PROGETTAZIONE PROTOTIPO PROVINCIALE DELL ANAGRAFE FILIERA DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE PROTOTIPO PROVINCIALE DELL ANAGRAFE FILIERA DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 PROGETTAZIONE PROTOTIPO PROVINCIALE DELL ANAGRAFE FILIERA DI RIFERIMENTO Giovannella Brandani Ada Matteucci Nicoletta Pizzi Viareggio, 28 marzo 2006

2 sottoscrizione: firmatari: impegno: Protocollo d intesa per l avvio in forma sperimentale di un Osservatorio per la Nautica da Diporto in Toscana (dicembre 2004); Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Comune di Viareggio, Assonautica Lucca-Versilia, Consorzio Nautexport Toscana, Associazione Industriali Provincia di Lucca, Confartigianato Lucca, CNA Nautica Toscana, Organizzazioni Sindacali; La Camera di Commercio si impegna a realizzare l analisi quantitativa sperimentandola sul territorio lucchese. L ufficio Statistica della Camera di di Commercio DEFINISCE LA LA PROGETTAZIONE DI DI UN ANAGRAFE FILIERA e realizza il il prototipo a fine 2005.

3 E una Banca Dati contenente: - dati anagrafici (denominazione, indirizzo, ecc.); - dati quantitativi (numero addetti, volume d affari, ecc.); - dati qualitativi (partecipazione a fiere/manifestazioni promozionali, ecc.). riferita non solo alla cantieristica in senso stretto, ma a tutte le attività collegate con riferimento sia alla fase manifatturiera che a quella della commercializzazione e dei servizi. La metodologia si basa su procedimenti eseguibili informaticamente e quindi su operazioni automatiche (es. link di informazioni fra vari archivi) e non su contatti diretti e/o conoscenze dirette (es. indagini con questionario).

4 Per conoscere: le caratteristiche quantitative e qualitative della filiera e dei suoi segmenti (tutta la filiera della nautica da diporto e/o ad esempio, solo le imprese di allestimento); La nautica da diporto: fino ad oggi era possibile contare i numeri relativi alla sola cantieristica in senso stretto con la creazione dell Anagrafe Filiera i numeri della cantieristica in senso stretto diventano e diventa possibile contare quelli relativi all intera filiera - n. imprese n. addetti n. imprese 43 - n. addetti n. imprese n. addetti 5.370

5 Per conoscere: i caratteri quantitativi e qualitativi della filiera e dei suoi segmenti in un dato momento (tutto il settore della nautica e/o ad esempio, solo le imprese di allestimento); i cambiamenti di tali caratteri nel tempo (esempio diminuzione del numero delle imprese in un segmento della filiera ed aumento di quelle in un altro segmento).

6 Diverse evoluzioni dei vari segmenti Cambiamenti nelle relazioni dentro e fuori la filiera Nuova Governance

7 Perché i segmenti della filiera possono avere fabbisogni diversi! Analizzare diverse esigenze Erogare servizi ad hoc Studiare risposte personalizzate

8 Dalla domanda alla realizzazione La navigazione Il refitting ed il rimessaggio Broker Cantiere Progettazione Costruzione scafo e lavorazioni varie Impiantistica Strumentazione Vernic-coibentazione-stuccatura-ecc. Allest-arred-legno Motori distrib-install. Velerie Arred-tessuto tappezz. Arred-marmo vetro plast metall Cantiere per battelli Servizi vari (es organismi certificazione, uff. rappresentanza, finanziarie) Servizi di trasporto Scuole nautiche ag-maritt. Chartering Bunkeraggio Commercio ingr.-dett., ag. e rappresentanti Cantiere di riparazione Servizi di rimessaggio Servizi vari (portuali, ass.ormeggio, ecc)

9 Ambito territoriale = provincia di Lucca Unità di osservazione = impresa operativa Attività economica = filiera della nautica da diporto Periodicità aggiornamento = annuale Definizione di Impresa operativa L unità di osservazione a livello provinciale è l IMPRESA e cioè la sede legale con le proprie unità locali presenti nella provincia; quando la sede legale è ubicata in provincia diversa da quella di analisi, viene considerata al suo posto la prima unità locale denunciata al registro imprese del territorio in esame. con la possibilità di ottenere, comunque, informazioni anche sulle singole unità locali.

