Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole"

Transcript

1 Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole Marzo 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea afferenti al settore della zootecnia da carne (1) è stata condotta, nel primo semestre del 2006, un indagine sui canali di sbocco della produzione aziendale, i cui risultati sono illustrati nel seguente report. Composizione e caratteristiche del Panel Il campione utilizzato per l indagine è composto da 346 aziende del settore della zootecnia da carne, ripartite territorialmente sulle quattro aree geografiche del Paese secondo le seguenti percentuali: il 52% delle aziende intervistate è localizzato nel Nord Italia (Nord Ovest: 32%; Nord Est: 20%), il 18% al Centro ed il restante 30% al Sud e nelle Isole (tabella 1). Il Piemonte è la regione dove è localizzato il maggior numero di aziende (9), seguito dal Veneto (53 aziende) Sotto il profilo dimensionale risulta predominante la presenza di imprese di oltre 16 UDE, che rappresentano il 70% del campione; molto ridotta è, invece, la presenza delle aziende più piccole di meno di 4 UDE (7% del campione) (2). Tabella 1 - Composizione del campione Area geografica Classi di UDE num. % num. % Nord Ovest 1 31,8 Meno di ,5 Nord Est 70 20, ,1 Centro 62 17, ,7 Sud e Isole 55 15,9 Oltre ,7 Isole 49 14, Totale 346 0, ,0 Dal punto di vista organizzativo, sulla base delle risposte degli intervistati è emerso che nel 53% dei casi le aziende appartengono a strutture associative. Questo dato cresce nelle regioni del Nord Est e del Centro, attestandosi, in entrambi i casi, al 60% Nelle Isole, invece, si registra la percentuale più bassa di associazionismo (43%). Secondo il 60% degli operatori del Panel, negli ultimi tre anni il numero di capi allevati è rimasto stazionario; per il 20%, invece, è aumentato e per un 18% è diminuito. In tutte le aree è predominante la presenza di allevamenti bovini. Ciò è maggiormente riscontrabile nelle Isole (67% degli allevamenti complessivi). Al Centro e al Sud, il secondo tipo d'allevamento più praticato è quello ovicaprino; mentre, nel Nord Ovest e nelle Isole è quello dei suini; nel Nord Est è l avicolo (grafico 1).

2 Grafico 1 Ripartizione del campione per area geografica e allevamento prevalente 80 (% di risposta) Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Totale Bovino Suino Avicolo Cunicolo Ovicaprino Bufalino Equino Cani Api Risultati dell indagine In primo luogo, dall analisi dei dati emerge che nell ambito della zootecnia da carne le vendite sono maggiormente rappresentate dalle negoziazioni di animali vivi. Ciò è confermato dal 91% degli operatori del Panel, percentuale questa che si ripete analoga sia a livello di analisi nazionale, sia a livello di singola macro area territoriale. I semilavorati (carne) vengono venduti dal 6% degli intervistati; le uova dall 1% e i prodotti trasformati (salumi, miele, altro) dal 2% (grafico 2). Com è ovvio, la tipologia di prodotto venduta dipende molto dal tipo di capo allevato. Così, nel segmento dell allevamento equino e canino le vendite sono rappresentate esclusivamente da animali vivi. Mentre, nel segmento dell allevamento delle api, la produzione venduta è rappresentata solo dal prodotto trasformato (miele). Nel segmento avicolo, sul quantitativo complessivamente venduto, le uova incidono per il 12% e gli animali vivi per l 84%. Grafico 2 Tipologia di produzione venduta per allevamento (valori medi) 7% 6% 2% 12% 3% 6% 6% 2% 1% 25% 2% 93% 92% 84% 75% 94% 0% 0% 0% 91% Bovino Suino Avicolo Cunicolo Ovicaprino Bufalino Equino Cani Api Totale Animale vivo Carne (semilavorati) Uova Prodotto trasformato (salumi, miele, altro)

3 Dati interessanti emergono analizzando la geografia dei mercati di sbocco (tabella 2). Sempre alta, per qualsiasi tipologia di produzione venduta, rimane la preferenza che le aziende danno ai mercati limitrofi della stessa provincia o al massimo di province vicine. Questo forte legame con il territorio locale è particolarmente accentuato se osserviamo la situazione degli animali vivi e della carne : in questi due casi, i due canali di sbocco di prossimità totalizzano, rispettivamente, l 86% e il 96% delle vendite complessive. La situazione si profila leggermente diversa solo per le uova, dato che per questa tipologia di produzione le vendite nella stessa provincia di produzione raggiungono una quota particolarmente significativa (80%) e le vendite nelle province limitrofe risultano affatto assenti a tutto vantaggio della commercializzazione realizzata sul resto dell intero territorio nazionale. Soltanto 3 imprese del panel dichiarano di vendere prevalentemente la loro produzione agli operatori dei Paesi UE: più da vicino, 2 di queste imprese vendono animali vivi (bovino e avicolo) e una il prodotto trasformato (miele). In nessun caso, infine, la destinazione verso Paesi extra UE risulta essere preponderante. Tabella 2 - La destinazione geografica prevalente della produzione aziendale per tipologia di allevamento (%) Animale vivo Stessa Province Altre zone Paesi extra Paesi UE provincia limitrofe d Italia UE Non so, n.r. Totale Bovino 69,6 18,5,6 0,4 0,0 0,9 0,0 Suino 53,8 30,8 15,4 0,0 0,0 0,0 0,0 Avicolo 54,3 22,9 20,0 2,9 0,0 0,0 0,0 Cunicolo 42,9 42,9 14,3 0,0 0,0 0,0 0,0 Ovicaprino 72,5 15,0,0 0,0 0,0 2,5 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Equino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cani 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Api 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 65,3 21,0 12,5 0,5 0,0 0,8 0,0 Carne (semilavorati) Bovino 80,0 13,3 0,0 6,7 0,0 0,0 0,0 Suino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Avicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cunicolo 33,3 66,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Ovicaprino 75,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Equino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cani 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Api 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 75,0 20,8 0,0 4,2 0,0 0,0 0,0 Uova Bovino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Suino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Avicolo 80,0 0,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cunicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Ovicaprino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Equino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cani 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Api 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 80,0 0,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,0

4 Prodotto trasformato (salumi, miele, altro) Bovino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Suino 75,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Avicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cunicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Ovicaprino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Equino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cani 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Api 40,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 Totale 63,6 18,2 9,1 9,1 0,0 0,0 0,0 Panel aziende agricole Ismea Nell ambito degli animali vivi, con una quota pari al 49%, come ovvio, il canale di vendita Industrie di prima trasformazione si conferma quello prevalente (tabella 3). Tale percentuale risulta leggermente più elevata nelle regioni del Sud (52%) e nelle Isole (57%). In ordine, quindi, anche se con un certo distacco, seguono il canale degli intermediari commerciali e quello associativo, con quote, rispettivamente, del 14% e del 12%. Nel segmento dei semilavorati (carne), la vendita diretta è il sistema distributivo più utilizzato (41%), seguito dalla commercializzazione alle industrie di prima trasformazione (27%) e, quindi, dalla vendita al dettaglio (23%). La vendita delle uova, invece, avviene attraverso 4 canali (negoziazione diretta, GDO, dettaglio e industrie di prima trasformazione) che, a parere degli operatori intervistati, hanno un eguale importanza (ogni canale copre una quota del 25% delle vendite). La vendita al dettaglio e la vendita diretta, infine, si confermano i canali privilegiati nel caso delle esitazioni del prodotto trasformato (entrambe coprono il 40% delle risposte) Se si considerano congiuntamente i dati relativi all appartenenza o meno a strutture associative e quelli relativi alla scelta del canale di vendita, i due fenomeni appaiono non condizionati l uno dall altro: infatti solo il 13% delle imprese che si dichiarano iscritte a qualche tipo di struttura associativa sceglie la medesima come sbocco commerciale; mentre, il 44% di esse vende la propria produzione prevalentemente alle industrie di prima trasformazione. Tabella 3 - Principali canali di sbocco della produzione agricola per tipologia di allevamento (%) Animali vivi Bovino Suino Avicolo Cunicolo Ovicaprino Bufalino Equino Cani Api Totale Cooperativa, Associazione, OP, 11,5,0 25,9 50,0 3,1 0,0 0,0 0,0 0,0 12,3 Consorzio Industria di prima trasf.zione* 50,5 58,0 37,0 50,0 37,5 0,0 50,0 0,0 0,0 49,0 Industria di seconda trasf.zione** 2,6 12,0 3,7 0,0 12,5 0,0 0,0 0,0 0,0 5,2 Intermediari comm. *** 12,0,0 14,8 0,0 37,5 0,0 0,0 0,0 0,0 14,2 GDO 2,6 0,0 3,7 0,0 3,1 0,0 0,0 0,0 0,0 2,3 Dettaglio tradiz./spec.,9 2,0 3,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7,4 Horeca 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 Vendita diretta 5,7 6,0 7,4 0,0 3,1 0,0 50,0 0,0 0,0 6,1 Altri 1,6 2,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,3 Non so, n.r. 2,1 0,0 3,7 0,0 3,1 0,0 0,0 0,0 0,0 1,9 Totale 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

5 Carne (semilavorati) Cooperativa, Associazione, OP, 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,5 Consorzio Industria di prima trasf.zione* 33,3 0,0 0,0 0,0 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 27,3 Industria di seconda trasf.zione** 6,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,5 Intermediari comm. *** 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 GDO 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Dettaglio tradiz./spec. 20,0 0,0 0,0 50,0 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 22,7 Horeca 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Vendita diretta 40,0 0,0 0,0 50,0 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 40,9 Altri 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Non so, n.r. 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Uova Cooperativa, Associazione, OP, 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Consorzio Industria di prima trasf.zione* 0,0 0,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 Industria di seconda trasf.zione** 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Intermediari comm. *** 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 GDO 0,0 0,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 Dettaglio tradiz./spec. 0,0 0,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 Horeca 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Vendita diretta 0,0 0,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 Altri 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Non so, n.r. 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Prodotto trasformato (salumi, miele, altro) Cooperativa, Associazione, OP, 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0,0 Consorzio Industria di prima trasf.zione* 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Industria di seconda trasf.zione** 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Intermediari comm. *** 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 GDO 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Dettaglio tradiz./spec. 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 40,0 Horeca 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Vendita diretta 0,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 50,0 40,0 Altri 0,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0,0 Non so, n.r. 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 *Macelli, stoccaggio, lavorazione, confezionamento, etc. ** Salumifici,etc. ***Grossista, commerciante, importatore estero, esportatore nazionale Panel aziende agricole Ismea La scelta del canale di vendita è risultata, nella maggioranza dei casi (62%), dettata dalla volontarietà e, quindi, né forzata e/o obbligata. Nella considerazione dei risultati per macro area, emerge che l assenza di condizionamenti è ancora più marcata nelle

6 regioni del Nord Ovest (la quota delle risposte attestanti ciò: 70%). Tra i vari segmenti per tipologia di allevamento, invece, risalta l univocità di pareri delle 4 aziende apicoltrici, tutti attestanti la totale libertà nella scelta dei propri interlocutori commerciali per le vendite. Per le aziende che si sentono condizionate nella scelta distributiva, la causa di tale mancanza di libertà commerciale è stata ravvisata principalmente nell assenza di alternative a livello locale, e questo tanto nel caso delle vendite di animali vivi, come in quello delle vendite di carne e uova. Per le uova, tuttavia, oltre alla causa appena detta in precedenza, è stata indicata anche quella legata alla limitatezza della produzione aziendale. Infine, circa le aziende che vendono prodotto trasformato, è la stessa tipologia di produzione trattata ad essere indicata come causa prevalente condizionante la scelta del canale di vendita. D altronde, risultano differenti, per ogni segmento analizzato, i fattori che più hanno influenzato positivamente la scelta del canale di sbocco prevalente. Più da vicino, nel caso degli animali vivi sono stati indicati l affidabilità del cliente e la garanzia di conseguire un prezzo in linea con le quotazioni di mercato (in entrambi i casi, la quota dei consensi è stata del 22%); nel caso delle aziende che vendono carne, in primo luogo l elevata qualità dei prodotti da loro offerti (33%) e, quindi, l affidabilità del cliente (22%); per le aziende che commercializzano uova, invece, la garanzia di assorbimento dei quantitativi prodotti e l elevata qualità dei prodotti offerti raccolgono, parimenti, ciascuna il 50% delle risposte. Grafico 3 Fattori che hanno favorito la scelta del canale di sbocco (%) La produzione dell'azienda è di grandi dimensioni 3 6 La produzione dell'azienda è limitata Affidabilità del cliente Garanzia di conseguire un livello di prezzo in linea con il mercato Garanzia di continuità di assorbimento dei quantitativi prodotti Prodotti offerti di elevata qualità Scarsa qualità dei prodotti offerti Altro fattore Non so, n.r. 8 Animali vivi Carne (semilavorati) Uova Prodotto trasformato (salumi, miele, altro) Risposta multipla Base di riferimento: aziende non condizionate nella scelta del canale di sbocco (215 casi) Le vendite vengono effettuate in prevalenza a fronte di accordi verbali (contratti non scritti): 73% dei casi nell ambito degli animali vivi, 77% nell ambito dei semilavorati (carne), 50% in quello delle uova e 80% in quello dei semilavorati (salumi, miele, altro)

7 (tabella 4). Trasversalmente, si può affermare che le forme contrattuali non scritte sono più presenti nelle regioni del Centro e un po meno diffuse in quelle del Nord Est. Osservando, poi, i dati relativi alla parte minoritaria di aziende che commercializzano mediante la sottoscrizione di contratti, si evidenzia che la durata degli stessi è prevalentemente annuale o per periodi inferiori all anno, ad eccezione del segmento degli animali vivi nell ambito del quale aziende hanno dichiarato di stipulare contratti pluriennali. Secondo le dichiarazioni degli intervistati, il prezzo di vendita viene fissato nel 55% dei casi in base alle quotazioni dei principali mercati di riferimento (locale, nazionale o estero). Tale percentuale cresce, per conseguire la totalità dei casi, nell ambito delle uova (0%). Per un altro 29% di operatori del Panel, invece, il prezzo di vendita viene fissato in base a trattative tra le parti. Il momento, poi, nel quale viene fissato il prezzo di vendita, nella maggioranza dei casi (51%) è quello del contratto/accordo verbale, con possibilità di modifiche alla consegna, talvolta (32% dei casi), dopo una valutazione della qualità delle merci negoziate. Tabella 4 - La modalità di vendita prevalente per segmento produttivo (%) Contratti pluriennali Contratti annuali Animali vivi Contratti inferiori ad un anno Senza contratto scritto Altro Non so, n.r. Bovino 1,0 6,3,4 78,1 0,0 4,2 Suino 2,1 20,8 8,3 66,7 0,0 2,1 Avicolo 23,1 38,5 0,0 38,5 0,0 0,0 Cunicolo 0,0 16,7 0,0 83,3 0,0 0,0 Ovicaprino 3,1 0,0 18,8 75,0 0,0 3,1 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Equino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cani 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Api 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 3,3,7 9,8 73,0 0,0 3,3 Carne (semilavorati) Bovino 0,0 20,0 6,7 73,3 0,0 0,0 Suino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Avicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cunicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Ovicaprino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Equino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cani 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Api 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 0,0 18,2 4,5 77,3 0,0 0,0 Uova Bovino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Suino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Avicolo 0,0 25,0 25,0 50,0 0,0 0,0 Cunicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Ovicaprino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Equino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cani 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Api 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 0,0 25,0 25,0 50,0 0,0 0,0

8 Prodotto trasformato (salumi, miele, altro) Bovino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Suino 0,0 25,0 0,0 75,0 0,0 0,0 Avicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cunicolo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Ovicaprino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Equino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Cani 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Api 0,0 25,0 0,0 75,0 0,0 0,0 Totale 0,0 20,0 0,0 80,0 0,0 0,0 Prospettive future Infine, circa la situazione commerciale futura, questa, per gli operatori della zootecnia da carne, si profila sostanzialmente statica. Risulta, infatti, preponderante la propensione delle aziende del campione a non modificare la geografia dei canali di sbocco: esattamente, 262 aziende su 346 hanno dichiarato che non intendono variare la destinazione territoriale della propria produzione. In termini percentuali, tale staticità è totale nel caso delle uova (0% dei casi), piuttosto evidente nel caso dei prodotti trasformati (80%) e degli animali vivi (74%) e un po meno marcata in quello dei semilavorati (68%). A conferma di ciò, l intenzione diffusa di non modificare, in un futuro, la tipologia dei canali commerciali di sbocco cui si ricorre (animali vivi: 75% dei casi; semilavorati: 77%; uova: 0%; prodotti trasformati: 80%). (1) Si fa presente che le produzioni afferenti al settore della zootecnia da carne analizzate in questo report riguardano i seguenti allevamenti :bovino, suino, avicolo, cunicolo, ovicaprino, bufalino, equino, cani, api. Di seguito vengono riportati i codici delle classificazioni statistiche nell ambito dei quali le suddette produzioni trovano riscontro: OTE Descrizione OTE Descrizione 41 Bovini da latte specializzato 71 Erbivori da latte parz. dom Bov. da latte con allevamento latte 7120 Erbiv. non da latte parz. dom. 42 Bov. allev./carne con riprod. 72 Granivori/Bovini da latte 4220 Bov. allev./carne da Ingrasso 7220 Graniv./Altri erb. non lattif. 43 Bov. da latte con allev. carne 7230 Granivori parz. dom Bov. allev./carne con latte 81 Agricolt. gener./bovini latte 44 Ovini 8120 Bovini latte/agricolt. gener Bovini e ovini 8130 Agric. gener./altri erb.non latte 4430 Caprini 8140 Altri erb.non latte/agric. gener Erbivori diversi 82 Agricoltura generale/granivori 5011 Suini allevamento 8220 Coltiv. permanenti/erbivori 5012 Suini ingrasso 8231 Apicoltura specializzazione 5013 Suini misti 8232 Coltivazioni/Allevam. diversi 5021 Galline ovaiole 5022 Volatili da carne 5023 Galline ovaiole/volat. carne 5031 Suini e volatili 5032 Granivori diversi Codice Ateco_2002 Deccrizione Allevamento di bovini e bufalini, produzione di latte crudo Allevamento di ovini e caprini Allevamento di equini

9 Allevamento di suini Allevamento di pollame e altri volatili Allevamento di conigli Apicoltura Allevamento di altri animali n.c.a. (2) L Unità di Dimensione Economica (UDE) viene adottata a livello comunitario per esprime la dimensione economica delle aziende agricole. Segnatamente, 1 UDE corrisponde a 1.200,55; ad esempio, quindi, 16 UDE corrispondono a circa 19,2 mila euro. Ismea Direzione Mercati e Risk Management Ufficio Statistico e Modelli Econometrici Responsabile: Antonella Finizia (+39) Giovanna Maria Ferrari (+39) Valerio Torriero (+39) H

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre

Dettagli

Le produzioni animali:

Le produzioni animali: Le produzioni animali: COMPARTO BOVINO Il comparto dell allevamento dei bovini è l elemento produttivo maggiormente caratterizzante l agricoltura bergamasca, in particolare quello legato alla produzione

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI L Istat diffonde oggi un approfondimento sui principali aspetti strutturali e sull evoluzione del

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD28U ATTIVITÀ 23.12.00 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO ATTIVITÀ 23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA ATTIVITÀ 23.19.20 LAVORAZIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE UM37U ATTIVITÀ 46.44.30 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 46.45.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2009 PREMESSA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE TM37U ATTIVITÀ 51.44.4 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 51.45.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2005 PREMESSA

Dettagli

Investimenti nelle Aziende Agricole

Investimenti nelle Aziende Agricole Investimenti nelle Aziende Agricole newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 9 - giugno 2005 Riforma PAC sostegno allo sviluppo rurale Regolamento CE n. 817/2004 Piano di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM15B

Dettagli

STUDIO DI SETTORE WG61A

STUDIO DI SETTORE WG61A STUDIO DI SETTORE WG61A ATTIVITÀ 46.17.01 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI ATTIVITÀ 46.17.02 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARNI FRESCHE, CONGELATE, SURGELATE,

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA DENOMINAZIONE DITTA O RAGIONE SOCIALE NOMINATIVO TITOLARE O LEGALE RAPPRESENTANTE INDIRIZZO TITOLARE O SEDE LEGALE Via/Fraz.: n Comune di CAP RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva

Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva Panel agroalimentari Indagini monografiche Panel Agroalimentari Ismea Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva 2005 Introduzione Attraverso le aziende del Panel delle aziende di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM06A ATTIVITÀ 47.19.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI COMPUTER, PERIFERICHE, ATTREZZATURE PER LE TELECOMUNICAZIONI, ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO, ELETTRODOMESTICI

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM12U ATTIVITÀ 47.61.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI NUOVI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Maggio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM12U Commercio

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

Panel Ismea. Struttura dell indagine, metodologia di rilevazione e dettaglio informativo

Panel Ismea. Struttura dell indagine, metodologia di rilevazione e dettaglio informativo Indagini di clima Metodologia Panel Ismea Struttura dell indagine, metodologia di rilevazione e dettaglio informativo I Panel Ismea Ismea conduce sistematicamente delle indagini congiunturali e tendenziali

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Provincia di Forlì - Cesena

Provincia di Forlì - Cesena 1 Il settore avicolo si presenta Marzo 2013 Introduzione: il settore avicunicolo in carni avicole 19% carni ovicaprine 3% La produzione avicola italiana si compone per oltre il 57% da carne di pollo, per

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit Autorità locale competente in agricoltura Guido Violini Servizio Valorizzazione delle produzioni Qualificazione delle produzioni

Dettagli

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica Dott.ssa Elisa Gandola Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica Globalizzazione Liberalizzazione Instabilità dei PREZZI E MERCATI SCENARIO VARIABILITA DEI REDDITI Cambiamenti

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED Origine preferenziale comunitaria I certificati di circolazione Eur.1 / Eur.Med - che tecnicamente sono

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

COLTIVANDO LA CRESCITA

COLTIVANDO LA CRESCITA COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM28U ATTIVITÀ 47.51.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSUTI PER L'ABBIGLIAMENTO, L ARREDAMENTO E DI BIANCHERIA PER LA CASA ATTIVITÀ 47.53.12 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TAPPETI Febbraio 2013

Dettagli

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione

Dettagli

La tipologia comunitaria di classificazione delle aziende agricole

La tipologia comunitaria di classificazione delle aziende agricole La tipologia comunitaria di classificazione delle aziende agricole Regolamento CE n. 1242/2008 Ambito di applicazione, definizioni e principali novità L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI LA TIPOLOGIA COMUNITARIA

Dettagli

ANALISI SATA DELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE IN LOMBARDIA. coltore, allevatore, casaro, ristoratore e venditore. Un settore piccolo ma dinamico

ANALISI SATA DELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE IN LOMBARDIA. coltore, allevatore, casaro, ristoratore e venditore. Un settore piccolo ma dinamico ANALISI DELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE IN LOMBARDIA Caprini, meglio vendere latte o formaggio? Chi trasforma può operare con greggi di medie dimensioni (4-1 capi), mentre chi produce per la vendita

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UG98U ATTIVITÀ 95.12.01 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI TELEFONI FISSI, CORDLESS E CELLULARI ATTIVITÀ 95.29.02 RIPARAZIONE DI ARTICOLI SPORTIVI (ESCLUSE LE ARMI SPORTIVE) E ATTREZZATURE

Dettagli

Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre 2006

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI MATERIALI PER RIVESTIMENTI (INCLUSI GLI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI) COMMERCIO ALL INGROSSO DI INFISSI

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI MATERIALI PER RIVESTIMENTI (INCLUSI GLI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI) COMMERCIO ALL INGROSSO DI INFISSI STUDIO DI SETTORE WM11U ATTIVITÀ 46.73.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI LEGNAME, SEMILAVORATI IN LEGNO E LEGNO ARTIFICIALE ATTIVITÀ 46.73.22 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI MATERIALI PER RIVESTIMENTI (INCLUSI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina

La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 13/2002 La macellazione in Italia nel 2001 a cura di Giuseppe Messina UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

Analisi economica del settore agricolo

Analisi economica del settore agricolo LE FILIERE BIOLOGICHE IN LOMBARDIA Analisi economica del settore agricolo Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazioni di filiera U.O. RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD05U ATTIVITÀ 10.11.00 PRODUZIONE DI CARNE NON DI VOLATILI E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE (ATTIVITÀ DEI MATTATOI) ATTIVITÀ 10.12.00 PRODUZIONE DI CARNE DI VOLATILI E PRODOTTI DELLA

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD08U ATTIVITÀ 15.20.10 FABBRICAZIONE DI CALZATURE ATTIVITÀ 15.20.20 FABBRICAZIONE DI PARTI IN CUOIO PER CALZATURE ATTIVITÀ 16.29.11 FABBRICAZIONE DI PARTI IN LEGNO PER CALZATURE ATTIVITÀ

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM22A ATTIVITÀ 46.43.10 ATTIVITÀ 46.43.20 ATTIVITÀ 46.47.30 ATTIVITÀ 46.52.01 ATTIVITÀ 46.52.02 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO COMMERCIO

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO (PRIMA NOTIFICA O NOTIFICA DI VARIAZIONE) 1. PREMESSA Il modello di notifica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio.

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio. Accesso agli atti formati o detenuti dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario - legge 241/1990 e s.m.i. L'ATTO NOTA PROTOCOLLATA DIPARTIMENTO PREVENZIONE m.marchetti@asl.s o INFORMAZIONI asl.so COPIA

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. BRASILE NORMATIVA Salvo eccezioni, l`importazione delle merci in Brasile è subordinata alla presentazione di una licenza per l`ottenimento della quale l`importatore è tenuto a presentare una fattura pro

Dettagli

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO Gui da per igi ovani Guida per i giovani APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE (Art. 3 D.Lgs. 167/2011) ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO a cura della REGIONE PIEMONTE Direzione Istruzione, Formazione

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

2 L ANALISI DEI COMMERCIANTI E DEI PRODUTTORI OPERANTI NEI MERCATI AGROALIMENTARI (Luca Lanini, Simona Barbieri, Simona Bertozzi, Renzo Rossetto)

2 L ANALISI DEI COMMERCIANTI E DEI PRODUTTORI OPERANTI NEI MERCATI AGROALIMENTARI (Luca Lanini, Simona Barbieri, Simona Bertozzi, Renzo Rossetto) 2 L ANALISI DEI COMMERCIANTI E DEI PRODUTTORI OPERANTI NEI MERCATI AGROALIMENTARI (Luca Lanini, Simona Barbieri, Simona Bertozzi, Renzo Rossetto) 2.1 GLI OPERATORI COINVOLTI NELL INDAGINE Sono stati intervistati

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Febbraio 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari. DGPOCOI Pro!. Uscita del 03/0812011 Numero 0005464 Classifica: Jl,-4 io ch /t &ffa a/ vhki e? ti III" III " 1/11111111 11//111 /11 Decreto ns4 '4 del :3 ngo.1g\t Norme in materia di leggibilità delle informazioni

Dettagli

L AGRICOLTURA NELLA CAMPANIA IN CIFRE 2012. Assessorato Agricoltura

L AGRICOLTURA NELLA CAMPANIA IN CIFRE 2012. Assessorato Agricoltura L AGRICOLTURA NELLA CAMPANIA IN CIFRE 2012 Assessorato Agricoltura Coordinamento: Rossella Ugati La stesura delle singole parti si deve a: Economia e agricoltura: Concetta Menna e Tonia Liguori (Impiego

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

le Organizzazioni di Produttori

le Organizzazioni di Produttori Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Il successo dell'agricoltura Lucana: le Organizzazioni di Produttori Università degli Studi di Basilicata 24/10/2014 INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI REGOLAMENTARI

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine

Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine Ottobre

Dettagli

La dimensione economica e le specializzazioni dell agricoltura del Friuli Venezia Giulia. Produttori e redditi, prodotti e mercati

La dimensione economica e le specializzazioni dell agricoltura del Friuli Venezia Giulia. Produttori e redditi, prodotti e mercati La dimensione economica e le specializzazioni dell agricoltura del Friuli Venezia Giulia Produttori e redditi, prodotti e mercati Rosalba Sterzi 21 marzo 2014 Indice 1. Profilo socio/demografico dei conduttori:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Orlando Carlo Data di nascita 03/02/66 Qualifica Dirigente veterinario Amministrazione Azienda ULSS17 REGIONE VENETO Incarico attuale Dirigente veterinario

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COMMERCIO LE ASSICURAZIONI E I SERVIZI

Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COMMERCIO LE ASSICURAZIONI E I SERVIZI INDIS ISTITUTO NAZIONALE DISTRIBUZIONE E SERVIZI Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COMMERCIO LE ASSICURAZIONI E I SERVIZI Osservatorio Nazionale del Commercio Unioncamere La

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Cod. Mod. PAMRF22C.rtf 06/2003 COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Art. 5 comma 3 e 5 Allegato D del P.R.R.A, modificato con D.G.R. n. 3733/92

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Vendita diretta di alimenti in. alimentare.

Vendita diretta di alimenti in. alimentare. Scuola di Specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale Napoli, 22 marzo 2014 Vendita diretta di alimenti in azienda agricola e sicurezza alimentare. Dott. Alfredo Rossi Veterinario dirigente

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

Sommario. Introduzione... 1. 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1. 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8

Sommario. Introduzione... 1. 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1. 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8 Sommario Introduzione... 1 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8 Introduzione Nel presente elaborato sono esposte le risultanze dell analisi dei flussi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD23U ATTIVITÀ 16.29.40 LABORATORI DI CORNICIAI Febbraio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VD23U Laboratori di corniciai, è stata condotta analizzando

Dettagli