ELCAD/AUCOPLAN 7. Novità in ELCAD AUCOTEC S.r.l. Via Italia 44/C, Monza (MB) Tel: , Fax:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELCAD/AUCOPLAN 7. Novità in ELCAD AUCOTEC S.r.l. Via Italia 44/C, Monza (MB) Tel: , Fax:"

Transcript

1 ELCAD/AUCOPLAN 7 Novità in ELCAD Edizione: AUCOTEC S.r.l. Via Italia 44/C, Monza (MB) Tel: , Fax:

2 Copyright: Tutti i diritti, specialmente il diritto di riproduzione, distribuzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta, memorizzata in sistemi o trasmessa in qualsiasi formato o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, fotocopiato, a microfilmatura, registrato e comunque senza autorizzazione della AUCOTEC AG. Esclusione di Responsabilità: I testi ed il software sono stati preparati con la massima cura. Gli editori così come gli autori non possono ammettere alcuna responsabilità legale o altra di alcuna natura per la dichiarazione di potenziali difetti e le loro conseguenze, la quale è applicata anche per il software potenzialmente incluso. Marchi registrati: AUCOPLAN ed ELCAD sono marchi registrati di AUCOTEC AG, Germania. Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation, USA.

3 Indice I Indice 1 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Nuove Caratteristiche nell Editor Disegni Modifica dei Testi simbolo con Autozoom Miglioramento della Visualizzazione del Contenuto di un Gruppo Richiamo delle Librerie Simboli Semplificato Estensione della Gestione Revisioni con l Output PDF Ripristino Revisioni come Disegni Copia dei Fogli Revisione negli Appunti Nuove Operazioni Batch Implementate Output Disegni Esteso dalle Filigrane Numero di Progetti Macro Impostabili Aumentato Numero di Tipi di Ponte Possibili Aumentato Lista Attributi per Edit con Transfer ora Configurabile Comandi di Test Automatico Implementati Nuovi codici per la Visualizzazione di Librerie simboli e File di Traduzione Funzioni di Test Disegni Estese Disegno di Connessioni Creazione di Schermate estesa Implementazione di una Richiesta di Conferma per lo Spostamento Disegni Funzione "Sposta Simbolo" Con il Tasto Destro del Mouse L Analisi Automatica durante "Incolla Sezione grafica " può essere Disattivata Selezione Simboli nelle Opzioni Estensione della Funzione per cambiare Testi Liberi e Testi dei Simboli Importare e Rinominare Macro Numerazione dei Disegni Estesa Controlli Progetto Estesi... 5

4 Indice II Funzione "Inserisci Grafica da Clipboard di Windows Clipboard" Estesa Novità nell Editor Progetti Ricostruzione dei Morsetti Novità nell Editor Liste Selezione di Protocolli Multipli quando si Esporta via Protocollo Novità nella Progettazione Simboli Snap alla Griglia Impostabile tramite un Codice nel Cartiglio La Parola Chiave ONLINE Indica se il Simbolo è Analizzato Novità nella Progettazione PM+CT Copiare Disegni con Simboli Compilati Automaticamente dal Precablaggio Novità nell Editor Morsettiere Creazione di Schemi Connessione Estesa Novità nei Componenti Input/Output Novità nel trasferimento Informazioni I/O Novità nelle Interfacce Estensione dell Output PDF nella Gestione Revisioni Nuove Caratteristiche nella Migrazione Dati... 8

5 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Con lo sviluppo della versione 7.8.0, il focus è stato sull ulteriore miglioramento della migrazione dati verso Engineering Base e sull estensione e il miglioramento del lavoro di progettazione quotidiano. A questo proposito AUCOTEC ha analizzato ancora le vostre richieste e ha messo insieme molti di questi punti nella versione Con la versione corrente molte fasi di lavoro diventano ancora più efficienti, e le operazioni sempre più semplici. Come sempre, il focus principale di tutte le estensioni riguarda la compatibilità dei vostri dati e una gestione più semplice. Monza, Novembre Nuove Caratteristiche nell Editor Disegni Modifica dei Testi simbolo con Autozoom La modifica dei testi simbolo nell editazione disegni è stata semplificata con la versione A questo scopo le funzioni "Sposta testi Simbolo", "Proprietà testi Simbolo" e "Testi Simbolo Predefiniti" Sono state estese dall opzione "Selezione simbolo + Autozoom". Con questa, il simbolo selezionato nel disegno è automaticamente ingrandito al richiamo della funzione, i testi nascosti sono resi visibili, e la selezione dei testi è semplificata dalla visualizzazione di una cornice. Per quanto riguarda i comandi, le nuove funzioni Autozoom possono essere richiamate aggiungendo il carattere +, I nuovi comandi corrispondenti sono "VT1+", "VT2+" e "VT0+" Miglioramento della Visualizzazione del Contenuto di un Gruppo Fino ad ora i componenti di un gruppo per il commando "TEST GRUPPE" erano marcati con piccole croci. A partire dalla versione 7.8, questi componenti vengono marcati più chiaramente, es. evidenziato in blu.

6 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Richiamo delle Librerie Simboli Semplificato Se vengono effettuate delle modifiche centralizzate nelle librerie simboli e distribuite nelle varie workstation, l utente può ora ricaricare queste librerie senza dover uscire dal programma. A questo scopo la voce menù UTILITY / RIAPRI LIBRERIE SIMBOLI è stata aggiunta la menù principale. Questa voce è disponibile solo se nessun disegno è aperto Estensione della Gestione Revisioni con l Output PDF L output dello stato revisione così come l output dell ultima revision è stato esteso con l opzione Output PDF Ripristino Revisioni come Disegni A partire dalla versione 7.8, le revisioni possono essere ripristinate come disegni Copia dei Fogli Revisione negli Appunti Potete copiare la grafica di un foglio revisione negli appunti per usi successivi. A questo scopo dalla versione 7.8 nel menù contestuale per una revisione trovate nell albero disegni, le voci di menù COPIA INTERO CONTENUTO NEGLI APPUNTI COPIA SEZIONE NEGLI APPUNTI Il contenuto degli appunti può poi essere inserito in qualsiasi disegno Nuove Operazioni Batch Implementate Nella versione 7.8 di ELCAD, le 3 nuove operazioni batch Output Disegni come Fogli di Lavoro come PDF File unico, Output Disegni come Documenti come PDF File unico, Output Disegni con l ultimo stato del documento come PDF File unico Sono state implementate.

7 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Output Disegni Esteso dalle Filigrane A partire dalla versione 7.8 di ELCAD / AUCOPLAN, per tutte le stampe su carta o in PDF si può aggiungere una filigrana; questo indica poi lo stato del documento. Questa funzionalità è supportata dalle opzioni di stampa dall albero, batch ed editing grafico. Quando la gestione revisioni è attiva, la filigrana configurata per i fogli di lavoro può essere sovrapposta a quella definita in aggiunta per l output dei fogli. Se non viene specificata una filigrana valida, allora viene utilizzata quella per I fogli di lavoro Numero di Progetti Macro Impostabili Aumentato A partire dalla versione 7.8 potete specificare fino a Quattro progetti macro sotto Progetti nelle impostazioni utente, ai quali potete accedere dall albero editing disegni macro Numero di Tipi di Ponte Possibili Aumentato Per la versione 7.8 di ELCAD/AUCOPLAN, ai tipi di ponte sono stati aggiunti i tipi Questi sono ponti con simboli (come i tipi ponte 0 e 3) Lista Attributi per Edit con Transfer ora Configurabile Quando si editano simboli con transfer e con transfer e incremento, potete ora dalla versione 7.8 in poi specificare se memorizzare o meno la vostra selezione come predefinita nella finestra e riproporla alla successive esecuzione del comando. A questo scopo l opzione "Salva Selezione" è stata implementata nella finestra Comandi di Test Automatico Implementati Potete configurare per un numero di azioni nei disegni e nella creazione simboli che specifici comandi di test siano eseguiti automaticamente per semplificare il processo di editazione Nuovi codici per la Visualizzazione di Librerie simboli e File di Traduzione L impostazione di simboli e traduzioni può essere visualizzata automaticamente nei cartigli e in altri simboli. Questo vale anche per l output come file DXF, DWG, VNS o EXF. Nuovi codici devono essere usati nei simboli a questo scopo.

8 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Funzioni di Test Disegni Estese Nei disegni, potete ora visualizzare punti di riferimento e cornici dei testi liberi Disegno di Connessioni Potete ora attivare o disattivare le funzioni "Curvatura Automatica" e "Aggancia Connessioni", che possono essere attivate nelle impostazioni utente, direttamente nell editor disegni nei parametri di digitalizzazione che possono essere aperti tramite il tasto destro del mouse Creazione di Schermate estesa Nella versione 7.8, la creazione di schermate è stata estesa. In aggiunta al comando PL(BMP) per creare un file bitmap, è stato implementato il comando PL(CB) per creare un immagine negli appunti. Inoltre ci sono 4 parametri aggiuntivi per entrambi i comandi che possono essere utilizzati per controllare la creazione delle schermate Implementazione di una Richiesta di Conferma per lo Spostamento Disegni Una richiesta di conferma è stata implementata per lo spostamento disegni all interno dell albero. Può essere disattivata direttamente nella finestra del messaggio, se necessario Funzione "Sposta Simbolo" Con il Tasto Destro del Mouse La funzione "Sposta Simbolo" è ora disponibile anche tramite il menu contestuale premendo il tasto destro del mouse in un disegno L Analisi Automatica durante "Incolla Sezione grafica " può essere Disattivata Durante il posizionamento di sezioni grafiche da macro o dagli appunti, la sezione inserita viene automaticamente analizzata se questo comportamento è configurato nelle impostazioni utente o progetto. Se richiesto, a partire dalla versione 7.8 questa analisi automatica può essere disattivata direttamente nell editor disegni nella finestra "Parametri di Digitalizzazione" che può essere aperta tramite il tasto destro del mouse.

9 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Selezione Simboli nelle Opzioni Per semplificare la selezione simboli nelle opzioni, l uso del carattere jolly * è stato abilitato in tutte le maschere di selezione Estensione della Funzione per cambiare Testi Liberi e Testi dei Simboli Fino ad ora, quando si scambiavano testi venivano create immissioni manuali. Dalla versione 7.8 questo comportamento può essere disabilitato nella finestra "Sostituisci Testi Simbolo e Testi Liberi ". Potete anche usare questa finestra per specificare singoli tipi simboloche devono essere presi in considerazione per lo scambio dei testi Importare e Rinominare Macro A partire dalla versione 7.8, potete rinominare le macro direttamente nell albero macro dell editor disegni. Le macro possono anche essere importate da altri progetti Numerazione dei Disegni Estesa A partire dalla versione 7.8 potete specificare dei testi aggiuntivi prima o dopo il numero di disegno generato quando si numerano i disegni. Il testo e il numero insieme formeranno il numero foglio completo. Potete anche specificare di non considerare numerazioni alfanumeriche durante la numerazione Controlli Progetto Estesi Per la versione 7.8, la gestione revisioni è stata aggiunta I controlli progetto. In questo contesto c è un controllo se i disegni revisionati sono attualmente ancora presenti nel progetto e ancora selezionabili e se non ci sono errori CRC.. Se viene riscontrato un errore, allora la revisione per questo documento viene cancellata, e viene aggiunta una voce al file di log. Come gli altri controlli, il controllo revisioni è disponibile come funzione EDM Funzione "Inserisci Grafica da Clipboard di Windows Clipboard" Estesa A partire dalla versione 7.8 premendo il tasto W potere ruotare le rappresentazioni grafiche di 90 anche quando vengono inserite dagli appunti di Windows. Premendo Ctrl-W, potete specificare qualsiasi angolo di rotazione. Potete ruotare immagini già inserite tramite i comandi D/DL/DF, ecc.

10 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Novità nell Editor Progetti Ricostruzione dei Morsetti La modifica dei prrogetti è stata estesa dalla funzione "Ricostruzione dei Morsetti". 1.3 Novità nell Editor Liste Selezione di Protocolli Multipli quando si Esporta via Protocollo Con la versione 7.8, ELCAD/AUCOPLAN abilita l esportazione via protocolli multipli. Fino ad ora era possibile effettuare una sola esportazione via protocollo alla volta, usando la funzione "Esporta via Protocollo". Per ogni output era necessario riavviare la funzione con un altro protocollo. Nella selezione protocolli di esportazione della versione 7.8, potete ora selezionare diversi protocolli nella colonna di selezione cliccando (Ctrl + tasto sinistro del mouse). Con il pulsante [Esegui] tutti i protocolli selezionati verranno eseguiti uno a uno. 1.4 Novità nella Progettazione Simboli Snap alla Griglia Impostabile tramite un Codice nel Cartiglio A partire dalla versione 7.8, potete usare il codice 2135 nel cartiglio per specificare una griglia impostata automaticamente all apertura del foglio La Parola Chiave ONLINE Indica se il Simbolo è Analizzato I codici 1002, 1004 e 1015 hanno dalla versione 7.8 in poi la nuova parola chiave "ONLINE". Questa parola chiave ha valore "1" se il simbolo è analizzato. Così è possibile marcare un simbolo come analizzato anche se non ha un master analizzato.

11 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Novità nella Progettazione PM+CT Copiare Disegni con Simboli Compilati Automaticamente dal Precablaggio Fino ad ora quando venivano copiati disegni conteneti simboli compilati dal precablaggio, questi venivano svuotati nel disegno destinazione. Ora i codici , che controllano le dimensioni del simbolo, non vengono più svuotati.. In aggiunta potete usare lo switch IgnoreClearCodes nella sezione [Basic] del file aucotec.ini per specificare altri codici (singolarmente o come range ) che ugualmente non devono essere svuotati, es..: [Basic] IgnoreClearCodes=20000, ,23000, Novità nell Editor Morsettiere Creazione di Schemi Connessione Estesa A partire dalla versione 7.8, è anche possibile rappresentare cavi, fili e informazioni di cablaggio nel lato interno dello schema connessioni. Tutto quello che dovete fare è aggiungere i codici corrispondenti nelle impostazioni progetto nella sezione "Codici Aggiuntivi".

12 Nuove Caratteristiche di ELCAD/AUCOPLAN Versione Novità nei Componenti Input/Output Novità nel trasferimento Informazioni I/O Nella versione 7.8 la trasmissione dati tramite connessioni è stata estesa nelle impostazioni progetto dall opzione "Compila il primo morsetto con le informazioni I/O in aggiunta". Quindi tutte le informazioni I/O da trasmettere sono trasmesse a tutti i morsetti connessi direttamente ad un dispositivo I/O. Per questo scopo questi morsetti non devono essere definiti come dispositivi terminali. 1.8 Novità nelle Interfacce Estensione dell Output PDF nella Gestione Revisioni Lo stato revisione corrente e l ultima revisione possono essere ora anche emessi come file PDF unico. 1.9 Nuove Caratteristiche nella Migrazione Dati Durante la migrazione di dati da ELCAD a Engineering Base, molte delle esperienze derivate dalla migrazione di progetti cliente sono state adottate come miglioramenti nell ottimizzazione dell interfaccia. Potete trovare i dettagli nella documentazione riguardante la migrazione dati.

Modifiche in ELCAD/AUCOPLAN 7.4.0 - Service Pack 4

Modifiche in ELCAD/AUCOPLAN 7.4.0 - Service Pack 4 Modifiche in ELCAD/AUCOPLAN 7.4.0 - Service Pack 4 1. Esportazione - PDF (EL-081208-001) Particolari caratteri di lingue straniere (Es. Ceco, Turco, polacco) non venivano correttamente esportati durante

Dettagli

Servizio di Certificazione Digitale

Servizio di Certificazione Digitale Servizio di Certificazione Digitale Redatto da: Cassinerio Laura 17/03/2016 Verificato da: Casati Davide 17/03/2016 Approvato da: Rosa Leonardo Maria 17/03/2016 Distribuzione: Codice documento: PUBBLICA

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

MANUALE D AVVIAMENTO. Come creare uno schema di potenza Manuale d avviamento

MANUALE D AVVIAMENTO. Come creare uno schema di potenza Manuale d avviamento Come creare uno schema di potenza - 1 2 - Manuale d avviamento Manuale d avviamento di SEE Electrical LT Software per la progettazione elettrica MANUALE D AVVIAMENTO SEE Electrical LT Versione V4R1: Edizione

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Novità in SEE Electrical V7R2

Novità in SEE Electrical V7R2 Novità in SEE Electrical V7R2 V7R2 Copyright Diritti d'autore (c) Maggio 2013 IGE-XAO. Tutti i diritti riservati. Nessun materiale di questo manuale può essere copiato, riprodotto, trascritto, salvato

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21 Pagina 1 di 21 Capitolo 5 Visualizzazione dei grafici WinPEP corregge l altitudine e le condizioni atmosferiche e regola automaticamente le curve di potenza a seconda delle diverse condizioni atmosferiche

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN 1. Caricamento del progetto template Decomprimere il file DOCFA PROTOTIPO.prj.zip, copiare la cartella del progetto DOCFA PROTOTIPO.prj

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14 Non tutti sanno che le combinazioni sulla tastiera consentono di eseguire direttamente e rapidamente i comandi senza l'utilizzo del mouse. Dal semplice copia (Ctrl+C) e incolla (Ctrl+V) alle operazioni

Dettagli

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano 2 Indice 1 Scorciatoie 4 1.1 Introduzione.........................................

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle caratteristiche di Capture. Quando facciamo partire Capture appare la videata della sessione di lavoro. Da questa sessione

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo 06-Cap02_Fl.qxd 3-10-2007 14:03 Pagina 23 CAPITOLO 2 L INTERFACCIA In questo capitolo In questo capitolo hai imparato e destreggiarti tra i vari pannelli, a modificare l ambiente di lavoro, a salvare le

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation. Avvio rapido Prefazione P2WW-2600-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa guida rapida

Dettagli

Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti

Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti 1. Premessa. Questa è una guida generale sulla funzione di personalizzazione dei modelli e come tale contiene informazioni a

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo Il menu di tavola e grafico consente di generare delle tavole numeriche dalle funzioni presenti in memoria. È possibile usare anche più funzioni per generare delle tavole. Poiché tavola e grafico

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

Nuove funzionalità SEE Electrical V6

Nuove funzionalità SEE Electrical V6 Nuove funzionalità SEE Electrical V6 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non specificato diversamente, ogni riferimento a società, nomi, dati, ed

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

Spac Automazione 2011 Presentazione delle novità. Ottobre 2010

Spac Automazione 2011 Presentazione delle novità. Ottobre 2010 Spac Automazione 2011 Presentazione delle novità Ottobre 2010 Requisiti Hardware e Software Per sistemi operativi a 32 bit AutoCAD 2010 / 2011 AutoCAD Electrical 2010/ 2011 AutoCAD Oem 2010 Configurazione

Dettagli

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico 4.6 GRAFICI Il programma Calc si presta non solo alla creazione di tabelle e all esecuzione di calcoli, ma anche alla creazione di grafici che riepilogano visivamente i dati, ne rendono immediata la loro

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Modifiche in ELCAD/AUCOPLAN 7.5.0 - Service Pack 3

Modifiche in ELCAD/AUCOPLAN 7.5.0 - Service Pack 3 Modifiche in ELCAD/AUCOPLAN 7.5.0 - Service Pack 3 1. Uso dei Font di Windows nell interfaccia EDM (EL-090320-001) Nell interfaccia EDM, ora è possibile configurare se il progetto deve essere elaborato

Dettagli

Impostazione del computer Guida per l'utente

Impostazione del computer Guida per l'utente Impostazione del computer Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Multimedia - PLANIMETRIA: Crea Modifica Cancella Ottieni URL (Multimedia Planimetria) pag. 2 - Creare una Planimetria: Costruzione (Multimedia Planimetria

Dettagli

Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight

Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight Indice ACCESSO AL SISTEMA... 3 LE BARRE COMUNI... 6 IA VOCE DI MENÙ SISTEMA... 8 IA VOCE DI MENÙ HELP... 9 IL PULSANTE DI CONFIGURAZIONE DELLA SAPGUI...

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO

SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO All interno del cartiglio copertina e di quello utilizzato nei normali fogli di disegno è presente logo e intestazione

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 2 Test di verifica Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S ALLEGATO 1 REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2012-2013 In vista dei prossimi scrutini intermedi si consiglia di seguire la seguente procedura: PER I DOCENTI NON COORDINATORI

Dettagli

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI tramite file tracciato 1. Associazione del numero di badge ai nominativi Il programma PowerDIP consente di importare le presenze acquisiste con i rilevatori

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto. 2 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un dischetto nuovo sia su uno da riutilizzare. Ricordate

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1.

In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1. SCREENSHOT In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1. Procedura 1 Individuare sulla tastiera il tasto Print o Stamp, così come indicato in figura: Una volta

Dettagli

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici MANUALE Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici 1 INDICE: 10 - Introduzione... 3 100 - Menu... 4 1000 - Menu File... 4 1001 - Nuovo... 4 1003 - Salva... 4 1002

Dettagli

Guida all utilizzo del software di valutazione per le selezioni locali

Guida all utilizzo del software di valutazione per le selezioni locali Guida all utilizzo del software di valutazione per le selezioni locali 1 Indice 1. Requisiti di sistema....3 2. Download del software e corretto salvataggio.3 3. Attivare le macro..4 4. Lavorare con il

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

Guida rapida del portale voce. Data del documento: 13/09/13 Versione del documento: 1.0d

Guida rapida del portale voce. Data del documento: 13/09/13 Versione del documento: 1.0d Guida rapida del portale voce Data del documento: 13/09/13 Versione del documento: 1.0d Guida per l Utente portale voce Contenuto della guida rapida Introduzione... 3 Menu Portale voce... 4 Segreteria

Dettagli

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Pagina 1 Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Sommario Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE...1 Lo schermo...3 Dimensione Barra di sinistra...4 Menu...5 Menu Lite...5 PULSANTI E PAGINE...5 CONTRIBUTI TECNICI...5 FOTO

Dettagli

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento Quiz Modulo 3 3.1 Utilizzo dell applicazione 1 Apri il programma di elaborazione testi Word 2 Chiudi il programma Word 3 Apri un documento esistente 4 Apri documenti diversi 5 Crea un documento nuovo vuoto

Dettagli

Aspetto. Lauri Watts Traduzione italiana: Pino Toscano

Aspetto. Lauri Watts Traduzione italiana: Pino Toscano Lauri Watts Traduzione italiana: Pino Toscano 2 Indice 1 Aspetto 4 1.1 Generale........................................... 4 1.2 Carattere........................................... 4 1.3 Fogli di stile.........................................

Dettagli

Novità di versione See Electrical Expert V3R7

Novità di versione See Electrical Expert V3R7 Novità di versione See Electrical Expert V3R7 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non specificato diversamente, ogni riferimento a società, nomi,

Dettagli

Pannello di controllo di Optralmage. Pulsanti e menu Modalità delle funzioni Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione.

Pannello di controllo di Optralmage. Pulsanti e menu Modalità delle funzioni Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione. di Optralmage Pulsanti e menu............................... 2 Modalità delle funzioni......................... 9 1 di Optralmage 2 Esecuzione Pulsanti e menu 12 1 2 9 8 13 15 14 17 16 11 3 4 5 6 3 1 4

Dettagli

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione MANUALE UTENTE 1. Registrazione Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito http://sit.trignosinello.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione. Si aprirà

Dettagli

Guida sintetica per la compilazione delle Proposte di Giudizio Globale per lo Scrutinio di fine anno Scuola Media

Guida sintetica per la compilazione delle Proposte di Giudizio Globale per lo Scrutinio di fine anno Scuola Media Guida sintetica per la compilazione delle Proposte di Giudizio Globale per lo Scrutinio di fine anno Scuola Media La compilazione avviene attraverso l applicazione web Sette Più e il successivo passaggio

Dettagli

Appunti Listino Integrazione Vendita Immergas Aprile 2015

Appunti Listino Integrazione Vendita Immergas Aprile 2015 Appunti Listino Integrazione Vendita Immergas Aprile 2015 IntegrazioneListinoVendita pag. 1 ClimaMobile Copyright Eskimo s.r.l. Tutti i diritti riservati. Il software o parte di esso descritto in questo

Dettagli

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software Shuttle Media Center Media Center Guida Del Software Guida dell utente Hub Digitale Shuttle Shuttle Guida Software Hub Digitale Shuttle Diritti d autore Copyright 2006 by Shuttle Inc. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto 2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 23 giugno 2014 Indice 3 Indice...5

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Strumenti di elaborazioni testi

Strumenti di elaborazioni testi Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Strumenti di elaborazioni testi Microsoft Word Introduzione Gli strumenti di elaborazione testi (videoscrittura) sono programmi che consento di creare, leggere

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

Form Viewer Guida utente DOC-FV-UG-IT-01/11/13

Form Viewer Guida utente DOC-FV-UG-IT-01/11/13 Form Viewer Guida utente DOC-FV-UG-IT-01/11/13 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Sommario OGGETTO : NUOVA INTERFACCIA EDITING LISTINO AUTORE : ROBERTO GRAVA AGG. : 09/04/2013

Sommario OGGETTO : NUOVA INTERFACCIA EDITING LISTINO AUTORE : ROBERTO GRAVA AGG. : 09/04/2013 L EVOLUZIONE NEL MONDO DEL MOBILE TESY SOFTWARE Srl sede legale: via Reginato, 3 31100 Treviso (TV) T +39 0422 230424 F +39 0422 431692 info@tesysoftware.com www.tesysoftware.com C.F. e P.I. 04188620266

Dettagli

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk 2 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un dischetto nuovo sia su uno da riutilizzare. Ricordate

Dettagli

Guida di Brother ScanViewer per ios/os X

Guida di Brother ScanViewer per ios/os X Guida di Brother ScanViewer per ios/os X Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzato lo stile che segue per contrassegnare le note: NOTA Le note forniscono istruzioni

Dettagli

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto all utilizzo dell applicazione Web che permette di visualizzare i dati di monitoraggio

Dettagli

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi Manuale Tutorial REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI da parte degli ENTI PUBBLICI PRIMO PASSO Gli Enti interessati all'invio telematico richiedono l abilitazione al servizio compilando l apposito modello disponibile

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2 AUTOCAD: INTERFACCIA. 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE 2.2 SCELTA DELL INTERFACCIA. ICONE Cmd Mnu.

AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2 AUTOCAD: INTERFACCIA. 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE 2.2 SCELTA DELL INTERFACCIA. ICONE Cmd Mnu. 2 AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE Significato delle abbreviazioni e delle icone usate in queste pagine. ICONE Indica il menu dell applicazione (AutoCAD 2012)

Dettagli

COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià

COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià 0.Premessa FINALE gestisce la musica solo metricamente, quindi prima occorre determinare il tempo per ogni battuta

Dettagli

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente ToDoT start edition facilita e rende automatica la conversione delle tavole in pdf o altri formati, necessaria per condividere disegni di parti progettate

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE*

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* 1. CLONARE IL MODULO CONDIVISO NEL PROPRIO GOOGLE DRIVE... 2 2. INVIARE AGLI STUDENTI IL

Dettagli

HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza

HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza Sommario Ultime informazioni sul prodotto per HP ipaq Data Messenger Tastiera sullo schermo... 1 Key Guard... 1 Bluetooth... 1 Certificati...

Dettagli

Indice. Modulo IFC - BIM. 1 Introduzione 2 Esportazione 3 Importazione. Sezioni orizzontali Sezioni verticali

Indice. Modulo IFC - BIM. 1 Introduzione 2 Esportazione 3 Importazione. Sezioni orizzontali Sezioni verticali Modulo IFC Indice Modulo IFC - BIM 3 1 Introduzione... 3 2 Esportazione... 3 3 Importazione... 3 4 BIM2CAD... 4 Introduzione... 4 Im porta IFC... 4 Filtra elem enti... IFC 5 Crea sezioni... 6 Sezioni orizzontali...

Dettagli