Le origini fatidiche. Giovanni Previtali: storia dell'arte e eredità culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le origini fatidiche. Giovanni Previtali: storia dell'arte e eredità culturale"

Transcript

1

2 Le origini fatidiche. Giovanni Previtali: storia dell'arte e eredità culturale :13:27 By Michele Dantini page 1 / 4

3 page 2 / 4

4 Ricerca storica e indagine sui metodi della storia dell arte si intrecciano intimamente nella riflessione di Giovanni Previtali, oggi ricordato da un doppio volume monografico dedicatogli dalla rivista Prospettiva, da lui stesso fondata. E così pure politica della cultura e propositi educativi, che non appaiono irrelati. ROARS torna a nutrire l attuale discussione sulle discipline umanistiche rievocando la figura del grande studioso. A distanza di quasi due decenni dalla morte, Giovanni Previtali appare una figura via via più centrale per gli studi storico-artistici italiani: non per una classicità che non esiste, ma per quanto di instabile, in parte aporetico e tuttavia cruciale rimane nella sua ricerca. La determinazione con cui si batte per avvicinare Longhi (di cui è allievo) e la teoria critica, studi eruditi e azione civile non è mai ovvia né banale. L ampiezza delle sue indagini metodologiche è esemplare, e lo spinge a confrontarsi con la grande lezione di storici dell arte-umanisti come Warburg, Panofsky e Gombrich. Colpisce infine l inquietudine (tutta modernista) con cui riflette sull eredità culturale nazionale nel contesto atlantico del dopoguerra. Come intrecciare in modo legittimo storia dell arte e storia culturale? Questa rimane una domanda prioritaria ancora oggi. L esperienza concreta delle opere d arte è per Previtali inizio e fine del processo di interpretazione. E tuttavia salvifico, ai suoi occhi, portare la storia dell arte oltre le costrettive recinzioni dell erudizione antiquaria e della pedanteria ultraspecialistica. La difficoltà è duplice. Si tratta in primo luogo di differenziare la vera storia culturale da una storia delle idee avulsa e dottrinaria, priva di contatto con le opere. In secondo luogo di rifiutare il determinismo storico e sociale di storici paleomarxisti come Antal o Hauser. L eredità longhiana fluisce su piani molteplici. Ne sono parte tanto la riflessione sulle tecniche del conoscitore quanto l intransigente rivendicazione di un origine che possiede tratti destinali. Proprio l ipotesi identitaria accende le più sanguinose discussioni tra i collaboratori della Storia dell arte italiana Einaudi, che Previtali è chiamato a coordinare. Che senso ha, obietta al tempo Giovanni Romano, distinguere tra arte italiana e arte in Italia? Si tratta a suo avviso di una distinzione non storica ma ideologica, prescrittiva e non descrittiva. Se esistono continuità immutabili, dunque strutturali o autoctone - aggettivo che desta i sarcasmi di Carlo Bertelli - quale il loro inizio? O la loro geografia? C è da temere, si insorge, che la tesi previtaliana sulla graduale italianizzazione figurativa della regione padana, delle Venezie o del sud Italia non equivalga invece a una toscanizzazione retrospettiva dell arte italiana, arbitraria e per di più imposta in barba al policentrismo di Longhi. Lettere e documenti pubblicati oggi da Arturo Galansino in Giovanni Previtali, storico dell'arte militante [1] attestano le innumerevoli riserve di amici e colleghi sulle spinose questioni di legittimità poste da Previtali nel saggio sulla Periodizzazione della storia dell arte italiana. L intima connessione da lui stabilita tra marxismo e coscienza nazionale potrà oggi sorprendere: tuttavia la progressiva (e per più versi paradossale) convergenza tra Longhi (e parte della scuola) e il PCI, maturata tra Cinquanta e Sessanta, era stata resa possibile proprio dalla particolare natura del comunismo togliattiano prima e berlingueriano poi, le cui specificità Previtali non smette di rivendicare. Nella mercuriale molteplicità dei riferimenti e nella frammentarietà così densa di aperture e sollecitazioni inedite, la Storia dell arte italiana (nelle parti autografe o ascrivibili al coordinamento editoriale di Previtali) è un efficace strumento di guerrilla disciplinare - Previtali stesso lamenta che gli storici dell arte non siano di solito progressisti - e insieme, per vie tacite, un intrepida inchiesta patriottica che intreccia Antico e Moderno. Nell evocare Giotto e la sua scuola, Previtali usa parole che si attaglierebbero altrettanto bene a un pittore italiano entre-deux-guerres - a Carrà poniamo, tanto caro a Longhi per il connubio tra tradizione classica e pleinairismo francese. L opposizione Centro Periferia attraversa l indagine a più livelli e la ricerca sulle origini dell arte page 3 / 4

5 italiana finisce per opporre al gusto internazionale al tempo in auge, non importa se astrattista, Pop o poveristico-concettuale, un corredo storico-antropologico di tratti permanenti. L origine come destino, appunto, il passato che nutre profeticamente il futuro. Sarebbe fuori luogo attribuire a Previtali nostalgiche ambizioni di primato nazionale (ancora Romano). E tuttavia vero che l esperienza postbellica della subalternità culturale italiana nel contesto atlantico modella la tesi maggiore del saggio sulla Periodizzazione della storia dell arte italiana e lungi dal negare l umiliazione - sorregge propositi di riscatto storico e sociale. Tutto ciò riconduce innegabilmente a Longhi e ai dibattiti primo-novecenteschi o entre-deux-guerres su arte e nazione. Una storia equilibrata e rigorosa di simili continuità tra primo e secondo Novecento italiano è ancora da scrivere. In un appunto datato 1980 Previtali lamenta che la Storia dell arte italiana sia divenuta un manuale sotto mentite spoglie per le trasformazioni imposte al progetto originale dal nuovo responsabile, Federico Zeri; e ritorce contro gli oppositori l accusa di nazionalismo latente. A distanza di decenni possiamo oltrepassare il piano polemico e riconoscere la dignità storica, etica e politica della posta in gioco. [1] Arturo Galansino (a cura di), Giovanni Previtali, storico dell'arte militante, in: Prospettiva, , gennaio-ottobre 2013, Centro Di, Firenze Una precedente versione dell'articolo, ridotta, è apparsa sul Giornale dell'arte, xxxiii, 353, p. 19 Copyright : All this contents are published under Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Generic License. for reproduced, please specify from this website ROARS AND give the URL. Article link page 4 / 4 Powered by TCPDF (

Il finanziamento pubblico della ricerca. La Germania avanza e l Italia indietreggia

Il finanziamento pubblico della ricerca. La Germania avanza e l Italia indietreggia Il finanziamento pubblico della ricerca. La Germania avanza e l Italia indietreggia 2013-09-26 00:56:53 By Giorgio Sirilli Nell ultimo decennio i governi dei paesi europei hanno perso terreno rispetto

Dettagli

ASN 2012: il caso esemplare di Diritto Privato. C'è un responsabile?

ASN 2012: il caso esemplare di Diritto Privato. C'è un responsabile? ASN 2012: il caso esemplare di Diritto Privato. C'è un responsabile? 2014-11-11 12:23:44 By Antonio Banfi L ASN richiedeva che le commissioni comprendessero un membro equivalente a ordinario e proveniente

Dettagli

Il CUN su scientificità delle riviste e commissari OCSE

Il CUN su scientificità delle riviste e commissari OCSE Il CUN su scientificità delle riviste e commissari OCSE 2012-12-11 18:35:41 By Redazione ROARS Prot. n. 1967 Al Sign. Ministro Spedito il 6/12/2012 S E D E OGGETTO: CRITERI, MODALITÀ E PROCEDURE PER IL

Dettagli

La valutazione, come l essere di Aristotele, si può dire in molti modi

La valutazione, come l essere di Aristotele, si può dire in molti modi La valutazione, come l essere di Aristotele, si può dire in molti modi 2016-02-21 20:40:59 By Francesco Coniglione In un momento infiammato del dibattito sulla VQR (che sarebbe un errore appiattire sulla

Dettagli

TITOLO II. Competenze attribuite alla regione Lombardia

TITOLO II. Competenze attribuite alla regione Lombardia TITOLO II Competenze attribuite alla regione Lombardia (idem per il Veneto) Art. 10 - Competenze in materia Istruzione. 1. E' attribuita alla Regione Lombardia, nel rispetto dei livelli essenziali delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Facoltà di Studi Umanistici. Tirocinio Formativo Attivo 2011/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Facoltà di Studi Umanistici. Tirocinio Formativo Attivo 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici Tirocinio Formativo Attivo 2011/2012 PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA DELLA STORIA DELL ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA (prof. Aldo Pillittu)

Dettagli

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09) 1 600 700 2 600 600 3 600 600 4 600 600 5 500-6 600 600 7 600 600 8 1.400 1.600 9 1.400-10 600-11 1.400-12 600-13 1.400 1.400 14 600-15 600-16 600-17 750 950 18 600 900 19 750 750 20 600 600 21 750 750

Dettagli

Più (in-)formazione e meno sentito dire : AlmaLaurea intervista Giuseppe De Nicolao

Più (in-)formazione e meno sentito dire : AlmaLaurea intervista Giuseppe De Nicolao Più (in-)formazione e meno sentito dire : AlmaLaurea intervista Giuseppe De Nicolao 2015-09-14 09:07:32 By Redazione ROARS «Abbiamo probabilmente superato il punto di non ritorno: la classe dirigente del

Dettagli

Legge di stabilità 2014: un vero affare per l'università?

Legge di stabilità 2014: un vero affare per l'università? Legge di stabilità 2014: un vero affare per l'università? 2014-10-25 00:38:02 By Antonio Banfi «Un'aggiunta da 150 milioni di euro al budget delle università... che azzera quasi del tutto il taglio già

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : SCRITTI DI STORIA DELLARTE IN ONORE DI UGO PROCACCI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : SCRITTI DI STORIA DELLARTE IN ONORE DI UGO PROCACCI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : SCRITTI DI STORIA DELLARTE IN ONORE DI UGO PROCACCI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 scritti di storia dellarte in onore di ugo procacci scritti di storia dellarte pdf scritti di storia

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Oltre San Matteo: dalla valutazione retrograda alla valutazione prospettica

Oltre San Matteo: dalla valutazione retrograda alla valutazione prospettica Oltre San Matteo: dalla valutazione retrograda alla valutazione prospettica 2015-03-04 09:33:16 By Francesco Coniglione La valutazione nelle università e nella scuola, per non dire di altri ambiti è considerata

Dettagli

Storia moderna: fine corsa 2031

Storia moderna: fine corsa 2031 2016-01-16 11:43:24 By Andrea Zannini Il processo di contrazione del corpo docente accademico è proceduto con accentuati caratteri selettivi tra le diverse aree scientifiche. Gli effetti del combinato

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 19/4/2017 16:39 Corso di laurea: Lettere - Laurea triennale Curriculum: Classico - 3 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 20 febbraio 2017 - venerdì 19 maggio 2017 Periodo didattico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONTENUTI 1. Mettere in relazione tra loro

Dettagli

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI Ragioneria / geometra De luca vincenzo Religione CLASSI: 1 Sez. A CAT+ GRAF. - 4-5 sez. A CAT CORSO SERALE: I periodo AFM II periodo CAT III periodo CAT +AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

STORIA SOCIALE DELL'ARTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Beni culturali Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Storicoartistico STORIA SOCIALE DELL'ARTE L-ART/02-6 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

La bozza del nuovo D.M. "Criteri e parametri" per l'asn 2.0

La bozza del nuovo D.M. Criteri e parametri per l'asn 2.0 La bozza del nuovo D.M. "Criteri e parametri" per l'asn 2.0 2015-09-07 10:12:47 By Redazione ROARS Il tanto atteso D.M. "Criteri e parametri" è stato finalmente inviato agli organismi che, ai sensi della

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

La professione docente nell ordinamento scolastico

La professione docente nell ordinamento scolastico Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale La professione docente nell ordinamento scolastico Aureliano Deraggi, dirigente

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies. Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies. Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello Cosa vuol dire rete Nell arco di un decennio il network è diventato la logica culturale

Dettagli

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Fondo Erminio Cavallero Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Erminio Cavallero (Caltanissetta, 1902 - Modena, 1969) è stato filosofo, letterato, giornalista e uomo politico. Allievo e poi

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in (classe 16/S) Art. 1 È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Cagliari dell'università degli Studi

Dettagli

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Author : Michela Date : 29 aprile 2014 Oltre 4000 mq di spazio espositivo e 400 opere che hanno fatto la storia dell arte italiana

Dettagli

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010 CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile 2008. Aggiornato al gennaio 2010 L esiguo, ma significativo complesso documentario è pervenuto in Archivio di Stato nel 2008, e comprende la documentazione prodotta e ricevuta

Dettagli

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO anno scolastico 2013-2014 LICeO GOLGI BrenO I l percorso del Liceo Artistico- Indirizzo Architettura e Ambiente mira allo studio dei fenomeni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento A cura di SIMONETTA PERLATO Sento il grido della natura! (Munch). La deformazione della figura

Dettagli

Dove va l'università italiana? Intervista ad Andrea Lenzi, presidente del CUN

Dove va l'università italiana? Intervista ad Andrea Lenzi, presidente del CUN Dove va l'università italiana? Intervista ad Andrea Lenzi, presidente del CUN 2012-03-26 11:16:15 By Redazione ROARS Pubblichiamo un'intervista concessa a ROARS dal Presidente del Consiglio Universitario

Dettagli

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale di Redazione Sicilia Journal - 24, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/caravaggio-le-sette-opere-di-misericordia-corporale/ 1 / 5 2 / 5 Pina Mazzaglia

Dettagli

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo :

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo : I anno: 57 cfu TAF orso di laurea magistrale interclasse in letterarie, artistiche e dello : piano di studio per conseguire la laurea magistrale nella classe LM-14 Filologia Ambito disciplinare Lingua

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A. 2018-2019 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale NOME INSEGNAMENTO:

Dettagli

La critica letteraria nell Italia del Settecento

La critica letteraria nell Italia del Settecento L029041 Negli ultimi decenni del Seicento l Italia si trovò a fare i conti con gli albori di una critica letteraria di stampo europeo che, pur richiamandosi ai modelli classici (Aristotele, Orazio, il

Dettagli

1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo 15 di Alessandro Colombo

1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo 15 di Alessandro Colombo 1_Prime pagine:irer 21-10-2010 11:38 Pagina 5 Indice Introduzione 11 di Alessandro Colombo PRIMA PARTE INTERPRETAZIONI 13 1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Individua i tratti essenziali della storia dei cristiani e della loro missione. La storia,

Dettagli

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Settore scientificodisciplinare (SSD) Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRMO ANNO N.B. l

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Modulo n 1 Materie: italiano

Modulo n 1 Materie: italiano Modulo n 1 Materie: italiano MODULO 1 - STORICO CULTURALE - Dal primo Novecento alla seconda guerra mondiale - Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri - competenze - le caratteristiche fondamentali dell'epoca

Dettagli

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE La recente pubblicazione in Italia del Senso dell'ordine di Gombrich (e il suo ampio successo) ha precisato ancora meglio l'ampiezza di interessi che le ricerche di psicologia della rappresentazione pittorica

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

29 aprile La letteratura a Parma dal 1200 ad oggi Lunedì 29 aprile 2013, ore Sala delle Feste Banca Monte piazzale Sanvitale Parma

29 aprile La letteratura a Parma dal 1200 ad oggi Lunedì 29 aprile 2013, ore Sala delle Feste Banca Monte piazzale Sanvitale Parma 29 aprile 2013 In occasione dell incontro con il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Sede Centrale di Roma dott. Alessandro Masi, MUP Editore e Società Dante Alighieri Comitato di Parma presentano

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1 Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - Raccolta di espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza Solved expressions with raise to a power Potencias

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

Che cos è lo spirito europeo?

Che cos è lo spirito europeo? Filosofo, storico delle idee politiche e costituzionali, è direttore di ricerca presso il CNRS, membro del CEVIPOF, Centro di ricerche politiche di Sciences Po. Insegna filosofia politica a Sciences Po-Paris.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

CSCC Working Papers 02/09

CSCC Working Papers 02/09 ISSN 2532-5604 CSCC Working Papers 02/09 La Geografia dei Geografi: il ruolo di collaborazioni e acknowledgments in una comunità scientifica Lara Togni * * Universitá Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Dettagli

ITALIANO PRIMA LINGUA

ITALIANO PRIMA LINGUA ITALIANO PRIMA LINGUA 1 Numero di lezioni G1 G2 G3 G4 G5 G6 Materia fondamentale 2 2 4 4 4 4 Opzione specifica Opzione complementare Altra materia obbligatoria Altra materia 2 Considerazioni didattiche

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Testing, correttezza e invarianti

Testing, correttezza e invarianti Testing, correttezza e invarianti Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Copyright 2018 Moreno Marzolla, Università

Dettagli

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Verso EXPO 2015 PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Un palinsesto di iniziative dedicato a tutti gli artisti che hanno fatto grande Milano Palazzo Reale 10 aprile - 13 luglio 2014

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA 1 FILOSOFIA ANALITICA ANALISI TRADUZIONE politica diritto filosofia scienza arte medicina? ERMENUTICA 2 FILOSOFIA ANALITICA nasce ai primi del XX

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione ROTTE DELLA STORIA 1 Autori: M. Trombino, M. Villani, P. Giusti Editore: Il capitello

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua La formazione giovanile Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua formazione, restando per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale. La grande

Dettagli

Storia dei processi formativi

Storia dei processi formativi Storia dei processi formativi Scienze dell educazione e della formazione Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Prerequisiti Sono richieste la conoscenza sicura della storia contemporanea e

Dettagli

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018 Come cercare risorse aperte TITOLO SEZIONE PRESENTAZIONE Laboratorio Creazione Contenuti Digitali Giugno 2018 1 VADEMECUM DIRITTO D AUTORE Posso utilizzare qualsiasi contenuto presente in rete? 2 VADEMECUM

Dettagli

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 Sommario Introduzione 11 LUCIANO LELLI, NICOLA SERIO PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 1. Dai Programmi didattici alle Indicazioni

Dettagli

Presentazione. Giusto PUCCINI

Presentazione. Giusto PUCCINI La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010, è proseguita e prosegue come collana dell omonima Scuola. La Scuola di Scienze

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla http://www.moreno.marzolla.name/ Ultima Modifica: 7 ottobre 202 Copyright Portions of this work are Copyright 202, Moreno Marzolla. This work is licensed

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Hans Joachim Staude Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Mostra (18 22 Novembre 2015) e convegno di studi (18 19 Novembre 2015) Hans Joachim Staude Iniziativa realizzata in collaborazione

Dettagli

Verbale dell adunanza del svoltasi per via telematica

Verbale dell adunanza del svoltasi per via telematica Procedura valutativa finalizzata alla chiamata di n. 1 posto di professore di I fascia, ai sensi dell art. 24, comma 6, della Legge 240/2010, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO I social networks Negli ultimi anni il fenomeno dei Social Network ha rivoluzionato il panorama della produzione mediale, delle relazioni

Dettagli

Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l indagine filologica all alba del secolo XVIII

Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l indagine filologica all alba del secolo XVIII Giuseppe Flammini Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l indagine filologica all alba del secolo XVIII eum > filologia eum > filologia Giuseppe Flammini Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno utilizza gli osservare, descrivere e leggere immagini. Utilizza le conoscenze sul produrre e rielaborare in modo creativo

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

Due proposte di Immagini Alternative: Amadori Frabboni. Carlo Amadori e Natale Guido Frabboni in un dialogo ritrovato

Due proposte di Immagini Alternative: Amadori Frabboni. Carlo Amadori e Natale Guido Frabboni in un dialogo ritrovato Due proposte di Immagini Alternative: Amadori Frabboni Carlo Amadori e Natale Guido Frabboni in un dialogo ritrovato Sono passati quindici anni da quando la casa studio del poliedrico Natale Guido Frabboni

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

INCLUDERE CON LE DISCIPLINE. Maurizio Muraglia Campobasso

INCLUDERE CON LE DISCIPLINE. Maurizio Muraglia Campobasso INCLUDERE CON LE DISCIPLINE Maurizio Muraglia DISPERSIONE E SELEZIONE La dispersione rappresenta il modo di darsi della selezione nell epoca della società conoscitiva, in una stagione storica, cioè, in

Dettagli

Filologie e Letterature Classiche e Moderne

Filologie e Letterature Classiche e Moderne 1 Filologie e Letterature Classiche e Moderne LM-14 Filologia moderna & LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità l CdL è articolato in due percorsi, funzionali al conseguimento della laurea

Dettagli

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Filologia e Letterature romanze 1. Obiettivi formativi Il curriculum in Filologia e

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

La Facoltà di Lettere e filosofia partecipa

La Facoltà di Lettere e filosofia partecipa Filosofia La Facoltà di Lettere e filosofia partecipa con le proprie risorse didattiche, organizzative e di ricerca, insieme alla Facoltà di Scienze della formazione, all attivazione di questo corso di

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Gianluca Zaffino Gli obiettivi del Corso di laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base

Dettagli