Novità sulle reazioni avverse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novità sulle reazioni avverse"

Transcript

1 318 FARMACOVIGILANZA n. 6 Novembre-Dicembre 2003 Novità sulle reazioni avverse MR LUPPINO, S PINATO, M ANDRETTA em FONT Farmacisti, Servizio Farmaceutico ULSS 20 Verona Vengono riportate alcune tra le più importanti segnalazioni in materia di farmacovigilanza. Tali informazioni, relative al periodo settembre-ottobre 2003, sono rilevate: dal monitoraggio della Gazzetta Ufficiale e del sito web del Ministero della Salute; da organi regolatori quali EMEA ed FDA; da riviste di farmacovigilanza; da siti web specializzati. Bifosfonati ACIDO ZOLEDRONICO Zometa - NOVARTIS Evento: insufficienza renale. Alcuni ricercatori dell FDA, sulla base dell analisi delle segnalazioni di eventi avversi pervenute all ente regolatorio americano dall agosto 2001 al marzo 2003, hanno identificato 72 casi di insufficienza renale associata all uso di acido zoledronico, 27 dei quali hanno richiesto dialisi e 18 hanno avuto esito fatale. La ricerca è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine lo scorso ottobre. Dei 72 pazienti considerati, 45 erano già stati trattati con un bifosfonato (acido pamidronico) e al momento dello switching acido pamidronico-acido zoledronico le loro condizioni cliniche apparivano stabili. L insorgenza di insufficienza renale presentava una latenza variabile: 11 giorni in 18 pazienti che avevano assunto una sola dose di acido zoledronico, 20 giorni in 6 pazienti non trattati in precedenza con bifosfonati (in media 56 giorni dall inizio del trattamento con il farmaco). La relazione tra l insorgenza dell effetto avverso e l assunzione del farmaco è stata chiaramente dimostrata dal normalizzarsi dei livelli di creatininemia dopo l interruzione della terapia. Alla luce della serietà degli eventi avversi verificatisi, i ricercatori americani raccomandano di monitorare le funzioni renali prima di ogni dose di acido zoledronico, di mantenere un adeguata idratazione dei pazienti e di interrompere la somministrazione del bifosfonato in caso di deterioramento della funzionalità renale. In risposta a tale studio, la ditta produttrice del farmaco, pur concordando sulla necessità di monitorare le funzioni renali durante il trattamento con bifosfonati, rende noto che, nel periodo di tempo considerato dalla ricerca, il farmaco è stato utilizzato da più di soggetti e che le segnalazioni di reazioni avverse relative alla funzionalità renale sono state rare. Inoltre, secondo la ditta l incidenza relativa di tali segnalazioni diminuisce con l aumentare dell uso del farmaco. I case report pervenuti all FDA vengono attribuiti alle condizioni cliniche già critiche dei pazienti, agli effetti della chemioterapia, all assunzione precedente di altri bifosfonati o alla presenza di patologie concomitanti. Fonti - Reactions 2003; 975: 3. - Chang JT et al. Renal failure with the use of zoledronic acid. N Engl J Med 2003; 349: Tarassoff P et al. Renal failure with the use of zoledronic acid. N Engl J Med 2003; 349: Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori BICALUTAMIDE Casodex - ASTRA ZENECA Evento: aumento della mortalità. L Health Canada (Direzione Generale dei prodotti sanitari ed alimentari) ha ritirato l autorizzazione ad impiegare bicalutamide alla dose di 150 mg/die come trattamento primario del cancro alla prostata localizzato in quei pazienti nei quali la prostatectomia o la radioterapia non sono indicate e nei quali viene intrapresa una terapia farmacologica solo in caso di progressione della malattia (pazienti watchful waiting). Tale decisione deriva dalla pubblicazione dell Early Prostate Cancer (EPC) trial programme, studio internazionale prospettico, formato da 3 RCT condotti su un totale di pazienti con cancro alla prostata localizzato o in stadio avanzato non metastatico. Lo studio, in doppio cieco vs placebo, con un follow-up medio di 5,4 anni, prevedeva la somministrazione di bicalutamide 150 mg/die in aggiunta al trattamento primario (prostatectomia o radioterapia) oppure come terapia di prima scelta nei pazienti watchful waiting. L obiettivo primario dello studio era rappresentato dalla sopravvivenza dei soggetti senza progressione della malattia, l end point secondario era la sopravvivenza totale. Bicalutamide, sia come terapia adiuvante sia come farmaco di prima scelta, ha ridotto in maniera significativa (HR 0,73; p < 0,0001) la progressione della malattia solo nei pazienti che presentavano un alto livello di rischio (elevati valori di PSA e della scala di Gleason, cancro localmente avanzato). Al contrario, nel sottogruppo di pazienti watchful waiting e a cui il farmaco è stato somministrato esclusivamente come terapia di prima scelta, la percentuale di decessi è stata considerevolmente più alta nei tratta-

2 n. 6 Novembre-Dicembre 2003 FARMACOVIGILANZA 319 ti con bicalutamide (25,2% 196 decessi) rispetto ai trattati con placebo (20,5% 174 decessi). La ditta produttrice del farmaco ha quindi concordato con l Health Canada una Dear Health Care Professional Letter in cui viene controindicato l utilizzo di bicalutamide 150 mg/die come trattamento di prima scelta del cancro alla prostata localizzato, a causa dell aumentata mortalità verificatasi nei pazienti a basso rischio di progressione della malattia. In seguito all esito dello studio EPC e alla decisione dell Health Canada, il 28 ottobre 2003 anche il Committe on Safety of Medicines (CSM) inglese ha ritirato l autorizzazione all impiego di bicalutamide 150 mg in pazienti con cancro alla prostata localizzato, definendo il rapporto rischio-beneficio del farmaco sfavorevole. Del resto, già nel dicembre 2002, il Comitato Consultivo per i farmaci antitumorali (Oncologic Drugs Advisory Committee ODAC) dell FDA aveva espresso parere negativo sulla nuova indicazione di bicalutamide alla dose di 150 mg/die e aveva richiesto alla ditta ulteriori dati a supporto della sicurezza del farmaco nel trattamento del cancro alla prostata localizzato. - Reactions 2003; 967: 2. - Reactions 2003; 976: 2. - Wooltorton E. Safety updates: repaglinide (Gluconorm) CMAJ ; 169: Astra Zeneca-Dear Health Care Professional letter in - Committe on Safety of medicines. Casodex 150 mg (bicalutamide): no longer indicated for treatment of localised prostate cancer. In Antitrombotici LEPIRUDUNA Refludan - AVENTIS PHARMA Evento: reazioni anafilattiche gravi. Lepirudina, inibitore diretto della trombina, viene utilizzato come anticoagulante in pazienti adulti con trombocitopenia da eparina di tipo II e malattia tromboembolica che necessita di un trattamento per via parenterale. In uno studio di recente pubblicazione, ricercatori tedeschi, in collaborazione con la ditta produttrice del farmaco, hanno effettuato una revisione delle segnalazioni di reazioni anafilattiche gravi, inclusi i decessi, provocate da lepirudina dal 1994 al settembre Le reazioni allergiche gravi di tipo anafilattico sono state 9, di cui 4 con esito fatale, verificatesi con una latenza di alcuni minuti dalla somministrazione endovenosa del farmaco. In tutti e quattro i casi c era già stata un esposizione al farmaco (da 1 a 12 settimane precedenti). È stato calcolato che, su un totale di pazienti trattati, il rischio di anafilassi alla prima esposizione al farmaco era dello 0,015%, percentuale che diventava dello 0,16% alla seconda somministrazione. Tale studio conferma ciò che era già stato segnalato un anno fa in Francia. Il 28 ottobre 2002, infatti, l Agenzia francese di sicurezza dei prodotti sanitari aveva inviato una lettera informativa a medici e farmacisti ospedalieri in cui rendeva noto che dal novembre 1997 (data di prima commercializzazione in Francia) si erano verificati 7 casi di reazioni anafilattiche gravi associate all uso di lepirudina, di cui 5 con esito fatale. - Greinacher A et al. Anaphylactic and anaphilactoid reactions associated with lepirudin in patients with heparin-induced thrombocytopenia. Circulation 2003; 108: (Abstract). - Lépirudine et chocs anaphilactiques sévère in ABCIXIMAB Reopro - LILLY EPTIFIBATIDE Integrilin - SCHERING PLOUGH TIROFIBAN Aggrastat - MERCK SHARP DOHME Evento: reazioni avverse fatali di natura emorragica. Nel periodo novembre 1997 dicembre 2000 l FDA ha ricevuto circa 450 segnalazioni di reazioni avverse fatali di natura emorragica associate all uso di antagonisti della glicoproteina IIb/IIIa (GP IIb/IIIa) abciximab (207 casi), eptifibatide (103 casi) e tirofiban (143 casi). Dall analisi dei case report, pubblicata nel maggio 2003, è risultato che il 44% dei decessi era sicuramente o probabilmente correlato all uso degli antagonisti della GP IIb/IIIa sopra citati. L 80% delle morti è stato causato da emorragie soprattutto a livello cerebrale (28%) e a livello del tratto gastrointestinale (15%). L autore dello studio conclude affermando che, nella pratica clinica, i pazienti trattati con antagonisti della GP IIb/IIIa sembrano esposti ad un rischio maggiore di quello evidenziato nei clinical trial in cui, invece, sono state riportate complicazioni emorragiche non fatali e ben tollerate. - Brown DL. Deaths associated with platelet glycoprotein IIb/IIIa inhibitor treatment. Heart 2003; 89: (Abstract). - Reactions 2003; 957:3. Farmaci per il trattamento della tubercolosi PIRAZINAMIDE Piraldina - BRACCO PIRAZINAMIDE + RIFAMPICINA + ISONIAZIDE Rifater - GRUPPO LEPETIT Evento: epatotossicità. Negli Stati Uniti il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e l American Thoracic Society (AST) hanno recentemente diffuso una nota informativa in cui l associazione rifampicina-pirazinamide viene controindicata nel trattamento della tubercolosi latente (LTBI) sia in pazienti immunocompetenti che in soggetti affetti da HIV. Dall ottobre 2000 a giugno 2003 il CDC ha ricevuto 48 report di danno epatico grave causato dall asso-

3 320 FARMACOVIGILANZA n. 6 Novembre-Dicembre 2003 ciazione rifampicina-pirazinamide, di cui 11 fatali. Per stimare l incidenza di questa grave reazione avversa è stata individuata una coorte di pazienti affetti da tubercolosi latente trattati dal gennaio 2000 al giugno 2002 con l associazione degli antitubercolari sopra citati. I risultati dell analisi hanno evidenziato elevate percentuali di ospedalizzazioni e di decessi legate all uso di pirazinamide. Dopo aver sottoposto questi dati al giudizio di esperti appartenenti ad altre società scientifiche americane e all FDA, il CDC ha raccomandato di non utilizzare pirazinamide nella tubercolosi latente. In alternativa viene consigliato il trattamento con isoniazide per nove mesi o per sei mesi in associazione con rifampicina per 4 mesi. Nella tubercolosi attiva, invece, l associazione rifampicina-pirazinamide rimane appropriata. - WHO Drug Information 2003; 17: Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina SERTRALINA Zoloft - PFIZER Tatig - BIOINDUSTRIA FARMACEUTICI Evento: disordini del comportamento in età pediatrica. L uso di sertralina nella popolazione pediatrica è limitato al trattamento dei disturbi ossessivo-compulsivi e non comprende le altre indicazioni (depressione, disturbi da attacco di panico, sindrome da stress posttraumatico). La prescrizione di sertralina nella popolazione pediatrica (6-12 anni) richiede la conferma della diagnosi da parte di uno specialista in neuropsichiatria infantile o presso strutture ospedaliere, universitarie o servizi territoriali con competenza di neuropsichiatria infantile. Durante il trattamento particolare attenzione va prestata alla possibile insorgenza di disordini del comportamento come agitazione ed aggressività, soprattutto quando il dosaggio viene incrementato; in questo caso l aumento della dose deve essere effettuato con maggiore gradualità. Come si apprende da una Dear Health Care Professional Letter del 27 ottobre 2003, l uso pediatrico di sertralina e di altri 7 antidepressivi (citalopram, fluoxetina, fluvoxamina, mirtazapina, nefazodone, paroxetina, venlefaxina) è attualmente oggetto di una revisione preliminare da parte dell FDA che ne sta valutando l efficacia e la sicurezza nella depressione maggiore. Ciò in seguito al possibile rischio di ideazione al suicidio e tentativi di suicidio manifestatisi nel corso di clinical trial condotti su un totale di 4100 pazienti pediatrici (DsF 4/2003, pag. 205). L FDA, tuttavia, dichiara che procederà all acquisizione di ulteriori dati che saranno discussi nel febbraio Misure adottate: modifiche del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) nelle sezioni controindicazioni e avvertenze speciali e opportune precauzioni d uso. - G.U. n. 246 del 22/10/ FDA Talk Paper 27 Oct, 2003: Reports of suicidality in pediatric patients being treated with antidepressant medications for major depressive disorder (MDD). - In Antivirali ad azione diretta TENOFOVIR Viread - GILEAD SCIENCES Evento: fallimento della risposta virologica. È stata già segnalata (DsF 5/2003: pag. 276) la mancata efficacia di tenofovir nel trattamento di pazienti naive affetti da HIV quando somministrato in associazione con altri due inibitori della trascrittasi inversa, abacavir e lamivudina. Una percentuale molto elevata di precoci fallimenti della risposta virologica si è recentemente verificata nel corso di uno studio clinico pilota, monocentrico, condotto su pazienti naive, ai quali veniva somministrata una tripla terapia di combinazione contenente tenofovir (300 mg), didanosina (250 mg) e lamivudina (300 mg). La percentuale di fallimento virologico, definito come riduzione dei livelli plasmatici di HIV RNA < 2 log 10, è stata del 91%; test di resistenza hanno inoltre confermato lo sviluppo di resistenze associate a mutazioni. Alla 12 a settimana lo studio è stato interrotto (la durata programmata era di 24 settimane). Misure adottate: nell ottobre scorso la Gilead ha concordato con il Ministero della Salute una Dear Doctor Letter in cui vengono riportati i risultati dello studio sopra citato. La ditta raccomanda di evitare l associazione dei tre antiretrovirali come nuovo regime terapeutico e di monitorare accuratamente i pazienti già in trattamento, valutando una modifica della terapia al primo segnale di aumento della carica virale. Il Comitato Scientifico (CPMP) dell EMEA ha divulgato un Public Statement in cui precisa di aver già richiesto alla ditta ulteriori approfondimenti. - Note.asp - EMEA Public Statement-High rate of virologic failure in patients with HIV infection treated with a once-daily triple nucluosides/nucleotide reverse transcriptase inhibitors combination containing didanosine, lamivudine and tenofovir. In Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA (TOS) Tutte le specialità e C Evento: revisione dei dati sulla TOS nella prevenzione dell osteoporosi. Alcuni Stati Membri dell Unione Europea, in seguito alla pubblicazione degli studi WHI, WHIMS e MWS (vedi pag. 326), hanno chiesto al CPMP dell EMEA di revisionare i dati sulla efficacia e sicurezza

4 n. 6 Novembre-Dicembre 2003 FARMACOVIGILANZA 321 della Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Il CPMP ha pertanto istituito un Gruppo Europeo di Esperti che ha valutato i dati disponibili relativi ai farmaci per la TOS sia convenzionale (solo estrogeni) che combinata (estrogeni + progestinici), in particolare nel trattamento dell osteoporosi. Misure adottate: il 3 dicembre scorso è stato diffuso un comunicato da parte dei responsabili delle Agenzie Regolatorie del Farmaco dei Paesi Membri dell Unione Europea (Heads of Agencies) contestualmente ad un Public Statement dell EMEA da cui si apprende che la TOS non è più raccomandata quale terapia di prima scelta per la prevenzione dell osteoporosi. Vengono inoltre precisate alcune avvertenze rivolte ai medici prescrittori: - nel trattamento della sintomatologia menopausale la TOS reca beneficio solo se usata per brevi periodi di tempo e a bassi dosaggi; - nella prevenzione dell osteoporosi in donne con aumentato rischio di fratture, il bilancio rischio/beneficio della TOS, non è favorevole. Tale terapia, pertanto, non rappresenta un trattamento di prima scelta in questa indicazione; - nella prevenzione dell osteoporosi nelle donne in postmenopausa ad alto rischio di fratture, intolleranti ad altri farmaci autorizzati per questa indicazione, rimane, dopo un attenta valutazione del profilo rischio/beneficio individuale, un possibile trattamento. Il CPMP, infine, sulla base delle conclusioni del Gruppo Europeo di Esperti, riconosce che la TOS: - è associata ad un aumento del rischio di sviluppare cancro al seno, all endometrio e, probabilmente alle ovaie, rischio che aumenta con la durata del trattamento; - aumenta il rischio di attacchi cardiaci, tromboembolia venosa (TEV) e ictus; - non ha mostrato alcun beneficio sulla funzione cognitiva e sulla qualità della vita in donne che non hanno sintomi menopausali; - il rapporto rischio-beneficio nelle donne sane che non presentano i sintomi della menopausa, non è a favore di TOS. In Italia il Ministero della Salute ha diffuso tempestivamente le informazioni provenienti dal CPMP inviando una Dear Doctor letter agli operatori sanitari ed una lettera rivolta direttamente alle donne, unitamente alla lista delle specialità medicinali interessate. Sono riportati in tabella 1 i medicinali interessati alla revisione delle indicazioni terapeutiche che ora risultano essere la terapia di seconda scelta per la prevenzione delle donne in postmenopausa, ad alto rischio di future fratture che presentano intolleranze o controindicazioni specifiche ad altri farmaci autorizzati per la prevenzione dell osteoporosi (tabella 1). I responsabili delle Autorità Regolatorie sono concordi sulla necessità di intraprendere azioni tempestive e coordinate. A questo scopo è stata elaborata un azione regolatoria che sarà a breve implementata contemporaneamente da tutti i Paesi Europei e attuata in due fasi successive: rapido adeguamento delle indica- Tabella 1 - Specialità medicinali interessate dalla revisione delle indicazioni terapeutiche ESTROGENI ESTROGENI + PROGESTINICI Principio attivo Specialità Principio attivo Specialità Cerotti transdermici Cerotti transdermici Armonil 50 Estradiolo + noretisterone Estalis Sequi Dermestril 50; 100 Estracomb TTS Epiestrol 50; 100 Estraderm TTS Estraderm MX Estradiolo Estradiolo Angelini Compresse Estroclim Activelle Estroclim MX Estradiolo + noretisterone Kliogest Femseven Trisequens Menorest Estradiolo + levonorgestrel Nuvelle Systen Estradiolo + trimegestone Totelle Compresse Estradiolo + didrogesterone Femoston 1/5; 2/10; L1/10 Estrogeni coniugati + Estrogeni coniugati Premarin medrossiprogesterone Premelle C; S; Sequenziale Estrogeni coniugati + Tibolone Livial medrogestone Prempak

5 322 FARMACOVIGILANZA n. 6 Novembre-Dicembre 2003 zioni terapeutiche; modifiche degli RCP e dei foglietti illustrativi dei farmaci utilizzati nella TOS. - EMEA Public Statement on Recent publications regarding Hormone Replacement therapy in - HoA-Heads of Agencies: Further advice on safety of Hormone Replacement Therapy (HRT): no longer recommended as first choice for prevention of osteoporosis - 3 rd December 2003 in DM del in G.U. n.296 del Inibitori selettivi della ciclossigenasi 2 CELECOXIB Artilog - PHARMACIA Celebrex - PHARMACIA Solexa - PFIZER /66 ROFECOXIB Arofexx - NEOPHARMED Coxxil - GENTILI Dolcoxx - MERCK SHARP & DOHME Dolostop - GENTILI Miraxx - NEOPHARMED Vioxx - MERCK SHARP & DOHME /66 e C Evento: revisione del profilo beneficio/rischio. Gli inibitori selettivi della ciclossigenasi-2 (COXIB) autorizzati a livello europeo sono ormai cinque (celecoxib, etoricoxib, parecoxib, rofecoxib e valdecoxib). Rofecoxib e celecoxib sono stati inizialmente autorizzati in Italia per il trattamento di malattie infiammatorie croniche degenerative, quali artrite reumatoide ed osteoartrosi. Successivamente rofecoxib ha avuto l allargamento alla terapia del dolore acuto e del dolore da dismenorrea primaria. Etoricoxib, parecoxib e valdecoxib non sono ancora commercializzati nel nostro Paese. Nel luglio del 2002, la Francia ha chiesto al CPMP dell EMEA di riconsiderare il profilo beneficio-rischio dei COXIB sulla base delle nuove evidenze ottenute da trial clinici, studi post-marketing e segnalazioni spontanee. Le perplessità maggiori riguardavano la sicurezza gastrointestinale e cardiovascolare di questi farmaci. Nell ottobre dello stesso anno, all elenco delle perplessità si sono aggiunte reazioni di ipersensibilità grave (anafilassi e angioedema) e reazioni cutanee gravi quali la sindrome di Stevens-Johnson, la necrolisi epidermica tossica, l eritema multiforme e la dermatite esfoliativa. Ne è seguito un processo di revisione da parte dell EMEA dal quale sono emersi dati rilevanti sul profilo beneficio-rischio dei COXIB. Misure adottate: il CPMP ha deciso di armonizzare la scheda tecnica di tutti i COXIB, includendo i nuovi dati emersi. Sezione Avvertenze speciali e opportune precauzioni d impiego Poiché ad alte dosi di COXIB è possibile che vi sia un aumento delle reazioni avverse, all aumentare del dosaggio di questi farmaci i pazienti dovrebbero essere riesaminati e, in assenza di un aumento di efficacia, si dovrebbero considerare altre alternative terapeutiche. Dal momento che in pazienti trattati con COXIB si sono verificate complicazioni al tratto gastrointestinale superiore (perforazioni, ulcere o sanguinamenti), alcune delle quali con esito fatale, si raccomanda cautela nel trattamento di pazienti a maggior rischio di sviluppare complicazioni gastrointestinali (anziani e pazienti che utilizzano altri FANS o aspirina concomitantemente, o pazienti con una storia di malattia gastrointestinale, come ulcera o sanguinamento gastrointestinale). Esiste un rischio aumentato di effetti avversi gastrointestinali da COXIB e FANS, quando assunti insieme ad aspirina (anche a basse dosi). I COXIB non sono un sostituto dell aspirina nella profilassi della malattia tromboembolica cardiovascolare poiché mancano di effetto sulla funzionalità piastrinica. Pertanto, le terapie antipiastriniche non dovrebbero essere sospese e, se indicate, dovrebbero essere considerate in pazienti a rischio o con storia di eventi cardiovascolari o di altri eventi trombotici (storia di infarto miocardio, angina, malattia ischemica o aterosclerotica, evento cerebrovascolare, ischemia cerebrale, bypass coronarico o chirurgia vascolare periferica). Si raccomanda cautela nei pazienti con una storia di malattia ischemica e dovrebbero essere prese misure appropriate o dovrebbe essere sospesa la terapia con COXIB qualora esista evidenza clinica di deterioramento della condizione. I COXIB dovrebbero essere sospesi al primo segno di ipersensibilità. Sezione Proprietà farmacodinamiche La differente attività antipiastrinica tra i FANS che inibiscono la COX- 1 e i COXIB può avere un significato clinico nei pazienti a rischio di reazioni tromboemboliche. Fonti - Scrip daily News Alert, 25 novembre EMEA Press Releases in en.pdf

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia CARATTERISTICHE DELLA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione del

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 59 Conclusioni scientifiche Informazioni di base Ponatinib è un inibitore delle tirosin-chinasi (Tyrosine Kinase Inhibitor, TKI), concepito per inibire l attività tirosin-chinasica

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 13 Conclusioni scientifiche Haldol, che contiene il principio attivo aloperidolo, è un antipsicotico appartenente al gruppo del butirrofenone. È un potente antagonista

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio)

Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio) NOTAINFORMATIVAIMPORTANTECONCORDATACONL AGENZIAEUROPEADEIMEDICINALI (EMA)EL AGENZIAITALIANADELFARMACO(AIFA) Marzo2014 Nuovarestrizionenell indicazioneeraccomandazioniperilmonitoraggio nell usodiprotelos/osseor(ranelatodistronzio)

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA IN FARMACIA Prof. SSA Rita Patrizia Aquino Introduzione Gli studi pre-clinici e clinici pre-marketing sono generalmente predittivi

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Le sezioni relative delle Caratteristiche del Prodotto e Foglio Illustrativo

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Maggio 2013 Nuove importanti restrizioni all uso di Protelos/Osseor (ranelato di

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Da quando è stata concessa l autorizzazione all immissione in commercio di Esmya sono stati riportati quattro casi di gravi lesioni epatiche

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Luglio 2007 Modifica degli stampati di specialita' medicinali contenenti citalopram, fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina e venlafaxina. IL DIRIGENTE

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS?

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 10 Luglio 2007 Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Reazioni Avverse (dati nazionali)

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ponatinib SCHEDA FARMACO (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Posologia: La dose

Dettagli

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone Guida 2,5 mg compresse Che cos è 1 Shyla è una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Shyla è una compressa che contiene tibolone, una sostanza che esercita effetti favorevoli su diversi tessuti del corpo,

Dettagli

Medicinali a base di carbimazolo o tiamazolo: rischio di pancreatite acuta e avvertenza rafforzata sulla contraccezione

Medicinali a base di carbimazolo o tiamazolo: rischio di pancreatite acuta e avvertenza rafforzata sulla contraccezione Federazione Ordini Farmacisti Italiani 00185 ROMA VIA PALESTRO, 75 TELEFONO (06) 4450361 TELEFAX (06) 4941093 CODICE FISCALE n 00640930582 PEC: posta@pec.fofi.it e-mail: posta@fofi.it sito: www.fofi.it

Dettagli

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Terminato in Europa l arruolamento di ETNA-AF Europe, il registro real life europeo su LIXIANA (edoxaban) Contributo importante dell Italia, con 3.353

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo potrebbero

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 L endometriosi è una patologia ginecologica che interessa il 6-10% delle donne. E considerata una malattia cronica

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

12 Giugno 2008 numero 58

12 Giugno 2008 numero 58 12 Giugno 2008 numero 58 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione, Marco Morgando e Aldo Mozzone NUOVO

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 7 Conclusioni scientifiche Solu-Medrol 40 mg polvere e solvente per soluzione per iniezione (di seguito «Solu-Medrol») contiene metilprednisolone e, come eccipiente,

Dettagli

Terapia antiaggregante: quando?

Terapia antiaggregante: quando? La clinica nel Diabete Terapia antiaggregante: quando? Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma 5 Tivoli Terme, 30 settembre 2017 Terapia

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini

Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini Francesca Menniti-Ippolito Reparto di Farmacoepidemiologia Obiettivi Organizzare un sistema di sorveglianza attiva per studiare le reazioni

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I) Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell etichettatura e del foglio illustrativo presentati dall EMA 41 Conclusioni scientifiche

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Risorse del Farmacista: Database amministrativi Risorse del Farmacista: Database amministrativi Anagrafe assistibili Banca dati prescrizioni Archivio schede di dimissione ospedaliera (SDO) Uso Database amministrativi: Valutazioni dei consumi (pezzi/assistito-assistibile)

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

3.3 I rischi della TOS. Nonostante offra molti vantaggi, per alcune donne la TOS porta con sé rischi non

3.3 I rischi della TOS. Nonostante offra molti vantaggi, per alcune donne la TOS porta con sé rischi non 3.3 I rischi della TOS Nonostante offra molti vantaggi, per alcune donne la TOS porta con sé rischi non indifferenti. La decisione di intraprendere o meno questa terapia dipende perciò da un bilancio rischi/benefici

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

farmaco (ditta) confezione ricet cl nota p. p. SSN G03C Estrogeni G03CA Estrogeni naturali e semisintetici, non associati

farmaco (ditta) confezione ricet cl nota p. p. SSN G03C Estrogeni G03CA Estrogeni naturali e semisintetici, non associati G03C Estrogeni G03CA Estrogeni naturali e semisintetici, non associati PROGYNOVA (SCHERING) 20 cpr riv 2 RNR A 3,00 2,88 VAGIFEM (NOVO NORDISK A/S) 15 cpr vag 25 RNR A 11,96 11,47 SANDRENA RR A 8,64 8,28

Dettagli

Novità sulle reazioni avverse

Novità sulle reazioni avverse 90 FARMACOVIGILANZA n. 2 Marzo-Aprile 2004 Novità sulle reazioni avverse MR LUPPINO e M FONT Farmacisti, Servizio Farmaceutico ULSS 20 Verona Riportiamo di seguito alcune tra le più importanti segnalazioni

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

CELECOXIB ( )

CELECOXIB ( ) CELECOXIB (21-09-2004) Specialità: Artilog, Celebrex, Solexa (Pharmacia Italia, Pharmacia Italia, Pfizer Italia) Forma farmaceutica: 20 cps 200 mg Prezzo: euro 25,60 Prezzi da banca dati Farmadati, novembre

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Alcuni argomenti trattati nel numero 5/2007 di Dialogo sui Farmaci:

Alcuni argomenti trattati nel numero 5/2007 di Dialogo sui Farmaci: Alcuni argomenti trattati nel numero 5/2007 di Dialogo sui Farmaci: ATTIVITA FISICA prevenzione delle malattie croniche I FARMACI EQUIVALENTI IN ITALIA le cifre dell osservatorio ARNO TESTOSTERONE IN CEROTTO

Dettagli

COXIB STORY OSSERVATORIO FARMACEUTICO < 173 ROFECOXIB

COXIB STORY OSSERVATORIO FARMACEUTICO < 173 ROFECOXIB Dialogo sui farmaci n. 4/ OSSERVATORIO FARMACEUTICO < 173 COXIB STORY I COXIB, accolti con entusiasmo nel mondo della medicina per la loro presunta minore gastrolesività, sono stati progressivamente messi

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 7 Conclusioni scientifiche L amitriptilina è un noto antidepressivo triciclico con un consolidato meccanismo d azione e d uso (Brunton 2011). L amitriptilina è un ammina

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Protelos/Osseor (ranelato di stronzio): nuove informazioni di sicurezza dall EMEA

Protelos/Osseor (ranelato di stronzio): nuove informazioni di sicurezza dall EMEA PROTELOS : ATTENZIONE! L'azienda farmaceutica francese Servier è nell occhio del ciclone mediatico nel suo paese e in tutta Europa per un dossier dell'emea, in cui viene accusata di aver "nascosto alle

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda di limitare l'uso di medicinali contenenti cilostazolo

L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda di limitare l'uso di medicinali contenenti cilostazolo 22 March 2013 EMA/98571/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda di limitare l'uso di medicinali contenenti cilostazolo Il Comitato Europeo per i Medicinali per uso Umano (CHMP) dell Agenzia, ha

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214 ! COMUNICATO STAMPA LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA L ESTENSIONE DI INDICAZIONE DI NIVOLUMAB IN ASSOCIAZIONE A UN BASSO DOSAGGIO DI IPILIMUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA

Dettagli

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Prot. n. H1.2010.0005470 10/02/2010 Ai Responsabili Locali della Farmacovigilanza Ai Direttori Generali - delle Aziende Sanitarie Locali - delle

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche Marco Gambacciani Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Centro della Menopausa Azienda Ospedaliera

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli