Imprese agroalimentari: fabbisogno finanziario e reperimento di risorse finanziarie esterne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imprese agroalimentari: fabbisogno finanziario e reperimento di risorse finanziarie esterne"

Transcript

1 Industria e distribuzione Monografiche Imprese agroalimentari: fabbisogno finanziario e reperimento di risorse finanziarie esterne 23 Dicembre 2004 Introduzione L indagine Ismea Imprese agroalimentari: fabbisogno finanziario e reperimento di risorse finanziarie esterne è stata condotta attraverso interviste dirette somministrate agli operatori dell industria di trasformazione agroalimentare afferenti al Panel agroalimentare Ismea. Il field di lavoro è coinciso col mese di luglio Con questa indagine Ismea ha voluto approfondire una tematica particolarmente delicata e importante per il settore agroalimentare. Invero, in ragione del nesso sussistente tra mondo agricolo e industria agroalimentare, questa branca del sistema industriale è stata da sempre caratterizzata da aspetti gestionali e finanziari peculiari, nonché da modalità e canali di accesso al credito più farraginosi di quelli normalmente a disposizione per gli altri operatori del manifatturiero. La crescente sensibilizzazione del legislatore nei confronti di questa problematica è testimoniata dalla recente evoluzione di strumenti assicurativi e finanziari volti proprio ad accrescere e potenziare la competitività del settore agroalimentare. Va ricordato che in questa fase un ruolo determinante è stato affidato proprio ad Ismea, Istituto che, in forza delle ultime leggi finanziarie, è stato chiamato a svolgere una mission di tipo assicurativo e finanziario a favore delle imprese agricole e agroalimentari. Con la piena partecipazione nella Società per la gestione di fondi per l'agroalimentare (SGFA) costituita nel settembre e con la partecipazione al 60% nell Istituto Sviluppo Agroalimentare (ISA) S.p.A. costituito nell ottobre , Ismea è ad oggi un soggetto chiave sia per il rafforzamento del sistema assicurativo preso il modo agricolo, sia per la capitalizzazione delle imprese agroalimentari. Nell ottica, quindi, di approfondire gli aspetti finanziari che caratterizzano il sistema odierno delle imprese agroalimentari, con la presente indagine si è esaminato: se le imprese agroalimentari individuano nelle difficoltà di accesso al credito uno dei principali fattori limitativi di crescita; quali sono state, in riferimento all ultimo esercizio finanziario (anno solare 2003), le diverse fonti finanziarie, sia in riferimento alla spesa per investimenti sia in riferimento al capitale utilizzato nell attività corrente, e in che misura percentuale ciascuna fonte ha partecipato al totale; quali strumenti finanziari gli operatori reputano più idonei alle loro esigenze e facilmente disponibili; le maggiori problematiche che gli operatori incontrano nel reperimento delle fonti finanziarie bancarie e dei contributi pubblici. Composizione del campione I soggetti intervistati sono gli operatori dell industria di trasformazione che costituiscono il Panel agroalimentare Ismea.

2 Complessivamente in numero di 620, essi afferiscono a 6 settori della trasformazione agroalimentare (tabella 1), accludenti, più in dettaglio, 16 segmenti (grafico 1) e distribuiti sull intero territorio nazionale (grafico 2). Tabella 1 - Composizione Panel agroalimentare Ismea per settore d'appartenenza SETTORE CODICE ATECO 2002 NUMERO AZIENDE Trasformazione vitivinicola Trasformazione ortofrutticola Produzione olio Trasformazione cereali 15.6& Trasformazione carni Trasformazione lattiero-casearia TOTALE 620 Grafico 1 - Composizione Panel agroalimentare Ismea per segmento Trasf. vitivinicola Vino DOC 22 Vino altro 68 Trasf. ortofrutticola Pomodoro 30 Patate 10 Succhi 25 Altro 45 Produzione olio 60 Trasf. cereali Molitoria 50 Riso 20 Manigimistica 45 Trasf. carni Bovina 40 Suina 40 Avicola 25 Cunicola 15 Trasf. lattiero-casearia Bovino 100 Ovicaprino 25 Grafico 2 - Ripartizione territoriale Panel agroalimentare Ismea Sud e Isole: 179 Nord Ovest: 124 Centro: 74 Nord Est: 243

3 Risultati dell Indagine I risultati dell indagine scaturiscono dalle risposte delle 620 imprese del panel, ponderate per il numero di addetti ed espresse in termini percentuali. In primo luogo, alle imprese è stato chiesto di individuare, tra una rosa di possibilità nell ambito della quale era anche inclusa la difficoltà di accedere al credito, i principali ostacoli alla loro crescita (grafico 3). Dalle risposte, è emerso che l accesso al credito viene considerato un aspetto ostico, e quindi un fattore limitativo di crescita, solo da una parte minoritaria delle imprese del Panel (2,6%). Diversamente, il problema diffusamente riconosciuto (dal 39,7%) come principalmente ostativo del loro sviluppo è la difficoltà a trovare spazio presso i canali della distribuzione. Con considerevole distacco, poi, sono stati indicati quali ostacoli di crescita, in ordine, la dimensione aziendale (6,2%), la capacità di rispondere tempestivamente e in modo adeguato alla domanda (5,6%) e, quindi, la logistica (1,1%). Va tenuto presente che un altra percentuale elevata di operatori (33,7%) ha risposto di individuare in altre cause, non indicate nel questionario loro sottoposto, i principali ostacoli alla loro crescita. Segnatamente, nel novero di queste altre cause sono stati indicati, con più frequenza, la concorrenza dei grandi gruppi produttori nazionali, la concorrenza estera, gli elevati costi di produzione e gestione, l attuale crisi economica e dei consumi, l instabilità e la debolezza del mercato, il carico fiscale, nonché il sistema burocratico nazionale. Grafico 3 - Fattori limitativi per la crescita delle imprese Siamo un azienda troppo piccola E difficile rispondere adeguatamente alla domanda E difficile accedere al credito 6,2% 5,6% 2,6% E difficile trovare spazio nei canali distributivi 39,7% Abbiamo problemi di trasporti e distribuzione 1,1% Altro 33,7% n.r. 11,1% Entrando, quindi, nel merito della gestione finanziaria degli operatori del Panel, sulla base delle loro dichiarazioni è stato verificato che nel corso dell ultimo esercizio (anno solare 2003) l accesso a fonti finanziare esterne è stato più ingente nel caso degli investimenti e più contenuto nell ambito dell attività corrente. Premesso che, nel periodo di riferimento, quasi tutti gli operatori del Panel hanno effettuato investimenti in immobili, impianti, macchinari e attrezzature (92%), di questi l 11% li ha realizzati ricorrendo esclusivamente a risorse finanziarie interne, mentre l 89% avvalendosi anche di finanziamenti esterni. Circa, invece, la gestione corrente, il 75% degli intervistati ha dichiarato di averla condotta esclusivamente con risorse interne e il rimante 25% utilizzando anche risorse finanziarie esterne (tabella 2).

4 Tabella 2 - Fonti di finanziamento per gli investimenti e l'attività corrente (2003) Aziende effettuato investimenti 92 Aziende che non hanno effettuato investimenti 8 Finanziamenti degli investimenti Solo con risorse dell azienda 11 Anche con fonti esterne 89 Non so, n.r. 0 Gestione attività corrente Solo con risorse dell azienda 75 Anche con finanziamenti esterni 25 Non so, n.r. 0 Dalle risposte, poi, di quanti hanno asserito di avere finanziato gli investimenti in modo misto, ossia con fonti sia interne che esterne, è emerso che l utilizzo delle risorse proprie è ancora preponderante, mentre il finanziamento attraverso risorse esterne è moderato e orientato, prevalentemente, verso i debiti bancari di oltre 12 mesi (22%). Poco diffuso è risultato l utilizzo di contributi pubblici (comunitari, statali e regionali) (5%) e quello di strumenti innovativi, quali il leasing e il factoring (inferiore all 1%). Nel caso, invece, della gestione dell attività corrente, tra il 25% degli operatori affermato di ricorrere a risorse finanziarie interne ed esterne, è risultato che gli strumenti di finanziamento esterno più ricorrenti sono i debiti verso le banche di durata inferiore ai 12 mesi (utilizzati dal 77% di questi), mentre quelli di durata superiore vengono contratti meno diffusamente (dal 31%). Inoltre, è emerso che coloro che si avvalgono dei finanziamenti bancari inferiori all anno utilizzano questa fonte per coprire mediamente il 50% delle spese dell attività corrente, mentre coloro che fanno ricorso al finanziamento bancario più lungo lo utilizzano più comunemente o per finanziare appieno le spese correnti (nel 33% dei casi) o per coprirle nella misura del 20% circa (nel 30% dei casi). Da un analisi, poi, più approfondita delle modalità di finanziamento delle singole voci dell attività corrente, si evince che le risorse aziendali sono utilizzate per finanziare sempre almeno l 80% delle spese delle tre voci relative a Salari e stipendi, Oneri finanziari e Altre spese correnti (energia elettrica, telefono, ecc.). Nel caso, invece, delle spese per materie prime e semilavorati, l utilizzo delle risorse interne si riduce al 68%, e diventa maggiore il ricorso al prestito bancario, segnatamente nella misura del 24% per i finanziamenti inferiori ai 12 mesi e del 5% per quelli di durata superiore (tabella 3). Il rintracciare ulteriori risorse finanziarie attraverso l apporto di nuovi soci investitori è invece una pratica pressoché assente tra gli operatori del Panel. Tabella 3 - Fonti di finanziamento per singole voci dell'attività corrente MP, semilavorati Salari e stipendi Oneri Altre spese finanziari correnti Risorse dell'azienda Debiti verso banche ( 12 mesi) Debiti verso banche (> 12 mesi) Contributi comunitari, statali e regionali Apporto nuovi soci investitori Altro n.r

5 Chiamati, quindi, gli operatori utilizzatori di fonti finanziarie esterne ad esprimersi sulla loro adeguatezza e disponibilità, questi hanno dato giudizi prevalentemente positivi sia nel caso dei prestiti bancari, sia nel caso dei contributi pubblici (tabella 4). Tabella 4 - Parere degli operatori sull'adeguatezza e sulla disponibilità dei diversi strumenti finanziari esterni Operatori utilizzatori di Scarso tale strumento Mediocre Suffic. Buono Ottimo (%) Debiti verso banche ( 12 mesi) Debiti verso banche (> 12 mesi) Contributi comunitari, statali e regionali Coloro che invece hanno espresso un giudizio negativo sulle fonti di finanziamento bancario (parere Scarso o Mediocre ), hanno motivato il loro parere adducendo un eccessiva burocratizzazione del sistema o, piuttosto, il favoreggiamento per le aziende di maggiore dimensione, come anche condizioni troppo rigide e non convenienti, o ancora la concessione di somme inferiori a quelle richieste. Allo scopo, infine, di individuare i maggiori problemi che le aziende incontrano nel ricorrere ai finanziamenti bancari e ai contributi pubblici, è stato chiesto agli intervistati di indicare, nell ambito di una tassonomia dettagliata di motivazioni, quelle che essi considerano veramente difficili da affrontare, secondo un ordine decrescente di importanza. Le risposte, in questo caso, sono state dapprima ponderate per il numero di addetti ed espresse in misura percentuale; quindi, nell ambito di ogni modalità di risposta è stata estrapolata la percentuale di quanti la hanno indicata come la più importante; infine - con un algoritmo che ha attribuito peso 4 ai primi posti, peso 3 ai secondi posti, peso 2 ai terzi posti, peso 1 ai quarti posti e peso 0 alle mancate citazioni nei primi 4 posti - è stato calcolato un punteggio medio di importanza per ciascuna diversa problematica. Grazie a questo punteggio è stato così possibile stilare una graduatoria e individuare i maggiori/minori problemi incontrati dalle imprese per accedere tanto al finanziamento bancario come ai contributi pubblici (tabelle 5 e 6). Tabella 5 - Problemi incontrati nel ricorso alle banche (Ripartizione percentuale delle risposte, già ponderate in base al numero degli addetti) % di imprese problema % di imprese problema al primo posto punteggio medio di importanza del problema tasso di interesse 42,6 70,1 3,6 garanzie richieste 25,7 18,9 3,1 tempi per le procedure e le concessioni 10,9 4,3 2,7 limitazione locale del numero di banche a cui rivolgersi 0,1 0,0 2,7 informazioni richieste dalle banche 6,0 1,1 2,6 limitaz. degli strumenti finanziari offerti 3,1 0,6 2,6 importo del prestito 6,9 4,1 2,5 durata del prestito 4,3 0,1 2,2 altro 0,3 0,4 3,4 n.r. 0,1 0,4 4,0

6 Tabella 6 - Problemi incontrati nell utilizzo di contributi pubblici (Ripartizione percentuale delle risposte, già ponderate in base al numero degli addetti) % di imprese problema % di imprese problema al primo posto punteggio medio di importanza del problema conoscenza/divulgazione del bando di gara per l accesso 22,5 24,9 3,3 procedure per l accesso 26,8 37,3 3,3 adeguatezza degli importi 20,8 28,1 3,3 ritardi nella concessione 23,7 6,8 3,3 tempi della concessione delle tranche 4,6 1,9 2,8 controlli legati all accesso ai contributi 1,5 0,0 2,0 altro 0,0 0,0 3,5 n.r. 0,2 1,0 4,0 Dai dati riportati in tabella 5 si evince che i problemi incontrati nel ricorso alle banche vanno principalmente individuati nei tassi di interesse praticati e nelle garanzie richieste. Seguono, a pari livello di importanza, i tempi e le procedure di concessione, nonché il numero limitato di banche presenti sul territorio a cui rivolgersi. Con un punteggio medio di importanza appena poco inferiore è stata indicata una serie di motivazioni riconducili tutte alla poca flessibilità dell offerta bancaria (informazioni richieste, tipologia limitata di soluzioni offerte, durata e importo dei finanziamenti). Dai dati, invece, della tabella 6 emerge che i fattori considerati quali problemi primari di accesso ai contributi pubblici vanno individuati nella poca pubblicità che viene data ai bandi di gara, nelle procedure previste per accedervi, nella scarsa adeguatezza degli importi e, quindi, nei lassi temporali medi di concessione. Anche le altre modalità operative, ossia i controlli previsti per l accesso e i tempi di concessione delle tranche intermedie, sono diffusamente reputate fattori limitanti dell utilizzo di questa precipua fonte di finanziamento. Conclusioni Lo scenario finanziario della trasformazione agroalimentare che viene delineato dai risultati dell indagine è caratterizzato essenzialmente da una tendenza all autofinanziamento specie nel caso della gestione corrente e da formule esterne poco innovative. Invero, il fatto che l accesso al credito non sia largamente reputato dagli operatori intervistati uno dei principali fattori limitativi per la loro crescita, testimonia che nella nostra realtà sono ancora altri i fattori reputati ostativi per lo sviluppo del settore agroalimentare, quali la piena integrazione con gli altri operatori della filiera (specie quelli della distribuzione), nonché la poca flessibilità a rispondere prontamente alle esigenze e ai cambiamenti della domanda. Secondo gli operatori del panel, poi, il ricorso al finanziamento esterno è più in uso per gli investimenti e meno diffuso per la gestione dell attività corrente. Risultano, inoltre, molto poco diffuse formule di finanziamento innovative, come il leasing ed il factoring, dato che gli operatori sono soliti rivolgersi al sistema bancario. Di questo, tuttavia, lamentano sia le condizioni di concessione (tassi, garanzie e tempi procedurali), sia la mancata presenza capillare sul territorio e la limitatezza dei prodotti e delle soluzioni finanziarie offerte. Davvero marginale, poi, è risultato il ricorso ai contributi pubblici (5%), imputabile primariamente alla poca pubblicità che viene data ai relativi bandi di gara, nonché alle modalità operative con cui vengono gestiti e alla spesso poca adeguatezza degli importi stanziati.

7 Per rilanciare, quindi, la competitività del settore agroalimentare è necessario che anche nel nostro Paese vengano diffusi strumenti finanziari innovativi, flessibili e adeguati, tali da garantire la solidità strutturale e operativa del modo imprenditoriale, chiamato ad affrontare prontamente qualsivoglia fase ciclica economica sia essa di espansione o di recessione e sollecitato a confrontarsi con un mercato sempre più internazionalizzato. Come sopra detto, la recente crescente sensibilizzazione del nostro legislatore nei confronti del potenziamento degli strumenti finanziari e assicurativi per il settore agroalimentare lascia ben sperare per dei cambiamenti significati a breve. Unità operativa Osservatori e Panel : (+39) (06) Responsabile Unità : Franca Ciccarelli Redazione: Giovanna Maria Ferrari

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare II semestre 2004 Risultati dell indagine Nel secondo semestre 2004, per le

Dettagli

Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 2004 Il clima di fiducia nel secondo semestre

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare I semestre 6 Risultati generali Grafico 1 Indice del

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Aprile 2007 Introduzione Attraverso le aziende

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare II semestre 24 Risultati dell indagine Si inasprisce nel secondo semestre

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

SCENARIO DI RIFERIMENTO Contesto nazionale del credito

SCENARIO DI RIFERIMENTO Contesto nazionale del credito STRUMENTI FINANZIARI NELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 SCENARIO DI RIFERIMENTO Contesto nazionale del credito Giovanna Maria Ferrari Roma, 28 Ottobre 2013 Evoluzione dell economia mondiale Tra il 2010 e

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo Aprile 2006 Introduzione

Dettagli

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CREDITO

OSSERVATORIO SUL CREDITO OSSERVATORIO SUL CREDITO Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese Rilevazione 2011,, in collaborazione con Unioncamere ed Istituto G. Tagliacarne, Osservatorio sul credito Il

Dettagli

Primo trimestre 2014 numero 2/ dicembre 2014

Primo trimestre 2014 numero 2/ dicembre 2014 Il primo trimestre del 2014 1 IN SINTESI E cresciuto il credito agrario di medio-lungo termine in Veneto nei primi tre mesi del 2014. Rispetto al primo trimestre del 2013, in termini assoluti, le somme

Dettagli

Aziende agricole: congiuntura dell annata 2006

Aziende agricole: congiuntura dell annata 2006 Panel aziende agricole Note Congiunturali Aziende agricole: congiuntura dell annata 2006 Annata agraria 2006 Risultati dell indagine L annata agraria del 2006, secondo gli operatori agricoli intervistati

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA 1.1 L assetto finanziario delle aziende Dal punto di vista dell andamento economico le imprese della provincia di registrano una situazione in parte

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

LA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte LA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA a cura della Dottoressa ROLETTI Antonella per

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CREDITO

OSSERVATORIO SUL CREDITO Agroalimentare Trimestrale Ismea sul credito delle imprese agricole numero 2/14 L accesso al credito delle imprese agricole nel 2013 Nel 2013 il credito agrario di medio-lungo termine ha registrato una

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

Secondo trimestre 2014 numero 3/ dicembre 2014

Secondo trimestre 2014 numero 3/ dicembre 2014 Il secondo trimestre del 2014 1 IN SINTESI Prosegue in ascesa l evoluzione del credito agrario di medio-lungo termine in Veneto nel secondo trimestre del 2014. Rispetto al secondo trimestre del 2013, in

Dettagli

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE 03 GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE www.bioupper.com In collaborazione con Approfondimento

Dettagli

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT TERZA WAVE DICEMBRE 2016 Nomisma, istituto di ricerca economica che da anni conduce studi sul settore agroalimentare, ha istituito un Osservatorio completamente

Dettagli

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012 L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese Parma, 7 maggio 2012 1 IL CONTESTO: L ITALIA vs MONDO Pil (var.% su trimestre precedente) Nel

Dettagli

SCHEDA 2 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FERRARA

SCHEDA 2 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FERRARA SCHEDA 2 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FERRARA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Le aziende in provincia di hanno mostrato un andamento del fatturato piuttosto negativo nel primo

Dettagli

PERCORSI DI CRESCITA E STRATEGIE PER SUPERARE LA CRISI: LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA DI FERRARA. Claudio Gagliardi - Centro Studi Unioncamere

PERCORSI DI CRESCITA E STRATEGIE PER SUPERARE LA CRISI: LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA DI FERRARA. Claudio Gagliardi - Centro Studi Unioncamere PERCORSI DI CRESCITA E STRATEGIE PER SUPERARE LA CRISI: LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA DI FERRARA Claudio Gagliardi - Centro Studi Unioncamere Ferrara, 8 maggio 2009 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO E LE QUESTIONI

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel comparto dei seminativi, in quello olivicolo e in quello vitivinicolo

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel comparto dei seminativi, in quello olivicolo e in quello vitivinicolo Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nel comparto dei seminativi, in quello olivicolo e in quello vitivinicolo Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri

Dettagli

Il 2013 numero 1/ dicembre 2014

Il 2013 numero 1/ dicembre 2014 2013 1 Si contrae di 2,7 punti percentuali il credito agrario di medio-lungo termine in Veneto nel corso del 2013. Rispetto al 2012, in termini assoluti, le somme erogate dal sistema bancario a favore

Dettagli

Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole Marzo 2007 Introduzione Attraverso il Panel Aziende Agricole Ismea è stata condotta,

Dettagli

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO RAFFAELE BORRIELLO DIRETTORE GENERALE ISMEA APRILE 2019 L AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO 18,5 Miliardi di euro il valore aggiunto agroalimentare del

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia Osservatorio regionale sul credito dell Emilia Emilia Romagna Il rapporto tra e credito dal punto di vista delle Camera di commercio di Parma 12 aprile 2012, ore 10,00 economia L agenda di oggi: 0) Inquadramento

Dettagli

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE LA MULTILOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Quota % di imprese ANIE che nel

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia- Romagna Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Tagliacarne

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia- Romagna Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Tagliacarne Osservatorio regionale sul credito dell Emilia- Romagna Unioncamere e Istituto Tagliacarne Domanda e offerta di credito in provincia di nel 2014 2 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nelcorso del

Dettagli

Matteo Beghelli Centro Studi e monitoraggio dell economia Unioncamere Emilia Romagna

Matteo Beghelli Centro Studi e monitoraggio dell economia Unioncamere Emilia Romagna Osservatorio regionale sul credito dell Emilia Romagna Il rapporto tra e credito dal punto di vista delle Camera di commercio di Reggio Emilia 31 maggio 2012, ore 15,00 L agenda di oggi: 0) Inquadramento

Dettagli

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 (3093) Finanziamenti per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccol TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Testo del decreto-legge 21 giugno 2013, n.

Dettagli

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Industria e Distribuzione Note Congiunturali Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Annata agraria 2004 Risultati dell indagine Nel confronto con l annata agricola precedente, la congiuntura

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi INDAGINE ANCE SUI RITARDI NEI PAGAMENTI DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI PER LAVORI PUBBLICI ESEGUITI

Direzione Affari Economici e Centro Studi INDAGINE ANCE SUI RITARDI NEI PAGAMENTI DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI PER LAVORI PUBBLICI ESEGUITI Direzione Affari Economici e Centro Studi INDAGINE ANCE SUI RITARDI NEI PAGAMENTI DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI PER LAVORI PUBBLICI ESEGUITI 16 gennaio 2009 Premessa L analisi dei ritardi con cui

Dettagli

Premessa. materiale a cura di Andreani Patrizia

Premessa. materiale a cura di Andreani Patrizia Premessa Il business plan è fondamentale per tutti i tipi di attività: sia per studiarne la fattibilità sia per pianificare il suo sviluppo. Un imprenditore o aspirante tale deve essere sempre in grado

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Premessa Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione.

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

BOLLETTINO SULL INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO DI BANCA D ITALIA

BOLLETTINO SULL INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO DI BANCA D ITALIA Bollettino periodico BOLLETTINO SULL INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO DI BANCA D ITALIA 28/7/2 Andamento del credito: quantità e condizioni per imprese e famiglie BOLLETTINO SULL INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO

Dettagli

La filiera italiana dell integratore alimentare Prima indagine di settore condotta sugli Associati FederSalus

La filiera italiana dell integratore alimentare Prima indagine di settore condotta sugli Associati FederSalus La filiera italiana dell integratore alimentare Prima indagine di settore condotta sugli Associati FederSalus Una filiera rappresentata da PMI con fatturato e occupazione in crescita e margini per l internazionalizzazione

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 luglio 2018 Dall

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

L impatto della riforma del mercato del lavoro sull utilizzo delle tipologie contrattuali

L impatto della riforma del mercato del lavoro sull utilizzo delle tipologie contrattuali L impatto della riforma del mercato del lavoro sull utilizzo delle tipologie contrattuali A cura del Servizio Normativo Economico dell Unione Industriale di Torino e del Centro Studi di Assolombarda Torino,

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012

PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012 PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012 Giugno 2012 Le prospettive per il futuro economico dell Italia non sembrano essere particolarmente buone. Tutti gli indicatori

Dettagli

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO I. Prestiti e linee di credito a favore delle imprese 1. Negli ultimi tre mesi, come sono mutati i criteri applicati dalla vostra banca per

Dettagli

SCHEDA 2 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FERRARA

SCHEDA 2 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FERRARA SCHEDA 2 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FERRARA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 il tessuto imprenditoriale della provincia di ha mostrato diffuse difficoltà

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017 Osservatorio Private Debt AIFI-Deloitte Milano, 5 febbraio 2018 L Osservatorio sul private debt 1 L attuale analisi prende in considerazione solo le operazioni

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017 XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Cagliari,

Dettagli

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA La crisi e il finanziamento delle imprese Giorgio Gobbi e Sabrina Pastorelli Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia ROMA TRE 9 Dicembre

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0 Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0 SADIBA42 Gregorio De Felice Chief Economist Bologna, 23 marzo 2018 Distretti industriali: crescita superiore alla media 1 Evoluzione del fatturato

Dettagli

Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo

Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo Ottobre 2005 Introduzione L andamento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli,

Dettagli

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa Risultati delle prime rilevazioni Aprile 2012 SOMMARIO 1. IL MONITORAGGIO VALUTATIVO DI FONDIMPRESA...3 1.1 IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI E DELLE MODALITA DI GESTIONE

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 A cura del Centro Studi CTN Fonti Indagine propria

Dettagli

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati Inno Food SEE Project AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati March 2011-September 2013 Progetto Inno Food SEE Obiettivi: Studio delle dinamiche di innovazione nel comparto agroalimentare

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende In provincia di l andamento del fatturato aziendale ha evidenziato una stabilità per la maggior parte

Dettagli

I bilanci 2015 DELLE SOCIETA MODENESI

I bilanci 2015 DELLE SOCIETA MODENESI 45 I bilanci 2015 DELLE SOCIETA MODENESI L analisi dei conti delle società di capitali consente di tracciare il quadro e il trend del sistema produttivo provinciale MAURA MONARI Tramite la banca dati,

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE \Settimana 25 giugno 1 luglio 2012 numero 2/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Il confronto fra l andamento dei prezzi al dettaglio relativi alla settimana compresa tra il 25 giugno-1

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali Novembre 2006 Introduzione

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2007 in collaborazione con 2 Semestre 2007 Commercio biellese: le vendite di nuovo

Dettagli

Executive summary Executive summary

Executive summary Executive summary Indagine sui fabbisogni finanziari delle Indagine associazioni sui fabbisogni in Italia finanziari delle associazioni in Italia Executive summary Executive summary Marzo 2013 Febbraio 2013 1 Finalità dell

Dettagli

Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole Marzo 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole

Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole La presente nota, elaborata da AICCON 1, intende analizzare e commentare un campione di cooperative sociali italiane rispetto al loro andamento triennale in termini di liquidità, fabbisogno finanziario

Dettagli

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese SCENARI E TENDENZE DELL AGRICOLTURA ITALIANA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese Roberto Gismondi Marcello D Orazio Alfredo Cirianni

Dettagli

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI La catena del valore (dati ISMEA) quantificare la suddivisione del valore dei beni prodotti dal settore agricolo e dall industria alimentare

Dettagli

ROADSHOW PMI FISCALITÀ E PMI. INDAGINE SULL IMPATTO DEL FISCO IN ITALIA SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA

ROADSHOW PMI FISCALITÀ E PMI. INDAGINE SULL IMPATTO DEL FISCO IN ITALIA SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA ROADSHOW PMI FISCALITÀ E PMI. INDAGINE SULL IMPATTO DEL FISCO IN ITALIA SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA Ricerca a cura di Confcommercio - Format La pressione fiscale e previdenziale-contributiva

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana QUARTO RAPPORTO Renata Caselli IRPET La cooperazione fra mutualità e mercato Conferenza della Cooperazione Firenze, 4 e 5 dicembre 2008 IRPET

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2006 in collaborazione con 2 Semestre 2006 Commercio biellese ancora in difficoltà

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2008 in collaborazione con 2 Semestre 2008 Forti preoccupazioni per il settore del

Dettagli

La finanza specializzata per il terzo settore in Italia

La finanza specializzata per il terzo settore in Italia Presentazione della ricerca La finanza specializzata per il terzo settore in Italia Coordinatori: F. Cesarini e G.P. Barbetta Gruppo di lavoro: C. Schena, S. Cima e P. Canino Cooperazione 2 Il contesto:

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2011

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2011 Trento, settembre 2012 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma

Dettagli

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana Schema di progetto sottomisura 16.3 PIF 2017 Allegato G Progetto sottomisura 16.3 PSR 2014-2020 della Regione Toscana Sommario del progetto Titolo progetto PIF di riferimento Titolo e acronimo progetto

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 IL SISTEMA MANIFATTURIERO REGISTRA UNA CONTRAZIONE DELLA

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE COOPERATIVE BIELLESI II semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE COOPERATIVE BIELLESI II semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE COOPERATIVE BIELLESI II semestre 2013 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le cooperative Le imprese cooperative Con oltre 66

Dettagli

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

L.N.215/92 Imprenditoria femminile Imprenditoria femm L.N.215/92 Imprenditoria femminile [ Presentazione a bando ] SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese aventi una delle seguenti forme giuridiche: - società cooperative, costituite per non

Dettagli