IL CREDITO A MEDIO E LUNGO TERMINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CREDITO A MEDIO E LUNGO TERMINE"

Transcript

1 IL CREDITO E LA GARANZIA IPOTECARIA PROF. ANTONIO PUGLIESE

2 Indice 1 IL CREDITO A MEDIO E LUNGO TERMINE L IPOTECA LA NATURA DELL IPOTECA L IPOTECA QUALE CAUSA DI PRELAZIONE LA PUBBLICITÀ SPECIFICITÀ DELL IPOTECA LA CAMBIALE IPOTECARIA ALTRI CARATTERI DELL IPOTECA L OGGETTO DELL IPOTECA L IPOTECA LEGALE L IPOTECA GIUDIZIALE LA CONCESSIONE DI IPOTECA di 18

3 1 Il credito a medio e lungo termine Di fondamentale importanza nel commercio degli immobili è il credito bancario; il credito, cioè, erogato da quegli istituti che ai sensi del d.p.r. 601 del 1973 sono abilitati a esercitare il credito a medio lungo termine; vale a dire prestiti che superano per lunghezza i 18 mesi. Per questa tipologia di credito, in luogo dell'imposta ordinaria di registro, la legge ha previsto un'imposta agevolata, detta imposta sostitutiva, che va dall'aliquota dello 0,25% del capitale erogato, all'aliquota del 2% del capitale erogato. In particolar modo lo 0,25% si applicherà per i mutui destinati all'acquisto di prima casa di abitazione nonché per l'acquisto di unità immobiliari non abitative. Il 2% sarà invece applicato per l'acquisto di immobili abitativi non destinati ad essere utilizzati come prima abitazione. A fronte dell'erogazione del credito naturalmente gli istituti bancari richiedono una prestazione di garanzie, ed in particolar modo di garanzie ipotecarie. 3 di 18

4 2 L ipoteca La figura giuridica centrale è rappresentata dall'ipoteca di cui agli articoli 2808 e seguenti del codice civile. L'ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall'espropriazione. L'ipoteca può avere per oggetto beni del debitore o di un terzo e si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari. L ipoteca è legale, giudiziale o volontaria. 4 di 18

5 3 La natura dell ipoteca Secondo un orientamento l ipoteca ha natura prevalentemente processuale, nel senso che la sua significazione prevalente si estrinseca nel procedimento esecutivo attraverso il quale il creditore ipotecario ottiene il soddisfacimento delle proprie ragioni. Tuttavia, secondo l'orientamento prevalente, l'ipoteca ha invece natura sostanziale. In particolar modo, come già rilevato in altra sede, si tratta di un diritto reale di garanzia caratterizzato proprio sotto il profilo della realità, dai requisiti della assolutezza e della inerenza. L'assolutezza si rileva nel momento in cui il diritto può essere fatto valere dal creditore ipotecario erga omnes, quindi nei confronti di tutti i consociati indipendentemente dagli eventi giuridici accaduti successivamente all'iscrizione d'ipoteca stessa ed indipendentemente dalla circolazione giuridica del bene. L'inerenza invece è rappresentata dallo stretto collegamento tra il diritto e l'oggetto del diritto stesso. A ciò si aggiunge la funzione di garanzia dell'ipoteca stessa che quindi se, da una parte, conferma la realità del diritto, dall'altra, lo distingue dagli altri diritti reali di cui si è già fatto cenno. L ipoteca inoltre, secondo autorevole dottrina, rappresenta il punto di equilibrio tra due diverse esigenze; quella, della circolazione dei beni che non è pregiudicata dal diritto in oggetto e quella della garanzia del credito al fine di sviluppare il mondo del credito medesimo. Si rileva poi come dall'articolo 2808 non emerga una definizione in termini tecnici dell'ipoteca. Tuttavia, dalle indicazioni codicistiche, si rileva la costruzione dell'ipoteca in termini di vincolo che tutto sommato non assurge alla dignità di vincolo di indisponibilità o di inalienabilità del bene. Il vincolo è posto sopra un bene a garanzia di un determinato credito. Il bene, di solito, rimane nella disponibilità di colui che ha consentito l'ipoteca, cioè del proprietario o del titolare del diritto minore, e non è inibito a costui di alienare il bene stesso. Il vincolo imposto si traduce nel diritto di espropriazione dei beni in oggetto, ove sussistano determinati presupposti, e nel conseguente diritto di prelazione sul ricavato dalla liquidazione del bene. In altre parole, si vuol dire che espropriato il bene e aggiudicatolo, il ricavato dell'aggiudicazione viene destinato, in primo luogo, al soddisfacimento degli interessi del creditore ipotecario. 5 di 18

6 4 L ipoteca quale causa di prelazione Ecco anche perché l'ipoteca viene definita causa legittima di prelazione similmente a quanto accade per i privilegi e per il pegno. Essa rappresenta una qualificazione ulteriore e specifica della garanzia patrimoniale di cui all'articolo 2740 che grava sopra l'insieme dei beni che compongono il patrimonio del debitore. In altre parole l'ipoteca, con la sua specificità, consente il soddisfacimento di un determinato credito con prelazione rispetto agli altri eventuali creditori, sul ricavato dall'aggiudicazione del bene ipotecato. Per coloro che ricostruiscono l'ipoteca in termini prevalentemente processuale, l'ipoteca contiene in sé il diritto di espropriare, cioè il diritto di agire esclusivamente sull'immobile al fine del soddisfacimento del credito. Secondo invece l'orientamento che ricostruisce l'ipoteca in termini sostanziali, il diritto di espropriare, cioè l'azione esecutiva preesiste all'ipoteca stessa, essendo insito nel diritto di credito stesso. L'articolo 2808 poi sottolinea che il diritto di espropriare da parte del creditore ipotecario sussiste anche in confronto del terzo acquirente, cioè di colui che ha acquistato l'immobile gravato dall'ipoteca. E questo, secondo i più, rappresenterebbe proprio il profilo della assolutezza dell'ipoteca, cioè il diritto di far valere la propria garanzia nei confronti di chiunque, anche nei confronti dei terzi aventi causa. Tuttavia, proprio da questa affermazione dell'articolo del 2808, la dottrina ricava la conferma che anche il bene oggetto di ipoteca possa essere alienato. Tanto è vero che il codice prevede l espropriabilità del bene, anche in capo all'avente causa, cioè l'acquirente del bene stesso. L'articolo 2808 consente anche a un terzo di ipotecare il proprio bene a garanzia di un debito altrui. Si tratta appunto della figura del terzo datore di ipoteca. 6 di 18

7 5 La pubblicità Elemento fondamentale, poi, per il diritto d'ipoteca è il sistema pubblicitario. Infatti si afferma che l'ipoteca si costituisce attraverso l'iscrizione presso i registri immobiliari. Di qui la definizione di tale pubblicità in termini di pubblicità costitutiva. Questa costitutività, si fa notare in dottrina, vale sia tra le parti del rapporto ipotecario sia nei confronti dei terzi. Si fa altresì notare la differenza tra la pubblicità della trascrizione, per lo più pubblicità dichiarativa, e appunto, la pubblicità ipotecaria che invece è costitutiva. L'iscrizione ipotecaria deve quindi avere, a sua base e a suo fondamento, un titolo idoneo. Sempre l'articolo 2808, poi, fa una tripartizione dell'ipoteca: ipoteca legale, giudiziale e volontaria. Dall analiticità della tripartizione si ricava anche la tassatività dei fatti e dei rapporti in virtù dei quali può nascere e conseguentemente può essere iscritto il diritto di ipoteca. Dunque l'ipoteca si può costituire solo in dipendenza delle vicende giuridiche prese in considerazione dagli articoli 2808 e seguenti del codice civile. 7 di 18

8 6 Specificità dell ipoteca L articolo 2809 poi aggiunge: L'ipoteca deve essere scritta sui beni specialmente indicati, per una somma determinata in denaro, essa è indivisibile, e sussiste per intero sopra tutti beni vincolati, sopra ciascuno di essi e sopra ogni loro parte. La dottrina parte dalla considerazione che l'ipoteca ha carattere accessorio rispetto al rapporto principale rappresentato dal credito garantito. L'ipoteca ha un senso giuridico in quanto presuppone il rapporto debito credito. Conseguentemente quando il credito sia estinto, l'ipoteca non ha più ragione d essere, determinandosi l'estinzione della garanzia medesima. L ipoteca inoltre deve essere iscritta, come già visto, per una somma specifica di denaro. Da questo, la dottrina ricava che l'ipoteca, come diritto reale di garanzia, deve essere accessoria a un credito determinato, anche se poi questo credito non deve necessariamente avere a suo oggetto denaro. Si può trattare, pertanto, di obbligazioni di dare, di fare, di non fare e, in linea di massima, sono garantibili tutti i rapporti giuridici che siano qualificabili in termini di debito credito: quindi a sua volta garantire una garanzia come la fideiussione, così come le garanzie sono immaginabili nell'ambito dei rapporti regolati dal diritto di famiglia e tutti gli altri rapporti debito credito che siano valutati in termini patrimoniali e abbiano una diretta rilevanza giuridica. Così come si potrà indifferentemente garantire attraverso l'ipoteca il rapporto giuridico nato da contratto, da promessa unilaterale, da atto illecito, da titoli di credito. In particolar modo, potranno essere garantite anche le cambiali, nella loro accezione di cambiali ipotecarie, un istituto nato dalla prassi notarile che consente di garantire, attraverso l'ipoteca concessa su un determinato bene immobile, il credito portato dalla o dalle cambiali. 8 di 18

9 7 La cambiale ipotecaria La cambiale è un titolo di credito in linea di massima astratto e, a rafforzamento ulteriore del titolo di credito, il debitore o anche un terzo, può concedere a favore del creditore prenditore e portatore delle cambiali il diritto e la garanzia ipotecaria su un determinato bene immobile. La particolarità sta nel fatto che l'ipoteca continua a garantire il credito cambiario, indipendentemente dalla circolazione delle cambiali stesse che quindi potranno, secondo la loro legge di circolazione, continuare ad essere girate in favore di terzi soggetti prenditori successivi al primo prenditore, i quali tutti avranno a garanzia del loro credito anche l'ulteriore garanzia ipotecaria, oltre che quella portata dal titolo stesso. 9 di 18

10 8 Altri caratteri dell ipoteca Un altro importante principio introdotto l'articolo 2809 è quello della indivisibilità dell'ipoteca; il che vuol dire che, nonostante quella che può essere nel corso del tempo l'estinzione parziale del credito, l'ipoteca continua a gravare per intero sull'immobile in questione. Così come nel caso in cui, all'originario unico creditore, succedano più creditori, il soddisfacimento di uno o più di essi per le quote del credito da loro vantate, non implica una riduzione dell'ipoteca che rimane per intero sul bene. Per quanto riguarda la specialità dell'ipoteca, altro carattere irrinunciabile dell'ipoteca stessa, l'articolo del 2809 fa riferimento alla circostanza che l'ipoteca deve cadere su beni specificamente indicati. La specificità ha particolare rilevanza proprio in termini di tecnica di iscrizione ipotecaria. Occorre che sia precisamente individuato il bene sul quale l'ipoteca grava e questo anche in funzione della garanzia dei terzi e della circolazione giuridica degli immobili. Di qui anche la negazione da parte della dottrina circa le ipoteche così dette generali, cioè le ipoteche che possono gravare tendenzialmente per intero su tutto il patrimonio del debitore e questo evidentemente non è possibile. 10 di 18

11 9 L oggetto dell ipoteca Dal punto di vista oggettivo poi, l'articolo 2810 afferma: Sono capaci di ipoteca i beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze, l'usufrutto dei beni stessi, il diritto di superficie, il diritto dell'enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico. Sono anche capaci di ipoteca le rendite dello Stato, nel modo determinato dalle leggi relative al debito pubblico, inoltre le navi e aeromobili, gli autoveicoli, secondo le leggi che li riguardano. Sono considerati ipoteca i privilegi iscritti sugli autoveicoli a norma della legge speciale. L elencazione di cui all'articolo 2810 è ritenuta tassativa. E questo sempre in ossequio al principio di tutela della circolazione giuridica dei beni. Per quanto riguarda gli immobili, il riferimento sotto il profilo qualificatorio è all'articolo 812 di cui si è parlato all'inizio di questo corso. Si afferma anche che la capacità ipotecaria degli immobili è generale, cioè tendenzialmente comprende tutte le varie tipologie di immobili. Così come si è visto che sono capaci di ipoteca, non solo gli immobili in quanto ci si riferisca alla loro piena proprietà ma anche i diritti reali minori in quanto gravino sugli immobili e quindi, per esempio, l'usufrutto, la superficie, l enfiteusi, per converso anche la nuda proprietà, ma non il diritto dell'usuario e dell'abitatore. Così come non sono assoggettabili ad ipoteca autonomamente le servitù. Si esclude poi, dai più, la possibilità per il pieno proprietario di un bene di ipotecare separatamente alcune facoltà inerenti al bene stesso. In altre parole, il pieno proprietario del bene non potrebbe dare in ipoteca l'usufrutto sul bene medesimo o, al contrario, la sola nuda proprietà sul bene medesimo. Questo anche per evitare artificiosi frazionamenti del diritto di proprietà per volontà del proprietario medesimo che potrebbero compromettere la tipicità dei diritti reali, ma anche delle relative azioni esecutive. Per converso, è ammissibile l'ipoteca su una quota indivisa dell'immobile di cui si è titolari e, al tempo stesso, si ritiene possibile che il proprietario ipotechi solo una parte del bene di cui si ha il diritto, purché sia una parte dotata di una sua specifica individualità economica. L'articolo 2810 poi fa riferimento, oltre che all'immobile principale, anche alle pertinenze, cioè ai beni destinati dal proprietario ad ornamento o a servizio dell'immobile. Secondo 11 di 18

12 l'orientamento non unanimemente condiviso, quindi, ci troveremmo di fronte a un'ipotesi di deroga al principio di specialità dell'ipoteca, nel senso che per quanto riguarda le pertinenze, non occorrerebbe appunto un riferimento preciso ed analitico ad esse; basterebbe ipotecare l'immobile principale perché sia assoggettata all'ipoteca anche la pertinenza in via automatica. Vi sono poi dei particolari regimi amministrativi, soprattutto in materia familiare, che prevedono per l'ipotecabilità di un bene, specifici presupposti. Così per i beni costituiti in fondo patrimoniale occorre il consenso di entrambi i coniugi, anche se la proprietà non appartiene a entrambi ma ad uno solo di essi. Così sempre in materia di fondo patrimoniale, se vi sono figli minori, occorre l'autorizzazione della magistratura per poter concedere l'ipoteca sui beni in fondo patrimoniale, a meno che non vi sia un'espressa deroga nell'atto costitutivo del fondo stesso. Così, per quanto riguarda i beni in comunione legale, per la costituzione del vincolo ipotecario occorre il concorso della volontà di entrambi i coniugi, così come, per esempio, non è ipotecabile l'usufrutto legale spettante ai genitori esercenti la potestà sui beni immobili appartenenti ai figli minori. 12 di 18

13 10 L ipoteca legale L'articolo 2817 poi dà la definizione di ipoteca legale o, più precisamente, indica le persone a cui compete l'ipoteca legale: Hanno ipoteca legale l'alienante sopra gli immobili alienati per l'adempimento degli obblighi che derivano dall atto di alienazione, i coeredi, i soci ed altri condividenti per il pagamento dei conguagli sopra gli immobili assegnati ai condividenti sui quali incombe tale obbligo, lo Stato sopra i beni dell'imputato, della persona civilmente responsabile secondo le disposizioni del codice penale e del codice di procedura penale. Si afferma che l'ipoteca legale viene concessa dalla legge in ragione della causa del credito. Si è cioè voluto che determinati crediti, caratterizzati da una particolare causa, siano assistiti da idonea garanzia data in ipotesi tipiche e quindi non è consentita l'estensione per analogia. Anche in questo caso comunque l'ipoteca non risulta costituita se non in esito all'espletamento delle formalità pubblicitarie. Dal punto di vista del commercio immobiliare, tuttavia la figura che maggiormente interessa è quella dell'ipoteca sopra gli immobili alienati. In particolar modo nella compravendita, l ipoteca legale garantisce il credito del venditore relativo al prezzo di vendita stesso. Così come per esempio avviene anche nell'atto di permuta quando vi sono dei conguagli da garantire. In altre parole, Primo trasferisce in permuta a Secondo l'immobile A e Secondo trasferisce in permuta a Primo l'immobile B. Naturalmente se i valori sono diversi, sarà dovuto un conguaglio a carico di un permutante a favore dell'altro. Anche questo conguaglio sarà garantito da ipoteca legale. Analogo discorso va fatto per le divisioni in cui, per esempio, a taluno fra i condividenti sia assegnato un bene di valore superiore a quello che è l'entità astratta della propria quota. Anche in tal caso, il convivente beneficiario dovrà evidentemente un conguaglio all'altro, o agli altri condividenti che hanno ricevuto di meno. Anche questo credito sarà garantito dall'ipoteca legale. L'ipoteca dovrà essere iscritta d ufficio dal conservatore in base alla presentazione del titolo di trasferimento o di apporzionamento se parliamo di divisione. Ove non si voglia tale iscrizione ipotecaria bisogna prevedere che il creditore espressamente rinunci in atto all'iscrizione di ipoteca. In particolar modo poi, nell'ambito delle compravendite immobiliari, si inserirà comunque la rinuncia all'ipoteca legale ove il prezzo risulti integralmente pagato e questo per evitare che il 13 di 18

14 conservatore comunque iscriva ugualmente l'ipoteca legale con grave danno per l'acquirente e anche con grande dispendio dal punto di vista fiscale. 14 di 18

15 11 L ipoteca giudiziale Infine l'ipoteca giudiziale di cui si occupa l'articolo 2818 Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all'adempimento di altra obbligazione, ovvero il risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente, è titolo per iscrivere ipoteca sui beni del debitore.lo stesso ha luogo per gli altri provvedimenti giudiziali ai quali la legge attribuisce tale effetto. Dunque il titolo per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale è il provvedimento giurisdizionale e questo anche per garantire ulteriormente l'effetto di imperatività e di certezza che discende dalla natura del provvedimento in questione. 15 di 18

16 12 La concessione di ipoteca Tornando all'ipoteca volontaria poi l'articolo 2821 afferma: L'ipoteca può essere concessa anche mediante dichiarazione unilaterale. La concessione deve farsi per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, sotto pena di nullità. Non può essere concessa per testamento. La dottrina discute intorno alla possibilità, come accenna l'articolo 2821, che l ipoteca venga concessa anche per atto unilaterale, ritenendosi da alcuni che, in realtà, non si potrebbe concedere l'ipoteca per atto unilaterale, per così dire puro ma saremmo pur sempre nell'ambito di una forma contrattuale, ancorché con obbligazioni a carico del solo proponente, secondo lo schema dell'articolo Comunque l'orientamento nettamente prevalente e la prassi, ammettono che l'ipoteca possa essere concessa per atto unilaterale vero e proprio. Si tratta in ogni caso di un atto di straordinaria amministrazione e che quindi, per i soggetti incapaci, implica il presupposto autorizzativo di cui si parlerà in sede propria. La concessione può a sua volta essere effettuata a titolo oneroso o gratuito e naturalmente se si parla di onerosità che quindi implica una controprestazione è chiaro che lo schema contrattuale dovrà essere necessariamente adottato dal punto di vista sinallagmatico. In particolare poi c'è il divieto di concessione di ipoteca mediante testamento. In altre parole, non può essere contenuta in un testamento alcuna disposizione con la quale si consenta l'iscrizione ipotecaria su un bene dell'asse a favore di uno o più creditori. Questo al fine di preservare il principio della par condicio creditorum che deve vigere in materia di successione mortis causa. Si discute invece sulla possibilità che la disposizione testamentaria sia congegnata in termini non di concessione ipotecaria diretta ma di obbligo posto a carico dell erede o del legatario di costituire a sua volta un'ipoteca su un bene ereditario. L'ipoteca poi può essere costituita anche su beni altrui come afferma l'articolo del 2822: Se l ipoteca è concessa da chi non è proprietario della cosa, l iscrizione può essere validamente presa solo quando la cosa è acquistata dal concedente. Se l ipoteca è concessa da persona che agisce come rappresentante senza averne la qualità, l'iscrizione può essere validamente presa solo quando il proprietario ha ratificato la concessione. 16 di 18

17 Siamo in una fattispecie per certi versi analoga a quella dell'articolo 1478 cioè di vendita di cosa altrui che si è a suo tempo vista. Anzi l'articolo 2822, unitamente all'articolo 1478, sarebbero espressione del principio secondo il quale è possibile la negoziazione in senso lato di beni che non sono ancora del soggetto che ne dispone. Realmente il divieto dell'iscrizione, finché la cosa non diventa di colui che ha concesso l'ipoteca, serve a tutelare ancora una volta il commercio giuridico degli immobili e ad evitare il pregiudizio, in particolare a coloro che abbiano acquistato l'immobile dal suo proprietario, anche successivamente a colui che, non ancora proprietario, abbia consentito l'iscrizione ipotecaria in questione. Diversi poi sono i pareri intorno all'iscrizione che, in violazione dell'articolo 2822, fosse stata comunque effettuata prima dell'acquisto della titolarità del bene, da parte di chi ha consentito l'ipoteca. Secondo alcuni, quest iscrizione sarebbe nulla, secondo altri ancora sarebbe totalmente inesistente, secondo altri sarebbe meramente annullabile. Infine l'ipoteca può essere anche presa su beni futuri. L ipoteca su cosa futura può essere validamente iscritta solo quando la cosa è venuta ad esistenza, così come stabilisce l'articolo E chiara l analogia con la fattispecie prevista dall'articolo 2822 e secondo un orientamento, sia nella prima che nella seconda ipotesi, la concessione dell'ipoteca quindi sul bene altrui o sul bene ancora da venire l'esistenza implica un'obbligazione in capo a chi ha consentito l'iscrizione ipotecaria, rispettivamente di acquistare l'immobile sul quale si è consentita l'ipoteca o di realizzarlo o comunque, di non impedire che venga ad esistenza. Per quanto riguarda gli altri aspetti dell'istituto ipotecario, si fa riferimento ai corsi di diritto privato e di diritto civile. Segue esempio di un articolo del contratto di mutuo dove il mutuatario concede l ipoteca: ART. 6) Allo scopo di garantire la restituzione della somma mutuata ed il pagamento degli interessi, degli accessori e di quant'altro dovuto in dipendenza del presente atto, la Parte mutuataria concede ipoteca a favore della Banca e consente che a favore della stessa sia eseguita presso l'agenzia del Territorio di corrispondente iscrizione sopra i beni descritti in calce al presente atto. La stessa Parte mutuataria dichiara, sotto la comminatoria di cui al patto n. 8 lett. c) del capitolato allegato, che gli immobili suddetti sono attualmente di sua esclusiva e libera proprietà piena disponibilità che sono in regola con le norme urbanistiche e che gli stessi non sono gravati da privilegi né locati in tutto od in parte. 17 di 18

18 La suddetta iscrizione ipotecaria viene consentita per la somma complessiva di euro così costituita: a) euro per capitale mutuato; b) euro per gli interessi ordinari nella suddetta misura del nominale annua fatti salvi sia l'adeguamento sia le variazioni del detto tasso di cui al precedente art. 4; per l'ammontare delle rate scadute e non pagate in tutti i fattori da cui sono composte; per gli interessi moratori nella pattuita misura del annuo, salve le successive variazioni, sulle predette rate e sulle altre somme dovute e non pagate; per ogni altro onere, ivi compresi imposte e tasse di cui al patto n. 5 lett. a) del capitolato di cui la Parte mutuataria è tenuta al rimborso a norma del presente contratto, per cinque annate di premio alla Compagnia di Assicurazione, per spese legali, giudiciali e stragiudiciali anche se non repetibili. Ai sensi dell'art comma del D.Lgs n.385 la somma, come sopra iscritta, per interessi e accessori si intende aumentata di pieno diritto dell'importo occorrente per la copertura ipotecaria di quanto effettivamente dovuto alla Banca mutuante al momento del recupero forzoso del proprio credito oltre che per gli accessori suddetti, per gli interessi come sopra regolati a tasso variabile e quindi soggetti a rivalutazione, in applicazione delle clausole di indicizzazione di cui al precedente art di 18

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione Andrea M. Garofalo agarofalo@units.it XV LEZIONE Cause di prelazione Cause legittime di prelazione Privilegi (rinvio al Manuale) Pegno Ipoteca 1 Pegno Pegno = Diritto Contratto Cosa oggetto di pegno Diritto

Dettagli

Il Codice Napoleonico lo trasformava in vincolo gravante, con diritto di seguito, su un bene liberamente negoziabile.

Il Codice Napoleonico lo trasformava in vincolo gravante, con diritto di seguito, su un bene liberamente negoziabile. L Ipoteca Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto In diritto l'ipoteca è un diritto reale di garanzia che riguarda, principalmente, beni immobili registrati. Non comporta la perdita del possesso

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio

Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio di Giuseppe Demauro Pubblicato il 18 febbraio 2008 Nel settore edile e più in particolare in quello

Dettagli

BAKBARA CUSATO L'IPOTECA

BAKBARA CUSATO L'IPOTECA BAKBARA CUSATO L'IPOTECA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni Pag. XIII Capitolo primo CONSIDERAZIONIINTRODUTTTVE 1. Premesse generali Pag.

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al:

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al: 1 di 7 22/08/2015 21:30 REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al: 22-8-2015 CAPO II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 Disposizioni

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... p. XI PREMESSA CAPITOLO PRIMO I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... p. XI PREMESSA CAPITOLO PRIMO I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla seconda edizione.................... p. XI PREMESSA 1. Il diritto ipotecario oggi.....................» 1 2. Una terminologia antica.....................» 5 CAPITOLO PRIMO I MODELLI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

La nuova disciplina dell estinzione estinzione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui

La nuova disciplina dell estinzione estinzione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui La nuova disciplina dell estinzione estinzione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui di Angelo Busani,, notaio in Milano IL CONTRATTO DI MUTUO NELLA MANOVRA LIBERALIZZAZIONI PARADIGMA Milano, 16

Dettagli

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE Premessa..................................... XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Garanzie reali e cause di prelazione.................. 1 1.1. Le garanzie reali come property rights.............. 1 1.2. L evoluzione

Dettagli

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione. TRASCRIZIONE Che cos è la trascrizione? a) una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. b) una causa di estinzione dei diritti reali. c) un mezzo di pubblicità. Un soggetto, proprietario di un

Dettagli

ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 L'anno..., il giorno... del mese di...

ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 L'anno..., il giorno... del mese di... CONTRATTO DI MUTUO ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 PAGAMENTO CON SURROGAZIONE PER VOLONTÀ DEL DEBITORE ai sensi dell'art. 1202 cod. civ. e dell'art. 8 d.l. 7/2007

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri

Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il pegno rotativo è una figura giuridica con sue caratteristiche, prima di parlarne vediamo

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE

LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE ART. 2770 C.C. I crediti per le spese di giustizia fatte per atti conservativi o per l'espropriazione di beni immobili

Dettagli

CONVEGNO DI STUDIO DEPOSITO PREZZO: MODALITA OPERATIVE E TECNICHE REDAZIONALI

CONVEGNO DI STUDIO DEPOSITO PREZZO: MODALITA OPERATIVE E TECNICHE REDAZIONALI CONVEGNO DI STUDIO DEPOSITO PREZZO: MODALITA OPERATIVE E TECNICHE REDAZIONALI Verona, 2 marzo 2018 Il deposito prezzo: aspetti teorici e tecniche redazionali Roberto Romoli Notaio in San Giuliano Terme

Dettagli

La classificazione e i caratteri dei diritti reali

La classificazione e i caratteri dei diritti reali La classificazione e i caratteri dei diritti reali Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale I diritti reali sono diritti che hanno ad oggetto una cosa e la seguono indipendentemente dal

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto fiduciario, che trova alla sua base un patto fiduciario (anche detto "pactum fiduciae"),

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, lett.a) legge 27 luglio 2000, n Agevolazione prima casa QUESITO

OGGETTO: Interpello articolo 11, lett.a) legge 27 luglio 2000, n Agevolazione prima casa QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 241 OGGETTO: Interpello articolo 11, lett.a) legge 27 luglio 2000, n.212 - Agevolazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

LA COMPRAVENDITA. Preliminare, Compravendita e Mutuo

LA COMPRAVENDITA. Preliminare, Compravendita e Mutuo SERVIZI LA COMPRAVENDITA Preliminare, Compravendita e Mutuo La compravendita è il contratto con il quale una parte trasferisce all altra la proprietà di una cosa o un altro diritto contro il corrispettivo

Dettagli

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO In data.. alle ore... DICHIARO di agire in proprio e, quindi l inesistenza di diverso titolare effettivo. di agire per conto dei seguenti titolari effettivi: PROPONE DI

Dettagli

VENDITA. premesso: - che tra le Parti contraenti non sussiste alcun vincolo di. - che quanto in contratto è pervenuto alla Parte Venditrice

VENDITA. premesso: - che tra le Parti contraenti non sussiste alcun vincolo di. - che quanto in contratto è pervenuto alla Parte Venditrice VENDITA I sottoscritti Signori: premesso: - che tra le Parti contraenti non sussiste alcun vincolo di parentela; - che quanto in contratto è pervenuto alla Parte Venditrice in forza di atto in autentica

Dettagli

I legati tipici prima parte

I legati tipici prima parte I legati tipici prima parte Prof.ssa Cinzia Criaco L oggetto del legato Oggetto del legato può essere tutto ciò che ha un valore patrimoniale: una cosa determinata, un complesso di cose, un diritto reale,

Dettagli

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 378 OGGETTO: Inapplicabilità delle agevolazioni prima casa in caso di possidenza di altro

Dettagli

PRESTITI ARCA ACQUISIZIONE ALLOGGIO APPENDICE TECNICA AL REGOLAMENTO

PRESTITI ARCA ACQUISIZIONE ALLOGGIO APPENDICE TECNICA AL REGOLAMENTO PRESTITI ARCA ACQUISIZIONE ALLOGGIO APPENDICE TECNICA AL REGOLAMENTO Il presente documento contiene una serie di indicazioni operative in materia di prestiti ARCA elaborate sulla base della attuale normativa

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/9

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/9 SCHEMA DI CONVENZIONE tra la Regione del Veneto e gli Istituti di Credito e gli operatori finanziari per l attivazione del Procedimento regionale

Dettagli

I diritti reali nel codice civile italiano

I diritti reali nel codice civile italiano I diritti reali nel codice civile italiano Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (in latino res), o meglio, un bene, e la

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

RISOLUZIONE N. 116/E

RISOLUZIONE N. 116/E RISOLUZIONE N. 116/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Acquisto di un terreno agricolo per effetto del

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Il progetto ABI - Notai sulla portabilità e l erogazione dei finanziamenti

Il progetto ABI - Notai sulla portabilità e l erogazione dei finanziamenti Il progetto ABI - Notai sulla portabilità e l erogazione dei finanziamenti CONVENTION ABI SUL CREDITO ALLE PERSONE E ALLE IMPRESE Roma 24 novembre 2010 LE PREMESSE DEL PROGETTO La possibilità di dialogo

Dettagli

L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE

L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE di Francesco Buetto Le agevolazioni prima casa - introdotte dalla legge 22 aprile 1982, n. 168, e disciplinate dalla nota II bis, dell'art.

Dettagli

INDICE. Attribuzioni Autori. Premessa. Parte I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE XVII XIX. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE

INDICE. Attribuzioni Autori. Premessa. Parte I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE XVII XIX. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE Indice V INDICE Attribuzioni Autori Premessa XVII XIX Parte I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE Capitolo I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE 1. Il principio 3 2. I caratteri di personalità e universalità 4 3.

Dettagli

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_2

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_2 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_2 10 Settembre 2018 La tassazione con aliquota inferiore può essere chiesta

Dettagli

Chi può richiedere la polizza (contraenti)

Chi può richiedere la polizza (contraenti) Il nuovo contributo assicurativo alla stabilizzazione della donazione immobiliare Caterina Tosello Country Manager Donazione Facile Chi può richiedere la polizza (contraenti) Donante in occasione della

Dettagli

Accettazione di legato

Accettazione di legato Esempi di tassazione L imposta è dovuta anche nel caso di accettazione resa per conto di minori soggetti a tutela o d interdetti, poiché trattasi di atti di amministrazione del patrimonio e non di atti

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

Art. 1 Art. 2 Art. 3

Art. 1  Art. 2  Art. 3 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI MUTUI AI DIPENDENTI IN SERVIZIO, FIGLI DEI DIPENDENTI IN SERVIZIO E DIPENDENTI IN QUIESCENZA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. Art. 1 (oggetto del Regolamento)

Dettagli

DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal ) 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti?

DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal ) 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti? DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal 24.05.2017) 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [ ] Il credito. B [ ] L usufrutto. C [ ] Il pegno. D [*] La proprietà. 2) A quale

Dettagli

Sono ammissibili al finanziamento le seguenti tipologie di intervento:

Sono ammissibili al finanziamento le seguenti tipologie di intervento: DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI MUTUI AGEVOLATI FINALIZZATI, AL RECUPERO ED ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO DEL COMUNE DI FUSIGNANO ED ALL ACQUISIZIONE DI AUTOMEZZI ECOLOGICI

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE. Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE. Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI INDICE SOMMARIO Presentazione... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XXI LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 377 OGGETTO: Applicabilità delle agevolazioni prima casa ai sensi della Nota IIbis, comma

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente Risoluzione n. 86/E Direzione Centrale Normativa Roma, 04/07/2017 OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Applicazione delle agevolazioni riservate alla prima

Dettagli

LE GARANZIE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE E LE NOVITÀ IN VIGORE DAL

LE GARANZIE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE E LE NOVITÀ IN VIGORE DAL Info aziende - circolare speciale pagina 1 di 6 SPETT.LE CLIENTELA Loro Sedi LE GARANZIE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE E LE NOVITÀ IN VIGORE DAL 16.3.2019 D.Lgs. n. 122/2005 Artt. da 385

Dettagli

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA DIRITTO CIVILE Prof. GIOVANNI FURGIUELE Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA 1. Il negozio fiduciario: regole e principi...pag. 427 426 CAPITOLO 13 LA FIDUCIA 1. Il negozio

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo I Disposizioni generali Art Attività giurisdizionale.

Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo I Disposizioni generali Art Attività giurisdizionale. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo I Disposizioni generali Art. 2907. Attività giurisdizionale. Alla tutela giurisdizionale dei diritti provvede l'autorità giudiziaria su domanda di

Dettagli

AZIONE DELLA T COMMISSIONE PERMANENTE

AZIONE DELLA T COMMISSIONE PERMANENTE SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA (N. 16 A) AZIONE DELLA T COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) (RELATORE AGRIMI) SUL ISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori FORMA, ASSIRELLI, MURMURA COMUNICATO ALLA

Dettagli

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile Tracce Prove Scritte Concorso Notarile 2016 Atto inter vivos - Diritto Commerciale La società Alfa S.p.A., con sede in Roma, via Aurelia n. 1, svolge attività di autotrasporti e ha un capitale sociale

Dettagli

Risposta n.- Risposta n. 123

Risposta n.- Risposta n. 123 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n.- Risposta n. 123 OGGETTO: Applicabilità delle agevolazioni prima casa ai sensi dell articolo

Dettagli

Le ipoteche TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE ALBERTO RAVAZZONI ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO LUIGI MENGONI GIÀ DIRETTO DA

Le ipoteche TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE ALBERTO RAVAZZONI ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO LUIGI MENGONI GIÀ DIRETTO DA TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE GIÀ DIRETTO DA ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER LUIGI MENGONI ALBERTO RAVAZZONI Le ipoteche MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE 2006

Dettagli

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_3

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_3 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_3 13 Settembre 2018 In chiusura dell'approfondimento, una tabella riepilogativa

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 6900 Il terzo datore di ipoteca può invocare il beneficio della preventiva escussione del debitore? 6901 Tizio, mediante contratto, ha costituito a favore del creditore Sempronio ipoteca a garanzia del

Dettagli

e il criterio del prezzo valore_3

e il criterio del prezzo valore_3 Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_3 In chiusura dell'approfondimento, una tabella riepilogativa in cui sono

Dettagli

Circolare informativa 12/2015. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 12/2015. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 8 giugno 2015 Circolare informativa 12/2015 ( a cura di Sara Razzi) PRESTITO VITALIZIO La legge 44 del 2 aprile 2015 modifica l'articolo 11- quaterdecies del decretolegge 30 settembre 2005, n. 203,

Dettagli

FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE. Seconda edizione UTET

FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE. Seconda edizione UTET FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE Seconda edizione UTET INDICE Premessa alia seconda edizione p. IX Premessa alia prima edizione» XI Abbreviazioni»

Dettagli

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI LEGGE. N. 108/1996 - ISTRUZIONI BANCA D ITALIA D - GIURISPRUDENZA ART. 644 c.p. Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare

Dettagli

LA TRASCRIZIONE IMMOBILIARE: OGGETTO, NATURA GIURIDICA E FUNZIONE TIPICA

LA TRASCRIZIONE IMMOBILIARE: OGGETTO, NATURA GIURIDICA E FUNZIONE TIPICA INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ Gli autori.............................................. Abbreviazioni delle principali riviste...............................

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( a favore di Stato, Regioni, Province e Comuni

Articolo pubblicato su FiscoOggi (  a favore di Stato, Regioni, Province e Comuni Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (14) 22 Dicembre 2004 Agevolazioni 11. AGEVOLAZIONI 11.1 Beni esenti Non sono soggetti a imposta i beni trasferiti:

Dettagli

LA PORTABILITA DEL MUTUO

LA PORTABILITA DEL MUTUO LA PORTABILITA DEL MUTUO di Angelo Busani,, notaio in Milano CONSIGLIO NOTARILE DI CATANIA SCUOLA DI NOTARIATO J. LENTINI Catania, 29 settembre 2007 LA PORTABILITA DELL IPOTECA - 1 D.l. 31.01.2007 n. 7

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile Istituzioni di Diritto Privato - 2 1819-1-E1801M033-T2 SYLLABUS DEL CORSO Obiettivi formativi Obiettivi formativi acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile Art. 1. Capacità giuridica...» 3 Art. 6. Diritto al nome...» 6 Art. 7. Tutela

Dettagli

11.2 Agevolazioni prima casa (Legge 21/11/2000, n. 342) (circolare n. 207/E del 16/11/2000 e circolare n. 44 del 07/05/2001)

11.2 Agevolazioni prima casa (Legge 21/11/2000, n. 342) (circolare n. 207/E del 16/11/2000 e circolare n. 44 del 07/05/2001) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (14) Agevolazioni 11. AGEVOLAZIONI 11.1 Beni esenti Non sono soggetti a imposta i beni trasferiti: a favore di Stato,

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Come dicevano i latini, gli accordi devono essere sempre rispettati ( pacta sunt

Dettagli

Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata

Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata Per la Cassazione il reato è integrato anche se l'alienante si è attivato subito per cancellare l'ipoteca ed evitare effetti pregiudizievoli

Dettagli

TRIBUNALE DІ CROTONE DECRETO DІ TRASFERIMENTO DІ IMMOBILI. Il Giudice dell Esecuzione. Nell espropriazione immobiliare N. R.E.I. dell anno, promossa

TRIBUNALE DІ CROTONE DECRETO DІ TRASFERIMENTO DІ IMMOBILI. Il Giudice dell Esecuzione. Nell espropriazione immobiliare N. R.E.I. dell anno, promossa Cron. Rep. R.Es.Imm. TRIBUNALE DІ CROTONE DECRETO DІ TRASFERIMENTO DІ IMMOBILI Il Giudice dell Esecuzione Nell espropriazione immobiliare N. R.E.I. dell anno, promossa da. in danno di ; letti il processo

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 7868 Difficolta' :1 Nel caso di trasferimento da parte dell enfiteuta del proprio diritto con pagamento rateale del prezzo, il conservatore dei registri immobiliari deve iscrivere ipoteca legale

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

I soci e le azioni nella società per azioni

I soci e le azioni nella società per azioni I soci e le azioni nella società per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In una società per azioni si diventa socio per effetto dell'acquisto della proprietà di azioni della

Dettagli

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI 10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI Mentre il libro primo del Codice Civile si occupa dei soggetti, il libro terzo è dedicato all oggetto del diritto, così definendosi ciò che cade

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore?

Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore? Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore? Autore : Redazione Data: 13/11/2018 L ipoteca garantisce che il futuro ricavato della vendita dell immobile ipotecato finirà innanzitutto

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 308 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Agevolazione

Dettagli

109/2016 Settembre/2/2016 (*) Napoli 7 Settembre 2016

109/2016 Settembre/2/2016 (*) Napoli 7 Settembre 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 109/2016 Settembre/2/2016 (*) Napoli 7 Settembre 2016 L Agenzia delle Entrate con comunicato stampa dell 8 luglio 2016 ha reso noto la

Dettagli

IL NUOVO QUADRO NORMATIVO E LA RECENTE PRASSI OPERATIVA NELLA GESTIONE DELLE GARANZIE BANCARIE

IL NUOVO QUADRO NORMATIVO E LA RECENTE PRASSI OPERATIVA NELLA GESTIONE DELLE GARANZIE BANCARIE IL NUOVO QUADRO NORMATIVO E LA RECENTE PRASSI OPERATIVA NELLA GESTIONE DELLE GARANZIE BANCARIE Le garanzie reali, personali e atipiche nell erogazione e nella gestione del credito Avv. Pietro Sirena Professore

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 83 OGGETTO: Plusvalenza da cessione infraquinquennale di box auto separatamente dall abitazione

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli