Componenti di un sistema KNOWLEDGE-BASED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti di un sistema KNOWLEDGE-BASED"

Transcript

1 Componenti di un sistema KNOWLEDGE-BASED DYNAMIC DATABASE PROBLEM FORMALIZATION CONTROL STRATEGY IL DATABASE DESCRIVE LA SITUAZIONE CORRENTE NELLA DETERMINAZIONE DELLA SOLUZIONE AL PROBLEMA. LA FORMALIZZAZIONE DEL PROBLEMA DEFINISCE LE REGOLE DI TRASFORMAZIONE CHE GENERANO NUOVE ASSERZIONI A PARTIRE DA QUELLE ESISTENTI. IL SISTEMA DI CONTROLLO DECIDE QUALE REGOLA USARE PER TRASFORMARE IL DATABASE, IN MODO DA GIUNGERE, DOPO VARIE ITERAZIONI, ALLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA CONSIDERAZIONE CIASCUN COMPONENTE È FORTEMENTE DIPENDENTE DAL DOMINIO IN ESAME. 1

2 RAPPRESENTAZIONE SSR: LO SPAZIO DEGLI STATI STATI: OPERATORI: STRUTTURE DATI IN GRADO DI DESCRIVERE LA CONDIZIONE DEL PROBLEMA IN UN PASSO DEL PROCESSO RISOLUTIVO FUNZIONI CHE, DATO UN QUALSIASI STATO DEL PROBLEMA, NE DETERMINANO I SUCCESSORI STATO INIZIALE: STATO DA CUI SI INTENDE FAR PARTIRE IL PROCESSO RISOLUTIVO STATI FINALI: STATI RISOLUTIVI DEL PROBLEMA 2

3 ESEMPIO: L 8 PUZZLE STATI : CONFIGURAZIONI DEL PUZZLE (MATRICE 3x3) OPERATORI : N = SPOSTA IL BIANCO A NORD SE IL BIANCO NON È IN RIGA 1 S = SPOSTA IL BIANCO A SUD SE IL BIANCO NON È IN RIGA 3 E = SPOSTA IL BIANCO A EST SE IL BIANCO NON È IN COLONNA 3 O = SPOSTA IL BIANCO A OVEST SE IL BIANCO NON È IN COLONNA 1 3

4 ESEMPIO: L 8 PUZZLE STATO INIZIALE: UNA PREFISSATA CONFIGURAZIONE DEL PUZZLE STATO FINALE:

5 REGOLE DI RISCRITTURA PER L 8 PUZZLE 5

6 UNA PORZIONE DELL ALBERO DI RICERCA DEL GIOCO DEL QUINDICI 6

7 UN SECONDO ESEMPIO: GLI SCACCHI IL DATABASE DINAMICO DEFINISCE LO STATO CORRENTE DELLA PARTITA (POSIZIONE DEI PEZZI, PEZZI MANGIATI, ) LA FORMALIZZAZIONE DEL PROBLEMA DEFINISCE : LE REGOLE DI SPOSTAMENTO DEI PEZZI LE REGOLE GENERALI DI GIOCO (PARTITA PAREGGIATA, VINTA, REGOLE DI SCACCO) IL VALORE DEI PEZZI (ASSOLUTO O CONTESTUALE) IL SISTEMA DI CONTROLLO SULLA BASE DELLO STATO CORRENTE DEL SISTEMA, DEL SOTTOBIETTIVO CORRENTE, E DELLE REGOLE DI SPOSTAMENTO, DETERMINA LA MOSSA PIÙ CONVENIENTE 7

8 UN TERZO ESEMPIO: L INTEGRAZIONE SIMBOLICA IL DATABASE DINAMICO CONTIENE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA INTEGRAZIONE LA FORMALIZZAZIONE DEL PROBLEMA DEFINISCE REGOLE DI INTEGRAZIONE SOSTITUZIONE FORMULE RICORRENTI PER PARTI REGOLE DI CALCOLO ANALITICO DIFFERENZIAZIONE DERIVAZIONE IL SISTEMA DI CONTROLLO ANALIZZANDO IL DATABASE DECIDE SE È APPLICABILE UNA DELLE REGOLE DI INTEGRAZIONE E IN CASO AFFERMATIVO, DETERMINA I NUOVI SOTTOPROBLEMI DI 8 INTEGRAZIONE DA RISOLVERE

9 TEORIA DEI PROGRAMMI LOGICI SISTEMI FORMALI INTERPRETAZIONE DI UN SISTEMA FORMALE CORRETTEZZA DI UN SISTEMA FORMALE COMPLETEZZA DI UN SISTEMA FORMALE 9

10 INTRODUZIONE AI SISTEMI FORMALI UN SISTEMA FORMALE È COMPOSTO DI: ASSIOMI: VERITÀ NON DIMOSTRABILI REGOLE DI DERIVAZIONE (O DI INFERENZA): PERMETTONO DI RICAVARE NUOVE VERITÀ A PARTIRE DA QUELLE PREESISTENTI OGNI VERITÀ (DIMOSTRABILE O MENO) È DETTA TEOREMA FISSATO UN TEOREMA DA DIMOSTRARE, IL PROCEDIMENTO DI APPLICAZIONE SUCCESSIVA DELLE REGOLE DI INFERENZA PER DERIVARLO A PARTIRE DAGLI ASSIOMI È DETTO PROBLEM SOLVING 10

11 INTERPRETAZIONE DI UN SISTEMA FORMALE UN SISTEMA FORMALE NASCE CON L OBIETTIVO DI DESCRIVERE UNA PARTE DEL MONDO REALE NEL MONDO REALE ABBIAMO OGGETTI, RELAZIONI TRA OGGETTI, PROPOSIZIONI CHE ESPRIMONO PROPRIETÀ CHE POSSONO ESSERE VERE O FALSE UN SISTEMA FORMALE HA INVECE ASSIOMI E TEOREMI DERIVABILI DA ESSI MEDIANTE REGOLE DI INFERENZA (O DERIVAZIONE) 11

12 ISOMORFISMO TRA S.F. E MONDO REALE MONDO REALE ISOMORFISMO SISTEMA FORMALE OGGETTI SIMBOLI PROPOSIZIONI SEMPRE VERE ASSIOMI RELAZIONI TRA OGGETTI REGOLE DI INFERENZA RELAZIONI DIMOSTRABILI??? TEOREMI DERIVABILI UN ISOMORFISMO TRA S.F. E MONDO REALE REALIZZA UNA CORRISPONDENZA TRA: GLI OGGETTI DEL MONDO REALE CON I SIMBOLI USATI NEL S.F. (VARIABILI E/O COSTANTI) LE PROPOSIZIONI SEMPRE VERE NEL MONDO REALE E GLI ASSIOMI DEL S.F. LE RELAZIONI DIMOSTRABILI TRA GLI OGGETTI DEL MONDO REALE E REGOLE DI INFERENZA 12

13 PERTANTO L ISOMORFISMO ASSEGNA UN SIGNIFICATO AI SIMBOLI CIOÈ AGLI ASSIOMI E ALLE REGOLE D INFERENZA DEL SISTEMA FORMALE IL SISTEMA FORMALE PERMETTE DI DERIVARE TEOREMI CON LA PROCEDURA DI ESPANSIONE SENZA TENERE CONTO DELL ISOMORFISMO, OVVERO IN MANIERA STUPIDA, SENZA COSCIENZA DEL SIGNIFICATO DELLA DIMOSTRAZIONE L ISOMORFISMO APPLICATO AL CONTRARIO PERMETTE DI ASSEGNARE SIGNIFICATO AI TEOREMI DERIVATI DAL S.F. PER OTTENERE DELLE PROPOSIZIONI VERE DEL MONDO REALE CONCLUSIONE SI DERIVANO PROPOSIZIONI VERE DEL MONDO REALE SENZA CAPIRE COSA SI STA FACENDO. 13

14 UN PRIMO ESEMPIO: IL SISTEMA PG SIMBOLI DEL SISTEMA PG - P - G - ASSIOMI DEL SISTEMA PG a1) SE x È UNA STRINGA DI ALLORA x P G x È UN ASSIOMA IN EFFETTI a1) ESPRIME UN INSIEME INFINITO DI ASSIOMI AL VARIARE DELLA LUNGHEZZA DELLA STRINGA x. REGOLE DEL SISTEMA PG R1) SE: x P y G z È VERA, ALLORA: x P y G z CON x, y E z STRINGHE DI 14

15 APPLICHIAMO LA PROCEDURA DI DERIVAZIONE: P G R1 P G R1 P G X = Y = Z = X = Y = Z = P G R1 P G R1 P G X = Y = Z = X = Y = Z = R1 RICAPITOLANDO R1 X = Y = Z = TEOREMI NON DERIVABILI: P G P G P G P G TEOREMI DERIVABILI: P G P G P G P G P G P G P G P G P G 15

16 ISOMORFISMO OGGETTI/SIMBOLI : P + SVELIAMO L ISOMORFISMO G = UN POSSIBILE ISOMORFISMO TRA PROPOSIZIONI VERE DEL MONDO REALE. ED ASSIOMI DEL SISTEMA FORMALE DETTO X UN INTERO QUALSIASI, IL SUO SUCCESSIVO È OTTENUTO SOMMANDOGLI 1: = 2 P G = 3 P G = 4 P G : UN POSSIBILE ISOMORFISMO TRA PROPOSIZIONI DERIVABILI DEL MONDO REALE ED I TEOREMI DERIVATI DAL S.F. SE x + y = z x + y + 1 = z + 1 x P y G z x P y G z = (2+1) = 4 P G P G = (3+1) = 5 P G P G 16 : :

17 STRINGHE BEN FORMATE COME CLASSIFICARE, ALLA LUCE DELLO ISOMORFISMO QUESTE PROPOSIZIONI? = 7 P G = 8 P P P G LE STRINGHE BEN FORMATE DI UN SISTEMA FORMALE SONO QUELLE STRINGHE CHE, INTERPRETATE SIMBOLO PER SIMBOLO, DANNO LUOGO AD ENUNCIATI CORRETTI DAL PUNTO DI VISTA GRAMMATICALE. TRA LE STRINGHE BEN FORMATE VI SONO I TEOREMI, DEFINITI A PARTIRE DA UNO SCHEMA DI ASSIOMI E DALLE PRODUZIONI. TUTTE LE ADDIZIONI DI DUE ADDENDI CON RISULTATO ERRATO SONO STRINGHE BEN FORMATE, MA NON SONO TEOREMI. ESEMPIO DI STRINGA NON BEN FORMATA = 8 P P P G ESEMPIO DI STRINGA BEN FORMATA CHE NON È UN TEOREMA: = 7 P G 17

18 UN SECONDO ISOMORFISMO ISOMORFISMO OGGETTI/SIMBOLI : P = G sottratto da UN POSSIBILE ISOMORFISMO TRA PROPOSIZIONI VERE DEL M.R. ED ASSIOMI DEL S.F. DETTO X UN INTERO QUALSIASI, ESSO È OTTENUTO DAL SUO SUCCESSIVO SOTTRAENDOGLI 1: 1 = 1 sottratto da 2 P G 2 = 1 sottratto da 3 P G 3 = 1 sottratto da 4 P G : UN POSSIBILE ISOMORFISMO TRA PROPOSIZIONI DERIVABILI DEL M.R. E TEOREMI DERIVATI DAL S.F. SE x = y sottratto da z => x = y + 1 sottratto da z + 1 x P y G z x P y G z 1 = 2 sottratto da 3 1 = (2+1) sottratto da 4 P G P G 1 = 3 sottratto da 4 1 = (3+1) sottratto da 5 P G P G : : 18

19 IL GIOCO MU OBIETTIVO DEL GIOCO È QUELLO DI OTTENERE UNA STRINGA A PARTIRE DA UN ALTRA UTILIZZANDO OPPORTUNE REGOLE DI TRASFORMAZIONE. LA STRINGA INIZIALE È MI LA STRINGA FINALE È MU LE REGOLE DI INFERENZA SONO: R1: SE LA STRINGA TERMINA CON I SI PUÒ AGGIUNGERE UNA U ALLA FINE MI MIU R2: DATA UNA STRINGA Mx (CON x STINGA QUALSIASI) SI PUÒ OTTENERE LA STRINGA Mxx MIU MIUIU R3: SI POSSONO SOSTITUIRE TRE I CONSECUTIVE CON UNA U MIIIU MUU R4: SI POSSONO ELIMINARE DUE U CONSECUTIVE IN UNA STRINGA MUUUI MUI 19

20 ALBERO DEI TEOREMI GENERATO APPLICANDO LA PROCEDURA DI DERIVAZIONE MI R1 R2 MIU MII R2 R1 R2 MIUIU MIIU MIIII R2 R2 R1 R2 R3 R3 MIUIUIUIU MIIUIIU MIIIIU MIIIIIIII MIU MUI ALLA STRINGA INIZIALE MI E AD OGNI ALTRO TEOREMA DERIVATO, IL MOTORE APPLICA UN PROCEDIMENTO DETTO DI UNIFICAZIONE CON LE REGOLE. ESSO CONSISTE NELL EFFETTUARE UNA OPPORTUNA SOSTITUZIONE CHE RENDA LA PRECONDIZIONE DI UNA REGOLA UGUALE ALLA (UNIFICABILE CON LA) STRINGA CORRENTEMENTE IN ESAME. SE L UNIFICAZIONE RIESCE, LA REGOLA È APPLICABILE ALLA STRINGA IN ESAME E DA TALE APPLICAZIONE UN 20 NUOVO TEOREMA VIENE DERIVATO.

21 RAGIONAMENTO INTERNO AL SISTEMA FORMALE IL RAGIONAMENTO È INTERNO QUANDO SI UTILIZZANO SOLTANTO LE REGOLE ESPLICITAMENTE DEFINITE DAL SISTEMA FORMALE.... UNA PROCEDURA DI DERIVAZIONE DI TEOREMI P0: INSERIRE GLI ASSIOMI NEL DATABASE P1: APPLICARE OGNI REGOLA APPLICABILE AI TEOREMI PRESENTI NEL DATABASE OTTENENDO NUOVI TEOREMI P2: VERIFICARE CHE TRA I NUOVI TEOREMI PRODOTTI NON VI SIA QUELLO DESIDERATO; SE È COSÌ AGGIUNGERE TALI TEOREMI AL DATABASE E RIESEGUIRE IL PASSO P1; ALTRIMENTI LA SOLUZIONE È STATA TROVATA 21

22 RAGIONAMENTO ESTERNO AL SISTEMA FORMALE RAGIONARE ESTERNAMENTE AL SISTEMA SIGNIFICA RAGIONARE SULLE REGOLE CHE COSTITUISCONO IL SISTEMA FORMALE, VALUTANDONE CRITICAMENTE GLI EFFETTI ESEMPI E1) IL SISTEMA FORMALE INTRODOTTO PRODURRÀ SOLTANTO TEOREMI CHE INIZIANO PER M ( TUTTE LE REGOLE NON PERMETTONO DI ELIMINARE LA M ) E2) LE REGOLE R1 E R2 HANNO L EFFETTO DI ALLUNGARE LA STRINGA, R3 ED R4 DI ACCORCIARLA 22

23 IMPLICAZIONI USCENDO DAL SISTEMA SIAMO IN GRADO DI RISPONDERE A QUESITI PIÙ EFFICACEMENTE DI QUANTO NON SI FACCIA ESCLUSIVAMENTE CON LE PROCEDURE DI DERIVAZIONE. USCENDO DAL SISTEMA SI POSSONO RICAVARE REGOLE IMPORTANTI CHE POSSONO, ACCANTO ALLE PRECEDENTI, COSTITUIRE UN NUOVO SISTEMA FORMALE PIÙ INTELLIGENTE ESEMPIO POSSO AGGIUNGERE LE REGOLE E1 ED E2 OTTENENDO UN NUOVO SISTEMA FORMALE CHE RISPONDE A DOMANDE DEL TIPO: È POSSIBILE OTTENERE DA MIU LA STRINGA UI? SISTEMA FORMALE SF1 UOMO REGOLE ESTERNE DI SF REGOLE INTERNE DI SF1 SISTEMA FORMALE SF REGOLE INTERNE DI SF REGOLE ESTERNE DI SF 23

24 RIASSUMENDO IL CICLO DI DEFINIZIONE E UTILIZZO DI UN SISTEMA FORMALE EVOLVE TRA LE FASI DI: DEFINIZIONE DEI SIMBOLI DEFINIZIONE CONTEMPORANEA DELL ISOMORFISMO DERIVAZIONE DI TEOREMI DAL SISTEMA FORMALE APPLICAZIONE ALL INVERSO DELL ISOMORFISMO PER OTTENERE PROPOSIZIONI VERE DAL MONDO REALE A PARTIRE DAI TEOREMI OTTENUTI. 24

25 IL SISTEMA PG IL SISTEMA PG, CON LA PRIMA INTERPRETAZIONE DATA, È COERENTE. OGNI SUO SISTEMA DERIVATO, COME: P G ESPRIME, IN BASE ALL INTERPRETAZIONE DATA UNA VERITÀ ARITMETICA = 5 P G IL SISTEMA È COMPLETO RISPETTO ALLE ADDIZIONI CON UN UNICO SEGNO +. INFATTI UNA QUALSIASI VERITÀ DEL MONDO REALE È SEMPRE DERIVABILE DAL SISTEMA FORMALE... IL CHE ASSICURA CHE APPLICANDO ALL INVERSO L ISOMORFISMO, SI OTTENGONO PROPOSIZIONI VERE DAL MONDO REALE A PARTIRE DA TEOREMI DERIVANTI DAL SISTEMA FORMALE 25

26 COERENZA E COMPLETEZZA UN SISTEMA FORMALE CON LA SUA INTERPRETAZIONE SI DICE COERENTE SE OGNI TEOREMA DA ESSO DERIVATO INTERPRETATO (MEDIANTE L ISOMORFISMO) ESPRIME UNA PROPOSIZIONE VERA DEL MONDO REALE UN SISTEMA FORMALE CON LA SUA INTERPRETAZIONE È DETTO COMPLETO SE TUTTE LE PROPOSIZIONI VERE DEL MONDO REALE SONO ESPRESSE DA TEOREMI DERIVATI DAL SISTEMA FORMALE.. 26

27 COERENZA E COMPLETEZZA SE IL SISTEMA FORMALE È COERENTE E NON COMPLETO E RISPONDE NO AD UNA DOMANDA, NON È CREDIBILE, PERCHÉ LA SOLUZIONE PUÒ ESISTERE MA NON ESSERE FORMALIZZATA NEL SISTEMA FORMALE, CIOÈ COERENTE È CREDIBILE SOLO SUL SI. UN SF SE IL SISTEMA FORMALE È COMPLETO E NON COERENTE E RISPONDE SI AD UNA DOMANDA, NON È CREDIBILE, PERCHÉ NON TUTTE LE SUE DERIVAZIONI SONO VERE (POTREBBE NON ESSERE COERENTE). CIOÈ UN SF COMPLETO È CREDIBILE SUL NO. 27

28 COERENZA ED INTERPRETAZIONI SUPPONIAMO DI ASSEGNARE AL SISTEMA FORMALE PG UNA TERZA INTERPRETAZIONE: * 1 P + ** 2 G OTTENENDO UN SISTEMA CHE CON LA SUA INTERPRETAZIONE È ANCORA COERENTE. SUPPONIAMO DI AGGIUNGERE AL SISTEMA FORMALE PG UN ALTRO SCHEMA DI ASSIOMI x P G x CON x STRINGA DI IL NUOVO SISTEMA FORMALE È COERENTE RISPETTO ALLA NUOVA INTERPRETAZIONE P G MA INCOERENTE RISPETTO ALLA PRIMA INTERPRETAZIONE P G = 2... CONCLUSIONI 28

29 ... COMPLETEZZA IL NUOVO SISTEMA FORMALE CON LA NUOVA INTERPRETAZIONE È COERENTE MA NON È COMPLETO! SI CONSIDERI LA PROPOSIZIONE IL CORRISPONDENTE TEOREMA: P G NON È DERIVABILE DAL SISTEMA FORMALE 29

30 IL CRITERIO DI TEOREMATICITÀ LA PROCEDURA DI DECISIONE È TALE DA FAR RICAVARE TUTTI I POSSIBILI TEOREMI DAGLI ASSIOMI DI PARTENZA CRITERIO DI TEOREMATICITÀ PROCEDERE FINO A QUANDO VIENE PRODOTTA LA STRINGA IN QUESTIONE; QUANDO CIÒ AVVIENE, SI SA CHE ESSA È UN TEOREMA; SE CIÒ NON AVVIENE MAI, VUOL DIRE CHE ESSA È NON È UN TEOREMA. PROBLEMA IL CRITERIO DI TEOREMATICITÀ PUÒ RISPONDERE IN UN TEMPO INFINITO SE ESISTE UN CRITERIO DI TEOREMATICITÀ LA CUI APPLICAZIONE DURA DA UN LASSO DI TEMPO FINITO DI TEMPO, ALLORA DETTO CRITERIO SI CHIAMA PROCEDURA DI DECISIONE 30

31 ... IMPLICAZIONI L ASSENZA DI UNA PROCEDURA DI DECISIONE COMPROMETTE LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATICO DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI PER IL SISTEMA FORMALE IN CONSIDERAZIONE LA PROCEDURA DI DECISIONE, DIPENDENTE DAL SISTEMA FORMALE, VA AGGIUNTA A COMPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI DERIVAZIONE DI TEOREMI 31

32 TEOREMA DI GÖDEL TUTTE LE ASSIOMATIZZAZIONI COERENTI CONTENGONO PROPOSIZIONI INDECIDIBILI IN ALTRI TERMINI, TALE TEOREMA AFFERMA CHE SE SI VUOL COSTRUIRE UN S.F. IN CUI TUTTI I TEOREMI CORRISPONDANO A PROPOSIZIONI VERE, TALE SISTEMA CONTERRÀ PROPOSIZIONI CHE NON È POSSIBILE NÉ CLASSIFICARE COME TEOREMI, NÉ STABILIRNE LA FALSITÀ (PROPOSIZIONI INDECIDIBILI). VICEVERSA, SE SI VUOL PROGETTARE UN S.F. CHE NON CONTENGA PROPOSIZIONI INDECIDIBILI, TALE SISTEMA DEVE ESSERE INCOERENTE, OVVERO ESISTERANNO TEOREMI AI QUALI CORRISPONDERANNO FALSITÀ DEL MONDO REALE. 32

33 TEOREMA DI GÖDEL: UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 33

34 S.F. COERENTI (figura pagina precedente) IL RIQUADRO PIÙ ESTERNO RAPPRESENTA L INSIEME DI TUTTE LE STRINGHE. IL RIQUADRO SUCCESSIVO RAPPRESENTA QUELLO DI TUTTE LE STRINGHE BEN FORMATE IN ACCORDO AL SISTEMA FORMALE IN ESAME. L INSIEME DEI TEOREMI È ILLUSTRATO COME UN ALBERO CHE SI SVILUPPA DA UN TRONCO (IL QUALE RAPPRESENTA L INSIEME DEGLI ASSIOMI). I RAMI SCANDAGLIANO LA REGIONE DELIMITANTE (INSIEME DELLE VERITÀ), SENZA MAI RIUSCIRE AD OCCUPARLA TUTTA. L IMMAGINE SPECULARE DELL ALBERO DEI TEOREMI RAPPRESENTA L INSIEME DELLE NEGAZIONI DEI TEOREMI: TUTTE FALSE E TUTTAVIA INCAPACI NEL LORO INSIEME DI ESAURIRE LO SPAZIO DEGLI ENUNCIATI FALSI. 34

35 ESEMPI DI SISTEMI INCOERENTI QUESTA PROPOSIZIONE È FALSA 35

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma Calcolabilità problemi facili trovare la media di due numeri stampare le linee di un file che contengono una parola problemi difficili trovare il circuito minimo data una tabella determinare la migliore

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni.

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni. Albero semantico Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni. A differenza dell albero sintattico (che analizza la formula da un punto di vista puramente

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 2 Teoria

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Capitolo 6 Programmazione dinamica 6.4 Il problema della distanza di edit tra due stringhe x e y chiede di calcolare il minimo numero di operazioni su singoli caratteri (inserimento, cancellazione e sostituzione)

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c Caratteristiche MATLAB Linguaggio di programmazione orientato all elaborazione di matrici (MATLAB=MATrix LABoratory) Le variabili sono matrici (una variabile scalare equivale ad una matrice di dimensione

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Macchine di Turing, problemi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Macchine di Turing, problemi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili Macchine di Turing, problemi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili roblemi che i calcolatori non possono risolvere E importante sapere se un programma e corretto, cioe fa quello che ci aspettiamo. E facile

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli