d CAD percheâ...) 176 cm; 1764 cm 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "d CAD percheâ...) 176 cm; 1764 cm 2"

Transcript

1 Similitudine. Principio di Archimede. Equazioni. Statistica. In un cerchio di centro O traccia due corde AC e BD tra loro perpendicolari e intersecantesi in un punto P; sapendo che PC, DP e BP misurano rispettivamente 8 cm, cm e 0 cm, calcola il perimetro e l'area del quadrilatero ABCD. (Suggerimento: l'angolo CBD d eá congruente a d CAD percheâ...) 7 cm; 7 cm Š Un solido di legno Ps ˆ 0, eá costituito da un cilindro e da un cono aventi le basi coincidenti; sapendo che l'area della superficie laterale del cilindro eá 80 cm, che l'altezza e il raggio del cono misurano rispettivamente cm e cm, calcola: a. l'area della superficie totale del solido; cm ˆ, cm Š il peso del solido; [7, g] c. calcola inoltre la spinta che riceve il solido quando viene immerso completamente in un recipiente contenente benzina Ps ˆ 0,7. [,8 g] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 8 ˆ ; [] ˆ9 0; 7 c. 8 ˆ. 0 Š I seguenti dati si riferiscono al numero di componenti di ciascuna famiglia degli alunni di una classe: 7 a. sistema i dati in una tabella e poi calcola la frequenza assoluta e la percentuale di frequenza; rappresenta i dati mediante un istogramma; c. calcola media, moda e mediana. [,7; ; ] Similitudine. Statistica. Equilibrio di forze. Equazioni. Un triangolo ABC, inscritto in una semicirconferenza il cui diametro AC misura 0 cm, ha un suo cateto BC che misura 7 cm; da un punto D, appartenente all'ipotenusa, la cui distanza da C misura il triplo di quella da A; traccia la perpendicolare all'ipotenusa stessa e sia E la sua intersezione con il cateto AB. Calcola il valore del rapporto delle misure dei segmenti AE e BE. 9 La seguente tabella riporta i risultati di un'inchiesta, effettuata in una scuola, relativa ai gruppi sanguigni degli alunni: Gruppo sanguigno Frequenza % 0Rh 0Rh ARh ARh BRh BRh AB Rh 7 AB Rh

2 a. Calcola le percentuali di frequenza. %; %; %; %; %; %; 7%; % Š Rappresenta i dati graficamente. c. Calcola la moda. ARh Š Alle estremitaá di un'asta rigida in equilibrio, che misura dm, sono applicate due forze P e R rispettivamente di 0 N en. a. Calcola la misura delle distanze del punto di applicazione delle due forze dal fulcro. [ dm; dm] Considera costante il prodotto della forza R e della sua distanza dal fulcro; indica con la misura della distanza della forza P dal fulcro e con y la stessa forza ed esprimi y in funzione di ; attribuisci poi dei valori opportuni alla, calcola i corrispondenti valori della y e rappresenta in un piano cartesiano il grafico della funzione. y ˆ 0 Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 7 ˆ 8 ; Š 8 ˆ ; 9Š c. ˆ. Š Solidi di rotazione. Composizione chimica. Equazioni. Rette nel piano cartesiano. Un trapezio rettangolo, il cui perimetro eá 9 dm, ha la base maggiore, l'altezza e il lato obliquo che misurano rispettivamente, e della lunghezza della base minore. Calcola: a. l'area del trapezio; 80 dm Š l'area della superficie e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del trapezio attorno la base minore; 78 dm ˆ,9 dm ; 89 dm ˆ 7,88 dm c. il peso specifico della sostanza di cui eá costituito il solido di rotazione ottenuto sapendo che il suo peso eá di 8, kg. [0,] L'acqua, gli zuccheri e le vitamine sono presenti nelle mele secondo le seguenti percentuali: 8, e. Calcola le quantitaá in g di acqua, zuccheri e vitamine presenti in kg di mele. [ 0 g; 0 g; 90 g] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 8 ˆ ; [] ˆ ; [] c. 8 7 ˆ. Osserva le seguenti rette e stabilisci quali sono tra di loro perpendicolari; determina poi algebricamente e graficamente le coordinate del loro punto di intersezione: r : y ˆ ; s : y ˆ ; t : y ˆ. ; Š Š Forza, massa e accelerazione. Solidi composti. Equazioni. Poligoni nel piano cartesiano. Calcola la velocitaá che acquista un corpo di massa kg, inizialmente fermo, se gli viene applicata per minuti una forza di 7 N. 70 m/sš Un solido di ferro Ps ˆ 7, eá costituito da un prisma regolare quadrangolare e da una piramide regolare aventi le basi coincidenti; sapendo che il volume della piramide eá 8 cm, che la sua altezza misura 8 cm, e che il rapporto fra le misure del lato di base della piramide e l'altezza del prisma eá, calcola: a. la misura dell'apotema e l'area della superficie laterale della piramide; 0 cm; 0 cm Š il peso del solido; [0 0 g] c. l'area della superficie totale del solido. cm Š

3 Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 8 ˆ ; Š ˆ ; [] c. 8 ˆ. Š Disegna in un piano cartesiano u ˆ cm il quadrilatero di vertici A ;, B ;, C 0;, D 0;. Stabilisci di che tipo di quadrilatero si tratta e calcola il perimetro e l'area. trapezio isoscele; cm; 7 cm Š Poliedro, peso specifico. Scale termometriche. Equazioni. Rette nel piano cartesiano. Un trapezio isoscele, la cui diagonale eá perpendicolare al lato obliquo, ha le misure delle basi rispettivamente di cm e 7 cm; sapendo che il trapezio costituisce la base di un prisma retto che ha l'area della superficie di 97 cm eil peso di,008 kg, calcola il valore del peso specifico della sostanza di cui eá costituito il prisma. [7] Tra una temperatura misurata in C e la stessa temperatura misurata in F esiste la seguente proporzione: C : 00 ˆ F : 80 a. Trasforma la proporzione precedente in modo tale da ottenere una funzione che lega la variazione della temperatura dai Cai F e disegna il relativo grafico. y ˆ 9 Completa la tabella seguente trasformando le temperature da una scala all'altra. C 0 7 F 8 0 C : 0; 0; F : ; 7Š Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 7 ˆ 8 ; [Impossibile] ˆ; [] c. 8 ˆ. Š Determina graficamente e algebricamente le coordinate del punto di intersezione delle rette di equazione r : y ˆ es : y ˆ. Determina poi algebricamente le coordinate del punto di intersezione di ciascuna " retta con gli assi cartesiani. ; ; ;0 ; 0; ; # ;0 ; 0; Problemi sui solidi risolvibili mediante l'uso di equazioni. Principio di Archimede. Calcolo delle probabilitaá. Elementi di logica. In un cono la somma dei 9 del raggio con i dell'altezza eá uguale a dm e il raggio eá dell'altezza. Calcola l'area della superficie totale e il peso del cono Ps ˆ 0,. dm ˆ 08,8 dm ;, kg Un solido, appeso ad un dinamometro, viene pesato prima in aria e poi immerso in acqua; i pesi risultanti nei due casi sono rispettivamente 70 g e 0 g. Calcola il peso specifico del solido. [,] Lasciando cadere un dado su un tavolo, supponendo invariate le condizioni, si presenta la seguente situazione: Numero che si presenta Faccia a contatto con il tavolo a. Calcola la probabilitaá che lasciando cadere il dado si presenti la faccia con il numero.,% Š A quale definizione di probabilitaá hai fatto riferimento per rispondere alla precedente domanda? c. Calcola di quanto il risultato ottenuto si discosta da quello ottenuto dall'applicazione della definizione classica. d. In che modo potresti migliorare l'approssimazione?

4 Rispondi alle domande relative alle seguenti proposizioni e completa le tavole di veritaá dei connettivi logici "e" (congiunzione), "o" (disgiunzione) e "non" negazione: a. p: «8eÁ un numero pari» (V) e q: «eá un multiplo di» (F); la proposizione p _ q eá vera o falsa? p: «eá un numero pari» e q: «8eÁ un numero dispari»; la proposizione p ^ q eá vera o falsa? c. p: «il gatto eá un felino» e p: «il gatto non eá un felino»; poicheâ p eá falsa come saraá p? 7 Solidi composti. Composizione chimica (concentrazione). Equazioni. Rette nel piano cartesiano. Un solido di rame Ps ˆ 8, eá costituito da una piramide regolare quadrangolare e da un prisma retto aventi le basi coincidenti; sapendo che l'area della superficie laterale della piramide eá 780cm, che lo spigolo di base eá 8 della misura dell'apotema e che la misura dell'altezza del prisma supera di, cm quella dell'altezza della piramide, calcola: a. l'area della superficie totale del solido; 8 cm Š il volume del solido; 780 cm Š c. il suo peso. 90, gš Stabilisci quale delle seguenti soluzioni di acqua e sale eá piuá concentrata e quale eá piuá diluita. a. ` di acqua e 0 g di sale; 0, ` di acqua e g di sale; c. 0 ` di acqua e 0 g di sale; d. dl di acqua e 0 mg di sale. [; d.] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 9 ; [] ˆ; [] c. ˆ. [] Stabilisci quali delle seguenti rette sono fra di loro parallele e quali sono perpendicolari; determina poi algebricamente e graficamente le coordinate del punto di intersezione di queste ultime: r : y ˆ ; s : y ˆ ; t : y ˆ ; u : y ˆ : parallele: rette r, t; perpendicolari: rette s, u; ; 8 Solidi composti. Equazioni. Rette nel piano cartesiano. Moto uniforme. Un solido eá formato da un cilindro sormontato da un cono con la base coincidente con una delle basi del cilindro. Sapendo che l'apotema e il raggio del cono misurano rispettivamente cm e 0 cm e che l'altezza del cilindro eá pari ai della misura del raggio, calcola: a. la misura dell'altezza del cono; [ cm] l'area della superficie totale del solido; 00 cm ˆ 9 cm Š c. il volume e il peso del solido Ps ˆ, cm ˆ 880 cm ; 088 g Risolvi la seguente equazione e fai la verifica: ˆ. [] Disegna in un piano cartesiano le rette di equazione y ˆ ey ˆ. a. Come sono tra di loro le due rette? determina graficamente e algebricamente le coordinate del punto P di intersezione delle due rette; P 0, Š c. scrivi le equazioni di due rette passanti per l'origine e parallele alle due rette considerate; d. trova le intersezioni A, B della seconda retta con gli assi cartesiani. A,0 ; B 0, Š Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme alla velocitaá di m/s. Calcola quanto tempo impiega per percorrere 0 m. Considera lo spazio costante, indica con la velocitaá e con y il tempo, e scrivi la relazione che lega y ad. Di che legge si tratta? Rappresenta in un sistema di assi cartesiani la funzione trovata. 0 s ; y ˆ k

5 9 CapacitaÁ di un solido, guadagno percentuale. Moto rettilineo uniforme. Equazioni. ProbabilitaÁ. Un contenitore chiuso pieno di vino ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui superficie totale interna eá di 7 cm ; sapendo che una dimensione di base eá i dell'altra e che la loro somma eá 88 cm, calcola: 8 a. la misura dell'altezza interna del contenitore; [80 cm] la sua capacitaá;,88 `Š c. quale deve essere il ricavo totale della vendita del vino, che eá costato E,00, se si vuole realizzare un guadagno del 0%. [E 8,0] Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme; sapendo che la sua velocitaá eá di 8 m/s completa la seguente tabella, nella quale con eá indicato il tempo (in secondi) e con y lo spazio percorso (in metri). y 80 Scrivi poi la legge matematica che esprime y in funzione di, costruisci il grafico relativo a tale funzione e stabilisci il tipo di proporzionalitaá esistente tra le due grandezze. : 8; 0; y : ; ; 9; y ˆ 8; prop. direttaš Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 8 ˆ ; [] ˆ 7 ; [] c. 9 9 ˆ. [] Indica quali fra le seguenti coppie di eventi sono da considerare incompatibili: E esce il a. lanciando un dado E esce il esce il colore rosso puntando un numero alla roulette esce il esce un numero maggiore di 0 c. puntando un numero al gioco del lotto esce un numero minore di 0 [incompatibili] [compatibili] [compatibili] 0 Solidi composti. Moto rettilineo uniforme. Equazioni. ProbabilitaÁ. Un solido eá costituito da due coni a basi coincidenti i cui raggi misurano cm; l'area della sua superficie eá di 80 cm ed il cono minore ha la misura dell'apotema di 0 cm, calcola: a. le aree delle superfici laterali dei due coni; 90 dm ˆ 0, cm ; 70 cm ˆ 0,8 cm la misura della distanza fra i due vertici dei due coni; 0 cmš c. il peso specifico della sostanza di cui eá costituito il solido sapendo che il suo peso eá di, kg. [0,8] Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme; sapendo che deve percorrere una distanza di 0 m, completa la seguente tabella nella quale con eá indicato il tempo (in secondi) e con y la velocitaá (in metri al secondo). 0 0 y 9 Scrivi poi la legge matematica che esprime y in funzione di, costruisci il grafico relativo a tale funzione; stabilisci infine il tipo di proporzionalitaá esistente tra le due grandezze. : 0; 0; y : ; 8; y ˆ 0 ; inversa Risolvi le seguenti equazioni e verificane almeno due di esse. a. 7 8 ˆ ; 7 8 ˆ 7 ; [indeterminata] c. ˆ. []

6 Due scatole contengono rispettivamente due palline rosse e tre verdi e una pallina verde e tre rosse; calcola la probabilitaá che, estraendo a caso una pallina da ogni scatola, si verificano i seguenti eventi (indipendentemente dall'ordine di estrazione): a. E escono due palline rosse; 0% Š E escono due palline verdi; % Š c. E esca una pallina verde e una rossa. % Š Solidi composti. Rette nel piano cartesiano. Leggi del moto. ProbabilitaÁ. Nel centro della base di un parallelepipedo rettangolo, le cui dimensioni misurano rispettivamente cm e 0 cm, vi eá una cavitaá a forma di piramide rombica. Sapendo che una diagonale del rombo eá i della dimensione maggiore della base del parallelepipedo, che l'area della base della piramide eá 8 cm, che la sua altezza misura 9, cm e che quella del parallelepipedo eá il doppio di quest'ultima, calcola: a. l'area della superficie totale del solido; 80, cm Š il suo peso Ps ˆ 0,. [7 7, g] Traccia nello stesso piano cartesiano le rette di equazione y ˆ e y ˆ. Determina poi graficamente e algebricamente le coordinate del loro punto P di intersezione. P ; Š Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme; sapendo che deve percorrere una distanza di 70 m, completa la seguente tabella nella quale con eá indicato il tempo (in secondi) e con y la velocitaá (in metri al secondo). 0 0 y 9 Scrivi poi la legge matematica che esprime y in funzione di, costruisci il grafico relativo a tale funzione; stabilisci infine il tipo di proporzionalitaá esistente tra le due grandezze. : 0; 80; y : 7; ; y ˆ k Calcola la probabilitaá totale del seguente evento: "estrarre da un sacchetto contenente 8 palline di vetro rosse, verdi e gialle indifferentemente una pallina rossa o una gialla". 7 0 Solidi di rotazione. Principio di Archimede. Equazioni. Rette nel piano cartesiano. Un triangolo isoscele, avente la misura dell'altezza di cm, ruotando di 80 attorno a quest'ultima forma un solido il cui volume eá cm. Calcola: a. l'area e il perimetro del triangolo; 0 cm ;7cmŠ l'area della superficie totale del solido. 0 cm ˆ 0, cm Š Tre piramidi regolari quadrangolari, uguali tra loro ma composte di sostanze diverse, hanno le misure dello spigolo di base e dell'apotema rispettivamente di 8 dm e dm. Se immergiamo completamente ciascuna piramide in acqua Ps ˆ il peso di ciascuna di esse in immersione eá kg, kg e 8 kg. Calcola il peso specifico della sostanza di cui eá costituita ciascuna piramide. [,; ; ] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 8 8; Š ˆ ; Š c. 8 ˆ. [] Determina graficamente e algebricamente le coordinate del punto di intersezione delle rette di equazione r : y ˆ es : y ˆ. Scrivi poi le equazioni delle rette perpendicolari e parallele alle rette r e s passanti per l'origine degli assi. ; 0 ; perpendicolare a r : y ˆ ; parallela a r : y ˆ ; perpendicolare a s : y ˆ ; parallela a s : y ˆ

7 7 Variazione del volume di un solido. Composizione chimica degli elementi. Equazioni. ProbabilitaÁ. In un prisma a base quadrata l'area della superficie di una faccia laterale eá dm e quella di base eá dm ; calcola: a. il volume e il peso del solido Ps ˆ 0, ; dm ;kg traccia, inoltre, su un diagramma cartesiano, l'andamento del volume del prisma, a peso costante, al variare del peso specifico per i seguenti valori: ;,; ;,; ; ; e indica infine come si chiama il grafico ottenuto. V ˆ P Ps ; y ˆ Il valore calorico degli alimenti eá in relazione all'energia che essi forniscono al nostro organismo. Sapendo che le proteine, i grassi e gli zuccheri forniscono rispettivamente circa kcal, 8 kcal e kcal per ogni grammo di alimento ingerito, calcola quante kcal (chilocalorie) forniscono 00 g di ciascuno degli alimenti riportati nella seguente tabella. Tipo di alimento Contenuto in percentuale Proteine Grassi Zuccheri Pane comune 8,9 0, 8 Pasta di semola 0,8 0, 8,8 Carne di coniglio,, 0, Parmigiano, tracce Lattuga,8 0,, [Pane 8, kcal; Pasta 87, kcal; Coniglio,9 kcal; Parmigiano 8, kcal; Lattuga kcal] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 8 ; [] ˆ 8 ; [0] c ˆ. [] Calcola la probabilitaá dei seguenti eventi nel gioco della tombola: a. E : viene estratto un numero multiplo di 0 e di ; E : viene estratto un numero multiplo di o di ; c. E : viene estratto un numero multiplo di 9 e di. 0 Solidi di rotazione. Legge di Ohm. Equazioni. Statistica. Un trapezio isoscele, il cui lato obliquo misura 7, dm, ha le basi una i della misura dell'altra e il perimetro di dm. Calcola: a. l'area del trapezio; 08 dm Š l'area della superficie e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del trapezio attorno la base maggiore. 9, dm ˆ 70, dm ;, dm ˆ 98,87 dm Calcola il valore della tensione (o differenza di potenziale) che bisogna applicare a un conduttore di resistenza elettrica 80 Ohm affincheâ si possa avere un'intensitaá di corrente di 0,8 Ampere. Considera poi il valore della tensione costante, indica con e y rispettivamente i valori della resistenza e dell'intensitaá di corrente, disegna il grafico di questa funzione e stabilisci che tipo di relazione lega queste due grandezze. V; y ˆ k, iperbole; proporzionalita inversaš Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 8 ; Š ˆ ; [] c. ˆ 0. [0]

8 8 La seguente tabella riporta i dati relativi alle principali importazioni ed esportazioni di prodotti alimentari italiani nell'anno 00. Principali importazioni miliardi di Euro Principali esportazioni miliardi di Euro Frumento 08 Legumi e ortaggi Segale, orzo, avena 87 Frutta 0 Mais 0 Riso 8 CaffeÁ Fiori e piante 0 Bovini vivi 87 Vini 8 Carni 00 Conserve di pomodoro 9 Semi e frutti oleosi 888 Succhi di frutta 8 Pesce 90 Totale 9 79 Totale 7 a. Rappresenta i dati sullo stesso grafico ma con due istogrammi diversi; confronta il bilancio complessivo delle importazioni e delle esportazioni; c. determina il prodotto che ha registrato il maggior deficit e quello che ha registrato il maggior attivo; qual eá stata la differenza totale in Euro? [E 8 (miliardi)] Solidi sovrapposti. Equilibrio di forze. Equazioni. ProbabilitaÁ. Un solido eá costituito da un cilindro, che ha la misura del raggio di 0 dm, sormontato da un cono avente la base coincidente con quella del cilindro e il cui apotema eá dell'altezza; sapendo che la misura dell'altezza del cilindro eá uguale a quella dell'apotema, calcola: a. l'area della superficie totale del solido e il suo volume; 880 dm ˆ 7, dm ; 00 dm ˆ 07 dm il peso del solido, supponendo che il peso specifico della sostanza di cui eá costituito sia,. [ 8, kg] In un leva di primo genere la resistenza e il suo braccio misurano rispettivamente kg e cm; il braccio della potenza varia assumendo i seguenti valori (in cm),,,, 0,, 0. Quali devono essere i corrispondenti valori della potenza affincheâ la leva stia in equilibrio? Raccogli i risultati in una tabella, costruisci il diagramma relativo e specifica che tipo di legge lega le grandezze potenza e braccio della potenza. Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 9; ˆ 8 8 y ˆ 0 ; ::::::::: ; Š c. 8 ˆ. 7 All'interno di un'urna vengono sistemati 0 dischetti in ognuno dei quali sono stati posti i numeri da a 0. Calcola la probabilitaá che il dischetto estratto sia: a. un numero divisibile per due; 0% Š un numero divisibile per due e per tre; % Š c. un numero divisibile per due, per tre e per cinque; % Š d. un numero che non sia divisibile per quattro; 7%Š e. un numero che non sia divisibile per due e per undici; 9% Š f. un numero che non sia divisibile per tre e per cinque. 9% Š Solidi composti. Scale termometriche. Statistica. Equazioni. Un solido eá formato da un prisma quadrangolare regolare e da una piramide regolare avente la base coincidente con una base del prisma; sapendo che le misure dell'altezza e dell'apotema della piramide sono una i dell'altra, che l'apotema di base misura dm e che l'area della superficie del solido eá 9 08 dm, calcola:

9 9 a. la misura dell'altezza della piramide; [8 dm] il peso specifico della sostanza di cui eá costituito il solido sapendo che il suo peso eá 9 98, kg. [,] Tra una temperatura misurata in C e la stessa temperatura misurata in F esiste la seguente proporzione: C : 00 ˆ F : 80 a. Trasforma la proporzione precedente in modo tale da ottenere una funzione che lega la variazione della temperatura dai Fai C e disegna il relativo grafico; y ˆ completa la tabella seguente trasformando le temperature da una scala all'altra: F C 0 F : 9; 0; C : 00; 0Š I dati della seguente tabella si riferiscono ad una inchiesta relativa al tempo, in minuti, che ogni ragazzo di una classe dedica in media giornalmente allo studio: a. Sistema i dati in una tabella calcolando la frequenza e la percentuale di frequenza; Alunni % Tempo (in minuti) ,%; 8,%;,%;,%; 0,8%; 0,8%; 8,%; 8,%;,%; 8,%;,%;,% Š Calcola la media, la moda e la mediana. 0 m 0 s ; m e 0 m ; 0 m Š Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ ; [] ˆ 0 ; [0] c. ˆ. [] 7 Legge di Ohm. Calcolo algebrico. Poligoni nel piano cartesiano. Solidi composti. In un conduttore vi eá una resistenza di che eá percorsa da una corrente elettrica di A. a. Scrivi la formula della legge di Ohm. Calcola la tensione applicata al conduttore. [0V] c. Cos'eÁ la tensione e qual eá la sua unitaá di misura? d. Cos'eÁ l'intensitaá di corrente e qual eá la sua unitaá di misura? e. Cos'eÁ la resistenza e qual eá la sua unitaá di misura? Risolvi. a. 9 " : 0 7 : 0 # ; ˆ 9 0. [indeterminata] Individua in un piano cartesiano (u ˆ cm) i punti A ;, B ;, C ;, D ;. Calcola il perimetro e l'area del poligono che si ottiene unendo ordinatamente i punti ABCD., cm; 7 cm Š Un cerchio eá circoscritto ad un rettangolo la cui dimensione minore misura cm. Sapendo che il raggio misura, cm calcola l'area compresa tra il rettangolo e il cerchio. Il rettangolo sopra considerato eá la base di un prisma

10 0 la cui altezza misura 0 cm; calcola il suo volume e il suo peso sapendo che eá di ferro Ps ˆ 7,8. IlcerchioeÁ la base di un cono poggiante sopra il prisma; calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che l'apotema misura 0 cm. 8, cm ;dm ; kg; 98, cm 8 Poligoni e rette nel piano cartesiano. Espressioni algebriche. Leggi del moto. Solidi composti. Individua in un piano cartesiano i punti A ;, B ;, C ;, D ; 0 e calcola il perimetro del quadrilatero ottenuto dall'unione dei quattro punti u ˆ cm. Disegna poi, nello stesso piano cartesiano, la retta di equazione y ˆ e verifica che essa interseca il quadrilatero ABCD in un suo vertice. [, cm; in C] Risolvi le seguenti espressioni algebriche. 8 " 7 a # 9 < = 7 : ; : 9 0 y y yš y y y L'autostrada Milano-Venezia eá lunga 0 km. Due automobilisti partono alla stessa ora da Milano per Venezia e viaggiano a velocitaá costante: il primo a, km/h, il secondo a 00 km/h. Quanto tempo prima arriva il secondo automobilista? h 0 m Š La somma delle misure delle diagonali di un rombo eá 70 cm e una di esse eá dell'altra. Calcola area e perimetro del rombo. Se consideri il rombo come parallelogrammo ti accorgerai che la sua altezza eá anche diametro del cerchio in esso inscritto. Calcola la misura del raggio. Considera ora un prisma la cui altezza misura cm e avente come base il rombo precedente. In esso vi eá una cavitaá di forma conica alta 9 cm e con la base coincidente con il cerchio inscritto nel rombo. Sapendo che sia il prisma che il cono sono retti calcola l'area della superficie e il volume del solido. 00 cm ; 00 cm; cm;,0 cm ;, cm Š 9 Poligono nel piano cartesiano. Solidi sovrapposti. Leggi del moto. Equazioni. Disegna in un piano cartesiano u ˆ cm il poligono di vertici A 7; 7, B 0;, C ; e D ; 7. Calcola la sua area e il suo perimetro e determina infine le coordinate del suo simmetrico rispetto l'origine. trapezio isoscele; 0 cm ;0cmŠ Un solido eá costituito da un prisma rombico e da una piramide retta aventi le basi coincidenti. L'area totale del solido eá di dm. Sapendo che una diagonale della base eá dell'altra, che l'area di base eá di dm e che l'apotema misura dm, calcola il peso del solido Ps ˆ 0,. [0, kg] Un corpo si muove di moto uniforme alla velocitaá di m/s. Calcola quanto tempo impiega a percorrere 00 m. Considera poi lo spazio costante, indica con e y rispettivamente la velocitaá e il tempo, attribuisci alcuni valori opportuni alla velocitaá e calcola i corrispondenti valori del tempo. Che tipo di relazione esiste fra le due grandezze velocitaá e tempo? Fai il grafico relativo. 0 s ; y ˆ k Risolvi le seguenti equazioni e verifica la prima di esse: a. ˆ ; [0] ˆ. 8 0 Quadrilatero circoscritto. Grandezze inversamente proporzionali. Equazioni. ProbabilitaÁ. Il lato obliquo di un trapezio isoscele circoscritto ad un cerchio misura cm; sapendo che l'area del trapezio eá 00 cm, calcola la differenza delle aree delle due figure e le misure delle basi del trapezio. 8 cm ; 0 cm; 0 cmš

11 Traccia il grafico della variazione del peso specifico di sostanze diverse, aventi tutte lo stesso peso di 8 kg, al variare del loro volume secondo i seguenti valori: ; ; ;,;. Indica poi: a. la funzione corrispondente alla formula del peso specifico; y ˆ k l'unitaá di misura del volume nel caso sopra considerato; dm Š c. come viene denominato il grafico tracciato. [iperbole equilatera] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ8 7; [] ˆ ; 7Š c. 8 ˆ. [] Calcola la probabilitaá che da un mazzo di 0 carte venga estratta: a. una carta di coppe; % Š una figura; 0% Š c. un cinque; 0% Š d. un asso di denari;,% Š e. Qual eá l'evento che ha maggiore probabilitaá di verificarsi? E quello che ne ha minore? [; d.] Poliedri. Leggi del moto. Equazioni. Rette nel piano cartesiano. La somma delle misure delle dimensioni di un parallelepipedo retto eá 9 cm e queste sono tali che l'altezza e una dimensione di base superano rispettivamente di 9 cm e 0 cm la misura dell'altra dimensione di base. Calcola: a. l'area della superficie totale e il volume del solido; 80 cm ; cm Š la misura dell'altezza di una piramide regolare quadrangolare equivalente al parallelepipedo e avente l'area della base di 0 cm. [0 cm] Se un atleta corre i 00 m in 0 secondi la sua velocitaá media eá maggiore di 0 km/h? Indica con un esempio la relazione che lega in un moto uniforme lo spazio percorso al tempo impiegato a percorrerlo. no; y ˆ kš Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 9 ˆ ; Š 9 ˆ 9 ; Š c. ˆ 7 7. [] Determina graficamente e algebricamente le coordinate del punto di intersezione delle rette di equazione r : y ˆ es : y ˆ. [(; )] Solidi composti. Composizione di forze. Equazioni. Poligoni nel piano cartesiano. Un solido eá costituito da una piramide retta a base rombica e da un prisma retto avente una base coincidente con la base della piramide; sapendo che il volume di tutto il solido eá,80 cm, che l'altezza del prisma misura cm e che le diagonali del rombo sono una i della misura dell'altra e la loro somma eá 8 cm, calcola: a. l'area della superficie laterale della piramide e del prisma; 0 cm ; 00 cm Š l'area della superficie totale del solido. 8 cm Š La somma delle intensitaá di due forze eá N e una eá dell'altra; sapendo che esse sono applicate al baricentro di un solido calcola l'intensitaá della loro risultante nel caso che: a. le due forze hanno stessa direzione e stesso verso; [ N] le due forze hanno stessa direzione e verso opposto; [8 N] c. le due forze sono perpendicolari fra di loro. [0 N]

12 Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 0 8 ˆ ; 8 ˆ ; Š c. ˆ. Š Disegna in un piano cartesiano u ˆ cm il quadrilatero di vertici A 8; 8, B ; 8, C 8; 0, D ; 0. Stabilisci di che tipo di quadrilatero si tratta e calcolane il perimetro e l'area. rombo; 0 cm; 80 cm Solidi sovrapposti. Rette nel piano cartesiano. ProbabilitaÁ. Leggi del moto. Un silos eá formato da un cilindro e da un cono, che ha la base coincidente con la base inferiore del cilindro. Il raggio di base misura m, l'altezza del cilindro misura, m e l'apotema del cono m. a. calcola in litri la capacitaá del silos; 780 `Š sapendo che il silos contiene grano Ps ˆ 0,8 per i della sua capacitaá, calcola il peso complessivo del grano. [0,0 t] Dopo aver rappresentato sul piano cartesiano ciascuna delle rette di equazione y ˆ ey ˆ determina graficamente e algebricamente le coordinate del loro punto di intersezione. ; 0 Š Calcola le probabilitaá relative al verificarsi dei seguenti eventi e stabilisci qual eá la piuá favorevole; a. che esca lanciando un dado;,% che si estragga una pallina rossa da un sacchetto che ne contiene altre 9 uguali di dimensioni e materiale, ma bianche; 0% Š c. che si estragga una "regina" di seme nero da un mazzo di 0 carte; % Š d. che compaia "testa" nel lancio di una moneta. 0% Š Un automobilista percorre un tratto di autostrada lungo 00 km. Nei primi 0 km viaggia alla velocitaá di 90 km/h; percorre gli altri km alla velocitaá di 0 km/h. Calcola quanto tempo impiega a percorrere l'intero tratto. 8 m s Š Poliedri sovrapposti. Peso specifico. Eco. Piano cartesiano. Un solido composto eá formato da un cubo sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base coincidente con una faccia del cubo. Lo spigolo di base misura 0 cm. Sapendo che l'area della superficie totale del solido composto eá di 00 cm, calcola: a. la misura dell'altezza del solido; [ cm] il volume del solido; 00 cm Š c. sapendo inoltre che il solido considerato eá di rame Ps ˆ 7, calcola il peso del solido stesso. [7800 g] Il peso specifico del rame eá 8,9 e quello dello zinco 7. Qual eá il peso specifico dell'ottone costituito per il 70% di rame e per il 0% di zinco? [8,] Un cacciatorpediniere sta cercando di localizzare un sottomarino col sonar. L'eco degli impulsi emessi torna agli idrofoni (strumenti che servono per ascoltare i rumori sotto l'acqua) dopo secondi. La velocitaá del suono nell'acqua marina eá di 00 m/sec. Quanto eá distante il sottomarino? [ 0 m] Scrivi l'equazione della retta s parallela alla retta r di equazione y ˆ e passante per il punto P ;. Calcola poi il perimetro e l'area del triangolo avente per vertici i punti in cui la retta s tocca gli assi cartesiani e il terzo vertice nell'origine u ˆ cm. y ˆ 7;,9 cm;, cm Š Solidi di rotazione. Pressione. Equazioni. Poligoni nel piano cartesiano. La misura della diagonale di un trapezio isoscele, che forma un angolo retto con il lato obliquo, supera di dm la misura della sua proiezione sulla base maggiore; sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla stessa base misura 9 dm, calcola: a. l'area della superficie del trapezio; 9 dm Š

13 l'area della superficie totale, il volume e il peso del solido Ps ˆ 0, generato dalla rotazione completa del trapezio attorno la base minore. 90 dm ˆ 0, dm ; 7 dm ˆ 89,0 dm ; 9, kg Le misure delle dimensioni di un parallelepipedo retto (la maggiore delle quali eá l'altezza) sono proporzionali ai numeri, e e la loro somma eá 7 dm; sapendo che il solido eá costituito da una sostanza il cui peso specifico eá 0,: a. calcola la pressione che il solido esercita sulla base di appoggio; kg=dm supponi che l'area della base rimanga costante, attribuisci alla misura dell'altezza rispettivamente i valori dm, dm, dm, dm e dm e calcola le corrispondenti pressioni; compila una tabella, indica con l'altezza e con y la pressione, esprimi y in funzione di, costruisci il relativo grafico e specifica il tipo di relazione esistente tra le due variabili. ;,; ; :::; y ˆ Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 8; [] ˆ ; Š c. ˆ. [] Disegna in un piano cartesiano u ˆ cm il quadrilatero di vertici A 8; 0, B ;, C 0; 0, D ;. Stabilisci di che tipo di quadrilatero si tratta e calcolane il perimetro e l'area. rombo; 0 cm; cm Solidi composti. Forza, massa e accelerazione. Equazioni. Poligoni nel piano cartesiano. Un solido eá costituito da una piramide retta a base rombica e da un prisma retto avente una base coincidente con la base della piramide; sapendo che l'area della superficie totale del solido eá 0 cm, che l'apotema della piramide misura 0 cm, che le diagonali delle basi del solido misurano complessivamente 70 cm e che il loro rapporto eá, calcola il volume del solido. 9 cm Š Calcola la velocitaá finale V di un corpo di massa di 0 kg, inizialmente in movimento con velocitaá V ˆ m/s, al quale viene applicata per 0 secondi una forza di 80 N. [7 m/s] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 7 ˆ 0 ; ˆ 0 ; Š c. 9 ˆ. 9 Disegna in un piano cartesiano u ˆ cm il poligono di vertici A ; 7, B ;, C 8; 7. Stabilisci di che tipo di poligono si tratta e calcolane il perimetro e l'area. triangolo isoscele; cm; cm 7 Solidi sovrapposti. Principio di Archimede. Equazioni. Rette nel piano cartesiano. Un solido eá costituito da un parallelepipedo rettangolo, la cui altezza misura dm e avente per base un quadrato con la misura del lato di 8 dm, sormontato da un cilindro la cui altezza misura 0 dm e la cui base eá inscritta nella base superiore del parallelepipedo. Calcola: a. l'area della superficie del solido; 88, dm il volume del solido; 99,8 dm c. il peso del solido supponendo che il solido sia costituito di alluminio Ps ˆ,7. [8, kg] Due corpi immersi in due liquidi diversi ricevono la stessa spinta idrostatica; sapendo che la differenza dei volumi dei due corpi eá 8 cm e che i pesi specifici dei due liquidi sono rispettivamente 7, e,; calcola il volume di ognuno dei due corpi. 7, cm ;, cm Š

14 Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 7 ; 7 ˆ ; c. ˆ. Determina graficamente e algebricamente le coordinate del punto di intersezione delle rette di equazione r : y ˆ 7 es : y ˆ 8. ; Š 8 Quadrilatero inscritto. Peso specifico, peso e volume. Equazioni. Poligoni nel piano cartesiano. La diagonale di un trapezio isoscele ABCD, inscritto in una semicirconferenza, eá del diametro AB e la loro somma eá 7 cm; detto M il punto medio dell'arco CD, unisci C e D con M. Calcola l'area del pentagono ABCMD. 9,7 cm Š Dalla fusione di tre metalli: ferro Ps ˆ 7,, Rame Ps ˆ 8,9 e Zinco Ps ˆ 7,, si devono costruire tre corrispondenti solidi massicci di forma conica, di forma cilindrica e di forma piramidale aventi tutti l'area di base di dm ela misura dell'altezza di dm. a. Spiega cosa si intende per peso specifico di una sostanza e scrivi la relazione che lega il peso specifico, il peso e il volume di un solido; calcola la quantitaá di metallo di fusione necessaria per costruire ognuno dei tre solidi. [ kg;, kg;, kg] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 0 ˆ 0; [] 0 ˆ 0 ; [] c. ˆ. 0Š Disegna in un piano cartesiano u ˆ cm il quadrilatero A ;, B ;, C ;, D ;. Stabilisci di che tipo di quadrilatero si tratta e calcolane il perimetro e l'area. trapezio rettangolo; cm; 0 cm 9 Solidi equivalenti, peso specifico. Statistica. Equazioni. Poligoni nel piano cartesiano. Le misure dell'apotema e dell'apotema di base di una piramide regolare quadrangolare sono rispettivamente i ei della misura dell'altezza; sapendo che l'area della superficie laterale eá cm, calcola: a. il rapporto delle aree delle superfici totali della piramide e di un cubo ad essa equivalente; i pesi specifici delle sostanze di cui sono costituiti i due solidi sapendo che il peso della piramide eá,87 kg e quello del cubo eá,0 kg. [; ] I quattro gruppi sanguigni sono presenti nella popolazione del nostro paese secondo le seguenti percentuali: A ˆ 9%; B ˆ %, AB ˆ %, 0ˆ %. Calcola quante persone hanno il sangue appartenente a ciascuno dei suddetti gruppi in un paese di 8 00 abitanti. Rappresenta poi i risultati ottenuti mediante un areogramma. [ ; 7; ; 8] Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 8 ; ˆ ; 0Š c. 7 ˆ 7. [] Disegna in un piano cartesiano u ˆ cm il poligono di vertici A ;, B ;, C ; ; D ;. Stabilisci di che tipo di poligono si tratta e calcolane il perimetro e l'area. trapezio rettangolo; 8 cm; 0 cm

15 0 Solidi sovrapposti. Equazioni. Rette nel piano cartesiano. VelocitaÁ - spazio-tempo. Un solido eá formato da un prisma retto a base quadrata alto cm, sovrastato da un cono avente per base un cerchio inscritto nella base superiore del prisma. Il raggio di base del cono misura cm e il volume del solido eá 0, cm. Calcola l'area della superficie totale del solido. 0, cm Š Risolvi le seguenti equazioni e verifica che le loro soluzioni sono due numeri reciproci. a ˆ 7 ; [] ˆ. Disegna la retta r di equazione y ˆ. Indica con A e B i punti di intersezione di r rispettivamente con l'asse e con l'asse y e calcola: a. le coordinate di A e B; A, 0 ; B 0, Š il perimetro e l'area del triangolo AOB u ˆ cm. 0,7 cm; cm Š Completa la seguente tabella velocitaá-tempo, che indica la velocitaá media con cui viaggia un corpo per percorrere uno spazio costante al variare del tempo impiegato: Tempo in sec. 0 VelocitaÁ in m/sec.... Indicata con y la velocitaá media e con il tempo impiegato: a. scrivi la relazione matematica che lega y e ; y ˆ 0 disegna il diagramma cartesiano; c. specifica di che legge si tratta. Principio di Archimede. Espressioni letterali. Miscele di sostanze. Equilibrio di forze. Un cubo di acciaio Ps ˆ 7, ha il lato lungo 0 cm ed eá appeso ad una bilancia incernierata nel punto centrale e avente braccia della stessa lunghezza. All'altro estremo eá appeso un parallelepipedo di acciaio con base quadrata avente il lato e l'altezza lunghi rispettivamente 0 cm e, cm. Ovviamente la bilancia si abbassa dalla parte del parallelepipedo. Di quanto devo immergere in acqua il parallelepipedo per ristabilire l'equilibrio? [0 cm] Risolvi le seguenti espressioni letterali: a. y y y y 8y ; [0] " a b 8 a b a b a b # 8 0 a b a b ab ; a b a b c. a b c a b c " a b a b # c. c Una piscina con la base rettangolare lunga 0 m e larga m, con una profonditaá media di m eá piena di acqua di mare, ogni litro della quale contiene grammi di sale (cloruro di sodio). Qual eá il peso totale del sale contenuto nella piscina? Se evapora il 0% dell'acqua contenuta nella piscina, quale saraá la concentrazione del sale? 00 kg; 8,8 g=` A che distanza dal fulcro di un'asta rigida lunga cm devono essere posti due solidi equivalenti uno di rame Ps ˆ 8,9 e l'altro di ferro Ps ˆ 7, aventi il volume di 80 cm, affincheâ i due solidi stiano in equilibrio? [, cm;,7 cm] Poliedri. Lavoro di una forza. Equazioni. ProbabilitaÁ. In un prisma regolare quadrangolare lo spigolo di base eá dell'altezza; sapendo che l'area della sua superficie laterale eá 70 cm e che il suo peso eá 080 g calcola:

16 a. l'area della superficie totale; 008 cm Š il volume; 0 cm Š c. il peso specifico della sostanza di cui eá costituito il solido. [0,] Un corpo di 0 kg viene spostato successivamente di m; m, m, m e m da una macchina. Calcola il lavoro compiuto dalla macchina per ogni spostamento. Indica con y il lavoro e con lo spostamento ed esprimi y in funzione di. Rappresenta poi in un piano cartesiano il grafico della funzione e stabilisci di che tipo di proporzionalitaá si tratta. 0 kgm; 0 kgm;... y ˆ 0; direttaš Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 9 ˆ ; [] 8 ˆ 8 ; Š c. ˆ. [] Una scatola contiene 8 pupazzetti bianchi, verdi, rossi. Nelle diverse estrazioni, effettuate senza reimmissione, qual eá la probabilitaá di: a. estrarre un pupazzetto nero; 0% Š estrarre due pupazzetti rossi; 9,8% Š c. estrarre due pupazzetti bianchi e uno rosso;,8% Š d. estrarre cinque pupazzetti verdi. 0% Š Calcolo algebrico. Leggi del moto. Poligoni e rette nel piano cartesiano. Poliedro. Risolvi (" le seguenti espressioni. a. : # : 7 7 ) 9 0 " : # 9. 7 ; Š 7 La velocitaá della luce eá di km/s. La Terra e Giove distano dal Sole rispettivamente km e km. CioÁ significa che un raggio di luce, partendo dal Sole, giunge fino a noi e cosõáanche sugli altri pianeti con un certo ritardo. Calcola quanto impiega la luce per compiere il tragitto Sole-Giove. Quando dalla Terra guardiamo Giove lo vediamo come era alcuni minuti fa. Calcola quanti sono questi minuti. m 0 s ; m 0 s Š In un piano cartesiano u ˆ cm rappresenta i tre punti A ;, B ; e C ;, uniscili nell'ordine e stabilisci che tipo di poligono ottieni. Calcola perimetro e area di quest'ultimo. Considera poi la retta r : y ˆ e rappresentala sullo stesso piano cartesiano. Cosa noti? triangolo isoscele; 8 cm; cm Š Un triangolo ha la base dell'altezza; sapendo che la somma di queste due dimensioni eá cm, calcola l'area del 8 triangolo. Un quadrato eá equivalente al triangolo precedente ed eá la base di una piramide che ha la misura dell'altezza di cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide. 8 cm ; 0800 cm ; 90 cm Š 7 9 Solidi sovrapposti. Poligono nel piano cartesiano. Rette nel piano cartesiano. Equazioni. Un solido eá costituito da un prisma regolare quadrangolare e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. Sapendo che l'altezza del solido misura 9 dm, che l'altezza del prisma eá della misura del lato di base e che l'area laterale del prisma eá 8 dm, calcola il peso del solido Ps ˆ 0, e la sua superficie totale. 888 kg; 78 dm In un piano cartesiano u ˆ cm unisci nell'ordine i punti A,, B,, C, e D 8,. Stabilisci il tipo di poligono ottenuto e calcola il perimetro e l'area. Determina, inoltre le coordinate del simmetrico del poligono ABCD rispetto l'origine. trapezio rettangolo; cm; 0 cm Š

17 7 Considera le due rette di equazione y ˆ e y ˆ ; disegnale su uno stesso piano cartesiano e rispondi alle seguenti domande: a. come sono tra di loro le due rette? Quale delle due rette rappresenta il grafico di due grandezze direttamente proporzionali? Risolvi le seguenti equazioni e verifica la prima di esse: a. ˆ ; 8 ˆ. [0] Solidi di rotazione. Dilatazione termica. Rette nel piano cartesiano. Espressioni letterali. Un rombo ha una diagonale che eá dell'altra e la loro somma eá 98 cm. Calcola: a. l'area e il perimetro del rombo; 7 cm ; 0 cmš l'area della superficie e il volume del solido ottenuto ruotando di 80 il rombo attorno alla sua diagonale maggiore. 70 cm ˆ,8 cm ; 8 cm ˆ 88,8 cm Š Il fenomeno della dilatazione termica delle sostanze eá dovuto all'aumento della temperatura. L'allungamento di un solido, ad esempio, si ottiene con la seguente formula: d ˆ kd 0 t t 0 In essa k eá una costante, detta coefficiente di dilatazione lineare, d 0 eá la lunghezza iniziale del solido, t 0 e t sono le temperature iniziali e finali. Calcola l'allungamento subito da 00 m dei seguenti metalli in una localitaá in cui la temperatura oscilla tra 0 e 0 : a. Ferro: k ˆ 0 [ cm] Rame: k ˆ 7 0 [8, cm] c. Alluminio: k ˆ 0 [ cm] Considera le due rette r e s di equazioni rispettivamente y ˆ e y ˆ. a. Determina graficamente e algebricamente le coordinate del punto di intersezione delle due rette; 0; 8 Š determina graficamente le coordinate dei punti di intersezione della retta s con gli assi; ; 0 ; 0; Š c. scrivi l'equazione della retta parallela ad s e passante per l'origine degli assi. y ˆ Risolvi le seguenti espressioni letterali: a. a b a b b a Š ab ab ; [] f a aš a a a a g : a. a Š Solidi di rotazione. Equazioni. Legge di Ohm. Statistica. Un trapezio rettangolo ha le basi che misurano rispettivamente, cm e 7, cm e l'altezza lunga 8 cm. Determina: a. il perimetro e l'area del trapezio; 99 cm; 9 cm Š l'area della superficie del solido generato dalla rotazione completa del trapezio intorno alla base minore; cm ˆ 9,9 cm Š c. il volume del solido suddetto; 98 cm ˆ 00, cm Š d. il volume del solido generato dalla rotazione completa del trapezio intorno alla base maggiore; 9 cm ˆ 87, cm Š e. il rapporto tra i volumi calcolati ai punti c. e d. Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 7 ; [] 7 9 ˆ Š; Š 9 c. 8 ˆ. Š

18 8 A sei conduttori, che hanno la resistenza rispettivamente di 0, 0, 0, 0, 0, 0 Ohm, viene applicata successivamente una differenza di potenziale fissa di 00 Volt. a. Calcola la corrispondente intensitaá di corrente; [0; ;...;...;...;...] fissata una coppia di assi cartesiani, indica con y l'intensitaá di corrente e con i valori della resistenza. Scrivi la legge matematica che esprime y in funzione di e traccia il relativo grafico cartesiano. y ˆ k ; y ˆ 00 Un gruppo di ragazzi si allena per una gara di salto in lungo. I risultati sono illustrati nella seguente tabella: Numero ragazzi Lunghezza in metri,0,0,0,80 a. Calcola la media aritmetica, la moda e la mediana. [,;,0;,] Qual eá la frequenza relativa alla lunghezza di,0 m? c. Calcola la percentuale dei ragazzi che hanno superato tale lunghezza. % Š 7 Poliedro. Intersezione di due rette nel piano cartesiano. Lavoro di una forza. Espressioni algebriche letterali. Un trapezio scaleno ha la base minore lunga cm, la maggiore eá della misura di quest'ultima, il lato obliquo minore e l'altezza sono lunghi rispettivamente cm e cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. Considera poi tale trapezio come la base di un prisma retto la cui altezza misura 0 cm e calcola l'area della superficie totale e il volume del suddetto prisma. Supponi inoltre che il prisma sia costituito di vetro Ps ˆ, e determina infine il suo peso. 8 cm; 0 cm ; 0 cm ; 00 cm ;, kgš In un piano cartesiano disegna le rette di equazioni y ˆ ey ˆ. Verifica se esse si intersecano e se cioá avviene calcola graficamente e algebricamente le coordinate del loro punto P di intersezione. P 0; Š Una macchina nello spostare un corpo del peso di 0 kg compie un lavoro di 00 kg m; a. calcola lo spostamento del corpo; [ m] considerando costante il lavoro, attribuisci dei valori a tua scelta alla forza e calcola i relativi spostamenti; c. costruisci il grafico relativo; d. stabilisci il tipo di relazione che lega le due grandezze spostamento e forza. y ˆ k Calcola il valore delle seguenti espressioni algebriche letterali. a. a b a b ab ab a b 9; a 9b 9Š abc 9 ab ab ab a b c ab. ab 8 Solidi composti. Moto uniforme. Equazioni. Poligoni nel piano cartesiano. In un cilindretto di legno Ps ˆ 0, sono state praticate due cavitaá opposte a forma conica con le basi coincidenti con quelle del cilindro e vertice nel punto medio dell'altezza. Calcola l'area della superficie totale e il peso del solido sapendo che il raggio delle basi comuni misura, cm e l'altezza del cilindro eá 9, cm. 07,8 cm ˆ,98 cm ; 87,008 gš Un corpo, muovendosi con moto uniforme, procede alla velocitaá di 0 m/s. a. Calcola quanti km percorreraá nei seguenti intervalli di tempo: ora; ore;, ore; ore;, ore. [ km; 7 km; 90 km; 08 km; km] calcola quanto tempo impiegheraá a percorrere 0 km. [0 ore] c. Indica poi con gli intervalli di tempo (in ore) e con y il corrispondente spazio percorso (in km) sempre alla velocitaá di 0 m/s, scrivi la formula che esprime y in funzione di e tracciane il grafico in un piano cartesiano. y ˆ Š

19 9 Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. 8 ˆ ; [Impossibile] ˆ ; [] c. ˆ. Š I vertici di un quadrilatero hanno le seguenti coordinate: A 7; 8, B ;, C 7;, D ;. a. Disegna la figura u ˆ cm e stabilisci di che tipo di quadrilatero si tratta; [rombo] stabilisci in quale quadrante del piano cartesiano si trova il quadrilatero; quad. Š c. calcolane il perimetro e l'area. 0 cm; cm 9 Solidi composti. IntensitaÁ di una forza. Equazioni. Proposizioni logiche e valori di veritaá. Un solido eá formato da un prisma regolare quadrangolare, avente la misura dell'altezza di cm, e da un cono, avente per base un cerchio inscritto nella base superiore del prisma. Il raggio del cono misura cm e il volume del solido eá 09, cm. Calcola l'area della superficie del solido. 99, cm Š Un pesce di lago ha il volume di dm e sta immobile sott'acqua: il suo peso specifico eá uguale a quello dell'acqua, infatti pesa kg. Per andare in superficie gonfia la sua vescica natatoria e il suo volume aumenta del 0%. Quale eá l'intensitaá della forza che lo spinge verso l'alto? [,9 N] Risolvi e verifica le seguenti equazioni: a. ˆ ; [] h Š ˆ. Date le proposizioni p: "Matteo eá mio amico" (V) e q: "Matteo mi eá simpatico" (V), scrivi in forma simbolica le seguenti proposizioni e poi determina il valore di veritaá: a. "Matteo eá mio amico ed eá simpatico"; [V] "Matteo eá mio amico e non eá simpatico"; [F] c. "Matteo non eá mio amico ed eá simpatico"; [F] d. "Non eá vero che Matteo eá mio amico ed eá simpatico"; [F] e. "Matteo eá mio amico o eá simpatico". [V] 0 Solidi di rotazione. Lavoro di una forza. Equazioni. ProbabilitaÁ. Disegna nel piano cartesiano il quadrilatero avente le seguenti coordinate dei vertici: A 8; 8, B ; 8, C ;, D ;. a. Stabilisci che tipo di quadrilatero eá. [trapezio scaleno] Calcola il perimetro e l'area del quadrilatero, supponendo le coordinate espresse in cm., cm; 00 cm Š c. Fai ruotare il quadrilatero di un giro completo attorno al maggiore dei suoi lati e calcola l'area della superficie totale, il volume e il peso del solido ottenuto Ps ˆ., cm ˆ, cm ;, cm ˆ 08, cm ; 9,97 g Calcola il lavoro compiuto da una persona che pesa kg e che ha portato al terzo piano, di uno stabile senza ascensore, un pacco del peso di kg, sapendo che vi sono, per ogni piano, 0 gradini ognuno alto cm. Indica poi con y il lavoro, con lo spostamento e rappresenta in un piano cartesiano la funzione corrispondente, supponendo che la persona continui a salire le scale; stabilisci infine che tipo di proporzionalitaá esiste tra lavoro e spostamento. 900 kgm; y ˆ 00 ::: Š Risolvi le seguenti equazioni e verifica almeno due di esse. a. ˆ 9 ; [indeterminata] c. ˆ ; []. 7 ˆ

20 0 Calcola la probabilitaá di non ottenere, estraendo una carta da un mazzo di 0 carte: a. un tre; 90% Š un asso; 90% Š c. una figura; 70% Š d. un cinque di bastoni. 97,% Š Equazioni. Solidi di rotazione. Rette nel piano cartesiano. Pressione. Verifica se le equazioni seguenti sono equivalenti: a. 7 ˆ 9. [] ˆ ; 9 0 Un trapezio isoscele ha l'area di cm, l'altezza della misura di 9 cm e la base minore della maggiore. Calcola l'area della superficie totale ed il volume del solido generato dalla rotazione di 0 del trapezio attorno la base minore. 98 cm ˆ 88, cm ; 8 cm ˆ 7, cm Š Rappresenta le due rette r ed s di equazione rispettivamente y ˆ e y ˆ 8. Determina poi graficamente e algebricamente: a. le coordinate del punto P di intersezione delle due rette; P, Š le coordinate dei punti A, B di intersezione con gli assi cartesiani della retta s. A 8, 0 ; B 0, 8 Š c. Scrivi infine l'equazione della retta t parallela ad s passante per l'origine degli assi y ˆ Š Un corpo pesa kg e viene appoggiato successivamente su basi di appoggio aventi l'area rispettivamente di,,,, e dm : a. calcola il valore della pressione in ognuno dei casi considerati e raccogli i risultati in una tabella; indica con i diversi valori delle aree e con y le pressioni corrispondenti e scrivi la funzione che lega y e ; c. traccia il relativo grafico e specifica il tipo di proporzionalitaá esistente tra le grandezze area e pressione. y ˆ k Poliedri composti. Leggi del moto. Statistica. Calcolo letterale. Un solido eá costituito da una piramide retta a base rombica e da un prisma retto aventi le basi coincidenti. Sapendo che l'area della base eá 7 dm, che le diagonali della base sono una i dell'altra, che il volume della piramide eá 8780,8 dm e che quello di tutto il solido eá,8 dm, calcola l'altezza del prisma e l'area della superficie del solido. dm; 09 dm Un corpo che si muove di moto uniforme impiega s per percorrere uno spazio di 00 m; calcola la sua velocitaá. Indica con y la velocitaá e con il tempo ed esprimi y in funzione di, con lo spazio costante; attribuisci poi al tempo dei valori opportuni e rappresenta in un piano cartesiano il grafico della funzione; eá il grafico della proporzionalitaá diretta? [0m/s] Dati i numeri ; ; 9; ;, calcolane la media aritmetica. [7,8] Risolvi le seguenti espressioni letterali: a. a a a a 9a a ; [0] y y y y y. y y Solidi di rotazione. Poligoni nel piano cartesiano. Equazioni. Equilibrio di forze. Le misure di un cateto e della sua proiezione sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo sono rispettivamente 0 cm e

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1 Prova d esame 1999/2000 In un trapezio isoscele la somma delle lunghezze della base minore e dell altezza misura 38 cm e la base minore è i 7/12 dell altezza. Il solido generato dalla rotazione completa

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO MATEMATICA

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO MATEMATICA COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO 014-015 MATEMATICA II 1 LE DISEQUAZIONI LINEARI x x 5 7 x 4 x x x xx 5x x 4x impossibile 5x 1x x 1 x 6x x 1 x x x 5 0 1 x x 0

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Istituto "F. Gonzaga", Castiglione delle Siviere (MN) Quaderno per le vacanze di Matematica

Istituto F. Gonzaga, Castiglione delle Siviere (MN) Quaderno per le vacanze di Matematica Istituto "F. Gonzaga", Castiglione delle Siviere (MN) Quaderno per le vacanze di Matematica I NUMERI NATURALI Stabilisci quali delle seguenti uguaglianze sono vere e quali sono false e giustifica lo tua

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012 Ministero della ifesa irezione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ ivisione N TI MTEMTI II^ IMMISSIONE oncorso VFP4 2012 Servizio inerente la fornitura di due archivi di quesiti e materiali

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

ZIC - Alcuni esempi di tracce della prova scritta d esame di Matematica

ZIC - Alcuni esempi di tracce della prova scritta d esame di Matematica Prove di matematica Anno 1999 1. Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti, uniscili nell'ordine dato e stabilisci la natura del poligono ottenuto. Calcola perimetro ed area. (u=1cm) A (2;1) B(6;1)

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile).

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile). QUESITO 1 In un piano cartesiano sono dati i seguenti punti: a) Disegna i punti, uniscili nell ordine e indica che poligono hai ottenuto. b) Scrivi l equazione della retta che contiene il lato AB. c) Calcola

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri?

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri? . 000 99,02 = 0,98,98 900,98 D. 90,98 2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri? 4 2 2 D. 4 3. Un cuoco prepara un piatto di tagliatelle

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1 La similitudine nello spazio. 1) Analizza le seguenti situazioni nel piano e calcola. a) Il quadrato. I due quadrati sono., poiché Perimetro Q 1 Perimetro Q 2 Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1 Area Q

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the cone. With solution. 1.

Dettagli

GEOMETRIA. Il perimetro del triangolo equilatero costruito sulla diagonale di un quadrato avente il lato che misura 6 cm è uguale a:

GEOMETRIA. Il perimetro del triangolo equilatero costruito sulla diagonale di un quadrato avente il lato che misura 6 cm è uguale a: 2251 2252 2253 2254 2255 2256 2257 La linea retta è un ente: A) monodimensionale B) bidimensionale C) tridimensionale D) zero-dimensionale In un triangolo rettangolo i cateti sono lunghi 12 cm e 16 cm.

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Una funzione può essere:

Una funzione può essere: Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno

Dettagli

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici. IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Id. GEOMETRIA 1 2 3 4. Un triangolo equiscomponibile ad un quadrato che ha i lati congruenti all'altezza del triangolo è:

Id. GEOMETRIA 1 2 3 4. Un triangolo equiscomponibile ad un quadrato che ha i lati congruenti all'altezza del triangolo è: Dipartimento dell amministrazione penitenziaria Direzione generale del personale e della formazione Concorso allievi agenti polizia penitenziaria indetto con provvedimento 19 giugno 2015-300 posti ruolo

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune 1 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 36 cm. Il suo lato sarà: 12 cm 2 La somma degli angoli interni di un triangolo è: un angolo piatto 3 Conoscendo un lato e la diagonale di un rettangolo,

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

CONCORSO AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA. Domande e risposte di GEOMETRIA per la prova scritta.

CONCORSO AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA. Domande e risposte di GEOMETRIA per la prova scritta. . CONCORSO AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA Domande e risposte di GEOMETRIA per la prova scritta www.poliziapenitenziaria.it www.sappe.it Domande In un triangolo rettangolo isoscele ciascun angolo acuto

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N15140131I* /16 *N15140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

In un triangolo rettangolo, il lato più lungo misura 15 cm e uno degli altri due lati misura 12 cm. Qual è la lunghezza del terzo lato?

In un triangolo rettangolo, il lato più lungo misura 15 cm e uno degli altri due lati misura 12 cm. Qual è la lunghezza del terzo lato? 2249 La linea retta è un ente: A) monodimensionale B) bidimensionale C) tridimensionale D) zero-dimensionale 2250 In un'omotetia si chiama "rapporto di similitudine": A) il valore assoluto del rapporto

Dettagli

20 settembre 2010 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica

20 settembre 2010 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica 20 settembre 2010 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica 1. Sapendo che log 10 2 = 0.301 calcolate log 10 400 senza usare la calcolatrice. log 10 400 = log 10 2 2 ) 10 2) = log 10 2

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica 1) Claudia ha disegnato sul quaderno l iniziale del suo nome, una C. Il disegno è stato fatto tagliando esattamente a metà una corona circolare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, Padova

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, Padova SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, 4 35128 Padova ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2015/2016 Sessione unica Programmazione

Dettagli

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I Le gr andezze fisi che: not azione scientif ica, ordine di grandezza, equi val enze, f orm ule invers e 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0,04

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. 30 quesiti. Scuola... Classe... Alunno...

PROVA DI MATEMATICA VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. 30 quesiti. Scuola... Classe... Alunno... VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PROVA DI MATEMATICA 0 quesiti Scuola..................................................................................................................................................................................................

Dettagli

NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una circonferenza di diametro pari a 8 centimetri?

NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una circonferenza di diametro pari a 8 centimetri? NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una di diametro pari a 8 64 16π 8 8π 2 GEM Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 33 centimetri e altezza pari a

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli