ABLAZIONE ENDOMETRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABLAZIONE ENDOMETRIALE"

Transcript

1 ABLAZIONE ENDOMETRIALE Massimo Luerti Unità Operativa di OSTETRICIA E U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 GINECOLOGIA 1 A.O. della Provincia di Lodi massimo.luerti@ao.lodi.it

2

3 L obiettivo dell ablazione dell endometrio (proposta per la prima volta nel 1937 da Bardenhauer) è quello di distruggere lo strato basale dell endometrio ed il sottostante supporto vascolare STRATO FUNZIONALE EM STRATO BASALE EM MIOMETRIO 0,5 cm ENDOMETRIO MIOMETRIO

4 INDICAZIONI ALL ABLAZIONE ENDOMETRIALE menorragia resistente alla terapia medica rifiuto o controindicazioni della terapia medica alto rischio operatorio malattie croniche (emo-coagulopatie, cardio, nefro o epatopatie, AIDS) obesità severa pazienti trapiantate rifiuto dell isterectomia complemento alla miomectomia o polipectomia isteroscopica sanguinamento anomalo in corso di HRT?

5 Certe condizioni cliniche come una severa obesità, malattie cardiovascolari, nefropatie croniche, epatopatie croniche e coagulopatie, che sono spesso associate con un aumentato sanguinamento uterino, comportano un alto rischio chirurgico

6 ABLAZIONE ENDOMETRIALE Ogni anno il 5 % delle donne in età tra i 20 ed i 39 anni si rivolge al proprio ginecologo per menorragia L incidenza è del 30% In età perimenopausale raggiunge il 70% Abbott J. et al., Fer. Ster. 80,1,2003: Savona, 29 marzo 2008

7 ENDOMETRIAL ABLATION ABNORMAL UTERINE BLEEBING DIAGNOSIS Hysteroscopy Endometrial biopsy cause DISFUNCTIONAL (70-80%) ORGANIC

8 ENDOMETRIAL ABLATION DISFUNCTIONAL UTERINE BLEEDING What suggest to women? THERAPY MEDICAL INTOLERANCE CONTRAINDICATIONS UNSUCCESSFUL COMPLIANCE SURGICAL CONSERVATIVE HYSTERECTOMY

9 CONDIZIONI NECESSARIE - non desiderio di gravidanza - biopsia endometriale negativa

10 ABLAZIONE ENDOMETRIALE CRITERI DI ESCLUSIONE Lesioni uterine precancerose - maligne Adenomiosi profonda e diffusa Lunghezza dell utero ( < 12 cm ) Miomatosi uterina Desiderio di prole

11 Dimessi per codice intervento (regime DH- Anno 2004) BIOPSIA DELL'UTERO ALTRA ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE DELL'UTERO ABLAZIONE DELL'ENDOMETRIO ALTRA DILATAZIONE O RASCHIAMENTO DELL'UTERO (6909) Fonte:

12 TECNICHE I GENERAZIONE DI ABLAZIONE ENDOMETRIALE Elettroresezione ad alta frequenza con elettrodo ad ansa a pallina rotante a barra rotante vaporizzatore Nd-YAG laser a contatto non a contatto

13 Elettrodi monopolari

14 ELETTRORESEZIONE AD ALTA FREQUENZA ansa diatermica affetta l endometrio e lo strato basale in strisce longitudinali. ablazione completata a livello degli osti tubarici con utilizzo di un elettrodo sferoidale, il roller-ball. roller-ball ha una zona di contatto ampia, senza raggiungere una densità di energia sufficientemente intensa da interessare l intero spessore della parete uterina.

15 ENDOMETRIAL ABLATION Resettoscopia Monopolare da: CD ROM Manuale di Chirurgia Resettoscopica a cura di Ivan Mazzon

16 ENDOMETRIAL ABLATION Resettoscopia Monopolare da: CD ROM Manuale di Chirurgia Resettoscopica a cura di Ivan Mazzon

17 ENDOMETRIAL ABLATION Resettoscopia Monopolare da: CD ROM Manuale di Chirurgia Resettoscopica a cura di Ivan Mazzon

18 ENDOMETRIAL ABLATION Resettoscopia Monopolare Terapia prechirurgica con GnRH analoghi per 2 mesi

19 ENDOMETRIAL ABLATION Resettoscopia Monopolare Non Terapia prechirurgica

20 L attivazione del passaggio di corrente deve avvenire solo quando la pallina è a contatto con l endometrio e la pallina va tenuta in movimento fino a quando è attivata se non si vuole rischiare di produrre una necrosi eccessiva con rischio di perforazione. ROLLER BALL ABLATION da: CD ROM Manuale di Chirurgia Resettoscopica a cura di Ivan Mazzon

21 ABLAZIONE TOTALE O PARZIALE? da: CD ROM Manuale di Chirurgia Resettoscopica a cura di Ivan Mazzon

22 PREPARAZIONE DELL ENDOMETRIO GnRH agonisti per 1 o 2 mesi Danazolo Fase immediatamente post-mestruale Aspirazione o curettage meccanico preoperatorio Estroprogestinici Minipillola

23 da: CD ROM Manuale di Chirurgia Resettoscopica a cura di Ivan Mazzon

24 ESITO DEL TRATTAMENTO Most gynecologists consider normal menstrual bleeding a successful therapeutic treatment outcome. SUCCESS Symptoms: Heavy Normal Reduced Bleeding Menses Menses Spotting No Bleeding Clinical Conditions: Menorrhagia Eumenorrhea Hypomenorrhea Amenorrhea

25 EFFICACIA CLINICA DELL ABLAZIONE ENDOMETRIALE RESETTOSCOPICA (TCER e/o Rollerball, Monopolare) 5 Studi Randomizzati vs Isterectomia Efficacia globale 87%-97% Incidenza di amenorrea 23%-60% Seconda chirurgia 6%-20% Dwyer N, BJOG, 1993 Gannon MJ, BMJ 1991 Crosignani PG, Am J Obstet Gynecol 1997 O Connor H, Lancet 1997 Pinion SB, BMJ, 1994

26 RESEZIONE ENDOMETRIALE RISULTATI (106 casi) ETA < 44 a SUCCESSI n. % INSUCCESSI n. % a > 49 b a-b: P < 0.01

27 ENDOMETRIAL ABLATION Long term results of Endometrial Resection Length of Follow-up (yrs) Cases with DUB only n. 27 % 24 (88.6) 22 (91.6) 18 (90) 9 (81.8) Cases with DUB plus Endometrial polyps or Myomas n. 28 % 21 (75) 18 (78.2) 12 (75) 7 (77.7) Comino R. et al., AAGL 9,3,2002:

28 RESEZIONE ENDOMETRIALE RISULTATI ISTOLOGIA IPERPLASIA CASI n. 40 SUCCESSI INSUCCESSI n. % n. % ADENOMIOSI FIBROSI IPO-ATROFIA

29 Resectoscopic Endometrial Ablation but requirements of additional training with surgical expertise, and complications (overall rate up to 6%) - uterine perforation % - fluid overload % - haemorrhage % - visceral damage % - thermal injuries 0.1 per 1000 initial enthusiasm Overton C, et al. the MISTLETOE Study. BJOG 1997;104:1351-9

30 KAPLAN-MEIER CURVES FOR INTERVENTION-FREE SURVIVAL AFTER HYSTEROSCOPIC POLYPECTOMY D.D.C.A. Henriquez. 2007

31 ABLAZIONE ENDOMETRIALE E MIOMECTOMIA L ablazione endometriale migliora il risultato dopo miomectomia isteroscopica La rimozione completa del mioma migliora il risultato L ablazione endometriale non migliora il risultato dopo miomectomia parziale 77,5% delle pazienti dopo miomectomia parziale non hanno ulteriori problemi di sanguinamento F. Loffer, 1996

32 IMPROVING RESULTS OF HYSTEROSCOPIC SUBMUCOSAL MYOMECTOMY FOR MENORRHAGIA BY CONCOMITANT ENDOMETRIAL ABLATION D. Loffer, 2005

33 SVANTAGGI DELLE TECNICHE DI I GENERAZIONE DI ABLAZIONE alto costo ENDOMETRIALE alto livello di esperienza operativa isteroscopica uso di sorgenti di energia potenzialmente pericolose anestesia generale o sedazione sala operatoria attrezzata alto rischio operatorio e anestesiologico in pazienti spesso contemporaneamente affette da gravi malattie sistemiche (insufficienza epatica, insufficienza renale, coagulopatie, LES, emopatie, AIDS, cardiopatie)

34 COMPLICANZE INTRAOPERATORIE-POSTOPERATORIE DELL ABLAZIONE ENDOMETRIALE CON ELETTRORESETTORE Variano dal 7 % al 9%. Stretta dipendenza tra l esperienza del chirurgo e l indice terapeutico del metodo. (O Connor H, Magos A. N Engl J Med 1996; 335: ) (Overton C, Maresh MJA. Clin Obstet Gynaecol 1995; 9: )

35 A NATIONAL SURVEY OF THE COMPLICATIONS OF ENDOMETRIAL DESTRUCTION FOR MENSTRUAL DISORDERS: THE MISTLETOE STUDY Laser Resection Resection & Rollerball fundal rollerball alone Complication cases 1793 cases 3776 cases 4291 cases 650 Hemorrhage 20 (1.17) 129 (3.53) 99 (2.57) 6 (0.97) Perforation 11 (0.65) 88 (2.47) 52 (1.29) 4 (0.64) CV/Respiratory 8 (0.47) 20 (0.5) 22 (0.54) 3 (0.48) Visceral burn 0 3 (0.08) 3 (0.07) 0 Additional emergency procedures 6 (0.34) 69 (2.39) 50 (1.36) 6 (1.11) Total 46 (2.7)* 229 (6.4) 171 (4.2) 13 (2.1) * P < 0.01, laser, rollerball, vs. resection and resection & rollerball P < 0.01, laser vs. resection and resection & rollerball Includes hysterectomy, laparoscopy, laparotomy end cervical tears requiring repair British Journal of Obstetrics and Gynaecology, December 1997,Vol. 104,pp

36 TECNICHE DI ABLAZIONE ENDOMETRIALE I GENERAZIONE Elettroresezione ad alta frequenza monopolare ad ansa a pallina rotante a barra rotante vaporizzatore Nd-YAG laser a contatto non a contatto II GENERAZIONE Elettroresezione bipolare ThermaChoice Uterine Balloon Therapy System Hydro ThermAblator System HTA Cavaterm Microwave endometrial ablation MEA Cryosurgical device Cryo Gen Impedance-controlled endometrial ablation NovaSure GyneLase ELITT (Endometrial Laser Intrauterine Thermal Therapy) Thermablate EAS

37 Second generation ablation techniques operation skill complication rate learning curve

38

39 ANSA BIPOLARE

40 ANSA BIPOLARE

41 Bipolar 0-Degree Vaporizing Electrode

42 ENDOMETRIAL CRYOABLATION (Her Option, American Medical Systems) Townsend DE. Durability of treatment effects after endometrial cryoablation versus rollerball electroablation for abnormal uterine bleeding: two years results of a multicenter randomized trial. Am J Obstet Gynecol 2003 Cryoprobe 5.5 mm Cicli di congelamento (azoto liquido) tra -90 C e -110 C (necrosi termica < 20 C) Controllo ecografico della procedura, tempo di esposizione 10 Success Rate (12 months) Satisfaction rate (24 months) Re-interventions (24 months) Cryoablation (*) 77% (**) 91% 13% Rollerball 83% 92% 14% (*) 54% of patients treated by the cryoprobe avoided general anaesthesia (**) Amenorrhoea after 12 months follow-up: 28%

43 ELITT. Non-contact Method A 7-minute outpatient laser procedure

44 ENDOMETRIAL LASER INTRAUTERINE THERMAL THERAPY (ELITT) (Gynelase, USA) Perino A. A randomized comparison of endometrial laser intrauterine thermotherapy and hysteroscopic endometrial resection. Fertil Steril, 2004 Tecnologia laser-fibre ottiche, probe 6.5 mm Temperatura 102 C, tempo di esposizione 7 minuti Efficacy rate 36 months Amenorrhoea rate 36 months Satisfaction rate 36 months ELITT 95% 59% 93% TCER 91% 24% 91%

45 MEA System Studi Randomizzati vs I Generazione Cooper KG. A randomized comparison of microwave endometrial ablation with transcervical resection of the endometrium: follow-up at a minimum of 5 years BJOG months satisfaction rate 60 months amenorrhoea rate MEA 86% 65% TCER 74% 69% Cooper JM. Microwave endometrial ablation vs rollerball electroablation for menorrhagia: a multicenter randomized trial. J Am Assoc Gynecol Laparosc months satisfaction rate 12 months amenorrhoea rate MEA 98% 53% RB 99% 46%

46 12 months amenorrhoea rate 12 months satisfaction rate Novasure 41% 93% RB 35% 94% Studi Randomizzati vs II Generazione, Amenorrea a 12 mesi Novasure 43% Thermachoice 8% Cavaterm 11% Abbot J, Fertil Steril 2003 Bongers MY BJOG, 2004

47 THE HOT LIQUID BALLONS Tutti i devices condividono la stessa modalità Inserimento di un palloncino all interno della cavità endometriale Riempimento con liquido riscaldato sotto pressione Tempi di lavoro variabili Balloon Size Catheter Pressure C Times Thermachoice III 3.5 mm 180 mm/hg 87 8 min Cavaterm plus 6.0 mm 230 mm/hg min Menotreat 8.0 mm 200 mm/hg min Thermablate 6.0 mm 200 mm/hg min

48 THERMACHOICE Piu di 10 anni di esperienza clinica Unità di controllo Cavo di collegamento tra unità controllo e dispositivo intrauterino Catetere a palloncino monouso

49

50 What s New? A new conforming non-latex balloon combined with circulation leads to improved coverage and treatment of the endometrial cavity * Treats even closer to the extremes of the cavity than THERMACHOICE 1 Allows for more even necrosis of tissue throughout the entire cavity through better treatment of Posterior, Lower Uterine Segment, and Cornua *Extirpated Uteri Data on File at ETHICON, INC.

