Razionalizzazione dell uso del Biossido di Cloro in sistemi acquedottistici complessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Razionalizzazione dell uso del Biossido di Cloro in sistemi acquedottistici complessi"

Transcript

1 Razionalizzazione dell uso del Biossido di Cloro in sistemi acquedottistici complessi Acquedotti del Temo e di Is Barroccus un approccio alternativo per il contenimento dei valori dello ione clorito in distribuzione Antonio Deidda Abbanoa S.p.A. - Cagliari Premesse L obiettivo di fornire ai consumatori prodotti alimentari sempre più sicuri porta i Legislatore ad un continuo aggiornamento dei criteri di qualità. L acqua, da considerarsi alimento principe, non sfugge a questa esigenza ed assistiamo ad un continuo restringimento dei criteri di qualità che spesso confliggono con altre esigenze, quali quella di assicurarne la sicurezza d uso e l assenza di indici microbici di inquinamento. Garantire una ottimale disinfezione delle acque potabili è sicuramente difficoltoso quando si analizzano il complesso delle problematiche connesse all impiego dei disinfettanti conosciuti e dell insieme della reattività di questi con le sostanze organiche ed inorganiche contenute nelle acque. L attuale normativa italiana, derivata dalla direttiva 98/83 CE definisce in quest ottica valori di parametro per tutti i sottoprodotti derivanti dall impiego dei disinfettanti normalmente utilizzati: - ione bromato, legato all impiego dell ozono; - THM, derivanti dalla reazione del cloro con le sostanze organiche; - Ione Clorito, derivante dall impiego del Biossido di Cloro; - Ione Nitrito legato all impiego della cloroammina La scelta del disinfettante quindi, deve essere fatta considerando l esigenza di garantire un adeguata disinfezione, evitare la ricrescita batterica nella fase di distribuzione, con il contemporaneo controllo dei valori di sottoprodotti derivanti dalla reattività tipica del disinfettante stesso con le sostanze presenti nelle acque. I casi di studio che vengono oggi rappresentati possono sembrare da un certo punto di vista critici nei confronti del Biossido di Cloro, disinfettante oggetto dell odierna giornata, ritengo invece che assegnare a questo disinfettante un ruolo specifico nell ambito della filiera di trattamento, limitato allo sfruttamento delle proprietà innegabili che possiede, possa garantirne anche in futuro un impiego corretto contribuendo al raggiungimento di qualità di prodotto ottimali. I risultati rappresentati sono riferiti alla fase di partenza del lavoro, con un aggiornamento dei dati degli ultimi mesi di verifica. Situazione originaria Successivamente all entrata in vigore del DPR 236/88, che definiva per la prima volta in Italia i criteri di qualità delle acque da destinare al consumo umano, e con la Data Pagina 1 di 27

2 fissazione dalla CMA per i composti organoalogenati a 30 µg/l, si diffuse anche in Sardegna l impiego del Biossido di cloro. Questo reattivo, che presenta ottimali capacità ossidative legate ad una pressoché nulla produzione di sottoprodotti organoalogenati, è stato per anni il principale disinfettante e preossidante utilizzato nel trattamento delle acque superficiali in Sardegna. L errore sicuramente venne fatto in quegli anni fu di ipotizzare possibile l impiego del Biossido di cloro in tutte le fasi di processo con quindi funzioni di preossidante, disinfettante di processo e come disinfettante di copertura in rete. L evoluzione delle conoscenze e gli studi tossicologici sullo ione clorito hanno portato successivamente alla definizione di una valore massimo tollerabile anche per questo sottoprodotto, attualmente definito in 700 µg/l. La situazione esistente, legata alle caratteristiche delle acque in trattamento ed alle modalità di esercizio delle reti distributive (materiali, tempi di residenza idraulici), rende pressoché impossibile garantire il rispetto di questi valori nelle acque sarde. Occorre rappresentare, per aver presente l impatto del problema, le caratteristiche medie delle acque grezze disponibili che, a parte qualche rara eccezione, sono classificate in Cat. A3 o sub A3, presentano valori di sostanze organiche disciolte elevate, oltre a valori di Fe e Mn stagionalmente rilevanti. In tali condizioni i dosaggi di Biossido di Cloro necessari per garantire una preossidazione ottimale oscillano mediamente fra 1,5 e 3 g/mc di ClO2. I conseguenti valore di clorito residuo già nella fase di produzione oscillavano fra 800 e 2000 µg/l. Per risolvere il problema e permettere il rientro dei valori di ione clorito che venivano accertati in quegli anni, si sono ipotizzate diverse soluzioni individuando in genere come prioritarie quelle che presupponevano il mantenimento dell impiego del Biossido di cloro come preossidante: - l uso di reattivi riducenti per eliminare il clorito prodotto in preossidazione, o di filtri a carboni attivi per la riduzione dei cloriti; - l ottimizzazione dei punti di dosaggio e delle rese di produzione; Un approccio diverso, e più radicale, che prevedeva necessariamente una rivisitazione del sistema di potabilizzazione sequenziando il processo ed utilizzando reattivi diversi ed alternativi al Biossido di Cloro nella preossidazione e nella disinfezione di copertura. ha evidenziato la possibilità di concretizzare questa soluzione in diversi impianti, definendo in questa fase una prima soluzione che prevede; - l impiego di preossidante differente; - l ottimizzazione della disinfezione di processo, effettuata con dosaggi di biossido di cloro calcolati in funzione del CT necessario ad ottenere un Log 3 di riduzione della ipotetica carica virale; - l utilizzo di un disinfettante di copertura in rete diverso dal Biossido di cloro. Si è attuata, in sostanza, una prima riconcettualizzazione del processo di potabilizzazione, isolando le singole fasi di trattamento ed individuando per ciascuna di queste il reagente ottimale in funzione di: - ottenimento dei risultati; - minimizzazione dei rischi. Assetto attuale degli impianti L urgenza di trovare soluzioni alternative al Biossido di Cloro come reattivo di preossidazione era anche conseguente alla difficoltà di attuare nel breve termine interventi che presupponessero investimenti strutturali negli impianti per permettere Data Pagina 2 di 27

3 ad esempio l impiego dell Ozono, ed ha circoscritto in questa prima fase le attività all accertamento della possibilità d uso di un preossidante che, se pur storicamente utilizzato, non ha mai avuto, perlomeno in Europa un impiego significativo. Si tratta del Permanganato di Potassio, il cui impiego è sempre stato circoscritto alla ossidazione del ferro e del manganese presente in acque sotterranee. Le verifiche preliminari effettuate hanno dimostrato che il suo utilizzo come preossidante in acque particolarmente cariche di sostanze organiche ne permetteva comunque la modifica permettendone una più agevole separazione nel processo di coagulazione/flocculazione. Il Permanganato di Potassio produce come residuo finale biossido di manganese, insolubile e separabile quantitativamente con il processo di chiariflocculazione: viene in tal modo eliminato alla radice il problema dello ione clorito legato all uso del Biossido di cloro in preossidazione. Le tecniche alternative che prevedevano, ad esempio l uso, di sali ferrosi per la riduzione dello ione clorito a ione cloruro, si sono mostrate in numerosi casi di difficile applicabilità per le interferenze con il processo di chiariflocculazione, la difficoltà di ottimizzare del dosaggio legato alle oscillazioni di dosaggio del biossido di cloro, o, se usato sull acqua già chiarificata, con l eccessivo sporcamente dei filtri e i conseguenti elevati valori di ferro (anch esso normato) nell acqua potabilizzata. L acqua preossidata viene sottoposta al processo di chiariflocculazione e di filtrazione su sabbia, alla quale è stata miscelata pirolusite, che ha le funzioni di migliorare l efficienza complessiva di filtrazione, ridurre eventuali eccessi di dosaggio di permanganato di potassio ed eliminare possibili residui di manganese. L acqua filtrata è quindi sottoposta alla disinfezione primaria con l impiego di Biossido di cloro, il cui dosaggio è determinato in funzione di un CT=10. Questo richiede che dopo due ore di contatto vi sia una concentrazione residua di Biossido di cloro libero pari a circa 0,11 mg/l. Per determinare il dosaggio necessario si verifica in batch la curva di consumo del cloro libero dosato in un campione di acqua filtrata. Un dosaggio di circa 0,4 0,5 mg/l di Biossido si sta mostrando adeguato per garantire la disinfezione. Ciò permette di assestare il tasso di clorito residuo entro 0,2 0,4 mg/l, valori di sicurezza per l attuale limite normato. L azione condotta nella fase di processo permette quindi di ottenere in produzione un acqua rispondente ai requisiti normativi vigenti con in più il vantaggio di operare senza sostanziali modifiche strutturali ed in più riducendo significativamente i costi di produzione. In una filiera di trattamento così modificata, l impiego del biossido di cloro rimane ancora strategico nella gestione complessiva dell acquedotto che, come vedremo successivamente, può richiedere in certe condizioni dosaggi integrativi di disinfettante di copertura. Peraltro le caratteristiche delle acque chiarificate sono tali che ipotizzare l impiago di altri disinfettanti potrebbe portate alla produzione di sottoprodotti con valori che, se pur accettabili in impianto, potrebbero risultare problematici nella gestione dell acquedotto. Ad esempio l utilizzo di cloro come disinfettante, per garantire le stesse performance del Biossido di cloro richiederebbe un dosaggio di circa 1 1,5 g/mc con una produzione potenziale di TTHM di circa µg/l Il controllo della rete. L ottenimento di acqua rispondente ai requisiti normativi in impianto non offre comunque la garanzia che la stessa, trasportata in reti di distribuzione complesse, mantenga nel tempo le caratteristiche in produzione. Data Pagina 3 di 27

4 In particolare nei sistemi acquedottistici sardi, nati per trasportare anche a distanze rilevanti le acque disponibili, perlopiù dislocate in invasi superficiali, i problemi del mantenimento delle caratteristiche di potabilità delle acque sono stati quelli con più difficile approccio. Era infatti evidente, dall insieme dei dati disponibili e dalle verifiche effettuate che, garantire valori di cloro/biossido di cloro ai punti d uso necessari per soddisfare da un lato il contenimento dei residui di sottoprodotti e dall altro garantire le acque dalla ricrescita batterica diventava in molti casi un problema insormontabile. Si riportano, per rappresentare la situazione due schemi di distribuzione che evidenziano la complessità del sistema distributivo dei quali si possono rilevare: - il numero elevato dei punti di distribuzione; - le differenti distanze delle reti di distribuzione dagli impianti di produzione e conseguentemente dei tempi di residenza idraulica in rete; - la presenza in alcuni casi di integrazioni e miscelazioni con acque di diversa origine. In alcuni casi erano presenti dei punti di riclorazione in rete per evitare che nelle distributrici prossime all impianto si raggiungessero valori di disinfettante in distribuzione eccessivi. Data Pagina 4 di 27

5 All acqua disinfettata viene dosata l ammoniaca con un valore massimo di 0,5 mg/l, sufficiente per garantire la produzione di 1,5 mg/l di monocloroammina, che ha la funzione esclusiva di garantire la clorocopertura di rete ed evitare il fenomeno della ricrescita batterica. Produzione ed uso della cloroammina. La scelta di utilizzare monocloroammina come disinfettante secondario, ossia esclusivamente come copertura, è dipeso da alcune valutazioni che si riportano sommariamente. L esigenza di ridurre il valore di clorito al punto d uso ha avuto, nel corso di quest ultimo periodo di valutazione delle metodologie utilizzabili, riscontri negativi sulla possibilità di ottenere risultati certi e duraturi. Pur potendo garantire la non produzione di cloriti nella fase di preossidazione, i dosaggi necessari per mantenere un Data Pagina 5 di 27

6 valore di cloro significativo e di garanzia nelle reti si è mostrato difficoltoso, ed in alcuni casi impossibile. Le variazioni stagionali della qualità delle acque, in termini di contenuto organico disciolto, temperatura, tempi di residenza idraulici, non garantiscono un regime costante del sistema, con consumi variabili dl Biossido di cloro residuo e quindi valori oscillanti dello ione clorito. La possibilità di utilizzare cloro richiede che vengano portate a termine le attività programmate sulla ottimizzazione del processo di chiariflocculazione finalizzato alla riduzione delle sostanze organiche reattive. La scelta italiana di definire un valore sicuramente basso dei THM non ha di fatto permesso di programmare in modo adeguato attività di ricerca finalizzate alla riduzione dei valori dei composti organoalogenati basate sull ottimizzazione dei processi, portando i gestori all uso di un prodotto che allora forniva garanzie di una ridotta generazione di questi sottoprodotti. L evidenza delle difficoltà presenti per l utilizzo come disinfettante di copertura, ha portato ad effettuare alcuni accertamenti per testare in batch la possibilità di impiego della cloroammina nelle acque sarde, e verificare in particolare se l uso, a valle di trattamento ossidativi con permanganato di potassio, seguito da una disinfezione primaria ottimizzata con biossido di cloro permettesse di avere, in funzione dei tempi di residenza idraulici, adeguate persistenze. Le condizioni verificate hanno portato a definire un dosaggio di start up pari a 0,5 mg/l di ammoniaca e un dosaggio equivalente in cloro pari a 4 mg/l. Queste situazioni, riferite ad un rapporto equimolare fra cloro ed ammoniaca, permettono di produrre un equivalente di 1,5 mg/l di NH2Cl, che espresso in termini di cloro combinato è pari a circa 2 mg/l. I test effettuati in batch comprovavano che dopo 3 giorni la perdita di prodotto attivo non superava il 30%, mantenendo un residuo di cloro totale compreso fra 1, 4 e 1, 5 mg/l. Le concentrazioni consigliate in rete per garantire il mantenimento del potere disinfettante sono comprese fra 0,5 ed 1 ppm di cloroammina, equivalente ad un massimo di 1,5 mg/l di cloro combinato. Le acque testate in batch evidenziavano quindi la possibilità di garantire in rete, con i dosaggi ipotizzati, concentrazioni di disinfettante compatibile con la copertura di rete e la minimizzazione della produzione di sottoprodotti. L avvio operativo del dosaggio del disinfettante ha previsto l esecuzione di una serie di esami chimico-batteriologici, finalizzati alla valutazione dell efficienza del controllo della ricrescita batterica e della produzione dei sottoprodotti indicatori, raffrontati con la situazione di partenza, Criteri di valutazione Per la valutazione dell efficacia dell uso della cloroammina come disinfettante di copertura sono stati individuati alcuni punti di campionamento che rappresentassero in modo significativo l acquedotto. Oltre ai prelievi in impianto, sono stati considerati i punti di rete necessari a monitorare i diversi rami di acquedotto, in modo da valutare la persistenza del disinfettante in funzione di: - natura dei materiali costituenti la rete; - presenza di miscelazioni con acque sorgive; - tempi di residenza idraulici. Data Pagina 6 di 27

7 I parametri monitorati erano funzionali all accertamento di: - presenza di eventuali ricrescite batteriche; - variazione degli indici chimici connessi alle diverse forme dell azoto; - oscillazioni significative dei metalli legati al trattamento ed alla corrosione; - altri parametri legati alla qualità complessiva dell acqua; - formazione dei sottoprodotti della disinfezione. Acquedotto del TEMO I dosaggi di monocloroammina sono stai avviati operativamente l 1 febbraio 20, procedendo in questo primo caso con gradualità per accertare i tempi necessari alla stabilizzazione in rete dei valori di monocloroammina. Successivamente si è provveduto,sempre con gradualità, alla riduzione del dosaggio di biossido di cloro per arrivare al dosaggio di circa 0,5 mg/l dopo il 22 febbraio. Nel mese di marzo sono stati infine sostituiti i vecchi generatori di biossido di cloro con nuove apparecchiature. Parametri Microbiologici Le tabelle sui valori riscontrati per Escherichia Coli evidenziano l assenza di inquinamenti in tutti i punti di campionamento utilizzati. ESCHERICHIA COLI 02-dic feb- 07-feb- 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Grezza Filtrata Uscita serbatoio accumulo Distribuzione Rete Rete Arrivo Rete Rete 03** Rete Rete Rete Rete Rete Rete ** miscelata con sorgenti Anche gli accertamenti sulla carica batterica a 22 e 37 C evidenziano andamenti analoghi. Data Pagina 7 di 27

8 Nitrati e Nitriti Le problematiche legate all impiego della Cloroammina sono in genere riferibili alla possibilità di aumento dei nitrati e dei nitriti, a causa dell ammoniaca che potrebbe liberarsi in relazione alla retroazione della reazione di formazione. La norma prevede inoltre che sia accertato il valore del rapporto fra Nitrati e Nitriti. I valori determinati e calcolati mettono in rilievo sempre il rispetto del disposto in materia, con ampi margini di sicurezza degli stessi. NITRATI 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Grezza 0,29 6,70 8,72 0,37 Filtrata 4,68 4,70 5,07 5,16 Uscita serbatoio 4,66 4,72 6,22 4,88 Distribuzione 4,48 4,75 4,82 4,87 Rete 01 n.d. 5,45 5,12 5,26 Rete 02 4,51 4,85 4,91 5,31 Arrivo Rete 03 4,56 4,80 4,89 5,26 Rete 03** 6,86 6,93 7,05 7,30 Rete 04 4,78 4,73 5,08 5,19 Rete 05 4,94 4,79 4,96 5, Rete 4,72 4,81 5, 5,11 Rete 07 4,53 4,75 4,93 5,16 Rete 08 4,61 4,76 4,95 4,98 Rete 09 4,61 4,76 4,95 4,98 ** miscelata con sorgenti I parametri tabellati evidenziano valori di nitrati normalmente bassi, comunque tali da non creare particolari problemi qualitativi. Data Pagina 8 di 27

9 NITRITI 02-dic feb- 07-feb- 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Grezza 0,016 0,018 0,014 0,016 0,012 0,0 0,016 Filtrata 0,012 0,0 0,010 0,008 0,010 0,019 0,012 Uscita serbatoio 0,008 0,000 0,010 0,0 0,008 0,008 0,007 Distribuzione 0,010 0,007 0,008 0,010 0,007 0,009 0,009 Rete 01 0,008 0,009 0,005 0,005 0,0 0,011 0,009 Rete 02 0,007 0,012 0,007 0,008 0,007 0,0 0,011 Arrivo Rete 03 0,009 0,007 0,007 0,005 0,009 0,0 0,008 Rete 03** 0,0 0,007 0,005 0,004 0,005 0,007 0,0 Rete 04 0,007 0,011 0,009 0,007 0,009 0,012 0,011 Rete 05 0,010 0,010 0,008 0,010 Rete 0,009 0,007 0,007 0,008 Rete 07 0,011 0,0 0,005 0,011 Rete 08 0,008 0,011 0,007 0,012 0,010 Rete 09 0,007 0,009 0,0 0,008 0,009 0,014 0,008 ** miscelata con sorgenti NITRATI/NITRITI 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Grezza 0,166 0,254 0,234 0,167 Filtrata 0,174 0,194 0,291 0,223 Uscita serbatoio 0,153 0,174 0,204 0,168 Distribuzione 0,190 0,165 0,186 0,187 Rete 01 0,169 0,212 0,195 Rete 02 0,170 0,167 0,158 0,216 Arrivo Rete 03 0,141 0,186 0,158 0,185 Rete 03** 0,177 0,189 0,211 0,2 Rete 04 0,166 0,185 0,222 0,214 Rete 05 0,199 0,196 0,179 0,201 Rete 0,184 0,166 0,171 0,182 Rete 07 0,201 0,155 0,149 0,213 Rete 08 0,202 0,165 0,219 0,200 Rete 09 0,172 0,185 0,239 0,180 ** miscelata con sorgenti Anche i nitriti assumono andamenti di tutta sicurezza, tant è che il rapporto con i nitrati, calcolato secondo quanto definito dal D. Lgs. 31/01, è sempre costantemente inferiore al valore limite. Data Pagina 9 di 27

10 THM L impiego della monocloroammina, che ha richiesto un dosaggio come Cloro combinato di 2 g/mc, ha evidenziato la pressoché assenza di produzione di THM, sempre ampiamente entro valori di sicurezza (valore medio 2 µg/l), sistematicamente inferiori a 10 µg/l. I valori più elevati sono riferiti ad acqua miscelata con sorgente disinfettante prima dell immissione in rete con solo ipoclorito. THM Grezza Filtrata 02-dic feb- 07-feb- 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Uscita serbatoio 0,0 0,0 1,1 0,0 0,0 0,0 0,0 Distribuzione 0,1 1,0 1,7 0,9 0,3 2,1 Rete 02 2,2 2,3 0,8 3,2 Arrivo Rete 03 0,0 0,1 1,8 1,2 1,2 1,0 3,3 Rete 03** 1,8 2,3 3,9 7,8 9,7 8,3 8,7 Rete 09 0,8 2,1 2,6 ** miscelata con sorgenti Data Pagina 10 di 27

11 Cloriti L andamento dei valori fa risaltare due aspetti: - la difficoltà di mantenere rendimenti costanti dei generatori tanto da rilevare, a parità di dosaggi teorici, residui superiori anche del 30% rispetto a quelli attesi; - i problemi di attendibilità della metodica analitica, evidenziata dalle serie omogenee di analisi, che presentano valori con differenze non sempre giustificabili. L assetto finale dei dosaggi mostra comunque il rientro dei residui entro i Valori di parametro con margini di sicurezza adeguati. I valori a regime si assestano intorno a 0,5 mg/l. CLORITI Grezza Filtrata 02-dic feb- 07-feb- 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Uscita serbatoio 0,84 0,70 0,80 1,05 1, 0,69 0,53 Distribuzione 1,11 1,04 0,73 0,57 Rete 01 0,37 Rete 02 1,41 1,19 1,20 0,54 Arrivo Rete 03 1,28 1,18 1,08 1,25 0,53 Rete 03** 0,03 0,79 0,68 0,55 0,53 0,64 0,25 Rete 04 1,09 1,14 1,20 0,57 Rete 05 1,16 1,07 1,12 0,54 Rete 0,54 Rete 07 0,62 Rete 08 1,16 1,08 1,14 0,35 Rete 09 0,92 0,73 0,69 0,50 ** miscelata con sorgenti Le determinazioni analitiche successive al periodo sperimentale ed a quello di assestamento hanno permesso di accertare che il residuo di cloriti si attesta tendenzialmente intorno a 0,35 mg/l. Data Pagina 11 di 27

12 Cloro e Cloro ammina Come riportato in premessa, i campioni dell ultimo periodo sono riferiti a dosaggi di biossido di cloro pari a 0,6 mg/l circa. La misura del cloro libero risente in diversi casi dall interferenza del cloro combinato, come peraltro rappresentato anche dalla letteratura tecnica. In alcuni casi tale interferenza è rilevante e sicuramente attribuibile ai lotti dei reagenti utilizzati. I dosaggi effettuati in impianto e le relative verifiche indicano la pressochè certa assenza di cloro libero sia da biossido che da ipoclorito. Cloro Libero Grezza Filtrata 02-dic feb- 07-feb- 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Uscita serbatoio 0,66 0,16 0,19 0,10 0,11 0,10 0,07 Distribuzione 0 0,24 1,48 0,42 0,47 0,08 0,12 Rete 01 0,19 1,1 0,11 0, 0,05 0,05 0, Rete 02 0,34 1,36 1,39 0,51 0, 0,15 0,12 Arrivo Rete 03 0,42 1,49 0,68 0,08 0,07 0,30 0,08 Rete 03** 0,33 1,03 0,24 0,16 0,08 0, 0,10 Rete 04 0,46 0,3 0,13 0,14 0,13 0,14 0,10 Rete 05 0,07 0, 0,05 0,13 Rete 0,25 0,07 0,10 0,11 Rete 07 0,92 0,24 0,08 0,08 Rete 08 0,11 0,10 0,24 0,07 0,10 Rete 09 0,52 0,19 0,35 0,07 0,08 0,14 0,08 ** miscelata con sorgenti Data Pagina 12 di 27

13 Cloro Combinato 02-dic feb- 07-feb- 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Uscita serbatoio 0,85 0,16 0,23 0,13 0,20 0,20 0,17 Distribuzione 0,03 1,19 1,68 1,84 2,08 1,90 1,80 Rete 01 0,33 0,98 1,08 1,23 1,22 1,32 1,23 Rete 02 0,52 1,3 1,44 1,79 1,76 1,76 1,68 Arrivo Rete 03 0,56 1,55 1,36 1,65 1,71 1,76 1,62 Rete 03** 0,39 1, 1,21 0,90 0,95 1,04 0,93 Rete 04 0,46 1,36 1,34 1,61 1,67 1,65 1,56 Rete 05 1,59 1,62 1,42 1,61 Rete 1,56 1,62 1,71 1,56 Rete 07 2,03 1,92 1,94 1,72 Rete 08 1,46 1,82 1,74 1,73 1,57 Rete 09 0,57 1,55 2,15 1,45 1,42 1,39 1,28 ** miscelata con sorgenti I valori di monocloroammina sono stati ottenuti per conversione dei valori di cloro totale, tenendo conto che i valori di cloro libero sono da ritenersi comunque pari o prossimi allo zero. Monoclorammina 02-dic feb- 07-feb- 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Distribuzione 0,86 1,22 1,33 1,51 1,38 1,31 Rete 01 0,71 0,78 0,89 0,88 0,96 0,89 Rete 02 0,94 1,04 1,30 1,28 1,28 1,22 Arrivo Rete 03 1,12 0,99 1,20 1,24 1,28 1,18 Rete 03** 0,77 0,88 0,65 0,69 0,75 0,67 Rete 04 0,99 0,97 1,17 1,21 1,20 1,13 Rete 05 1,15 1,18 1,03 1,17 Rete 1,13 1,18 1,24 1,13 Rete 07 1,47 1,39 1,41 1,25 Rete 08 1, 1,32 1,26 1,25 1,14 Rete 09 1,12 1,56 1,05 1,03 1,01 0,93 ** miscelata con sorgenti Si evidenzia immediatamente la stabilità e l omogeneità dei valori su tutti i punti dell acquedotto, compresi i terminali quali di rete. Il valore di Rete 03 è relativo ad un acqua miscelata; anche in questo caso i residui sono da considerasi ottimali. Data Pagina 13 di 27

14 Ammoniaca Le problematiche maggiori sono state affrontate per la stabilizzazione dei valori di ammoniaca legati alla difficoltà di dosaggio sono da ritenersi ormai superate. Gli aspetti legati alla verifica analitica richiedono comunque una particolare accortezza: i dosaggi del reattivo sono impostati per ottenere un residuo prossimo a 0,5 mg/l, quindi pari al Valore di parametro, ed un errata interpretazione dei dati analitici potrebbe portare a valutazioni di non idoneità al consumo. Ammoniaca libera 02-dic feb- 07-feb- 15-feb- 22-feb- 01-mar- 09-mar- Grezza 0, 0 0,26 0,04 0,02 0,05 0, Filtrata 0,19 0 0,03 0,02 0,03 0,03 0,09 Uscita serbatoio 0, ,86 0,95 0,61 0,56 Distribuzione 0,15 0,00 0,00 0,37 0,35 0,24 0,31 Rete 01 0,02 0,00 0,00 0,46 0,43 0,32 0,29 Rete 02 0,14 0,00 0,00 0,47 0,42 0,27 0,25 Arrivo Rete 03 0,12 0,00 0,03 0,60 0,39 0,30 0,24 Rete 03** 0,12 0,00 0,00 0,31 0,17 0,17 0,14 Rete 04 0,12 0,00 0,00 0,59 0,32 0,30 0,24 Rete 05 0,64 0,37 0,30 0,24 Rete 0,44 0,34 0,27 0,26 Rete 07 0,45 0,28 0,26 0,32 Rete 08 0,00 0,40 0,28 0,33 0,26 Rete 09 0,02 0,00 0,00 0,49 0,35 0,38 0,36 ** miscelata con sorgenti Verifica sui risultati Applicazione Nell Acquedotto del Sarcidano. L avviamento del sistema su questo acquedotto è stato condotto avendo già disponibili i dati del Temo, ed è stato quindi possibile procedere con più sicurezza e celerità nel porre a regime l acquedotto. In particolare si è proceduto alla riduzione del dosaggio del Biossido di Cloro già al termine delle prima settimana di immissione della cloroammina, provvedendo preliminarmente allo stacco delle integrazioni in rete del biossido di cloro. Data Pagina 14 di 27

15 I dati ottenuti confermano sostanzialmente i risultati riscontrati nel primo acquedotto, evidenziando peraltro un miglioramento concreto dei valori della carica batterica aspecifica. Analogamente a quanto fatto per l acquedotto del Temo, si sono individuati alcuni punti significativi della rete di distribuzione per effettuare i controlli sull andamento del sistema, programmando comunque, al termine del periodo di avvio, una verifica generale dei parametri significativi su tutto l acquedotto. Si riportano di seguito i valori tabellati, ed i relativi commenti, dei parametri monitorati sui punti assunti per la verifica iniziale. I valori dell ultimo campionamento effettuato ad oggi è riportato al termine del report per rappresentare lo stato finale dell intero acquedotto Parametri Microbiologici L andamento dei parametri batteriologici non ha mai indicato la presenza di valori critici, confermando l ottimale controllo della ricrescita batterica nell acqua in distribuzione. Escherichia Coli LOCALITA' 02-mag 18-mag 25-mag 31-mag 07-giu 14-giu Acqua grezza 400,00 800,00 200,00 180,00 500,00 400,00 Filtrata 300,00 assenti assenti assenti assenti assenti usc. imp. Ramo 01 assenti assenti assenti assenti assenti assenti usc. imp. Ramo 02 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 01 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 02 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 03 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 04 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 05 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 07 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 08 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 09 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 10 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 11 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 12 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 13 assenti assenti assenti assenti assenti Rete 14 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Data Pagina 15 di 27

16 La verifica dei parametri batteriologici ha messo in rilievo che l acquedotto ha risposto in termini più che positivi, evidenziando sempre l assenza sia di escherichia coli che di enterococchi. A differenza dell impianto del Temo è evidente in questo caso la presenza di una carica iniziale sicuramente più elevata, ma anche in questo impianto l impostazione della disinfezione calcolata con il CT appropriato permette di raggiungere valori di disinfezione ottimali Conta batterica 22 C Località 02-mag 18-mag 25-mag 31-mag 07-giu 14-giu Acqua grezza Filtrata 500 assenti assenti assenti 2 assenti usc. imp. Ramo 01 assenti assenti 2 assenti assenti assenti usc. imp. Ramo 02 assenti 2 assenti assenti 2 assenti Rete 01 2 assenti assenti assenti assenti assenti Rete assenti assenti assenti 10 assenti Rete 03 assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 04 2 assenti assenti 10 assenti assenti Rete 05 assenti 2 assenti assenti assenti assenti Rete assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete assenti assenti 8 assenti Rete 08 assenti 2 assenti assenti assenti assenti Rete 09 assenti assenti 10 assenti Rete 10 assenti 2 30 assenti assenti assenti Rete 11 assenti 4 assenti assenti assenti assenti Rete 12 assenti 2 assenti 8 8 assenti Rete 13 assenti assenti assenti assenti assenti Rete 14 assenti assenti assenti Data Pagina 16 di 27

17 Conta batterica 37 C Località 02-mag 18-mag 25-mag 31-mag 07-giu 14-giu Acqua grezza Filtrata 200 assenti assenti assenti 2 assenti usc. imp. Ramo 01 assenti assenti assenti assenti 2 2 usc. imp. Ramo 02 assenti 2 assenti assenti 2 assenti Rete 01 assenti 2 assenti assenti assenti assenti Rete 02 2 assenti assenti assenti 4 assenti Rete 03 assenti assenti assenti assenti 2 assenti Rete 04 2 assenti assenti assenti 2 assenti Rete 05 assenti 2 assenti assenti assenti assenti Rete assenti assenti assenti assenti assenti assenti Rete 07 assenti 2 assenti assenti assenti assenti Rete 08 assenti 2 assenti assenti assenti assenti Rete 09 assenti ,00 assenti 8 assenti Rete ,00 assenti assenti assenti Rete 11 assenti assenti assenti 4 4 assenti Rete 12 assenti 2 assenti assenti 8 assenti Rete 13 assenti assenti assenti assenti assenti Rete 14 assenti assenti assenti L andamento della carica batterica aspecifica, sia a 22 che a 37 C, mostra un sostanziale controllo con assenza o sporadici casi di poche unità. In qualche caso si sono rilevati valori superiori alle 100 colonie, per i quali occorre accertare la presenza di problemi legati al sito di campionamento od al prelievo; l ultimo campionamento, esteso anche ad altri punti ed i cui valori sono riportati in calce, accerta la assenza di cariche batteriche significative. Data Pagina 17 di 27

18 Nitrati e Nitriti Nitriti LOCALITA' 02-mag 18-mag 25-mag 31-mag 07-giu 14-giu Acqua grezza <0,07 0,035 0,630 0,200 <0,07 0,100 Filtrata <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 0,070 usc. imp. Ramo 01 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 usc. imp. Ramo 02 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 01 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 02 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 03 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 04 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 05 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 0,070 Rete 07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 08 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 09 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 10 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 11 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 12 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 13 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 Rete 14 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 <0,07 I Valori di nitriti sono stati sempre indicati inferiori al Limite di rivelabilità del metodo utilizzato, evidenziando quindi un ottimale controllo della carica batterica potenzialmente nitrificante. Occorre peraltro sottolineare che il limite di rilevabilità utilizzato dal Laboratorio che ha effettuato i controlli era superiore a quello adottato dalla struttura che ha eseguito i controlli nell acquedotto del Temo. Questo fatto incide ovviamente anche nella determinazione del rapporto Nitrati/Nitriti. Data Pagina 18 di 27

19 Nitrati LOCALITA' 02-mag 18-mag 25-mag 31-mag 07-giu 14-giu Acqua grezza 3,05 2,13 1,42 1,05 1,80 1,15 Filtrata 3,46 3,67 3,33 3,09 2,50 2,22 usc. imp. Ramo 01 3,97 3,62 3,33 3, 2,50 2,13 usc. imp. Ramo 02 n.d. 3,67 3,31 3,14 2,54 2,26 Rete 01 3,85 3,75 3,54 3,31 2,65 2,28 Rete 02 4,13 3,77 3,44 3,30 2,33 2,29 Rete 03 4,00 3,86 3,84 3,39 2,61 2,33 Rete 04 4,10 3,76 3,60 3,27 2,54 2,35 Rete 05 3,73 3,76 3,44 3,26 2,56 2,35 Rete 6,44 3,75 3,58 3,29 2,70 2,42 Rete 07 4,51 4,01 3,96 3,58 3,50 2,60 Rete 08 3,99 3,83 3,63 3,44 2,70 2,44 Rete 09 4,22 3,74 3,51 3,17 2,80 2,21 Rete 10 4,29 5,20 4,80 3,44 2,98 2,60 Rete 11 3,83 3,77 3,65 3,28 2,69 2,50 Rete 12 6,70 3,91 4,03 3,63 3,61 3,00 Rete 13 4,03 3,65 3,34 3,61 2,83 Rete 14 4,01 3,73 3,76 3,50 2,56 2,35 Analogamente all andamento dei nitriti, anche i nitrati hanno evidenziato una costanza di dato, comunque compreso nell incertezza del metodo, considerando anche i valori bassi di partenza. Data Pagina 19 di 27

20 Rapporto Nitrati/Nitriti LOCALITA' 02-mag 18-mag 25-mag 31-mag 07-giu 14-giu Acqua grezza 0,761 0,393 6,328 2,021 0,736 1,023 Filtrata 0,769 0,773 0,767 0,762 0,750 0,744 usc. imp. Ramo 01 0,779 0,772 0,767 0,761 0,750 0,743 usc. imp. Ramo 02 n.d. 0,773 0,766 0,763 0,751 0,745 Rete 01 0,777 0,775 0,771 0,766 0,753 0,746 Rete 02 0,783 0,775 0,769 0,766 0,747 0,746 Rete 03 0,780 0,777 0,777 0,768 0,752 0,747 Rete 04 0,782 0,775 0,772 0,765 0,751 0,747 Rete 05 0,775 0,775 0,769 0,765 0,751 0,747 Rete 0,829 0,775 0,772 0,766 0,754 0,748 Rete 07 0,790 0,780 0,779 0,772 0,770 0,752 Rete 08 0,780 0,777 0,773 0,769 0,754 0,749 Rete 09 0,784 0,775 0,770 0,763 0,756 0,744 Rete 10 0,786 0,804 0,796 0,769 0,760 0,752 Rete 11 0,777 0,775 0,773 0,766 0,754 0,750 Rete 12 0,834 0,778 0,781 0,773 0,772 0,760 Rete 13 0,781 0,773 0,767 0,772 0,757 Rete 14 0,780 0,775 0,775 0,770 0,751 0,747 Pur avendo come dato di partenza quantitativi di nitrati bassi, ed un valore di nitriti espresso come limite sul secondo decimale, il rapporto è sempre inferiore a 1 come prescritto dal D. Lgs. 31/01. L andamento dei valori dimostra una significativa stabilità del sistema. Data Pagina 20 di 27

21 Ammoniaca Totale (compresa la combinata in cloroammina) LOCALITA' 02-mag 18-mag 25-mag 31-mag 07-giu 14-giu Acqua grezza < ,190 0,380 0,42 0,30 0,07 Filtrata < ,600 0,620 0,63 0,60 0,42 usc. imp. Ramo 01 < ,610 0,610 0,63 0,64 0,47 usc. imp. Ramo 02 < ,610 0,560 0,63 0,63 0,49 Rete 01 < ,530 0,450 0,62 0,60 0,38 Rete 02 < ,520 0,460 0,61 0,59 0,36 Rete 03 < ,570 0,480 0,60 0,60 0,35 Rete 04 < ,500 0,410 0,61 0,60 0,37 Rete 05 < ,570 0,510 0,63 0,59 0,35 Rete < ,520 0,530 0,61 0,59 0,38 Rete 07 < ,960 0,490 0,56 0,58 0,44 Rete 08 < ,530 0,500 0,61 0,60 0,39 Rete 09 < ,600 0,620 0,61 0,62 0,49 Rete 10 0,02 0,070 0,240 0,58 0,55 0,42 Rete 11 0,04 0,560 0,440 0,58 0,60 0,43 Rete 12 0,08 0,330 0,470 0,51 0,53 0,44 Rete 13 < ,580 0,420 0,53 0,46 Rete 14 < ,460 0,510 0,59 0,58 0,37 Per quanto riguarda l ammoniaca, occorre precisare che il dato determinato con il metodo all indofenolo è comprensivo dell ammoniaca equivalente contenuta nella monocloroammina. Per un utile valutazione dell ammoniaca libera si è provveduto a riportare nelle tabelle seguenti, relativamente agli ultimi quattro campionamenti (nei quali vi era l assoluta certezza di assenza di cloro libero) il valore di tale composto in forma libera determinato sottraendo all ammoniaca totale quella presente come cloroammina (i dati sono espressi come ione ammonio). Data Pagina 21 di 27

22 Ammonio totale LOCALITA' 25-mag- 31-mag- 07-giu- 14-giu- Rete 13 0,420 0,53 0,46 n.d. Rete 14 0,510 0,59 0,58 0,37 usc. imp. Ramo 01 n.d. 0,63 0,64 0,47 usc. imp. Ramo 01 0,560 0,63 0,63 0,49 Rete 01 0,450 0,62 0,60 0,38 Rete 02 0,460 0,61 0,59 0,36 Rete 03 0,480 0,60 0,60 0,35 Rete 04 0,410 0,61 0,60 0,37 Rete 05 0,510 0,63 0,59 0,35 Rete 0,530 0,61 0,59 0,38 Rete 07 0,490 0,56 0,58 0,44 Rete 08 0,500 0,61 0,60 0,39 Rete 09 0,620 0,61 0,62 0,49 Rete 10 0,240 0,58 0,55 0,42 Rete 11 0,440 0,58 0,60 0,43 Rete 12 0,470 0,51 0,53 0,44 Ammonio Libero LOCALITA' 25-mag- 31-mag- 07-giu- 14-giu- Rete 13 0,047 0,038-0,014 n.d. Rete 14 0,310 0,362 0,342 0,200 usc. imp. Ramo 01 n.d. 0,146 0,113 0,039 usc. imp. Ramo 01 0,038 0,100 0,128-0,042 Rete 01 0,257 0,316 0,296 0,192 Rete 02 0,232 0,321 0,283 0,175 Rete 03 0,221 0,286 0,273 0,145 Rete 04 0,220 0,313 0,291 0,187 Rete 05 0,201 0,338 0,184 0,051 Rete 0,226 0,174 0,134 0,126 Rete 07 0,249 0,408 0,377 0,263 Rete 08 0,221 0,255 0,245 0,147 Rete 09 0,138 0,075 0,113-0,025 Rete 10 0,189 0,316 0,335 0,217 Rete 11 0,237 0,174 0,194 0,144 Rete 12 0,427 0,307 0,302 0,199 E evidente che in nessun caso si è prossimi ai limiti del Valore di Parametro Data Pagina 22 di 27

23 Disinfettante residuo Cloro residuo totale Significativo, al fine di valutare la stabilità del sistema, è l andamento del cloro totale, indice indiretto dei valori cloroammina residua. Per un utile comprensione dei dati occorre ricordare che la cloroammina può essere espressa in termini di cloro combinato. In tal senso si opera d esempio negli USA ed in Spagna, nazioni nelle quali è stato normato il valore massimo all utenza del cloro residuo combinato (in Spagna è fissato in 2 mg/l). I valori di partenza dall impianto sono anche nell acquedotto del Sarcidano pari a circa 2 mg/l (equivalente a circa 1,5 mg/l di monocloroammina), ed i valori residui in rete confermano la stabilità del prodotto evidenziando residui di tutta sicurezza, sia in termini di attività disinfettante che di apprezzabilità organolettica (l acqua non ha odore e sapore di cloro). LOCALITA' 02-mag- 18-mag- 25-mag- 31-mag- 07-giu- 14-giu- uscita filtri 0,11 0,10 usc. imp. Ramo 01 0,58 2,05 1,60 1,91 2,08 1,70 usc. imp. Ramo 02 0,74 1,65 2, 2,09 1,98 2,10 Rete 01 0,36 0,96 0,76 1,20 1,20 0,74 Rete 02 0,26 0,94 0,90 1,14 1,21 0,73 Rete 03 0,56 1,30 1,02 1,24 1,29 0,81 Rete 04 0,26 1,40 0,75 1,17 1,22 0,72 Rete 05 0,36 1,50 1,22 1,15 1,60 1,18 Rete 0,37 1,40 1,20 1,72 1,80 1,00 Rete 07 0,15 0,50 0,95 0,60 0,80 0,70 Rete 08 0,13 1,40 1,10 1,40 1,40 0,96 Rete 09 0,66 1,50 1,90 2,11 2,00 2,03 Rete 10 0,12 0,20 0,20 1,04 0,85 0,80 Rete 11 0,33 1,57 0,80 1,60 1,60 1,13 Rete 12 0,23 0,99 0,17 0,80 0,90 0,95 Rete 13 0,36 1,35 1,47 1,94 1,87 n.d. Rete 14 0,16 1,08 0,79 0,90 0,94 0,67 Si rammenta che i dati della prima colonna riportano la situazione con solo biossido di cloro, la seconda colonna è il momento di riduzione del Biossido di cloro, presente quindi ancora con residui, e dalla terza colonna in poi è presente la sola monocloroammina. Data Pagina 23 di 27

24 Monocloroammina residua LOCALITA' 25-mag- 31-mag- 07-giu- 14-giu- usc. imp. Ramo 01 1,16 1,39 1,51 1,23 usc. imp. Ramo 02 1,49 1,52 1,44 1,52 Rete 01 0,55 0,87 0,87 0,54 Rete 02 0,65 0,83 0,88 0,53 Rete 03 0,74 0,90 0,94 0,59 Rete 04 0,54 0,85 0,88 0,52 Rete 05 0,88 0,83 1,16 0,86 Rete 0,87 1,25 1,31 0,73 Rete 07 0,69 0,44 0,58 0,51 Rete 08 0,80 1,02 1,02 0,70 Rete 09 1,38 1,53 1,45 1,47 Rete 10 0,15 0,75 0,62 0,58 Rete 11 0,58 1,16 1,16 0,82 Rete 12 0,12 0,58 0,65 0,69 Rete 13 1,07 1,41 1,36 n.d. Rete 14 0,57 0,65 0,68 0,49 Data Pagina 24 di 27

25 Situazione finale La tabella successiva riporta per tutti punti campionati nell acquedotto i valori batteriologici e di cloro totale (Monocloroammina). È evidente la situazione di sicurezza operativa: non sono presenti valori fuori norma, ed è completamente assente la carica batterica aspecifica. Punto di campionamento Cloro totale Enterococchi Escherichia coli carica 22 C Carica 37 C Ing. Impianto usc. imp. Ramo 01 1,70 ass. ass. ass. 2 usc. imp. Ramo 02 2,10 ass. ass. ass. ass. Rete 01 0,95 ass. ass. ass. ass. Rete 02 0,90 ass. ass. ass. ass. Rete 03 1,60 ass. ass. ass. ass. Rete 04 1,13 ass. ass. ass. ass. Rete 05 0,80 ass. ass. ass. ass. Rete 1,40 ass. ass. ass. ass. Rete 07 1,04 ass. ass. ass. ass. Rete 08 2,03 ass. ass. ass. ass. Rete 09 0,96 ass. ass. ass. ass. Rete 10 0,70 ass. ass. ass. ass. Rete 11 0,40 ass. ass. ass. ass. Rete 12 1,00 ass. ass. ass. ass. Rete 13 1,18 ass. ass. ass. ass. Rete 14 1,01 ass. ass. ass. ass. Rete 15 0,67 ass. ass. ass. ass. Rete 16 0,52 ass. ass. ass. ass. Rete 17 0,94 ass. ass. ass. ass. Rete 18 0,93 ass. ass. ass. ass. Rete 19 1,60 ass. ass. ass. ass. Rete 20 0,85 ass. ass. ass. ass. Rete 21 0,68 ass. ass. ass. ass. Rete 22 0,74 ass. ass. ass. ass. Rete 23 0,73 ass. ass. ass. ass. Rete 24 0,81 ass. ass. ass. ass. Rete 25 0,72 ass. ass. ass. ass. Rete 26 0,91 ass. ass. ass. ass. Data Pagina 25 di 27

26 Sottoprodotti Con l impiego della monocloroammina e la contestuale riduzione del dosaggio del biossido di cloro è garantito pienamente il rientro dei valori dello ione clorito, che si assestano mediamente intorno a 0,3 mg/l. LOCALITA' 02-mag- 18-mag- 25-mag- 31-mag- 07-giu- 14-giu- usc. imp. Ramo 01 0,22 0,41 0,56 0,36 0,33 0,33 usc. imp. Ramo 02 0,28 0,40 0,38 0,38 0,40 0,35 Rete 01 0,85 0,61 0,29 0,32 0,31 0,27 Rete 02 1,30 0,84 0,30 0,32 0,32 0,26 Rete 03 1,20 0,56 0,33 0,32 0,33 0,27 Rete 04 1,16 0,50 0,19 0,21 0,21 0,15 Rete 05 1,07 0,50 0,33 0,33 0,34 0,21 Rete 1,07 0,78 0,32 0,34 0,28 0,34 Rete 07 0,63 0,96 0,17 0,10 <0,1 0,14 Rete 08 0,86 0,79 0,30 0,30 0,26 0,29 Rete 09 0,86 0,43 0,36 0,35 0,34 0,33 Rete 10 0,99 0,56 0,12 0,23 0,12 0,23 Rete 11 0,80 0,33 0,29 0,30 0,23 0,31 Rete 12 0,65 0,78 0,36 0,28 0,49 0,25 Rete 13 0,10 0,23 0,18 0,15 0,14 n.d. Rete 14 0,73 0,80 0,23 0,22 0,24 0,19 A partire dal 18 maggio, data nella quale si è provveduto all adeguamento dei dosaggi, i valori si sono drasticamente ridotti. Da notare i dati della Rete 07, anomalmente bassi a causa dei fenomeni di corrosione presenti. Per i THM vengono sostanzialmente rispettate le previsioni, con valori che risentono più che altro dell errore analitico, oscillando mediamente fra 1 e 3 ppb. Conclusioni Le attività condotte sugli acquedotti illustrati in questa presentazione evidenziano come sia possibile, in sistemi acquedottistici complessi, la possibilità di utilizzare ed ottimizzare l impiego di diversi reattivi che, se impiegati singolarmente possono rappresentare un rischio per il mantenimento delle caratteristiche di idoneità all uso dell acqua potabilizzata, ma che utilizzati per sfruttare al massimo le proprietà principali diventano un punto di forza nel raggiungimento e nel mantenimento di qualità di prodotto sempre migliori. Data Pagina 26 di 27

27 In tale contesto, ossia nella produzione di acque potabilizzate da acque di invaso, l impiego in sequenza di permanganato come pre ossidante, biossido di cloro come disinfettante di processo e monoclorammina come disinfettante di copertura sta evidenziando la possibilità di raggiungere e mantenere standards qualitativi adeguati che al momento permettono di rispondere ai requisiti d uso richiesti. L assetto impiantistico definito nei casi illustrati sono ormai a regime da circa due anni e sono stati applicati in altri 7 acquedotti con risultati analoghi, e si stanno predisponendo le apparecchiature di dosaggio per i restanti acquedotti. Le attività di verifica verranno implementate con ulteriori indagini per la verifica della produzione dei sottoprodotti specifici. Data Pagina 27 di 27

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE O. Conio Fondazione AMGA, Genova Introduzione I trattamenti di potabilizzazione, oltre ad essere responsabili delle modificazioni

Dettagli

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i. 15 ottobre 29, ACQUA DISTRIBUITA (161 Mmc) 5% FIUME LAGO POZZO SORGENTE 28% 4% 63% Acqua di origine superficiale: 18.. mc 86% classificato A3 (Dlgs. 152/6 e s.m.i.) Trattata con ClO 2 in almeno una fase

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino

L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Boffalora Sopra Ticino, quale risulta dai controlli

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Arluno

L acqua potabile nel comune di Arluno L acqua potabile nel comune di Arluno Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Arluno, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2010,

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Marcallo con Casone, quale risulta dai controlli

Dettagli

Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali

Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali CONVEGNO Il biossido di cloro nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano Genova - Centro Convegni IRIDE, 26 ottobre Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali Uso di

Dettagli

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M. LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA CILLICHEMIE ITALIANA M. D Ambrosio .a valle del contatore Problemi causati dall impiego dell acqua

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Robecco sul Naviglio, quale risulta dai controlli

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Corbetta L acqua potabile nel comune di Corbetta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Corbetta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Corbetta L acqua potabile nel comune di Corbetta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Corbetta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Report Tecnico per : Tecnica alternativa alla clorazione break-point per la rimozione NH 4

Report Tecnico per : Tecnica alternativa alla clorazione break-point per la rimozione NH 4 Report Tecnico per : Tecnica alternativa alla clorazione break-point per la rimozione NH 4 + Agenda 1 2 Premessa Obiettivi 3 Schema impiantistico 4 Risultati analtici parametri chimici 5 6 7 8 Risultati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Marcallo con Casone, quale risulta dai controlli

Dettagli

Allegato 4 Riepilogo anno 2010 delle analisi effettuate sulle acque di falda (ASL Provincia di Milano 1 U.O.C. Igiene degli alimenti e della

Allegato 4 Riepilogo anno 2010 delle analisi effettuate sulle acque di falda (ASL Provincia di Milano 1 U.O.C. Igiene degli alimenti e della Allegato 4 Riepilogo anno 2010 delle analisi effettuate sulle acque di falda (ASL Provincia di Milano 1 U.O.C. Igiene degli alimenti e della Nutrizione Ufficio Centrale Acque Potabili) L acqua potabile

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Ferrara, 21 Maggio 2010 NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Antonio Fiusco Chimica

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

L acqua potabile nel comune di Gaggiano L acqua potabile nel comune di Gaggiano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Gaggiano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cesano Boscone, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale. LA GIUNTA REGIONALE - Richiamato l art. 1, del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 (Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) e così come

Dettagli

Sottoprodotti di disinfezione emergenti nelle acque ad uso umano. Sabrina Sorlini Ingegneria, Università degli Studi di Brescia

Sottoprodotti di disinfezione emergenti nelle acque ad uso umano. Sabrina Sorlini Ingegneria, Università degli Studi di Brescia Sottoprodotti di disinfezione emergenti nelle acque ad uso umano Sabrina Sorlini Ingegneria, Università degli Studi di Brescia SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE 1. FONTE 2. ADDUZIONE 3. TRATTAMENTO

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Paderno Dugnano, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p RESPONSABILE AREA AMBIENTE: Gabriele Fortini COLLABORATORI: Gloria Assirati Nicolò Dallacasa RELATORE: Andrea Bozzardi DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Parabiago

L acqua potabile nel comune di Parabiago L acqua potabile nel comune di Parabiago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Parabiago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Ambiente & Sicurezza S.r.l.

Ambiente & Sicurezza S.r.l. Rapporto di prova n. 688-19 del 08/03/2019 DATI CAMPIONE Accettazione/Campione: 112/13 Data di accettazione: 28/02/2019 Data arrivo in laboratorio: 28/02/2019 Identificazione: Acqua destinata al consumo

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

CONSULTAZIONE DI MERCATO APPALTO PRE-COMMERCIALE IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE 4.0

CONSULTAZIONE DI MERCATO APPALTO PRE-COMMERCIALE IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE 4.0 CONSULTAZIONE DI MERCATO APPALTO PRE-COMMERCIALE IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE 4.0 00. Indice 01. Processi di potabilizzazione 02. Processi di potabilizzazione in Abbanoa 03. Dati di produzione Abbanoa

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Bareggio

L acqua potabile nel comune di Bareggio L acqua potabile nel comune di Bareggio Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Bareggio, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cesano Boscone, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

CITTA' di REGGIO CALABRIA

CITTA' di REGGIO CALABRIA CITTA' di REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Oggetto: CAMPIONAMENTO E SERVIZIO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (anno 018) relazione e quadro economico Istruttore

Dettagli

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) Moduli Teorici Mod Argomento ore Argomento specifico Relatore 1.1 Introduzione al concetto WASH 2 Presentazione del corso Introduzione

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

2.3 - IL CON TROLLO DELLE OPERE DI ACQUEDOTTO E DELLE RETI DI D ISTRIBUZIONE

2.3 - IL CON TROLLO DELLE OPERE DI ACQUEDOTTO E DELLE RETI DI D ISTRIBUZIONE 2.3 - IL CON TROLLO DELLE OPERE DI ACQUEDOTTO E DELLE RETI DI D ISTRIBUZIONE Dopo la potabilizzazione, l acqua deve essere distribuita all utenza tramite una rete idrica di cui un esempio è riportato in

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Rho

L acqua potabile nel comune di Rho L acqua potabile nel comune di Rho Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Rho, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2012, le

Dettagli

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti AL FINE DI MIGLIORARE IL SERVIZIO DEI STRI CLIENTI, ALLEGA DI SEGUITO UNA NTE DI QUANTO PREVISTO DALLA RECENTE RMATIVA. DECRETO

Dettagli

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO Corso di studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea triennale in Ingegneria Sanitaria-Ambientale DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Reggio Emilia 25 settembre 2010 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Dettagli

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI)

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI) ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI) 1.1 INTRODUZIONE 1.2 LA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA POTABILIZZAZIONE 1.3 LA QUALITÀ DELLE ACQUE POTABILI 1.3.1

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

ANALISI ACQUA PISCINE

ANALISI ACQUA PISCINE ANALISI ACQUA PISCINE I controlli analitici in piscina Al fine di assicurare la sicurezza dei bagnanti, è necessario effettuare una serie di trattamenti e di verificarne l efficacia attraverso controlli

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO GARDONCINO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/02/2018 101 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/02/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/02/2018 1,06 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano Premessa Quando si parla di qualità delle acque destinate alla

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 3190 del 10/04/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 3190 del 10/04/2014 Rapporto di prova n 3190 del 10/04/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Campionato da : PESENTI MONICA il : 10/02/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Genova, 30 Novembre 2011 Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Prof. Giuliano Ziglio Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento giuliano.ziglio@ing.unitn.it

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cornaredo

L acqua potabile nel comune di Cornaredo L acqua potabile nel comune di Cornaredo Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cornaredo, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal. D. M. 07/02/2012 n 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. Requisiti qualità acqua destinata

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato I ) Testo in vigore dal: 30-7-2017 ALLEGATO I PARAMETRI E VALORI DI PARAMETRO* PARTE A Parametri microbiologici =================================================== Valore di parametro Parametro

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Legnano

L acqua potabile nel comune di Legnano L acqua potabile nel comune di Legnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Legnano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Controllo per la classificazione delle acque superficiali destinate alla produzione delle acque potabili Invaso del Pertusillo L attivitàannuale

Dettagli

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD Torrente Ventena Torrente Ventena Nel 2003, il monitoraggio del torrente Ventena ha denotato per la stazione 1 un passaggio dello Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) da una classe 5 ad una classe

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 18/10/2018 287 mg/l - Arsenico (As) 18/10/2018 1,18 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 18/10/2018 74,3 mg/l - Cloro

Dettagli

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il punto di vista del Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità - 29 ottobre 2007 Dlgs 31/01 Entrato in vigore: 25 dicembre 2003 Attuazione della Direttiva

Dettagli

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia Lo Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) è risultato nel 2003 di classe 3 per le prime due stazioni a monte (Marecchia 1 e 2) e di classe 4 nelle stazioni

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/09/2018 211 mg/l - Calcio (Ca) 28/09/2018 65,85 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 28/09/2018 0,14

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Legnano

L acqua potabile nel comune di Legnano L acqua potabile nel comune di Legnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Legnano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Municipio Località Via Provinciale Comune Cittiglio Provincia Varese Sezione CTR A4B3 Coordinate chilometriche

Dettagli

ns. rif.: LAC 87/18 Casoria, lì 26/11/2018 Spett. le Comune di Carinaro Piazza Municipio, Carinaro (CE)

ns. rif.: LAC 87/18 Casoria, lì 26/11/2018 Spett. le Comune di Carinaro Piazza Municipio, Carinaro (CE) Sede legale in Napoli Centro Direzionale Isola C/1 Sede operativa in Casoria (Na) Via Gioacchino Rossini n. 16 Capitale Sociale 30.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Napoli Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Qualità delle acque. Stato attuale di funzionamento della fontana monumentale: scenario primaverile. Relazione a cura di: Prof.

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Buccinasco

L acqua potabile nel comune di Buccinasco L acqua potabile nel comune di Buccinasco Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Buccinasco, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Torrente Tavollo 117

Torrente Tavollo 117 117 Torrente Tavollo Torrente Tavollo TIl monitoraggio del torrente Tavollo, nell arco del 2003, porta alla definizione di uno Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) di classe 4 nella stazione Tavollo

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

Esperienze di trattamenti per la distribuzione di acqua ad alta qualità alla popolazione e il progetto Acqua Buona dedicato alle scuole

Esperienze di trattamenti per la distribuzione di acqua ad alta qualità alla popolazione e il progetto Acqua Buona dedicato alle scuole ACQUE SpA Servizi Idrici ATO n.2 Basso Valdarno Esperienze di trattamenti per la distribuzione di acqua ad alta qualità alla popolazione e il progetto Acqua Buona dedicato alle scuole Soluzioni tecnico-impiantistiche

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Il Piano di Autocontrollo

Il Piano di Autocontrollo Il Piano di Autocontrollo C ome abbiamo già avuto modo di rilevare, le principali strutture acquifere della vasta area in cui opera Colline Comasche sono rappresentate dai potenti accumuli di depositi

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/05/2018 131 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/05/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/05/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato II ) Testo in vigore dal: 2-9-2017 ALLEGATO II ((CONTROLLO Parte A Obiettivi generali e programmi di controllo per le acque destinate al consumo umano 1. I programmi di controllo per le acque

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N L 669 del

RAPPORTO DI PROVA N L 669 del Spett.le Bioristoro Italia S.r.l. Via Benedetto Stay, 49 00143 Roma RAPPORTO DI PROVA N. 2017 L 669 del 27.10.2017 Descrizione del campione Campionato da ACQUA prelevata da distributore di acqua ad uso

Dettagli