ANALISI STATISTICA DELLE PROPRIETÀ ACUSTICHE DI SERRAMENTI DA DATI DI LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI STATISTICA DELLE PROPRIETÀ ACUSTICHE DI SERRAMENTI DA DATI DI LABORATORIO"

Transcript

1 ANALISI STATISTICA DELLE PROPRIETÀ ACUSTICHE DI SERRAMENTI DA DATI DI LABORATORIO Valeria Fumagalli (1), Chiara Scrosati (2), Riccardo Borgoni (3), Fabio Scamoni (2) 1) Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano 2) Istituto per le Tecnologie della Costruzione, ITC-CNR, Milano 3) Dipartimento di Statistica, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano 1. Abstract Visto l interesse a livello nazionale ed internazionale sulla scelta del descrittore che meglio può identificare l isolamento acustico di componenti edilizi, si è indagato quale tra R w, R w +C e R w +C tr riassuma meglio le prestazioni acustiche del serramento, utilizzando il data set delle prove di potere fonoisolante di serramenti, svolte negli ultimi decenni dal laboratorio dell ITC. Lo scopo è quello di trovare in che misura le variabili strutturali del serramento (spessore delle vetrate, R w dei vetri, materiale costituente, numero di ante, superficie e tipologia di apertura) riescano a spiegare la variabilità di R w, C e C tr ; identificare le variabili più significative e quanto queste contribuiscano singolarmente (in termini di devianza spiegata su totale). Sebbene R w, R w + C e R w + C tr siano molto correlati tra loro, le variabili strutturali risultano avere un effetto statisticamente più significativo su R w. 2. Dati utilizzati In questo articolo si presenta un lavoro di analisi statistica, sulle proprietà acustiche di serramenti, di cui si può trovare una trattazione più approfondita in [1]. L analisi statistica è stata effettuata su dati che si riferiscono a prove di laboratorio per la misura del potere fonoisolante di finestre e portefinestre. Si sono considerate le prove effettuate, negli ultimi decenni, dal Laboratorio di Acustica dell ITC-CNR di San Giuliano Milanese secondo la UNI EN ISO [2]. A partire dai relativi rapporti di prova si è costruito un dataset in cui, per ciascun serramento considerato, sono stati riportati i risultati della prova (R w, C, C tr ) e le relative caratteristiche strutturali (finestra/portafinestra, materiale, spessore del vetro, numero di ante, numero di cerniere, presenza/assenza anta a ribalta, presenza/assenza anta scorrevole, presenza/assenza cassonetto, ecc.). Il dataset contiene le informazioni relative a 109 serramenti. 1

2 39 Convegno Nazionale AIA Roma 4-6 luglio Statistiche sugli indici di valutazione I serramenti analizzati hanno R w compresi tra un valore minimo di 31 db ed un massimo di 48 db e il loro valore medio è attorno ai db (media esatta = 40.6 db). Con il test di Kolmogorov-Smirnov [3] si è confrontata la funzione di ripartizione empirica di R w con quella di una normale e le due funzioni sono risultate assimilabili. Le distribuzioni di R w +C e R w +C tr sono simili a quella di R w traslata rispettivamente del valor medio di C e del valor medio di C tr, come si vede dal confronto tra la retta di regressione e la bisettrice in figura 1 e figura 2. Ciò è dovuto al fatto che C e C tr assumono valori bassi e non variano molto sul dataset. Questo è vero in particolare per C, che fra i serramenti del dataset assume valore -1 o -2 nell 87% dei casi (e ha come valore minimo e massimo osservati rispettivamente -4 e 0 db). C tr varia invece fra -8 e -2 con mediana pari a -4. R w risulta molto correlato con gli indici R w +C e R w +C tr, in particolare più con il primo che con il secondo, come è possibile vedere in figura 1 e figura 2, con coefficiente di determinazione R 2 rispettivamente pari a e a 0.844, il che vuol dire, per e- sempio, che a partire dal valore di R w si può prevedere in modo più affidabile il valore di R w +C piuttosto che il valore di R w +C tr. Si è notato anche che C e C tr risultano avere una correlazione non trascurabile (R 2 = 0.473), come si vede in figura 3. Rw 25 R 2 = Rw 25 R 2 = Ctr Rw+C Figura 1 Scatter - plot R w vs. R w +C, in rosso la retta di regressione lineare e in nero la bisettrice. 25 Rw+Ctr Figura 2 Scatter - plot R w vs. R w +C tr, in rosso la retta di regressione lineare e in nero la bisettrice Figura 3 Scatter - plot C tr vs. C, in rosso la retta di regressione lineare. C 4. Relazioni fra potere fonoisolante e caratteristiche strutturali del serramento Sono state studiate le relazioni fra i livelli delle seguenti variabili e R w : tipologia del serramento (livelli: finestra o portafinestra); materiale (livelli: alluminio, legno, legno/metallo, PVC); numero di ante (livelli: 0, 1, 2); numero di cerniere; presenza/assenza anta a ribalta (livelli: presenza, assenza); presenza/assenza di cassonetto per l avvolgibile (livelli: presenza, assenza); numero di punti di chiusura; presenza/assenza anta scorrevole (livelli: presenza, assenza); presenza/assenza di sopraluce (livelli: presenza, assenza). 2

3 Roma 4-6 luglio Convegno Nazionale AIA L informazione sul numero di punti di chiusura non è stata in fine considerata nell analisi perché un elevato numero dei serramenti esaminati aveva questa informazione come mancante (43%). Della variabile presenza/assenza di anta scorrevole non si è potuto valutare l influenza su R w per la scarsa presenza di infissi con anta scorrevole fra quelli analizzati (6%). Una situazione analoga si è verificata per la variabile presenza/assenza di sopraluce. Le altre variabili considerate risultano invece influire significativamente su R w. In tabella 1 è riportato il risultato del test di Kruskal-Wallis [4] utilizzato per verificare tale aspetto. Il test ha evidenziato come, le mediane degli R w dei serramenti condizionate ai livelli delle diverse variabili considerate risultano essere, in molti casi, significativamente diverse. Queste variabili discriminano sulla prestazione media del potere fonoisolante (la diversità di appartenenza a un livello di una variabile piuttosto che a un altro, dà un indicazione diversa sulla sua prestazione attesa di potere fonoisolante) e, quindi, conoscere la tipologia di serramento rispetto a queste caratteristiche, può dare un importante indicazione sulla sua prestazione attesa di R w. Infine si osserva che il test di Kruskal-Wallis conferma come le tre variabili precedentemente escluse risultano essere ininfluenti (p-value > 0.01). Tabella 1 - Test di Kruskal-Wallis: una variabile è indicata significativa se dal test si perviene al rifiuto dell ipotesi di uguaglianza delle mediane di R w condizionate ai diversi livelli. Variabile Kruskal-Wallis df p-value Signific. tipologia significativa materiale E-07 significativa n ante significativa cerniere significativa p.ti di chiusura non significativa ribalta significativa scorrevole non significativa cassonetto significativa sopraluce non significativa 5. Variabili relative alla vetrata Dalla figura 4 la variabile R w del vetro sembra influire in maniera importante su R w del serramento (R 2 è pari a 0.563). Bisogna considerare però che R w del vetro è dichiarato solo nel 22% dei rapporti di prova visionati e che, per i restanti casi, è stato imputato tramite delle valutazioni di R w del vetro fornite da un produttore. Si nota dalla figura 5 che anche la variabile spessore della vetrocamera influisce molto su R w del serramento (R 2 è pari a 0.544). Dal momento che, sia la variabile R w del vetro, che la variabile spessore, sono abbastanza correlate con R w totale del serramento, per tenere conto delle caratteristiche del vetro si è preferito considerare la variabile spessore invece di R w del vetro in quanto l attendibilità dei valori è maggiore. Un altra caratteristica della vetrocamera che sembra incidere, più di altre, sulla prestazione finale di R w del serramento è la presenza o meno all interno della vetrocamera di vetri stratificati (gli infissi con i vetri non stratificati sono i punti colorati in rosso in figura 5). Inoltre, in figura 4, il fatto che il coefficiente angolare della retta di regressione lineare sia inferiore a 1 (coeff. della bisettrice) indica che per valori bassi di R w del vetro, si 3

4 39 Convegno Nazionale AIA Roma 4-6 luglio 2012 hanno valori maggiori di R w del serramento, mentre per valori alti di R w del vetro il valore di R w del serramento è minore e questo è dovuto principalmente al limite intrinseco del serramento. Il punto in cui si incrociano le due rette è circa 39 db. Rw [db] Rw [db] Rw della vetrocamera [db] Figura 4 - Scatter - plot R w vs. R w del vetro. La retta tratteggiata è la retta di regressione lineare. La linea continua è la bisettrice. I punti in nero rappresentano gli infissi il cui R w del vetro era dichiarato nel rapporto di prova spessore della vetrocamera [mm] Figura 5 - Scatter - plot R w vs. spessore del vetro. La retta tratteggiata è la retta di regressione lineare degli infissi con vetri stratificati. I punti in rosso sono gli infissi con vetri non stratificati. La retta rossa è la regressione con solo questi ultimi 6. Modellizzazione del potere fonoisolante del serramento Si è analizzato che fra gli indicatori R w, R w +C e R w +C tr quello che dipende più strettamente dalle caratteristiche strutturali dell infisso è R w. Si è creato un modello lineare [3] per la spiegazione di quest indicatore utilizzando come variabili esplicative quelle identificate come importanti nei paragrafi precedenti, con esclusione della variabile presenza/assenza di cassonetto, caratterizzata da troppe informazioni mancanti. Si è riscontrata la presenza di valori influenti, che avrebbero potuto compromettere i risultati. Si è quindi deciso di togliere queste osservazioni influenti prima di produrre le stime finali del modello. Il modello ha presentato un buon fit (R 2 =0.808, vedi figura 6). La sua performance è stata inoltre valutata tramite una procedura di cross-validation jackknife [5]. Il valore di R 2 di cross-validation è risultato comunque elevato, pari a La procedura in questione consiste nell escludere di volta in volta un osservazione dal dataset. Il modello viene ristimato sui dati rimanenti e, il valore dell osservazione esclusa, previsto in base al modello ottenuto. R 2 di cross validation è il quadrato del coefficiente di correlazione lineare tra i valori osservati e i loro corrispettivi, previsti in base alla procedura descritta. Nel 90% dei casi (del dataset) il modello sbaglia nella previsione di R w al più di 2 db (vedi figura 7). Il valore di R 2 indica che complessivamente il modello riesce a spiegare l 80.8% della devianza totale di R w. Dall analisi della varianza di tabella 1 si nota come le componenti che, all interno del modello, riescono a spiegare la maggior quota di devianza di R w sono lo spessore del vetro (che spiega il 22.69% della variabilità totale) e il materiale dell infisso (che spiega il 29.29%). Altre componenti importanti nella spiegazione sono la presenza di stratificazione nel vetro, il numero di cerniere in relazione al numero di 4

5 Roma 4-6 luglio Convegno Nazionale AIA ante e la tipologia di serramento (ciascuna delle quali spiega circa il 7-9% della devianza totale). Le variabili esplicative rappresentanti l impatto dei fattori strutturali del vetro, cioè lo spessore del vetro e la presenza/assenza di stratificazione del vetro, all interno del modello, riescono a spiegare complessivamente circa il 30% della variabilità di R w. Le restanti variabili che si riferiscono alle altre componenti strutturali dell infisso riescono a spiegarne circa il 50%. È possibile utilizzare questo modello anche con fini previsivi per avere un idea di quale possa essere la prestazione di isolamento acustico di un infisso a partire da alcune sue caratteristiche strutturali. R w Frequenza% Rw stimato dal modello Figura 6 - Scatter plot R w vs. R w stimato dal modello. Modello finale sul dataset di 102 osservazioni Residui di regressione Figura 7 - Distribuzione dei residui del modello sul dataset di 102 osservazioni. confrontata con una distribuzione normale (curva tratteggiata) Tabella 1 - Tabella ANOVA (analisi della varianza) del modello di regressione costruito per la spiegazione di R w. Dataset con 102 osservazioni. Fonte di variazione: Df Sum Sq Mean Sq F value Pr(>F) Dev.spiegata/ dev. tot Tipologia infisso E Materiale E Numero ante Cerniere E Ribalta Spessore vetro E Strati vetro E Residua Totale

6 39 Convegno Nazionale AIA Roma 4-6 luglio Conclusioni L analisi eseguita ha evidenziato che, sebbene R w, R w + C e R w + C tr siano molto correlati tra loro, le variabili strutturali, essenzialmente di tipo categoriale, risultano avere un effetto statisticamente più significativo su R w. Le variabili relative alla struttura del vetro utilizzato e alle altre caratteristiche strutturali del serramento considerate, spiegano circa l 81% della variabilità totale di R w. Tra queste sono risultate particolarmente rilevanti lo spessore del vetro e il materiale dell infisso. Un altro risultato interessante che si ottiene dall analisi di R w del serramento vs. R w del vetro è che per valori bassi di R w del vetro, si hanno valori maggiori di R w del serramento, mentre per valori alti di R w del vetro il valore di R w del serramento è minore, e questo comportamento statistico si può ricondurre al limite intrinseco del serramento. 8. Bibliografia [1] Fumagalli V., Analisi statistica delle proprietà acustiche di serramenti da dati di laboratorio, tesi di laurea discussa presso la facoltà di Scienze Statistiche dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, A.A 2010/2011 [2] UNI EN ISO 140-3: 2006 Acustica - Misurazione dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio, Parte 3: Misurazione in laboratorio dell isolamento acustico per via aerea di elementi di edificio [3] Piccolo D., Statistica, il Mulino, 2010 [4] William H. Kruskal and W. Allen Wallis. Use of ranks in one-criterion variance analysis. Journal of the American Statistical Association 47 (260): , December [5] Stone M., Cross-validatory choice and assessment of statistical predictions, 3. Royal Statistical Society. Ser. B, 36, pp , [6] UNI EN ISO 717-1: 2007 Acustica - Valutazione dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio, Parte 1: Isolamento acustico per via aerea [7] UNI EN : 2010 Finestre e porte - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali, Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo [8] Scrosati C., Scamoni F., Façade Sound Insulation: the Italian Experience, Proceedings of 1st EAA EuroRegio 2010, Ljubljana, Slovenia, 2010 [9] Scamoni F., Parati L., Baccan V., Scrosati C., Le prestazioni dei serramenti dal laboratorio al collaudo in opera, in atti della Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia, Ferrara,

Chiara Scrosati (1), Fabio Scamoni (1), Francesca Torchia (2), Paola Ricciardi (2), Paolo Deforza (3), Elena Massoletti (3), Rocco Martelli (3)

Chiara Scrosati (1), Fabio Scamoni (1), Francesca Torchia (2), Paola Ricciardi (2), Paolo Deforza (3), Elena Massoletti (3), Rocco Martelli (3) ISOLAMENTO ACUSTICO STANDARDIZZATO DI FACCIATA DI EDIFICI SCOLASTICI IN PROSSIMITÀ DELL AEROPORTO DI ORIO AL SERIO: MISURE ANTE OPERAM E PROGETTO DI BONIFICA Chiara Scrosati (1), Fabio Scamoni (1), Francesca

Dettagli

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO N 7/2010 FINESTRE E PORTE Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006

Dettagli

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica Situazione normativa e legislativa In questi ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale nella

Dettagli

L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI

L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI Collaborazione Regione Lombardia/-CNR - Tipologia - INTERVENTO PILOTA INSONORIZZAZIONE ACUSTICA Soggetti coinvolti: Regione Lombardia -CNR

Dettagli

STATISTICA. Regressione-2

STATISTICA. Regressione-2 STATISTICA Regressione-2 Esempio Su un campione di =5unità sono state osservate due variabili, ed : x i 1 2 3 4 5 y i 1.5 2.5 3 2.5 3.5 1. Rappresentare l andamento congiunto di in funzione di mediante

Dettagli

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: H 0 : β j = β j0 H 1 : β j β j0 statistica test t b j - b s a jj j0 > t a, 2 ( n-k) confronto con valore t o p-value Se β j0 = 0 X j non ha nessuna influenza

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI

ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI Roberto Baruffa (1), Andrea Celentano (2),

Dettagli

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato. PREMESSA La presente Analisi Prezzi viene redatta utilizzando il Prezzario della Regione Piemonte 2014 edizione dicembre 2013, al fine di una migliore leggibilità del Computo Metrico Estimativo e del relativo

Dettagli

Anova e regressione. Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011

Anova e regressione. Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011 Anova e regressione Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011 Nella sperimentazione agronomica e biologica in genere è normale organizzare

Dettagli

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Michela Pasetto michela.pasetto2@unibo.it Definizione del modello OLS (semplice) L obiettivo della regressione lineare è di valutare

Dettagli

0.1 Percorrenza e Cilindrata

0.1 Percorrenza e Cilindrata 0.1 Percorrenza e Cilindrata Iniziamo ora un analisi leggermente più complessa basata sempre sui concetti appena introdotti. Innanzi tutto possiamo osservare, dal grafico ottenuto con il comando pairs,

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Regressione lineare semplice (vers. 1.2, 20 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

Stima dei parametri di modelli lineari

Stima dei parametri di modelli lineari Stima dei parametri di modelli lineari Indice Introduzione................................ 1 Il caso studio................................ 2 Stima dei parametri............................ 3 Bontà delle

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

I SERRAMENTI IN ACUSTICA. Dr. Carola Aratari. Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni

I SERRAMENTI IN ACUSTICA. Dr. Carola Aratari. Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni Dr. Carola Aratari Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni IDET Srl idet@idet.it 1 ISOLAMENTO DI FACCIATA COLLAUDO PROGETTAZIONE FATTORI CHE CONTRIBUISCONO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello 1. Introduzione ai modelli di regressione 2. Obiettivi 3. Le

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

INFISSI. calke.it. calke.it

INFISSI. calke.it. calke.it INFISSI > Ecoenergy a / w > Ecoenergy al > Ecoenergy PVC calke.it calke.it Calke è attenzione per i dettagli, accurata scelta dei materiali e ricerca del design più funzionale, tecnologico e sostenibile.

Dettagli

9. Esempi, difetti e cause

9. Esempi, difetti e cause Grandezze di riferimento GRANDEZZA DI RIFERIMENTO R w DESCRIZIONE Indice mononumerico del potere fono isolante apparente FORUMULE PER IL CALCOLO DELL INDICE R w =10log W1/(W2+W3) R w = L1 - L2 + 10log

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Data Mining. Prova parziale del 20 aprile 2017: SOLUZIONE

Data Mining. Prova parziale del 20 aprile 2017: SOLUZIONE Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Informatica a.a. 2016/2017 Data Mining Docente: Annamaria Guolo Prova parziale del 20 aprile 2017: SOLUZIONE ISTRUZIONI: La durata della prova

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 9 Regressione lineare multipla: la valutazione del modello, multicollinearità, metodi automatici di selezione dei regressor, analisi di

Dettagli

Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico )

Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico ) Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico 05-6) REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE OPEN STATISTICA 8.44 Per 8 settimanali, appartenenti alla medesima fascia di prezzo e presenti in edicola

Dettagli

Ancova: il modello lineare in generale

Ancova: il modello lineare in generale Ancova: il modello lineare in generale Massimo Borelli May 9, 2014 Massimo Borelli () Ancova: il modello lineare in generale May 9, 2014 1 / 18 Contenuti 1 L analisi della covarianza la notazione di Wilkinson

Dettagli

Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR

Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR Materiale ad uso dei ricercatori che hanno seguito il corso di formazione interna in Statistica, edizione

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda)

Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda) Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda) Dott.ssa Paola Costantini 17 Marzo 9 Esercizio 1 Esercizio Un economista del Ministero degli Esteri desidera verificare se gli accordi di negoziazione

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi Marzo 2014 Tipologie vetri Codici colori Prestazioni tecniche Sezione dei profili Fermavetri Accoppiamenti Profili Piantoni e traverse Aggiuntivi telaio Parafreddi Saldabilità dei telai.2.4.5.6.8.9.11.13.1.18

Dettagli

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017 Pagina 1 di 9 Porta con vetrata singola mod. GLASS SOLUTIONS. Descrizione Campione Vetro: 4 mm (0,76 mm PVB acustico ) 4 mm. Cliente AD SOLUTIONS S.r.l. Via L. da Vinci, 4 30020 Torre di Mosto (VE) Provenienza

Dettagli

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Risultati dell esame del 1 Giugno 2016 Matricola 704922 715340 718052 7263 735674 741637 751823 751833 752143 752451 7537 7534 766091 766657 767606 781510 797434

Dettagli

Studio di osservazione, perché non viene imposto nessun trattamento alle unità campionarie

Studio di osservazione, perché non viene imposto nessun trattamento alle unità campionarie ALCUNI ESERCIZI ASSEGNATI (3 e 6 crediti) NELLA SESSIONE DI LUGLIO CON RELATIVE SOLUZIONI ATTENZIONE I VALORI OTTENUTI NEI CALCOLI (OTTENUTI CON UN SOFTWARE STATISTICO) POSSONO DIFFERIRE DI POCO DA QUELLI

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e. Domanda 1 Una misura di sintesi di una distribuzione si dice robusta se... a. Risulta particolarmente sensibile ai valori anomali (valori molto piccoli o molto grandi) c. Non risulta particolarmente sensibile

Dettagli

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Prof. Massimo Garai Facoltà di Ingegneria - Bologna massimo.garai@mail.ing.unibo.it Prof. Massimo Garai - Copyright 2006 1 Potere fonoisolante R di una

Dettagli

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata SAIE 2012 - FORUM Sicurezza & Sostenibilità Sabato 20 ottobre 2012 Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata Simone Secchi Dipartimento di Ingegneria Industriale simone.secchi@unifi.it

Dettagli

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO SOMMARIO 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 2 1.1 Aspetti energetici stato di fatto... 3 1.2 Aspetti funzionali stato di fatto... 3 2 INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE... 3 2.1 Identificazione

Dettagli

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi Marzo 2014 Tipologie vetri Codici colori Prestazioni tecniche Sezione dei profili Fermavetri Accoppiamenti Profili Piantoni e traverse Aggiuntivi telaio Parafreddi Saldabilità dei telai.2.4.5.6.8.9.11.13.1.18

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

Analisi economica NUTS (regioni) Europee

Analisi economica NUTS (regioni) Europee Analisi economica NUTS (regioni) Europee Con riferimento al dataset fornito: 1. Calcolare la distribuzione di frequenze assolute, relative e percentuali delle microaree NUTS per le cinque classi di popolazione

Dettagli

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi ACUSTICA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi all Acustica nei serramenti 2 Il DPCM del 5/12/1997 introduce l obbligo per legge di requisiti acustici passivi delle strutture in

Dettagli

10 Congresso Nazionale Ciriaf. Sviluppo Sostenibile, Tutela dell Ambiente e della Salute Umana. Atti

10 Congresso Nazionale Ciriaf. Sviluppo Sostenibile, Tutela dell Ambiente e della Salute Umana. Atti Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici - Mauro Felli Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria 10 Congresso Nazionale Ciriaf Sviluppo Sostenibile, Tutela

Dettagli

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016 Regressione Monica Marabelli 15 Gennaio 2016 La regressione L analisi di regressione é una tecnica statistica che serve a studiare la relazione tra variabili. In particolare, nel modello di regressione

Dettagli

Statistica descrittiva: analisi di regressione

Statistica descrittiva: analisi di regressione Statistica descrittiva: analisi di regressione L analisi di regressione permette di esplorare le relazioni tra due insiemi di valori (p.e. i valori di due attributi di un campione) alla ricerca di associazioni.

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C.

COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C. 33 Convegno Nazionale Ischia, 10-12 maggio 6 COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C. TORINO - NOVARA Massimo Garai,

Dettagli

Regressione Lineare Multipla

Regressione Lineare Multipla Regressione Lineare Multipla Fabio Ruini Abstract La regressione ha come scopo principale la previsione: si mira, cioè, alla costruzione di un modello attraverso cui prevedere i valori di una variabile

Dettagli

Scheda Tecnica. Ferramenta:

Scheda Tecnica. Ferramenta: Isoltek Scheda Tecnica Sistema: Profili in PVC estruso classe A, con mescole classe S (climi severi). Doppia guarnizione di battuta TPE/EPDM. Trasmittanza termica del nodo = 1,3 W/mqK. Telaio fisso: Telaio

Dettagli

Prestazioni ALPHA IN LINE Dimensioni ALPHA IN LINE Prestazioni ALPHA 70 Dimensioni ALPHA 70 Trasmittanza termica U =2,3 W/m2K

Prestazioni ALPHA IN LINE Dimensioni ALPHA IN LINE Prestazioni ALPHA 70 Dimensioni ALPHA 70 Trasmittanza termica U =2,3 W/m2K ALPHA ALPHA 70. ALPHA PRESTIGIO. ALPHA LUCE Prestazioni ALPHA 70 Permeabilità all aria (UNI EN 12207:2016 CLASSE 4) Tenuta all acqua (UNI EN 12208:2000 fino a E1500) Resistenza al vento (UNI EN12210:2016

Dettagli

Statistica economica

Statistica economica Statistica economica a.a. 013/14 Dr. Luca Secondi 10.a. Output tipico di un modello di regressione lineare multipla 1 Le analisi basate sul modello di regressione prevedono la stima dei coefficienti associati

Dettagli

Scheda Tecnica. Ferramenta:

Scheda Tecnica. Ferramenta: Isoltek Scheda Tecnica Sistema: Profili in PVC estruso classe A, con mescole classe S (climi severi). Doppia guarnizione di battuta TPE/EPDM. Trasmittanza termica del nodo = 1,3 W/mqK. Telaio fisso: Telaio

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

La scelta dei campioni e relativi test Secondo Normativa UNI EN

La scelta dei campioni e relativi test Secondo Normativa UNI EN La scelta dei campioni e relativi test www.giordano.it La scelta dei campioni e relativi test Secondo Normativa UNI EN 14351-1 2 La scelta dei campioni e relativi test www.giordano.it Con questa breve

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche STATISTICA Nuovo ordinamento Scienze Sociologiche Prof.ssa A. Dalla Valle Vecchio ordinamento Prova del 27/6/2007 (A) Cognome e nome: N. matricola:

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 19-Rapporto fra varianze e 20-Introduzione all Anova vers. 1.0 (5 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI Appello del 21-06- 2012 E stato osservato per un certo tempo un tipo di piccoli animali galleggianti (zooplankton- Daphnia magna) e si è notato che questi animali tendono ad

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE ESERCITAZIONE DI FINE CORSO ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE 1. Si prenda in esame la seguente tabella che riporta la suddivisione di una popolazione femminile per titolo di

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE VOCI unità I M P O R T I E DEGLI di Quantità E L E M E N T I misura unitario TOTALE

DESCRIZIONE DELLE VOCI unità I M P O R T I E DEGLI di Quantità E L E M E N T I misura unitario TOTALE pag. 1 Nr. 1 RIMOZIONE DI INFISSI IN LEGNO, inclusi la parte vetrata, il cassonetto e il telo D.0012.F001. avvolgibile in PVC; compresi altresì il telaio, il controtelaio, la smuratura delle 0001 grappe

Dettagli

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi Indice Introduzione pag. XI Parte I Capitolo 1 Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi 1.1 Fondamenti di acustica Natura del suono e principali grandezze acustiche - I campi

Dettagli

La curva di regressione è il luogo dei punti aventi come ordinate le medie condizionate

La curva di regressione è il luogo dei punti aventi come ordinate le medie condizionate Correlazione e regressione Correlazione: le due variabili casuali sono considerate in modo per così dire simmetrico. Regressione: una delle due variabili dipende dall'altra, che per così dire la precede

Dettagli

EFFETTI DELL ESSICCAZIONE SUL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN MURATURA

EFFETTI DELL ESSICCAZIONE SUL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN MURATURA Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 EFFETTI DELL ESSICCAZIONE SUL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN MURATURA Fabio Scamoni, Chiara Scrosati Istituto per le

Dettagli

Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili?

Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili? Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili? Quale tipo di legame? Quanto forte? Siamo sicuri che non sia dovuto al caso? Tutti i modelli

Dettagli

b) Calcolare la devianza tra i gruppi (devianza esterna), la devianza entro i gruppi (devianza interna) e la devianza totale

b) Calcolare la devianza tra i gruppi (devianza esterna), la devianza entro i gruppi (devianza interna) e la devianza totale ESERCIZIO 1 La tendenza recente del mercato dell auto vede i veicoli SUV ed i fuoristrada sempre di più soppiantare le macchine tradizionali. Il loro utilizzo, soprattutto nei centri cittadini, viene criticato

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 006-03 MB007805_DE-00 Valido fino al 3..0 Riferimenti normativi EN 35- (006-03) Finestre e porte esterne

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO 2 AGENZIA

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 8 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Antonino Di Bella (1), Nicola Granzotto (1), Andrea Ferro

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

SISTEMA 600 SEKUR. S6-i

SISTEMA 600 SEKUR. S6-i SISTEMA 600 SEKUR S6-i S6-ii SISTEMA 600 SEKUR Caratteristiche del sistema e dotazioni di serie Serramento in PVC a 3 guarnizioni Telaio spessore 74mm Anta standard sagomata lato esterno (semicomplanare)

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati: Obiettivi: Esplicitare la correlazione esistente tra l altezza di un individuo adulto e la lunghezza del suo piede e del suo avambraccio. Idea del progetto: Il progetto nasce dall idea di acquistare scarpe

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018 prof. Federico Plazzi 22 Gennaio 2018 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi; dopo

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo ISOLAMENTO ACUSTICO Determinazione della rigidità dinamica a lungo periodo di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo La valutazione delle prestazioni e

Dettagli

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN : Schüco Corona Alu Inside CT SI 7082 AS EuroLine Sistemi in PVC Porte e finestre Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN 1351-1:2016-12 Nr. Nr. KS1007765_DE-01

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA)

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO Premessa... 1 Processo di costruzione degli IPE di riferimento... 2 Fabbricazione di vetro cavo...

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07a-Ripasso: Anova ad un fattore (v. 1.9a, 29 dicembre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 2016 OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Andrea Prato,

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

i) Si tratta di uno studio di osservazione V F ii) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a b c

i) Si tratta di uno studio di osservazione V F ii) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a b c I COMPITO (3 crediti) ESERCIZIO 1 E stata effettuata una ricerca per studiare se il raccolto di una particolare specie di cereale Y (t/ha) è correlato linearmente con la quantità di fertilizzante applicato

Dettagli