10 Unità Locale 1 Viareggio Via Coppino 104 AZIMUT BENETTI spa SEDE Viareggio Via Coppino 104 Unità Locale 5 Viareggio Via Coppino 339 Unità Locale 2 Viareggio Via XXIV Maggio 9 1 sede + 8 unità locali = 9 posizioni Unità Locale 6 Viareggio Via dei Peecchi 111 Unità Locale 3 Viareggio Via del Porto 441 Unità Locale 7 Viareggio Via dei Pescatori 36 Unità Locale 4 Viareggio Via Comparini Nell Anagrafe Filiera corrispondono ad 1 impresa Unità Locale 8 Viareggio Via del Porto 23

11 1. Archivio base = Registro Imprese delle Camere di Commercio 2. Archivi complementari = Gestione previdenziale dipendenti INPS, Gestione assicurativa INAIL 3. Altri Archivi/Elenchi = Portolano, Fiere, Ordini Professionali, ecc. 4. Potenziali archivi aggiuntivi MINISTERO delle FINANZE RINA CAPITANERIA DI PORTO ASL Organismi di accreditamento certificazione Banche dati proprietà industriale Registro Imprese INPS INAIL Portolano Manifestazioni e Fiere di settore Ordini Ingegneri ed Architetti Pubblicazioni e Siti Internet di settore Altri Archivi ed elenchi di settore

12 estrazione dal Registro Imprese delle unità locali operative in provincia; selezione delle posizioni con codice di attività economica appartenente alla filiera; selezione delle posizioni con parola chiave attinente alla nautica da diporto, sia nella descrizione dell attività che nella denominazione. fornitura INPS relativa alle imprese con dipendenti e fornitura INAIL relativa a tutte le posizioni assicurate selezione delle posizioni, per l INPS, con codice statistico contributivo appartenenti alla filiera e, per l INAIL, con codice di attività economica selezione delle posizioni nell area territoriale Provincia di Lucca

13 INPS INAIL Ricerca per Codice Fiscale Ordini Professionali REGISTRO IMPRESE REGISTRO IMPRESE Ricerca per denominazione Portolano Associazioni, Consorzi di settore Fiere di settore nazionali Infoimprese Contatti camerali diretti ANAGRAFE FILIERA

14 Utilizzo dell Elenco Nominativi dei Fornitori di 243 imprese fornitrici I risultati sono relativi ad una sperimentazione eseguita su poche unità. 141 sono già in Anagrafe Filiera di 243 imprese fornitrici 102 sono rimaste fuori Fase non ancora a regime e da sottoporre ad ulteriori analisi

15 Unità localizzate in Vie con alta densità di imprese operanti per la nautica Aree esaminate: Camaiore Zona Industriale delle Bocchette Viareggio Zona nel circondario del porto Estrazione di unità locali rilevate nelle aree selezionate. Eliminazione di 343 unità locali che svolgono attività non di interesse (es: attività agricole, servizi alla persona, commercio al dettaglio generi alimentari, ecc.). Eliminazione delle unità già presenti nella filiera (1.294). Redazione dell elenco finale contenente 293 posizioni da sottoporre ad una successiva analisi al gruppo di esperti di settore.

16 Denominazione Indirizzo Telefono/Fax/Sito Web/ Codice Fiscale/Partita IVA Tipo di attività economica Natura Giuridica Capitale sociale Dati di Bilancio (Valore della Produzione, fatturato, ROI, ecc.) Dati andamenti congiunturali (Produzione, fatturato, ordini, ecc.) Stato impresa Data iscrizione Partecipazione a iniziative promozionali Tipologia di unità (sede o unità locale) Possesso requisiti artigiani, commerciali, industriali o di servizio Addetti n. indipendenti n. dipendenti n. operai (indeterminato, determinato, part-time e CFL) n. impiegati (indeterminato, determinato, part-time e CFL) n. apprendisti n. dirigenti Indirizzo dei lavori Numero tipologia rischiosità Appartenenza a consorzi Segmento di appartenenza alla filiera Per i cantieri: lunghezza massima dell'imbarcazione

17 Denominazione Indirizzo Telefono/Fax/Sito Web/ Codice Fiscale/Partita IVA Tipo di attività economica Natura Giuridica Modifiche (stato attività, localizzazione, natura giuridica, ecc.) Capitale sociale Assetti proprietari (compagine societaria: partecipazioni e origine) Dati di Bilancio (Valore della Produzione, fatturato, ROI, ecc.) Cariche (tipologia, dati anagrafici, nazionalità) Dati andamenti congiunturali (Produzione, fatturato, ordini, ecc.) Stato impresa Marchi e brevetti Possesso requisiti artigiani, commerciali, industriali o di servizio Data iscrizione Infortuni, malattie professionali Addetti e sicurezza aziendale Partecipazione a iniziative Elenco promozionali tipologie rischiosità n. indipendenti Tipologia di unità (sede o unità locale) Reddito imponibile n. dipendenti n. operai (indeterminato, determinato, part-time e CFL) Certificazioni qualità, sicurezza n. impiegati (indeterminato, determinato, part-time e CFL) Posizionamento su particolari n. apprendisti mappe/cartografie n. dirigenti Indirizzo dei lavori Numero tipologia rischiosità Appartenenza a consorzi Segmento di appartenenza alla filiera Per i cantieri: lunghezza massima dell'imbarcazione

18 Dalla domanda alla realizzazione (n. 688) La navigazione (n. 248) Il refitting ed il rimessaggio (n.106) Non classificabili Broker 18 Cantiere 43 Progettazione 43 Costruzione scafo e lavorazioni varie 73 Impiantistica 135 Strumentazione 26 Vernic-coibentazione-stuccatura-ecc. 143 Allest-arred-legno 91 Motori distrib-install. 30 Velerie 4 Arred-tessuto tappezz. 14 Arred-marmo vetro plast metall 56 Cantiere per battelli 3 Servizi vari (es organismi certificazione, uff. rappresentanza, finanziarie) 9 Servizi di trasporto 40 Scuole nautiche ag-maritt. 21 Chartering 47 Bunkeraggio 3 Commercio ingr.-dett., ag. e rappresentanti 137 Cantiere di riparazione 41 Servizi di rimessaggio 31 Servizi vari (portuali, ass.ormeggio, ecc) Totale 1.060

19 Ricorrenza modalità IMPRESE ricerca/fonti Totale maggiore n di modalità di ricerca/fonti con esito positivo per impresa maggiore probabilità per impresa di appartenere all anagrafe filiera

20 Validazione delle imprese facenti parte dell Anagrafe Filiera in particolare con riguardo all operatività dell impresa, all individuazione del segmento di appartenenza alla filiera, al grado di appartenenza alla filiera, alla verifica delle localizzazioni delle unità locali, all acquisizione delle informazioni più recenti, ecc.

21 Registro Imprese estrazione elenco delle imprese iscritte e cessate nell anno di riferimento; successivo incrocio, per l eliminazione delle cessate, nelle tabelle originarie (estratte per ateco e per parola chiave), e successivamente nell Anagrafe Filiera; ricerca per ateco e parola chiave nelle imprese iscritte per aggiungere eventuali nuove posizioni alle tabelle originarie e successivamente per l aggiornamento dell Anagrafe Filiera. E inoltre possibile strutturare un lavoro per definire il grado di novità delle nuove iscritte. Fiere redazione del calendario relativo alle fiere di interesse; reperimento degli elenchi dei partecipanti alle diverse fiere e successivo raffronto con le tabelle originarie relative alle precedenti annualità: eventuale integrazione dell Anagrafe Filiera. Organismi di settore costituzione di contatti permanenti con i diversi gestori per il reperimento degli elenchi degli associati; raffronto con le tabelle delle precedenti annualità e successiva, eventuale integrazione dell Anagrafe Filiera. Ogni anno viene condotta inoltre una una ricerca su su archivi/fonti che che possono contribuire ad ad arricchire le le informazioni dell Anagrafe Filiera

22 Occorre almeno la disponibilità di: Registro Imprese di tutte le Camere di Commercio della Toscana Archivi INPS, INAIL almeno con le informazioni già fornite per la provincia di Lucca Ordini professionali: architetti ed ingegneri Studi, pubblicazioni, elenchi ecc. sulla Nautica da Diporto nei territori interessati Formazione di gruppi di esperti di settore (Associazioni di categoria, Organi sindacali, Consorzi ed organismi specifici, imprenditori,...)

23 Risorse necessarie: Strumentazione hardware e software in grado di supportare un analisi di circa posizioni Nucleo operativo con un elevato grado di conoscenza degli archivi amministrativi utilizzati e degli applicativi per la gestione.

24 Grazie per l attenzione

Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa-Carrara Le iniziative di Unioncamere Toscana

Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa-Carrara Le iniziative di Unioncamere Toscana Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa-Carrara Le iniziative di Assindustria Lucca (Via Garibaldi 97, Pietrasanta) 7 novembre 2012 Riccardo Perugi - Ufficio Studi Ufficio

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) La compilazione del questionario per ogni impresa/consorzio partecipante al progetto va effettuata esclusivamente on-line ed è obbligatoria. Le risposte saranno

Dettagli

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Nei tre anni della crisi (2008-2010), l occupazione del settore privato in regione è scesa dell 1,3%. Più colpite l industria

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016 AL COMUNE DI JESI P.za Indipendenza n.1 Jesi (AN) PEC:protocollo.comune.jesi@legalmail.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Affari generali, segreteria e facilities management Amministrazione, finanza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD37U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI NON METALLICHE

STUDIO DI SETTORE TD37U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI NON METALLICHE STUDIO DI SETTORE TD37U ATTIVITÀ 35.11.1 ATTIVITÀ 35.11.2 ATTIVITÀ 35.11.3 ATTIVITÀ 35.12.0 CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI NON METALLICHE CANTIERI DI RIPARAZIONI

Dettagli

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Fattibilità e procedura di stima Tavolo di lavoro ROMA ISTAT 28/11/2011 Maggiori dettagli http://sites.carloalberto.org/quaranta/c1.html

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA E SGS Italia S.r.l. Per le attività di certificazione e prestazioni accessorie rivolte agli iscritti degli Ordini provinciali

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Indirizzo Via Giovanni Gaida 19, CAP 10012 Bollengo (TO) Telefono/cellulare 0125/252644-3400006394 Fax 0125/252620 E-mail ngagliardo@cna-to.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO

I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO Soci Aggregati di FederlegnoArredo I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO I soci aggregati possono essere imprese o persone giuridiche i cui scopi e attività presentino elementi di complementarietà,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD37U ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI ATTIVITÀ COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA

STUDIO DI SETTORE UD37U ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI ATTIVITÀ COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA STUDIO DI SETTORE UD37U ATTIVITÀ 30.11.02 CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE E NON METALLICHE (ESCLUSI I SEDILI PER NAVI) ATTIVITÀ 30.12.00 COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO E SPORTIVE ATTIVITÀ

Dettagli

5 PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ALLEGATO A - SCHEDA PROGETTO

5 PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ALLEGATO A - SCHEDA PROGETTO Assessorato Programmi Speciali U.E, Politiche Euro-mediterranee, Internazionalizzazione 5 PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ALLEGATO A - SCHEDA PROGETTO SEZIONE A - ANAGRAFICA DELL'AZIENDA I campi

Dettagli

n. 1 Denominazione obiettivo Responsabile Sperimentazione ciclo della perfomance Piano triennale del fabbisogno di personale e programma assunzionale

n. 1 Denominazione obiettivo Responsabile Sperimentazione ciclo della perfomance Piano triennale del fabbisogno di personale e programma assunzionale INFORMAZIONI GENERALI Programma: 2 Responsabile del Programma: dr D Ambrosio Area: AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Program ma Proge tto n. 1 xxxx xxxx x n. 1 Denominazione obiettivo Responsabile

Dettagli

INDAGINE SEMESTRALE SUL MANIFATTURIERO ARTIGIANO Consuntivo anno 2013, Previsioni anno 2014

INDAGINE SEMESTRALE SUL MANIFATTURIERO ARTIGIANO Consuntivo anno 2013, Previsioni anno 2014 INDAGINE SEMESTRALE SUL MANIFATTURIERO ARTIGIANO Consuntivo anno 2013, Previsioni anno 2014 CODICE INTERVISTATORE CATI NOME E COGNOME INTERVISTATORE CATI BUONGIORNO-BUONASERA. SONO DELL ISTITUTO DI STUDI

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

Ateco 2007 a nuova classificazione delle attività economiche Roma. 23 aprile 2008

Ateco 2007 a nuova classificazione delle attività economiche Roma. 23 aprile 2008 Ateco 2007 a nuova classificazione delle attività economiche Roma. 23 aprile 2008 L IMPATTO DELLA NUOVA CLASSIFICAZIONE SULLE PRINCIPALI FONTI AMMINISTRATIVE SULLE IMPRESE (Inps lavoratori autonomi iscrizione

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale. ALLEGATO A I testi contenuti nel presente documento sostituiscono od integrano i corrispondenti contenuti nel testo degli indirizzi ai Gruppi di azione locale per la redazione dei bandi relativi alle misure/sottomisure/azioni

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 29 marzo 2010 Prot. N. 669/2010 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione

Dettagli

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI 4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI Responsabile: Dott. Giuseppe Calagna Tel.: 0917076156 E-mail: agri1.serviziopromozione@regione.sicilia.it Assegnazione corrispondenza

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Lucia Bramanti, medico del lavoro PISLL USL di Viareggio Convegno EBP

Dettagli

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale 67 Denominazione della figura OPERATORE DEL MONTAGGIO E DELLA MANUTENZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Visura ordinaria societa' di capitale CONSORZIO MEDIA ITINERA

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi ERP: L area acquisti Copyright 2011 Pearson Italia Srl Obiettivi Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDOARDO RIVOLA VIA CILIEGI, 44 D, VIAREGGIO 55049 (LU) Telefono +39 0584 905327 Fax +39 0584 699968

Dettagli

Dr. Lorenzo Maniaci Dirigente Area Interdipartimentale 7 Formazione e Comunicazione

Dr. Lorenzo Maniaci Dirigente Area Interdipartimentale 7 Formazione e Comunicazione Dr. Lorenzo Maniaci Dirigente Area Interdipartimentale 7 Formazione e Comunicazione Avvio del sistema: le scelte effettuate Accreditamento dei provider, per attuare quanto previsto dall Accordo Stato Regioni

Dettagli

Occupazione e professionalità nelle imprese venete di ricerca e selezione del personale

Occupazione e professionalità nelle imprese venete di ricerca e selezione del personale Università degli Studi di Padova Servizio Stage e Mondo del Lavoro Occupazione e professionalità nelle imprese venete di ricerca e selezione del personale Padova, 28 Marzo 2007 a cura di: Osservatorio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza di processo Gestione

Dettagli

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Data: 29/01/2014 DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Cantiere: Indirizzo: via Città: Maccagno Committente: Committente 1. Ubicazione cantiere Nome cantiere

Dettagli

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI Tel +39 0731 21 44 14 Fax +39 0731 21 53 42 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO MAR-GIO 9-13 14-18 MER 9-13 Synergie Italia SpA, filiale di

Dettagli

Scheda Specifica misura REV.1.0 Per l impresa privata

Scheda Specifica misura REV.1.0 Per l impresa privata Scheda Specifica misura 122.1 REV.1.0 Per l impresa privata 1) CONFORMITÀ AI CRITERI DI SELEZIONE (3.1.6 ALL. DAR) QUALITÀ DEGLI INVESTIMENTI 1.1) Priorità I.a: Importo investimenti miglioramento condizioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 40 del 15 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi SPID: al via l identità digitale unica per dialogare con le pubbliche amministrazioni (Introduzione del sistema SPID

Dettagli

MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (La presente modulistica è da intendersi a titolo di facsimile, la compilazione della domanda avverrà on line sull applicativo messo a disposizione dalla

Dettagli

Segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare

Segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare Segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare Ing. PAOLA MARONE Vicepresidente Ordine Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. VINCENZO LANDI Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare

Dettagli

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA Maggio 2012 AVVERTENZE Il presente report contiene una selezione dei principali risultati dell'attività

Dettagli

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera Nelle pagine che seguono vengono evidenziati gli elementi che una deve ricomprendere, secondo quanto prescritto dallo specifico

Dettagli

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio)

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio) Allegato alla determina n 312 del 07.12.2011 COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio) VERBALE DI GARA D APPALTO per l affidamento del servizio di : Assistenza Domiciliare e Scolastica ad anziani e disabili

Dettagli

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet 1 2 Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Si riportano di seguito alcune indicazioni

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA FORNITORI DI LAVORI E SERVIZI

SCHEDA ANAGRAFICA FORNITORI DI LAVORI E SERVIZI Pag.1 1) Denominazione o ragione sociale 2) Forma giuridica e/o costitutiva: Ditta individuale Società di capitali: S.p.A. S.r.l. S.a.p.A. Cooperativa Società di persone: S.a.s. S.n.c. S.d.f. Consorzio

Dettagli

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ] Formulario di presentazione del Progetto Dati generali del progetto: Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ] Inserimento sociale e lavorativo per ex tossic.

Dettagli

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE Come noto, gli accordi di rinnovo dei c.c.n.l. per l industria, l artigianato e la cooperazione del settore edile dispongono, con decorrenza dal 1 gennaio 2015,

Dettagli

Identificativo univoco fornitore: 260. Data ultimo aggiornamento: 19/01/2016. SEZIONE PRELIMINARE - Iscrizioni. Iscritto a Beni e Servizi.

Identificativo univoco fornitore: 260. Data ultimo aggiornamento: 19/01/2016. SEZIONE PRELIMINARE - Iscrizioni. Iscritto a Beni e Servizi. Identificativo univoco fornitore: 260 Data ultimo aggiornamento: 19/01/2016 SEZIONE PRELIMINARE - Iscrizioni Iscritto a Beni e Servizi. SEZIONE GENERALE - Dati generali Ragione sociale: CINQUEPASCAL S.r.l.

Dettagli

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 C P R P SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 (Pubblicato G.U. N 193 DEL 19/08/2016, IN VIGORE DAL 03 SETTEMBRE 2016) SOGGETTI FORMATORI

Dettagli

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO Pag. - 1 - CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO AL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE Pag. - 2-1. L

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 COSTA CROCIERE: MSC: Royal Caribbean: Capacità da 1.700 a 3.800 pax Lunghezze: fino a 290 mt. Larghezze: fino a 35,5 mt. Pescaggi: fino a 8,2 mt. Capacità da 1.500 a 4.000 pax Lunghezze: fino

Dettagli

Francese livello scolastico

Francese livello scolastico C U R R I C U L U M V I T A E NFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorenza Burzio Amministrazione Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Incarico attuale Responsabile U.O. Gare,

Dettagli

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue ACCORDO 18 FEBBRAIO 2002 Addì 18 febbraio 2002, in Roma AUMENTI RETRIBUTIVI tra ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili e la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue In attuazione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo La sicurezza nei cantieri nasce a scuola Da studente.a RSPP Modena,11 novembre 2011 Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo BRUNA ZANI FACOLTA DI PSICOLOGIA Alma Mater Studiorum

Dettagli

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO A) TIPOLOGIA E INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PER L INTERVENTO Piani degli Spostamenti Casa Lavoro Studi di

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 I contributi alle PMI per innovazione e sviluppo sono stati attivati lunedi 28 aprile 2008 con la pubblicazione del bando attuativo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro PARTIAMO BENE! La sicurezza sul lavoro comincia da giovani Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Giuridico Amministrativo S.S. Formazione e Aggiornamento

Dettagli

Schema di domanda di liquidazione del contributo ex legge 83/89 sull attività promozionale svolta nel 2000 (in bollo) Data...

Schema di domanda di liquidazione del contributo ex legge 83/89 sull attività promozionale svolta nel 2000 (in bollo) Data... MODELLO S1 Schema di domanda di liquidazione del contributo ex legge 83/89 sull attività promozionale svolta nel 2000 (in bollo) Alla Regione Piemonte Assessorato Commercio Turismo e Sport Direzione Commercio

Dettagli

Premessa metodologica

Premessa metodologica Premessa metodologica L analisi che segue è il risultato di un lavoro di ricerca svolto attraverso il censimento di associazioni, istituzioni, cooperative/società e fondazioni operanti in Emilia-Romagna

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Roberto Grillanda Provincia di Torino Genova 16 dicembre 2009 1di 23 Alcuni dati complessivi Valore del progetto: Cofinanziamento: Contributo Province riutilizzatrici:

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD37U ATTIVITÀ 30.11.02 CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE E NON METALLICHE (ESCLUSI I SEDILI PER NAVI) ATTIVITÀ 30.12.00 COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO E SPORTIVE ATTIVITÀ

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE Allegato A CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA (ART.39 DELLA L.R. 26/99) CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE 1) DEFINIZIONE ATTIVITA DEI C.A.T. I Centri di Assistenza Tecnica al Commercio C.A.T. - svolgono

Dettagli

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL)

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL) SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL) Manuale Stazione Appaltante (vers. 3.5) Sommario 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Visura ordinaria societa' di persone

Visura ordinaria societa' di persone Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LIVORNO Visura ordinaria societa' di persone S.T.S. SERVIZI TECNICI PER LO SPETTACOLO DI TANI TOMMASO & C. - SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO. Forma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO Sondrio, giovedì 8 ottobre 2015 PIANO D'AZIONE TERRITORIALE VALTELLINA in attuazione del Sistema Regionale dell'orientamento permanente

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto:

Dettagli

CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007

CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007 Produttive Pag. 1 di 5 Versione REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007 DATA DELLA RIUNIONE mercoledì

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato/a ( ) il (luogo o stato estero) (provincia)

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato/a ( ) il (luogo o stato estero) (provincia) Al Direttore del Mercato Ittico all ingrosso OGGETTO: richiesta d accesso al Mercato Ittico all ingrosso di Torino. Il sottoscritto (cognome) (nome) nato/a ( ) il (luogo o stato estero) (provincia) consapevole

Dettagli

Sezione attività pregressa

Sezione attività pregressa Scheda 1 DATI RIEPILOGATIVI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE (ACRONIMO SE ESISTENTE E DENOMINAZIONE ESTESA) >(denominazione) Numero di iscrizione nell elenco regionale dei soggetti abilitati a proporre e realizzare

Dettagli

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana ALLEGATO F - Modulistica per la presentazione del progetto misura 124 Progetto misura 124 PSR 2007-2013 della Regione Toscana TITOLO DEL PIF ACRONIMO DEL PROGETTO MISURA 124 TITOLO DEL PROGETTO MISURA

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa Seminario Organismo Provinciale di Lucca per la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Camaiore, 2 dicembre 2011 Sebastiano Mongioì direttore Inail

Dettagli

Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Standard della Figura nazionale

Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Standard della Figura nazionale Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE MONTAGGIO E MANUTENZIONE IMBARCAZIONI DA DIPORTO Referenziazioni

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / / TARANTO Confcommercio - Imprese per l Italia Associazione provinciale di Taranto Viale Magna Grecia n 119-74121 TARANTO - Tel. 099/7796334 - Fax 099/7796323 E-mail: taranto@confcommercio.it - www.confcommerciotaranto.it

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

Tipologia A Aspiranti imprese

Tipologia A Aspiranti imprese Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA seconda edizione Tipologia A Aspiranti imprese La sottoscritta /Il sottoscritto (nome) (cognome) nata/o a il residente

Dettagli

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE) Avviso 33 del 25/05/2016 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 8/09/2016 INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA,

Dettagli