Made in Italy: leva strategica per le imprese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Made in Italy: leva strategica per le imprese."

Transcript

1 Made in Italy: leva strategica per le imprese. Elio Carmi 1

2 Made in Italy, definiamo il perimetro. 2 2

3 Made in Italy è esportazione. 3 3

4 Made in Italy = Export Fonte: elaborazioni SACE SRV su dati Istat 4 4

5 Made in Italy è molte Italie. 5 5

6 6 6

7 7 7

8 8 8

9 9 9

10 10 10

11 11 11

12 12 12

13 13 13

14 14 14

15 15 15

16 16 16

17 il Made in Italy, vive con segni diversi

18 Simboli 18 18

19 Archetipi 19 19

20 Stereotipi 20 20

21 Istituzioni 21 21

22 Made in Italy rappresenta molte cose: identità, esportazione, bandiera, orgoglio, personalità... Quindi è evidente che è

23 ...un identità sfaccettata, ma consistente

24 Made in Italy è un marchio commerciale che dovrebbe indicare che un prodotto è completamente progettato, fabbricato e confezionato in Italia. Secondo la ricerca di mercato effettuata da KPMG nel 2010, il Made in Italy è il terzo marchio al mondo per notorietà dopo Coca Cola e Visa. Fonte: (Made in) Italy works Ricerca KPMG 24 24

25 In estrema sintesi i punti di forza dell italianità che emergono in generale dalle ricerche e sui quali è possibile/auspicabile far leva sono: 25 25

26 In estrema sintesi i punti di forza dell italianità che emergono in generale dalle ricerche e sui quali è possibile/auspicabile far leva sono: stile/gusto passione tipicità/localismo qualità e spirito artigianale cura nel dettaglio originalità 25 25

27 Qual è l origine di tutto questo? 26 26

28 Un patrimonio fondato su tre macro-aree tematiche. Territorio Storia Produzione 27 27

29 oggi rappresentano questo Biodiversità: enormi variabili in campo enogastronomico. Territorio Storia Formidabile patrimonio culturale: paesaggio, arte, architettura,dialetti e tradizioni. Produzione Attitudine alla ricerca di soluzioni creative, e di innovazione tecnica

30 Nel complesso: Territorio Storia Produzione un attitudine unica all esercizio dei 5 sensi, un estetica concreta e confermata quotidianamente

31 Quanto detto prima ci aiuta a comprendere come mai i settori cardine dell industria manifatturiera italiana, si posso raggruppare nelle cosiddette 4A : Fonte: Ricerca Italia - Geografie del nuovo made in Italy maggio Symbiota - Fondazione Edison 30 30

32 Alimentari / Enologia, alcolici e super-alcolici, prodotti da forno, pasta, riso, olio,

33 Abbigliamento - Alta moda / Pelletteria, calzature, gioielli, occhiali, cosmetici e profumi,

34 Arredamento / Mobili, sistemi, complementi, superfici di decorazione, prodotti ceramici,

35 Automazione - Meccanica / Automotive, motocicli, bicicli, robotica per la produzione,

36 e le 4A sono riconosciute da tutto il mondo

37 Ma c è anche la competizione di altri Made

38 In riferimento alle 4A questo è il sintesi, il quadro dei principali made in..., che dalle molte ricerche disponibili, competono con noi per i primi posti. Alimentari Francia, Stati Uniti, Giappone, Spagna Abbigliamento - Alta moda Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Giappone Arredamento Nord Europa Automazione - Meccanica Germania, Giappone, Stati Uniti, Inghilterra 37 37

39 Quindi in un area globale di competizione possiamo/dobbiamo comunicare al meglio e con orgoglio la nostra peculiarità frutto di un grande passato, il nostro Made In italy

40 Il Made in Italy è un elemento centrale dell identità culturale di questo paese; qui si fanno le scarpe in un certo modo perché questo è un paese che ha un certo gusto estetico, una certa storia, questo è il paese del Rinascimento, di Raffaello, di Leonardo... tutto questo conta, perché fare una scarpa non è difficile di per sé. Fonte: Piero Fassino Ministro per il Commercio con l Estero,

41 Per valutare il da farsi, torniamo all origine

42 Territorio Storia Produzione 41 41

43 Certificazione Biodiversità Heritage Storytelling Creatività Branding & Design 42 42

44 ...un unico Made in Italy Biodiversità Heritage Creatività per un esperienza unica di italianità 43 43

45 ...purtroppo però il marchio Made in Italy oggi sembra non appartenere a nessuno

46 Esiste una categoria di prodotti alimentari che utilizza nomi, riferimenti, immagini e segni che evocano l Italia. Nel 2013 il fatturato dei prodotti finto-italiani è stato stimato in oltre 50 miliardi di euro, il doppio delle esportazioni italiane in questo settore. Fonte: Coldiretti 45 45

47 ...finto italiani, finto alimentare, finta Brand

48 47 47

49 Quando un prodotto italiano viene copiato, riprodotto, distribuito come un me too dell originale; intacca non solo la marca d origine, ma tutto il sistema Italia

50 Fanno bene i movimenti a chiedere attenzione

51 50 50

52 Mentre esistono chiare case-history da cui prendere spunto per costruire una via italiana

53 Ecco un esempio di marchio di origine, come supporto della vendita di prodotti e servizi

54 Fonte: The Partners 53 53

55 Fonte: The Partners 54 54

56 Fonte: The Partners 55 55

57 Fonte: The Partners 56 56

58 Fonte: The Partners 57 57

59 Fonte: The Partners 58 58

60 Fonte: The Partners 59 59

61 Fonte: The Partners 60 60

62 Un esempio di marchio - destination brand - per la promozione turistica e territoriale

63 Fonte: The Partners 62 62

64 Un esempio di marchio di scopo, con la funzione di valorizzazione d origine e di capacità competitiva

65 Fonte: Bruce Mau Design 64 64

66 Fonte: Bruce Mau Design 65 65

67 Fonte: Bruce Mau Design 66 66

68 Fonte: Bruce Mau Design 67 67

69 Fonte: Bruce Mau Design 68 68

70 Fonte: Bruce Mau Design 69 69

71 Fonte: Bruce Mau Design 70 70

72 Quanto abbiamo visto conferma che i marchi, quelli affidabili e riconosciuti, se applicati coerentemente come supporto alla promessa: servono

73 Ad esempio un marchio di garanzia certificata, come il marchio IGP 72 72

74 Applicato ufficialmente ad un prodotto di qualità italiana riconosciuta, costruisce valore al prodotto, rendendolo ancora più autorevole

75 Pasta di Gragnano chiude il 2013 con un incremento di fatturato del 12% grazie all IGP «Abbiamo messo in sicurezza un metodo di produzione ultracentenario da ogni possibile contraffazione, aumentandone l'appeal commerciale in Italia e all'estero». Giuseppe Di Martino Fonte:

76 Tutto ciò in un mercato che si è evoluto rapidamente e che chiede azioni sinergiche e coordinate

77 ... tenendo in conto queste Considerazioni La conoscenza è sempre più un bene collettivo, è di tutti e tutti partecipano alla costruzione della reputazione. I consumatori vogliono avere uno scambio diretto con le marche, l opportunità di esprimere la propria opinione, c è sempre più voglia di partecipazione attiva alla vita della marca che non solo produce ma anche gratifica, consiglia, educa. Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha aperto per il singolo l era della co-creazione e della partecipazione attiva. Con la nascita dei blog, dei tweet, dei social, la notizia è fluida, veloce, libera e gratuita: viene condivisa e se falsa smascherata. Tutto ciò ha portato le marche a dover rispondere alla domanda degli stakeholders di verità, etica, libertà e servizio sociale: in altre parole di contribuire alla creazione un mondo migliore

78 Il marketing 1.0 aveva la funzione di soddisfare i bisogni primari dei target, il 2.0 ha risposto alla necessità di distintività dai competitor in termini di servizio e segmentazione per i cluster. il branding 3.0 deve rispondere alla richiesta di trasparenza, cooperazione, costruzione di mondi oltre che di funzioni. In altre parole: la Brand ci mette l Anima, che è ciò che le Persone oggi chiedono

79 Quindi se si utilizzano i passaggi del branding 3.0 oggi si può fare molto, definendo obbiettivi ed investimenti

80 Come ad esempio 79 79

81 Brunello Cucinelli Fonte: Canale YouTube EconomyUpIT 80 80

82 L Impresa. L'azienda Cucinelli è famosa nel mondo per la produzione di abbigliamento in cashmere, esportato in Europa, Stati Uniti, Giappone, Russia e l'estremo Oriente. Brunello Cucinelli è il Presidente e Amministratore Delegato. Brunello Cucinelli SpA. è presente nelle principali città del mondo con punti di vendita nei negozi multimarca e 80 boutique monomarca. Contando su oltre 750 dipendenti e un fatturato pari a circa nel 2013, di cui tre quarti provengono dai mercati internazionali. Fonte:

83 L importanza del territorio. L impresa risponde ad una sua etica: tanto all interno quanto all esterno, i valori umani sono sempre collocati al primo posto. Cucinelli ha avviato una vasta opera di riqualificazione del borgo medievale di Solomeo, nel corso di 23 anni di sono stati realizzati numerosi interventi di recupero e di restauro. Nel castello del borgo hanno trovato posto gli uffici e i laboratori della Società. Fonte:

84 L importanza della cultura. Nel 2008 viene inaugurato all'interno del borgo il Teatro Cucinelli che fa parte del Foro delle Arti, un luogo d incontro, creatività e cultura, il frutto di un lavoro comune destinato come patrimonio alle generazioni future. Ne fanno parte anche un anfiteatro che ospita manifestazioni culturali e rappresentazioni all aperto e un insieme di terrazze aeree denominate Giardino dei Filosofi che si affacciano sulla valle umbra. Nel 2010 è stata inaugurata l Accademia Neoumanistica. Questa struttura che si aggiunge al Foro delle Arti, e si svolgono corsi di formazione culturale e manuale, riunioni di lavoro e corsi di aggiornamento professionale. Fonte:

85 L importanza del mkt 3.0 Cucinelli ha aderito al progetto di sostenibilità del Ministero dell'ambiente, per la riduzione dell'impatto ambientale legato alla produzione tessile. Ha anche aderito al progetto del Italian Textile Fashion di tracciabilità, per l'inserimento di sistemi di controllo e garanzia per materie prime e lavorazioni applicando un etichetta con microchip - R-Fid - ad ogni capo, contenente tutte le fasi produttive (filatura, tessitura, rimaglio, trattamenti ) con relative date e luoghi di origine e di lavorazione del capo. Entrambi le iniziative rappresentano una ulteriore opportunità competitiva nei mercati internazionali, dove è in grande crescita la richiesta di certificazione di qualità ambientale

86 Qualificando la propria Brand e ri-definendo i veri valori e la storia di cui è portatrice. Mission, Vision, Identity, Awareness, Distribuzione, Assistenza Utilizzando il Made in Italy come supporto alla promessa Gusto, Stile, Artigianalità, Flessibilità, Ricerca, Qualità, Rarità, Tipicità 85 85

87 La mia Marca costruisce valore Il Made in Italy lo conferma 86 86

88 In sintesi: cosa fare Consolidare le nostre competenze. Competenze 87 87

89 In sintesi: cosa fare Consolidare le nostre competenze. Essere attenti al mercato essendo consapevoli dell importanza del valore della nostra Brand, consolidandola e curandola con determinazione. Competenze Reattività 88 88

90 In sintesi: cosa fare Consolidare le nostre competenze. Essere attenti al mercato essendo consapevoli dell importanza del valore della nostra Brand, consolidandola e curandola con determinazione. Sfruttare il percepito del Made in Italy e contribuire alla definizione di un marchio di origine. Competenze Reattività Made in Italy 89 89

91 Chi sarà in grado di consolidare i propri valori, le capacità produttive e industriali e

92 ...le avrà analizzate, ne avrà estratto l essenza, creando una distintività verso i competitor e sarà in grado di raccontarla nel modo migliore

93 ...potrà mettere a frutto le proprie specificità associandole in modo positivo all identità Italica

94 ...e godrà di un ritorno diretto, se la sua Brand sarà stata ben posizionata, avvantaggiandosi di un plus che altri non possono vantare: il nostro Made in Italy

95 Nessuno potrà mai de-localizzare l Italia; ovvero ciò che sostiene la credibilità dei prodotti Made in Italy. È un patrimonio ricco di biodiversità, d importanza storica mondiale, luogo d arte e di grande creatività. E uno stivale da corsa, ma bisogna metterci le gambe

96 Dalla crisi si esce facendo, al meglio possibile, le cose che sappiamo fare soltanto noi. Massimo Gramelini La Stampa 95 95

97 Grazie. Elio Carmi

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Agraria Day Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Prof. Andrea Marchini Presidente del Corso di Laurea in Economia e Cultura dell Alimentazione andrea.marchini@unipg.it Made

Dettagli

3 Beauty Summit Pambianco"

3 Beauty Summit Pambianco 3 Beauty Summit Pambianco" Renato Ancorotti" Presidente di Cosmetica Italia " Milano, 3 aprile 2019! 1 COSMETICA ITALIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE IMPRESE COSMETICHE! 520! aziende associate! (di cui 95% PMI)!

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013

Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013 Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013 INDICE RASSEGNA STAMPA Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013 Congiuntura, Settori Produttivi e Imprese Corriere Umbria 12/03/2013 p. 13 IL CASHMERE ANTONIAZZI NEL

Dettagli

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE Il settore delle costruzioni vive da anni una profonda crisi di competitività, nonostante i sistemi di incentivazione varati per rilanciare

Dettagli

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa Assemblea 2018 Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa 12 aprile IBC Assemblea 2018 L'industria dei Beni di Consumo: opzioni di crescita nel mercato globale e domestico Lamberto Biscarini,

Dettagli

Made in Italy: Sfide, criticità, opportunità per l'internazionalizzazione

Made in Italy: Sfide, criticità, opportunità per l'internazionalizzazione Made in Italy: Sfide, criticità, opportunità per l'internazionalizzazione Relatore: Carlo Piemonte 20 gennaio 2017 ore 10:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita Università degli Studi di Milano Bicocca 10 marzo 2017 Federica Federica Borsa I principali luoghi comuni sulla cosmetica

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Prof. Beniamino Quintieri Prof. Economia Internazionale Università degli Studi Roma Tor Vergata Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Evento organizzato da SILVER SPONSOR 1 Le

Dettagli

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA 10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA GERMANIA 11,4% USA 14,5% ITALIA 21,7% 2,6% POLONIA 2,9% CANADA 4,3% PAESI BASSI 7,6% FRANCIA 7,8% REGNO UNITO ITALIA PRIMA NELLA NAUTICA

Dettagli

Italianità autentica

Italianità autentica YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS Arneg, un gruppo, un azienda, un marchio di. Dal 1963 Tiziano Leonardo da Vinci Antonello da Messina Autoritratto Autoritratto Ritratto di giovane

Dettagli

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI a cura di R&I srl Relatore Daniela Bigarelli Presentazione Bologna, 4 febbraio 2016 EMILIA-ROMAGNA Fashion Quale politica industriale

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità Cuneo, 14 Aprile 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst LE ESPORTAZIONI DI CUNEO E PROVINCIA

Dettagli

Keep calm & Made in Italy

Keep calm & Made in Italy Keep calm & Made in Italy Rapporto Export 2018 02 ottobre 2018 Sguardo vigile, ma ottimista L export che verrà e le geografie di opportunità Le vie dell export L export del territorio 2 Sguardo vigile,

Dettagli

I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA

I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA - «Il sistema agroalimentare è uno degli elementi portanti dell'economia italiana» L'intero comparto agroalimentare italiano, compresa la ristorazione, vale 249 miliardi di euro pari al 15,9% del PIL fonte:

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

L AREA TARGET DI EXPO 2020 DUBAI

L AREA TARGET DI EXPO 2020 DUBAI L AREA TARGET DI EXPO 2020 DUBAI 2 DA DOVE VENGONO I NUOVI CONSUMATORI: 2000-2050 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Altri Unione Europea Stati Uniti Giappone Altri Asia India

Dettagli

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Sandro SALMOIRAGHI - Presidente FEDERMACCHINE Assemblea annuale FEDERMACCHINE - 17 luglio 2018 FEDERMACCHINE Federazione nazionale delle associazioni

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

DATI EXPORT ITALIANO INFOGRAFICA. DHL Express - Il tuo partner per l ecommerce

DATI EXPORT ITALIANO INFOGRAFICA. DHL Express - Il tuo partner per l ecommerce DATI EXPORT ITALIANO INFOGRAFICA DHL Express - Il tuo partner per l ecommerce TASSO DI VARIAZIONE EXPORT ITALIA NEI PRIMI TRE MESI DEGLI ANNI: 2011-2017 Analizzando l export italiano nel primo trimestre

Dettagli

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura Il Rapporto I.T.A.L.I.A. Un nuovo sguardo per valutare e comprendere le leve per la crescita e la competitività del nostro Paese. Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura 2

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

Sviluppare la Competitività attraverso la Rete

Sviluppare la Competitività attraverso la Rete Sviluppare la Competitività attraverso la Rete Un Idea Progetto per innovare il processo di Produzione-Distribuzione per le PMI Calzaturiere della Riviera del Brenta Modulo Marketing srl Acrib PROT. N

Dettagli

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia TREND E IL MERCATO GLOBALE DEL BEAUTY Milano, 25 maggio 2017 FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia I NUMERI DELLA COSMETICA 205 valore globale della cosmetica nel 2016 in miliardi di euro +4% +8,4%

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Cosmoprof Worldwide Bologna 2016 Centro Studi e Cultura d impresa In collaborazione con Il fatturato cosmetico Sell-in Italia (fatturato) 6.180 6.131 6.088 6.220 Esportazioni

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità Vicenza, 19 Maggio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst LE ESPORTAZIONI DI VICENZA E

Dettagli

L ITALIA A EXPO 2020 DUBAI

L ITALIA A EXPO 2020 DUBAI L ITALIA A EXPO 2020 DUBAI L E V I E D E L L A S E TA 6 DUBAI 4/5 ore di volo dalle principali destinazioni internazionali. 50% della popolazione mondiale. 40% del PIL mondiale. 4 2 I L S I TO D I E X

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco 7 marzo 2016 Maurizio 10 luoghi comuni sulla cosmetica da sfatare 2 1. Sono quattro gatti 500 aziende associate a Cosmetica

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

LA STORIA Ieri abbiamo progettato il domani

LA STORIA Ieri abbiamo progettato il domani LA STORIA Ieri abbiamo progettato il domani Nel 1988 nasce la falegnameria artigianale STEFRA. Da allora abbiamo iniziato a progettare spazi, concept store e complementi di arredo senza fermarci mai. Negli

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte La centralità delle filiere produttive in Italia e in Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 9 maggio 2017 al 3 posto in Italia per avanzo commerciale 1 Avanzo commerciale nel settore manifatturiero

Dettagli

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, 2019-2020 Azione 3.5 Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi Il programma strategico regionale

Dettagli

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE (dati aggiornati al 3 novembre 2012) I contratti di rete che interessano il settore agro-alimentare, delle macchine agricole e del packaging alimentare sono

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio Federico Callegari Coordinatore scientifico Osservatorio Economico Sociale tv LA COMUNITÀ DELLE IMPRESE DI TREVISO -

Dettagli

Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano

Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano Prof. Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale. Specializzazione, competitività e dinamiche Roma,

Dettagli

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano I PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E LE CATENE DEL VALORE Matteo Pignatti Centro Studi Confindustria Webinar Series, 28 novembre 2018 1 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Dettagli

Design, comunicazione e competitività

Design, comunicazione e competitività Design, comunicazione e competitività Un nuovo scenario competitivo Italy ( ) performs exceptionally badly on knowledge flows. Performance is also well below average for skills and governance, and below

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI chi siamo CHI SIAMO Giovani tra i 16 e i 28 anni già soci di Coldiretti o familiari di un socio. Siamo l organismo Confederale preposto

Dettagli

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Autilia Cozzolino, Ricercatrice SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dettagli

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Cernobbio, 24 marzo 2018 E voce fondamentale dell export e crea nuova occupazione TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Turisti dall estero in costante crescita nel nostro Paese (60

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

storia, qualità, tradizione italiana

storia, qualità, tradizione italiana storia, qualità, tradizione italiana GRANDI MARCHI ITALIANI GRANDI MARCHI ITALIANI COMPANY IL RILANCIO DEI MARCHI STORICI DEL TESSILE ITALIANO GMI nasce nel 2012 dall ambiziosa volontà imprenditoriale

Dettagli

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale «La formazione per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari» Accademia dei Georgofili (Firenze, 5 marzo 2019) SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento

Dettagli

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA I PERICOLI NEL PIATTO Gli scandali alimentari Vino al metanolo -1986 Mucca pazza 2000 Influenza aviaria 2003 Latte alla melanina 2008 Uova alla diossina 2011 Carne di cavallo

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

UNO STUDIO GLOBALE RILEVA COME I CONSUMATORI PREFERISCANO ANCORA IL COTONE

UNO STUDIO GLOBALE RILEVA COME I CONSUMATORI PREFERISCANO ANCORA IL COTONE UNO STUDIO GLOBALE RILEVA COME I CONSUMATORI PREFERISCANO ANCORA IL COTONE STUDIO DI BENCHMARKING GLOBALE SUI CONSUMATORI PER SAPERNE DI PIÙ, CONTATTA IL TUO RAPPRESENTANTE LOCALE DI CCI. CLICCA QUI PER

Dettagli

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009 DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009.. Denominazione di Origine Protetta Nome di una regione o di un'area definita che identifica un prodotto agricolo o alimentare le

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo di analizzare il settore «moda», inteso

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 15 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Moda. Sistema di tracciabilità dell origine delle fasi di lavorazione nel settore della moda

Moda. Sistema di tracciabilità dell origine delle fasi di lavorazione nel settore della moda TF Moda Sistema di tracciabilità dell origine delle fasi di lavorazione nel settore della moda COSA È TF MODA TF - Traceability & Fashion - Moda è il sistema di tracciabilità volontario, promosso dal

Dettagli

SULL ECONOMIA LOCALE SCIENZE REGIONALI AISRE 2011 XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

SULL ECONOMIA LOCALE SCIENZE REGIONALI AISRE 2011 XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI FONDAZIONE FIERA MILANO E L ANALISI SULL ECONOMIA LOCALE XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI Fondazione Fiera Milano Fondazione Fiera Milano favorisce e promuove la cultura imprenditoriale italiana

Dettagli

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita. Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita. Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco 10 maggio 2018 Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita relatori: Federica Borsa, Maurizio Crippa Cosmetica

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO Il saldo commerciale del 2015* (dato dalla differenza tra l export e l import) dei prodotti ascrivibili

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana Outolook

L Industria Alimentare Italiana Outolook L Industria Alimentare Italiana Outolook Paolo ZANETTI FEDERALIMENTARE The Italian Food&Drink Industry Federation Vicepresidente 25 ottobre 2016 L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE L export è il principale volano per la crescita dell economia italiana: nel 03 ha pesato sul PIL per il 30,4%.

Dettagli

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 10 febbraio 2016 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato Piazza dei Martiri 58, Napoli Luisa DEBERNARDI Gli argomenti trattati nel

Dettagli

Industria alimentare e delle bevande Abruzzo / Molise

Industria alimentare e delle bevande Abruzzo / Molise Industria alimentare e delle bevande Abruzzo / Molise Forum delle Economie Fabio Montuori Resp. Sectorial Insight & Supply Chain Pescara, 20 novembre 2013 L'industria alimentare vale l'11,8% del V. A.

Dettagli

La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole

La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole Parma, 19 Aprile 2008 Galbusera oggi Leader nei prodotti da forno dedicati all alimentazione

Dettagli

Scenari evolutivi del settore moda

Scenari evolutivi del settore moda 7 Convegno Assochange Scenari evolutivi del settore moda Michele Tronconi Presidente di Sistema Moda Italia LIUC, 29/06/2011 1 Di cosa parleremo La dynamic legacy del made in Italy: la continua reinvenzione

Dettagli

Dalla manifattura allo store del futuro

Dalla manifattura allo store del futuro Dalla manifattura allo store del futuro Intervento di David Pambianco Mercoledì, 14 novembre 2018 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA La presente ricerca si basa su: L analisi

Dettagli

BRAND. Solo i dettagli rendono un prodotto premium, distinguendolo. Materiali di alta qualità, confezione di tecnica artigianale

BRAND. Solo i dettagli rendono un prodotto premium, distinguendolo. Materiali di alta qualità, confezione di tecnica artigianale COMPANY PROFILE BRAND Solo i dettagli rendono un prodotto premium, distinguendolo da tutti gli altri. Dal 1923, l azienda di famiglia Meritex è sinonimo di Calza Italiana. Materiali di alta qualità, confezione

Dettagli

Le sfide del made in Italy tra eccellenze ed Italian sounding

Le sfide del made in Italy tra eccellenze ed Italian sounding INCONTRO PROVINCIALE 3 SETTORE AGROALIMENTARE e VINICOLO Sinergia e collaborazione fra imprese, attori socioeconomici e sistema di istruzione e formazione» Aula Magna della Scuola Enologica di Conegliano

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606 6. METALMECCANICO I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese 4.274 di cui artigiane 2.407 Localizzazioni 5.606 dati Registro Imprese L industria metalmeccanica rappresenta un settore trainante per

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo

Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo Assemblea 2019 Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo 3 aprile Fedele De Novellis Chief Economist Ref Universo Ibc: un terzo dell industria italiana La composizione del

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015

INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015 INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015 Agenzia ICE New York 1 di 16 INDICE CONTENUTI E NOTE METODOLOGICHE ANALISI CONGIUNTURALE TAB. 01 - INTERSCAMBIO USA - ITALIA TAB. 02 - INTERSCAMBIO USA - EU TAB.

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli

Il mondo nel 2018 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Beniamino Quintieri, Presidente Sace Milano, 18 gennaio 2018

Il mondo nel 2018 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Beniamino Quintieri, Presidente Sace Milano, 18 gennaio 2018 Il mondo nel 2018 Opportunità e rischi per le imprese italiane Beniamino Quintieri, Presidente Sace Milano, 18 gennaio 2018 Nel periodo post-crisi si è assistito a un rallentamento della crescita globale

Dettagli

"Una politica industriale per l innovazione: ripartiamo dal territorio"

Una politica industriale per l innovazione: ripartiamo dal territorio convegno "Una politica industriale per l innovazione: ripartiamo dal territorio" Giovanna Altieri (IRES-CGIL) Presentazione n. 11/2011 Roma, 13 giugno 2011 IL QUADRO MACRO Uno scenario di difficoltà; limiti

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FLAVIO SCIUCCATI FORUM DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO. 2 febbraio Roma, Sede Unioncamere

PRESENTAZIONE DI FLAVIO SCIUCCATI FORUM DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO. 2 febbraio Roma, Sede Unioncamere PRESENTAZIONE DI FLAVIO SCIUCCATI AL FORUM DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO M 2 MERIDIANO MODA 2 febbraio 21 Roma, Sede Unioncamere Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione Milano ied.it milano.ied.it Progetti di Tesi Calendario di Presentazione Fashion Design Fashion Stylist Fashion Marketing Fashion Communication Design del Gioiello Shoes and Accessories elenco tesi MODA

Dettagli

AURELIO CERESOLI Consigliere Incaricato Delegato per l'industria 4.0, Innovazione e Sostenibilità

AURELIO CERESOLI Consigliere Incaricato Delegato per l'industria 4.0, Innovazione e Sostenibilità Formazione e Competenze per l'industria 4.0 nell'agroalimentare Centro Congressi Cavour Roma 12 maggio 2017 Nuove competenze per sostenere l innovazione nell Industria alimentare AURELIO CERESOLI Consigliere

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda Evoluzione Mercato della Moda Definizione Moda 1 Arrivare a conoscere lo scenario della moda vuol significare conoscere lo scenario della nostra società in quanto la moda è: Il supporto simbolico di altri

Dettagli

FOCUS Russia Popolazione: 147 milioni di abitanti Capitale: Mosca Lingue ufficiali: russo Valuta: rublo russo (RUB) DATI GENERALI La Russia è una delle principali economie mondiali e insieme a Brasile,

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Comunicazione d impresa: cosa comunicare?

Comunicazione d impresa: cosa comunicare? Tourisming World Comunicazione d impresa: cosa comunicare? Di Antonio Scianatico L azienda è un sistema coordinato di persone, beni, procedure e tecnologie interagenti in un contesto dinamico. I soggetti

Dettagli