Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi"

Transcript

1 Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze mattei@disia.unifi.it LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 1 / 20

2 Analisi della covarianza (ANCOVA) Variabile risposta continua Variabili esplicative continue e categoriche Esempio: Variabile risposta continua che dipende da una variabile esplicativa continua X e un fattore A con g livelli Esempio: Y = Punteggio a un test finalizzato a valutare le capacità cognitive di bambini tra 3 e 4 anni X = Quoziente intellettivo della madre A = Livello di istruzione della madre (Inferiore al diploma = 0; Almeno il diploma = 1) A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 2 / 20

3 Esempio: Punteggio al test Quoziente intellettivo della madre Punteggio al test Diploma Non Diploma A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 3 / 20

4 Esempio: Punteggio al test Ignorando il livello di instruzione della madre Punteggio al test Assenza di interazione Quoziente intellettivo della madre Con interazione Punteggio al test Diploma Non Diploma Punteggio al test Diploma Non Diploma Quoziente intellettivo della madre Quoziente intellettivo della madre A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 4 / 20

5 Il modello di analisi della covarianza senza interazione: Modello additivo Y i = β 0 + β 1 x i + β A 2 A i2 + + β A g A ig + ɛ i con ɛ i N(0, σ 2 ) indipendenti β 0 = Valore atteso di Y per x = 0 nella categoria di riferimento β 1 = Per unità appartenenti allo stesso gruppo (ossia fissato il valore del fattore), un incremento unitario di X comporta una variazione attesa in Y di β 1 βl A = Differenza attesa nelle medie di Y per unità appartenenti al gruppo l e unità appartenenti al gruppo di riferimento (gruppo 1) fissato il valore di X Valori attesi β 0 + β 1 x i se A i1 = 1 β E(Y i X i = x i, A il = 1) = 0 + β 1 x i + β2 A se A i2 = 1 β 0 + β 1 x i + βg A se A ig = 1 A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 5 / 20

6 Modello additivo Esempio: Punteggio al test Y i = β 0 + β 1 x i + β A 2 A i2 + ɛ i ɛ i N(0, σ 2 ) indipendenti A i2 = { 1 se la madre del bambino i ha almeno il diploma 0 Altrimeni β 0 = Punteggio medio al test per bambini la cui madre non ha il diploma e ha un quoziente intellettivo nullo β 1 = Per bambini la cui madre ha almeno il diploma (non ha il diploma), un incremento unitario nel quoziente intellettivo della madre implica una variazione attesa nel punteggio al test pari a β 1 β2 A = A parità di quoziente intellettivo delle madri, la differenza tra la media del punteggio dei bambini con madri almeno diplomate e la media del punteggio dei bambini con madri che non hanno il diploma è pari a β2 A Valori attesi E(Y i X i = x i, A i2 = 0) = β 0 + β 1 x i E(Y i X i = x i, A i2 = 1) = β 0 + β A 2 + β 1 x i A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 6 / 20

7 Modello additivo: Stime dei coefficienti β 0 = y 1 β 1 x 1 β A l = (y l y 1 ) β 1 (x l x 1 ) l = 2,..., g β 1 = g l=1 n l i=1 (y il y l ) (x il x l ) g l=1 n l i=1 (x il x l ) 2 A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 7 / 20

8 Modello additivo: Stime dei coefficienti Esempio: Punteggio al test Gruppo Madre senza diploma Madre con diploma n l x l y l n l i=1 (x il x l ) n l i=1 (y il y l ) (x il x l ) β 0 = y 1 β 1 x 1 = = β 2 A = (y 2 y 1 ) β 1 (x 2 x 1 ) = ( ) ( ) = β 1 = = g l=1 n l i=1 (y il y l ) (x il x l ) g l=1 n l i=1 (x = il x l ) = A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 8 / 20

