IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE"

Transcript

1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) PROF. GIANLUCA GINESTI

2 Indice 1 INTRODUZIONE IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE L IVA A CREDITO E L IVA A DEBITO IN CONTABILITÀ BIBLIOGRAFIA di 23

3 1 Introduzione Le imposte possono essere variamente classificate, secondo criteri e scopi diversi. La distinzione maggiormente diffusa è quella tra imposte dirette e indirette. Le imposte dirette sono quelle che colpiscono le manifestazioni immediate e, quindi, dirette della capacità contributiva del soggetto passivo (reddito e patrimonio). Sono esempi di imposte dirette: l IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche); l IRES (Imposta sul Reddito delle Società); l IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive). Le imposte indirette sono invece quelle che colpiscono una manifestazione mediata o, per l appunto indiretta, della capacità contributiva del soggetto passivo. In sintesi le imposte indirette colpiscono la ricchezza quando viene consumata o trasferita (consumi, affari, trasferimenti, ecc.). Sono esempi di imposte indirette: imposta sul valore aggiunto (IVA); i dazi doganali; le imposte di fabbricazione;. le imposte di registro. 3 di 23

4 Si può affermare che l IVA è la principale imposta indiretta, che colpisce i consumi, prevista nell'ordinamento tributario italiano. L IVA è stata creata in sede europea ed è stata successivamente introdotta nel contesto nazionale a seguito di direttive comunitarie. In Italia, l IVA è stata istituita a seguito dell emissione del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972 ( con effetto primo gennaio 1973), in ottemperanza alle direttive comunitarie. Il D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972 è stato più volte modificato nel corso degli anni. I presupposti dell IVA possono essere sinteticamente riassunti in: presupposto oggettivo; presupposto soggettivo; presupposto territoriale; Il presupposto oggettivo. In base a quanto dispone l'art. 1 del D.P.R. 633/72, il campo di applicazione dell'iva comprende: le cessioni di beni di ogni specie, effettuate nell'esercizio di imprese, arti o professioni; le prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio di imprese, arti o professioni; le importazioni da chiunque effettuate. Il presupposto soggettivo. Ai fini IVA si considerano soggetti passivi gli operatori economici, intendendo per essi coloro i quali effettuano: cessioni di beni nell esercizio di una impresa; 4 di 23

5 prestazioni di servizi nell esercizio di impresa; prestazioni di servizi e cessioni di beni nell esercizio di un arte o professione; importazioni extra Ce, anche al di fuori dell esercizio di impresa; acquisti intracomunitari di beni. Tuttavia è importante segnalare che per tali soggetti l imposta è neutrale, in quanto essi recuperano l IVA pagata sugli acquisti (quindi ai fornitori), acquisendo un credito verso lo Stato, e recuperano l imposta dovuta allo Stato (IVA sulle vendite) grazie al diritto di rivalsa (aumentano il prezzo di vendita con l IVA) verso coloro che acquistano i beni. Il consumatore finale, invece, acquista i beni con IVA e non recupera più l imposta pagata, perciò egli è colui che paga definitivamente l imposta. Pertanto, in linea generale, il presupposto del tributo si realizza quando la cessione di beni o la prestazione di servizi viene posta in essere da un soggetto che riveste la qualifica di esercente attività d'impresa o un'arte o una professione. In entrambi i casi (esercizio di impresa ed esercizio di un'arte o professione) sussiste il "profilo soggettivo" dell'iva. Quando invece il soggetto IVA (chi la paga) è una persona fisica, sono irrilevanti al fine del tributo le attività che egli pone in essere come qualsiasi altro privato consumatore finale. Il presupposto territoriale. Uno dei requisiti essenziali per individuare anche quali beni o servizi sono colpiti dall imposta è la territorialità dell imposta e cioè che essa, in linea generale, si applichi alle operazioni effettuate nel territorio italiano. Sotto tale profilo recenti modifiche sono state introdotte dal D.Lgs 18 del 2010, che ha modificato la normativa recependo la direttiva comunitaria n.8 del 2008 in materia Iva. Ad ogni modo, l art. 7 bis del DPR633/72 stabilisce che le cessioni di beni si considerano effettuate nel territorio dello Stato se hanno per oggetto beni immobili oppure beni mobili nazionali, comunitari o vincolati al regime della temporanea importazione, esistenti nel territorio dello stesso, oppure beni mobili spediti da altro Stato membro, installati, montati o assemblati nel territorio dello Stato del fornitore o per suo conto. L art. 7 ter stabilisce invece il principio di territorialità nelle prestazioni di servizio, molto più difficili da valutare. In tal caso, sono considerate effettuate nello Stato le prestazioni di servizi rese a 5 di 23

6 soggetto passivo stabilito nel territorio italiano o rese a committenti non soggetti passivi, stabiliti all interno del territorio italiano. L art. 7 quater individua, invece, alcuni casi più particolari in cui le prestazioni di servizi vengono considerate in modo diverso. In sintesi perché un operazione economica sia rilevante ai fini IVA è necessario che siano presenti tre presupposti elencati. Inoltre, appare innanzitutto interessante distinguere le operazioni incluse ed operazioni escluse dal campo IVA. Le operazioni escluse (ad esempio caparre confirmatorie) sono quelle che non hanno rilievo ai fini dell imposta. Le operazioni che rientrano nel campo di applicazione IVA possono essere così distinte: operazioni imponibili; operazioni non imponibili; operazioni esenti. Operazioni imponibili Iva. Sono le operazioni che rientrano nel campo di applicazioni IVA secondo quanto già detto. Nell ambito di tale corso di fare esclusivamente riferimento, per semplicità di applicazione, alle operazioni imponibili ai fini IVA: Operazioni non imponibili Iva. Le operazioni non imponibili rientrano nel campo di applicazione dell imposta e sono assoggettate agli obblighi di fatturazione e registrazione (anche se manca il requisito di territorialità), ma non vengono assoggettate al tributo. Consentono di detrarre l iva pagata e si riferiscono ad operazioni di cessioni all esportazione. 6 di 23

7 Operazioni esenti Iva. Le operazioni esenti sono tassativamente indicate dall art. 10 del DPR 633 del 1972 e tali operazioni non scontano l imposta e non consentono la detrazione (quindi recuperare) l iva pagata a monte. Sono ad esempio le operazioni che riguardano prestazioni di servizi finanziari o cessioni di particolari beni. Operazioni escluse Iva. Le operazioni escluse non sono invece soggette alla normativa IVA. Tali operazioni sono comunque estranee al volume di affari IVA e non devono essere fatturate ai fini IVA ( caparre confirmatorie, sconti di merce, spese per imballi a rendere, ecc.). 7 di 23

8 2 Il meccanismo della detrazione Come anticipato i soggetti passivi dell IVA sono, da un punto di vista giuridico, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, che sono debitori verso lo Stato dell imposta dovuta sulle operazioni di vendita effettuate, ma sono altresì titolari del diritto di detrarre dall IVA a DEBITO (cioè quelle sulle vendite) l IVA pagata sugli acquisti (o IVA a CREDITO). In sostanza, il soggetto che paga l IVA è il consumatore finale, il quale non può avvalersi del diritto di detrazione o rivalsa dell IVA pagata sugli acquisti. L IVA si calcola applicando una aliquota percentuale alla base imponibile, rappresentata dall ammontare complessivo dei corrispettivi di vendita. Le aliquote IVA sono mutevoli, sia per ragioni di gettito, che per motivi di politica economica. In linea generale esistono tre tipologie di aliquote: aliquota normale (ora al 21%); aliquota ridotta per i generi di largo consumo (in genere al 10%); aliquota minima per i generi di prima necessità (in genere al 4%). Si segnala che nell ambito del presente corso, ai fini didattici e, in particolare per agevolare i calcoli negli esercizi, si impiegherà un aliquota teorica ordinaria pari al 20%. Con il sistema di detrazione da imposta a imposta (o anche meccanismo di rivalsa), assicurato agli operatori economici (soggetti giuridicamente passivi), il meccanismo dell IVA colpisce l incremento di valore che il bene (o il servizio) subisce nelle fasi del processo produttivo, commerciale e distributivo. Il valore aggiunto è rappresentato dalla differenza tra valore dei beni e servizi ceduti in un dato periodo di tempo e il valore dei beni e servizi acquisiti nel medesimo periodo. 8 di 23

9 Tabella- Meccanismo imposizione IVA A acquista a 100 I.V.A. su A (credito) = 20 vende a 200 I.V.A. su V (debito) = 40 A versa 20 (20% di 100) B acquista a 200 I.V.A. su A (credito) = 40 vende a 300 I.V.A. su V (debito) = 60 B versa 40 (20% di 200) C acquista a 300 I.V.A. su A (credito) = 60 vende a 600 I.V.A. su V (debito) = 120 C versa 60 (20% di 300) Il consumatore finale acquista a = 600 (costo) (IVA al 20 %) Come si evince dalla tabella sopra riportata, il meccanismo impositivo viene frazionato lungo tutto il passaggio dal PRODUTTORE al CONSUMATORE Pagamento/versamento FRAZIONATO fra tutti i soggetti che intervengono nel processo PRODUTTIVO-DISTRIBUTIVO. Il costo dell imposta grava, pertanto, interamente sul consumatore finale. Concretamente, l azienda che vende beni o servizi aggiunge all importo del bene ceduto l IVA da addebitare (IVA A DEBITO) al cliente. L IVA incassata dalle vendite non è un ricavo bensì un debito dell azienda nei confronti dello Stato. Allo stesso modo, l azienda che acquista beni e servizi paga al fornitore l IVA sugli acquisti (IVA a CREDITO), calcolata sempre sul corrispettivo dell acquisto. L IVA pagata sugli acquisti non è un costo, ma un credito che l azienda vanta nei confronti dello Stato. Alla fine di determinati periodi, 9 di 23

10 l azienda procede alla liquidazione IVA, ossia calcola l ammontare dell IVA sulle vendite (IVA a DEBITO) da versare allo Stato, alla quale sottrae l ammontare dell IVA pagata sugli acquisti (IVA a CREDITO) secondo il meccanismo di detrazione o rivalsa. Se da tale differenza emerge un debito (cioè IVA a DEBITO > IVA a CREDITO) l azienda versa i soldi allo Stato. Se da tale differenza emerge un credito (cioè IVA a CREDITO > dell IVA a DEBITO) l azienda può richiedere il rimborso o decidere di compensare il credito nella prossima liquidazione dell IVA. Riepilogando, il meccanismo della detrazione consente la neutralità dell IVA per i soggetti che svolgono attività di produzione e/o scambio di beni e servizi (produttore, intermediari, venditori, ecc.), nel senso che ognuno di essi paga l'iva al fornitore (IVA a CREDITO) e la detrae, o versa l'iva comunque incassata dal cliente (IVA a DEBITO). Tuttavia, in alcuni casi, la normativa IVA prevede forme di limitazioni alla detraibilità dell IVA a CREDITO. In tal caso, si può sinteticamente distinguere tra: 1. LIMITAZIONI SOGGETTIVE. La natura del soggetto d imposta e/o la natura delle attività esercitate potrebbero dar luogo ad operazioni esenti. Non è detraibile l Iva sugli acquisti inerenti ad operazioni esenti. La detraibilità è calcolata con un meccanismo forfetario denominato PRO-RATA. 2. LIMITAZIONI OGGETTIVE. Limiti alla detraibilità dell IVA discendono dalla natura dei beni e servizi acquistati. Ai fini IVA esistono, inoltre, alcune regole procedurali obbligatorie. Ai contribuenti che intraprendono l esercizio di un impresa, arte e professione è richiesta la presentazione della dichiarazione di inizio attività, dove si attribuisce al neo-contribuente un numero di partita iva. Tali soggetti sono tenuti a fatturare le operazioni che effettuano e a registrare le fatture. La fattura è un documento SCRITTO emesso dal VENDITORE idoneo ad attestare l esecuzione del contratto di compravendita (CESSIONE BENE E PRESTAZIONE SERVIZIO). 10 di 23

11 Il contenuto della fattura, che deve essere datata e numerata progressivamente, deve indicare, in linea generale: i soggetti tra i quali è effettuata l operazione; i beni e servizi oggetto dell operazione; la base imponibile; l aliquota e l ammontare dell imposta. La fattura è un documento che nella dinamica IVA ha particolare rilevanza perché vale come effettuazione dell operazione imponibile, rende dovuta l imposta in essa indicata. Infine si segnala che ogni soggetto passivo ai fini IVA deve compilare e detenere due registri: uno per le operazioni attive ( vendite); uno per le operazioni passive ( acquisti). Si riporta di seguito un esempio di fattura. 11 di 23

12 Nome Azienda Via e numero civico CAP e Città Tel. / fax Partita Iva e nr. Registrazione Camera di commercio Cliente Rag. Sociale indirizzo Fattura n. CAP Città (Provincia) del Part.IVA/Cod.fisc. Cod. articolo Descrizione Q.tà Prezzo uni. Sc. Importo Iva 21% Imponibile Imposta IVA TOTALE FATTURA Eur Termini di pagamento 12 di 23

13 3 L IVA a CREDITO e l IVA a DEBITO in contabilità Nell ambito di questo paragrafo si procederà ad illustrare alcune operazioni essenziali di contabilità, relative alle operazioni rilevanti ai fini IVA. ACQUISTO MATERIE PRIME IVA a CREDITO In data l azienda Alfa spa ha acquistato materie prime da un fornitore per euro più IVA al 20%. Il pagamento è contestuale e avviene tramite cc bancario SEZIONE DARE SEZIONE AVERE VE VE + MATERIE PRIM C ACQUISTI VF + VF IVA a CREDITO 200 DEBITI VS FORNITORI di 23

14 Nella scrittura di registrazione in contabilità relativa all acquisto di materie prime, l Alfa rileva le seguenti variazioni: Una VF - dovuta all aumento dei DEBITI VS FORNITORI per euro Una VF + dovuta alla nascita del CREDITO IVA sugli acquisti (l alfa potrà impiegare tale credito o per ridurre l IVA a debito o chiedere il rimborso allo fisco) Una VE dovuta al sostenimento dei costi per l acquisto delle materie prime. Pagamento SEZIONE DARE SEZIONE AVERE VE VE + VF + VF DEBITI VS FORNITORI BANCA CC Nella scrittura di registrazione in contabilità, l Alfa procede al pagamento del debito, che si estingue: 14 di 23

15 Conti principali MATERIE PRIM C ACQUISTI DEBITI VS FORNITORI IVA A CREDITO di 23

16 VENDITA DI PRODOTTI IVA a DEBITO In data l azienda Alfa spa vende prodotti ai clienti per euro più IVA al 20%. L incasso è contestuale e avviene tramite cc bancario SEZIONE DARE SEZIONE AVERE VE VE + PRODOTTI C VENDITA VF + VF CREDITI VS CLIENTI IVA A DEBITO 400 Nella scrittura di registrazione in contabilità, relativa all atto della vendita di prodotti, l Alfa rileva le seguenti variazioni: Una VF + dovuta all incremento dei CREDITI VS CLIENTI per euro Una VF - dovuta alla nascita del DEBITO IVA sulle vendite che l Alfa dovrà eventualmente versare al fisco. Una VE + dovuta ai ricavi conseguiti per la vendita dei prodotti finiti ai clienti. 16 di 23

17 Pagamento SEZIONE DARE SEZIONE AVERE VE VE + VF + VF BANCA CC CREDITI VS CLIENTI Nella scrittura di registrazione in contabilità, l Alfa incassa il credito dai clienti, che si estingue: Conti principali PRODOTTI C VENDITA di 23

18 IVA A DEBITO 400 Liquidazione periodica IVA Periodicamente le aziende riepilogano la propria posizione IVA nei confronti del fisco. Si possono presentare due situazioni: A. IVA a DEBITO (sulle Vendite) > IVA a CREDITO (sugli acquisti). In tal caso l azienda deve procede al VERSAMENTO delle differenza riscontrata. B. IVA a CREDITO (sugli acquisti) > IVA a DEBITO (sulle Vendite). In tal caso, l azienda può scegliere se mantenere un CREDITO vs il fisco (da utilizzare nelle successive liquidazioni a detrazione dell IVA a DEBITO) oppure richiedere il RIMBORSO. Facendo riferimento ai dati esposti nell esercizio precedente, determiniamo la liquidazione IVA da effettuarsi in data di 23

19 IVA A CREDITO 200 IVA A DEBITO 400 Chiudiamo i conti facendoli confluire in un apposito conto denominato ERARIO C IVA, che rappresenta la sintesi dell eventuale credito o debito IVA nei confronti del Fisco. IVA A CREDITO - CHIUSURA SEZIONE DARE SEZIONE AVERE VE VE + 19 di 23

20 VF + VF ERARIO C IVA 200 IVA A CREDITO 200 IVA A DEBITO - CHIUSURA SEZIONE DARE SEZIONE AVERE VE VE + VF + VF IVA A DEBITO 400 ERARIO C IVA 400 Nelle scritture di registrazione in contabilità si è semplicemente proceduto a stornare i conti IVA a CREDITO e IVA a DEBITO chiudendoli al conto ERARIO C IVA (rappresenta un conto finanziario), che riepiloga l eventuale debito o credito vs l ERARIO (fisco). 20 di 23

21 Conti IVA A CREDITO IVA A DEBITO ERARIO C IVA Dall esame della differenza tra IVA a DEBITO e IVA a CREDITO emerge chiaramente un debito dell azienda verso il fisco. Pertanto si deve procedere al pagamento di euro 200 di IVA. 21 di 23

22 VERSAMENTO IVA A DEBITO SEZIONE DARE SEZIONE AVERE VE VE + VF + VF ERARIO C IVA 200 BANCA CC 200 Nelle scritture di registrazione in contabilità, si è versato al fisco la differenza di euro 200 e si chiude il conto ERARIO C IVA (che in questo caso rappresentava un debito, poiché l IVA a DEBITO era maggiore dell IVA a CREDITO). Conti ERARIO C IVA di 23

23 Bibliografia Marchi L. (a cura di), Contabilità d impresa e valori di bilancio, Giappichelli Editore, 2007 ed edizioni più recenti. Pisani M., Le rilevazioni contabili per il bilancio di esercizio, Milano, Franco Angeli, di 23

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a Lezione 4 15 maggio 2015 I sistemi di tassazione: L IVA Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 IMPOSTE DIRETTE. Tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva. Percezione

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LE IMPOSTE SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE CON CUI LO STATO FINANZIA I SERVIZI CHE FORNISCE ALLA COLLETTIVITA. ESSE SI DISTINGUONO IN IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE.

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 Fiscalità e libera concorrenza L Iva è un tributo armonizzato

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

IVA (Imposta sul valore aggiunto) IVA (Imposta sul valore aggiunto) 1 Il quadro dell argomento 1) Nozione 2) Meccanismo di applicazione 3) Liquidazione periodica e versamento dell imposta 4) Approfondimenti sull imposta 2 Riferimento normativo

Dettagli

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L IVA è una imposta di origine comunitaria, che sostituisce la precedente, eterogenea, tassazione degli Stati Comunitari e che, per l Italia

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

Lezione LIX IVA: profili generali

Lezione LIX IVA: profili generali Lezione LIX IVA: profili generali L IVA quale imposta europea L Imposta sul valore aggiunto è istituita dalle direttive comunitarie n. 67/227/CEE (Prima Direttiva IVA) e n. 67/228/CEE (Seconda Direttiva

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 6 L IVA Dott. Riccardo Russo L IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta indiretta che viene applicata sull incremento di valore che un bene o servizio acquista

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 Alessandra Casarico Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti i beni e servizi scambiati Imposte speciali Colpiscono particolari beni e servizi (esempio: imposte

Dettagli

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio di Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera La gestione dell I.V.A.: aspetti operativi e aspetti contabili Quadro di

Dettagli

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO INDICE Premessa XI CAPITOLO I IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO 1. Le origini dell Imposta sul Valore Aggiunto 1 2. Le fonti comunitarie dell imposta 7 CAPITOLO II LA STRUTTURA

Dettagli

Diritto Tributario. IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione

Diritto Tributario. IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione Diritto Tributario IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione RIFERIMENTI NORMATIVI d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale,

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 febbraio 2010 Dal 1 gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove regole in materia di Iva

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l effettuazione

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Iva - Irap Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposte indirette Colpiscono una manifestazione indiretta (mediata) della capacità contributiva, quale lo scambio di beni

Dettagli

COSTITUZIONE

COSTITUZIONE PREDISPOSIZIONE PROSPETTI CONTABILI DI BILANCIO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 COSTITUZIONE---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10 INDICE Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO Premessa... pag. 10 Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10 Presupposti per l applicazione dell IVA... pag. 12 Presupposto

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 15 20.04.2016 2 Reverse charge: applicazione in ambito intracomunitario Categoria: Iva Sottocategoria: Reverse Charge Abbiamo visto in un precedente lavoro

Dettagli

Iva: soggetti passivi

Iva: soggetti passivi Iva: soggetti passivi Autore : Edizioni Simone Data: 06/08/2015 IVA, soggetti, imprenditore, importatore, artisti, professionisti, operazioni soggette a IVA. È soggetto passivo d imposta, colui che è sottoposto

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Circolare informativa per la clientela n. 4/2012 del 2 febbraio 2012 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In questa Circolare 1. Modello Iva 2012 2. Acquisizione

Dettagli

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1-bis del 10 gennaio 2008 Il regime fiscale dei contribuenti

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IVA origine, natura e presupposti RIFERIMENTI NORMATIVI d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 legge 427 del 1993 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale,

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IVA adempimenti dei contribuenti RIFERIMENTI NORMATIVI d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet,

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2007 / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 LA COMPRAVENDITA DI FATTORI NON DUREVOLI La compravendita di fattori non durevoli determina la rilevazione

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana L imposta sul valore aggiunto IVA Prof. Sartirana Indice Le caratteristiche dell IVA Presupposti dell IVA Operazioni soggette ad iva Le aliquote Esempio di applicazione Liquidazione e versamento La partita

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 04 dicembre 2013 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

Le Operazioni. Roberto Politi - 17 dicembre 2013

Le Operazioni. Roberto Politi - 17 dicembre 2013 Le Operazioni Intraco omunitarie Roberto Politi - 17 dicembre 2013 Le Cessioni Intracomunitarie - Cessioni di beni a titolo oneroso - Effettiva movimentazione dei beni tra due Stati Membri - Trasferimento

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice ESERCITAZIONE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 APPLICAZIONE N. 1 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 APPLICAZIONE N. 2 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità per il 2015 - art. 1 commi 629, 630, 632 e 633 legge n. 190/2014) Gentile cliente,

Dettagli

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi Le Imposte Indirette 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009 Università Bocconi Imposte Generali sulle Vendite Nell ambito delle imposte indirette ci concentriamo sulla sottocategoria delle

Dettagli

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Prot. 318/2012 Milano, 29-11-2012 Circolare n. 115/2012 AREA: Circolari, Fiscale Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Con la circolare n. 44 del 26/11/2012

Dettagli

Esercizio della detrazione Iva. a cura di Giancarlo Modolo

Esercizio della detrazione Iva. a cura di Giancarlo Modolo 1 a cura di Giancarlo Modolo 2 3 Circolare Agenzia delle entrate 17.1.2018, n. 1 Liquidazione dell imposta -> anche nel rispetto della giurisprudenza della Corte di giustizia Ue -> il diritto alla detrazione

Dettagli

Casi particolari di rimborso Iva annuale dopo le novità della Finanziaria 2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Casi particolari di rimborso Iva annuale dopo le novità della Finanziaria 2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Il Punto sull Iva Casi particolari di rimborso Iva annuale dopo le novità della Finanziaria 2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi La Legge di Stabilità 2013 (L. n.228/12) ha modificato l art.21 del decreto

Dettagli

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette - IVA Le Imposte Indirette - IVA 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 10 dicembre 2014 Web: www.fidanzastudio.it Argomento dell incontro: IVA Dott. Andrea

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 45 10.12.2014 Modello Iva e calcolo del pro-rata Scritture contabili e dichiarazione Iva Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie I soggetti che effettuano

Dettagli

IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici

IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici di Antonino & Attilio Romano,, Antonino Romano Pubblicato il

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE I FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L APERTURA

Dettagli

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità Carlo Cecchi Dottore Commercialista Revisore Contabile Filippo Rosi Dottore Commercialista Revisore Contabile Gianpaolo Chiesi Avvocato Ferruccio Leandro Chiesi Avvocato Prato, 4 gennaio 2008 Ai Signori

Dettagli

La scelta vincola per un triennio

La scelta vincola per un triennio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 49 13.02.2014 Iva per cassa e Modello Iva 2014 La scelta vincola per un triennio Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione Per l adesione al

Dettagli

Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità

Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità 1 PREMESSA A partire dal periodo d imposta 2017, ai sensi dell art.8 co.1 del DPR 322/98 (come modificato dall art.4 co. 4 lett. c)

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità

Dettagli

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo.

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo. INTRODUZIONE La disciplina del reverse charge a partire dal 1/01/2007 viene estesa anche alle prestazioni di servizi rese nel settore edile. Il meccanismo del REVERSE CHARGE può essere applicato solo nell

Dettagli

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI Riferimenti: Art. 1 comma 629 Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015) Art. 17-ter D.P.R. 633/72 C.M. 1/E del

Dettagli

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno 2016 In collaborazione con Debitore d imposta (art. 17 DPR 633/72) L imposta sul valore aggiunto è dovuta dai soggetti

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Treviso, lì 14 settembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 18/B / Scadenze / Settembre / 2018 Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Approfondimento: Rimborso Iva assolta all estero. Circolare

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 23 ottobre 2012 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013 NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI 27 febbraio 2013 PRINCIPALI NOVITA momento impositivo delle prestazioni intra-ue; novità in materia di fatturazione; le autorizzazioni per l effettuazione delle operazioni

Dettagli

- Art. 32-bis, DL n. 83/ DM Provvedimento Agenzia Entrate

- Art. 32-bis, DL n. 83/ DM Provvedimento Agenzia Entrate - Art. 32-bis, DL n. 83/2012 - DM 11.10.2012 - Provvedimento Agenzia Entrate 21.11.2012 - Circolari Agenzia Entrate 26.11.2012, n. 44/E e 15.2.2013, n. 1/E Sintesi Per i soggetti che hanno scelto di adottare

Dettagli

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM Circolare informativa n. 31 Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 e del DM 27.6.2017 1 PREMESSA L art. 1 del DL 24.4.2017 n. 50,

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

La gestione contabile dello split payment

La gestione contabile dello split payment La gestione contabile dello split payment 1 La gestione contabile dello split payment L articolo 17-ter, D.P.R. 633/1972 prevede che per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuati nei confronti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 395 23.12.2016 : casi particolari della scissione dei pagamenti Applicazione del meccanismo in caso di reverse charge e diritto di rivalsa Categoria:

Dettagli

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 20 gennaio 2014 Circolare informativa 2/2014 ( a cura di Sara Razzi) VIES E VENDITE ON LINE La diffusione del commercio elettronico ha modificato i comportamenti di una larga fascia di consumatori;

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità Detrazione Art. 19 dpr 633/72 Rivalsa Art. 18 dpr 633/72 Neutralità 1 La detrazione dell imposta assolta sugli acquisti e il diritto/dovere di rivalsa, nonché, il diritto al rimborso dell eventuale eccedenza

Dettagli

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Tel. +39 0434 378700 Fax +39 0434 366949 Pordenone, 10.02.2015 Confcooperative Unione Provinciale Cooperative Friulane - V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Codice

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE Circolare informativa per la clientela n. 4/2011 del 3 febbraio 2011 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE In questa Circolare 1. Modello Iva 2011

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $ !!" # "%& '(' ) #!"!" # % & ' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + * / «volume d'affari non superiore a 2.000.000,00 di euro 0 0 1 0 0 1 La citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/2012, al punto 2,

Dettagli

Iva Per Cassa Art.32-bis D.L. 22/06/2012

Iva Per Cassa Art.32-bis D.L. 22/06/2012 L articolo 32 bis del D.L. n. 83/2012 ha introdotto il nuovo regime dell Iva per cassa. Si prevede che: per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume

Dettagli

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti A partire dal 1 gennaio 2015, per le persone fisic he che fruiranno del nuovo regime forfettario,è previsto un regime IVA analogo a quello applicabile ai contribuenti minimi. Quindi, pur mantenendo la

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell Iva, assolto con la trasmissione,

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2016

DICHIARAZIONE IVA 2016 Circolare informativa per la clientela n. 6/20166 del 18 febbraio 2016 DICHIARAZIONE IVA 2016 In questa Circolare 1. Soggetti obbligati 2. Soggetti esonerati 3. Modello 2016 Imposte 2015 4. Termini di

Dettagli

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica.

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica. Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 17 gennaio 2011 Circolare n. 5/2011 OGGETTO: Comunicazione dati e dichiarazione IVA relativi all anno

Dettagli

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IVA PER CASSA: NOVITÀ E CONSIDERAZIONI SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IL NUOVO REGIME DEL CASH ACCOUNTING O DELL IVA PER CASSA Come noto, i soggetti che adottano il regime del cash accounting (c.d. Iva

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento. Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento. IVA per Cassa 2016 cd. Cash Accounting è il regime dell Iva introdotto dal Decreto Crescita articolo 32- bis, Dl 83/2012 al quale possono aderire i soggetti

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Febbraio 2015 nr.

Dettagli

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N.RF041 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI IN DICHIARAZIONE IVA RIFERIMENTI DM 24/02/1973 CIRCOLARE DEL 27/02/2013

Dettagli

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita Argomenti della lezione Lezione N.3 RILEVAZIONI CONTINUATIVE: imposta sul valore aggiunto L imposta sul valore aggiunto Liquidazione e regolamento dell imposta Il libro giornale 1 2 vediamo come l iva

Dettagli

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA I presupposti

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 LA CONVENIENZA DI ACQUISTARE IMMOBILI ASSOGGETTATI A IVA O A IMPOSTA DI REGISTRO

Dettagli

Anno Formativo

Anno Formativo Corso 59-1-752-2018 int.4fi/q3t Classe 3D Operatore ai servizi di vendita Anno Formativo 2018-2019 8PRE Ore n. 70 Economia aziendale Docente Lisa Novello Dispensa a cura di Lisa Novello Centro Italiano

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

Novità in materia di Iva

Novità in materia di Iva Paola Costa Premessa Il periodo d'imposta 2017 è stato interessato da diversi interventi normativi, che hanno introdotto o modificato vari adempimenti. In questo intervento affrontiamo i seguenti temi:

Dettagli

N Maggio Ai gentili clienti. Loro sedi CIRCOLARE OPERATIVA

N Maggio Ai gentili clienti. Loro sedi CIRCOLARE OPERATIVA N. 15 5 Maggio 2017 Loro sedi Ai gentili clienti CIRCOLARE OPERATIVA PRONTO IL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA: SCADENZA PRIMO TRIMESTRE AL 31 MAGGIO 2017 L Agenzia

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Introduzione Nel corso del presente intervento, esamineremo le modalità di compilazione della dichiarazione Iva, relativamente

Dettagli