51 TERMACHOICE EFFICACIA CLINICA Studi Randomizzati vs Rollerball Loffer FD. Five year follow-up of patients participating in a randomized trial of uterine balloon therapy versus rollerball ablation for treatment of menorrhagia J Am Assoc Gynecol Laparosc months success rate 12 months satisfaction rate 12 months amenorrhoea rate 60 months success rate Thermachoice 80% 85% 15% 68% Rollerball 84% 87% 27% p<.01 69% Zon Rabelink IA. Efficacy and satisfaction rate comparing endometrial ablation by rollerball electrocoagulation to uterine balloon thermal ablation in a randomized controlled trial. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol months success rate 24 months repeated surgery Thermachoice 79% 17% Rollerball 76% 15% Gervaise A.Thermal balloon ablation versus endometrial resection for the treatment of abnormal uterine bleeding. Hum Reprod months success rate 24 months amenorrhoea 24 months hysterectomy rate Thermachoice 83% 36% 16% TCER 76% 39% 10%

52 Office Endometrial Ablation with Thermachoice? Type of Analgesia Accomplished Procedures Clark J, Fertil Steril 2004 paracervical block 50 out of 52 (94%) Marsh F, Fertil Steril 2005 pre and postoperative oral ibuprofen 24 out of 27 (89%)

53 CAVATERM Catetere con palloncino in silicone che necessita di dilatazione del collo fino a Hegar 8 o 9; Durata della procedura 15 min; Temperatura del liquido 75 C; Pressione all interno del palloncino tra 200 mmhg e 220 mmhg; Controindicazione per pazienti con uteri inferiori a 4 cm e superiori a 10 cm.

54 CAVATERM EFFICACIA CLINICA Studi Randomizzati vs Ablazione Endometriale di I Generazione Brun JL Cavaterm thermal balloon endometrial ablation vs hysteroscopic endometrial resection to treat menorrhagia: the French multicenter randomized study J Min Inv Gynecol months amenorrhoea rate 12 months satisfaction rate Cavaterm 36% 89% TCER 29% 79% Pellicano M. Hysteroscopic transcervical resection vs thermal destruction for menorrhagia: a prospective randomized trial on satisfaction rate. Am J Obstet Gynecol months success rate 24 months re-intervention rate Cavaterm 90% 6% TCER+RB 76% 15% p<.01

55 Ablazione Endometriale non Resettoscopica Nuovo Standard Mininvasivo? SICUREZZA OPERATIVA Thermachoice (MEDLINE and FDA MAUDE data base, 2003) Di interventi 64 complicati (0.03%) 33 perforazioni uterine 12 danno termico organi pelvici 1 decesso Cavaterm (Wallsten Medical Files, Novembre 2001) Di interventi 2 complicazioni intestinali, una di tipo perforativo ed una termica (0.01%) Thermablate (MDMD Technologies Files) Di 7000 interventi 4 complicazioni perforative uterine con danno intestinale (0.05%)

56 HTA CONCEPT It was necessary to make a very fool-proof technique to eliminate the great amount of skill that s required by classic ablation techniques and to improve the safety. Historically, ablative techniques have only been successful where visualization of the endometrium has occurred. --Milton Goldrath, M.D.

57 HYDROTERMOABLATOR CAMICIA DELL ISTEROSCOPIO Controllo diretto della procedura sotto visione 7.8mm (23.5 Fr) O.D. Policarbonato isolato Accetta isteroscopi < 3mm

58 HTA - UNITA DI CONTROLLO Tecnologia molto semplice (un riscaldatore di fluido) Tecnica molto semplice Anestesia spinale o locale Procedura ambulatoriale La normale soluzione fisiologica e inviata riscaldata (90 C) sottogravita con recircolazione endouterina (250 ml/min) Il liquido non passa oltre le tube (SI INFONDE A MENO DI 50mm/Hg) Il sistema monitorizza l invio di fluido durante la procedura ed automaticamente si spegne, se viene captata una perdita di flusso > 10 ml.

59 HTA POLE HEIGHT cm mm Hg * *minimum tubal opening pressure

60 ANGOLO TUBARICO CANALE CERVICALE

61

62 HTA IN PRESENZA DI MIOMI SOTTOMUCOSI

63 HTA IN UTERO BICORNE DOPO FALLIMENTO CON BALLOON

64 HTA Studi Randomizzati vs I Generazione Goldrath MH. Evaluation of hydro thermablator and rollerball endometrial ablation for menorrhagia 3 years after treatment J Am Assoc Gynecol Laparosc mths amenorrhoea rate 36 mths efficacy rate 36 mths satisfaction rate HTA* 53% 94% 98% RB 46% 91% 97% * 41 % outpatient interventions

65 HTA in an Outpatient Setting? Farrugia MD. Hysteroscopic endometrial ablation using the Hydro thermablator in an outpatient hysteroscopy clinic: feasibility and acceptability. J Min Inv Gynecol pazienti trattate Anestesia locale e Acido mefenamico prima e dopo la procedura VAS durante la procedura 6.4 (range 4-9) VAS alla dimissione 3.5 (range 4-6) Tutte le pazienti hanno completato l intervento

66 SINTESI DEGLI STUDI RANDOMIZZATI Efficacia Amenorrea Soddisfazione Crioablazione vs RB 77% vs 83% 91% vs 92% ELITT vs TCER 95% vs 91% 59% vs 24% 93% vs 91% Thermachoice vs RB Thermachoice vs RB 80% vs 84% 79% vs 76% 15% vs 27% 85% vs 87% Thermachoice vs TCER 83% vs 76% 36% vs 39% Cavaterm vs TCER 36% vs 29% 89% vs 79% Cavaterm vs TCER-RB 90% vs 76% MEA vs TCER 65% vs 69% 86% vs 74% MEA vs RB 53% vs 46% 98% vs 99% Novasure vs RB 41% vs 35% 93% vs 94% HTA vs RB 94% vs 91% 53% vs 46% 98% vs 97%

67 FACTORS AFFECTING ODDS OF SUCCESS IN THERMAL ABLATION Definition of success Endometrial preparation Patient age Lenght of follow up Intrauterine pressure Uterine distension Fluid temperature Time of exposure Shape of cavity Cavity volume Uterine position Level of pre-procedure bleeding Placement of sheath tip (for HTA) Adenomiosi con penetrazione nel miometrio > 2 mm

68 Tipologia di Complicanza Maggiore: FDA MAUDE data base eventi: Della Badia C, J Min Inv Gynecol 2007 Complicanza Her-Option MEA Thermachoice HTA NovaSure Decessi 1 1 Danno intestinale Embolia 1 Danno vie urinarie 1 1 Ustioni severe 1 22 Isterectomia Altre chirurgie Arresto cardiaco 1 1

69 First, previous cesarean delivery: One serious complication occurred in a patient with a prior cesarean delivery. Because the hysterotomy repair site is thin in some cases, patients with a prior history of cesarean delivery might not be appropriate for these devices. Second, prophylactic antibiotics: Due to the infections reported and the significant subsequent morbidity, prophylactic antibiotics might be useful when these techniques are used. Complications Associated With Global Endometrial Ablation: The Utility of the MAUDE Database Shawn E. Gurtcheff, MD, and Howard T. Sharp, MD, Obstet Gynecol 2003;, 102:

70 COMPLICANZE DELL ABLAZIONE ENDOMETRIALE POSTABLATION TUBAL STERILIZATION SYNDROME Nelle pazienti con pregressa occlusione tubarica un ostruzione bassa della cavità uterina può portare ad una mestruazione retrograda all interno del segmento tubarico prossimale residuo e causare dolore uni o bilaterale severo

71 HYSTERECTOMY AFTER ENDOMETRIAL ABLATION-RESECTION (R. Comino. J Am Assoc Gynecol Laparosc 2004,11(4): With long-term follow-up (more than 5 years), almost one in every five women undergoing EA-R will undergo hysterectomy, and most of these will require the hysterectomy within 2 years of the EA-R. The existence of uterine myomas has been related to a greater possibility of the need for subsequent hysterectomy

72 Ablazione Endometriale non Resettoscopica Nuovo Standard Mininvasivo? Evidenza di efficacia clinica e di miglioramento della qualità di vita a lungo termine sovrapponibile alla chirurgia resettoscopica Possibile applicazione ambulatoriale (Thermachoice, HTA) Profilo e frequenza di complicanze inferiore alle tecniche resettoscopiche Semplice curva di apprendimento COSTI SANITARI e NON SANITARI? Garside R, A cost-utility analysis of microwave and thermal balloon endometrial ablation techniques for the treatment of heavy menstrual bleeding. BJOG, 2004 CONCLUSIONS despite limitations in available data, the analysis suggests that secondgeneration techniques are likely to be more cost effective than first generation techniques in most cases. Hysterectomy continues to be a very cost effective procedure compared with all endometrial ablation methods.

73 CONCLUSION OF COCHRANE REVIEW ENDOMETRIAL DESTRUCTION TECHNIQUES FOR HEAVY MENSTRUAL BLEEDING, 2007 Endometrial ablation techniques continue to play an important role in the management of heavy menstrual bleeding The rapid development of new methods of endometrial destruction has made systematic comparison between these methods and the gold standard of resection Most of the newer techniques are technically easier and quicker than hysteroscopy and can be performed under local anesthesia Success and satisfaction rates are similar and 2nd generation became the new GOLD STANDARD

74 THE IMPACT OF ABLATION ON HYSTERECTOMY Hysterectomy in U.S.in ages went from 180,000 in 1983 to 217,000 in Hysterectomy in U.K. went from 22,564 in 1989 to 22,543 in Ablations went from 998 to 5527 in the same years. The annual rate of ablation stabilized at 5000 to 7000 cases /yr to Thus ablation was treating a new population in the U.K. about 25% larger than previously who could not get or refused hysterectomy. Clearly hysteroscopic ablation was not changing hysterectomy utilization in the U.S. or U.K. Robert S. Neuwirth

75 ENDOMETRIAL CARCINOMA AFTER ENDOMETRIAL ABLATION Author Age Preop. biopsy End. Abl. method Interval Dwyer 38 Secr. endometr. End. Resection At resection Copperman 56 Adenomat. hyper. Coagulation 5 years Ramey 39 Cistic hyperplasia Coagulation 5 months Horowitz 64 Atypic End. Hyper. Coagulation 14 months Margolis 58 Atypic adenom. Hyperpl. Coagulation 30 months Baggish 52 Adenomat. hyper. Coagulation 6 months Klein 52 Prolifer. endometrium Coagulation At end. ablation Iqbal 53 Normal End. resection 36 months Colafranceschi 39 51,68 Prolifer. Endometrium Simple Hyperplasia End. resection At end. ablation

76

77 RISK OF DISCOVERING ENDOMETRIAL CARCINOMA OR ATYPICAL HYPERPLASIA DURING HYSTEROSCOPIC SURGERY IN POSTMENOPAUSAL WOMEN Agostini A et al. J Am Assoc Gynecol Laparosc 2001 Nov;8(4): Two cases each (0.6%) of endometrial carcinoma and endometrial atypical hyperplasia were discovered that were missed by preoperative evaluations. Outpatient hysteroscopy and endometrial biopsy do not eliminate the finding of carcinoma or endometrial atypical hyperplasia, as these disorders may be discovered during hysteroscopic surgery.

78 HYSTEROSCOPIC ENDOMYOMETRIAL RESECTION OF THREE UTERINE SARCOMAS Vilos GA et al. J Am Assoc Gynecol Laparosc 8(4): , 2001 From our experience the incidence of uterine sarcomas is approximately 1/800 women undergoing hysteroscopic ablation for abnormal uterine bleeding. Complete endomyometrial resection is feasible and may be offered as diagnostic and palliative therapy in women at high risk for hysterectomy

79

80 GRAZIE PER L ATTENZIONE info@cigonline.it

Outpatient Operative Hysteroscopy : Attualità e Prospettive

Outpatient Operative Hysteroscopy : Attualità e Prospettive Corso Residenziale di Isteroscopia, Lodi: 10-12 Maggio 2010 Outpatient Operative Hysteroscopy : Attualità e Prospettive Giancarlo Garuti, U.O. Ginecologia, Lodi DEFINIZIONE Outpatient Operative Hysteroscopy

Dettagli

MIOMECTOMIA ISTEROSCOPICA. Massimo Luerti. U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi

MIOMECTOMIA ISTEROSCOPICA. Massimo Luerti. U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi www.massimoluerti.com MIOMECTOMIA ISTEROSCOPICA Massimo Luerti U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi massimo.luerti@ao.lodi.it Miomi sottomucosi - Iter diagnostico Ecografia transvaginale

Dettagli

edical Swan SEMPLICE SICURO EFFICACE Il metodo ideale per l Ablazione Endometriale

edical Swan SEMPLICE SICURO EFFICACE Il metodo ideale per l Ablazione Endometriale edical Swan SEMPLICE SICURO EFFICACE Il metodo ideale per l Ablazione Endometriale WWW.IDOMAN-MED.COM WWW.MEDICALSWAN.COM SEMPLICE Design unico e completamente automatizzato; controllo continuo dei parametri

Dettagli

LA CHIRURGIA ISTEROSCOPICA DELLE MALFORMAZIONI UTERINE Cosa può dire l ecografista al chirurgo. E.GUADALUPI Azienda USL di Bologna

LA CHIRURGIA ISTEROSCOPICA DELLE MALFORMAZIONI UTERINE Cosa può dire l ecografista al chirurgo. E.GUADALUPI Azienda USL di Bologna LA CHIRURGIA ISTEROSCOPICA DELLE MALFORMAZIONI UTERINE Cosa può dire l ecografista al chirurgo E.GUADALUPI Azienda USL di Bologna Richiami di embriologia Fallimento sviluppo Incompleta fusione Incompleto

Dettagli

Sinechiolisi isteroscopica. Giovanna Centinaio U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi

Sinechiolisi isteroscopica. Giovanna Centinaio U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi Sinechiolisi isteroscopica Giovanna Centinaio U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi Isteroscopie diagnostiche TOTALE INFERTILITA' POLIABORTIVE CAVITA' REGOLARE 1046 (71,3) 711 (73,1%)

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini MIOMECTOMIA RESETTOSCOPICA INDICAZIONI, LIMITI, TECNICHE CHIRUGICHE A CONFRONTO Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini La più frequente neoplasia benigna in età fertile

Dettagli

PROTOCOLLO DEL TRATTAMENTO CON THERMABLATE LISTA DI CONTROLLO PER LA SELEZIONE DELLE PAZIENTI

PROTOCOLLO DEL TRATTAMENTO CON THERMABLATE LISTA DI CONTROLLO PER LA SELEZIONE DELLE PAZIENTI INDICAZIONI PER L USO LISTA DI CONTROLLO PER LA SELEZIONE DELLE PAZIENTI Il Thermablate EAS è un dispositivo di ablazione termica con palloncino progettato per l ablazione dell endometrio dell utero in

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Presidente: Prof. Giovanni Scambia Novità mediche e strumentali per la chirurgia isteroscopica dei miomi. Dott.ssa Daniela Morricone

Presidente: Prof. Giovanni Scambia Novità mediche e strumentali per la chirurgia isteroscopica dei miomi. Dott.ssa Daniela Morricone Presidente: Prof. Giovanni Scambia Novità mediche e strumentali per la chirurgia isteroscopica dei miomi Dott.ssa Daniela Morricone Miomectomia isteroscopica Obiettivi: - preservare l integrità della parete

Dettagli

IPERPLASIA ENDOMETRIALE ATIPICA: CONFRONTO TRA BIOPSIA IN OFFICE HYSTEROSCOPY VERSUS ESAME ISTOLOGICO DEFINITIVO

IPERPLASIA ENDOMETRIALE ATIPICA: CONFRONTO TRA BIOPSIA IN OFFICE HYSTEROSCOPY VERSUS ESAME ISTOLOGICO DEFINITIVO Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli TESI

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini In letteratura incidenza variabile fra 0.001% e 0.9% dei parti Differenze dipendenti dalla diversa definizione adottata nei vari studi Miller 1997 62 casi su 155.670 parti

Dettagli

Appropriatezza indagini endoscopiche in ginecologia. Dott. Daniele Scazzina U.O. Ginecologia ed Ostetricia 21-06-08 - Salsomaggiore

Appropriatezza indagini endoscopiche in ginecologia. Dott. Daniele Scazzina U.O. Ginecologia ed Ostetricia 21-06-08 - Salsomaggiore Appropriatezza indagini endoscopiche in ginecologia Dott. Daniele Scazzina U.O. Ginecologia ed Ostetricia 21-06-08 - Salsomaggiore CENNO STORICO L'endoscopia è iniziata ai primi del 1800: BOZZINI 1805.

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Innovazione e ingegno

Innovazione e ingegno 10 Congresso Nazionale SEGI 26 Maggio 2015 Video Meeting SICHIG ISTERECTOMIA OGGI Innovazione e ingegno TECNICHE A CONFRONTO L. Frigerio Roma - Università Cattolica del Sacro Cuore Isterectomia Eseguita

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA)

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) Le mestruazioni abbondanti (menorragia) sono caratterizzate da una quantità eccessiva di flusso mestruale (associate a volta a lunga durata). Tale situazione

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Gianluigi Pilu GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Sintesi Frequenza delle anomalie cromosomiche I rischi delle diagnosi invasive Diagnosi

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE CARLO BERTULESSI SS Ginecologia Oncologica Clinica Ostetrica e Ginecologica M. Melloni Università di Milano Bergamo, 7 marzo 2014 TERAPIA MEDICA NELL

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

S. Zucchini. UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S.Maria della Scaletta Imola

S. Zucchini. UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S.Maria della Scaletta Imola La chirurgia endoscopica dei miomi Cosa può dire l ecografista al chirurgo S. Zucchini UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S.Maria della Scaletta Imola Fibromi uterini I fibromi interessano il 20%

Dettagli

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP) Epidemiologia Gravidanza ectopica: 11.1 ogni 1000 gravidanze tra il 1997 99 in UK 20 ogni1000 gravidanze, negli US (un incremento negli ultimi 20 anni di circa 4 volte) J Midwifery Womens Health. 2006

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova IL LASER ENDOVASCOLARE G. SPREAFICO Padova Quale era la nostra esperienza prima dell introduzione del laser endovenoso Chirurgia tradizionale in anestesia spinale selettiva o sedazione profonda, in day

Dettagli

Isteroscopia ambulatoriale

Isteroscopia ambulatoriale GYN 24 9.0 09/2015-IT Isteroscopia ambulatoriale Isteroscopio sec. BETTOCCHI con strumenti semirigidi Isteroscopia ambulatoriale Isteroscopio sec. BETTOCCHI con strumenti semirigidi Introduzione Dall inizio

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Center for Reconstructive Urethral Surgery Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo

Center for Reconstructive Urethral Surgery Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo E-mail: guido@rdn.it Website: www.urethralcenter.it Chirurgia dell uretra posteriore Prof. Ruggero Lenzi Clinica Urologica Università

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR METODO L idea poteva essere quella di confrontare i differenti sistemi esistenti atti alla fissazione di reti protesiche per la

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento Osspedal le San Frranccesscco d Assssi issi i P.zza Clemente - OOl lli ii vveet too CCi iit trraa Tel. 0828797327 Fax 0828793297 mailto: dirsan.olicit@libero.it DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario

Dettagli

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA STIPSI OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA STATEGIA DIAGNOSTICA NELLA STIPSI CRONICA Anamnesi, esame clinico, proctoscopia

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

ABLAZIONE ENDOMETRIALE PER VIA ISTEROSCOPICA

ABLAZIONE ENDOMETRIALE PER VIA ISTEROSCOPICA ABLAZIONE ENDOMETRIALE PER VIA ISTEROSCOPICA G. Raimondo Unità Operativa Semplice Isteroscopia F. Palasciano Capua - ASL CE/2 Inquadramento e definizione del problema menorragia Non è possibile illustrare

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

collaborazione internazionale

collaborazione internazionale Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXIV - n. 6 Novembre-Dicembre 2012 collaborazione internazionale La miomectomia isteroscopica: un esperienza di 24 anni M. WORTMAN Leiomiomi sottomucosi inferiori ai 4 cm, cioè

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA AMBULATORIALE

CORSO TEORICO PRATICO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA AMBULATORIALE CORSO TEORICO PRATICO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA AMBULATORIALE ISEO,29 SETTEMBRE-1 1 OTTOBRE 2004 OSPEDALE CIVILE DI ISEO POLIPECTOMIA ENDOMETRIALE D.SPAZZINI,C.CRESCINI POLIPI ENDOMETRIALI

Dettagli

Tavola Rotonda: Trattamenti escissionali a confronto

Tavola Rotonda: Trattamenti escissionali a confronto Convegno Nazionale GISCI 2007 Tavola Rotonda: Trattamenti escissionali a confronto G.Garozzo Catania 3-4 Maggio 2007 Il trattamento escissionale è sempre il gold standard nella terapia della CIN? L avvento

Dettagli

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso Indicazioni, monitoraggio e risultati del VBAC Prof. Pantaleo Greco Once a cesarean, always a cesarean. Cragin,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona Istologia: diagnosi e gradi della CIN biopsia cervicale o escissione maturazione cell stratificazione cell anormalità

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

La posizione della SEGI dopo il 30/06/2014

La posizione della SEGI dopo il 30/06/2014 La posizione della SEGI dopo il 30/06/2014 Prof. Luca Mencaglia Centro Florence Direttore Scientifico STORIA DEL MORCELLATORE LAPAROSCOPICO 1995 FDA ha approvato il primo morcellatore laparoscopico con

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Lo screening adesso prevede

Lo screening adesso prevede LA DISPLASIA CERVICALE Lo screening adesso prevede 17 giugno 2013 Ettore Mancini Adele Caprioglio Cristina Larato ASL TO1 - CPO Piemonte Quale Follow-up? Follow-up di un primo livello anormale (ASC-US,

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Incident reporting e audit

Incident reporting e audit Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta Unità Operativa di Urologia Direttore Dott. G.R. Russo Incident reporting e audit Dr.ssa Chiara Ballista 07 e 14 Marzo 2008 EVENTO SENTINELLA Procedura in parte

Dettagli

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis 1 XI Congresso Nazionale Gruppo di Terapia Manuale «The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders» 9 Novembre 213. Firenze, Hotel Londra The Effect of Manual Techniques on

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA AZIENDA OS PEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinic a Ostetrico- Ginecologica Verificato

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. SORRENTI GIUSEPPE Policlinico Tor Vergata, Roma. giuseppe.sorrenti@cgn.legalmail.it giuseppe.sorrenti@ptvonline.

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. SORRENTI GIUSEPPE Policlinico Tor Vergata, Roma. giuseppe.sorrenti@cgn.legalmail.it giuseppe.sorrenti@ptvonline. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 0620902924 Fax dell Ufficio 0620903339 SORRENTI GIUSEPPE Policlinico Tor Vergata, Roma PEC E-mail

Dettagli

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Miomectomia e outcome riproduttivo Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Miomi e infertilità La miomatosi uterina è una patologia molto eterogenea I dati

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli