7 In un ricevitore AM è presente lo stadio "discriminatore"? A Si B No C Si,ma solo per la ricezione dei segnali trasmessi in banda laterale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 In un ricevitore AM è presente lo stadio "discriminatore"? A Si B No C Si,ma solo per la ricezione dei segnali trasmessi in banda laterale"

Transcript

1 4.- RICEVITORI Tipi di ricevitore: Ricevitore a supereterodina semplice e doppia Schemi a blocchi: Ricevitore CW (A1A) - Ricevitore AM (A3E) - Ricevitore SSB per telefonia con portante soppressa (J3E) - Ricevitore FM (F3E) Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi): Amplificatori in alta frequenza Oscillatore fisso e variabile - Miscelatore (Mixer) - Amplificatore a frequenza intermedia - Limitatore - Rivelatore - Oscillatore di battimento - Calibratore a quarzo - Amplificatore di bassa frequenza - Controllo automatico di guadagno - Misuratore di livello di segnale in ingresso (S-meter) - Silenziatore (squelch) Caratteristiche dei ricevitori (in forma descrittiva): Protezione da canale adiacente - Selettività - Sensibilità - Stabilità - Frequenza immagine - Intermodulazione; transmodulazione. 1 Lo stadio discriminatore è presente in un ricevitore a: A Modulazione di frequenza B Modulazione di ampiezza C Modulazione di ampiezza ma solo se è di livello professionale 2 La capacità di un ricevitore di "selezionare" un segnale fra quelli presenti nella banda viene chiamata A Selettività B Sensibilità C Discriminazione 3 Lo stadio "limitatore a RF" è presente in un ricevitore a modulazione di frequenza? A Si B No C Si, ma solamcnte nei ricevitori a selettività variabile 4 La "frequenza immagine": A E' una frequenza intermedia in un ricevitore B E' una frequenza di disturbo C E' una delle frequenze prodotte in un circuito mixer 5 In un ricevitore l'indicatore del segnale ricevuto, indica: A La tensione del segnale ricevuto B La tensione del ricevitore C La potenza assorbita dal ricevitore 6 Che cosa è l' "intermodulazione"? A Un segnale presente negli stadi modulatori B E' un fenomeno di disturbo causato dalla non linearità di circuiti attivi C Un segnale somma o differenza di un modulatore 7 In un ricevitore AM è presente lo stadio "discriminatore"? A Si B No C Si,ma solo per la ricezione dei segnali trasmessi in banda laterale 8 La "stabilità" di frequenza rappresenta: A La caratteristica di mantenere inalterata, nel tempo, la frequenza di lavoro al variare delle condizioni di temperatura, di alimentazione, ecc. Viene espresso in p.p.m. oppure in %. B La precisione della frequenza indicata sulla scala della sintonia C La caratteristica di mantenere inalterata, nel tempo, la frequenza di lavoro al variare delle condizioni ambientali

2 9 Ricevitore SSB per telefonia con portante soppressa (J3E) A Stadio a RF, mixcr/oscillatore locale, amplificatore IF, oscillalore / mixer di battimento, rivelatore a prodotto, amplificatore BF B Stadio a RF, mixer/oscillalore locale, amplificatore IF. rivelatore. amplificatore BF C Mixer/oscillatore locale, amplificalore IF, oscillatore / mixer di battimento, rivelatore, amplificatore BF 10 In un ricevitore lo stadio "amplificatore audio" ha il compito di: A Elevare il segnale a RF per renderlo disponibile sull'altoparlante B Elevare il segnale a AF per renderlo disponibile sull'altoparlante C Elevare il segnale IF per renderlo disponibile sull'altoparlante 11 Da quali circuiti è composto un ricevitore in SSB? A Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B - 5:6 khz ) + amplificatore MF + rivelatore a diodo + amplificatore audio + altoparlante B Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B = 2:3 khz ) + amplificatore MF + rivelatore a prodotto e BFO + amplificatore audio + altoparlante C Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B = 10:20 khz ) + amplificatore limitatore + Discriminalore + amplificatore audio + altoparlante 12 Da quali circuiti è composto un ricevitore in FM? A StadioRF-Mixec/Osc-Amplificatore MF-Rivelatore-Amplificatore BF B StadioRF-Mixec/Osc-Discrimintore- Amplificatore limitatore--amplificatore BF C Mixec/Osc-StadioRF-AmplificatoreMF BFO-Amplificatore BF 13 Qual è la successione esatta degli stadi è di un ricevitore AM? A Mix/Osc. - Ampl.RF - Ampl.IF Rivelatore - Amplif. BF B Ampl.RF - Mix/Osc- Ampl.IF Rivelatore - Amplif. BF C Mix/Osc - Ampl.IF -Ampli.RF-Rivelatore-Amplif. BF 14 In un ricevitore supereterodine a quale stadio segue quello d'ingresso? A L'amplificatore di media frequenza B II mixer C II rivelatore 15 Gli stadi limitatori sono impiegati in: A Modulazioone di frequenza B Modulazione d'ampiezza C In tutti i tipi di modulazione 16 La frequenza immagine è: A Due volte la frequenza dcll'oscillatore locale B La frequenza indesiderata all'uscita dello stadio mescolatore, pari alla somma o differenza tra segnale d'ingresso e frequenza dell'oscillatore locale C II doppio del valore della media frequenza 17 Che cos'e la sensibilità di un ricevitore? A L'attitudine del ricevitore a separare il segnale desiderato (sulla cui frequenza il ricevitore è accordato) dagli aliri segnali di frequenza diversi B L'attitudine del ricevitore a rendere percepibili i segnali deboli C L'attitudine a ricevere segnale a bassa frequenza

3 18 Lo stadio limitatore è presente in : A Un ricevitore FM B Un ricevitore AM C Un trasmettitore FM 19 Lo stadio rivelatore è presente in : A Un ricevitore FM B Un ricevitore AM C Un trasmettitore SSB 20 Dopo quale stadio è situato lo stadio mixer in un ricevitore AM? : A Dopo lo stadio rivelatore B Dopo lo stadio amplificatore IF C Dopo l oscillatore 21 La sensibilità di un ricevitore si misura in : A Hz B db C µv 22 La selettività di un ricevitore si misura in? A Khz B db C µv 23 Il rivelatore a prodotto è presente in : A Un Ricevitore SSB B Un Ricevitore AM C Un trasmettitore AM 24 In un ricevitore la frequenza immagine è presente all uscita del : A Mixer B Amplificatore IF C Amplificatore BF 25 La stabilità di un ricevitore radio si misura in : A Hz B p.p.m. C db 26 In un ricevitore AM, dopo lo stadio rivelatore c è lo stadio: A Amlpificatore BF B Miscelatore/Oscillatore C Amplificatore IF 27 In un ricevitore FM, all uscita dello stadio discriminatore c è un segnale: A RF B BF C IF 28 Il rivelatore a diodi è presente nei : A Ricevitori AM B Ricevitori FM C Trasmettitori AM

4 29 In un ricevitore il fenomeno del bloccagio degli stadi si ha in presenza: A Di segnali di basso livello B Di segnali di alto livello C Di segnali di medio livello

5 5.- TRASMETTITORI Tipi di trasmettitori: Trasmettitori con o senza commutazione di frequenza - Moltiplicazione di frequenza Schemi a blocchi: Trasmettitori telegrafici in CW (A1A) - Trasmettitori in banda laterale unica (SSB) a portante soppressa (J3E) - Trasmettitori in modulazione di frequenza (F3E) Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi): Miscelatore (Mixer) Oscillatore - Eccitatore (buffer, driver) - Moltiplicatore di frequenza - Amplificatore di potenza - Filtro di uscita (filtro a ð) - Modulatore di frequenza - Modulatore SSB - Modulatore di fase - Filtro a quarzo Caratteristiche dei trasmettitori (in forma descrittiva): Stabilità di frequenza - Larghezza di banda in alta frequenza Bande laterali - Banda di frequenze audio - Non linearità - Impedenza di uscita - Potenza di uscita - Rendimento - Deviazione di frequenza - Indice di modulazione - Clicks di manipolazione CW - Irradiazioni parassite Irradiazioni della struttura (cabinet radiations). 1 In un sistema trasmittente quale di questi stadi è sempre presente? A II discriminatore B L'oscillatore di battimento -B.F.O.- C L'alimentatore 2 Da quale stadi è composto un trasmettitore SSB? : A Amplif.microf.-Oscillatore-Eccitatore-Amplif.RF-Circuito accordo B Amplif.microf.-Modulatore DSB-Filtro SSB- Eccitatore--Amplif.RF-Circuito accordo C Amplif.microf.-Modulatore a reattanza-oscillatore-amplif.rf-circuito accordo 3 Quale dei seguenti stadi non è presente in un trasmettitore : A Rivelatore B Amplificatore IF C Amplificatore RF 4 La stabilità di frequenza di un trasmettitore è espresso in? A db B p.p.m. C Hz 5 In quale apparati trasmettitori si manifestano i click di manipolazione?: A CW B SSB C AM 6 La potenza di uscita di un trasmettitore si misura in: A µv B Watt C Hz 7 II fenomeno della "sovramodulazione" in un modulatore in modulazione di ampiezza è: A Una conseguenza dell'eccessivo livello del segnale portante applicato allo stadio modulatore B Una conseguenza dell'eccessivo livello del segnale modulanle applicato allo stadio modulatore C Una distorsione del segnale audio 8 All'uscita di uno stadio modulatore a modulazione di ampiezza, prima di eventuali filtri, quali segnali sono presenti? A II segnale portante a radiofrequenza, il segnale modulante, il segnale somma dei segnali portante e modulante, il segnale differenza dei segnali portante e modulante B II solo segnale portante modulante ù

6 C Le sole bande laterali 9 Le impedenze d'uscita di un trasmettitore, della linea di alimentazione dell'antenna e delle antenne, per avere il massimo rendimento del sistema, devono essere: A Tutte uguali B Indipendenti e variabili tra di loro C Uugali due a due 10 Quali di questi stadi non è presente in un trasmettitore? A Discriminatori B Oscillatore a RF C Rivelatore a diodo 11 In un trasmettitore a modulazione di frequenza è previsto lo stadio "rivelatore"? A No B Si C Solo se è un trasmettitore '"multimodo" 12 Le "emissioni parassite" che cosa sono? A Una serie di segnali indesiderati irradiati dal trasmettitore B Una serie di segnali indesiderati che alterano il funzionamento di un trasmettitore C Una serie di segnali che provocano il silenziamento di un trasmettitore 13 L'alimentazione del trasmettitore radioamatoriale può essere a corrente alternata purchè: A Con raddrizzatore e filtro che riduce la tensione di ronzio a non piu' del 10% B Con raddrizzatore e filtro che riduce la tensione di ronzio a non piu' del 5% C Con raddrizzatore e filtro che elimina completamente la tensione di ronzio 14 Da quali circuiti è composto un trasmettitore in AM? A Oscillalore variabile + oscillalore fisso + mixer + amplif'icatore di potenza + antenna B Preamplificatore audio + filtro limitatore + modulatore a reattanza + oscilllatore + moltiplicatore + amplificatore di potenza + antenna C Amplificatore microf.+ modulatore + oscillatore fisso + amplificatore separatore + ampli ficatore di potenza 15 Quali sono i segnali all'uscita di un modulatore bilanciato (DSB)? A II segnale a banda laterale unica e la portante soppressa B Le due bande laterali del segnale modulato e il residuo della portante soppressa C L'oscillatore locale ed una banda laterale del segnale modulalo 16 Le bande laterali in una modulazione d'ampiezza sono: A Asimmetriche rispetto la portante B Simmetriche rispetto la portante C Assenti 17 II rendimento dello stadio d'uscita di un trasmettitore è: A La massima potenza d'uscita in presenza di modula/ione B Il rapporto fra la potenza irradiata e la potenza di alimentazione dello stadio finale C La potenza d'uscita rapportata al consumo del trasmettitore

7 18 In assenza di modulazione un trasmettitore in SSB ideale ha una potenza d'uscita: A Zero B Circa un decimo di quella massima C Meta di quella di un trasmettitore in AM di pari potenza massima 19 All'uscita del circuito d'accordo di un trasmettitore SSB è presente: A II segnale della banda laterale superiore e quello della banda laterale inferiore B Solo il segnale di una banda laterale C II segnale di una banda laterale e quello della portante 20 In un trasmettitore a modulazione d'ampiezza, l'indice di modulazione: A Può essere superiore ad 1 B Non puo superare 1 C Non puo superare 0,5 21 Nella modulazione di frequenza vi è differenza nella potenza trasmessa fra quando la portante è modulata e quando questultima non è modulata? A Si B No C Sempre 22 Un trasmettitore AM ed un trasmettitore SSB irradiano lo stesso segnale con la stessa potenza complessiva in uscita. La potenza su una banda laterale della emissione AM sarà? A Uguale a quella della emissione SSB B Minore di quella della emissione SSB C Maggiore di quella della emissione SSB 23 Un trasmettitore AM ed un trasmettitore FM irradiano lo stesso segnale. L'ampiezza di banda dell'emissione FM sarà? A Uguale a quella dell''emissione AM B Minore di quella dell'emissione AM C Maggiore di quella dell'emissione AM 24 Nella modulazione di frequenza l'ampiezza del segnale RF è costante?: A No B Si C No, varia in ampiezza in presenza di modulazione 25 Nella modulazione di ampiezza la frequenza del segnale RF è costante?: A Si B No C A volte 26 Il fenomeno dell'intermodulazione è: A Un segnale presente negli stadi modulatori B Un fenomeno di disturbo causato dalla non linearità dei circuiti attivi C Il segnale somma o differenza di u nmodulatore

8 6.- ANTENNE E LINEE DI TRASMISSIONE Tipi di antenne: Dipolo a mezzonda alimentato al centro -Dipolo a mezzonda alimentato all'estremità -Dipolo ripiegato- Antenna verticale in quarto d'onda -Antenne con riflettore e/o direttore (Yagi) -Antenne paraboliche -Dipolo accordato Caratteristiche delle antenne: Distribuzione della corrente e della tensione lungo l'antenna - Impedenza nel punto di alimentazione - Impedenza capacitiva o induttiva di un'antenna non accordata - Polarizzazione - Guadagno d'antenna - Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) - Rapporto avanti-dietro - Diagrammi.d'irradiazione nei piani orizzontale e verticale Linee di trasmissione: Linea bifilare - Cavo coassiale - Guida d'onda - Impedenza caratteristica - Velocità di propagazione - Rapporto di onda stazionaria Perdite - Bilanciatore (balun)- Linea in quarto d'onda (impedenza) - Trasformatore di linea - Linee aperte e chiuse come circuiti accordati - Sistemi di accordo d'antenna. 1 In un dipolo a mezz onda alimentato al centro, la sua impedenza è: A Sbilanciata B Bilanciata C Dipende dalla frequenza 2 La resistenza di irradiazione di un antenna λ 4 è: A 30 Ω B 75 Ω C 300 Ω 3 La lunghezza d onda λ di un segnale alla frequenza di 100 Mhz è: A 3 mt. B 1,5 mt. C 1 mt. 4 Il guadagno di un antenna parabolica dipende : A dalle dimensioni B dalla lunghezza d onda C dalla frequenza 5 La polarizzazione di un antenna dipende: A dal campo magnetico B dal campo elettrico C dal campo elettromagnetico 6 Che cos è un balun?: A Un trasformatore d impedenza B Uno strumento per misurare il RapportodiOnde stazionarie C Unsistemadi alimentazioned antenna 7 Moltiplicando la potenza applicata ad una antenna per il suo fattore di guadagno, quale parametro otteniamo? A La potenza a RF generata dal trasmettitore B La potenza a RF irradiata dal sistema d'antenna C La potenza a RF equivalente irradiata dal sistema d'antenna rispetto ad un radiatore omnidirezionale (isotropica) 8 In una antenna la caratteristica "guadagno" indica: A II rapporto "avanti / indietro" B La direzione di massima a intensità C II rapporto tra la densità di potenza generata dall' antenna con la densità di potenza generata da una antenna presa a riferimento

9 9 Riducendo l'angolo di apertura del lobo d'irradiazione di una antenna, il guadagno A Aumenta B Diminuisce C Rimane invariato 10 II guadagno di una antenna a "parabola", all'aumentare della rfrequenza: A Aumenta B Diminuisce C Resta invariata 11 L'impedenza di un'antenna dipolo ripiegato è pari a: A 300 ohm B 75 ohm C 30 ohm 12 Che cosa indica la potenza ERP? A La somma della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore del guadagno d'antenna B II prodotto della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore del guadagno d' antenna C I1 prodotto della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore della tensione applicata 13 In una antenna di tipo "YAGI" esiste l'elemento chiamato "riflettore"? A No B Si C Dipende dalla tipologia costruttiva e dalla configurazione dcll'antenna s* 14 L'antenna Yagi è: A Un'antennaomnidirezionale B Un'anienna direttiva C Un'antenna solo ricevcnte 15 Quanto deve essere la lunghezza di un dipolo a mezz'onda alla frequenza di 10 MHz,con velocità di propagazione di un alinea di trasmisisone di 0,7?: A 30 metri B 21 metri C 4,3 metri 16 Quale è la formula per calcolare la lunghezza di un'onda radio che si propaga nell'aria? A T= l f B λ = 300 f C l=150 f

10 17 Quanto sono lunghi i due bracci di un dipolo risonante a mezza onda alimentato al centro? A Mezza lunghezza d'onda B Un quarto di lunghezza d'onda C Una lunghezza d'onda 18 Se un'antenna direttiva nella direzione di massimo guadagno ha G= 10 db e nella direzione diametralmente opposta ha una guadagno G= -16 db, quale e il rapporto avanti - retro dell'antenna? A 6dB B 16 db C 26 db 19 Una antenna è alimentata con 100 Watt ed ha un guadagno massimo di 20 db. Quale è la potenza equivalente irradiata nella direzione del massimo guadagno? A Watt B Watt C Watt 20 II rapporto di onde stazionarie (SWR) lungo una linea di trasmissione è: A II rapporto tra la potenza diretta e quella ritlessa B II rapporto tra il valore di tensione massimo c quello minimo che si ha in presenza di onde stazionarie C II rapporto tra la potenza erogala e quella dissipata dal carico 21 Le perdite di una linea di trasmissione, a parità di ogni latra condizione: A Aumcntano al diminuire della lunghezza d'onda B Aumcntano all'aumentare della lunghezza d'onda C Diminuiscono diminuendo la lunghezza d'onda 22 Come si può aumentare la direttività di un'antenna? A Aumentando il numero degli elementi B Aumenlando le dimensioni degli elementi C Diminuendo il numero di elementi e la dimensione di questi ultimi 23 Per ottenere il massimo trasferimento di potenza tra una linea di trasmissione e un'antenna le loro impedenze devono risultare A Diverse B L'impedenza della linea il doppio dell'antenna C Uguali 24 Quale deve essere la lunghezza di un dipolo a 1/2 della lunghezza d'onda per una frequenza di emissione di 150 MHz? A 2 metri B 1 metro C 1.5 metri 25 Aumentando l'angolo di apertura del lobo di irradiazione di un'antenna, il guadagno: A Diminuisce B Aumenta C Rimane invariato

11 26 In una antenna YAGI, il guadagno in direttività dipende: A dal riflettore B dai direttori C da entrambi 27 In una antenna grand-plane λ 4 la lunghezza degli elementi radiali è pari a : A λ/2 A λ/4 A λ/8 28 L'impedenza di un'antenna multibanda a mezz'onda, alimentata al centro, è pari a : A 75 ohm B 150 ohm C 300 ohm

12 RISPOSTE RICEVITORI 1A -2A - 3A - 4C - 5A - 6B - 7B -8A -9A -10B -11B -12B -13A - 14B - 15A - 16B - 17B - 18A - 19B - 20C - 21C - 22B - 23A - 24A - 25 B -26A -27B - 28A - 29A TRASMETTITORI 1C - 2B - 3A - 4B - 5A - 6B - 7B -8A - 9A - 10A - 11A - 12A - 13C - 14C - 15B - 16B - 17B - 18A - 19B - 20B - 21B - 22B - 23C - 24B - 25A - 26B ANTENNE 1B - 2A - 3A - 4A - 5B - 6A - 7C - 8C - 9A- 10B -11A - 12B - 13B - 14B - 15B -16B - 17B - 18C - 19C - 20B - 21A - 22A - 23C - 24B - 25A - 26B - 27B - 28B

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata D: Quale strumento viene impiegato per la misura del rapporto di onde stazionarie? R1:

Dettagli

PARTE I : QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA

PARTE I : QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA L'esame per il conseguimento della Patente L'esenzione dall'esame (ex all.26 al Codice delle Comunicazioni Elettroniche) : "sono esonerati da tutte le prove... gli aspiranti al conseguimento della patente

Dettagli

Extra Lezione 6: Schemi a blocchi

Extra Lezione 6: Schemi a blocchi Extra Lezione 6: Schemi a blocchi Trasmettitore CW: il trasmettitore CW è il più semplice che si possa realizzare, è composto semplicemente da un oscillatore ed un amplificatore R.F. La trasmissione in

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA,

Dettagli

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore Orario delle lezioni: dalle 21:30 alle 23:00 GIOVEDÌ, 3 NOVEMBRE 2011 Presentazione del corso Iscrizioni MERCOLEDÌ,

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PARTE I PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata.

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata. Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata. D: La capacità di un condensatore a facce piane parallele: R1: Aumenta al diminuire

Dettagli

Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli:

Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli: GLI ESAMI In conformità di quanto previsto dalla raccomandazione CEPT TR 61-02 gli esami per il conseguimento della patente consistono in una prova scritta sugli argomenti indicati nella prima parte del

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE Esami Radioam PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W PROVA DI ESAME 20) Qual è la relazione che lega la lunghezza d onda [m] e la frequenza [Hz] di un onda elettromagnetica? a) λ= 3 * 10 8 / f b) λ= f /3 *10 8 c) λ= f * 3 x 10 8 37) Quali sono i dispositivi

Dettagli

ANTENNE DEFINIZIONE E USI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

ANTENNE DEFINIZIONE E USI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEFINIZIONE E USI ANTENNE Le antenne sono dispositivi in grado di convertire un segnale elettrico in onde elettromagnetiche ed irradiarle nello spazio circostante o viceversa. Le antenne possono essere

Dettagli

GRUNDIG HI.FI. RECEIVER 20

GRUNDIG HI.FI. RECEIVER 20 www.argaudio.it GRUNDIG HI.FI. RECEIVER 20 Caratteristiche tecniche: 100 Watt HiFi secondo DIN 45500 Un sintoamplificatore dotato dei più moderni ritrovati tecnici e tecnologici: 8 tasti programmatori

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 1 Obiettivi della

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Ricevitore Supereterodina

Ricevitore Supereterodina Ricevitore Supereterodina By http://www.oasitech.it E' un dispositivo in grado di rivelare il segnale inviato da un trasmettitore, caso tipico quello in cui il segnale è la diffusione Broadcast di una

Dettagli

Oscillatori e tipi di modulazione

Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate La reazione

Dettagli

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17 INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 1.1 La preistoria (1915-1924) 5 1.2 Inizio della radiodiffusione (1924-1930) 6 1.3 Gli anni d oro della produzione italiana (1932-1940) 7 1.4 Il periodo bellico

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Gestire la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

MANUALE SULLE ANTENNE GENERALITÀ ANTENNE

MANUALE SULLE ANTENNE GENERALITÀ ANTENNE MANUALE SULLE ANTENNE GENERALITÀ ANTENNE Le antenne sono dispositivi in grado di convertire un segnale elettrico in segnale di tipo elettromagnetico ed irradiarlo nello spazio circostante o viceversa.

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA. LX887 : Ricevitore Supereterodina

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA. LX887 : Ricevitore Supereterodina Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA LX887 : Ricevitore Supereterodina a cura di : COMELLI MONTAGNESE VILLANI della classe 5AI TIEE CORSO

Dettagli

Page 1 of 5 Communications > AMR > HF / All > TS-2000X HF / All TS-2000X Ricetrasmettitore HF/VHF/UHF/23cms Base/Mobile Caratteristiche Principali Ricetramettitore Multibanda All-Mode - Bande HF/50/144/430/1200

Dettagli

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 1. Un'onda piana monocromatica a frequenza ~./', proveniente da un mezzo con costante dielettrica ~, incide con un angolo di su un piano conduttore

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

GENERALITÀ SULLA TRASMISSIONE IN SSB

GENERALITÀ SULLA TRASMISSIONE IN SSB GENERALITÀ SULLA TRASMISSIONE IN SSB PREMESSA TEORICA (dal Bollettino Geloso n. 105 del 1967) I sistemi di trasmissione oggi generalmente più diffusi sono due: a modulazione d'ampiezza e a modulazione

Dettagli

KENWOOD CAR STEREO 1 CARATTERISTICHE ESCLUSIVE

KENWOOD CAR STEREO 1 CARATTERISTICHE ESCLUSIVE KENWOOD CAR STEREO 1 CARATTERISTICHE ESCLUSIVE KENWOOD HA FINALIZZATO LA RICERCA TECNOLOGICA VERSO UN ULTERIORE DECISIVO PERFEZIONAMENTO DELL ASCOLTO RADIO, INTERPRETANDO IN ANTICIPO LE RICHIESTE DEL MERCATO

Dettagli

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Prof. Ing. Francesco Buffa, ITIS A. VOLTA, Palermo http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/ MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Due segnali audio differenti L ed R vengono trasformati

Dettagli

Oscillatori e tipi di modulazione

Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate La reazione

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

ANTENNE. Appunti per il corso di TLC. prof. ing. Angelo Bisceglia

ANTENNE. Appunti per il corso di TLC. prof. ing. Angelo Bisceglia ANTENNE Appunti per il corso di TLC prof. ing. Angelo Bisceglia GENERALITA Le antenne sono dispositivi in grado di convertire un segnale elettrico in onde elettromagnetiche ed irradiarle nello spazio circostante

Dettagli

SCHEMA ELETTRICO microfono rete di preenfasi amplificatore differenziale IC1 oscillatore linea su circuito stampato PREENFASI E DEENFASI

SCHEMA ELETTRICO microfono rete di preenfasi amplificatore differenziale IC1 oscillatore linea su circuito stampato PREENFASI E DEENFASI SCHEMA ELETTRICO Nello schema distinguiamo i seguenti blocchi funzionali Un microfono magnetico già preamplificato e alimentato con una tensione di 1.5 V Una rete di preenfasi avente il compito di amplificare

Dettagli

Classe: V B ARTICOLAZIONE:CONDUZIONE DEL MEZZO

Classe: V B ARTICOLAZIONE:CONDUZIONE DEL MEZZO ISO 001: 2015 Cert. N IT27107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 IS TI T U TO D I IS TR U Z I O N E S U PE R IO R E B U C C A R I M A R C O N I Sede Buccari: Viale Colombo 60 0125 Cagliari

Dettagli

Antenne a telaio - La Quad di Giovanni G. Turco, IK0ZIZ

Antenne a telaio - La Quad di Giovanni G. Turco, IK0ZIZ Antenne a telaio - La Quad di Giovanni G. Turco, IK0ZIZ uesto tipo di antenna fu realizzata dall ingegnere Clarence J. Moore ed adottata per la prima volta nel 1937 a Quito, in Equator, quando in in quel

Dettagli

Sezione ARI Fidenza. ANTENNE FILARI per HF. cenni sulle diverse varianti. Vittorio, IK4CIE 1

Sezione ARI Fidenza. ANTENNE FILARI per HF. cenni sulle diverse varianti. Vittorio, IK4CIE 1 Sezione ARI Fidenza ANTENNE FILARI per HF cenni sulle diverse varianti Vittorio, IK4CIE 1 CENNI GENERALI Cosa è una antenna? E' il trasduttore che trasforma corrente elettrica a RF in campo magnetico ed

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Radioricevitori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Radioricevitori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Radioricevitori ---- alunni Valente Francesco Claudio e Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi I radioricevitori

Dettagli

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Classi di emissione Carlo Vignali, I4VIL In accordo con ITU (Art. 4 Radio regulations, Ginevra 1982 revis. 1985) La Classe

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz

Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz DSP in media frequenza L IC-7200 impiega l ultima tecnologia disponibile nel circuito DSP in media frequenza, nonostante sia un apparato di classe media le sue funzionalità

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N.

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N. Codice delle Comunicazioni elettroniche Allegato n 16 (art107) SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N 1 Identificativo utente nominativo via / piazza / località n civico comune prov cap telefono

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni Ricevitore Il ricevitore supereterodina è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione può essere sfruttata per implementare un misuratore di campo capace

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

SCALA PARLANTE V2T RIFERIMENTI GENERALITA

SCALA PARLANTE V2T RIFERIMENTI GENERALITA V2T RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO 11 RX V2T CORREZIONE AL DOC WORD AF SITO GENERALITA Si tratta di un telaio ricevente per onde medie e corte di probabile costruzione scolastica,

Dettagli

Circuito a costanti concentrate

Circuito a costanti concentrate Circuito a costanti concentrate periodo Il contributo dei cavetti di collegamento a resistenza, capacita' ed induttanza del circuito e' trascurabile: resistenza, capacita' (ed induttanza) sono solo quelle

Dettagli

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF P.1 ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF Come costruire in maniera semplice ed economica una antenna verticale ad alta efficienza per HF. Anni di sperimentazioni pratiche, esperienze, analisi e

Dettagli

ANALIZZATORE DI RETI

ANALIZZATORE DI RETI ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori sintetizzati

Dettagli

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza Antenne Yagi-Uda Questo articoletto è volto a fornire alcune basilari informazioni sulle antenne di tipo Yagi-Uda, sia di carattere teorico che di carattere costruttivo. Queste antenne sono classificate

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Mixer a microonde Funzione dei mixer Il mixer serve a operare una traslazione in frequenza di un segnale RF (portante modulata). Dal punto di vista ideale questa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Misuriamo il livello del rumore senza antenna, l'oscilloscopio indica 69 mvpp

Misuriamo il livello del rumore senza antenna, l'oscilloscopio indica 69 mvpp CIRCUITO AGC schema elettrico di base utilizzato per il test Procedo alle misure.di MIN e MAX AMPIEZZA sul circuito If del MIOrtx uscida IF pin 8 MC1350 misuro il livello RF come da immagine sotto Misuriamo

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM Introduzione: Uno dei problemi fondamentali nelle telecomunicazioni è quello di trasmettere

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

Data sheet. Antenne UHF LTE Serie ELIKA. Caratteristiche

Data sheet. Antenne UHF LTE Serie ELIKA. Caratteristiche Data sheet Antenne UHF LTE Serie ELIKA L'antenna attiva Elicoidale di banda UHF con connettore F, in continuità con la tecnologia Loop Yagi adottata da Fracarro; Direttori premontati, radiatore e riflettori

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

Alimentatori DL 2555ALE DL 2555ALD. Alimentatore CC

Alimentatori DL 2555ALE DL 2555ALD. Alimentatore CC Alimentatori I moduli offrono le alimentazioni fisse stabilizzate necessarie per il funzionamento dei pannelli di sperimentazione. DL 2555ALE Alimentatore CC TENSIONE DI USCITA: ± 15 Vcc, 1 A Protezione

Dettagli

In figura un antenna Yagi-Uda composta da 10 elementi, con radiatore a dipolo ripiegato. Il nome dell antenna deriva da quello del suo inventore.

In figura un antenna Yagi-Uda composta da 10 elementi, con radiatore a dipolo ripiegato. Il nome dell antenna deriva da quello del suo inventore. ANTENNE YAGI di Giovanni G. Turco, ik0ziz L antenna di tipo Yagi è la più diffusa, in assoluto. E formata da due o più dipoli cilindrici accoppiati ed eccitati in fase. La configurazione più popolare è

Dettagli

OGGETTI IN VENDITA. Luogo in cui si trovano gli oggetti: Genova

OGGETTI IN VENDITA. Luogo in cui si trovano gli oggetti: Genova OGGETTI IN VENDITA Palo telescopico Prosistel PST600/2/GR composto da due sezioni quadrate da tre metri cadauna, argano di sollevamento, gabbia rotore, cuscinetto reggispinta, mast e manuale di istruzioni.

Dettagli

MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM

MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM IØFDH RICCARDO GIONETTI rgionetti@virgilio.it Introduzione Dopo la recente pubblicazione del trasmettitore AM su Radio Rivista (N 3 e 4, 2011)

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata D: La capacità di un condensatore a facce piane parallele: R1: Aumenta al diminuire

Dettagli

Tecniche di modulazione

Tecniche di modulazione Tecniche di modulazione Le modulazioni analogiche Angelo Protopapa Indice Introduzione Modulazione di Ampiezza (AM) Modulazione a Doppia Banda Laterale (DSB-SC) Modulazione a Singola Banda Laterale (SSB)

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Radiolocalizzando 2 a parte. G = Potenza antenna isotropa / Potenza dipolo mezz'onda.

Radiolocalizzando 2 a parte. G = Potenza antenna isotropa / Potenza dipolo mezz'onda. Radiolocalizzando 2 a parte di IØAMS Scrivere in poche righe qualcosa di valido sul vastissimo argomento antenne è cosa ardua. Comunque proverò a commentare alcuni elementi di base e il loro funzionamento,

Dettagli

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe IV- Materia: Elettronica Telecomunicazioni ed Applicazioni -------- Alunna: Pedace Giusy prof. Ing. Zumpano Luigi TEOREMA DI FOURIER Il teorema di FOURIER

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Aizzi Marco PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1 Trattamento

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti /19/14 ANALIZZATOE DI ETI Struttura Analizzatore di eti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 /19/14 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati

Dettagli

TEST PER ASPIRANTI RADIOAMATORI

TEST PER ASPIRANTI RADIOAMATORI TEST PER ASPIRANTI RADIOAMATORI N. 1 CHE COSA E LA CORRENTE ELETTRICA? 1. Uno spostamento caotico di elettroni da un atomo all altro 2. L alterazione dell equilibrio atomico dovuto a sfregamento tra una

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

Ricetrasmettitore HF + 50 MHz da base, alte prestazioni, 200W, per comunicare a livelli superiori

Ricetrasmettitore HF + 50 MHz da base, alte prestazioni, 200W, per comunicare a livelli superiori 1 di 7 12/04/2009 21.43 Nuova ricerca Catalogo Indietro Ricetrasmettitore HF + 50 MHz da base, alte prestazioni, 200W, per comunicare a livelli superiori Mod. Icom IC-7700 #03 EUR Cod. 5-723-640 4.988,50

Dettagli

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni Ricevitore RX-AM8SF Il ricevitore supereterodina RX-AM8SF è un ricevitore di dati digitali modulati OOK ed è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione

Dettagli

Serie di Fourier per segnali periodici

Serie di Fourier per segnali periodici Segnali Periodici Serie di Fourier per segnali periodici Segnale pari Segnale dispari Onda quadra dispari Onda quadra pari Generatore LF + oscilloscopio Si imposta sul generatore LF Vout = 1 V f 2 = 99.9981

Dettagli

Antenna Long Wire. 1 f

Antenna Long Wire. 1 f Antenna Long Wire Principio della Long Wire Come lo dice il nome si tratta di un antenna basata su un lungo filo elettrico, ha la particolarità di essere di lunghezza superiore alle tradizionali antenne

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Ricevitore Supereterodina

Ricevitore Supereterodina Ricevitore Supereterodina By http://www.oasitech.it E' un dispositivo in grado di rivelare il segnale inviato da un trasmettitore, caso tipico quello in cui il segnale è la diffusione Broadcast di una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Journal 1 77 GRUnDIG

Journal 1 77 GRUnDIG Journal 1 77 GRUnDIG Receiver 20 Hi Fi 100 Watt - HiFi secondo DIN 45500 Un sintoamplificatore dotato dei più moderni ritrovati tecnici e tecnologici: 8 tasti programmatori FM, sintonia silenziosa FM (Muting),

Dettagli

Il NotiziARIo. dei Marchigiani a Friedrichshafen! dell Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Ancona - IQ6AN N 4 / Luglio - Agosto 2015

Il NotiziARIo. dei Marchigiani a Friedrichshafen! dell Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Ancona - IQ6AN N 4 / Luglio - Agosto 2015 Il NotiziARIo dell Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Ancona - IQ6AN Luglio - Agosto 2015 sito internet e-mail http://www.ariancona.it ari@ariancona.it N 4 / 2015 P.C. Regione Marche dei Marchigiani

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

A.R.I. Sezione di Parma NOISE

A.R.I. Sezione di Parma NOISE A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL JOHNSON NOISE Il Johnson noise ( o rumore termico ) è dovuto al moto termico casuale degli elettroni. In un conduttore di resistenza R è presente un

Dettagli

Esercitazione 2: Strutture a 2 e 3 porte

Esercitazione 2: Strutture a 2 e 3 porte Esercitazione : trutture a e porte trutture a porte Isolatori L isolatore, idealmente dalle caratteristiche specificate in Fig. c), è un componente di grandissimo interesse allo scopo di disaccoppiare

Dettagli

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione.

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione. Ingegneria dell Informazione Generatori sinusoidali Schema tipico ELETTRONICA APPLICATA E MISURE F1 Generatori di segnali» a bassa frequenza» a radiofrequenza» a microoonde Generatori di funzioni Sintetizzatori

Dettagli