Paesaggio agrario come risorsa economica di un territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paesaggio agrario come risorsa economica di un territorio"

Transcript

1 Economie agricole e paesaggi rurali Pisa 16 settembre 2010 Paesaggio agrario come risorsa economica di un territorio Prof. Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova tiziano.tempesta@unipd.it - 1

2 Perché il paesaggio è una risorsa? Perché può fornire dei benefici Quali benefici può dare il paesaggio? Partiamo da alcuni dati sperimentali 2

3 Fattori che influenzano la qualità estetica e visiva del paesaggio Esiste una vastissima letteratura internazionale in questo campo che ha condotto a risultati sperimentali univoci e fortemente condivisi (i primi risalgono agli anni 60) I numerosi studi svolti anche in Italia sono coerenti con i risultati internazionali 3

4 alcuni esempi: naturalità 7,7 5,3 Relitto di bosco planiziale 3,7 Un regola semplice: più verde = più bello 4

5 ma certi elementi antropici possono migliorare la qualità del paesaggio naturale 6,8 7,6 Fabbricati tradizionali Punteggio medio ponderato 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 universitari adulti bambini P06 P36 5

6 6,4 8,1 Fabbricati tradizionali punteggio medio ponderato 1,400 1,200 1,000 0,800 0,600 0,400 0,200 0,000 universitari adulti bambini P02 P46 6

7 7,7 6,8 Ville venete 7

8 Alcuni elementi antropici possono però ridurre notevolmente la qualità del paesaggio 6,3 3,6 Tralicci 8

9 6,1 3,3 Fabbriche 9

10 5,3 7,7 Fabbricati rurali con tipologie moderne 10

11 Relazione tra gradimento estetico e percentuale dell'immagine occupata da tralicci, fabbriche e case sparse nella pianura nord di Padova Immagini = 44 Intervistati =

12 Relazione tra gradimento estetico e percentuale dell'immagine occupata da fabbriche, case sparse, vigneti moderni, vigneti tradizionali e ville venete nella pianura trevigiana VAI % of the view factories modern vineyards modern houses ancient villas Immagini = 45 Intervistati =

13 Relazione tra gradimento estetico e percentuale dell'immagine occupata da fabbriche, case sparse e vigneti moderni nella collina trevigiana 9,000 8,000 Alberi 7,000 6,000 Vigneti moderni aesthetic value 5,000 4,000 Fabbricati moderni modern buildings modern vineyard trees 3,000 2,000 1,000 0, view % Immagini = 20 Intervistati = 81 13

14 Cosa rende attraente un paesaggio: le basi dell estetica e della percezione del paesaggio La percezione del paesaggio, come tutti i comportamenti dell uomo, dipende da tre componenti della psiche umana Componenti Tipo di percezione Modalità Biologica o innata Istintiva Emotiva Dovuta all'apprendimento Sociale (legate al gruppo culturale di appartenenza) Affettiva Emotiva Individuale Cognitiva Razionale 14

15 La componente innata o istintiva La percezione visiva del paesaggio costituisce il principale modo dell uomo di rapportarsi all ambiente La vista è lo strumento sensoriale più sviluppato nell uomo da cui è dipesa, nella sua prima fase evolutiva, la sua stessa sopravvivenza come specie Un ambiente che sembra in grado di soddisfare i bisogni biologici risulta essere più attrattivo per l uomo l come per ogni altro animale (Appleton, 1975) L uomo preferisce spontaneamente il paesaggio della savana dove si è evoluto per milioni di anni 15

16 La componente sociale dovuta all apprendimento L uomo trasforma l ambiente per renderlo più adatto alle proprie esigenze biologiche e sociali La trasformazione dell ambiente non ha solo una componente funzionale ma anche una componente culturale Il paesaggio è una manifestazione visiva dell identità di un gruppo sociale Il controllo delle caratteristiche del paesaggio deriva dalla necessità di proteggere la propria identità culturale e la stabilità sociale che ne consegue (Costionis, 1982) L uomo tende a prediligere paesaggi che al loro interno contengono elementi identitari Le preferenze identitarie vengono trasmesse in prevalenza della prima fase dell educazione (infanzia) 16

17 La componente individuale dovuta all apprendimento Ogni individuo sviluppa a partire dall adolescenza propri percorso cognitivi che possono influenzare notevolmente il modo di percepire il paesaggio Sono il frutto di un processo interattivo diretto con l ambiente ed il territorio non mediato da altri (adulti) Risentono notevolmente dei processi culturali del singolo individuo nonché del tipo di attività lavorativa che svolge (paesaggio funzionale) 17

18 Fattori che migliorano e peggiorano la qualità esteticopercettiva del paesaggio: un quadro di sintesi Migliorano il paesaggio Boschi Siepi e alberi sparsi Prati Corpi idrici Morfologia ondulata Viste non lineari Fabbricati storici ben conservati Fabbricati rurali ben conservati Peggiorano il paesaggio Terreno nudo Seminativi Vigneti moderni Serre Fabbricati rurali moderni Fabbricati con tipologie urbane Tralicci Strade di grande percorrenza 18

19 Per ragioni forse riconducibili alla storia evolutiva dell uomo sono inoltre preferiti: - i paesaggi coerenti e facilmente interpretabili - i paesaggi che stimolano la curiosità Per ragioni di tipo sociale sono preferiti -i paesaggi familiari -i paesaggi curati e non degradati -i paesaggi che hanno una componente storica 19

20 Perché i paesaggi agrari tradizionali sono percepiti come più belli? Perché sono intrinsecamente coerenti e armonici Sono paesaggi a basso consumo energetico -Gli appezzamenti sono orientati in base alla morfologia del suolo per favorire il deflusso delle acque -Le strade e i canali irrigui e di bonifica seguono l andamento della morfologia del suolo e degli appezzamenti -Le abitazioni sono orientate e strutturate in modo da migliorare il bilancio energetico -Vi è una maggiore diffusione di elementi percepiti come naturali (siepi, prati, alberi sparsi, ecc.) 20

21 Benefici sociali ed economici del paesaggio 1 Salute e benessere 2 Valori immobiliari 3 Domanda ricreativa 4 Marketing 5 Conservazione patrimonio culturale identitario 21

22 1 - Paesaggio e salute Non è solo un problema di estetica.. Il paesaggio influisce su numerosi parametri fisiologici, cognitivi e sull umore (passeggiare nel verde riduce lo stress fisiologico e mentale) 22

23 Alcuni risultati sperimentali Moore (1981) e West s (1984): i prigionieri che dalla loro finestra possono vedere ambienti naturali sono ricoverati meno in infermeria Ulrich (1984) e Verderber e Reuman (1987): i pazienti in ospedali la cui camera ha una vista su ambienti naturali guariscono più rapidamente dopo piccoli interventi chirurgici e richiedono meno farmaci contro il dolore rispetto a quelli che dalla camera vedono fabbricati o strade 23

24 Tennessen e Cimprich (1995): la vista di ambienti naturali produce notevoli benefici cognitivi; gli studenti che dormono in camere con vista su ambienti naturali hanno maggiore capacità di concentrazione e di attenzione Hartig, Mang, e Evans (1991): chi ha fatto una vacanza in tenda in un ambiente naturale ha una maggiore capacità di correggere un testo di chi ha fatto una vacanza in città o non ha fatto vacanze. Un risultato simile è stato ottenuto confrontando le performance di chi ha camminato in ambienti naturali con chi ha camminato in città o ha fatto attività stressanti. 24

25 Wells (2000): i bambini che si sono trasferiti da abitazioni circondate da poco verde ad abitazioni con molto verde migliorano le loro capacità cognitive Van den Berg et al. (2003): vedere l ambiente naturale fa migliorare l umore e favorisce una migliore capacità di concentrazione rispetto al vedere l ambiente urbano. I paesaggi maggiormente preferiti (visivamente) sono quelli che hanno l effetto maggiore. 25

26 2 - Paesaggio e valori immobiliari Un rustico posto in vicinanza di un fiume nel Veneto vale in media il 43% in più Un rustico posto nei colli Euganei nel Veneto vale il 16% rispetto alla pianura La vicinanza di agrumeti e oliveti fa aumentare di circa il 4% il valore di una casa a Massa Lubrense (Tagliafierro, 2005) La veduta di fiumi e laghi fa aumentare il valore degli immobili, ma l effetto diminuisce rapidamente con la distanza(bourassa et al., 2003) 26

27 Un'elevata percentuale di boschi e zone coltivate nelle immediate vicinanze fa aumentare il valore (Georghegan et al.,1997) Nelle zone immediatamente vicine all abitazione lo spazio aperto è quello maggiormente desiderato. I boschi eserciterebbero l effetto positivo maggiore sul valore degli immobili seguiti da pascoli, prati permanenti e altre colture (Ready e Abdalla, 2003) L affitto pagato per poter svolgere una vacanza nelle zone rurali in Francia e in Olanda si riduce in presenza di colture o di allevamenti intesivi e aumenta in presenza di pascoli e prati (Le Goffe, 2000; Vanslembrouk et al., 2005). 27

28 3 - Paesaggio e attività ricreative Quando scegli il luogo di destinazione di una gita giornaliera quali elementi consideri? 496 intervistati Punteggio da 1 a 5 (1=poco importante. 5=molto importante) Punteggi medi Coeff. Var intervallo conf. 95% inf sup. Tranquillità del luogo 3,630 0,2619 3,549 3,716 Possibilità di svago 3,540 0,2593 3,460 3,621 Possibilità di fare attività sportiva 2,750 0,3869 2,656 2,843 Bellezza del Paesaggio 4,260 0,1728 4,201 4,331 Costo 3,460 0,2620 3,385 3,545 Distanza da casa 2,600 0,3771 2,520 2,693 28

29 Quante persone effettuano gite all aria aperta? Gite svolte da residenti nel Veneto per destinazione e classe di età classe di età intervistati campagna montagna collina laghi minore o uguale a ,64 11,00 5,72 3,63 da 30 a ,18 5,94 3,21 1,02 da 40 a ,02 5,28 3,26 1,73 da 50 a ,46 5,19 3,10 1,75 60 e oltre 88 3,35 3,92 2,15 4,71 Totale ,46 7,99 4,31 2,74 Non meno di 20 milioni di eventi ricreativi per anno!! Spesa diretta stimabile in milioni di euro 29

30 Gli effetti economici di un area protetta: il caso dei Colli Euganei (Veneto) 30

31 31

32 32

33 Quante persone visitano il Parco dei Colli Euganei e per quali motivi? Indagine telefonica gennaio aprile interviste tra i residenti nel Veneto e in Emilia In 127 famiglie almeno un componente ha visitato i colli nell ultimo anno (41,1%) N.B. L indagine non riguarda il turismo ma solo le visite in giornata 33

34 Il numero di gite diminuisce con la distanza Distanza interviste familiari gite Famiglie in cui almeno un (km) componente ha visitato i Colli numero % gite per intervistato meno di 10 k ,0 18,7 da 10 a ,0 3,8 da 21 a ,7 2,5 da 31 a ,3 1,1 da 41 a ,7 1,2 da 51 a ,1 0,9 da 61 a ,9 0,5 da 71 a ,5 0,3 oltre ,0 0,0 Dimensioni bacino di utenza 160 km per i residenti in zone urbane e 60 km per i residenti in zone rurali Stima eventi ricreativi per anno = 2,5-3 milioni 34

35 Motivazioni della gita nei Colli Euganei Attività Intervistati Gite numero % numero % Ciclismo 10 7, ,0 Escursioni 38 29, ,2 Passeggiate all'aria aperta 80 63, ,3 Picnic 11 8, ,0 Seconda Casa 4 3,1 58 3,3 Visita parenti 6 4, ,3 Città d'arte, monumenti, ecc , ,6 Agriturismo, enogastronomia, ecc , ,5 Acquisto prodotti tipici 24 18, ,5 Terme 3 2,4 46 2,6 Altro 7 5,5 46 2,6 Totale intervistati , ,0 35

36 E il paesaggio il principale motivo alla base della frequentazione dei Colli Euganei ma.. Le motivazioni enogastronomiche sono molto rilevanti 67 intervistati pari al 52,7% dei visitatori Solo in 8 casi (6,3%) la motivazione della visita era però solo enogastronomica Il paesaggio è uno dei fattori principali alla base dei flussi turistici e ricreativi 36

37 Periodo di svolgimento delle gite nei Colli Euganei Periodo svolgimento gita % Estate 90,9 Primavera 92,4 Autunno 51,5 Inverno 25,0 Percentuale gite effettuate nel fine settimana % Estate 80,0 Primavera 78,5 Autunno 64,7 Inverno 54,5 Fortissimi problemi di traffico e congestione! 37

38 Stima benefici ricreativi parco Colli Euganei con il metodo del travel cost zonale Beneficio ricreativo per gita = 4,97 euro Benefici totali per anno = 15 milioni di euro/anno Benefici per ettaro di superficie = 800 euro/anno E un valore superiore a quello di molte attività agrosilvo-pastorali Il parco svolge un importante funzione sociale (ricreativa e culturale) dovuta essenzialmente alle caratteristiche del paesaggio agrario 38

39 La spesa dei visitatori Risultati indagine in loco 334 intervistati (di cui 60 turisti) Composizione % spesa visitatori giornalieri Ristorazione (agriturismo, ristoranti, ecc.) 49,43 Acquisto prodotti tipici 23,42 Biglietti musei, parchi, ecc. 4,98 Spese viaggio 12,02 Gita organizzata 8,21 Altro 1,93 Totale 100,00 Spesa media pro capite (escluso costo viaggio) 22,30 39

40 Spesa totale visitatori giornalieri = milioni di euro Circa euro per residente nel Parco Quanti sono i turisti in villeggiatura entro i confini del Parco? Quanti sono i turisti in villeggiatura fuori dai confini del Parco che lo visitano durante una escursione giornaliera? Non si dispone di nessuna informazione attendibile! 40

41 Opinioni intervistati sul parco Lamenta un sovraffollamento eccessivo 46% Valutazione strutture ricettive ed enogastronomia scala 1 a 5 (valore medio) Albergo 4,385 B&B 4,111 ostello 4,313 agriturismo 4,150 prodotti enogastronomici 4,267 Valutazione paesaggio e qualità servizi per il visitatore scala 1 a 5 (valore medio) Mantenimento e segnaletica sentieri 2,8988 Conservazione paesaggio (eccessiva attività edilizia) 2,8822 Possibilità acquisto prodotti tipici 3,6697 Affollamento e disponibilità parcheggi 2,9507 Materiale informativo a disposizione 3,3719 Servizi informativi dell'ente Parco 3,3199 Segnaletica turistica 3,

42 Il boom edilizio nel parco regionale dei colli Euganei. Mc di nuove abitazioni e ampliamenti per anno , , ,00 newcottages (mc) 60000, , ,00 0, year Parco colli euganei Veneto var % 123,59 48,40 42

43 4 - Paesaggio e marketing Qualità del paesaggio e apprezzamento del vino Finalità Verificare in che misura la degustazione del vino è influenzata dalla qualità del paesaggio dove viene prodotto Agli intervistati è stato chiesto di scegliere tra diversi vini caratterizzati da diverse combinazioni di alcuni attributi Fonte: Tempesta T., Arboretti Giancristofaro R., Corain L., Salmaso L., Tomasi D., Boatto V.,

44 Attributi considerati A - QUALITA DEL VINO: BASSA MEDIA - ALTA B- PREZZO DELLA BOTTIGLIA: 3 EURO; 5 EURO; 7 EURO C - CARATTERISTICHE DEL PAESAGGIO degradato monotono ben conservato evocativo 44

45 L indagine In ogni sessione sono state proposte 5 serie di degustazioni caratterizzate da 4 prodotti diversi (cioè 4 diverse combinazioni di qualità del vino, qualità del paesaggio e prezzo) Complessivamente sono stati fatti 20 assaggi di vino Per ogni serie di degustiazioni è stato chiesto di indicare separatamente: a) il vino preferito; b) il vino che avrebbero acquistato 45 45

46 Degustazione vini 3 incontri intervistati Residenti nelle aree di produzione dei vini considerati Ai partecipanti è stato detto che il vino assaggiato proveniva dal vigneto indicato in una foto che veniva proiettata (20 foto diverse) 46

47 Uno stesso vino viene percepito come più buono se ad esso è associato un paesaggio più bello Partial preference low medium high blemishing feature monotonous well preserved evocative Wine Price Landscape 47 47

48 Stratificazione dei risultati per classi di età AGE Partial preference low medium high degraded modern Wine Price Landscape traditional evocative Le potenzialità dell uso del paesaggio nell ambito del marketing sono ancora del tutto inesplorate 48

49 5 - Benefici della conservazione dei paesaggi tradizionali in Italia Risultati di 5 ricerche svolte a livello nazionale con il metodo della valutazione contingente milioni /anno Tramite tutte le misure di accompagnamento della PAC in Italia sono stati erogati complessivamente milioni di Circa 830 milioni di /anno 49

50 Alcune valutazioni monetarie del paesaggio rurale in Italia Autori e anno Tempesta, 1997 Marangon e Tempesta, 2001 Marangon e Tempesta, 2001 Marangon e Tempesta, 2001 Marangon e Visintin, 2004 Marangon e Visintin, 2004 Tempesta e Marangon, 2004 Marazzi e Tempesta, 2005 Tempesta, 2005 Idda et al., 2005 Idda et al., 2005 Signorello et al., 2005 Torquati et al., 2006 Antonelli et al., 2006 Marangon et al., 2007 Area Pianura tra Isonzo e Tagliamento Collina vitata del Friuli V.G. Colline vitate del Collio (Friuli V.G.) Colline vitate Colli Or. Friuli (Friuli V.G.) Colline Brda (Slo) Mosaico - Residenti Colline Brda (Slo) Mosaico - Non residenti Paesaggi forestali italiani Eliminazione linee alta tensione Realizzazione bosco planiziale a Mestre Conservazione paesaggio Sardegna - Residenti Conservazione paesaggio Sardegna - Turisti Conservazione paesaggio Calabria Conservazione paesaggio in Umbria Conservazione paesaggio nelle Marche Miglioramento paesaggio con inserimento olivi WTP/anno/famiglia

51 Conclusioni La tutela del paesaggio ha grande rilevanza economica perché: - influisce sulla funzione turistica e ricreativa del territorio - contribuisce a creare l immagine dei prodotti locali (marketing territoriale) - influenza il benessere dei residenti - costituisce una testimonianza della cultura e della storia di una popolazione 51

52 Tutelare il paesaggio agrario non significa ingessarlo, significa cercare di modificarlo senza stravolgerne i caratteri peculiari e strutturali che ne determinano l identità e l unicità GRAZIE PER L ATTENZIONEL Giovanni Bellini - Uccisione di San Pietro Martire (1507 ca.) 52

Paesaggio ed economia delle zone rurali

Paesaggio ed economia delle zone rurali Paesaggio ed economia delle zone rurali Tiziano Tempesta Università di Padova Baselga di Piné 15 maggio 2012 Comune di Baselga di Piné Comunità Alta Valsugana e Bersntol Tolgamoa schòft Hoa Valzegu ont

Dettagli

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Tiziano Tempesta Cos è il paesaggio? Il paesaggio è la percezione (prevalentemente visiva) che l uomo ha dell ambiente che lo circonda La

Dettagli

Territorio e nuova Politica Agricola Comunitaria Legnago, 29 marzo Prof. Tiziano Tempesta

Territorio e nuova Politica Agricola Comunitaria Legnago, 29 marzo Prof. Tiziano Tempesta Territorio e nuova Politica Agricola Comunitaria Legnago, 29 marzo 2014 Paesaggio ed economia Prof. Tiziano Tempesta Cos è il paesaggio? Codice dei beni culturali e del paesaggio (art. 131) Per paesaggio

Dettagli

Paesaggio ed economia nelle aree rurali

Paesaggio ed economia nelle aree rurali Il paesaggio agrario italiano tra sviluppo e tutela Roma, 11 maggio 2012 Paesaggio ed economia nelle aree rurali Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università di Padova Cosa

Dettagli

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia Università di Udine Facoltà di Economia in collaborazione con Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) Associazione Etica ed Economia ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE VALORE Francesco Marangon Ordinario

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2016 Indice pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 18 pag. 19 Il turismo

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2015 Indice pag. 1 Il turismo lucano: un quadro d'insieme pag. 2 Il turismo lucano: un quadro d'insieme - L'offerta turistica pag. 3 Il turismo lucano: un quadro

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

IL TURISMO NEL LAZIO

IL TURISMO NEL LAZIO IL TURISMO NEL LAZIO Posizionamento e performance dell industria dell ospitalità locale, motivazioni, preferenze e spese dei turisti che visitano la regione Articolo 8 Statuto dell Istituto Nazionale Ricerche

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

Percezione del paesaggio e utilizzi dei servizi ecosistemici: risultati di un'indagine in Provincia di Ferrara

Percezione del paesaggio e utilizzi dei servizi ecosistemici: risultati di un'indagine in Provincia di Ferrara Percezione del paesaggio e utilizzi dei servizi ecosistemici: risultati di un'indagine in Provincia di Ferrara Meri Raggi, Giuliano Galimberti, Davide Viaggi 1 dicembre 2014 Bologna University of Bologna

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze M. Di Torrice Responsabile dell indagine Istat «Viaggi e vacanze» maditorr@istat.it XVIII CONFERENZA «L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE»

Dettagli

Musei e turismo in provincia di Trento

Musei e turismo in provincia di Trento 1 Musei e turismo in provincia di Trento Numeri del turismo culturale Motivazione di vacanza cultura 2 motivazione culturale (ma anche altre, es. enogastronomica) in Trentino essenzialmente complementari

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

FIORI. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh. Forlì, Musei San Domenico 24 gennaio - 20 giugno 2010 INDAGINE SUL PUBBLICO

FIORI. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh. Forlì, Musei San Domenico 24 gennaio - 20 giugno 2010 INDAGINE SUL PUBBLICO FIORI Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh Forlì, Musei San Domenico 24 gennaio - 20 giugno 2010 INDAGINE SUL PUBBLICO Rilevazione ed analisi effettuate da Alfredo Valeri con Agnese Cantaluppi per

Dettagli

Vinitaly, 11 Aprile 2016

Vinitaly, 11 Aprile 2016 IL RUOLO SOCIO-ECONOMICO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE NELLA REGIONE MARCHE Indotto socio-economico, brand awareness e attrattività dei prodotti alimentari e vitivinicoli marchigiani Vinitaly, 11 Aprile

Dettagli

Aspettative dei visitatori della Val di Tovel

Aspettative dei visitatori della Val di Tovel Sintesi dei risultati maggio 2003 S. 03042 Sa di trovarsi all interno di un parco naturale? Dom. 1 SI, sa di trovarsi all interno di un Parco Naturale NO, non sa di trovarsi all interno di un Parco Naturale

Dettagli

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana

Dettagli

L andamento della piazza turistica ticinese

L andamento della piazza turistica ticinese Università della svizzera italiana () - Istituto di ricerche economiche (IRE) Osservatorio del turismo (O-Tur) L andamento della piazza turistica ticinese Stefano Scagnolari Auditorium BancaStato Bellinzona

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione in Trentino stagione invernale 2009-2010 Trento, 10 novembre 2010 Gli obiettivi dell indagine L indagine si propone di calcolare e analizzare

Dettagli

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online Valeria Minghetti XVIII Conferenza L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2017 Hotel

Dettagli

CAMBIAMO ROTTA I cittadini disegnano una nuova Orbetello

CAMBIAMO ROTTA I cittadini disegnano una nuova Orbetello L INDAGINE SVOLTA CON I CITTADINI All interno del progetto CAMBIAMO ROTTA è stata svolta una ampia indagine che ha coinvolto i cittadini di Orbetello, chiamati a esprimere, tramite un questionario, la

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria : i comportamenti turistici Settembre 2015 A cura di : identikit e comportamenti dei turisti che visitano la

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

I visitatori del Parco Adamello Brenta

I visitatori del Parco Adamello Brenta 1 I visitatori del Parco Adamello Brenta Principali risultati di un indagine Profilo (1) 2 meno di un quarto gli escursionisti (la metà negli altri parchi) 85% di turisti fedeli 2/3 pensano di tornare

Dettagli

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni) QUESTIONARIO Il Comune di è risultato aggiudicatario, insieme ad altri Comuni toscani, del bando di gara regionale per la costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione, con l'obiettivo di analizzare

Dettagli

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti Strada in Chianti San Polo in Chianti Greve in Chianti Panzano in Chianti La multifunzionalità del territorio rurale Il territorio rurale con l entrata in vigore della legge 65/2014 e con l approvazione

Dettagli

LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO

LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO Progetto STAR 2 Seminario locale Jesolo, 14 Dicembre 2012 LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO Valeria Minghetti Rappresenta: L ECONOMIA TURISTICA VENETA NEL 2011 l 8,2% del PIL regionale 3,5 volte

Dettagli

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE Juventus a Pinzolo. Indagine strutture ricettive Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino stagione estiva 2010

La spesa dei turisti in Trentino stagione estiva 2010 Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione in Trentino Trento, agosto 2011 1. I risultati dell indagine sulla spesa dei turisti nella 2 La composizione dei nuclei turistici Numero componenti

Dettagli

OBIETTIVO DELL INCONTRO

OBIETTIVO DELL INCONTRO OBIETTIVO DELL INCONTRO Identificare le possibili specifiche per la DEFINIZIONE DI UN PIANO DI IDENTITÀ E DI MARKETING DELLA VALLATA Futuro Studio per la definizione di un Piano di identità e di Marketing

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni. Elaborazioni dai dati ufficiali 2010

Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni. Elaborazioni dai dati ufficiali 2010 Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2010 Regione Veneto: evoluzioni 2010 Movimento di turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2010 (stime)/2009

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2014 pag. 1 Il turismo lucano: un quadro d'insieme pag. 2 Il turismo lucano: un quadro d'insieme - L'offerta turistica pag. 3 Il turismo lucano: un quadro d'insieme

Dettagli

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Trento, 12 gennaio 2012 1. I dati sulla stagione estiva 2011 2 L andamento delle

Dettagli

I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali

I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali Verona, 3 dicembre 2014 I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare - Nomisma spa I temi di approfondimento Redditività delle

Dettagli

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO Fano, 2 febbraio 2017 Il sistema ricettivo Il report italiano L'Italia è ancora un Paese di hotel a 3 stelle, lontano dagli standard internazionali e dalle richieste di una

Dettagli

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Il turismo nelle seconde case stagione invernale 2007-2008 Istituto Nazionale Ricerche Turistiche 22 maggio 2008 Il progetto di studio sulle seconde case in Piemonte Flavia Coccia - Istituto Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA INPUGLIA365 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO

PROGRAMMA INPUGLIA365 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO PROGRAMMA INPUGLIA365 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO PROGRAMMA INPUGLIA365 ESTATE e AUTUNNO. Monitoraggio e valutazione: efficacia, efficienza e indicatori

Dettagli

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Trento Osservatorio delle Produzioni trentine Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino Osservatorio provinciale per il turismo Servizio

Dettagli

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) 1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO

Dettagli

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA 1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA BikeSummit 2019 Roma 26 marzo 2019 Indice della presentazione tendenze recenti nel mondo delle due ruote turisti IN bicicletta, turisti

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

1. Ha visitato altre volte questo castello? Sì No. 2. Oggi è venuto per visitare la mostra o il castello? per la mostra per il castello

1. Ha visitato altre volte questo castello? Sì No. 2. Oggi è venuto per visitare la mostra o il castello? per la mostra per il castello Estate 2004. Indagine condotta presso il Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali. 1. Ha visitato altre volte questo castello? 2. Oggi è venuto per visitare la mostra o il castello?

Dettagli

Gioia Gibelli Vice Presidente Siep-Iale www. siep-iale.it

Gioia Gibelli Vice Presidente Siep-Iale www. siep-iale.it Tutte le risorse naturali. si trovano nel suolo o derivano dal suolo. Produzioni agricole, fertilità, fattorie, campi, allevamenti, foreste, l acqua per irrigare e tutto ciò che l acqua rende possibile,

Dettagli

antica villa con azienda agricola in vendita

antica villa con azienda agricola in vendita Rif 0613 antica villa con azienda agricola in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/613/antica-villa-con-azienda-agricola-in-vendita 1.890.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Scodosia

Dettagli

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO SUMMER VILLAGE

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO SUMMER VILLAGE Juventus a Pinzolo. Indagine al Summer Village Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo

Dettagli

Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo -

Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo - Presentazione del Quaderno 34 Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo - Cuneo, 9 luglio 2018 Cristina Bergonzo, DMO Piemonte Focus Turismo Turismo e aree protette:

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale VERSO UN BRAND DELL ALTO ADRIATICO ATTRAVERSO ITINERARI CICLABILI E TURISMO SOSTENIBILE Bibione, 29 settembre 2017 IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale Mara

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

Davide Longhitano Roma, 09/05/2019

Davide Longhitano Roma, 09/05/2019 Davide Longhitano davide.longhitano@crea.gov.it Roma, 09/05/2019 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it

Dettagli

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Le misure del PSR in favore del paesaggio Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012 Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole

Dettagli

Tiziano Tempesta. Mara 1hlene PERCEZIONE E VALORE DEL PAESAGGIO

Tiziano Tempesta. Mara 1hlene PERCEZIONE E VALORE DEL PAESAGGIO Tiziano Tempesta Mara 1hlene PERCEZIONE E VALORE DEL PAESAGGIO / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 11 Tiziano Tempesta Mara Thiene PERCEZIONE E VALORE DEL PAESAGGIO UNIVERSITA'

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via,

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via, OGGETTO: Programma di miglioramento agricolo-ambientale Art. 4 Legge Regionale 14 aprile 1995 n 64 All Amministrazione Comunale Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via,

Dettagli

Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori

Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori Paletto A 1, Cantiani P 1, De Meo I 1, Fagarazzi C 2, Lorenzini L 2 Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009 Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte febbraio 2009 OBIETTIVI Analizzare i flussi turistici; Approfondire il mercato turismo di Valtiberina; Determinare le variabili

Dettagli

Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio

Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio Valeria Minghetti XIX Conferenza L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2018 www.unive.it/ciset

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA E OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO: FATTORIA UBICAZIONE: PONTE A CAPPIANO FACILMENTE RAGGIUNGIBILE DA VIA ROMANA

Dettagli

1. QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO TURISTICO 1.4 LA SPESA TURISTICA

1. QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO TURISTICO 1.4 LA SPESA TURISTICA 1. QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO TURISTICO 1.4 LA SPESA TURISTICA Esercizio 1.4.1 La spesa turistica è la somma delle spese effettuate dai visitatori per l acquisto di beni e servizi per e durante la vacanza

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 3 bollettino mensile Marzo 2010 Aprile 2010 A cura di Storia

Dettagli

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 Progetto avviato nel 2004 ora alla sua terza edizione Obiettivi: Conoscere la tipologia dell utenza

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

RAPPORTO SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO AZIONI DI SVILUPPO COMMERCIALE E ATTRATTIVO DI TARVISIO.

RAPPORTO SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO AZIONI DI SVILUPPO COMMERCIALE E ATTRATTIVO DI TARVISIO. RAPPORTO SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO AZIONI DI SVILUPPO COMMERCIALE E ATTRATTIVO DI TARVISIO. Tarvisio, 12 novembre a cura di: Metodologia CATI: intervistate 200 persone residenti a Tarvisio. CAPI: intervistate

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa outgoing degli italiani Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Venezia 19 aprile 25 http:// ://www.uic.itit hturisti ed escursionisti handamenti

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017 Enogastronomia Le eccellenze dell enogastronomia italiana sono la prima motivazione di visita per i turisti italiani e stranieri che trascorrono una vacanza nel Bel Paese: gli interessi enogastronomici

Dettagli

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Economia e Turismo La spesa dei turisti stranieri in Sardegna Nel 2016 circa 680mila viaggiatori stranieri transitati in Sardegna hanno speso complessivamente circa

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AD ASIAGO Rapporto Finale SISTEMI OPERATIVI S.R.L. - VENEZIA Antonio Rigon Federico Zannantonio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 2 bollettino mensile Febbraio 2011 Marzo 2011 A cura di Storia

Dettagli

STATI GENERALI DELL ESTIMO Roma, 9 giugno Estimo Territoriale

STATI GENERALI DELL ESTIMO Roma, 9 giugno Estimo Territoriale STATI GENERALI DELL ESTIMO Roma, 9 giugno 2011 Estimo Territoriale Prof. Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agro- Forestali Università di Padova Alcune definizioni Cos è l estimo territoriale?

Dettagli

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE Andamento volume affari L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale Prof. Mauro Agnoletti Laboratorio per il Paesaggio Scuola di Agraria Università di Firenze www.landscape.unifi.it Integrare il paesaggio nel

Dettagli

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO I turisti stranieri low cost all aeroporto di Orio al Serio PROFILI, TENDENZE e IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO CeSTIT - Università di Bergamo Andrea Macchiavelli- Lara Cinesi Su dati dell Indagine sul turismo

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali

Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali Enrico Conti Artimino, 22 febbraio 2017 Il turismo in Toscana: i numeri al 2015 44,8 milioni di presenze ufficiali (+2,9%

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

Sviluppo rurale e Paesaggio. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Sviluppo rurale e Paesaggio. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca Sviluppo rurale e Paesaggio Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR 2010-2011 Università degli studi Milano-Bicocca Paesaggio Il termine Paesaggio pur essendo usato frequentemente nel linguaggio corrente,

Dettagli

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP Promozione turistica Coordinatore: IREALP Questionario (offerta turistica nelle aree pilota) Quali sono le principali attrattive turistiche del territorio? (es. sci, mare, terme, paesaggio, altro ) Dati

Dettagli

L Agroalimentare di qualità: fattore di sviluppo tra economia e paesaggio

L Agroalimentare di qualità: fattore di sviluppo tra economia e paesaggio L Agroalimentare di qualità: fattore di sviluppo tra economia e paesaggio Pietro Columba Università degli studi di Palermo Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali Visione neoclassica dell economia: «la

Dettagli