MOTORI PER AEROMOBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOTORI PER AEROMOBILI"

Transcript

1 MOTORI PER AEROMOBILI Cap. 7 TURBINA ASSIALE 1.1 Inrodzione Come per i compressori, ci sono sosanzialmene de ipi di rbine: qelle a flsso radiale e le più diffse a flsso assiale. Le rbine radiali sono impiegae soprao per piccole porae, nell indsria criogenica, nei rbocompressori dei moori alernaivi accoppiae ai compressori cenrifghi ed in alcne rbine a gas come le Axiliary Poer Unis (APU). Anche in qeso caso le rbine assiali consenono di raare maggiori porae delle radiali, a parià di ingombro e sono più facili da accoppiare. Per conro i sali di pressione per singolo sadio, sono maggiori nelle radiali. Dal pno di visa flidodinamico le rbine presenano meno problemi dei compressori (espansione, qindi gradiene di pressione favorevole) ed il flido pò sopporare deviazioni maggiori. Lo scambio energeico, cioè il salo di pressione oenibile in ogni sadio, è maggiore di qello oenibile in n compressore assiale e pari circa a qello di n cenrifgo. I maggiori problemi che si inconrano nelle rbine sono legai alla emperara, poiché si è viso che per migliorare le presazioni si cerca di operare alle massime emperare ollerae dalle rbine. 1. Scambio energeico e rapporo di espansione Con riferimeno alla Fig. 7.1 vediamo la nomenclara impiegaa, i riangoli di velocià e lo scambio energeico h0 in no sadio di rbina assiale (sadio=saore + roore). Fig

2 Il gas enra nello saore (gello di rbina) a pressione e emperara saiche p 1 e T 1, ad na velocià assola 1 con n angolo α 1 rispeo alla direzione assiale. Nello saore il gas sbisce n espansione ed na deviazione: esce a valori p e T più bassi, con na velocià assola maggiore ed n angolo α. All ingresso del roore il gas assme na velocià relaiva ed n angolo β dai dalla composizione veoriale ra la velocià assola e la velocià angenziale delle pale U. Nei canali roorici il gas viene novamene deviao e soliamene conina l espansione, scendo a valori p e T, con velocià relaiva amenaa e con velocià assola che, se lo sadio è ripeo, è gale ad 1 (e qindi α = α1). Come già nei compressori, la velocià angenziale U amena con il raggio ed i riangoli di velocià variano passando dalla radice all esremià della pala. E consedine perciò fare riferimeno ad na disanza cosane dall asse di roazione nel disegnare i riangoli (ipicamene si sceglie il raggio medio). Analogamene al compressore assiale e riferendosi alla Fig. 7. abbiamo: Fig. 7. h = C T T = C T T = C T T + = h h + 0 p( 01 0) p( 0 0) p( ) ( ) ( ) h = U 0 h0 = + h h R = = = = h h h U e, con riferimeno agli angoli:

3 = = a a anα anα = = a a an β an β si hanno le segeni relazioni: ( anα anα ) ( an β an β ) h = U + = U + 0 a a a R = U ( an β an β ) Per qano rigarda il rapporo di compressione dello sadio, riferendosi alla Fig. 7. e ricordando che: T η = T T T ' e che h = C ( T T ) 0 p 01 0 si oiene: 1 h0 = 1 p p C η T 01 0 p 01 γ γ 1 1. Sage loading e flo coefficiens Sono de parameri dimensionali che sono ili nella progeazione preliminare. Il primo (sage loading coefficien ψ ) esprime la capacià di no sadio di compiere lavoro ed è dao dal rapporo ra lo scambio energeico specifico elaborao dallo sadio h0 ed il qadrao della velocià periferica U: ψ h0 = = a an an U U β + β ( ) Il secondo (flo coefficien Φ ) è il rapporo ra la componene assiale della velocià in ingresso al roore a e la velocià angenziale U:

4 Φ= a U Come si pò noare dalla figra segene i de parameri hanno n inervallo di valori possibili per no sadio di rbina. Una vola sabilio l inero salo di emperara in rbina dal ciclo ermodinamico, il progeisa pò scegliere orienaivamene se adoare pochi sadi con elevao ψ oppre più sadi con n più basso ψ. Casi paricolari R=0 = = β = β E il caso di rbina ad azione o ad implso. Le pale rooriche sono simmeriche. I canali roorici sono a sezione cosane, qelli saorici convergeni. Il salo di pressione saica avviene o nello saore. R=0 e scarico assiale = = 0 = U = U h = U 0 4

5 R=0.5 = = α = β α = β Triangoli Simmerici Paleare rooriche e saoriche speclari Canali roorici e saorici convergeni Diminzione di pressione saica galmene ripario ra roore e saore R=0.5 e scarico assiale = 0 = U h = U 0 5

6 1.4 Il raffreddameno delle rbine Come noo, le presazioni di na rbina a gas amenano all amenare della emperara di ingresso in rbina, per ci il so incremeno è no degli obieivi ecnologici principali per migliorare le presazioni dei proplsori aeronaici. L ameno della emperara di ingresso in rbina pò essere oeno sosanzialmene in de modi: il primo è qello di impiegare maeriali che resisano meglio alla emperara, menre il secondo è qello di svilppare ecniche di raffreddameno sempre più efficieni. In n moderno moore aereo (a rbina ) almeno il % del peso oale è cosiio da sperleghe di nickel e di cobalo: in paricolare ano le camere di combsione che le rbine sono ineramene realizzae in sperleghe. I receni svilppi si maeriali rigardano l inrodzione della solidificazione direzionale per l oenimeno sia delle palee fisse che di qelle mobili, soprao in campo aeronaico. Un leriore svilppo lo si è avo con l so delle palee monocrisalline (single crysal). In linea di principio il raffreddameno pò essere oeno mediane liqidi o mediane aria. I sisemi a liqido non sono rislai praicabili (ad eccezione delle ecniche per amenare la spina) per varie ragioni ra le qali spiccano i problemi di incrosazioni e di corrosione. L nico meodo che è sao sao con sccesso è la convezione forzaa realizzaa mediane lo spillameno di aria dal compressore. Prelevando na qanià di aria aorno al 10% della poraa è possibile raffreddare le palee saoriche e rooriche ed il disco della rbina e manenerli ad na emperara di circa K al di soo della emperara di risagno del gas in enraa alla rbina. La emperara dell aria di raffreddameno dipende naralmene dal rapporo di compressione del compressore, dal Mach di volo e dalla qoa. Il raffreddameno pò rigardare più di no sadio ed evenalmene anche solo il disco di rbina. 6

7 Lo spillameno di aria dal compressore per il raffreddameno compora naralmene na perdia di efficienza, ma complessivamene i vanaggi di poer operare ad na emperara maggiore compensano largamene le perdie. Il sisema di raffreddameno sao per le palee si avvale di diverse ecniche. La paree eserna viene raffreddaa mediane la ecnica del film cooling che consise nel realizzare (mediane ecniche di forara elerochimiche o laser) na serie di fori slla palea dai qali foriesce aria, proveniene dal cenro della palea, che crea n cscineo di aria fredda slla sperficie eserna del profilo, proeggendo cosi la palea dal flsso dei gas caldi che la invesono. Il raffreddameno inerno invece, si avvale della ecnica del je impingemen e della presenza di na serpenina doaa di rbolaori (chiamai anche ribs) che hanno lo scopo di rendere il flsso rboleno per amenare lo scambio ermico. 7

8 8

9 1.4 Perdie Le perdie nelle schiere di pale vengono prese in considerazione principalmene araverso de parameri basai sosanzialmene slla perdia di emperara che pò essere meglio evidenziaa nella rappresenazione ermodinamica qaliaiva della figra segene. Nel grafico le linee inere collegano gli sai di risagno e le linee raeggiae collegano gli sai saici. T 01 = T 0 perché nell gello di rbina non si compie lavoro. 9

10 Il rao inero orizzonale che conginge 01-0 rappresena la perdia di pressione di risagno dova all ario negli gelli di rbina. Considerando l espansione nello saore, il gas idealmene espanderebbe da T 01 a T ma per gli arii la emperara finale è T. Il coefficiene di perdia per gli gelli di rbina λ N (nozze loss coefficien) è definio come: λ N T = T ' Cp Nel roore, l espansione prosege fino a p e l espansione isenropica nell inero sadio rislerebbe in na emperara finale T, menre nel solo roore nella emperara T che, per effeo degli arii, diviene T. Il coefficiene di perdia nel roore λ R (roor loss coefficien) è dao da: T λr = T '' Cp Si noi che qeso coefficiene è definio riferendosi alla velocià relaiva di scia dal roore, nel qale si ha T 0rel = T 0rel. λ per gelli di rbina convergeni e rappori di pressione ( ) Valori ipici di N p01 p inferiori al rapporo criico, sono aorno a 0.05, menre valori ipici di λ R sono aorno a

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cap. 7 TURBINA ASSIALE. Inrodzione Come per i compressori, ci sono sosanzialmene de ipi di rbine: qelle a flsso radiale e le più diffse a flsso assiale. Le rbine radiali sono impiegae

Dettagli

Problema Grand Challenge 2 di elettromagnetismo :

Problema Grand Challenge 2 di elettromagnetismo : Problema Grand Challenge di eleromagneismo : Si consideri na pallina di massa m con carica q posiiva all inerno di n condensaore di dimensione d, ai ci capi è applicaa na ensione V. All inerno del condensaore

Dettagli

Analisi di sistemi non lineari

Analisi di sistemi non lineari Analisi di sisemi non lineari q p n h f & f è n veore di fnzioni che definiscono la dinamica delle variabili di sao evenalmene in presenza dell ingresso ed h è il veore della rasformazione in scia che

Dettagli

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Sisemi dinamici Fondameni di Aomaica Prof. Silvia Srada Dai modelli di sisemi elemenari a sisemi dinamici Semplici sisemi fisici Formleremo il corrispondene modello Individeremo i rai comni delle eqazioni

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 2/2/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 2/2/99 Compio //99 pagina Meccanica Applicaa alle Macchine compio del //99 A) Chi dee sosenere l'esame del I modlo dee solgere i pni e. B) Chi dee sosenere l'esame compleo dee solgere i pni, e. C) Chi dee sosenere

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

06b_Turbine a Vapore

06b_Turbine a Vapore Universià degli sdi di Bologna D.I.E.M. Diarimeno di Ingegneria delle Cosrzioni Meanie, Nleari, Aeronaie e di Meallrgia 6b_Trbine a Vaore rev. Nov. 8 Grado di reazione () grado di reazione ermodinamio

Dettagli

Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri

Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri ANSO Premessa ransiorio: è l inerallo di empo che il sisema impiega per passare da no sao sazionario a n alro. egime: è lo sao in ci si roa n sisema in ci sono esarii i i ransiori. Simbologia: leere minscole

Dettagli

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico.

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico. Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori i ransiorio elerico moore carico e ω ransiorio meccanico secondi e 10-4 10-1 m 10-3 10 Θ m ransiorio ermico 10 10 4 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE

PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE In ogni macchina elerica si pò individare n circio magneico principale accoppiao a de circii elerici disini. I de circii elerici possono essere

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 09-00 5 O O r r x r x Moo nel piano: elocià dr Componeni caresiane r x + dx d x + xx + Modlo della elocià: + x x Componeni polari dr r, r r r d dr d dr r ( r ) r + r r + r r Deriaa di n ersore

Dettagli

Lezione 0. Richiami di teoria dei sistemi (a tempo continuo e a tempo discreto) F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 0 1

Lezione 0. Richiami di teoria dei sistemi (a tempo continuo e a tempo discreto) F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 0 1 Lezione 0. Richiami di eoria dei sisemi (a empo conino e a empo discreo) F. Previdi - Conrolli Aomaici - Lez. 0 Sisemi a empo conino C. Rappresenazione di sao C. Eqilibrio C3. Sisemi LTI SISO C4. Eqilibrio

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale Universià degli Sdi di Triese Facolà di ngegneria ELETTOTECNCA ngegneria ndsriale OTENZA AUNT del COSO di ELETTOTECNCA Sefano asore oenza Diparimeno di ngegneria e Archiera Corso di Eleroecnica 043N a.a.

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Design di schiere nel piano interpalare

Design di schiere nel piano interpalare Lecture 15 nel Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 nel Triangoli di Disegno di di Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.79 Agenda nel 1 Triangoli di Triangoli di 3 Disegno di di Disegno di di 15.80

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I.. 0-0 9 Seembre 0 Voo: 9 credii 0 credii credii Esercizio n. Un auomobile di massa M frena, a parire dalla velocià iniziale v 0, fino ad arresarsi. Sapendo che, a causa del riscaldameno

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore ELETTROTECNCA ngegneria ndsriale OTENZA Sefano asore Diparimeno di ngegneria e Archiera Corso di Eleroecnica 43N a.a. 34 Classificazione dei componeni in base alla poenza Se, per qalsiasi valore di, valgono

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI III. MODEISTIA DI SISTEMI EETTII In analogia a qano fao per i sisemi meccanici, in qeso capiolo considereremo sisemi elerici discrei o, come sono più freqenemene dei, a parameri concenrai. Tali sisemi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio A 14/12/99 1. La figura mosra una pressa per la formaura per soffiaura di coneniori in maeriale plasico. Il meccanismo è sudiao in modo che in aperura (mosraa

Dettagli

dx =? 1 + y ) dy = 2( y ln 1 + y ) + C = 2 ( sin x ln 1 + sin x ) + C. N.B.: si sarebbe potuta eettuare n dall'inizio la sostituzione y = sin x.

dx =? 1 + y ) dy = 2( y ln 1 + y ) + C = 2 ( sin x ln 1 + sin x ) + C. N.B.: si sarebbe potuta eettuare n dall'inizio la sostituzione y = sin x. CALCOLO INTEGRALE per Informaica Risolzione dell'eserciazione n., aprile Es.. Calcolare i segeni inegrali indenii (i primi con pochi passaggi: + cos cos + osservando che D(cos + = cos = ( + cos, la sosizione

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica Acciaio/Calcesruzzo armao Legno/Calcesruzzo armao Acciaio/Acciaio 9 Poni ermici Definizione di poni ermici I poni ermici sono aree di componeni locali nel rivesimeno dell edificio, araverso cui si verifica

Dettagli

5. Test di Dinamica - Parte 1

5. Test di Dinamica - Parte 1 5. Tes di Dinaica - Pare 1 5.1 Quano vale la ensione della fune che unisce i due pesi 1 e (fune e carrucola di assa rascurabile) nel sisea rappresenao in figura se 1? 1) T = 1 g ) T = 3) T = ( 1 + ) g

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

Regolatore di portata - circolare

Regolatore di portata - circolare Regolaore di poraa - circolare Dimensioni (MF, MP, ON, MOD, KNX) Ød nom (MF-D, MP-D, ON-D, MOD-D, KNX-D) Descrizione è un regolaore a poraa ariabile per canali circolari in sisemi VAV. Viene uilizzao per

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

Anno scolastico: 2016/2017. La flessione deviata. Prof. Roma Carmelo

Anno scolastico: 2016/2017. La flessione deviata. Prof. Roma Carmelo nno scolasico: 2016/2017 La flessione deviaa Prof. Roma armelo copo dell unià didaica La flessione deviaa Lo scopo dell unià didaica è la deerminazione delle solleciazioni inerne dovue alla flessione deviaa

Dettagli

Metodologia di Previsione e Ricostruzione delle Prestazioni di un SRM durante un tiro al banco

Metodologia di Previsione e Ricostruzione delle Prestazioni di un SRM durante un tiro al banco Universià Degli Sudi di Roma La Sapienza Facolà di Ingegneria orso di laurea specialisica in Ingegneria Spaziale Meodologia di revisione e Ricosruzione delle resazioni di un SRM durane un iro al banco

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 5 ESEMPI NUMERICI

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 5 ESEMPI NUMERICI CAP. 5 ESEMPI NUMERICI cont. Es. cont. Es. 3 cont. Es. 4 cont. Es. 5 RISULTATI M 0.97; βc 3.39; m 5.55kg s [ ] 6 RISULTATI M, rel 0.73; R 0.49; ηc 0.9βc 5 7 Comressore centrifgo Es. 4 All scita di na girante

Dettagli

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Corso di Fluidodinamica delle Macchine Corso di Flidodinamica delle Macchine A.A. 0-03 Capitolo I-3: Flssi non viscosi sbsonici, transonici e spersonici Flsso Transonico Trbine Nozzle Pagina Flsso sbsonico stazionario Qesti sono rappresentati

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi

Unità 7: Il caso delle travi Eserciio 1 Daa una seione circolare piena di diamero 70 mm soggea a un momeno orcene 5000 Nm calcolare: a) il valore della ensione angeniale massima; b) il valore della ensione angeniale sulla circonferena

Dettagli

FORMULAZIONE GENERALE ELEMENTI FINITI

FORMULAZIONE GENERALE ELEMENTI FINITI FORMULAZIONE GENERALE ELEMENI FINII Finora si è affronao il problema di deerminare la marice di rigidezza di elemeni per i qali era noa na solzione analiica. Si vole ora deerminare na procedra per la deerminazione

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica Acciaio/Calcesruzzo armao Legno/Calcesruzzo armao Acciaio/Acciaio 9 I poni ermici Definizione dei poni ermici I poni ermici sono aree localizzae nell involucro della cosruzione nelle quali si verifica

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Fondamenti di relatività ristretta

Fondamenti di relatività ristretta Fondameni di relaivià risrea Osservazioni slle Trasformazioni di Lorenz x y z x / y z x / /! "#$ %! # ( # ) ) ( # ( ) se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNVERSTÀ DEGL STUD D BRESCA Facolà di ngegneria Diparimeno di ngegneria Civile, Archieura, Terriorio e Ambiene Corso di laurea in ngegneria Civile TES D LAUREA L NFLUENZA DEL COLORE DELLE PARET SUL COMPORTAMENTO

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

Evoluzione di una popolazione isolata in presenza di risorse illimitate

Evoluzione di una popolazione isolata in presenza di risorse illimitate Raccola di modelli in forma di sao Allevameno di Fibonacci,,,, --- generazione nmero di coppie di conigli giovani non ferili nmero di coppie di conigli adli ferili nmero di coppie di conigli adli prelevai

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

PREMESSA AL PROBLEMA * D

PREMESSA AL PROBLEMA * D PREMESSA AL PROBLEMA l siboliso ilizzao è qello ialiano precedo dal sibolo * e sccessivaene qello inernazionale precedo dal sibolo ** * D Dislocaeno ovvero il peso della nave, israo in onnellae (da dislocare

Dettagli

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r! Posizione-Sposameno-velocià media Consideriamo un puno maeriale che si muove nel empo lungo una rea (moo unidimensionale) 5 1 5 1 2 2 4 ( 1 ) = 1 ( 2 ) = 2 ( 3 ) = 3 ( 4 ) = 4 ( 5 ) = 5 v, ʹ < 1 < 2

Dettagli

in quella geometria dei punti Strutture, da cause una nuova di uno corpo si Per effetto porta in esterne, il finale C. vettore (Figura 1).

in quella geometria dei punti Strutture, da cause una nuova di uno corpo si Per effetto porta in esterne, il finale C. vettore (Figura 1). appni delle lezioni del corso di Saica CINEMTIC DEI CORI RIGIDI La Cinemaica rienra in qella pare dellaa Meccanica Classica che si occpa dello sdio s della geomeria degli sposameni dei pni di n sisema

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Fisica Cinematica del punto

Fisica Cinematica del punto Fisica - Cinemaica del pno 6 Moo nei pressi della sperficie erresre M Consideriamo il moo di n pno maeriale lanciao da erra con na cera elocià iniiale O M a ( ) sin cos cos ( ) (an ) G cos ( ) ( cos )

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondameni di Aomaica Allievi in Ingegneria Elerica - Prof. P. Colaneri Prima prova in iinere del 6 Novembre 6 Cognome Nome N di Maricola Firma Drane la prova non è consenia la conslazione di libri, dispense

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05 Compio di Fisica I, Ingegneria Informaica, 3/6/5 ) Un alalena lunga 3m, schemaizzabile come un asa rigida soile praicamene priva di massa, è incernieraa senza ario nel suo puno di mezzo a,5 m dal suolo.

Dettagli

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante) LE ONDE DEFINIZIONE: un onda elasica rappresena la propagazione di una perurbazione che raspora energia ma non maeria. Si possono disinguere onde meccaniche o maeriali, per le quali la propagazione è possibile

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA METODO STATISTICO DIRETTO: analisi saisica di porae massime annuali applicabile solo in prossimià di sezioni fluviali con misure di poraa disponibili su moli

Dettagli

Fisica Cinematica del punto

Fisica Cinematica del punto Fisica - Cinemaica del puno 5 a d accelerazione angenziale a dφ u + u N a N a + a N accelerazione normale (cenripea) Cenro e raggio di curaura La raieoria localmene può essere approssimaa da una circonferenza

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 Cinemaica del pno maeriale 6 Cinemaica del pno maeriale Moo nei pressi della sperficie erresre O θ a G Eqazione del moo: ( ) ( cos θ) ( ) ( sin θ) Giaa: Traieoria: ( ) anθ cos θ G sin( θ

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Macchine. 10 Esercirtazione 10

Macchine. 10 Esercirtazione 10 Polecnco d Torno Macchne Esercrazone ESERCITAZIONE Macchne dralche. Per na macchna dralca le espresson fondamenal della conservazone dell energa e della poraa n massa s possono rscrvere enendo presene

Dettagli

MISURA DELLA COSTANTE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE G MEDIANTE L USO DELLA BILANCIA DI CAVENDISH

MISURA DELLA COSTANTE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE G MEDIANTE L USO DELLA BILANCIA DI CAVENDISH MISURA DELLA COSTANTE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE G MEDIANTE L USO DELLA BILANCIA DI CAVENDISH Laboraorio Meccanica e ermodinamica F.Balesra Laboraorio Meccanica e ermodinamica F.Balesra Legge generale

Dettagli

Introduzione ai sistemi dinamici e al problema del controllo

Introduzione ai sistemi dinamici e al problema del controllo Inroduzione ai sisemi dinamici e al problema del conrollo Bruno Picasso Per sisema dinamico inendiamo un sisema di equazioni differenziali o, in senso lao, un fenomeno che viene descrio per mezzo di un

Dettagli

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici ecosyn -plas La vie giusa per i maeriali ermoplasici Bossard ecosyn -plas La vie giusa per i maeriali ermoplasici Elevaa capacià di carico Elevaa conformià di processo Elevaa sicurezza di fissaggio Anche

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Il metodo degli elementi finiti nei processi per deformazione plastica

Il metodo degli elementi finiti nei processi per deformazione plastica Il meodo degli elemeni finii nei processi per deformazione plasica Inrodzione In na analisi lineare i carichi sono linearmene dipendeni dagli sposameni ed il comporameno della srra è compleamene reversibile.

Dettagli