N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:"

Transcript

1 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 COSTRUZIOI I CCIIO: COLLEGMETI BULLOTI - soluzioni ) Progettare l asta di parete diagonale in igura utilizzando due proilati accoppiati a L di acciaio classe S 75 (yk=75 MPa, =43 MPa ) ed il collegamento al azzoletto con tre bulloni classe 5.6 (yb=3 MPa, =5 MPa ) come indicato in igura. L a lati disuguali = 4 k Dimensionamento dei bulloni: la istenza di calcolo a taglio dei bulloni per bulloni di classe 5.6 è:,6 M Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per eetto della trazione nel proilato è: n n 4 3, 4 s b 3 K Quindi l area minima da prendere sarà:,6 / M 34 97,5mm,6 5 /,5 ei bulloni oltre alla sollecitazione di taglio dovuta allo sorzo normale sarà pente anche una sollecitazione di taglio dovuta alla penza di un momento parassita; dimensiono quindi i bulloni maggiorando l area minima istente di circa il % Scelgo 3 bulloni d = 4 mm Dimensionamento dell asta: 5mm l asta deve essere dimensionata ainché sia soddisatta la seguente veriica di sicurezza: t, t, In cui la istenza di calcolo a trazione t, di membrature con sezioni indebolite da ori per collegamenti bullonati deve essere assunta pari al minore dei seguenti valori: pl, In cui sez sez M yk, yk t, / M u, 4 75/,5,9 net Quindi l area strettamente necessaria sarà sez ori netta M 534,6mm net,9 t, / M 4 45,mm,9 43 /,5 quindi sez 65 45, 63,mm

2 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 (avendo scelto i proilati con spessore t=6mm) sez max 534,6;63, Essendo la sezione soggetta anche ad una sollecitazione di lessione per eetto del momento parassita dimensiono l area maggiorando di circa il % quella trovata; Il proilato deve poter essere collegato con bulloni d=4mm, quindi deve poter essere orato sulle ali almeno per d 5mm ; Il proilato dovrà anche rispettare le limitazioni date dalla posizione della bullonatura: e,d, 5 8mm e e 4t 4mm mm min max l immagine ha il solo scopo di identiicare e,e,p e p in una qualsiasi unione bullonata scelgo quindi di accoppiare due proilati di dimensioni 3x5x6 per cui: sez d 5mm mm, netta e 5 5 5mm mm Rispetta tutte le limitazioni imposte per soddisare le veriiche di sicurezza Limitazioni sulle posizioni dei ori: p,d, 5 33mm min e p min 4t,mm 84mm Scelgo un passo di 4mm max e,d, 5 8mm e e 4t 4mm mm min max Posiziono l ultimo bullone ad una distanza dal bordo pari a 5 mm Calcolo del momento parassita e veriica a tranciamento dei bulloni Il momento parassita è dovuto all eccentricità tra l asse di truschinaggio e l asse di applicazione del carico : 4 e 5 7,7 7,3 M p e,73 5, K cm 4, MPa n n e b s b M p 5 M 55,6MPa P braccio 45 b M P, 4 MPa

3 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 La orza di taglio totale agente su ciascun bullone deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a taglio :,6 v, 4, K v, 7, 6K M veriicato Veriica di istenza dell asta L asta è sollecitata a pso lessione per eetto della trazione eccentrica rispetto all asse di truschinaggio. el caso speciico per semplicità di calcolo è possibile veriicare l asta a trazione semplice considerando la sezione depurata di metà dell ala di ciascun proilato. t l sez pro 74mm e 74 75, t, min, 65,3K 4K,5,5 veriicato net t l pro t d 534mm Veriica a riollamento del proilato La istenza di calcolo a riollamento è: k M d t in cui per i bulloni di bordo in entrambe le direzioni ortogonale e parallela al carico (condizione più gravosa): e min 3d e k min,8 d ; t 5 5 ; min ; ;, ,7;,5 min,8,7;,5,5 5 La compsione esercitata dal bullone sul oro deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a riollamento nel proilato,5, b, _ proilato 4, K b, 39, 8K,5 veriicato Progetto del azzoletto con veriica a riollamento La compsione esercitata dal bullone sul oro deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a riollamento nel azzoletto b, _ azzoletto 48, 4K k M d t Lo spessore minimo che deve avere il azzoletto è quindi (avendo po il caso peggiore che si ha per un bullone doppiamente di bordo) t _ azzoletto k d M Scelgo quindi uno spessore di 8mm 486,5 7,34,5,

4 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4,5, b, _ azzoletto 48, 4K b, 5, 9K,5 veriicato ) Si consideri la struttura costituita dalla trave reticolare in igura, con: Si consideri la struttura costituita dalla trave reticolare in igura, con: - dimensioni: a = 3 m; - valori di calcolo dei carichi Qd=5 k; - acciaio da carpenteria S 75 ( y k=75mpa, =43MPa) Si progetti l asta orizzontale CD impiegando proilati accoppiati a L a lati uguali ed il collegamento nel nodo C, utilizzando due bulloni di classe 6.8 ( yb =48MPa, =6MPa). In particolare si determini la dimensione dei proilati, il diametro dei bulloni e si svolgano per esteso le veriiche relative. Si disegni il nodo C in scala :, con tutte le quote relative, completando il progetto del collegamento delle aste C e CE che convergono nel nodo. Scrivendo l equilibrio delle rotazioni attorno al polo si ottiene: cd a Qd a Qd a da cui cd K (tirante) Dimensionamento dei bulloni di collegamento dell asta CD nel nodo C:,5 M v,,5 M,5 4,mm,5 6 (vendo considerato bulloni) Prendo bulloni d=6mm per tenere in conto anche la sollecitazione dovuta al momento parassita Dimensionamento dell asta: Il proilato deve poter avere una oratura di diametro 7mm; Deve rispettare le veriiche di istenza:

5 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 pl, sez M,9 u, net ; net M yk sez,5 38,8 mm 75,5, mm ; sez (scelgo un proilato di spessore 6 mm) Inoltre la posizione della oratura deve rispettare la seguente limitazione: mm e,d, 7, 4mm e 4t 4mm mm min max Scelgo quindi di accoppiare due proilati 6X6: sez e 69 38mm l d 6 35 mm veriicato ala oro 5 Limitazioni sulle posizioni dei ori: p,d, 7 37, 4mm min e p min 4t,mm 84mm Scelgo un passo di 5mm max e,d, 7, 4mm e e 4t 4mm mm min max Posiziono l ultimo bullone ad una distanza dal bordo pari a 3 mm Calcolo del momento parassita e veriica a tranciamento dei bulloni Il momento parassita è dovuto all eccentricità tra l asse di truschinaggio e l asse di applicazione del carico : e 35 6,9 8, M p e,8 9, 5K cm, 5K n n e M, s b V,, M 3, 8K P, P M p 95 8, K braccio 5 La orza di taglio totale agente su ciascun bullone deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a taglio :,5, 3, K v, 37, 6K v 8 M veriicato Veriica di istenza dell asta L asta è sollecitata a pso lessione per eetto della trazione eccentrica rispetto all asse di truschinaggio. el caso speciico per semplicità di calcolo è possibile veriicare l asta a trazione semplice considerando la sezione depurata di metà dell ala di ciascun proilato.

6 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 t l sez pro mm e 75, t, min, 53,K K,5,5 veriicato Veriica a riollamento del proilato La istenza di calcolo a riollamento è: k M d t net t l pro t d 88mm in cui per i bulloni di bordo in entrambe le direzioni ortogonale e parallela al carico (condizione più gravosa): e min 3d e k min,8 d ; t 3 6 ; min ; ;, ,7;,5 min,8,7;,5,4 7 La compsione esercitata dal bullone sul oro deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a riollamento nel proilato,4, b, _ proilato 3, 8K b, 45, 9K,5 veriicato Progetto del azzoletto La compsione esercitata dal bullone sul oro deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a riollamento nel azzoletto b, _ azzoletto v, 6, 6K k M d t Lo spessore minimo che deve avere il azzoletto è quindi (avendo po il caso peggiore che si ha per un bullone doppiamente di bordo) t _ azzoletto k d M Scelgo quindi uno spessore di 9mm 66,5 8mm,4, ,4, b, _ azzoletto v, 6, 8K b, 68, 9K,5 veriicato

7 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 3) Si consideri una trave realizzata con un proilato HEB4 sollecitata da un momento rispetto all asse y Md=km. La trave deve essere collegata all estremo mediante bullonatura, collegando ciascuna ala a un angolare (vi sarà anche un collegamento per l anima, ma ipotizziamo che il momento debba essere trasmesso tutto e solo mediante i bulloni d ala). Quanti bulloni di classe 6.8 (col gambo interamente ilettato) occorre disporre per ogni ala? Il momento lettente M Sd viene assorbito da una coppia antioraria Th La orza agente sui bulloni di un ala vale dunque: M h 4 v, 46, 6 Dimensionamento dei bulloni v,,5,5 M M K 466,5 735,9mm,5 6 Se adotto bulloni d= ne dovrò prevedere un numero pari a: 735,9 33 n b 5,7mm quindi 6 bulloni su ciascuna ala 4) Si progetti il nodo trave colonna attraverso due azzoletti ad L imbullonati come indicato in igura con bulloni classe 5.6. Il pilastro sia costituito da un proilato HE 4 e la trave da un proilato IPE 3, ambedue di acciaio S 355, quest ultima, con luce di metri e sottoposta ad un carico di progetto (escluso il peso proprio) P d = k/m. HE 4 t a p IPE 3 Calcolo della sollecitazione Il peso proprio della trave è: G k 53,8 4 78,5,4 K/m Gd G, 4,3,55 K / m k g Dimensionamento dei bulloni: Il taglio agente all estremità della trave è pari a: Pd Gd L,55 T 8 K Utilizzando 4 bulloni avrò una sollecitazione su ciascun bullone collegato all anima della trave pari a: T n n 8 3, 5 b s 4 K Quindi saranno necessari bulloni con ciascuno un area istente almeno pari a: v,,6 M 35,5 56,5mm,6 5

8 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 Dovendo tenere conto anche della sollecitazione dovuta al momento parassita prenderò dei bulloni di diametro d=4mm Dimensionamento delle squadrette: per realizzare le squadrette utilizzo dei proilati a l a lati uguali in cui è possibile realizzare ori di diametro 5 mm e in cui siano rispettare le limitazioni geometriche sul posizionamento dei ori. Scegliendo dei proilati 55X6 realizzati con acciaio S75 avrò: e,d, 5 8mm e 4t 4mm mm min 55 3 e 4mm veriicata Limitazioni sulle posizioni dei ori: p,d, 5 33mm min max e p min 4t,mm 84mm Scelgo un passo di 4 mm max e,d, 5 8mm e e 4t 4mm mm min max Posiziono l ultimo bullone ad una distanza dal bordo pari a 3 mm Calcolo del momento parassita e veriica della bullonatura: il momento parassita è circa uguale sia nelle bullonature di collegamento con i pilastri, sia nella bullonatura di collegamento con la trave. Prendiamo in considerazione questa ultima in cui è leggermente maggiore. ahe4 7, 5 e sq 3 34, 75mm T 8 M p e 3,47 87,4 K cm T 8 3, K e n n 4 T, 5 s b M 874 y 6 4K ( 6 6 ) p M P, n b _ max b yb i V, T, M 9, 5K P, La orza di taglio totale agente su ciascun bullone deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a taglio :,6, 9, K v, 7, 6K v 5 M Veriica a riollamento del proilato veriicato Il proilato maggiormente sollecitato è la trave IPE in cui agisce il momento parassita prima calcolato e il taglio scaricato. Considerati i bulloni di bordo in entrambe le direzioni ortogonale e parallela al carico (condizione più gravosa): e min 3d e k min,8 d ; t 3 5 ; min ; ;, ,7;,5 min,8,7;,5,5 5

9 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 La compsione esercitata dal bullone sul oro deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a riollamento nel proilato,5, b, _ IPE v, 39K b, 56, 5K,5 Veriica a riollamento delle squadrette veriicato k d t,5, b, _ sq v, 9, 5K b, 47, 6,5 Disegno delle squadrette M 5) Si veriichi il nodo trave colonna considerando un unione langiata realizzata mediante 8 bulloni classe 6.8 di diametro d=7 mm ed una langia di acciaio S 355 di dimensioni 6** mm (vedi igura a dx). La langia è unita alla trave con saldature aventi sezione trasversale di raggio 8mm. Il nodo è sollecitato da un momento Md=79.9 km e da un taglio Td=7.9 k. Il pilastro è costituito da un proilato HE 4 e la trave da un proilato IPE 3, ambedue di acciaio S 355. L immagine 3D è solo indicativa della collocazione degli elementi in una unione langiata M=79.9 K/m T=7.95 K d=7 mm b=459 mm Veriica delle limitazioni sulle posizioni dei ori In direzione parallela al carico: d 7,5 8, 5mm min,d, 8,5 e 34, mm e e 4t 4mm mm 6 3 e 75mm 4 veriicato max

10 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 p,d, 8,5 6, 7mm min 75 e p min 4t;mm 68mm p 5mm veriicato In direzione ortogonale al carico: max e,d, 8,5 34, mm e e 4t 4mm mm min 5 e 4, 5mm veriicato p,4d,4 8,5 68, 4mm min max e p min 4t;mm 68mm max p 5mm veriicato Veriica della bullonatura I bulloni dell unione langiata sono sollecitati sia a trazione per eetto del momento sia a taglio T 7,95 v, 3, 5K nb ns 8 M 799 t, ymax 55 K y i La istenza di calcolo a taglio dei bulloni (classe 6.8) è:,5, , M,5 La istenza di calcolo a trazione è:,9, t, 98, 3 M,5 K K el caso di penza combinata di trazione e taglio la seguente veriica deve essere soddisatta t,,4 t, Con la limitazione che: t, t, soddisatta 3,5,,4 98,3,,,36 veriicata Veriica a riollamento della langia Considero la condizione più gravosa che si ha nella langia per eetto dell azione di un bullone di bordo nelle due direzioni, ortogonale e parallela all azione di taglio esercitata dalla trave: e 75 6 min ; ; min ; ;,87 3 d t 3 8,5 5 e 4,5 k min,8,7;,5 min,8,7;,5,5 d 8,5 k d t,5, v, 3, 5K b, 87, 5K,5 M Veriica a punzonamento della langia veriicato la sollecitazione di compsione che esercita la testa del bullone sulla langia deve essere ineriore alla istenza a punzonamento di questa:,6d mt p,6 4 5 t, K Bp, 378, K,5 M veriica Veriica della saldatura: Si ipotizza che la sollecitazione lettente sia completamente assorbita dalle saldature sulle ali e quella tagliante da quelle sull anima dall anima del proilato.

11 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 Sulle saldature delle ali avremmo quindi delle sollecitazioni normali alla sezione di gola la cui altezza è pari a: r 8 a g 5, 6mm M 799 h 3 47,5MPa a l a l a r 5,6 5 5,6 5 7, 5 g g 5 47, 3MPa 453MPa veriicato M,9,5 ella saldatura sull anima avremo invece delle sollecitazioni di taglio parallele alla lunghezza della saldatura: T ag h 795 5,6 48,6 // // 38,8MPa ,6 67,MPa 589, 9MPa veriicato 6) La capriata reticolare rappentata in igura è sollecitata con delle orze (valori di progetto) Pd=4k applicate ai nodi. Gli elementi verticali (aste tese) della struttura sono realizzati con piatti accoppiati. Trascurando il peso proprio della struttura, ed ipotizzando di utilizzare acciaio S 75 svolgere le seguenti analisi: a) determinare gli sorzi nelle aste 3 e 7 della struttura b) progettare l asta n 7 mediante due piatti accoppiati ed il collegamento bullonato della stessa nel nodo

12 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 Dimensionamento del collegamento dell asta 7 nel nodo : Scelgo bulloni di classe 6.8.,5 M Posso utilizzare 3 bulloni d=mm m Dimensionamento dell asta 7: v,,5 M I piatti a dierenza degli altri proilati non hanno dimensioni standard t, pl, yk M t, yk M 8,5 583,3mm,5 6 8,5 69mm 75 u,,9 net M net u,,9 M 8,5 94,4mm, ,4 7 98,4mm (scelgo dei piatti di spessore 7 mm) 98,4 l 85, 6mm 7 Inoltre la posizione della oratura deve rispettare la seguente limitazione: e,d, 5, mm e 4t 4mm mm min Scelgo di accoppiare due piatti X7: 7 4mm Posiziono la bullonatura al centro del proilato l e 5mm veriicato Limitazioni sulle posizioni dei ori: p,d, 46, mm min max e p min 4t,mm 98mm Scelgo un passo di 55mm max e,d, 5, mm e e 4t 4mm mm min max Posiziono l ultimo bullone ad una distanza dal bordo pari a 35 mm Veriica a riollamento del proilato Il taglio esercitato da ciascun bullone sul oro di ciascun piatto è: n n n 8 46, 7 s b 3 K in cui per i bulloni di bordo in entrambe le direzioni ortogonale e parallela al carico (condizione più gravosa):

13 UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 e min 3d e k min,8 d ; t 35 6 ; min ; ;, ,7;,5 min,8,7;,5,5 5 La compsione esercitata dal bullone sul oro deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a riollamento nel proilato,5, b, _ proilato 46, 7K b, 66, K,5 veriicato Progetto del azzoletto La compsione esercitata dal bullone sul oro deve essere minore o uguale alla istenza di calcolo a riollamento nel azzoletto b _ azzoletto v, 93, 4K, b, Lo spessore minimo che deve avere il azzoletto è quindi (avendo po il caso peggiore che si ha per un bullone doppiamente di bordo) t _ azzoletto k d M Scelgo uno spessore di mm 934,5 9,9mm,5,55 43,5,55 43 b, _ azzoletto 93, 4K b, 3, 5K,5 veriicato

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è: nno ccademico 4/5 Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE COSTRUZIOI I CCIIO: COLLEGMETI BULLOTI SOLUZIOI Esercizio Progettare l asta di parete diagonale in igura sollecitata da uno sorzo normale di calcolo

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ nno ccademico 04/05 COSTRUZIOI I CCIIO: VERIFICHE DI STBILITÀ SOLUZIOI Esercizio Si consideri la struttura in igura, costituita da una trave IPE 450 di luce L = 8 m ce poggia a destra su un cavalletto

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Compito scritto d esame, 28/06/208 Cognome Nome Matricola La struttura che devi progettare è costituita da un pilastro che sostiene due travi anch esse in c.a.; come mostrato in carpenteria. Le due travi

Dettagli

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q :

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q : COSTRUZIOI I ACCIAIO: TIPOLOGIE STRUTTURALI SOLUZIOI Esercizio 1 Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste Dati geometrici h =0.80m L=1.50m 0.80 arctg.49

Dettagli

13. VERIFICA DEI COLLEGAMENTI

13. VERIFICA DEI COLLEGAMENTI Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 59. VERFC DE COLLEGMET.) odo 7 7..) veriica del azzoletto rispetto alla bullonatura

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico 05/06 COSTRUZIOI I CCIIO: VERIFICHE DI STBILITÀ SOLUZIOI Esercizio Si consideri la struttura in figura, costituita da una trave IPE 450 di luce L = 8 m ce poggia

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche:

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche: PROVA DI RECUPERO DEL.0.000: ESERCIZIO N Traccia Il pilastro rappresentato in figura, i altezza L.00 m e realizzato con una sezione HEB0 avente le seguenti caratteristiche: A 65.0 cm I y 80 cm I x 160

Dettagli

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate 78 Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimenti Clic qui PRIMA PAGINA APPUNTI ACCIAIO 5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

Dettagli

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso)

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso) 7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso) ESERCIZIO 1. Dato il telaio di figura, progettare il giunto bullonato della sezione - soggetto a N, T, M e realizzato con

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 6//07 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione ) PIASTRE DI BASE (revisione 0-11-008) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza erro da bordo h' 100 bulloni tesi Μ 0 A s 116 mm spessore malta s 60

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

I collegamenti tra elementi strutturali

I collegamenti tra elementi strutturali 3 I collegamenti tra elementi strutturali 3.1 Collegamento bullonato con angolari o piatti Il foglio di calcolo esegue la verifica completa di tutte le componenti di un nodo strutturale composto da travi

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA (revisione..003) Flangia d'estremità Irrigidimenti trasversali aldature ridotte vantaggi economici per spese di manodopera ridotte Facilità di trasporto i realizza il moncherino

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

I COLLEGAMENTI. Si definisce collegamento un insieme di più unioni saldate e/o bullonate

I COLLEGAMENTI. Si definisce collegamento un insieme di più unioni saldate e/o bullonate I COLLEGAMENTI Si deinisce collegamento un insieme di più unioni saldate e/o bullonate L evoluzione delle tipologie dei collegamenti è connesso all evoluzione delle attrezzature, delle lavorazioni e, in

Dettagli

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura. Collegamento a bulloni Esercitazione n 3 ) Un contenitore C, caricato nel punto della trave orizzontale H dalla massa M, trasporta tale massa al punto, per poi ritornare scarico al punto di partenza. Si

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/1/8 Quesito 1 (Punti 7) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento Domande su: Acciaio, Traione, Compressione e Flessione (1) Quale delle seguenti affermaioni relative alle tensioni residue è corretta? 1 negli elementi piegati a freddo hanno entità variabile lungo lo

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003)

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003) PIASTRE DI BASE (revisione 8-1-00) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b = 400 mm altezza H = 700 mm spessore t = 0 mm distanza erro da bordo h' = 100 bulloni tesi Μ 0 A s = 116 mm spessore malta

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio

Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio Capitolo 21 Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la verifica e la generazione dei disegni delle strutture e dei

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015 Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 015 Per la struttura rappresentata in figura, assumendo ce sia in acciaio, progettare la trave AD e verificarne la capacità resistente

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

JointsForTekla Ver del 23 Gennaio 2014

JointsForTekla Ver del 23 Gennaio 2014 Ing. Giovanni Conticello Ing. Sebastiano Floridia e l importante contributo dell Ing. Giovanni Trigili JointsForTekla Ver. 1.11.0.59 del 23 Gennaio 2014 Veriica di Collegamenti di strutture in acciaio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE Facoltà di rchitettura Laboratorio di otruzione dell rchitettura ( ) Pro. G. de Felice - Pro. R. Giannini - Pro. G. Serino PROV DI REUPERO 3/7/1 Eercizio Si conideri la

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento CALCOLO DI UNA TRAVE RETICOLARE TRAMITE FOGLI DI CALCOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: EN 1993 1-1, EN 1993 1-8 Rif. 09/07 1) Introduzione Nel seguante lavoro verranno verificate le aste ed i giunti di una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CM a cura di ing. Carlo Margheriti Introduzione L esempio d'intervento proposto per il progetto del raorzamento

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001 Commessa. OS 466 Foglio di 8 Rev B Silwood Par, Ascot, Bers SL5 7Q Telephone: (0344) 63345 Fax: (0344) 6944 Esempio di progetto 0 Colonna con carico assiale Redatto da SH Data Agosto 00 Veriicato da RB

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Temec Acciaio Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Collegamenti per chiodatura, bullonatura, saldatura 03/12/2015

Dettagli

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE pag. 4 LAMINATI A CALDO TONDI E QUADRI 6 FERRI A U 7 PIATTI - LARGHI PIATTI 8 ANGOLARI A LATI UGUALI - SPIGOLI TONDI 10 ELLE LATI DISUGUALI SPIGOLI TONDI 12

Dettagli

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI 7 3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Il predimensionamento degli elementi strutturali è effettuato con riferimento alla condizione di carico relativa al peso proprio più i carichi accidentali

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER 1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER Un altro metodo per il calcolo di una travatura reticolare isostatica è quello delle sezioni di Ritter. Prendiamo in esame la stessa struttura dell esercizio precedente

Dettagli

Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 2,

Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 2, Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 35 2,5 10 25 45 Importazione: Importazione del file dxf della struttura in SAP2000 delle aste perpendicolari Importazione: Importazione delle

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M 6. Unioni bullonate 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo EC3 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI Francesca Rossetti (svolta con Luca Alessandri e Martina Moreno) L esercitazione, che è il proseguimento

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

PARTICOLARE SCALA 1:50

PARTICOLARE SCALA 1:50 MODELLO DI CALCOLO MODELLO DI CALCOLO MODELLO DI CALCOLO PARTICOLARE SCALA 1:50 HEA 140 6.00 4.50 HEA 180 1.50 HEA 180 180 180 180 Tirante 20 Tirante 20 HEA 140 HEA 140 Tirante 20 Tirante 20 180 180 HEA

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Si a l ipotesi che durante un adeguato periodo di prova di una autovettura, vengano segnalate rotture al usto delle bielle veloci in

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni I - M. Imbimbo - A.A. 2011/2012

Tecnica delle Costruzioni I - M. Imbimbo - A.A. 2011/2012 Tecnica delle Costruzioni I - M. Imbimbo - A.A. 2011/2012 prova scritta del 23/2/2012 Esercizio 1: Con riferimento alla trave in cemento armato riportata in figura: 1) Calcolare i valori massimi delle

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DEI CONTROVENTI DI PARETE E DI FALDA 1) PROGETTO DEI CONTROVENTI DI PARETE Si impiega

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2.

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2. ESEMPIO 11 (progetto condizionato). Progettare le armature dei gradini a sbalzo della scala a ginocchio dell esempio 10. Si ipotizzino gli stessi materiali resistenti e la medesima analisi dei carichi.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura Corso di Progettazione Strutturale A (A.A. 2011-2012) Prof. F. Brancaleoni Consegna n. 1 Esercizio 1.a Dato l edificio in acciaio la cui sezione

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

ANIMA PILASTRO-TRAVE CERNIERA

ANIMA PILASTRO-TRAVE CERNIERA CAPITOLO 15 NOTE VERIFICA INTRODUTTIVE DEL ANIMA PILASTRO-TRAVE CERNIERA L unione trave-colonna si divide in due tipologie fondamentali: nodo cerniera nodo incastro. Si definisce nodo cerniera l unione

Dettagli

Esercitazione 1_Trave reticolare spaziale

Esercitazione 1_Trave reticolare spaziale Studente: Emanuele Porco Esercitazione 1_Trave reticolare spaziale Per l esercitazione ipotizzo un edificio multipiano adibito ad uffici il quale è sorretto da una struttura reticolare spaziale di modulo

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 21.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE L'esercitazione ha come scopo il dimensionamento, tramite il programma SAP 2000 ed il foglio di calcolo Excel, dei profilati metallici di

Dettagli