radiazione UV-A perché l'esposizione a questo tipo di radiazione non comporta rischi, trattandosi, secondo quanto riporta una certa pubblicità interessata, di una radiazione "sicura", si afferma una cosa non vera. Sono stati pubblicati numerosi articoli scientifici che dimostrano la pericolosità della radiazione UV- A e la sua capacità di provocare, anche se attraverso meccanismi diversi dalla UV-B, effetti biologici che possono indurre la comparsa di danni dopo molti anni (tumori cutanei). I consigli della comunità scientifica La comunità scientifica sconsiglia i trattamenti estetici con la radiazione UV, tuttavia, qualora si decida di non seguire detto consiglio, ritiene che sia preferibile abbronzarsi con lampade che emettono uno spettro simile a quello del sole. Proteggere sempre e comunque gli occhi I trattamenti estetici con sorgenti artificiali di radiazione UV possono essere causa di seri danni all'occhio, se quest'ultimo non viene adeguatamente protetto. Le strutture oculari a rischio sono: la congiuntiva, la cornea, il cristallino e la retina. Sulla congiuntiva e la cornea la radiazione UV può produrre irritazione e infiammazione (la fotocheratocongiuntivite), fenomeni acuti molto fastidiosi che di solito regrediscono in qualche giorno. Il danno al cristallino e alla retina è più subdolo, perché non si manifesta con reazioni acute. Gli effetti negativi della radiazione si sommano a quelli derivanti dall'invecchiamento cronologico o da altre cause e possono perciò contribuire a determinare la comparsa precoce di patologie quali la cataratta e la retinite. I danni sulla retina sono provocati dalla radiazione UV-A meno energetica e dall'adiacente radiazione visibile più energetica, cioè dalle componenti cromatiche violetta e blu. La radiazione UV-B e la maggior parte della UV-A non raggiungono la retina perché sono interamente assorbite dalle altre strutture che la radiazione incontra prima di giungere sulla retina. Soltanto sull'occhio afachico, quello nel quale il cristallino naturale è stato sostituito con un

6 cristallino artificiale, la radiazione UV-B e UV-A può raggiungere la retina. Coloro ai quali è stato asportato il cristallino naturale (trattamento chirurgico della cataratta), qualora decidano di sottoporsi a trattamenti estetici, devono assolutamente evitare che l'occhio venga raggiunto dalla radiazione UV e dalla luce visibile di colore viola o blu. Si raccomanda l'uso di occhiali protettivi di forma avvolgente, che aderiscano ai profili delle cavità oculari, e capaci di filtrare completamente le componenti spettrali appena richiamate. Nell'esposizione dell'occhio i fattori geometrici, in particolare la posizione della sorgente sul piano verticale, determinano in misura notevole sia la quantitàà di radiazione UV assorbita dalla cornea, sia quella che penetra all'interno dell'occhio stesso. Nell'uomo, come nella maggior parte degli animali, l'occhio è posizionato in modo da ridurre al minimo l'esposizione alla radiazione UV e visibile proveniente direttamente da una sorgente, come il sole, posta in alto sopra le nostre teste. Il sole, infatti, abbaglia in prossimità dell'alba e del tramonto, oppure in inverno, quando è di fronte, basso sull'orizzonte, e non a mezzogiorno in estate quando, pur essendo la sua luminosità molto più intensa, si trova in alto sopra di noi. Inoltre, come mostra la fig X, la percentuale di radiazione UV riflessa dalla cornea aumenta in misura considerevole all'aumentare dell'angolo di incidenza. Nei trattamenti cosmetici, frequentemente la geometria dell'esposizione oculare èè sfavorevole, e ciò comporta un rischio molto elevato per l'occhio non protetto. In particolare, nelle apparecchiature per trattamenti al viso(facciale, trifacciale), le lampade abbronzanti sono posizionate di fronte, all'altezza degli occhi. Gli occhi "a panda" Nella fattispecie, il rischio per l'occhio non protetto da occhiali adeguati è molto elevato. Non utilizzare gli occhiali, per evitare l'effetto "occhi a panda", confidando soltanto nella protezione assicurata dalla chiusura delle palpebre, è un comportamento a rischio che può risultare tanto più elevato quanto minore è l'intensità della componente visibile emessa dalla sorgente. Quando la sorgente di radiazione UV è costituita da lampade UV-A ad alta pressione, vanno considerati anche gli effetti negativi sull'occhio dovuti alla possibile presenza di una intensa componente di radiazione infrarossa.

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI LE RADIAZIONI RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI L ENERGIA PUO SPOSTARSI SIA ASSOCIATA A MATERIA SIA INDIPENDENTE DA QUESTA ENERGIA CINETICA RADIAZIONI CORPUSCOLATE

Dettagli

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) ALLEGATO A) NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Denominazione Indirizzo Proprietà

Dettagli

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione Il Sole I Solari La Fotoprotezione LA PROTEZIONE DELLA PELLE AL SOLE: SAPERNE DI PIU' Il fototipo. Ciascuno di noi possiede una personale quantità e qualità di melanina superficiale, che determina il colore

Dettagli

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Il sole è energia, calore, vita insomma un amico! Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Conoscere

Dettagli

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare (1) Premessa L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione

Dettagli

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7 SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7 Categoria : SOLARIUM PER L ABBRONZATURA Elenco apparecchi : a) Lampade abbronzanti UV-A (come da Allegato alla Legge n. 1 del 04.01.1990) b) Lampade di quarzo con applicazioni

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole L indice Un unità di misura per un rapporto sano con il sole Opuscolo informativo pubblicato da: Ufficio federale della sanità pubblica, MeteoSvizzera, Lega cancro svizzera, Organizzazione mondiale della

Dettagli

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell

Dettagli

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino 03.05.2005 Valutazione comparativa della radiazione generata da una lampada fluorescente (True-Light N7-1A-36 W) e dei suoi effetti fotobiologici, e della radiazione di riferimento naturale nello spettro

Dettagli

Guida alla protezione della pelle

Guida alla protezione della pelle Guida alla protezione della pelle Tu e il sole Perché bisogna prestare più attenzione al sole? Potrebbe esserti raccomandata una terapia che può renderti più sensibile ai raggi ultravioletti (UV). Gli

Dettagli

ROA: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 1 ottobre 2012

ROA: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 1 ottobre 2012 ROA: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 1 ottobre 2012 D.LGS. 81/08 TITOLO VIII CAPO V PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A

Dettagli

Il sole ed il suo effetto sull organismo

Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole è fonte di luce, vitalità e benessere, sempre che sia usato correttamente ed in giusta dose. In caso contrario i suoi effetti sono dannosi per pelle, occhi

Dettagli

TINTARELLA CON GLI UVA

TINTARELLA CON GLI UVA Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini

Dettagli

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Dott. Andrea Longo Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Possono avere varie dimensioni: da pochi

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

Il sole. Come ci si abbronza

Il sole. Come ci si abbronza IL SOLE TI FA BENE? Il sole I quattro elementi fondamentali per la nostra vita e il nostro benessere sono l aria, l acqua, la terra e il sole. Se uno di questi elementi venisse a mancare, allora molto

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute Gianni F. Mariutti Dipartimento Tecnologie e Salute Fondazione Sicurezza in Sanità ISS - Roma SIMLII, Sezione Apulo-Lucana

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08 La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Articolazione Intervento Inquadramento normativo Danni fisiologici da ROA

Dettagli

e le radiazioni ottiche naturali?

e le radiazioni ottiche naturali? e le radiazioni ottiche naturali? art. 17: il datore di lavoro deve compiere una valutazione di tutti i rischi; art. 28: la valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per le sicurezza e la salute

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione Dr. Massimo BORRA INAIL - Dipartimento Igiene del Lavoro Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole N 03 Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it SOMMARIO

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

1. Introduzione. 2. Radiazione ultravioletta e sorgenti di emissione

1. Introduzione. 2. Radiazione ultravioletta e sorgenti di emissione Prevenzione dei rischi da esposizione a sorgenti artificiali di radiazione ultravioletta in ambito estetico 1. Introduzione E' noto da tempo che l'esposizione al sole induce, oltreché effetti benefici,

Dettagli

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino Guida tecnica protezione sole vista per il bambino Per proteggere dal sole gli occhi del tuo bambino, scegli lenti con trattamenti che: attenuino l intensità luminosa, eliminino i raggi solari e migliorino

Dettagli

Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti

Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti Esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ottiche alla luce del D. Lgs.. 81/2008 Bolzano, 10-11 11 giugno 2010 Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti Alessandro

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE Con quest'articolo si inaugura la Rubrica per NoicattaroWeb "La tua amica per la pelle" di Carmilia Menelao. Carmilia Menelao ha seguito un percorso di studi in campo scientifico, una laurea in Chimica

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Legale Rappresentante Indirizzo Piano Sede dell intervento E presente al sopralluogo In qualità di Data sopralluogo Orari e giorni apertura Acquisire copia del diploma professionale

Dettagli

Aspetti di Igiene e Sicurezza nell esercizio di Centri di Estetica

Aspetti di Igiene e Sicurezza nell esercizio di Centri di Estetica Aspetti di Igiene e Sicurezza nell esercizio di Centri di Estetica Incontro formativo per gli operatori professionali Esposizione a Radiazioni Ottiche UV e Laser Paolo Zanichelli ARPA Reggio Emilia PARTE

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI

SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI Fondatore della Cosmétique Végétale SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI I PRINCIPALI RAGGI SOLARI Raggi UVA: grandi responsabili dell invecchiamento cutaneo. Donano un abbronzatura immediata superficiale ma,

Dettagli

DEPILAZIONE LASER AD ALESSANDRITE 755nm

DEPILAZIONE LASER AD ALESSANDRITE 755nm Il Laser ad Alessandrite GentleLase Candela 755nm è indicato per trattare tutti i fototipi in modo efficace, confortevole (per il sistema di raffreddamento della cute) e rapido (per gli spot da 6 a 18

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) 1.1 Descrizione della fonte di rischio Le radiazioni ROA sono radiazioni elettromagnetiche che hanno la caratteristica di avere una lunghezza

Dettagli

INNOVATIVA LINEA SOLARE ATTIVA E SICURA

INNOVATIVA LINEA SOLARE ATTIVA E SICURA natural protection INNOVATIVA LINEA SOLARE ATTIVA E SICURA con stimolatore di melanina SPF 20 UVA UVB SPF 30 UVA UVB SPF 50+ UVA UVB LATTE DOPO SOLE I consigli ESI per una corretta esposizione al sole:

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE ABBRONZANTI AI FINI DELLA CONFORMITA' ALLA NORMA TECNICA CEI EN 60335-2-27

CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE ABBRONZANTI AI FINI DELLA CONFORMITA' ALLA NORMA TECNICA CEI EN 60335-2-27 Regione Emilia Romagna INAIL - USL Modena LASER E RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NON COERENTI. Valutazione, prevenzione, protezione, esperienze. Modena, 21 settembre 2011 CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE

Dettagli

POLISTUDIO. Ing. Federica Riva

POLISTUDIO. Ing. Federica Riva Ing. Federica Riva Cosa sono le radiazioni Differenze da sorgenti coerenti ed incoerenti Effetti per la sicurezza e salute Normativa nazionale e norme tecniche Il termine luce (dal latino, lux, lucis)

Dettagli

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB)

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB) ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB) Ricciotti M., Arcangeli F*.,Fabbri F**. Bagli MT., Stambazzi M., Padovani F. Arpa Emilia Romagna Sezione Provinciale

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma Lucia Miligi* Simona Alberghini Maltoni*, Anna Maria Badiali*, Alessandra Benvenuti*, Valentina Cacciarini*,

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3995 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PEDOTO, CARDINALE, DE PASQUALE, D INCECCO, FEDI, FERRANTI, FIANO, FIORONI, FONTANELLI, GINOBLE,

Dettagli

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico FARMACODINAMICA L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico L'effetto può essere studiato in vitro o in vivo Relazione

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua incidenza sta progressivamente aumentando in tutto il mondo, in particolare nella popolazione di razza caucasica,

Dettagli

Radiazioni ottiche artificiali:

Radiazioni ottiche artificiali: Radiazioni ottiche artificiali: Titolo VIII Capo V PARTE A MAGGIOR CONTENUTO ENERGETICO DEL PIU ESTESO SPETTRO ELETTROMAGNETICO NON IONIZZANTE E = hν h = 6,626 10 34 Js Da: C. GRANDI - ISPESL Decreto

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige)

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige) Radiazione UV La radiazione solare ultravioletta (UV), compresa nella regione di lunghezze d onda tra 100 e 400 nm (290-400 nm al suolo, in seguito all'assorbimento da parte dell'atmosfera), interviene

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Sole e pelle Relatore:dott. Annachiara Corazzol Specialista in Dermatologia- Poliambulatorio ULSS 2 25 giugno 2014 Aula Piccolotto-Ospedale Civile Feltre

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

voli v\.» ^ ipelli medicina in famiglia puoi vincerla senza bisogno dell'acqua rtiamoci con

voli v\.» ^ ipelli medicina in famiglia puoi vincerla senza bisogno dell'acqua rtiamoci con medicina in famiglia I v\.» ^ segreti per [ritrovare fiducia in te stessa Sai davvero come usarla? Impara a riconoscere i segnali della scappatella Hlimentazione puoi vincerla senza bisogno dell'acqua

Dettagli

Le creme con filtri solari ed i fototipi.

Le creme con filtri solari ed i fototipi. Salvaguardare la pelle e prevenire il Melanoma: i consigli del farmacista Pisa 24 Marzo 2012 Le creme con filtri solari ed i fototipi. Dott.ssa Antonella Puddu Specialista in Chirurgia Plastica Esposizione

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI LE RADIAZIONI SOLARI E GLI OCCHI Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it Le radiazioni solari e gli occhi

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Sicurezza nel Laboratorio: Laser Sicurezza nel Laboratorio: Laser Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE GENERALITA SUI NEVI MELANOCITARI I NEVI MELANOCITARI, PRESENTI GIA ALLA NASCITA (CONGENITI) O IN EPOCHE SUCCESSIVE

Dettagli

METODI DI MISURA PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DI LAMPADE ULTRAVIOLETTE UTILIZZATE IN CENTRI DI ESTETICA E RISULTATI OTTENUTI

METODI DI MISURA PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DI LAMPADE ULTRAVIOLETTE UTILIZZATE IN CENTRI DI ESTETICA E RISULTATI OTTENUTI AIRP - CONVEGNO NAZIONALE DI RADIOPROTEZIONE 12-14 OTTOBRE 2011 AUDITORIUM NICOLA CALIPARI, PALAZZO TOMMASO CAMPANELLA - REGGIO CALABRIA CODICE AGENAS 1031-15033 CODICE ISBN 978-88-88648-29-3 METODI DI

Dettagli

2. Soggetti con controindicazioni assolute all impiego di lampade abbronzanti.

2. Soggetti con controindicazioni assolute all impiego di lampade abbronzanti. Indirizzi per un corretto impiego di lampade e lettini solari 1. Premesse a. L analisi delle più recenti evidenze scientifiche mostra che la radiazione ultravioletta (UV) è uno dei fattori causali maggiori

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI LENTI DA SOLE E OCCHI DELICATI Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it LENTI DA SOLE E OCCHI DELICATI

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Rischi fotobiologici per pelle e occhi

Rischi fotobiologici per pelle e occhi Non di rado si legge della pericolosità dei LED per la nostra vista. Il pericolo sarebbe dato dalle piccole dimensioni della sorgente che porta a luce molto concentrata e dallo spettro d emissione che

Dettagli

Aspetti di Igiene e Sicurezza nell esercizio di Centri di Estetica

Aspetti di Igiene e Sicurezza nell esercizio di Centri di Estetica Aspetti di Igiene e Sicurezza nell esercizio di Centri di Estetica Incontro formativo per gli operatori professionali Esposizione a Radiazioni Ottiche UV e Laser Paolo Zanichelli ARPA Reggio Emilia 4 Esposizione

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Prevenzione dei rischi per la salute da esposizione a sorgenti artificiali di radiazione ultravioletta in ambito estetico (lampade abbronzanti)

Prevenzione dei rischi per la salute da esposizione a sorgenti artificiali di radiazione ultravioletta in ambito estetico (lampade abbronzanti) Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Prevenzione dei rischi per la salute da esposizione a sorgenti artificiali di radiazione ultravioletta in ambito estetico (lampade abbronzanti)

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2)

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2) 100 100 100 0 PRINCIPI TEORICI (2) QUANTITA La sua trasmittanza ovvero quantità di luce (0% nessuna luce 100 % tutta la luce incidente) che fa passare ovvero la sua capacità filtrante (definita categoria

Dettagli

È L ATTIVITÀ SPORTIVA LA VERA MEDICINA Franco Fraioli. Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti

È L ATTIVITÀ SPORTIVA LA VERA MEDICINA Franco Fraioli. Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti Consigli sotto l ombrellone

Dettagli

Mini Dossier Prevenzione N. 06/09

Mini Dossier Prevenzione N. 06/09 LA PELLE AL SOLE ESTATE IN SALUTE Nel corso degli ultimi anni si è fatta strada una maggiore consapevolezza dell importanza di una corretta protezione nei confronti delle radiazioni UVA e UVB. Tuttavia

Dettagli

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta 8 July 2016 La fotofobia, paura della luce, in medicina indica l ipersensibilità e intolleranza degli occhi alla luce eccessiva, che sia naturale

Dettagli

Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa

Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa Dott. Mauro Cattaruzza, Ing. Fabio Spizzo, 2012 Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa La maggior parte dei compositi fotopolimerizzabili utilizzano come catalizzatore

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

I DANNI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

I DANNI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) I DANNI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) Dipartimento della Prevenzione U.O.C. Igiene e Medicina del Lavoro Dr. Paola Verola RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) ARGOMENTI TRATTATI Danni da ROA

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli