Trombosi (3.Parte) Densità Ottica. Qui ho le mie piastrine. Applico lo stimolo. Tempo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trombosi (3.Parte) Densità Ottica. Qui ho le mie piastrine. Applico lo stimolo. Tempo."

Transcript

1 Trombosi (3.Parte) L altra volta ci siamo lasciati con la RELEASE REACTION PIASTRINICA, l ATTIVAZIONE PIASTRINICA (SLIDE 14) che implica tre fenomeni: 1. L adesione ferma al collagene, lì dove c è stata l interruzione endoteliale; 2. Il rilascio di tutta una serie di prodotti da parte delle piastrine che servono per co-attivare in maniera massimale queste piastrine stesse ed attivare eventuali piastrine circostanti. Poi vedremo anche come questi prodotti rilasciati potranno influire sul tono vasale, sulla possibilità di spasmo vasale in corrispondenza di queste ferite; 3. L aggregazione delle piastrine (che vedremo proprio oggi!); Per studiare questa auto-attivazione massimale delle piastrine, si può fare un prelievo di sangue: al sangue prelevato si aggiunge una soluzione anticoagulante (EDTA) che fondamentalmente elimina il calcio che è coinvolto nell attivazione piastrinica e lo si mantiene a basse temperature, intorno a zero/tre-quattro C, in maniera tale da ridurre il metabolismo cellulare e quindi qualsiasi funzione cellulare. Questo sangue così raccolto si fa prima centrifugare a bassa velocità, in maniera tale che sedimentano i globuli rossi e i globuli bianchi e resta sopra il plasma con le piastrine; a questo punto si preleva il plasma, e si centrifuga ad alta velocità e le piastrine effettivamente sedimentano; poi si lavano dal plasma sempre con soluzione fredda con EDTA e alla fine si isolano le piastrine. Si può valutare l aggregazione delle piastrine con uno spettorfotometro, una apparecchiatura che misura la densità del mezzo in esame. Le piastrine, che sono disperse in soluzione, in funzione di qualche stimolo che io aggiungo, p.e. l acido arachidonico, si aggregano e sedimentano nella provetta più velocemente rispetto a quello che avrebbero fatto singolarmente. Facendo passare a questo punto un raggio di luce attraverso la provetta, noto un cambiamento di trasparenza e questo lo posso misurare e rappresentare con un grafico: Densità Ottica Qui ho le mie piastrine Applico lo stimolo Non fa una curva lineare ma fa una curva che ad un certo punto subisce un balzo questo balzo è dovuto all autoattivazione delle piastrine: una volta che le piastrine sono state attivate, il rilascio di questi fattori ne determina questo aumento dell aggregazione. Questo fenomeno non si ha se un paziente prende l Aspirina, perché non si avrebbe questa auto/super-attivazione. Tempo Per altro questa super-attivazione non è limitata all effetto dei metaboliti dell acido arachidonico, ma ci sono anche altri componenti granulari che giocano un loro ruolo nella regolazione dell aggregazione. 1

2 La prostaciclina, per esempio, inibisce l attivazione delle piastrine, per cui è un ottimo antiaggregante - il problema è che costa un po troppo: viene dato per infusione, per via endovenosa, per altro è anche un vasodilatatore, per cui specialmente in pazienti arteriopatici si suole ancora ricoverarli per farli fare un ciclo di farmaci contenente prostacicline; da una parte si ottiene comunque un effetto antipiastrinico, che però potevamo ottenere già con basse dosi di Aspirina, ma in più si ha questo effetto vasodilatatore sui vasi periferici. In occasione dell attivazione delle piastrine, il contenuto di questi granuli viene rilasciato all esterno. Le piastrine contengono gli α-granuli e i corpi densi (SLIDE 21): 1) Gli α-granuli contengono: - RGD-fibrinogeno - RGD-trombospondina - PDGF - PF4 RGD-fibrinogeno e RGD-trombospondina contengono il frammento RGD, che è quello riconosciuto dalla glicoproteina 2B3A (ce ne sono per ogni piastrina). Queste molecole si metteranno tra una piastrina e l altra, e faranno da ponte in funzione dell aggregazione delle piastrine, cioè il legame delle piastrine fra di loro - perché altrimenti non avrebbero possibilità di legarsi l una con l altra. Ma se nel mezzo c è qualcosa che ha qualche frammento RGD lungo la propria catena molecolare, ecco che diverse piastrine possono legare quella stessa molecola e quindi aggregarsi fra di loro. ( Questi granuli sono importanti perché contengono mezza patologia generale! ) Il PDGF (= fattore di crescita rilasciato dalle piastrine): quando abbiamo iniziato a parlare di trombosi arteriosa, si era detto che l adesione delle piastrine in corrispondenza di qualche anche minima lesione endoteliale giustificava la formazione di placche aterosclerotiche, e il mediatore della formazione di queste placche è il PDGF, che ha due funzioni: Richiamare, in corrispondenza della parete dei vasi, cellule muscolari lisce - è quindi una sostanza chemiotattica - farle migrare nell intima e poi farle anche moltiplicare. Ci spieghiamo in questa maniera la formazione della capsula fibrosa (poi a suo tempo il prof. Fazio vi dirà che anche lo stravaso di colesterolo, implicando un richiamo e un attivazione dei macrofagi, a sua volta potrà essere responsabile per una parte della formazione della capsula fibrosa, in quanto anche i macrofagi rilasciano tutta una serie di sostanze chemotattiche per le cellule muscolari lisce, tra cui anche il PDGF.) Per avere ateriosclerosi non basta avere il colesterolo alto, ma ci vogliono anche le piastrine: in questo modo possiamo spiegarci perché gli eschimesi non hanno ateriosclerosi; essi possiedono fattori di anti-aggregabilità piastrinica, come gli omega3, e quindi l acido arachidonico non può formare i trombossani, e quindi le piastrine hanno un attività minore. Sempre in biologia basta spostare, basta che manchi qualche cosa, e l effetto che si ottiene è molto più ampio, di quanto uno si potrebbe aspettare. Altro fattore interessante è il PF4 (=fattore piastrinico 4): è una chemochina, cioè una sostanza chemotattica (delle chemochine ne parleremo principalmente con l infiammazione e diremo che sono sostanze che in qualche maniera richiamano i leucociti nei focolai infiammatori secondo un gradiente chimico.) Il senso di una chemochina rilasciata dalle piastrine, così anche come il senso del rilascio del PDGF, è che bisogna sempre pensare che il sistema serve per fermare l emorragia. Dopo che si è formato questo trombo/coagulo, che in qualche maniera ha rallentato la fuoriuscita di sangue o addirittura ha fatto da tappo emostatico, bisogna rendere definitiva questo aggiustamento, e per fare ciò servono che arrivino leucociti che elimineranno tutte le alterazioni tissutali - il tessuto distrutto, le frange di questa ferita, tutto il materiale necrotico - in maniera tale da assicurare la migliore guarigione possibile della ferita vasale; e poi dovranno arrivare più fibroblasti, PGF, cellule muscolari lisce - che si trasformano in fibroblasti - e che serviranno per fare una cicatrice. 2

3 Inoltre va considerato il fatto che questo PF4 lega anche l eparina, un anticoagulante: sappiamo che le piastrine sono pro-coagulative, pro-trombotiche, pro- tutto quanto è emostatico, e non possono permettersi il lusso di lasciare che l eparina agisca impunemente e hanno anche un sistema per bloccare un meccanismo anti-emostatico. Ma c è un altro punto molto interessante di grandissima attualità: questo PF4, che è nei granuli, può anche essere espresso sulla membrana delle piastrine attivate. Si posiziona sulla membrana - la cosa è abbastanza intuibile: quando questo granulo viene a contatto con la membrana cellulare, ecco che può esporre all esterno tutte quelle molecole che prima erano transmembrana del granulo e poi diventano transmembrana della membrana cellulare, una volta che il granulo si è superficializzato. A questo punto, questo PF4 lega l eparina; può accadere che in alcuni pazienti a cui viene somministrata eparina come anticoagulante di pronto intervento, si formino degli anticorpi antieparina-pf4 - oppure c erano già per qualche motivo, cioè evidentemente per qualche malattia autoimmune. Immaginate un individuo, che sta avendo un infarto, una trombosi, e abbia gli anticorpi antieparina, che si fissano proprio sulla piastrina nel punto in cui il PF4 lega l eparina, sul complesso PF4-eparina. In questa maniera questo anticorpo attiva la piastrina, e fa rilasciare tutti i suoi contenuti, la fa agire in senso trombotico e si hanno delle coagulazioni intravascolari disseminate. Poi vedremo come possiamo fare per ovviare a questa situazione drammatica. 2) Corpi densi: - Ca++ - 5HT - Adrenalina, N-Adrenalina - Istamina - ADP Questi sono tutti stimoli per la muscolatura contrattile in genere ed effettivamente questo va pensato proprio in funzione di creare uno spasmo vasale, che in funzione omeostatica sarà utile. A questo punto viene congruo considerare la possibilità reale di queste arterie di avere questi spasmi, o per colpa delle piastrine o non. (Questo è uno degli argomenti che io considero tra i più importanti e formativi del corso.) Vediamo come viene regolato il flusso arterioso (SLIDE 22): Questo è un esperimento su cani, in cui hanno posizionato un catetere - quelli per fare l angioplastica: sono partiti dall arteria femorale per entrare in una coronaria. Questo catetere ha un palloncino e viene gonfiato gradualmente: In questa curva flusso-diametro (in %) hanno registrato le variazioni di flusso all aumentare del restringimento realizzato con il palloncino; il flusso a valle dell ostruzione viene misurato con metodo doppler flussimetria doppler: Ф=Flusso ADENOSINA % 3

4 Questa è una coronaria, in cui abbiamo infilato il catetere; il palloncino viene gonfiato e viene misurato (M) il flusso a valle. A monte del palloncino M R A valle del palloncino Man mano che il diametro dell arteria viene ridotto (-50%, -85%), il flusso a valle del palloncino rimane uguale. L 85% può essere 80%, 78%... fin quando questa arteria non è completamente chiusa, il flusso a valle del palloncino rimane inalterato; esiste infatti un tono arteriolare, ma non soltanto, esiste un tono arteriolo-capillare. Se voi pensate all albero vascolare, ci sono tutti questi sfinteri di questi capillari, si tratta di una situazione di compliance da parte del microcircolo, per cui il letto vascolare a valle dell ostruzione, dato che arriva meno sangue, si darà da fare in tutti i modi per fare arrivare più sangue e si dilata, si rilassa completamente. Il flusso sarà evidentemente funzione sia della pressione a monte, ma anche della caduta delle resistenze a valle dell ostruzione. Prima il flusso era tale perché la circolazione a valle opponeva una certa resistenza, poi questo letto vascolare a valle dell ostruzione non oppone più resistenza, per cui anche se riduco il calibro di quella arteria, passa sangue, ne potrebbe passare anche di più: bisogna pensare all annaffiatoio con il tappo con i buchini se ho il tappo con i buchini, esce un po d acqua, se io tolgo il tappo con i buchini mi esce una quantità di acqua molto maggiore, anche se riduco il diametro del tubo che butta fuori l acqua, perché comunque i buchini mi danno più fastidio per il flusso. La stessa cosa avviene quando io faccio una corsa: in tutta la circolazione muscolare si aprono tutti gli sfinteri capillari, la microcircolazione non oppone più resistenza. Il migliore stimolo per la riduzione delle resistenze è l acidità locale.è così che si spiega tutta la dinamica cardiaca. Abbiamo stabilito che in condizioni normali (curva verde), pure se io gonfio il palloncino il diametro del vaso si riduce, ma il flusso rimane uguale fino alla fine, quando non passa più sangue. Questo viene confermato da un ulteriore esperimento: se io prima somministro ADENOSINA, vasodilatatore potentissimo, perché manda a zero tutte le resistenze possibili. Effettivamente man mano che viene ridotto il diametro, il flusso sarà proporzionato al diametro. Fin da subito il flusso sarà molto più forte, perché sono cadute queste resistenze arteriolo-capillari, non ci sono queste resistenze e il flusso aumenta, poi man mano che io infilo il palloncino e lo gonfio ci sarà una proporzionata caduta di flusso, funzione della riduzione del diametro del vaso. Qui capite tutta la diversa sintomatologia di pazienti coronaropatici o arteriopatici in genere; voi non dovete considerare solo il grado dell ostruzione, ma dovete considerare anche le resistenze del microcircolo: ci saranno degli individui che hanno un numero relativamente più alto di resistenze del microcircolo nei quali anche una ostruzione relativamente più modesta potrà dare una fortissima sintomatologia. Altri invece in cui c è una facilità alla caduta delle resistenze periferiche, nei quali un ostruzione anche del 60% non darà sintomatologia. Normalmente la sintomatologia si ha quando si ha delle ostruzioni del 50-60%, una ostruzione del 35% non richiede l angioplastica, perché è una stenosi non significativa; stenosi del 60% vengono curate perché lo step successivo sarebbe l ostruzione completa. Ci sono dei pazienti che pur avendo stenosi veramente minime, qualche placchetta di ateriosclerosi ad una certa età ce l abbiamo tutti quanti, il problema è che pur avendo queste placchette con una stenosi del 20% ha sintomatologie ricorrenti, anche in assenza di sforzi fisici: questi pazienti vengono definiti con Angine di Printzmental (in tedesco Printz è principe) o Sindromi X, in cui si ha una sintomatologia anginosa in assenza si stenosi significativa. 4

5 Evidentemente il problema è che in questi individui viene rilasciato qualche mediatore vasocostrittore, il contrario dell adenosina, che determina questi sintomi. Probabilmente perché anche le coronarie sono in qualche maniera infiammate, ci sono delle coronariti; sono fatti funzionali, non ancora perfettamente caratterizzati; i Ca-antagonisti ad azione centrale, tipo Lisoftin, danno un ottimo beneficio in questi pazienti. L infarto è una morte cellulare per mancato apporto sanguigno necrosi su base ischemica; necrosi è la morte cellulare, e le cellule rilasciano parte del loro contenuto citoplasmatico, tra cui una serie di strutture, una serie di polipeptidi, proteine che noi possiamo andare a misurare nel plasma, una tipica è la troponina. Hanno significato, perchè se sono presenti in circolo vuol dire che c è stata da qualche parte qualche cellula che è morta, la membrana cellulare si è rotta e ha fatto uscire queste proteine dal suo interno. In queste Angine di Printzmental o Sindromi X, quando viene questa sintomatologia di tipo infartuale, il paziente presenta un aumento di questi enzimi nel sangue; ciò vuol dire che parte del cuore sta andando incontro a necrosi, tutto su base spastica, funzionale. Se questi pazienti vengono sottoposti a coronarografia, per vedere come stanno le coronarie, le si trova in buone condizioni, però il paziente sta per avere un infarto. Le sindromi X sono relativamente rare; è però interessante considerare che ogni paziente che presenta una problematica ateriosclerotica-coronarica ha più o meno questa componente spastica. Tutta l attività del medico in questi pazienti, sarà volta a ridurre al massimo queste resistenze periferiche, perché sull arteria chiusa al 50% non potete far niente, solo un angioplastica, ma da un punto di vista medico c è la possibilità di ridurre al massimo le resistenze, in maniera tale da allontanare la possibilità di crisi anginose, che sono quelle che tormentano il paziente, ogni volta che fa uno sforzo. Le sindromi X potrebbero essere dovute a predisposizione genetica (su suggerimento di Valiani) anche se non sono stati fatti studi con alberi genealogici però, si pensa maggiormente ad un meccanismo infiammatorio, probabilmente collegato con quella sindrome metabolica, di cui abbiamo parlato. Perché chi ha la sindrome metabolica è come se avesse un infiammazione. Per un paziente con una coronaropatia di medio grado, l unica vera medicina che abbiamo a disposizione ad azione anti-trombotica è l Aspirina; però tenete conto che esistono anche altri farmaci (come vedremo nel secondo semestre facendo un po di fisiopatologia), tipo i β-bloccanti, che riducono il vasospasmo. In questi pazienti l unica cosa che funziona sono gli antagonisti del calcio: il calcio rappresenta il mediatore finale comune della contrazione, della stimolazione contrattile anche perché la piastrina di mediatori ce ne ha tanti (serotonina.ecc). L esperimento di sopra si completa in questa maniera: il palloncino è gonfiato, ma poco; al cane si dà anche uno stimolo per aumentare la frequenza contrattile, in maniera tale che il cuore, anziché avere p.e. 100 pulsazioni al minuto, ne abbia 200; a questo punto il cuore consuma più ossigeno e si suppone un aumento di compliance del microcircolo. Entro certi limiti questo avviene, però ad un certo punto si hanno elettrocardiograficamente delle correnti di ischemia. Al cane non possiamo chiedere se ha dolore, però notiamo che l elettrogardiogramma mostra ischemia. La situazione migliora, nel senso che si può raggiungere una frequenza cardiaca maggiore prima che insorga l ischemia, se contestualmente vengono somministrati degli anti-piastrinici, cioè degli anticorpi anti-molecole di adesione piastrinica, come le molecole 2B3A. Sembra quindi che questa situazione di sofferenza ischemica estremamente periferica, a livello del microcircolo, in qualche maniera determini un attivazione, o perlomeno una modesta attivazione, delle piastrine che comunque rilasciano i loro mediatori vaso-costrittori, così da dare questa ischemia importante e rilevabile da un punto di vista elettrocardiografico. Questa ultima parte dell esperimento è molto complicata e ve la potete anche dimenticare, però tenete conto di questa componente spastica. Se il problema è a livello dei microvasi, del microcircolo non si risolve la situazione. D altra parte con qualsiasi Caantagonista il problema si risolve; ecco perché si danno a questi pazienti coronaropatici questi farmaci che servono anche a rilassare la muscolatura vasale. Passiamo al PF3 (SLIDE 23) che era l ultimo fattore di questa release reaction, che si esprime sulle piastrine attivate e questo è il collegamento con la COAGULAZIONE. 5

6 Per capire che cosa è questo PF3 conviene andare allo schema della coagulazione (SLIDE 26), in cui vedete i vari fattori della coagulazione; vedremo che c è una via intrinseca e una via estrinseca. Nell ambito di questa cascata enzimatica vi sono delle cosiddette accelerine che tutto sommato non fanno parte della sequenza enzimatica: p.e. il fattore IX attiva il fattore X, il fattore XI attiva il IX, il fattore X attiva la trombina che a sua volta attiva la fibrina, ecc Sono semplicemente dei meccanismi paralleli con la funzione di accelerare questa reazione enzimatica. Allora, vediamolo un po in dettaglio: sappiamo che questa sostanza espressa sulla superficie delle piastrine attivate lega il fattore VIII, che a sua volta sarà attivato dalla trombina, il quale funge in qualche maniera da supporto per il fattore XI che era già stato attivato prima e in queste condizione è da supporto anche per il fattore X; in queste condizioni e in presenza di Ca, il fattore XI è in grado di attivare meglio il fattore X. Poi il fattore X attivato determinerà l attivazione della protrombina in trombina che poi farà polimerizzare il fibrinogeno a fibrina. Da una parte vedete, nel sistema intrinseco della coagulazione, c è la Tromboplastina tissutale, che sarà la cosa più importante di tutto il sistema coagulativo, perché sarà quella che innescherà tutte le possibilità di trombosi; e dall altra parte, specialmente quando uno fa un saggio della coagulazione, si parla sempre di Tromboplastina plasmatica, che è l insieme di tutto tranne i fattori IX, X e XI - (quello rappresentato in SLIDE 23 è tutto il complesso). Il concetto continua ad essere vago, perché questo PF3 lo potete prendere come tale, è caratterizzato, ci saranno anticorpi anti-pf3, però il concetto è più vago in quanto è tutta la membrana delle piastrine attivate che di fatto cambia conformazione e risulta pro-coagulativo, o meglio adatto a legare il fattore VIII e ad accogliere il fattore XI e il fattore X. Questo PF3 sta sulla membrana piastrinica e non è un fattore circolante, che viene attivato lungo la cascata enzimatica: questo perché siamo nel sangue e tutti questi fattori della coagulazione, tutti questi enzimi del sangue, sono strettamente sotto controllo, appena uno si attiva viene immediatamente inattivato, perché altrimenti potrebbe fare dei guai tremendi; e allora è molto comodo affinché, specialmente una reazione multienzimatica come quella della coagulazione, vada a buon fine, metterle a disposizione una specie di perno, un piedistallo sul quale poi vanno ad interagire questi enzimi man mano che vengono trascinati dalla corrente sanguigna; è come se si formasse un microambiente. La stessa cosa avviene per un altro sistema multienzimatico, che avete già fatto con immunologia, ed è quello del complemento: anche lì la cosa va a buon fine, se avviene in corrispondenza di una superficie cellulare oppure su una superficie batterica. Se voi prendete tutti questi fattori del sangue e ne attivate uno, mai più arrivate al complemento della reazione enzimatica, perché prima o poi tutti quanti sono inattivati prima di fare qualcosa; la stessa cosa avviene per la coagulazione. Un fattore importante per favorire la coagulazione - vedremo quando parleremo delle trombosi venose - è la stasi sanguigna, quando il sangue è fermo, perché gli enzimi che sono là possono effettivamente essere attivati uno dietro l altro. Anche quando il sangue non è fermo, io metto a disposizione un supporto, ecco che almeno lì si monterà questa reazione multienzimatica, e questa è la funzione delle piastrine. Tanto è vero che i tralci di fibrina partono proprio dai nodi piastrinici. Una serie di esempi di trombosi venose: p.e. SLIDE 24 mostra una vena che è stata estratta con un grosso trombo al suo interno, una vena safena, oppure una vena femorale. Ci si aspetterebbe che il trombo fosse legato alla parete, fosse traslucido, invece lo vediamo abbastanza individuato, tanto è vero che questi trombi possono anche essere, come viene mostrato, estratti e si lascia prendere senza problemi, si lascia sgusciare, perché di mezzo c è stata la contrazione delle piastrine, del coagulo, per cui il coagulo una volta che si forma non rimane lì sotteso alla parete, ma tende a stirarsi. Per esempio questo è un movimento di un trombo (SLIDE 25): il trombo guadagna il cuore destro e poi va a finire chiaramente nei polmoni, e questa è la trombo-embolia polmonare; evidentemente questo paziente è morto a causa di questo grosso embolo nel polmone che ha ostruito una grossa diramazione arteriosa polmonare. Il paziente muore perché c è un aumento delle resistenze polmonari, che sfiancano il cuore. 6

7 Questo sistema della coagulazione è determinato da molti enzimi, che si attivano l un l altro in sequenza fino alla formazione della trombina che determinerà la polimerizzazione dei protomeri fibrinogeno a fibrina, che è il polimero. Perché ci sono tanti enzimi, e non ce ne è solo uno per la protrombina che si attiva a trombina? Una possibilità è la regolazione, ma non è essenziale perché la regolazione potrebbe essere a livello della protrombina-trombina; una seconda possibilità sta nell amplificare la regolazione, per la quale serve un meccanismo a cascata, perché qui sono tutti enzimi, sia il substrato che il prodotto, ognuno ne attiva altri, e quindi è un processo in amplificamento. Abbiamo detto che ci sono due vie: la via intrinseca e la via estrinseca, nel senso che per questa via estrinseca ci vuole qualcosa che è estraneo al sangue; questa estraneità al sangue è rappresentato da questo fattore tissutale, che ci giustificherà la maggior parte delle trombosi venose, tutti gli altri sono fattori contenuti nel plasma. Abbiamo visto i fattori di accelerazione, ma da chi sono prodotti questi fattori? Praticamente tutti dal fegato. Tutto quello che circola nel sangue al 99% è prodotto dal fegato. E quindi potete prevedere che un paziente che abbia un insufficienza epatica avrà problemi di coagulazione. In alcuni punti c è il calcio: il calcio è estremamente necessario per queste reazioni; tanto è vero che noi sappiamo che possiamo bloccare la coagulazione del sangue in una provetta, se noi aggiungiamo un legante del calcio (p.e. EDTA, perché ha questi gruppi acetato che legano il calcio; un altra possibilità è l acido citrico, intermedio del ciclo di Krebs, che ha i COOH che diventano CO-Ca e allora avete le sacche di sangue che contengono soluzioni ACD Acido citrico Destrosio). Come vengono innescate queste cascate enzimatiche? Vengono innescate quando il sistema è in funzione di una ferita vasale, e quindi di solito il collagene, ma anche le piastrine attivate, che con la loro membrana alterata rispetto alle condizioni basali, sono in grado di attivare il primo di questi fattori, il fattore XII. Il fattore XII si chiama anche fattore contatto, perché è stato individuato come quel fattore che messo a contatto con superfici che siano diverse rispetto a quelle che questo fattore può incontrare nel sangue - quindi p.e. vetro, plastica, qualsiasi cosa di strano lui incontri - cambia la sua conformazione e diventa attivo, e a questo punto è in grado di attivare il fattore XI della coagulazione, che dà il via alla cascata coagulativa. Quindi è un sensore delle superfici con le quali viene a contatto. Dall altra parte, invece ci vorrà questo fattore tissutale che sarà espresso anche dalle cellule endoteliali in corrispondenza di focolai infiammatori. Se noi poniamo le cellule endoteliali come mediatori infiammatori, interleuchine ecc.., innescheranno la cascata coagulativa. Alla fine di questo schema abbiamo che la fibrina trasformata, attiva un ulteriore fattore che la trasforma da fibrina solubilizzabile a fibrina insolubile. La cosa ha più valore teorico che biologico; nel senso che se noi facciamo avvenire questa reazione in provetta e ambiamo il ph del mezzo, in questa fase, se manca il fattore XIII, possiamo risolubilizzare la fibrina. Il sistema è tale per cui si auto-limenta: tanto è vero che il fattore VIII, in presenza del fattore II attivato, che sarebbe la trombina, si attiva; e quindi funziona per accogliere il fattore IX e X. La stessa cosa avviene per il fattore V. D altra parte una cosa del genere è pericolosissima: p.e. se mi pungo, tutto il sangue potrebbe coagulare ed effettivamente ci sono validissimi sistemi di controllo. Questi sistemi di controllo sono quelli segnati in verde: (SLIDE 27) 1) Eparina: che conosciamo come anti-coagulante, semplicemente attiva questa anti-trombina III (AT III), e quest ultima blocca l attivazione del fattore X. Reagisce in un punto cruciale: questo fattore X si trova come crocevia tra queste due vie della coagulazione, la via intrinseca e la via estrinseca, e inizia, quella che viene chiamata, via finale comune. La AT III blocca tutto questo, ed ecco perché l eparina è un ottimo anti-coagulante. Di fatti l AT III circola già in forma attiva, ma certamente in presenza di eparina aumenta la propria attività enzimatica, e quindi risulta efficace come anti-coagulante. Poi vediamo come l eparina per altro ha due bersagli: da una parte l AT III, dall altra direttamente la trombina. 2) Erudina: agisce tutto per conto proprio come anti-coagulane, fin ora è allo studio, ci sono trials clinici. I erudo medicinalis sono le sanguisughe, che quando si attaccano alla pelle 7

8 rilasciano, come le zanzare, un fattore anti-coagulante per rendere il sangue fluido, per poterlo succhiare: rilasciano questa erudina; diventano da piccolissime enormi e possono accogliere centinai di millilitri di sangue. Si è isolato, si è ricostruito questo anticoagulante delle sanguisughe e si è chiamato erudina. E senz altro sarà molto utilizzato nei prossimi anni, perché questo anticoagulante può essere preso anche per bocca, quindi è molto più comodo come somministrazione; e inoltre sembra che sia meno pericoloso dell eparina, perché quando noi giochiamo con gli anticoagulanti abbiamo sempre uno spauracchio, cioè la possibilità di un emorragia cerebrale, oppure una emorragia gastrica in un paziente che abbia una gastrite o un ulcera gastrica; infatti in un numero considerevole di casi trattati con dosaggi clinici efficaci di eparina, o anche altri anti-coagulanti, si ha una percentuale alta di emorragie cerebrali. Sembra che l erudina ne dia di meno, perché probabilmente i bersagli dell eparina sono due, mentre dell erudina è uno solo. 3) Plasmina: come vedremo sarà un enzima capace di sciogliere la fibrina, anche dopo che è stata completata la sua formazione; di fatto è un sistema che può rimodellare i trombi. D altra parte, come vedremo domani, c è sotto tutta la possibilità di intervento utilizzando questa plasmino, a scopo di sciogliere i trombi. Fino ad ora abbiamo considerato i grossi anticoagulanti che abbiamo a disposizione fino ad Ora, e poi ci sono i cosiddetti Dicumarinici, dei farmaci che sono stati individuati in Zoologia: perchè in Australia c erano delle mucche che ad un cero punto sono andate in contro ad anuria per emorragia e ci si è resi conto che queste mucche morivano lì dove c erano dei campi di trifoglio; si sono estratti da questo trifoglio questi dicumarinici che hanno un azione a livello della sintesi, in particolare a livello delle modificazioni posttraduzionale che avvengono nella sintesi di alcuni fattori di crescita della coagulazione, in particolare il II che è la trombina, VII, IX e X. Forse voi ricorderete dalla biochimica come questi fattori subiscono una carbossilazione che è vitamina K dipendente. I dicumarinici vengono definiti gli anti-vitamine K. I dicumarinici hanno di buono che sono somministrabili per bocca, e quindi sono molto comodi; la fregatura è che uno deve controllare lo stato di coagulabilità di quell individuo, in maniera tale da non esagerare nel togliergli questi fattori, perché in alternativa abbiamo queste emorragie; infatti il paziente è invitato una volta alla settimana a fare degli esami del sangue per vedere come coagula. Secondo voi con che criterio si scelgono questi anti-coagulanti? È un problema di tempi: l eparina è immediata, invece quegli altri devono aspettare che si consumino tutti quelli che ci sono prima di incominciare ad avere effetto; di solito si incomincia con l eparina, e in tanto contestualmente si incomincia anche la somministrazione dei dicumarinici e dopo un paio di giorni si toglie l eparina e si continua solo con i dicumarinici. 8

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

L emostasi. a cura di Antonio Incandela L emostasi a cura di Antonio Incandela innanzitutto che cos è Col termine emostasi si indica l insieme di processi biochimici e cellulari che consente di arrestare il sanguinamento, impedendo così un eccessiva

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Obiettivi 1. Concetto di emostasi 2. Fasi dell emostasi (vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulo, retrazione

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca 18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca 1. Regolazione intrinseca della forza di contrazione ventricolare: la Legge di Starling 2. Fattori che determinano il volume del ritorno venoso: pompa muscolare

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l). SISTEMA CIRCOLATORIO Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie e ormoni a tutte le cellule per mantenere costante la composizione del LEC. E un sistema efficiente perché

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Regolazione locale del flusso

Regolazione locale del flusso Regolazione locale del flusso L entità della perfusione in un determinato organo dipende dalla resistenza al flusso. La resistenza al flusso dipende dall organizzazione anatomica dei vasi nell organo e

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano L'apparato cardiocircolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), al cui interno circola il sangue che porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo,

Dettagli

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Sangue È contenuto nei vasi sanguigni e nel cuore È composto da una parte liquida plasma e da una solida cellule - Il plasma è parte del liquido

Dettagli

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe www.radiointerventistica.org

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell angina. Angina Pectoris

Farmaci per il trattamento dell angina. Angina Pectoris L angina pectoris è una malattia delle arterie coronarie caratterizzata da dolore intenso ed improvviso che si origina nel torace e che si irradia alla spalla e lungo il braccio sinistro Cuore Ischemico

Dettagli

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI Autoregolazione L entità del flusso ematico attraverso un organo o un tessuto è determinata da: _ pressione di perfusione, regolata centralmente dall attività cardiaca; _ resistenza

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 I NOA offrono a medici e pazienti una più vasta gamma di opzioni per curare malattie tromboemboliche e per prevenire l ictus nei pazienti con fibrillazione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico. RESISTENZA VASCOLARE E DISPOSIZIONE DEI VASI: IN SERIE O IN PARALLELO RESISTENZE IN CONDOTTI POSTI IN SERIE R 1 R 2 R 3 Pi F Pu Il flusso F, generato dal P, deve vincere una Resistenza totale, che è la

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega Friulana

Dettagli

COAGULAZIONE DEL SANGUE «BLOOD CLOTTING»

COAGULAZIONE DEL SANGUE «BLOOD CLOTTING» INFIAMMAZIONE & SISTEMI DI PROTEINE PLASMATICHE L infiammazione è mediata da tre sistemi chiave di proteine plasmatiche: il sistema del complemento, il sistema della coagulazione e il sistema delle chinine.

Dettagli

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore Sistema circolatorio Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore La circolazione sistemica e quella polmonare sono poste in serie tra loro

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Regolazione locale del flusso

Regolazione locale del flusso Regolazione locale del flusso Il flusso in un organo, dipende dalla resistenza al flusso. La resistenza al flusso dipende dall organizzazione anatomica dei vasi nell organo e dall entità del tono vasale

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

Dati di Mortalità: Unione Europea

Dati di Mortalità: Unione Europea Dati di Mortalità: Unione Europea Malattie del sistema respiratorio 6% Malattie del sistema cardiocircolatorio 43% Cancro 26% Altre cause 20% Suicidi ed incidenti 5% Mortalità per cardiopatia ischemica

Dettagli

Patologia vascolare.

Patologia vascolare. Patologia vascolare www.fisiokinesiterapia.biz Per l omeostasi di cellule e tessuti sono importanti: Un adeguato apporto ematico (ossigeno, glucosio) Un ambiente liquido normale Situazioni di squilibrio

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Q = Q 1 2 PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA, GITTATA CARDIACA E PRESSIONE VENOSA C V = V V / P V ; compliance vasi venosi C A = V A / P A ; compliance vasi arteriosi

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare Università degli Studi Federico II - Napoli Dipartimento di Anestesia, Rianimazione Pediatrica, Terapia Iperbarica, Terapia Antalgica Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare CONVEGNO CONVEGNO Ottimizzazione

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano Il corpo umano è una meraviglia della natura, tanto efficiente quanto delicato, a cui dobbiamo volere bene ogni minuto. Le curiosità che lo riguardano sono tante,

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE 1. Emorragie che possono essere dovute a: alterazioni congenite o acquisite della parete vascolare piastrinopatie o pistrinopenie deficit congeniti o acquisiti di uno o più

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli