Concorrenza Perfetta e massimizzazione del profitto. (Capitolo 8 del libro di testo di Micro)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concorrenza Perfetta e massimizzazione del profitto. (Capitolo 8 del libro di testo di Micro)"

Transcript

1 Concorrenza Perfetta e massimizzazione del profitto (Capitolo 8 del libro di testo di Micro) La curva di costo descrive il costo minimo da sostenere per ogni livello di prodotto che si vuole produrre. Ma conoscere il costo minimo per ogni livello di prodotto non ci informa sul comportamento dell impresa che, oltre al come produrre, ci deve spiegare: QUANTO PRODURRE? Al solito, una massimizzazione vincolata risponderà a questa domanda. L elemento da massimizzare per un impresa walrasiana è il profitto. Più in generale, studieremo i seguenti punti: 1. Caratteristiche dei mercati perfettamente concorrenziali 2. Massimizzazione del profitto 3. Profitto, Ricavo marginale e Costo marginale 4. Scelta della quantità ottima da produrre nel breve periodo 5. La curva di offerta dell'impresa concorrenziale nel breve periodo 6. L'offerta di mercato nel breve periodo 7. Scelta della quantità ottima da produrre nel lungo periodo 8. La curva di offerta aggregata nel lungo periodo M. Bovi Pag. 1

2 1. Caratteristiche dei mercati perfettamente concorrenziali 1) Price taking sia dietro la D che dietro la O: Il singolo consumatore acquista una quota troppo piccola del prodotto per poter influenzare il prezzo di mercato del bene La singola impresa vende una piccola porzione della quantità di prodotto venduta sul mercato e quindi non può influenzare il prezzo. Per l impresa che opera in mercati concorrenziali il prezzo è determinato dal mercato e può solo gestire la quantità che essa produce/vende 2) Omogeneità del prodotto I prodotti di tutte le imprese sono perfetti sostituti (es. prodotti agricoli, petrolio, rame..). I consumatori non percepiscono differenze tra prodotti acquistati da imprese diverse e sono indifferenti tra acquistare da un impresa o da un altra. Nella scelta conta solo il prezzo. 3) Libertà di entrata e uscita - Gli acquirenti possono facilmente e senza costi passare da un venditore ad un altro. - I venditori possono facilmente e senza costi entrare nel o uscire dal mercato. Movente per entrare: un occasione di profitto. Chi entra opera da subito alle stesse condizioni delle altre imprese già presenti. Movente per uscire: es. fallimento. Barriere all entrata: forti investimenti iniziali, anche in R&S; brevetti, licenze,... 4) Informazione perfetta e completa di acquirenti e venditori M. Bovi Pag. 2

3 2. Massimizzazione del profitto Possibili moventi del comportamento dell imprenditore: Massimizzazione del profitto di lungo periodo Massimizzazione dei ricavi Massimizzazione dei dividendi Massimizzazione del profitto di breve periodo La massimizzazione del profitto di lungo periodo è la più consueta poiché senza perseguire questo scopo sorgono gravi problemi. Quali conseguenze della mancata massimizzazione del profitto nel lungo periodo? Nel lungo periodo gli investitori potrebbero non appoggiare più l'impresa La strutturale mancanza di fondi (anche interni) mette a rischio la sopravvivenza dell'impresa Al solito, la realtà è poliedrica. Anche dal lato dell offerta: Ci sono alcune imprese che non perseguono la massimizzazione del profitto. Esempio quasi definitorio: le onlus=organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale. Ma si pensi anche a imprese gestite da manager pagati in relazione ai ricavi. Qui però studiamo come devono comportarsi le imprese che vogliono/devono massimizzare i profitti. M. Bovi Pag. 3

4 3. Profitti, Ricavi marginali e Costi marginali Definizioni: Profitto (π) = Ricavo totale Costo totale Ricavo totale (R) = Pq = R(q) A parole: R è prezzo (P) per quantità (q), quindi è fz. di q Costo totale (C) = C(q) A parole: già sappiamo che il costo (C) è fz. di q Pertanto: π (q) = R(q) C(q) Ricordo: in concorrenza perfetta l impresa subisce il prezzo che è determinato dal mercato. Essa può solo gestire la quantità che produce/vende. Ricavo marginale è il ricavo che si ottiene producendo un'unità in più di prodotto. Costo marginale è il costo da sostenere per la produzione di un'unità in più di prodotto. Vediamo di mettere il tutto in due grafici: M. Bovi Pag. 4

5 Aggiungiamo alla scena i profitti. Così è più agevole capire la scelta ottima della quantità da produrre nel breve periodo: M. Bovi Pag. 5

6 4. Breve periodo: la scelta della quantità ottima da produrre Continua. M. Bovi Pag. 6

7 LA QUANTITA OTTIMA DA PRODURRE E QUANDO IL PROFITTO E MASSIMO (sorpresi?) IL PROFITTO E MASSIMO QUANDO LE TANGENTI ALLE CURVE DI COSTO E RICAVO SONO PARALLELE, CIOE HANNO LA STESSA PENDENZA: R (q)=c (q) Ricapitoliamo usando la simbologia matematica M. Bovi Pag. 7

8 Definizioni: Cioè: la q che massimizza è quella per cui la derivata prima ( / q) è nulla. Ma sappiamo che = R-C per cui la derivata prima da annullare è ( R/ q)-( C/ q). Oppure, equivalentemente: ( R/ q)=( C/ q), ossia R =C M. Bovi Pag. 8

9 5. Breve periodo: la curva di offerta dell'impresa concorrenziale. L'impresa concorrenziale: E' price taker. Ora qualifichiamo meglio che cosa vuol dire che il prezzo non è una variabile di scelta di quest impresa e che cosa vuol dire che il prezzo è determinato dal mercato. In effetti, è strano sentirsi dire che l impresa non può stabilire il prezzo di vendita dei suoi prodotti. La quantità del mercato è Q e la quantità prodotta dall'impresa è q La domanda di mercato è D e la domanda dei beni dell'impresa è d R(q) è una linea retta: R=pq con p fisso M. Bovi Pag. 9

10 Come detto, la domanda dei beni prodotti dall'impresa concorrenziale è d. Ogni produttore vende tutta la quantità ad un prezzo pari a 4 indipendentemente dalla quantità. Non può fare diversamente: Se il singolo produttore tenta di aumentare il prezzo non riesce più a vendere il suo prodotto: perde tutti i clienti. Il singolo produttore, d altronde, sarebbe non walrasiano se riducesse il prezzo per aumentare le vendite. Ricordando che R(q) è: R=pq con p fisso, allora il prezzo è uguale al ricavo marginale e al ricavo medio: P = R' = RM Perché? M. Bovi Pag. 10

11 4bis. Breve periodo: la scelta della quantità ottima da produrre Combinando l'analisi della produzione (q) e dei costi (C) con l'analisi della domanda (D) si determina la quantità ottima da produrre e il profitto dell'impresa. Sappiamo già che la massimizzazione del profitto si ha quando C'(q) = R'(q) = P. Vediamo due casi grafici: Anche nel punto D si verificano le condizioni di max profitto. Però, continuando a produrre da lì in poi C cala. Dunque conviene proseguire. Breve periodo: data la libertà di entrata, entreranno nel mercato altre imprese => aumenta l offerta => cala P => l area ABCD diventa nulla: P=CMT. Vedremo meglio in seguito. M. Bovi Pag. 11

12 Riassunto delle decisioni di produzione Il profitto è massimizzato quando si produce la quantità tale che C' = R' Se P > CMT l'impresa fa profitti strettamente positivi: è razionale aumentare q. Se CMV < P < CMT l'impresa, ancorché in perdita, dovrebbe continuare a produrre se tra i costi fissi ci sono dei costi irrecuperabili: sono irrecuperabili per cui, finché CMV < P, mi conviene produrre. Se P < CMV < CMT l'impresa dovrebbe chiudere, cioè produrre una quantità 0. M. Bovi Pag. 12

13 5bis. La curva di offerta dell'impresa concorrenziale nel breve periodo Varia il prezzo e, dato che P=C, ci si muove sulla C Notiamo: P = R' ma, per max abbiamo anche che R' = C' => P = C' Inoltre ricordo: l'offerta è la quantità prodotta per ogni possibile livello di prezzo [Q(p)]. Quindi: Se P = P 1, allora q = q 1 Se P = P 2, allora q = q 2 Generalizziamo il concetto: la curva d offerta è pari a C > CMV: M. Bovi Pag. 13

14 Osservazioni: La curva di offerta ha un'inclinazione positiva a causa dei rendimenti decrescenti Un prezzo più elevato compensa l'impresa per il più elevato costo di una unità addizionale di produzione e aumenta il profitto totale perché si applica a tutte le unità vendute Quando il prezzo di un prodotto dell'impresa concorrenziale cambia, l'impresa cambia il suo livello di produzione in modo che il costo marginale di produzione rimanga sempre uguale al prezzo Ora: Che cosa succede se cambia il prezzo di un input? M. Bovi Pag. 14

15 Ricordo i rendimenti decrescenti: se cala q => crescono i rendimenti marginali => calano i costi marginali Insomma: se ceteris paribus - aumenta lo stipendio (il tasso di interesse,..), l impresa concorrenziale riduce la produzione per ritornare a produrre con C =P. M. Bovi Pag. 15

16 6. Breve periodo: l'offerta di mercato(=aggregata) L'offerta di mercato di breve periodo (così breve che non riesco ad adeguare la Q alla domanda) mostra la quantità che verrà prodotta dal settore nel breve periodo per ogni possibile prezzo. Consideriamo, per semplicità, un mercato concorrenziale con solo tre imprese che, però, hanno tre diverse curve di costo: Per qualunque P<P 1, l industria (=somma di imprese di quel mercato) non produrrà alcunché poiché anche l impresa con i costi marginali minori (la numero 3), ha C >P 1. Per qualunque P 1 <P<P 2, produrrà solo l impresa numero 3 poiché è l unica con C <P. Pertanto, l offerta dell industria coincide con la curva dei costi marginali dell impresa numero 3 (i.e. C 3 ). Per qualunque P>P 2, produrranno tutte e tre le imprese. L impresa numero 1 produrrà 2 unità e così via le altre per un totale di (2+5+8=)15 unità a livello di mercato=industria Notate che all aumento di P (es. da P 2 a P 3 ) la produzione aumenta: la curva di offerta aggregata è inclinata positivamente. Vediamolo in grafica: M. Bovi Pag. 16

17 M. Bovi Pag. 17

18 Elasticità dell'offerta di mercato Quando gli impianti sono così intensamente utilizzati che nuovi impianti devono essere costruiti per poter aumentare la produzione, allora le curve dei costi marginali sono praticamente verticali. Pertanto, la curva di offerta di breve periodo è anelastica: nonostante l aumento di P non si riesce ad aumentare Q. Quando i costi marginali sono costanti, la curva di offerta è perfettamente elastica. M. Bovi Pag. 18

19 Breve periodo: la rendita(surplus) del produttore L'impresa ottiene una rendita su tutte le unità prodotte esclusa l'ultima. Il surplus è la somma, per tutte le unità, della differenza tra il prezzo di mercato (nb P=R ) e il costo marginale di produzione (CM AVC; C MC): (P-MC)q* E ovvio: finché P>C faccio extra profitti dove extra vuol dire profitti oltre quelli normali. Poi vedremo meglio che vuol dire extra e normali. La rendita di breve periodo nel caso aggregato (cioè a livello di mercato) è così rappresentabile: M. Bovi Pag. 19

20 Infatti la curva di offerta aggregata (S) si basa sulle C individuali e, come detto, surplus unitario = P-C. Per cui il surplus aggregato è pari a surplus unitario moltiplicato per Q. La curva d offerta aggregata ci informa che ci sono imprese con C più piccoli di altre. Queste imprese, quindi, lucrano maggiori extra profitti. M. Bovi Pag. 20

21 7. Lungo periodo: la scelta della quantità ottima da produrre Come noto, il lungo periodo è caratterizzato dalla possibilità di adattamento totale. Pertanto, nel lungo periodo l'impresa può modificare la quantità di input da utilizzare, inclusa la dimensione dell'impianto. Anche e soprattutto (perché?) - nel lungo periodo si suppone libertà di ingresso e uscita dal mercato per la singola impresa Il fatto di poter adeguare tutti gli input fa sì che i profitti di lungo siano maggiori di quelli di breve. Infatti l adeguamento di tutti gli input consente di minimizzare i costi in modo maggiore (CM LP <CM BP ). Il che per dato P accresce i profitti. Insomma, la mancanza di flessibilità riduce i profitti. Nel lungo periodo i profitti diventano nulli. Perché? M. Bovi Pag. 21

22 La risposta di lungo periodo a profitti di breve è l'incremento della produzione: I profitti attraggono nuovi produttori (libertà d entrata nel mercato) Più produttori aumentano l'offerta del settore (da O 1 a O 2 ): ci si muove lungo la D (ricordate?) => il P cala. M. Bovi Pag. 22

23 Insomma: M. Bovi Pag. 23

24 Lungo periodo: la rendita del produttore Definizione: E l'ammontare di denaro che le imprese sono disposte a pagare per un fattore di produzione meno l'ammontare minimo necessario ad ottenerlo. Analizziamo il caso graficamente: Abbiamo detto che nel lungo periodo =0. Ma allora la rendita di lungo? M. Bovi Pag. 24

25 Ebbene: Rendita non vuol dire extra profitti: La differenza tra il costo medio di produzione di lungo periodo (7 euro) e il prezzo (10 euro) - che rappresenta la rendita economica del fattore - è il valore o il costo opportunità del fattore. Se il costo opportunità del fattore (rendita) non è preso in considerazione, apparentemente si registrano profitti economici nel lungo periodo. Ma il costo opportunità va considerato nei profitti economici : I profitti economici sono diversi dai profitti contabili. Un impresa che ha profitti economici nulli vuol dire che anche se impiegasse i soldi investiti nell impresa in modo alternativo non farebbe comunque profitti maggiori. In altre parole, non ci sono altre opportunità di impiego del capitale più profittevoli: si sta già facendo il massimo possibile tra tutte le alternative. M. Bovi Pag. 25

26 8. Lungo periodo: la curva di offerta aggregata La forma della curva di offerta di lungo periodo dipende da quanto e da come i cambiamenti nella produzione del settore influenzano i prezzi che le imprese devono pagare per i fattori Per ottenere l'offerta di lungo periodo si ipotizza che: 1. Tutte le imprese abbiano accesso alla tecnologia disponibile 2. La produzione aumenti usando maggiori quantità di fattori produttivi e NON con nuove invenzioni (progresso tecnico nullo) 3. Il mercato dei fattori produttivi non cambi per effetto di espansioni o contrazioni del settore considerato Il terzo (ma anche il secondo) punto ci fa capire che i costi di produzione sono importanti: In un settore a costi costanti la curva di offerta di lungo periodo è una retta orizzontale in corrispondenza di un prezzo pari al minimo costo medio di produzione In un settore a costi crescenti la curva di offerta di lungo periodo ha un'inclinazione positiva In un settore a costi decrescenti la curva di offerta di lungo periodo ha un'inclinazione negativa Vediamone i grafici: M. Bovi Pag. 26

27 Offerta di lungo periodo del mercato a COSTI COSTANTI Offerta di lungo periodo del mercato a COSTI CRESCENTI Notate che da P 1 si passa a P 2 >P 3 M. Bovi Pag. 27

28 Offerta di lungo periodo del mercato a COSTI DECRESCENTI Non resta che studiare come l intervento dello stato può influire sui mercati concorrenziali. In particolare, vediamo come l effetto di una tassa (o di un incremento di una tassa preesistente) modifica il quadro grafico: M. Bovi Pag. 28

29 Effetto su una singola impresa Ricordate la lezione sull evasione fiscale? Vi avevo parlato dell impresa marginale che ora possiamo capire meglio: impresa marginale = impresa che sta sul mercato al punto di chiusura: se c'è un infinitesimo calo del prezzo di mercato e/o un aumento infinitesimo dei suoi costi allora fallisce. Pertanto, se viene tassata allora esce dal mercato: evadere in questo caso salva produzione e occupazione. M. Bovi Pag. 29

30 Effetto a livello di mercato M. Bovi Pag. 30

31 RIASSUNTO Ricavo Totale: RT = pq Ricavo Marginale: R RMg = ΔRT / ΔQ Ricavo Medio: RMe = RT / Q In concorrenza perfetta: P = RMg = RMe Domanda di mercato = somma orizzontale delle domande individuali Condizione di profitto massimo: C CMg = RMg Condizione di profitto massimo in concorrenza perfetta: CMg = P Relazione tra Prezzo (= Rme = R ) e Costo Totale Medio (CMT): P = CMT minimo => profitto nullo P > CMT minimo => profitto positivo P < CMT minimo => perdita P = CMV minimo => Punto di chiusura: l impresa in perdita continua a produrre nel breve periodo solo se P > CMV Curva di offerta della singola impresa: è la relazione tra prezzo e quantità offerta. Coincide con il tratto crescente della curva del C al di sopra del punto di minimo del CMV M. Bovi Pag. 31

32 Curva di offerta dell industria: Si ottiene sommando le quantità prodotte da ogni impresa operante nel mercato per ciascun prezzo Il numero di imprese operanti nel mercato di perfetta concorrenza: nel breve periodo è dato nel lungo periodo è determinato dalla condizione di profitto nullo M. Bovi Pag. 32

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14) Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14) Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 1) La Fig. 1 rappresenta il caso di una variazione del prezzo di uno dei due beni (panini e film in Dvd),

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Quantità Costo totale Ricavo totale

Quantità Costo totale Ricavo totale Considerate i valori (espressi in ) di ricavo e costo esposti dalla seguente tabella: Quantità 0 1 2 3 4 5 6 7 Ricavo 8 9 10 11 13 19 27 37 0 8 16 24 32 40 48 56 1. Calcolate il profitto per ciascuna quantità.

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Costi di produzione. Che relazione c è tra le curve dei costi di lungo periodo e quelle di breve periodo?

Costi di produzione. Che relazione c è tra le curve dei costi di lungo periodo e quelle di breve periodo? Costi di produzione Vediamo adesso che relazioni è possibile ottenere tra i costi di lungo periodo e quelli di breve periodo. Supponiamo che un azienda, avendo delle informazioni incerte sulla domanda

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 8

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 8 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 8 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Cosa resta da fare? Siamo solo a metà dell

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo Teoria della Produzione Prof.ssa Talamo Obiettivi di Apprendimento 1. Definire il costo totale, medio, marginale di produzione in condizioni tecniche di breve e lungo periodo; 2. Collegare i rendimenti

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercizio 1 La societá farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE LE FUNZIONI ECONOMICHE Slide rielaborate dagli allievi con esercizi ed esempi tratti dal testo: M. Venè, F. Betti Matematica per istituti ad indirizzo economico commerciale, Classe quarta Milano Sansoni

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia) Economia Politica a.a. 2015-2016 prof. Luca Corazzini lcorazzini@unime.it (parte di Microeconomia) SCELTA DEL CONSUMATORE PROBLEMA: i desideri degli individui sono infiniti mentre le loro risorse sono

Dettagli