9 Modello additivo Esempio: Punteggio al test Stima Errore standard t value p value Costante QI madre Istruzione madre è il punteggio medio al test per bambini la cui madre non ha il diploma e ha un quoziente intellettivo nullo Per bambini la cui madre ha almeno il diploma (non ha il diploma), un incremento unitario nel quoziente intellettivo della madre implica una variazione attesa nel punteggio al test pari a punti La media del punteggio dei bambini con madri almeno diplomate è maggiore della media del punteggio dei bambini con madri che non hanno il diploma di punti, controllando per il quoziente intellettivo delle madri (per ogni valore fissato quoziente intellettivo delle madri) A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 9 / 20

10 Il modello di analisi della covarianza con interazione Y i = β 0 + β 1 x i + β2 A A i2 + + βg A A ig + β2 AX A i2 x i + + βg AX A ig x i + ɛ i con ɛ i N(0, σ 2 ) indipendenti β 0 = Valore atteso di Y per x = 0 nel gruppo di riferimento β 1 = variazione attesa in Y per un incremento unitario di X per unità appartenenti al gruppo di riferimento (gruppo 1) βl A = differenza tra intercette: differenza attesa nelle medie di Y per unità appartenenti al gruppo l e unità appartenenti al gruppo di riferimento (gruppo 1) fissato il valore di X uguale a zero βl AX = differenza nelle pendenze: differenza tra l effetto di X nel gruppo l e l effetto di X nel gruppo di riferimento (gruppo 1) Valori attesi β 0 + β 1 x i se A i1 = 1 β E(Y i X i = x i, A il = 1) = 0 + β2 A + (β 1 + β2 AX ) x i se A i2 = 1 β 0 + βg A + (β 1 + βg AX ) x i se A ig = 1 A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 10 / 20

11 Modello con interazione Esempio: Punteggio al test Y i = β 0 + β 1 x i + β A 2 A i2 + β AX 2 A i2 x i + ɛ i con ɛ N(0, σ 2 ) indipendenti Stima Errore standard t value p value Costante QI madre Istruzione madre Interazione = punteggio medio al test per bambini la cui madre non ha il diploma e ha un QI nullo (non ha molto senso) Per bambini la cui madre non ha il diploma, un incremento unitario nel QI della madre implica una variazione attesa nel punteggio al test pari a punti Per bambini la cui madre ha un quoziente intellettivo pari a zero, la media del punteggio dei bambini con madri almeno diplomate è maggiore della media del punteggio dei bambini con madri che non hanno il diploma di punti Il coefficiente di interazione indica la differenza nelle pendenze tra bambini con madre diplomata e bambini con madre non diplomata Per bambini la cui madre ha almeno il diploma, un incremento unitario nel QI della madre implica una variazione attesa nel punteggio al test pari a = punti A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 11 / 20

12 Modello con interazione Esempio: Punteggio al test Y i = β 0 + β 1 (x i x) + β A 2 A i2 + β AX 2 A i2 (x i x) + ɛ i ɛ i N(0, σ 2 ) indipendenti Stima Errore standard t value p value Costante QI madre QI Istruzione madre Interazione = punteggio medio al test per bambini la cui madre non ha il diploma e ha un QI uguale alla media (QI = 100) Per bambini la cui madre non ha il diploma, un incremento unitario nel QI della madre implica una variazione attesa nel punteggio al test pari a punti Per bambini la cui madre ha un quoziente intellettivo pari alla media del QI nel campione, la media del punteggio dei bambini con madri almeno diplomate è maggiore della media del punteggio dei bambini con madri che non hanno il diploma di punti Il coefficiente di interazione indica la differenza nelle pendenze tra bambini con madre diplomata e bambini con madre non diplomata Per bambini la cui madre ha almeno il diploma, un incremento unitario nel QI della madre implica una variazione attesa nel punteggio al test pari a = punti A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 12 / 20

13 Valutare la significatività dell interazione Modello esteso: Y i = β 0 + β 1 x i + β2 A A i2 + + βg A A ig + β2 AX A i2 x i + + βg AX A ig x i + ɛ i Modello ridotto: con ɛ i N(0, σ 2 ) indipendenti versus Y i = β 0 + β 1 x i + β A 2 A i2 + + β A g A ig + ɛ i H 0 β AX 2 = = β AX g = 0 versus H a Almeno un uguaglianza in H 0 è falsa A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 13 / 20

14 Valutare la significatività dell interazione Valori teorici ŷ ie = β 0 + β 1 x i + β A 2 A i2 + + β A g A ig + ŷ ir = β 0 + β 1 x i + β A 2 A i2 + + β A g A ig Somma dei quadrati degli errori β AX 2 A i2 x i + + AX β g A ig x i Modello Esteso Modello Ridotto SSE e = n (y i ŷ ie ) 2 i=1 gdl e = n 1 1 (g 1) (g 1) = n g g SSE r = n (y i ŷ ir ) 2 i=1 gdl r = n 1 1 (g 1) = n 1 g A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 14 / 20

15 Valutare la significatività dell interazione Statistica Test F = (SSE r SSE e )/(gdl r gdl e ) SSE e /gdl e = (R2 e R 2 r )/(gdl r gdl e ) (1 R 2 e )/gdl e = (SSE r SSE e )/(g 1) SSE e /(n 2 g) = (R2 e R 2 r )/(g 1) (1 R 2 e )/(n 2 g) dove gdl r gdl e = g 1 numero di termini aggiuntivi presenti nel modello esteso Sotto l ipotesi nulla F F g 1,n 2 g Regione di rifiuto al livello di significatività α: RC α F f g 1,n 2 g (α) p value = Pr(F g 1,n 2 g F oss ) A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 15 / 20

16 Valutare la significatività dell interazione Esempio: Punteggio al test H 0 β AX 2 = 0 versus H a β AX 2 0 Tavola ANOVA modello esteso (modello con interazione) Fonte di Somma dei Media dei Statistica Variabilità quadrati GdL quadrati F p value Regressione Residua Totale R 2 = Tavola ANOVA modello ridotto (modello senza interazione) Fonte di Somma dei Media dei Statistica Variabilità quadrati GdL quadrati F p value Regressione Residua Totale R 2 = A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 16 / 20

17 Valutare la significatività dell interazione Esempio: Punteggio al test Statistica test F oss = = ( ) = / = ( )/430 = /430 = 8.91 Si noti che F oss = (T oss (β AX 2 )) 2 = ( 2.99) 2 dato che l interazione è caratterizzata da un unico parametro (essendo la variabile categorica binaria) Regione critica di livello di significatività α = 0.05 p value Evidenza contro l ipotesi nulla RC 0.05 F f 1,430 (0.05) = p value = Pr(F 1, ) = A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 17 / 20

18 Modelli Esempio: Punteggio al test Modello con interazione: Y i = β 0 + β 1 x i + β A 2 A i2 + β AX 2 A i2 x i + ɛ i SQ GdL MQ F value p value Regressione Residua R 2 = Modello additivo: Y i = β 0 + β 1 x i + β A 2 A i2 + ɛ i SQ GdL MQ F value p value Regressione Residua R 2 = Modello con solo il predittore continuo: Y i = β 0 + β 1 x i + ɛ i SQ GdL MQ F value p value Regressione Residua R 2 = Modello con solo il predittore categorico: Y i = β 0 + β A 2 A i2 + ɛ i SQ GdL MQ F value p value Regressione Residua R 2 = Modello nullo: Y i = β 0 + ɛ i (SSE = TSS = con 433 gdl (TMS = 416.6)) A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 18 / 20

19 Modelli a confronto - Esempio: Punteggio al test Modello SSE GdL F value p value Modello con interazione (Modello esteso) Modello additivo: H 0 β2 AX = Solo X = QI madre: H 0 β2 A = 0 e βax 2 = Solo A = Istruzione madre: H 0 β 1 = 0 e β2 AX = Modello nullo: H 0 β 1 = β2 A = βax 2 = A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 19 / 20

20 Modelli a confronto - Esempio: Punteggio al test Modello SSE GdL F value p value Modello senza interazione (Modello esteso) Solo X = QI madre: H 0 β2 A = Solo A = Istruzione madre: H 0 β 1 = Modello nullo: H 0 β 1 = β2 A = A. Mattei (Università di Firenze) Metodi statistici per la ricerca sociale 20 / 20

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza (ANOVA)

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza (ANOVA) Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza (ANOVA) Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli

Dettagli

Metodi Statistici per la Ricerca Sociale: Formulario

Metodi Statistici per la Ricerca Sociale: Formulario Metodi Statistici per la Ricerca Sociale: Formulario Attenzione. Il Formulario contiene una selezione delle formule. Le formule non riportate sono supposte note Associazione tra variabili categoriche Misure

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 15. Regressione logistica: modellare variabili risposta categoriali

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 15. Regressione logistica: modellare variabili risposta categoriali Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 15. Regressione logistica: modellare variabili risposta categoriali Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università

Dettagli

Regressione & Correlazione

Regressione & Correlazione Regressione & Correlazione Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 4 1 / 20 Sommario Regressione Modello di regressione lineare senplice Stima dei parametri Adattamento del modello ai dati Correlazione

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 9. Regressione Lineare e Correlazione Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 9. Regressione Lineare e Correlazione Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 9. Regressione Lineare e Correlazione Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi

Dettagli

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Metodi Statistici per la Ricerca Sociale Regressione lineare e correlazione 1. Su un campione di individui sono rilevati i caratteri X (peso in Kg) e Y (altezza in cm),

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

La regressione lineare semplice

La regressione lineare semplice La regressione lineare semplice Il modello di regressione lineare semplice - 1 y = β 0 + βx + ε 10 8 Una retta nel piano Variabile Y 6 4 2 0 0 1 2 3 4 Variabile X 1 Il modello di regressione lineare semplice

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Correlazione 1 Come posso determinare il legame tra due o più variabili? Correlazione COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo consumo di ossigeno e prestazione nelle

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B Variabile X su scala qualitativa (due categorie) modello di regressione: variabili quantitative misurate almeno su scala intervallo (meglio se Y è di questo tipo e preferibilmente anche le X i ) variabili

Dettagli

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: H 0 : β j = β j0 H 1 : β j β j0 statistica test t b j - b s a jj j0 > t a, 2 ( n-k) confronto con valore t o p-value Se β j0 = 0 X j non ha nessuna influenza

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron! STATISTICA Regressione-4 ovvero Macron! Eravamo partiti da qui Stipendio medio orario 2013 Voto per Le Pen Stipendio medio orario (2013) [11,12) [12,13) [13,14) [14,15) [15,23] Eravamo partiti da qui Stipendio

Dettagli

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale David Aristei 12 maggio 2015 Si è interessa/ ad analizzare le determinan/ a livello aziendale della produ>vità del lavoro (PL, in migliaia di euro per dipendente) di

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

Statistica economica

Statistica economica Statistica economica a.a. 013/14 Dr. Luca Secondi 10.a. Output tipico di un modello di regressione lineare multipla 1 Le analisi basate sul modello di regressione prevedono la stima dei coefficienti associati

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma.it Regressione Esercizio. Siano dati i seguenti valori per le due variabili X ed Y: 4 5 3 5 3 3 Con riferimento al modello

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Test F per la significatività del modello

Test F per la significatività del modello Test F per la significatività del modello Per verificare la significatività dell intero modello si utilizza il test F Si vuole verificare l ipotesi H 0 : β 1 = 0,, β k = 0 contro l alternativa che almeno

Dettagli

Regressione multipla

Regressione multipla Regressione multipla L obiettivo è costruire un modello probabilistico per spiegare la variabile y tramite più di una variabile indipendente x 1, x 2,..., x k. Esempio: Per un efficiente progettazione

Dettagli

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006 Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 0/07/006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Sia {x, x,..., x n } IR una popolazione statistica numerica relativa ad una

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

STATISTICA ESERCITAZIONE 13 STATISTICA ESERCITAZIONE 13 Dott. Giuseppe Pandolfo 9 Marzo 2015 Errore di I tipo: si commette se l'ipotesi nulla H 0 viene rifiutata quando essa è vera Errore di II tipo: si commette se l'ipotesi nulla

Dettagli

Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017

Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017 Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017 Contents 1 Inferenza sulla regressione semplice 1 1.1 Test sulla pendenza della retta................................... 1 1.2 Test sull

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Il termine associazione è largamente usato nella letteratura scientifica ed esprime la relazione che esiste tra due variabili Per studiare l associazione tra due variabili bisogna

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni Università di Pavia Econometria 2008-2009 Esercizi 4 Soluzioni Maggio, 2009 Istruzioni: I commenti devono essere concisi! 1. Dato il modello di regressione lineare, con K regressori con E(ɛ) = 0 e E(ɛɛ

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Metodi Statistici per il Management

Metodi Statistici per il Management Metodi Statistici per il Management Statistica Multivariata I Simone Borra - Roberto Rocci Introduzione e obiettivi La statistica multivariata si occupa di analizzare e studiare in modo simultaneo un set

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Statistica descrittiva: analisi di regressione

Statistica descrittiva: analisi di regressione Statistica descrittiva: analisi di regressione L analisi di regressione permette di esplorare le relazioni tra due insiemi di valori (p.e. i valori di due attributi di un campione) alla ricerca di associazioni.

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 35 Il modello di regressione

Dettagli

Fasi del modello di regressione

Fasi del modello di regressione Fasi del modello di regressione Specificazione del modello: scelta del tipo di funzione da utilizzare per descrivere un fenomeno; definizione delle ipotesi di base Stima dei parametri: uso di stimatori

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word)

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word) Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2 (consegnare solo il file word) La tabella si riferisce alla lunghezze di 4 sbarre di acciaio ottenute per taglio manuale con l ausilio

Dettagli

ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA

ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA Dati delle Nazioni Unite del 2005 riferiti, per diverse nazioni, al tasso di feconditá (bambini per donna) (variabile Fert), alla percentuale di donne che usa contraccettivi

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Regressione lineare semplice (vers. 1.2, 20 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Variabili nella Regressione Nella regressione, la viariabile dipendente è sempre quantitativa e, per quello

Dettagli

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti Lezione 15 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti Disegni misti Effect size e potenza Disegni entro i soggetti Gli stessi

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Modelli a effetti misti

Modelli a effetti misti Probabilità e Statistica per l analisi di dati sperimentali Modelli a effetti misti Sviluppo e gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni Master Progetto PRISMA, UniBA/INFN

Dettagli

VARIETÀ. zona geografica A B C D

VARIETÀ. zona geografica A B C D Anova a 2 vie con repliche (( chiarire che non devono essere esattamente nello stesso numero per ogni cella ovvero per le ripetizioni dei de fattori ma che excel li legge così) Esercizio-esempio 1 Il valore

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA LOCALE - Anche se basata su un numero molto limitato di osservazioni (5-6) STIMA REGIONALE 1) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 2) Metodi

Dettagli

Analisi della Regressione Lineare

Analisi della Regressione Lineare Analisi della Regressione Lineare Master in Tecnologie Bioinformatiche 29/09/06 Adriano Decarli 1 29/09/06 Adriano Decarli 2 29/09/06 Adriano Decarli 3 29/09/06 Adriano Decarli 4 29/09/06 Adriano Decarli

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

ECONOMETRIA: Laboratorio I

ECONOMETRIA: Laboratorio I ECONOMETRIA: Laboratorio I Luca De Angelis CLASS - Università di Bologna Programma Laboratorio I Valori attesi e varianze Test di ipotesi Stima di un modello lineare attraverso OLS Valore atteso Data una

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Lineare Nozioni di base M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 I COMUNICAZIONE MERCOLEDI 11 NOVEMBRE NON CI SARA LEZIONE DI MQ Concetti base Con l analisi di regressione

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, teorema di Gauss-Markov, verifica di ipotesi e test di

Dettagli

ESERCIZIO 1. Biondi Castani Rossi Neri TOTALE

ESERCIZIO 1. Biondi Castani Rossi Neri TOTALE ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la ripartizione di un campione di 374 abitanti della nazione RAINBOW in base al colore dei capelli e al genere: GENERE Femminile Maschile TOTALE COLORE DEI CAPELLI

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 Concetti generali: Confronto simultaneo tra più di due popolazioni, esempi... La analisi della varianza estende il confronto a p gruppi con p>2.

Dettagli

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Restrizioni lineari: esempi Econometria - 2013 1 / 22 Funzione di produzione Cobb-Douglas Esempio GDP

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA)

8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA) 8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA) L analisi della covarianza è un metodo statistico che risulta dalla combinazione dell analisi di regressione con l analisi della varianza. È utile quando all analisi

Dettagli

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 45 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 45 Modello di In molte applicazioni il ruolo delle variabili

Dettagli

Stima dei parametri di modelli lineari

Stima dei parametri di modelli lineari Stima dei parametri di modelli lineari Indice Introduzione................................ 1 Il caso studio................................ 2 Stima dei parametri............................ 3 Bontà delle

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Michela Pasetto michela.pasetto2@unibo.it Definizione del modello OLS (semplice) L obiettivo della regressione lineare è di valutare

Dettagli

Il metodo della regressione

Il metodo della regressione Il metodo della regressione Consideriamo il coefficiente beta di una semplice regressione lineare, cosa significa? È una differenza tra valori attesi Anche nel caso classico di variabile esplicativa continua

Dettagli

lezione 6 AA Paolo Brunori

lezione 6 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori consumo di tabacco in Turchia 1960-1988 fonte: Tansel, 1993, pubblicato su Applied Economics consumo di tabacco in Turchia fra il 1960 al 1988 year = anno Q = quantità pro capite

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 13 L analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare Argomenti della lezione: Modello lineare Disegni a una via L Analisi della Varianza (ANOVA): Esamina differenze tra le medie di due o più

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S Borra, A Di Ciaccio - McGraw Hill Es 6 Soluzione degli esercizi del capitolo 6 In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si possono

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale

Metodi statistici per la ricerca sociale Metodi statistici per la ricerca sociale Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze mattei@disia.unifi.it LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE 1) Metodi a base geomorfoclimatica (es. Formula razionale) 2) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 1 Valutazione della piena media Formula razionale

Dettagli

La regressione lineare multipla

La regressione lineare multipla 13 La regressione lineare multipla Introduzione 2 13.1 Il modello di regressione multipla 2 13.2 L analisi dei residui nel modello di regressione multipla 9 13.3 Il test per la verifica della significatività

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 MANOVA: Multivariate Analysis of Variance Due o più variabili dipendenti quantitative Una o più variabili indipendenti categoriali (con più livelli) Residui

Dettagli

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, ) Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Economia e Statistica Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (ECOAMM) Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE

Dettagli

Livello di esposizione. animale Basso Moderato Alto

Livello di esposizione. animale Basso Moderato Alto Esercizio -Esempio 1 (anova 2 vie con blocchi) I tassi respiratori (ispirazioni al minuto) sono stati misurati in otto animali usati per un esperimento, con tre livelli di esposizione al monossido di carbonio.

Dettagli

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06)

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06) Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/6). (a) Per costruire il box plot, vengono determinati minimo=,, massimo=,97, mediana=,455, I quartile=,3375 e III quartile=,745 dei

Dettagli

Analisi di Regressione Multivariata. β matrice incognita dei coeff. di regressione (regr. lineare in β)

Analisi di Regressione Multivariata. β matrice incognita dei coeff. di regressione (regr. lineare in β) Analisi di Regressione Multivariata Regressione: metodologia per dedurre info e per anticipare risposte di una variabile dip. Modello classico di regressione lineare: Y {z} n k = {z} X β + ρ {z} {z} n

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 7 Luglio 2011

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 7 Luglio 2011 Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 7 Luglio 2011 c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Cognome e Nome:... Corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 201 Cognome e Nome:................................................................... Corso di laurea:.......................................................................

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica ESERCITAZIONI N 3corso di statistica p 1/18 ESERCITAZIONI N 3 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N 3corso di statistica p 2/18 Introduzione Decomposizione della devianza

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.5 Correlazione e causazione Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Metodi simmetrici vs asimmetrici Relazioni tra variabili Nei metodi di studio

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 08/09 PRO. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: https://goo.gl/xy5fr Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli