Carta dei Servizi 2014 TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi 2014 TOSCANA"

Transcript

1 Carta dei Servizi 2014 TOSCANA Il nostro impegno con te

2 Indice Introduzione Trenitalia: i valori guida e gli impegni La Direzione Regionale Toscana: l offerta La Carta dei Servizi: indicatori e obiettivi Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno Problemi e soluzioni Comunicare con Trenitalia Le Associazioni dei Consumatori Rete di trasporto pubblico locale Tariffe Aggiornata a marzo 2014 Pagina 2 di 27

3 Introduzione La Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è il documento attraverso il quale i clienti possono consultare, in maniera chiara ed immediata, gli impegni programmatici di Trenitalia Direzione Regionale Toscana, i principi fondamentali che la guidano nello svolgimento della propria attività, i servizi offerti e gli obiettivi che si è prefissata di raggiungere nel Trenitalia, che gestisce i servizi di trasporto ed RFI che gestisce le infrastrutture (ovvero le stazioni ed i binari) fanno parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Trenitalia offre una gamma di servizi di qualità in grado di soddisfare in maniera capillare le esigenze di mobilità dei viaggiatori, proponendo al mercato sia servizi di media e lunga percorrenza che di tipo regionale e metropolitano, con l obiettivo di realizzare un piano complessivo che tenda al raggiungimento dell eccellenza in ciascuno dei segmenti di mercato in cui essa opera soddisfacendo al meglio la domanda del cliente. Nell ambito del trasporto regionale Trenitalia è organizzata in singole Direzioni Regionali/Provinciali, responsabili per la gestione del trasporto locale e metropolitano in ciascuna Regione/Provincia Autonoma. Quantità e qualità del trasporto regionale I servizi ferroviari offerti nella Regione sono determinati in termini di qualità e quantità da un Contratto di Servizio stipulato tra la Regione stessa e Trenitalia. Nell ambito del Contratto, la Regione definisce la pianificazione e la programmazione, i livelli di quantità e di qualità dei servizi ferroviari, individuando i servizi necessari per soddisfare le necessità della collettività in base alle risorse finanziarie di cui dispone. Le tariffe sono di competenza della Regione e nel contratto di servizio vengono fissati i relativi obblighi tariffari da applicare sui servizi ferroviari programmati. Poiché il ricavo derivato dalla vendita dei biglietti/ abbonamenti alla tariffa regionale non copre il costo effettivo del servizio reso il viaggiatore contribuisce solo ad una parte del servizio prodotto da Trenitalia la Regione versa quella parte del costo del servizio non coperta dalla sola vendita dei titoli di viaggio. Il Contratto di Servizio prevede che, qualora non vengano raggiunti degli standard di qualità in esso contenuti, Trenitalia sia passibile di penalità, strumento attraverso il quale la Regione agisce a tutela degli utenti, assicurando loro il pieno ristoro per eventuali disagi o danni subiti. Pagina 3 di 27

4 Trenitalia: i valori guida e gli impegni Trenitalia applica i seguenti principi fondamentali nel progettare e offrire i suoi servizi: Sicurezza del viaggio Trenitalia considera irrinunciabile la sicurezza. Per questo si impegna a fornire a tutti i suoi clienti un servizio che rispetti i più rigidi standard di sicurezza del viaggio. Sicurezza dei passeggeri Offrire protezione e sicurezza alle persone rappresenta un vincolo irrinunciabile per l intero Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Per questo Trenitalia collabora con la Polizia Ferroviaria e le altre forze dell ordine. Uguali diritti Tutti i clienti di Trenitalia hanno uguali diritti senza discriminazioni di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni. In linea con questi principi, Trenitalia si impegna anche a facilitare la mobilità dei viaggiatori con disabilità ed a mobilità ridotta. Per conoscere le stazioni ed i mezzi appositamente attrezzati consultare l Orario In Treno o il sito Continuità del servizio Trenitalia garantisce un servizio senza interruzioni per 365 giorni l anno. Fanno eccezione i treni periodici segnalati nell Orario In Treno e sul sito. Partecipazione Trenitalia si impegna a garantire pienamente il diritto all informazione. Favorisce le occasioni di confronto, valuta le critiche, le proposte e i suggerimenti dei clienti e delle Associazioni dei Consumatori. Qualità del servizio e sostenibilità Trenitalia crede che lo sviluppo e la modernizzazione debbano rispettare criteri di sostenibilità sociale ed ambientale. Per questo vuole sia realizzare un servizio efficiente ed efficace, tale da soddisfare le esigenze dei clienti, sia contribuire attivamente a migliorare la qualità della vita e dell ambiente a beneficio della collettività. Trenitalia, è impegnata a: Garantire a tutti i clienti una accessibilità adeguata ai servizi. Migliorare il decoro e la pulizia delle carrozze con programmi specifici di intervento. Garantire la puntualità, monitorando l andamento dei treni e gestendo con efficacia gli eventuali disservizi. Trenitalia produce beni e servizi nel rispetto dell ambiente e tesi ad incentivare una mobilità sempre più sostenibile Nel contesto della naturale vocazione ecologica dei prodotti e servizi che offre, Trenitalia si impegna con costanza e continuità per migliorare sempre più le proprie prestazioni ambientali, in un ottica non solo di conformità alla normativa vigente ma anche di adozione dei principi di precauzione e prevenzione nonché del miglioramento continuo promosso dal sistema di gestione integrato aziendale. Trenitalia considera la tutela e la valorizzazione dell ambiente, la riduzione dei costi esterni e la promozione di una mobilità sostenibile, a beneficio della collettività intera, elementi strategici dei servizi offerti e delle proprie attività industriali e commerciali. Trenitalia, anche attraverso l implementazione, l attuazione e il mantenimento della certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l Ambiente e la Salute e Sicurezza sul Lavoro che coinvolge tutte le attività, i processi, i siti, i prodotti e i servizi societari, è infatti impegnata, oltre che al soddisfacimento delle Pagina 4 di 27

5 esigenze dei propri stakeholder, nella massimizzazione dei vantaggi ambientali propri del trasporto su ferro mediante azioni di: prevenzione o minimizzazione dell inquinamento e dei rischi ambientali correlati alle attività, prodotti, servizi erogati, mirando in particolare all ottimizzazione del ciclo delle materie prime, limitando la produzione dei rifiuti e promuovendone il riutilizzo mediante riciclo o recupero; riduzione delle emissioni di CO 2 dei propri impianti industriali e del sistema di trasporto; impiego nella maniera più razionale ed efficiente possibile delle risorse naturali riducendo, al contempo, le emissioni e gli scarichi nelle varie matrici ambientali; riduzione del consumo di energia e incremento dell efficienza energetica dei propri processi, attività, prodotti e servizi, promuovendo un uso razionale e consapevole dell energia in ogni pratica quotidiana interna all azienda, privilegiando l acquisto di servizi e beni a basso impatto energetico e promuovendo l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Infine, per migliorare le prestazioni dei propri treni in termini di tutela dell Ambiente, Trenitalia, nell approvvigionarsi di nuovo materiale ricerca soluzioni sempre più avanzate nel rispetto dell ambiente e in un ottica di sviluppo sostenibile. Obiettivi Ambientali Trenitalia Riduzione del 2% delle emissioni di CO 2 prodotte da impianti fissi (-2% rispetto alle emissioni 2013) Riduzione del 2% rispetto all anno 2013 delle emissioni specifiche in atmosfera di anidride carbonica, espresse in g di CO 2 /ore lavorate presso gli impianti fissi Trenitalia. Tali emissioni sono dovute ai consumi di energia elettrica, gas metano e combustibili (prevalentemente gasolio da riscaldamento) necessarie per tutte le attività, i processi ed i servizi svolti presso gli impianti fissi Trenitalia. Il calcolo delle emissioni specifiche di CO 2 da impianti fissi sono calcolate moltiplicando i consumi di energia elettrica, indicizzati rispetto alle ore lavorate presso gli impianti fissi, per i fattori di emissione di seguito riportati: Gas metano per riscaldamento: 1,945 tco 2 /1000 Nmc di metano. Gasolio per riscaldamento: 3,138 tco 2 /t gasolio. Energia elettrica acquistata per usi diversi dalla trazione ferroviaria: 361,7 gco 2 /kwh di energia elettrica. Riduzione del 3% dei consumi idrici degli impianti fissi (-3% rispetto ai consumi idrici 2013) Riduzione del 3%, rispetto all anno 2013, dei consumi idrici specifici, espressi in litri/ore lavorate presso gli impianti di manutenzione aziendali. I dati dei prelievi idrici sono quelli contabilizzati presso i singoli impianti di manutenzione della flotta dei treni aziendali. Riduzione del 5% dei consumi di carta (-5% rispetto ai consumi di carta 2013) Riduzione del 5%, rispetto all anno 2013, dei consumi di carta a livello aziendale, espressi in peso (kg o tonnellate). Il 29 dicembre del 2011 Trenitalia ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Salute e Sicurezza sul Lavoro, UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004, OHSAS 18001: La Direzione Regionale Toscana dal 2003 ha conseguito la certificazione per la Responsabilità Sociale secondo la norma SA8000:2008. Il Regolamento (CE) n. 1371/2007 Diritti ed Obblighi dei Passeggeri Il Regolamento (CE) 1371/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Ottobre 2007 introduce nuovi diritti ed obblighi per i passeggeri nel trasporto ferroviario, prevedendo tra l altro oneri informativi a favore di passeggeri e diritti specifici in occasione di ritardi, soppressioni di treni e mancate coincidenze. Tale disciplina è stata recepita nel testo delle Condizioni Generali di Trasporto dei Passeggeri di Trenitalia SpA. Il contratto di trasporto concluso dal passeggero è di norma relativo all utilizzo di un singolo treno ed è rappresentato da un titolo di viaggio che legittima ad usufruire del servizio ferroviario prescelto. Pertanto il passeggero che abbia acquistato più biglietti contestualmente e/o utilizzi più treni/servizi ferroviari successivi, deve ricordare che ogni viaggio deve essere considerato distinto e separato dagli altri e che ognuno è riconducibile ad un singolo contratto di trasporto. Il testo delle Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia è disponibile sul sito e presso le biglietterie ferroviarie. Pagina 5 di 27

6 La Direzione Regionale Toscana La Direzione Regionale Toscana persegue scelte aziendali dettate da criteri di Responsabilità Sociale d Impresa, assicurando il rispetto delle norme nazionali, internazionali e comunitarie in materia di diritto del lavoro, orari di lavoro, salute e sicurezza, discriminazione, condizione dell ambiente di lavoro, libertà di associazione, lavoro minorile e lavoro forzato. NOVITÀ 2014 L offerta in Regione Per l anno 2014 le novità principali riguardano il potenziamento della flotta che, già all inizio dell anno, vedrà in circolazione 18 treni Vivalto a doppio piano per i principali servizi pendolari sulle linee: Firenze Arezzo, Firenze Pisa, La Spezia Pisa, Grosseto e Firenze Lucca -Viareggio. A fine anno saranno altri 80 i Vivalto in circolazione con più di 200 treni al giorno effettuati con questi materiali. Sul versante delle relazioni, la novità più significativa è la realizzazione di 5 coppie di treni Regionali Veloci Livorno - Firenze e viceversa. L Offerta Numeri Con questi numeri al vostro servizio - anno 2014 Linee servite (estensione totale chilometri) Semplice binario 670 Doppio binario 781 Linee elettrificate 950 Linee non elettrificate 753 Treni per km anno Treni/giorno anno Viaggiatori per km trasportati al giorno Viaggiatori/giorno medio feriale invernale Passeggeri annui trasportati Posti offerti giorno feriale medio estivo Posti offerti giorno feriale medio invernale Pagina 6 di 27

7 L offerta Abbonati Settimanali Mensili Annuali L offerta Parco Rotabili ** Numero mezzi 926 Locomotive 107 Mezzi leggeri elettrici 89 Mezzi leggeri termici 136 Carrozze 594 ** assegnati non esclusivamente alla DR Toscana L offerta Età parco rotabili Vetture e loc. con meno di 12 anni di età 525 Vetture e loc. con più di 12 anni di età 401 Depositi 3 L offerta Dipendenti Settore movimento Settore amministrativo 65 Settore manutenzione 299 Totale addetti Azienda Le linee Firenze - Arezzo - Chiusi - Roma Firenze - Pisa Firenze - Siena - Grosseto Pisa - Livorno - Grosseto - Roma Firenze - Pistoia - Lucca - Viareggio Prato - Bologna Firenze - Borgo S.L. (via Vaglia) - Faenza Firenze - Borgo S.L. (via Pontassieve) Pisa - Lucca - Aulla La Spezia - Pisa Pistoia - Porretta Terme Siena - Chiusi La Spezia - Parma Pagina 7 di 27

8 La Carta dei Servizi: indicatori e obiettivi Trenitalia si pone come proprio obiettivo il costante miglioramento degli standard di qualità dei servizi offerti alla clientela. Per l anno 2014, Trenitalia ha individuato, per i principali fattori di qualità, gli obiettivi sotto riportati quale impegno programmatico aziendale. Puntualità* Indicatori Obiettivo 2013 Consuntivo 2013 Obiettivo 2014 Note Treni regionali tutti in arrivo entro 5 minuti 91,5% 90,14% 91,5% Soddisfazione della clientela 66,9% * Standard minimo puntualità 90% Percentuale rilevata da sistema RFI. Standard B1 (Sono esclusi i ritardi per eventi eccezionali o scioperi.) Affidabilità Indicatori Obiettivo 2013 Consuntivo 2013 Obiettivo 2014 Note Ore di servizio effettuate /ore di servizio programmate 99,8% 99,6% 99,8% Comfort del viaggio Indicatori Obiettivo 2013 Consuntivo 2013 Obiettivo 2014 Note Carrozze con aria condizionata funzionante 96% 73% 98% Carrozze con riscaldamento funzionante 98% 92% 98% Toilette in servizio/toilette accessibili 96% 93,5% 96% Accoglienza a bordo (arredi/ illuminazione) 94% 98% 94% Vetture porte esterne funzionanti 95% 99% 95% Rispetto della composizione 98% 71,5% 98% Soddisfazione della clientela 74,7% Monitoraggio a cura della Regione Toscana Pagina 8 di 27

9 Pulizia dei mezzi Indicatori Obiettivo 2013 Consuntivo 2013 Obiettivo 2014 Note Efficacia degli interventi di pulizia 90% 92,5% 90% Monitoraggio a cura Soddisfazione della clientela 58,7% della Regione Toscana Rete di vendita Indicatori Obiettivo 2013 Consuntivo 2013 Obiettivo 2014 Note Emettitrici funzionanti 80% 96% 80% Monitoraggio a cura Validatrici funzionanti 80% 93% 80% della Regione Toscana Soddisfazione della clientela 90,7% Informazioni Indicatori Obiettivo 2013 Consuntivo 2013 Obiettivo 2014 Note Stazioni con manifesti informativi 98% 87,5% 98% Treni con manifesti informativi 95% 94% 95% Treni con informazione erogata a bordo 96% 80% 98% Soddisfazione della clientela 73,2% Monitoraggio a cura della Regione Toscana Servizi a bordo per viaggiatori diversamente abili o disabili Indicatori Obiettivo 2013 Consuntivo 2013 Obiettivo 2014 Note Treni al giorno con carrozze attrezzate Percentuale nel giorno medio feriale sul totale dei treni/ giorno feriali Pagina 9 di 27

10 Quello che bisogna sapere per viaggiare In treno È obbligatorio avere il biglietto Per viaggiare su un treno regionale è necessario convalidare il biglietto prima di salire a bordo treno e conservarlo fino all uscita della stazione d arrivo. Al viaggiatore trovato, in corso di viaggio o all arrivo, sprovvisto di biglietto o in possesso di un biglietto non valido viene applicata una sanzione di 40,00 euro. Al viaggiatore trovato in possesso di un biglietto non convalidato o convalidato in modo irregolare viene applicata una sanzione di 40,00 euro. Qualora il viaggiatore provveda ad informare il Personale di bordo all atto della salita, è possibile acquistare o convalidare il biglietto a bordo del treno con una maggiorazione di 5,00 euro. Non vengono emesse sanzioni se nella località di partenza non è possibile acquistare o convalidare il biglietto e si provvede ad informare all atto della salita, il Personale di accompagnamento. NOVITÀ Biglietto Elettronico Regionale (BER) I biglietti e abbonamenti (ad esclusione di quelli annuali, trimestrali e di quelli integrati) per viaggi su treni del trasporto regionale possono essere acquistati sul sito com, e stampati direttamente a casa dal proprio pc. È sufficiente possedere una carta di credito o una carta prepagata, seguire il percorso di acquisto e stampare il file pdf che costituisce il biglietto/abbonamento valido per il viaggio. Non è necessario effettuare alcuna convalida, il biglietto vale quattro ore a partire dall orario di.partenza del treno selezionato al momento dell acquisto, è nominativo e incedibile, non è rimborsabile né sostituibile né è possibile anticipare la partenza. Le ricevute del biglietto e dell abbonamento devono essere sempre esibite insieme ad un valido documento di riconoscimento. Pagina 10 di 27

11 Un buon viaggio parte anche da te: sicurezza personale e patrimoniale La Carta dei Servizi vuole essere anche un occasione per rammentare ai viaggiatori di Trenitalia una serie di attenzioni che possono rendere il viaggio sicuro e confortevole per sé e per gli altri. Alcuni dei principali doveri del viaggiatore (DPCM ) non salire sui mezzi di trasporto senza biglietto opportunamente validato e/o prenotazione (se questa è obbligatoria); non occupare più di un posto a sedere; non insudiciare e non danneggiare pareti, accessori e suppellettili; rispettare il divieto di non fumare; non avere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone; non trasportare oggetti compresi tra quelli classificati nocivi e pericolosi; non usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza, se non in caso di grave ed incombente pericolo; attenersi diligentemente a tutte le prescrizioni ed alle formalità relative ai controlli di sicurezza ed alle pratiche doganali; rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni dei soggetti erogatori dei servizi e le indicazioni ricevute dagli operatori; utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo puntualmente le regole prefissate - assieme a quelle del vivere civile - non compromettendo in alcun modo la sicurezza del viaggio ed i livelli di servizio per se stesso e per tutti quelli che viaggiano. La sicurezza non è un fattore casuale, ma un valore sociale: è impegno quotidiano di tutto il personale di Trenitalia, è comportamento attento da parte dei passeggeri. Cosa puoi fare in stazione: non accettare biglietti dagli sconosciuti: acquistare solo utilizzando i canali di vendita ufficiali onde evitare di incorrere in truffe e/o sanzioni; non perdere mai di vista il bagaglio che, se lasciato incustodito, può essere sottratto o sottoposto a controlli di polizia; chiudere le borse tenendo separati denaro e documenti; prestare attenzione nei luoghi appetibili da eventuali borseggiatori (atrii, biglietterie, aree self-service, piattaforme di arrivo/partenza treni); segnalare tempestivamente alla Polizia Ferroviaria ogni evento illecito in ambito ferroviario di cui si è testimone; non acquistare servizi e merci da persone prive di regolare licenza; non accettare servizi portabagagli da personale non autorizzato. Cosa puoi fare in treno: posizionare i bagagli sulla capelliera sopra il proprio posto; non lasciare incustoditi gli oggetti di valore e tenere con sé il biglietto; non acquistare merci da venditori abusivi e non accettare cibi o bevande da persone occasionalmente conosciute in viaggio diffidando di chi è senza divisa e/o non riconoscibile (cartellino identificativo); prestare attenzione nei momenti/luoghi appetibili da eventuali borseggiatori (passaggi ristretti, fasi di salita e/o discesa, nelle fermate intermedie); prima di scendere dal treno, controllare di aver preso tutti i bagagli. Cosa facciamo noi Ferrovie dello Stato Italiane: presenziamo treni e stazioni con personale specializzato; abbiamo istituito un canale telefonico diretto tra treno e PolFer per rapidi interventi delle Forze dell Ordine su tutto il territorio nazionale a contrasto degli illeciti; monitoriamo le transazioni online per impedire acquisti mediante l utilizzo di Carte di Credito frodate; lavoriamo costantemente insieme alla Polizia Postale per prevenire gli attacchi informatici; abbiamo intensificato il controllo dei biglietti e l attività di vigilanza, a terra e a bordo treno, anche attraverso la campagna No ticket, no parti ; collaboriamo con Protezione Civile e Ministero dell Interno, per le situazioni di emergenza e per una maggiore vigilanza in ambito ferroviario attraverso specifiche convenzioni. svolgiamo campagne di sensibilizzazione affinché, attraverso il comportamento responsabile dei passeggeri, si prevengano alcuni atti illeciti come la vendita abusiva. Per qualsiasi problema è in ogni caso possibile rivolgersi al personale ferroviario in servizio e alla Polizia Ferroviaria. Pagina 11 di 27

12 Comprare biglietti e abbonamenti per viaggi all interno della regione o da una regione all altra Biglietti e abbonamenti si comprano nelle biglietterie, nei punti vendita convenzionati, presso le biglietterie automatiche e su internet e Agenzie di Viaggio. Scegliere il biglietto o l abbonamento Abbonamenti ordinari regionali settimanali, mensili, ed annuali, per chi viaggia spesso all interno della regione. Abbonamenti mensili ed annuali a tariffa sovraregionale per viaggi con origine in una regione e destinazione in un altra, per chi viaggia frequentemente su tratte interregionali non superiori ai 250 km. Biglietti e abbonamenti integrati: comodi e convenienti, validi per viaggiare sia con Trenitalia che con altre aziende di trasporto pubblico. Le offerte integrate della Toscana: Pegaso: sistema di integrazione regionale combinato; Porrettana: il biglietto FS è valido anche sui servizi speciali della COPIT tra Pistoia e Porretta; Facilitazione tariffaria Firenze: valida all interno del comune di Firenze; Carta Tutto Treno: permette agli abbonati al trasporto regionale di utilizzare anche treni IC, ICN ed ES*City. Altri vantaggi per chi usa il treno: Carta Blu, Carta Verde, Carta d Argento e le offerte Comitive con agevolazioni a chi viaggia sui treni regionali. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito. Pagina 12 di 27

13 Le biglietterie (per gli orari di apertura, gli indirizzi, l elenco dei Punti Vendita a Terra e altre informazioni consultate il sito internet ) Biglietterie servite Arezzo Borgo S. Lorenzo(FI) Campiglia Marittima (LI) Carrara - Avenza (MS) Castiglion Fiorentino (Ar) Cecina (LI) Certaldo (FI) Chiusi (SI) Empoli (FI) Figline Valdarno (FI) Firenze Campo Marte Firenze Rifredi Firenze Santa Maria Novella Follonica (GR) Grosseto Livorno Centrale Lucca Massa Centro Montecatini Centro (PT) Montecatini Terme - Monsummano (PT) Montevarchi - Terranuova (AR) Orbetello - M. Te Argentario (GR) Pescia (PT) Pisa Centrale Pistoia Pontassieve (FI) Pontedera - Casciana Terme (PI) Pontremoli (MS) Prato Centrale Rosignano (LI) S. Giovanni Valdarno (AR) Sesto Fiorentino (FI) Siena Signa (FI) Terontola - Cortona (AR) Viareggio (LU) Biglietterie automatiche Albinia (GR) Firenze Porta al Prato Pontedera - Casciana Terme (PI) Altopascio (LU) Firenze Statuto Ponticino (AR) Arezzo Follonica (GR) Pontremoli (MS) Asciano - Monte Oliveto Maggiore (SI) Fornaci di Barga (LU) Pracchia (PT) Aulla Lunigiana (MS) Forte dei Marmi - Seravezza - Querceta (LU) Prato Bagni di Lucca (LU) Grosseto Prato P.S. Barga - Gallicano (LU) Incisa (FI) Quercianella - Sonnino (LI) Borgo S. Lorenzo (FI) Laterina (AR) Rignano sull Arno - Reggello (FI) Bucine (AR) Livorno Centrale Rosignano (LI) Campiglia Marittima (LI) Lucca Rufina (FI) Camucia - Cortona (AR) Marradi - Palazzuolo sul Senio (FI) S. Ellero (FI) Carrara Avenza (MS) Massa Centro S. Frediano a Settimo (PI) Cascina (PI) Montale - Agliana (PT) S. Giovanni Valdarno (AR) Castagneto Carducci - Donoratico (LI) Montecatini Centro (PT) S. Miniato - Fucecchio (PI) Castelfiorentino (FI) Montecatini Terme - Monsummano (PT) S. Piero a Sieve (FI) Castellina in Chianti - Monteriggioni (SI) Castelnuovo di Garfagnana (LU) Montelupo - Capraia (PI) Montepescali (GR) S. Romano - Montopoli - S. Croce (PI) S. Vincenzo (LI) Castiglion Fiorentino (AR) Montevarchi - Terranuova (AR) Sesto Fiorentino (FI) Castiglioncello (LI) Navacchio (PI) Sieci (FI) Cecina (LI) Orbetello - Monte Argentario (GR) Siena Certaldo (FI) Pescia (PT) Signa (FI) Chiusi (SI) Piazza al Serchio (LU) Sinalunga (SI) Compiobbi (FI) Pietrasanta (LU) Terontola Cortona (AR) Contea - Londa (FI) Piombino (LI) Torre del Lago Puccini (LU) Dicomano (FI) Piombino Marittima(LI) Vaiano (PO) Empoli (FI) Pisa Centrale Vernio - Montepiano - Cantagallo (PO) Fiesole - Caldine (FI) Pisa S. Rossore Viareggio (LU) Figline Valdarno (FI) Pistoia Vicchio (FI) Firenze Campo Marte Poggibonsi - S. Gimignano (SI) Villafranca - Bagnone (MS) Firenze Rifredi Pontassieve (FI) Pagina 13 di 27

14 Viaggiatreno Con il sito Viaggiatreno Trenitalia consente di seguire in tempo reale l andamento dei treni. Si può quindi visualizzare il percorso del treno prescelto, ricevendo informazioni dettagliate sull orari di arrivi e partenze e le fermate previste, nonché ottenere informazioni in tempo reale su possibili interruzioni di linea, soppressioni o l istituzione di eventuali servizi sostitutivi. Per accedere al sito Persone con disabilità e a mobilità ridotta Dal 2011 la gestione dei servizi a terra per le persone con disabilità e a mobilità ridotta è offerto da RFI, soggetto indipendente da tutte le imprese di trasporto operanti sulla rete nazionale ferroviaria, che ha il compito di stabilire e garantire norme di accesso nelle stazioni ed ai treni non discriminatorie per qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta. Informazioni più dettagliate sui servizi in oggetto sono disponibili consultando il sito La Carta Blu La Carta Blu viene rilasciata alle persone con disabilità residenti in Italia e titolari dell indennità di accompagnamento o dell indennità di comunicazione, dietro esibizione di idonea certificazione attestante le titolarità e di un documento di identificazione. La Carta, che consente la gratuità o il pagamento di un prezzo ridotto per il viaggio dell accompagnatore, può essere richiesta gratuitamente presso gli impianti di Trenitalia. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito, nella sezione Informazioni > Condizioni di Trasporto >Condizioni Generali di Trasporto. Biciclette Su tutti i treni regionali anche quelli non segnalati con apposito pittogramma - viene ammesso il trasporto gratuito di una bicicletta pieghevole opportunamente chiusa, per ciascun viaggiatore, anche al di fuori dell apposita sacca, a condizione che le dimensioni non superino i cm 80x110x40, e che non arrechi pericolo o disagio agli altri viaggiatori. Il trasporto della bicicletta montata al seguito, possibile sui treni attrezzati e contrassegnati da apposito pittogramma e nei limiti dei posti disponibili, il sabato e la domenica ed i festivi (intera giornata) o negli altri giorni nelle fasce orarie e , (e comunque entro e non oltre le ore 24 del giorno di convalida) comporta, entro i confini tariffari regionali della Toscana, le seguenti agevolazioni: il pagamento di un biglietto a tariffa intera di seconda classe corrispondente al primo scaglione chilometrico; il pagamento di un abbonamento mensile a tariffa intera di seconda classe corrispondente al primo scaglione chilometrico. I biglietti a tariffa agevolata sono utilizzabili per più viaggi nell arco di validità sopra specificato. Nelle rimanenti fasce orarie, nei giorni compresi dal lunedì al venerdì, si applica quanto previsto dalle disposizioni Trenitalia per quanto concerne il trasporto della bicicletta al seguito del viaggiatore. Il personale di bordo può non consentire il trasporto di biciclette a bordo treno nel caso in cui tale trasporto possa pregiudicare il servizio ferroviario. Per maggiori dettagli consultare il sito nella sezione > Informazioni > Condizioni di Trasporto>Condizioni Generali di Trasporto. Bagagli a mano Ogni passeggero può trasportare gratuitamente bagagli a bordo del treno, a condizione che non rechino disturbo agli altri viaggiatori e che non contengano materiali nocivi o pericolosi. I passeggeri sono tenuti a custodire i propri bagagli. Trenitalia risponde dei danni solo in caso di incidente ferroviario di cui sia responsabile. Per maggiori dettagli consultare il sito com nella sezione > Informazioni > Condizioni di Trasporto> Condizioni Generali di Trasporto. Pagina 14 di 27

15 Oggetti Smarriti Nel caso il personale di Trenitalia trovi oggetti smarriti dai clienti, vengono applicate le norme del Codice Civile (art. 927 e seguenti) che prevedono la consegna degli oggetti rinvenuti all ufficio oggetti smarriti del comune in cui è stato ritrovato l oggetto, indicando le circostanze del ritrovamento. Piccoli animali sui treni È ammesso il trasporto gratuito di cani di piccola taglia muniti di certificato d iscrizione all anagrafe canina, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia custoditi in apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm 70x30x50. Il cane guida per non vedente può viaggiare su tutti i treni gratuitamente senza alcun obbligo. Per il trasporto di cani di qualsiasi altra taglia ed in genere per maggiori dettagli consultare il sito nella sezione > Informazioni > Condizioni di Trasporto> Condizioni Generali di Trasporto. Riconoscere il nostro personale Il personale di Trenitalia a stretto contatto con il pubblico è identificabile dall uniforme e dal cartellino di identificazione riportante il nome e il numero di matricola ed è a vostra disposizione per qualsiasi necessità. Il Personale che svolge a bordo o a terra il servizio di controllo e verifica del biglietto, assume la qualifica ed i poteri di un Pubblico Ufficiale e, pertanto, sono applicabili le specifiche disposizioni stabilite dal codice penale per i reati commessi in danno di detto personale, reati punibili anche con l arresto e la reclusione. Parcheggi/Intermodalità Sul sito, nella sezione In Regione, sono presenti per ogni stazione regionale le informazioni relative a parcheggi (auto e bici) e la possibilità di trovare interscambi con autobus urbani ed extraurbani. Servizi in stazione assicurati da RFI Rete Ferroviaria Italiana I servizi erogati da RFI si inquadrano nel campo della regolazione della circolazione e nel campo dei servizi in stazione. I fattori della qualità e i relativi standard sono stati identificati in base alla percezione dei clienti e alle loro aspettative. In stazione sono stati individuati i seguenti fattori: Sicurezza del viaggio; Sicurezza personale e patrimoniale in stazione, Pulizia e condizioni igieniche; Comfort del viaggio (in stazione); Servizi aggiuntivi a terra, Servizi per viaggiatori diversamente abili; Informazioni alla clientela; Attenzione all ambiente, Integrazione modale. La Carta dei Servizi di RFI è disponibile online sul sito Pagina 15 di 27

16 Problemi e soluzioni Chiedere un rimborso o un indennità Per mancata effettuazione del viaggio per fatti imputabili a Trenitalia o per ordine dell Autorità Pubblica si effettua totale rimborso del biglietto non utilizzato. Per mancata effettuazione del viaggio per rinuncia da parte del viaggiatore dalla somma da rimborsare viene dedotta una trattenuta del 20%, salvo quanto previsto dalle singole tariffe. Non si procede al rimborso se la somma da corrispondere, dopo l applicazione della trattenuta, è pari o inferiore a 8,00 euro a viaggiatore. Gli abbonamenti mensili ed annuali sono rimborsabili nel caso di interruzione di linea superiore a 10 giorni e le richieste vanno inoltrate direttamente alla Direzione Regionale. Non sono rimborsabili: i biglietti acquistati con bonus, per la parte relativa all importo del bonus stesso; i biglietti di corsa semplice (con esclusione dell errato acquisto e in caso di sciopero) e abbonamenti (con esclusione dell errato acquisto) acquistati online; i biglietti e abbonamenti a fascia chilometrica ed a tagliandi autoadesivi; i biglietti di supplemento bici; i biglietti e abbonamenti (con esclusione dell abbonamento annuale) dichiarati smarriti, distrutti o rubati. Indennità per i soli biglietti di corsa semplice (tariffa 39 e 39/AS) Nel caso di ritardo tra il luogo di partenza e il luogo di destinazione indicati sul biglietto, il viaggiatore può richiedere un indennità pari al 25% del prezzo del biglietto per ritardi tra i 60 e 119 minuti (per biglietti di almeno 16,00 euro) e del 50% per ritardi pari o superiori a 120 minuti (per biglietti pari almeno a 8,00 euro). L indennità viene applicata solo su biglietti su cui sia riportata l origine e destinazione (eccetto biglietti acquistati online) e non verranno riconosciute indennità inferiori a 4,00 euro. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito > Informazioni > Condizioni di trasporto > Condizioni Generali di Trasporto > Parte III Trasporto Regionale. Pagina 16 di 27

17 Fare un reclamo I reclami offrono un occasione preziosa per dialogare e rispondere meglio alle aspettative e alle esigenze dei nostri viaggiatori, per questo raccogliamo e leggiamo con attenzione tutti i reclami. A tale proposito, ci impegniamo a: offrire ai nostri viaggiatori una serie strumenti per comunicare con noi (sito web, modulistica disponibile in biglietteria, presso centri di assistenza e uffici informazioni); rispondere in modo preciso e tempestivo e comunque non oltre 30 giorni; intervenire concretamente e velocemente per risolvere i problemi segnalati. La gestione informatizzata dei reclami e delle segnalazioni facilita la soluzione dei problemi. Nell anno 2013 i reclami arrivati sono stati 4.922, di questi l 86,6 % è stato chiuso entro i 30 giorni. RECLAMI E CONTROVERSIE PROCEDURE INTERNE A TRENITALIA Per Vertenze Per le irregolarità di viaggio come multe, verbali, notifiche di pagamento, ecc., il cliente può inviare un esposto difensivo a mezzo mail a: vertenze.drt@trenitalia.it. Per rimborsi/indennizzi Per una richiesta di rimborso/indennità come espressamente previsto dalle Condizione Generali di Trasporto, nonché per richieste di valutazione commerciale per indennizzo, il cliente può inviare una mail a: rimborsi.drt@trenitalia.it. Analisi dei reclami 2013 Macrovoci Regolarità e puntualità 47,2 % Livello del servizio 30,1 % Informazioni 8,2 % Comfort 7,2 % Personale di Front Line 3,4 % Safety 1 % Pulizia 0,8 % Altro 2,2 % Inviare reclami e suggerimenti Per inviare reclami e suggerimenti: sul sito, nella sezione > Informazioni >Assistenza e Contatti>Assistenza on-line. Per i soli reclami, inoltre, si può utilizzare il modulo disponibile in stazione presso le biglietterie e negli uffici informazioni. Danni a persone e cose Gli eventuali danni a persone e/o cose per responsabilità di Trenitalia sono assicurati con polizze specifiche. Per la relativa segnalazione scrivere a: Trenitalia SpA Direzione Regionale Toscana Viale Spartaco Lavagnini Firenze PROCEDURE CONCILIATIVE E GIURISDIZIONALI Per esperire una eventuale procedura conciliativa, anche nel caso in cui non sia andata a buon fine la procedura di vertenza/rimborso direttamente con Trenitalia, il cliente può rivolgersi al Difensore Civico territorialmente competente, quale figura istituzionale che può dirimere eventuali controversie tra la Clientela e Trenitalia. L invio della pratica al Difensore Civico non sospende i termini per le impugnazioni in materia di irregolarità di viaggio previsti dalla Legge 689/81 e dal DPR 753/80. Per ricorrere all autorità giudiziaria il cliente può rivolgersi direttamente al Giudice di Pace o al tribunale competente (servizio a pagamento) secondo le procedure previste dalla normativa vigente. Pagina 17 di 27

18 Comunicare con Trenitalia Direzione Regionale Toscana Viale Spartaco Lavagnini Firenze Fax direzione.toscana@trenitalia.it vertenze.drt@trenitalia.it. Per le irregolarità di viaggio (multe, verbali, notifiche di pagamento, ingiunzioni, ecc.). rimborsi.drt@trenitalia.it Per i rimborsi (richiesta di informazioni, invio documenti, verifica stato della pratica, ecc.). Per l invio di reclami e suggerimenti sono a disposizione appositi canali indicati all interno di questa Carta dei Servizi. Numero Verde Regione Toscana Per segnalazioni e suggerimenti è possibile utilizzare il Numero Verde della Regione Toscana attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:00 oppure inviare una mail all indirizzo: numeroverdetpl@regione.toscana.it Per saperne di più Orario In Treno Tutt Italia Informazioni valide per tutta Italia ( 5,00) In Treno Orario Regionale Toscana Informazioni valide all interno della regione ( 2,00) Uffici informazioni, Biglietterie e Agenzie di viaggio Presenti in maniera capillare su tutto il territorio Call Center di Trenitalia: (2) per informazioni, acquisto biglietti e prenotazioni 2) Attivo tutti i giorni della settimana 24 h su 24 h. Da telefono fisso: scatto alla risposta 30,3 centesimi di euro (iva inclusa). Costo al minuto 54,5 centesimi di euro (iva inclusa). Da telefono mobile: la tariffa, in coerenza col proprio piano tariffario, è dipendente dal gestore di telefonia mobile. Trenitalia ricorda che, per i telefoni cellulari con profilo aziendale la possibilità di chiamare il numero varia a seconda del contratto stipulato da ciascuna azienda con i gestori di telefonia mobile (3) per informazioni ed assistenza 3) Attivo tutti i giorni della settimana 24 h su 24 h. Da telefono fisso: senza scatto alla risposta. Costo al minuto 10 centesimi di euro (iva inclusa). Da telefono mobile: la tariffa, in coerenza col proprio piano tariffario, è dipendente dal gestore di telefonia mobile. Per utenze non abilitate al 199 o se si preferisce accedere a numerazioni ordinarie è disponibile il numero (4) 4) La tariffa telefonica di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall operatore telefonico del cliente. Sito: Tutte le informazioni, in tempo reale. Pagina 18 di 27

19 Le Associazioni dei Consumatori Associazione Indirizzo Telefono Fax Indirizzo web ed ACU Toscana Ass. consumatori Utenti ADICONSUM Toscana ADOC Toscana ADUSBEF Firenze CITTADINANZATTIVA TOSCANA ONLUS CODACONS CONFCONSUMATORI FEDERCONSUMATORI ED UTENTI Toscana LEGA CONSUMATORI Toscana MOVIMENTO CONSUMATORI Toscana UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI Via Carriona, Carrara (MS) Via Ricasoli, Firenze Via Alamanni, Firenze Via Cittadella, Firenze Via degli Asili, Livorno V.le Talenti, Firenze Via G. Modena, Firenze Via Nazionale, Firenze Via F. da Buti, Pisa C.so Amedeo, Livorno Via P. A. Mattioli, 8A Siena associazione@acutoscana.it adicons@dada.it adoctoscana@technet.it info@adusbeftoscana.it cittadinanzattivatoscana@ .it codacons.toscana@tiscali.it firenze@confconsumatori.it federconsumatori.toscana@dada.it pisa@legaconsumatoritoscana.it toscana@movimentoconsumatori.it uncsiena@libero.it MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO Via A. Scialoia, Firenze firenze@mdc.it Pagina 19 di 27

20 Rete di trasporto pubblico locale 1 MASSA CARRARA ATN 2 LUCCA VAIBUS 3 PISA CONSORZIO PISANO TRASPORTI 4.1 LIVORNO CTT NORD 4.2 LIVORNO TIEMME 5 GROSSETO TIEMME FIRENZE AUTOLINEE MUGELLO VALDISIEVE SIENA SIENA MOBILITA AREZZO ETRURIA MOBILITA La Spezia 1 Bologna Aulla ATN MASSA SITA CTT COPIT CAP Borgo S. L. LUCCA PISTOIA PRATO Viareggio Montecatini 8.1 CAP PISA Empoli FIRENZE Pontassieve CTT LIVORNO ATAF8.3 9 Faenza Stia 10 AREZZO TM TFT SIENA CTT TM Sinalunga Chiusi Roma 6 7 PISTOIA BLU BUS PRATO CONSORZIO AUTOLINEE PRATESI 8.1 FIRENZE ATAF & LINEA 8.2 FIRENZE CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA PIU BUS REGIONE TOSCANA TRASPORTO FERROVIARIO TRENITALIA TFT 4.2 TM GROSSETO TM 8.3 FIRENZE AUTOLINEE CHIANTI VALDARNO REGIONE TOSCANA TRASPORTO MARITTIMO TOREMAR Roma RETE TRANVIARIA FIRENZE GEST Rete Regionale TPL SERVIZIO FERROVIARIO SERVIZIO AUTOMOBILISTICO SERVIZIO MARITTIMO AZIENDA Aziende TPL capofila Pagina 20 di 27

21 I numeri del TPL Km ferro Km rete ferro Km gomma Km rete gomma Nm nave Nm linee nautiche 206 Km tramvia Km rete tramvia km\anno di servizio offerti Passeggeri gomma Passeggeri ferro Passeggeri nave Passeggeri tranvia Posti offerti nel giorno feriale medio estivo Posti offerti nel giorno feriale medio invernale Passeggeri annui trasportati Posti offerti nel giorno feriale medio estivo Posti offerti nel giorno feriale medio invernale Passeggeri annui trasportati Posti offerti nel giorno feriale medio estivo Posti offerti nel giorno feriale medio invernale Passeggeri annui trasportati Posti offerti nel giorno feriale medio estivo postikm\giorno Posti offerti nel giorno feriale medio invernale postikm\giorno Passeggeri trasportati posticorsa\giorno posticorsa\giorno Personale gomma Personale ferro Personale nave Personale tranvia Amministrazione 484 Manutenzione 460 Movimento Tot Amministrazione 65 Manutenzione 349 Movimento Tot Amministrazione 21 Naviganti 228 Tot. 249 Amministrazione 10 Manutenzione 14 Movimento 64 Tot. 88 Soggetti gestori Aziende 17 Compenso ricevuto da Reg. (ferro) inclusa iva Compenso ricevuto da Reg. (ferro) esclusa iva Compenso ricevuto da Reg. (gomma) inclusa iva Compenso ricevuto da Reg. (gomma) esclusa iva Compenso ricevuto da EE.LL (gomma) inclusa iva Compenso ricevuto da Reg. (nave) inclusa iva Compenso ricevuto da Reg. (tranvia) esclusa iva Abitanti Toscana al 1/1/2013 Pagina 21 di 27

22 Elenco soggetti gestori Soggetto gestore ATN S.r.l. Vaibus CPT CTT Nord Tiemme S.p.A. Tiemme S.p.A. Blubus S.C.a R.L. Cap Siena Mobilità S.C.a R.L. Indirizzo Tel e Fax Via Giovan Pietro, Avenza (MS) Tel Fax Viale Luporini, Lucca Tel Fax Via Bellatalla, Pisa Tel Fax Via C. Meyer, Livorno Tel Fax Tiemme Piombino Via L. Da Vinci, Piombino (LI) Tel Fax Tiemme Grosseto Via Topazio, Grosseto Tel Fax Via F. Pacini, Pistoia Tel Fax Piazza Duomo, Prato Tel Fax S.S. 73 Levante, 23 Loc. Due Ponti Siena Tel Fax Tel, Fax ed Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Tel Fax info-@atnsrl.it Tel. N.Verde Fax urp@vaibus.it Tel puntocpt@cpt.pisa.it Call center Urp Tel Fax urp_li@cttcompany.it Tel n. verde da fisso Tel da cellulare urp.piombino@tiemmespa.it tel n. verde da fisso tel da cellulare fax urp.grosseto@tiemmespa.it Informazioni / Fax info@blubus.it URP Prato Tel Fax puntocap-po@capautolinee.it URP Firenze Tel Fax puntocap-fi@capautolinee.it Tel n verde da rete fi s s a t e l d a c e l l u l a re Fax info@sienamobilita.it Numero Verde Sito web da fisso da fisso a pagamento da rete fissa Pagina 22 di 27

23 Elenco soggetti gestori Soggetto gestore Indirizzo Tel e Fax Tel, Fax ed Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Numero Verde Sito web Etruria Mobilità S.C.a R.L. Via G. Monaco, Arezzo Tel Fax n verde da rete fissa da cellulare Fax reclami.arezzo@tiemmespa.it da rete fissa Ataf & Li-Nea S.p.A. V.le dei Mille, Firenze Tel Fax n. verde da fisso n. verde da cellulare segreteria@ataf.fi.it da rete fissa Autolinee Mugello Valdisieve Viale dei Cadorna, Firenze Tel Fax Numero Verde Fax clienti.firenze@fsbusitalia.it Autolinee Chianti Valdarno Viale dei Cadorna, Firenze Tel Fax Numero Verde Fax clienti.firenze@fsbusitalia.it Piùbus piazza Duomo, Prato Tel Fax tel fax urp@piubus.it Trenitalia S.p.A. Direzione Regionale Toscana Viale Spartaco Lavagnini Firenze Fax direzione.toscana@trenitalia.it Tel e Per irregolarità di viaggio: vertenze.drt@trenitalia.it Per rimborsi: rimborsi.drt@trenitalia.it per informazione sui bonus: bonus.drt@trenitalia.it gratuito solo in caso di sciopero Trasporto Ferroviario Toscano Tft S.p.A. Via G. Monaco, Arezzo Tel Fax (Via Monaco, 37) Fax (Via Concini, 2) Ticket Point Piazza Repubblica 1 Arezzo gratuito da fisso da cell a pagamento reclami.arezzo@tiemmespa.it gratuito da fisso www. trasportoferroviariotoscano. it Toscana Regionale Marittima S.p.A - Toremar Via Calafati, Livorno fax Call Center: callcenter@toremar.it URP: urp@toremar.it Gest S.p.A. Via dell Unità d Italia Scandicci (FI) Tel Fax Tel Tel da cell mail: info@gestramvia.it da fisso Pagina 23 di 27

24 Tariffe Tariffa N. 39/17/1 Toscana dal 1 Luglio 2013 Scaglioni Km Prezzi in euro 1 CL. Prezzi in euro 2 CL ,30 1, ,80 2, ,00 3, ,30 4, ,80 5, ,70 5, ,80 6, ,70 7, ,90 7, ,90 8,60 Pagina 24 di 27

25 Tariffa N. 40/17/A Toscana dal 1 Luglio 2013 Abbonamento Regionale Mensile Abbonamento Regionale Mensile ISEE Scaglioni Prezzi in euro Km 1 CL. 2 CL ,00 34, ,00 44, ,50 55, ,00 66, ,50 75, ,50 79, ,00 86, ,00 92, ,50 97, ,50 103,50 Scaglioni Prezzi in euro Km 2 CL , , , , , , , , , ,50 Tariffa N. 40/17/C Toscana dal 1 Luglio 2013 Abbonamento Regionale Settimanale Abbonamento Regionale Settimanale ISEE Scaglioni Prezzi in euro Km 1 CL. 2 CL ,70 13, ,70 17, ,30 22, ,90 26, ,30 30, , 70 31, ,60 34, ,20 36, ,50 39, ,10 41,40 Scaglioni Prezzi in euro Km 2 CL , , , , , , , , , ,60 Pagina 25 di 27

26 Tariffe Regionali Pegaso in vigore dal 21/06/2013 Abbonamenti mensili Abbonamenti mensili ISEE Fasce tariffarie Abb. mensile Prezzi in euro Abbon. mensile + urb. 1 liv. Abbon. mensile + urb. 2 liv. Abbon. mensile + urb. 3 liv. 1 43,50 63,10 57,20 51, ,10 73,60 67,30 60, ,20 80,50 74,30 67, ,90 88,30 82,40 79, ,50 97,30 91,50 88, ,00 103,70 97,80 94, ,10 110,20 104,60 103, ,20 119,10 113,40 110, ,30 123,20 117,50 116, ,40 132,10 126,40 124, ,40 135,90 130,10 126, ,00 140,40 135,70 131, ,00 146,60 140,80 137, ,10 150,80 145,60 143, ,60 154,40 149,30 145, ,60 157,00 151,30 147, ,70 158,20 152,50 149, ,70 160,00 154,30 151, ,20 161,60 155,80 152, ,20 163,70 159,00 154,50 Prezzi aggiornati al 21 giugno 2013 Fasce tariffarie Abb. mensile Prezzi in euro Abbon. mensile + urb. 1 liv. Abbon. mensile + urb. 2 liv. Abbon. mensile + urb. 3 liv. 1 37, 70 57,30 51,50 45, ,40 65,90 59,60 52, ,20 71,50 65,30 58, ,90 77,40 71,50 68, ,80 84,70 78,90 75, ,90 90,50 84,70 81, ,10 96,20 90,50 89, ,80 103,80 98,00 95, ,20 107,10 101,40 100, ,80 114,50 108,80 106, ,50 118,10 112,30 108, ,00 121,50 116,80 112, , ,20 121,50 118, ,50 131,20 126,00 123, ,70 133,50 128,30 124, ,80 135,10 129,50 126, ,80 136,30 130,70 127, ,00 137,30 131,70 128, ,20 138,70 132,80 129, ,30 139,90 135,10 130,70 Valori in euro urbano 1 livello = urbano di Firenze. urbano 2 livello = urbano capoluogo di provincia + Carrara e Empoli. urbano 3 livello = altre reti urbane. N.B.: È possibile acquistare con un piccolo supplemento le possibili combinazioni di abbonamenti comprensivi sia dell urbano di origine che quello di destinazione Estensione Tariffaria Pegaso con collegamenti marittimi Arcipelago Toscano Le tariffe degli abbonamenti Pegaso comprensivi dei collegamenti marittimi sono incrementati, rispetto agli abbonamenti Pegaso terrestri, dei seguenti importi: Collegamenti marittimi Incremento su Abbonamento Mensile Pegaso Incremento su Abbonamento Annuale Pegaso Piombino Rio Marina 17,20 138,10 Portoferraio Piombino Diretta 27,70 242,50 Porto S.Stefano Isola del Giglio 27,70 242,50 Portoferraio Cavo Piombino 34,30 276,10 Livorno Gorgona - Capraia 48,50 452,20 Pagina 26 di 27

1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi:

1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

Carta dei Servizi 2010. Valle d Aosta. Il nostro impegno con te

Carta dei Servizi 2010. Valle d Aosta. Il nostro impegno con te Carta dei Servizi 2010 Valle d Aosta Il nostro impegno con te Indice 3 4 5 6 7 8 10 11 Introduzione Trenitalia: il servizio, i principi La Direzione territoriale: l offerta La Carta dei servizi: obiettivi

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE

CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale si rilasciano biglietti nominativi per viaggi di andata e

Dettagli

Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Condizioni Generali. per il trasporto delle persone e delle cose sui treni storici

Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Condizioni Generali. per il trasporto delle persone e delle cose sui treni storici Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane Condizioni Generali per il trasporto delle persone e delle cose sui treni storici La Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, alla luce del forte legame esistente

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA

TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale dell Emilia Romagna. TARIFFA N. 40/6/A TARIFFA N. 40/6/B ABBONAMENTO REGIONALE

Dettagli

9.1. Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell autorità pubblica

9.1. Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell autorità pubblica 9. Il rimborso 9.1. Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell autorità pubblica 9.1.1. Il rimborso senza trattenute del biglietto di corsa

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Treni, biglietti e tariffe di Trenitalia

Treni, biglietti e tariffe di Trenitalia Treni, biglietti e tariffe di Trenitalia Tabella 1 I treni di Trenitalia Tipo di treno Sigla Numero Tariffa Caratteristiche Metropolitano M 3000 9000 Oltre 10.000 Regionale o urbana con biglietti cumulativi

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E L Ordine dei Consulenti del Lavoro LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale, dott.ssa Giovanna

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA ANAGRAFICA Nome o Ragione sociale Indirizzo Città Provincia Telefono Fax E-mail Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA Esiste un servizio in grado di offrire informazioni alla clientela disabile?

Dettagli

Condizioni di trasporto e Tariffe

Condizioni di trasporto e Tariffe Condizioni di trasporto e Tariffe aggiornate al 10.02.14 Il trasporto Per accedere ai servizi di trasporto, il viaggiatore deve essere munito di un idoneo titolo di viaggio, che può acquistare presso le

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO

CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO Il cliente che non si trova al punto di partenza 10 minuti prima del orario stabilito non vengono aspettati dall autobus. I Passeggeri che pagano andata e ritorno hanno il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale FONDAMENTI E OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI Questo documento,redatto in conformità dei dettami di cui al D.Lgs. 261/1999 nel tempo più volte aggiornato

Dettagli

Carta dei Servizi 2010. Lazio. Il nostro impegno con te

Carta dei Servizi 2010. Lazio. Il nostro impegno con te Carta dei Servizi 2010 Lazio Il nostro impegno con te Indice 3 4 5 6 8 9 12 13 Introduzione Trenitalia: i valori guida e gli impegni La Direzione Regionale Lazio: l offerta La Carta dei servizi: indicatori

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario.

Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Con la emanazione del Regolamento (CE ) n. 1371/2007 (entrato in vigore

Dettagli

Carta dei Servizi 2014 Regione Sardegna Il nostro impegno con te

Carta dei Servizi 2014 Regione Sardegna Il nostro impegno con te Carta dei Servizi 2014 Regione Sardegna Il nostro impegno con te Carta dei Servizi Direzione Regionale Sardegna 2014 Pagina 1 Indice 3 Introduzione 4 Trenitalia: i valori guida e gli impegni 6 La Direzione

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO si applicano ai servizi di trasporto di concessione Ministeriale

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Laura Brugnolo Servizio Ferrovie Convegno Verso il nuovo PRIT - Qualità & TPL: dalla

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI Bonatti&Comunicazione è titolare di Autorizzazione Generale n. 2273/2010 e Licenza Individuale n. 1016/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Carta dei Servizi 2014 Regione Abruzzo Il nostro impegno con te

Carta dei Servizi 2014 Regione Abruzzo Il nostro impegno con te Carta dei Servizi 2014 Regione Abruzzo Il nostro impegno con te Carta dei Servizi Direzione Regionale Abruzzo - 2014 Pagina 1 Indice 3 Introduzione 4 Trenitalia: i valori guida e gli impegni 7 La Direzione

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 25 Emissione Febbraio 25 Presentazione dell Autolinee Val Borbera L Autolinee Val Borbera, con sede a Cabella Ligure in via Cosola n, è stata costituta come

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST

REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST Rev. 1.1 del 08.07.2013 Pag. 1/5 PREMESSA Citypost ha concluso con Atlassib Italia, società

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni

Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni La problematica sugli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle

Dettagli

TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA

TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA Treni Salvador Dalì 15 Marzo 2009 TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA 1. GENERALITÀ I treni internazionali Elipsos Salvador Dalì circolanti fra l Italia e la Spagna

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Area di Coordinamento Prevenzione Integrata degli Inquinamenti e Programmazione

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

Carta dei Servizi VENETO. Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

Carta dei Servizi VENETO. Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO VENETO Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO Servizio Extraurbano di Padova DATI Km percorsi 13.141.764 Autobus 268 Età media del parco

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI 1.1 - BIGLIETTO ORDINARIO CON VALIDITÀ DI 90

CONDIZIONI PARTICOLARI 1.1 - BIGLIETTO ORDINARIO CON VALIDITÀ DI 90 TARIFFA N. 41/9/A La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova, di cui all art. 69, 4 Per accedere al

Dettagli

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...

Dettagli

Carta dei Servizi 2010. Puglia. Il nostro impegno con te

Carta dei Servizi 2010. Puglia. Il nostro impegno con te Carta dei Servizi Puglia Il nostro impegno con te Indice 3 4 5 6 8 9 10 12 13 Introduzione Trenitalia: i valori guida e gli impegni La Direzione Regionale Puglia: l offerta La Carta dei servizi: indicatori

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Informazioni su taxi e autonoleggio privato con conducente

Informazioni su taxi e autonoleggio privato con conducente Italian Informazioni su taxi e autonoleggio privato con conducente Servizi di taxi e autonoleggio privato con conducente I taxi ( black cabs ) sono gli unici veicoli che possono essere fermati lungo la

Dettagli

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza.

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza. Servizi minimi garantiti del trasporto locale nelle fasce orarie di maggiore frequentazione ( dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali) I servizi minimi garantiti

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

Lettura Il caso. Contratto di trasporto NTV

Lettura Il caso. Contratto di trasporto NTV Il caso. Contratto di trasporto NTV [ ] 3) Contratto di Trasporto 3.1 Con il Contratto di Trasporto, NTV si impegna a trasportare ogni persona fisica munita di valido titolo di trasporto ( Passeggero )

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Questo opuscolo fornisce informazioni sui diritti del passeggero per viaggi su treni regionali, nazionali ed internazionali da/per altri Paesi

Questo opuscolo fornisce informazioni sui diritti del passeggero per viaggi su treni regionali, nazionali ed internazionali da/per altri Paesi Questo opuscolo fornisce informazioni sui diritti del passeggero per viaggi su treni regionali, nazionali ed internazionali da/per altri Paesi dell'unione Europea. 2 Indice 4 4 INTRODUZIONE PRINCIPALI

Dettagli

Viaggiare in treno. I diritti dei passeggeri

Viaggiare in treno. I diritti dei passeggeri Viaggiare in treno I diritti dei passeggeri Indice Questo opuscolo fornisce informazioni sui diritti del passeggero per viaggi su treni regionali, nazionali ed internazionali da/per altri Paesi dell'unione

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V )

CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2 V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) SOMMARIO PREMESSA. 3 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA.. 4 PRINCIPI FONDAMENTALI.. 4 LIVELLI DELLA

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Vediamo ora nel dettaglio le modalità di applicazione per ottenere l abbonamento gratuito di maggio.

Vediamo ora nel dettaglio le modalità di applicazione per ottenere l abbonamento gratuito di maggio. Dal 24 aprile ci si può rivolgere alle biglietterie di Trenitalia dell Emilia-Romagna per ottenere l abbonamento gratuito per il mese di maggio. Come si ricorderà la Regione, su proposta del Crufer (il

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 66. del 07.07.2005

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA [CONFERENZA STAMPA] Udine - 27 Ottobre 2014 Assessorato Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Convegno internazionale: Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità - Bologna 16 Dicembre 2010 LA RETE TERRITORIALE DEI LABORATORI AZIENDALI PER GLI AUSILI DELLA REGIONE TOSCANA Marco Tagliaferri ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E SVILUPPO Settore Servizi alla Persona sul Territorio PSR 1999 2001 le aziende

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016

Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016 Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA LORO

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli