PREVISIONI DEMOGRAFICHE IN PUGLIA ANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVISIONI DEMOGRAFICHE IN PUGLIA ANNI"

Transcript

1 icaeventistatisticaeventistatisticaeventistatisticaev entistatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventis tatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventistatist icaeventistatisticaeventistatisticaeventistatisticaev entistatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventis tatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventistatist icaeventistatisticaeventistatisticaeventistatisticaev entistatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventis tatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventistatist icaeventistatisticaeventistatisticaeventistatisticaev entistatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventis tatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventistatist icaeventistatisticaeventistatisticaeventistatisticaev entistatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventis tatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventistatist icaeventistatisticaeventistatisticaeventistatisticaev entistatisticaeventistatisticaeventistatisticaeventis PREVISIONI DEMOGRAFICHE IN PUGLIA ANNI A cura dell'ufficio Statistico del Settore Attuazione del programmma di Governo - Gabinetto del Presidente

2 responsabili: dott. ing. Antonio Siggillino dirigente settore attuazione del programma di governo dott. Saverio Petronella dirigente ufficio statistico regionale realizzazione: attività amministrativa: dott. Alfredo Refaldi ufficio statistico regionale dott.ssa Rosa De Florio ufficio statistico regionale Lungomare Nazario Sauro, Bari tel: fax:

3 SISTAR PUGLIA Sistema Statistico Regionale Piramide della popolazione residente in Puglia per sesso e classi di età. Confronto anno otre F (2010) F (2001) M (2010) M (2001)

4 L Istat ha predisposto lo scenario centrale delle nuove previsioni della popolazione per l Italia, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, per il periodo La popolazione utilizzata come base per le elaborazioni è quella delle stime regionali al Le previsioni riguardano la popolazione residente e comprendono, per i primi dieci anni, anche una stima della quota di stranieri regolarmente residenti in Italia. Cenni metodologici La popolazione utilizzata come base per le elaborazioni è quella delle stime regionali al In seguito, le stime regionali della popolazione verranno revisionate per quanto riguarda la struttura per età, sulla base dei risultati definitivi della rilevazione sulla popolazione comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (POSAS). Le previsioni con base riprendono l impianto metodologico della precedente edizione sia nella qualificazione territoriale (comprendente le 19 regioni e le 2 province autonome di Trento e Bolzano), sia nell approccio seguito (di tipo cohort-component), sia per la scelta delle componenti demografiche considerate: fecondità, mortalità, migrazioni interne, migrazioni con l estero. I modelli previsivi adottati per sviluppare le ipotesi sulle 4 componenti sono stati rivisti e, in alcuni casi, sostanzialmente modificati. In particolare, per le previsioni della mortalità si è fatto riferimento al modello di Lee-Carter, di tipo età-periodo, particolarmente valido in termini di parsimoniosità e precisione. Le ipotesi evolutive sono di un ulteriore miglioramento dei livelli di sopravvivenza sia per gli uomini che per le donne, che si realizza secondo gli andamenti specifici di ciascuna regione sino al In seguito, si ipotizza uno scenario di costanza dei livelli di sopravvivenza raggiunti. Per quanto riguarda la fecondità, si è fatto riferimento ad un modello per generazione ed ordine di nascita, analogo a quello già sviluppato nella precedente edizione delle previsioni. Questo tipo di approccio permette di tenere in debita considerazione i mutamenti del calendario riproduttivo (in particolare il fenomeno della posticipazione delle nascite) ed anche di definire ipotesi coerenti in termini di dimensioni medie della discendenza. È stato apportato un miglioramento nella metodologia per la determinazione dei tassi di fecondità per le nascite

5 di primo ordine, esplicitando il processo di recupero che vede lo spostamento dopo i 29 anni di una parte delle nascite non realizzate nelle età giovanili. Le ipotesi evolutive sono di una ripresa dei livelli di fecondità nei primi anni del Duemila, più sensibile nelle regioni caratterizzate da un livello di fecondità particolarmente basso. Le migrazioni interne sono trattate secondo un approccio multidimensionale, che permette di considerare simultaneamente le aree di origine e di destinazione dei flussi migratori e di definire gli ingressi in una determinata area come somma delle uscite con quella destinazione da tutte le altre aree del sistema. Le probabilità di migrazione specifiche per età, sesso e regione di residenza, stimate sulla base dell analisi delle strutture e dei livelli della seconda metà degli anni Novanta, sono mantenute costanti per l intero periodo previsivo, Infine, le migrazioni con l estero sono considerate in due fasi: la prima riguarda i flussi in uscita dall Italia, che vengono stimati dal modello delle migrazioni interne, dove l estero è una delle possibili destinazioni delle emigrazioni dalle regioni italiane; la seconda riguarda gli ingressi dall estero, sia di italiani sia di cittadini stranieri. Per questa seconda parte, si è proceduto ad un analisi delle serie storiche relative agli anni Ottanta e Novanta, che tenesse conto dei diversi provvedimenti di sanatoria e di regolarizzazione che si sono succeduti. Sulla base dei risultati di quest analisi e di una disamina delle più recenti decisioni governative in tema di migrazioni, si è fissata una quota annuale di nuovi ingressi, di cui 121mila di cittadini stranieri, tenuta poi costante per l intero periodo di previsione. In sintesi, i principali parametri demografici utilizzati per le previsioni sono riportati nella tabella che segue.

6 Tabella 1 Principali indicatori delle previsioni demografiche regionali. Anni 2010 e 2030 Regioni Numero medio di figli per Speranza di vita alla nascita Anno 2010 donna Uomini Donne Saldo migratorio interno Saldo migratorio con l estero Piemonte 1,23 77,7 84, Valle d Aosta 1,23 77,7 84, Lombardia 1,26 78,0 84, Trentino-Alto Adige 1,42 78,8 86, Veneto 1,26 78,6 85, Friuli-Venezia Giulia 1,19 78,2 84, Liguria 1,12 77,7 84, Emilia-Romagna 1,14 78,9 84, Toscana 1,16 78,7 84, Umbria 1,26 78,8 84, Marche 1,28 79,4 85, Lazio 1,34 77,4 83, Abruzzo 1,45 78,6 85, Molise 1,44 78,6 85, Campania 1,70 76,7 83, Puglia 1,56 78,2 84, Basilicata 1,59 78,4 84, Calabria 1,66 77,8 84, Sicilia 1,68 76,8 82, Sardegna 1,21 77,3 84, ITALIA 1,40 77,9 84,

7 Regioni Numero medio di figli per Speranza di vita alla nascita Anno 2030 donna Uomini Donne Saldo migratorio interno Saldo migratorio con l estero Piemonte 1,27 81,4 88, Valle d Aosta 1,27 81,4 88, Lombardia 1,28 82,4 89, Trentino-Alto Adige 1,47 83,3 90, Veneto 1,28 82,8 89, Friuli-Venezia Giulia 1,20 82,4 88, Liguria 1,12 81,3 87, Emilia-Romagna 1,16 82,9 88, Toscana 1,17 81,8 88, Umbria 1,30 82,0 88, Marche 1,32 82,8 89, Lazio 1,38 80,5 87, Abruzzo 1,51 81,8 88, Molise 1,49 81,8 88, Campania 1,76 80,1 87, Puglia 1,62 81,1 87, Basilicata 1,65 81,0 87, Calabria 1,70 80,1 87, Sicilia 1,74 79,0 85, Sardegna 1,23 80,0 87, ITALIA 1,41 81,4 88, Numero medio di figli per donna: somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (tra i 15 e i 49 anni), il numero dei nati vivi all ammontare medio annuo della popolazione femminile. Speranza di vita alla nascita: numero medio di anni di vissuti da una generazione di nati.

8 Grafico 1 Evoluzione dell ammontare della popolazione italiana. Anni Principali risultati della realtà territoriale nella Puglia: evoluzione della struttura demografica Nel breve-medio periodo, le elaborazioni di seguito esposte rappresentano lo sviluppo della popolazione pugliese ritenuto più probabile, sulla base dell andamento recente delle principali componenti demografiche. Nel lungo periodo, aumenta progressivamente il numero ed il peso dei fattori che possono far deviare l andamento delle componenti demografiche dalla traiettoria prevista. Il margine d errore associato alle ipotesi diviene più ampio e le previsioni perdono progressivamente il significato di "futuro probabile" per divenire degli scenari, con il solo obiettivo di descrivere le implicazioni nel lungo periodo di determinate situazioni demografiche. Per esplicitare l incertezza che accompagna il processo previsivo su un arco temporale esteso, dal 2030 in poi tutti i parametri utilizzati nelle previsioni sono mantenuti costanti. Lo scenario sino al 2050 descrive gli effetti sulla popolazione prevista di una prolungata esposizione alle condizioni demografiche ipotizzate per il 2030.

9 Grafico 2 Evoluzione dell'ammontare della popolazione residente in Puglia. Anni Variazione percentuale Anni = -16% Considerando l evoluzione prevista per la popolazione pugliese nel breve periodo (grafico 2) l ammontare complessivo è destinato ad aumentare leggermente per almeno il primo decennio degli anni 2000: nel 2010, il numero di residenti è di poco superiore all attuale (si veda tabella 2). Questo risultato è il frutto di due dinamiche demografiche contrastanti. In primo luogo, la dinamica naturale, che si ottiene dal saldo tra nati e morti, si conferma negativa per la Puglia, con una crescente prevalenza dei secondi sui primi. Al contrario, la dinamica migratoria prevista è positiva: il saldo tra nuovi ingressi e uscite è positiva.

10 Tabella 2 Evoluzione della popolazione residente in Puglia. Indici base Anno Maschi Var. % base 2001 Femmine Var. % base 2001 Totale Var. % base , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 A fronte di una evoluzione numericamente poco rilevante nel breve periodo, la struttura demografica della popolazione si modifica in misura sostanziale. Cresce l'indice di vecchiaia (Grafico 3) che si ottiene dal rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione fino a 14 anni di età. L aumento dell indice esprime il progressivo prevalere della componente anziana su quella giovanile nella popolazione pugliese: il rapporto tra anziani e giovani passa, infatti, da 90,46 per 100 nel 2001 a 111,92 nel 2010 (nel 1999 l indice era pari a 84,2 nel 2000 a 87,5). Ciò è dovuto alla minore numerosità delle generazioni più giovani per i bassi livelli di fecondità (nel 1984 il tasso di fecondità in Puglia era pari 1.897, nel 2001 a 1.320, si veda il grafico n.4) - ma ancor più al sensibile aumento della consistenza numerica della popolazione degli ultrasessantacinquenni, legato ai miglioramenti della sopravvivenza alle età anziane. In particolare, la popolazione nella fascia di età dai 75 anni in poi passa da (2001) a (2010).

11 Grafico 3 Andamento indice di vecchiaia in Puglia. Anni indice anni Grafico 4 Andamento tasso di fecondità in Puglia. Anni Centinaia Si assiste ad un sensibile spostamento del profilo per età della popolazione verso le età più anziane (Grafico 5). Si evidenzia, infatti, ad un incremento solo nell ammontare della popolazione di almeno 65 anni (+84% tra il 2000 e il 2050). Viceversa, il numero di giovani e di adulti dovrebbe subire importanti decrementi. Considerando la popolazione in età attiva, ciò corrisponderebbe ad una diminuzione pari al 50% sull intero arco previsionale.

12 Grafico 5 Evoluzione popolazione residente in Puglia per grandi classi di età. Anni Migliaia oltre Per apprezzare e confrontare l evoluzione della struttura per età della popolazione pugliese nel tempo si usa esprimere la numerosità di ciascuna età in percentuale sul totale (Grafico 6) si può notare come la popolazione molto giovane passi con il tempo a frazioni percentuali sempre più esigue e come l incidenza degli anziani (70 80 anni) passi da uno 0,75% ad un 1,5%.

13 Grafico 6 Distribuzioni per età anni anno 2051 anno 2030 età anno ,00 0,25 0,50 0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50 2,75 3,00 3,25 percentuali Il processo di invecchiamento che caratterizza il complesso della popolazione riguarderebbe anche il gruppo in età attiva (Grafico n. 7). Se nel primo decennio l evoluzione demografica può offrire delle opportunità, con la diminuzione dei più giovani - il gruppo usualmente più sfavorito sul mercato del lavoro - e l aumento del gruppo di età intermedie (tra i 30 e 49 anni), nel medio-lungo periodo il quadro è fortemente caratterizzato dal prevalere degli ultracinquantenni.

14 Grafico 7 La popolazione in età attiva. Anni Migliaia Altro indice descrittivo della struttura della popolazione, che ha una certa rilevanza economica e sociale, è l indice demografico di dipendenza,che pone a rapporto l ammontare della persone che non sono autonome per ragioni demografiche - ovvero i giovani e gli anziani alle persone che si presume debbano sostenerli con la loro attività. In Puglia nel 1999 l indice era pari a 47,6%, nel 2000 a 47,8%, nel 2001 a 48,1% e le previsioni indicano che nel 2010 arriverà a 51,2% (Grafico n. 8). Grafico 8 Andamento indice di dipendenza totale. Anni

15 L indice di ricambio della popolazione attiva è dato dal rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione in età attiva (60 64 anni) e coloro che vi stanno per entrare (15 19 anni). Tale indice ha un valore soprattutto congiunturale; le nuove leve trovano lavoro non solo in funzione dell espansione dell economia e della creazione di nuovi posti di lavoro, ma anche in funzione dei posti che vengono resi disponibili da coloro che escono dal mercato del lavoro, soprattutto per motivi di età e di pensionamento. Tale indice In Puglia oggi è al 78,97%; 152,71% e 133,91% rispettivamente nel 2030 e nel 2051: si noti che quando l indice si abbassa la condizioni si fanno più difficili (pochi escono dall età attiva in relazione ai molti che vi entrano, e viceversa). L indice del carico di figli per donna feconda si ottiene ponendo a rapporto i bambini nati da poco (0 4 anni) alle donne in età feconda (14 44 anni) che, nella stragrande maggioranza, li hanno messi al mondo; esso rappresenta il gravame di figli in età prescolare per donna. Il decennio che segue determinerà una forte impennata dell indicatore con tutte le conseguenze demografico-sociali connesse (Grafico n. 9). Grafico 9 Andamento indice del carico di figli per donna in età feconda 29 indice anni Le Piramidi dell età in Puglia nel tempo

16 Si tratta di una rappresentazione grafica molto utilizzata in campo demografico, perchè riesce a sintetizzare con molta efficacia la struttura della popolazione secondo l età e il sesso e la sua evoluzione nel tempo, evidenziandone eventuali patologie. Nella metà sinistra del grafico sono rappresentati le femmine, in quella destra i maschi; verticalmente scorrono invece le età. Il nome del grafico deriva dal fatto che, in una popolazione equilibrata, esso assume una forma appunto triangolare: popolazione numerosa nelle età giovanili (quindi barre iniziali lunghe e base della piramide ampia) e invece via via sempre più scarsa al crescere dell età (vale a dire spostandosi verso l alto), fino ad arrivare al vertice del triangolo, cui corrispondono i pochi anziani sopravvissuti. Se la sagoma della piramide delle età si restringe drasticamente alla base, allontanandosi dalla forma triangolare e avvicinandosi piuttosto a quella di un albero, è segno che la popolazione sta invecchiando: le nascite sono scarse (quindi le barre alla base del grafico sono molto corte) e la bassa mortalità mantiene in vita molti anziani (la "chioma" dell albero). Al contrario, se la piramide presenta una base molto ampia restringendosi però rapidamente nella parte medio-alta, la popolazione sta ringiovanendo (nascite in aumento e/o elevata mortalità). Infine, eventuali improvvise irregolarità lungo il profilo della piramide (brusche strozzature o sporgenze) rappresentano vere e proprie "cicatrici" causate da eventi demografici patologici del passato.

17 M F otre Migliaia di residenti Anno 2001 otre Migliaia di residenti. Anno 2010 otre Migliaia di residenti. Anno 2020

18 otre Migliaia di residenti. Anno 2030 otre Migliaia di residenti. Anno 2040 otre Migliaia di residenti. Anno 2051

Previsioni della popolazione residente

Previsioni della popolazione residente Previsioni della popolazione residente Base 1 gennaio 2000 Informazioni e chiarimenti: Istat - Direzione centrale per le indagini sulle istituzioni sociali Maria Pia Sorvillo Marco Marsili Tel. 06 8522.7335

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

1 Elaborazione a cura di CAIRE

1 Elaborazione a cura di CAIRE 1 Elaborazione a cura di Previsione 2020 SCENARIO A Lo scenario A è quello più ottimistico : i saldi migratori si mantengono costanti sui livelli degli ultimi 5 anni, vale a dire uno dei periodi con le

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006 30 aprile 2007 Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006 Sul sito http://demo.istat.it, nelle sezioni

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna Previsioni demografiche ISTAT 1.1.2007 1.1.2051: una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna L Istat diffonde le previsioni della popolazione residente dal 2007 al 2051. I dati,

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

2,50 2,25 2,00 1,75 1,50 1,25. Tasso di variazione medio annuo della popolazione residente per provincia Anno 2006 (valori percentuali) 1,00 0,75

2,50 2,25 2,00 1,75 1,50 1,25. Tasso di variazione medio annuo della popolazione residente per provincia Anno 2006 (valori percentuali) 1,00 0,75 La struttura e la dinamica della popolazione sono al tempo stesso tra le cause e tra gli effetti dello sviluppo economico e sociale. Anche se i fenomeni demografici si evolvono con relativa lentezza, le

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Il quadro demografico

Il quadro demografico Il quadro demografico 29 La fotografia alla fine del 2002 Al 31 dicembre 2002 la popolazione umbra ammonta a 834.210 unità. Il 73,5% di essa risiede nella provincia di Perugia e il restante 26,5% in quella

Dettagli

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA GRUPPO: 38 Marongiu Yari, Paba Davide, Solinas Dario Individuazione territoriale dell ambito di studio Trend popolazione - Circoscrizioni Il grafico pone in evidenza che nell ambito territoriale di nostro

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

I Comuni italiani 2015

I Comuni italiani 2015 I Comuni italiani 2015 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Giorgia Marinuzzi, gli apparati statistici

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Perché dobbiamo fare più figli? Istantanea sulla realtà demografica italiana

Perché dobbiamo fare più figli? Istantanea sulla realtà demografica italiana erché dobbiamo fare più figli? Istantanea sulla realtà demografica italiana Esperienza di laboratorio Orientamento consapevole Imparare dai dati: la Statistica come strumento della conoscenza ietro Sacco

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Indicatori demografici

Indicatori demografici 26 marzo 2007 Indicatori demografici Anno 2006 L Istat rende disponibili sul sito http://demo.istat.it, nella sezione Altri dati, le stime dei principali indicatori demografici del 2006 con dettaglio nazionale,

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale Dicembre 216 MATRIMONI, SEPARAZIONI E DIVORZI IN TOSCANA: Anno 215 La rilevazione sui matrimoni è di tipo

Dettagli

Bilancio demografico nazionale Anno 2004

Bilancio demografico nazionale Anno 2004 27 giugno 2005 Bilancio demografico nazionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Italia risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione Presentazione Dossier Immigrazione 2016 Padova, 10 novembre 2016 intervento su la questione demografica e l immigrazione La questione demografica 1. Il saldo naturale in Veneto. Se si guarda al saldo naturale

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2015, la popolazione residente in Italia è di 60.665.551 persone, oltre 130 mila in meno rispetto all inizio dell anno. La differenza fra le nascite e le morti si

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

La popolazione italiana

La popolazione italiana Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Emilia-Romagna La popolazione italiana come cambia l Italia Carlo Cencini carlo.cencini@unibo.it I censimenti della popolazione I censimenti della

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa L E RISORSE UMANE 3.1 LA DINAMICA DEMOGRAFICA Nel 2006 la popolazione piemontese è in crescita per il quinto anno consecutivo. L aumento di residenti si deve al saldo migratorio positivo che compensa il

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) Direttore Generale V.F. Scattaglia Direttore Sanitario M. Leone Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) S.C. Statistica e Epidemiologia: Dott. S. Minerba Dott.ssa

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Puglia risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA INGRESSI PER TIPO DI EVENTO FOCUS settembre 2016 Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. PREMESSA L Osservatorio dello Spettacolo della Società Italiana degli Autori ed Editori

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli