Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano"

Transcript

1 Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri settori economici, per la peculiarità dei fattori e delle diverse fonti di incertezza che possono influire sulla realizzazione del reddito delle imprese (rischi di produzione, rischi di mercato, rischio sociale e/o umano, rischio istituzionale e rischio finanziario). In particolare, le aziende agricole sono soggette sempre più frequentemente ad oscillazioni del reddito per il mancato raggiungimento degli obiettivi produttivi a causa di eventi climatici e atmosferici avversi (precipitazioni eccessive o insufficienti, temperature estreme, vento forte, grandine) e/o fattori patogeni che possono colpire le coltivazioni e gli allevamenti. Profilo del Panel Il Panel ISMEA, strumento di indagine rappresentativo del settore agricolo, consta di circa 3mila aziende agricole, ripartite in 5 macro aree (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole) e in 12 settori individuati per orientamento tecnico economico (OTE) (cereali, piante industriali, ortive, fiori e piante ornamentali, frutticoltura, olivicoltura, vite per vini, bovini da latte, altro bestiame, policoltura, poliallevamento, coltivazione-allevamento) (per maggiori approfondimenti sul profilo del Panel si rimanda alla Nota metodologica). Ripartizione territoriale In questa sede, tuttavia, in occasione dell indagine sono stati interpellati soltanto gli operatori ortofrutticoli che complessivamente comprendono 413 aziende, di cui 208 ortive e 205 frutticole. La ripartizione territoriale delle suddette aziende (grafici 1 e 2), in linea con la realtà nazionale, evidenzia una maggiore concentrazione delle aziende ortive e frutticole nelle regioni di Nord Est; diversamente, nell area di Nord Ovest si registra la minore incidenza di imprese sia ortive sia frutticole. Graf. 1 Ripartizione territoriale delle aziende ortive del Panel Centro 14,1% Nord-Est 36,6% Sud 22,9% Nord- Ovest 11,7% Isole 14,6% 1

2 Graf. 2 Ripartizione territoriale delle aziende frutticole del Panel Centro 19,7% Sud 25,0% Nord-Est 35,6% Nord- Ovest 9,6% Isole 10,1% Ripartizione per segmento colturale Le aziende ortive sono ripartite in 5 segmenti colturali, di cui gli ortaggi in pieno campo rappresentano quello prevalente con il 65,4% del Panel considerato. Le aziende frutticole sono divise, invece, in 3 segmenti colturali, con la netta preponderanza di unità dedite alla produzione di frutta fresca. Graf. 3 Ripartizione delle aziende ortive del Panel per segmento colturale 80,0% 70,0% 65,4% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Ortaggi in pieno campo 13,9% Ortaggi in coltura protetta 1,4% 6,7% 12,5% Legumi Patate Pomodoro da industria 2

3 Graf. 4 Ripartizione delle aziende frutticole del Panel per segmento colturale 80,0% 70,0% 72,7% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 12,2% 15,1% 0,0% Frutta Fresca Frutta in guscio Agrumi Le polizze assicurative agevolate e le garanzie attivate Alle aziende del suddetto Panel è stato somministrato un questionario per valutare l orientamento degli operatori nei confronti dei rischi produttivi, in particolare chiedendo se negli ultimi 5 anni hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate per la copertura di rischi derivanti da avversità atmosferiche. Dai risultati delle interviste somministrate agli operatori del comparto ortofrutticolo è emerso che negli ultimi 5 anni il 24,0% delle aziende ortive ha sottoscritto polizze assicurative contro le avversità atmosferiche; per gli operatori del settore frutticolo è emersa una propensione maggiore, con il 38,5% che ha risposto in senso affermativo. Tab. 1 - Aziende ortive: sottoscrizione di polizze assicurative agevolate negli ultimi 5 anni, per area geografica num. % num. % num. % num. Nord-Ovest 8 40, ,0 1 5,0 20 Nord-Est 22 29, ,3 0 0,0 74 Centro 6 14, ,4 0 0,0 41 Sud 11 21, ,9 1 1,9 52 Isole 3 14, ,0 1 4,8 21 Totale 50 24, ,5 3 1,

4 Tab. 2 - Aziende frutticole: sottoscrizione di polizze assicurative agevolate negli ultimi 5 anni, per area geografica Nord-Ovest 10 41, ,3 0 0,0 24 Nord-Est 48 64, ,7 4 5,3 75 Centro 8 27, ,0 1 3,4 29 Sud 7 14, ,9 2 4,3 47 Isole 6 20, ,0 0 0,0 30 Totale 79 38, ,0 7 3,4 205 A livello territoriale i risultati evidenziano alcune differenze per entrambi i comparti considerati. In particolare, nel Nord Ovest il 40,0% delle aziende ortive intervistate ha sottoscritto polizze agevolate, al contrario nel Centro e nelle Isole questi strumenti di copertura del rischio appaiono meno utilizzati, avendo ottenuto una percentuale di risposte positive, rispettivamente nella misura del 14,6% e del 14,3% (tabella 1). Per quanto riguarda le aziende frutticole, invece, la maggiore propensione alla sottoscrizione di polizze assicurative si registra nel Nord Est (64,0% di risposte affermative), seguito dalle regioni del Nord Ovest, in cui il 41,7% degli intervistati ha risposto sì. Nel Sud e nelle Isole, invece, gli strumenti assicurativi agevolati risultano ancora poco diffusi tra le aziende frutticole, poiché le percentuali di risposta affermativa sono state rispettivamente pari a 14,9% e 20,0% (tabella 2). Sotto il profilo colturale si evidenzia che, tra le aziende ortive, hanno una tendenza maggiore ad assicurarsi con polizze agevolate le unità specializzate nella produzione di pomodoro da industria (53,8%), cui si contrappongono le aziende con ortaggi in pieno campo e quelle con ortaggi in coltura protetta, rispettivamente con il 20,6% ed il 13,8% di risposte affermative. Si distinguono per la minore incidenza di risposte positive anche le aziende specializzate nella produzione di legumi, poiché nessuno dei 3 operatori intervistati ha affermato di aver stipulato assicurazioni agevolate negli ultimi 5 anni (tabella 3). Nel settore frutticolo la diffusione delle polizze agevolate è maggiore tra le aziende che producono frutta fresca (49,0%), mentre per la frutta in guscio, che presenta un livello di rischio più basso rispetto alle avversità atmosferiche, gli operatori tendono a non assicurarsi (solo l 8,0% degli intervistati ha risposto affermativamente). Propensione piuttosto bassa (12,9%) anche per le aziende agrumicole (tabella 4). Tab. 3 - Aziende ortive: sottoscrizione di polizze assicurative agevolate negli ultimi 5 anni, per coltura prevalente num. % num. % num. % num. Ortaggi in pieno campo 28 20, ,4 0 0,0 136 Ortaggi in coltura protetta 4 13, ,2 0 0,0 29 Legumi 0 0,0 2 66,7 1 33,3 3 Patate 4 28, ,4 0 0,0 14 Pomodoro da industria 14 53, ,5 2 7,7 26 Totale 50 24, ,5 3 1,

5 Tab. 4 - Aziende frutticole: sottoscrizione di polizze assicurative agevolate negli ultimi 5 anni, per coltura prevalente num. % num. % num. % num. Frutta Fresca 73 49, ,3 4 2,7 149 Frutta in guscio 2 8, ,0 1 4,0 25 Agrumi 4 12, ,6 2 6,5 31 Totale 79 38, ,0 7 3,4 205 Tra le aziende ortive, la coltura prevalentemente assicurata contro le avversità atmosferiche è il pomodoro (31,5%), seguito dai peperoni e dalle melanzane (entrambi con una quota pari al 12,3%) e la bietola da seme (9,6%) (grafico 5). Le aziende frutticole, invece, hanno stipulato polizze assicurative soprattutto a garanzia di pesche (18,8%), mele (18,1%) e pere (13,8%) (grafico 6). Graf. 5 Aziende ortive: colture assicurate dalle diverse garanzie (%) Bietole Bietole da seme Carciofi Fagiolini Melanzane Patate Peperoni Pomodori Radicchio Zucchine Non specificata 2,7 2,7 5,5 5,5 5,5 1,4 9,6 12,3 12,3 11,0 31,5 Rispondenti: 50 aziende ortive che hanno sottoscritto polizze agricole agevolate negli ultimi 5 anni 5

6 Graf. 6 Aziende frutticole: colture assicurate dalle diverse garanzie (%) Agrumi Albicocche Angurie Ciligie Fragole kiwi Mele Meloni Nocciole Pere Pesche Susine Non specificata 4,3 4,3 2,2 5,1 3,6 1,4 5,1 7,2 7,2 8,7 13,8 18,1 18,8 Rispondenti: 79 aziende frutticole che hanno sottoscritto polizze agricole agevolate negli ultimi 5 anni Tra gli operatori che non hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate negli ultimi 5 anni è emerso, inoltre, che il 15,8% delle aziende ortive ed il 13,5% di quelle frutticole sarebbe interessato ad utilizzare tali strumenti. L 80,0% delle aziende ortive che ha sottoscritto una polizza assicurativa si è rivolto ad un consorzio di difesa o ad un altra associazione per l ottenimento del contributo pubblico sul premio (tabella 5). Atteggiamento analogo per le aziende frutticole (82,3%), seppure con qualche differenza a livello territoriale (tabella 6). Tab. 5 Aziende ortive: ricorso ad un consorzio di difesa o ad altra associazione per ottenere il contributo pubblico, per area geografica Sì No Non so, n.r. Totale num. % num. % num. % num. Nord-Ovest 4 50,0 1 12,5 3 37,5 8 Nord-Est 18 81,8 4 18,2 0 0,0 22 Centro 6 100,0 0 0,0 0 0,0 6 Sud 9 81,8 1 9,1 1 9,1 11 Isole 3 100,0 0 0,0 0 0,0 3 Totale 40 80,0 6 12,0 4 8,0 50 Rispondenti: 50 aziende ortive che hanno sottoscritto polizze agricole agevolate negli ultimi 5 anni 6

7 Tab. 6 Aziende frutticole: ricorso ad un consorzio di difesa o ad altra associazione per ottenere il contributo pubblico, per area geografica Nord-Ovest 5 50,0 5 50,0 0 0,0 10 Nord-Est 43 89,6 5 10,4 0 0,0 48 Centro 8 100,0 0 0,0 0 0,0 8 Sud 7 100,0 0 0,0 0 0,0 7 Isole 2 33,3 2 33,3 2 33,3 6 Totale 65 82, ,2 2 2,5 79 Rispondenti: 79 aziende frutticole che hanno sottoscritto polizze agricole agevolate negli ultimi 5 anni Le aziende ortive sono complessivamente soddisfatte dell utilizzo delle assicurazioni, poiché il 78% degli operatori che ha sottoscritto una polizza agevolata ha ritenuto tale strumento adeguato a salvaguardare il reddito aziendale al verificarsi dell evento avverso (tabella 7). Dal punto di vista territoriale l unica eccezione è rappresentata dalle aziende ortive del Centro Italia che si sono espresse in misura non favorevole. Per quanto riguarda le aziende frutticole, le polizze agevolate sono state giudicate appropriate per la copertura del rischio derivante da avversità atmosferiche dal 55,7% degli operatori assicurati; nel Nord Ovest e nel Centro il giudizio di adeguatezza è stato superiore alla media nazionale, mentre nel Sud e nelle Isole è risultato nettamente inferiore (tabella 8). Tab. 7 - Aziende ortive: giudizi sull'adeguatezza delle assicurazioni agevolate, per area geografica Nord-Ovest 8 100,0 0 0,0 0 0,0 8 Nord-Est 17 77,3 4 18,2 1 4,5 22 Centro 0 0, ,0 0 0,0 6 Sud ,0 0 0,0 0 0,0 11 Isole 3 100,0 0 0,0 0 0,0 3 Totale 39 78, ,0 1 2,0 50 Rispondenti: 50 aziende ortive che hanno sottoscritto polizze agricole agevolate negli ultimi 5 anni Tab. 8 - Aziende frutticole: giudizi sull'adeguatezza delle assicurazioni agevolate, per area geografica Nord-Ovest 7 70,0 3 30,0 0 0,0 10 Nord-Est 28 58, ,3 4 8,3 48 Centro 6 75,0 2 25,0 0 0,0 8 Sud 1 14,3 6 85,7 0 0,0 7 Isole 2 33,3 2 33,3 2 33,3 6 Totale 44 55, ,7 6 7,6 79 Rispondenti: 79 aziende frutticole che hanno sottoscritto polizze agricole agevolate negli ultimi 5 anni Le aziende ortofrutticole del Panel che hanno dichiarato di aver già sottoscritto assicurazioni agevolate sono, in prevalenza, non interessate ad utilizzare altre 7

8 polizze agevolate (ortive: 54,0%; frutticole: 55,7%). Per le aziende ortive, il disinteresse è maggiore al Sud (tabella 9), mentre per le aziende frutticole prevalgono le regioni del Nord Ovest, con una concentrazione delle risposte negative pari all 80,0% (tabella 10). Tab. 9 - Aziende ortive: interesse a sottoscrivere altre polizze assicurative agevolate, per area geografica Nord-Ovest 1 12,5 3 37,5 4 50,0 8 Nord-Est 10 45, ,0 1 4,5 22 Centro 2 33,3 4 66,7 0 0,0 6 Sud 1 9,1 9 81,8 1 9,1 11 Isole 2 66,7 0 0,0 1 33,3 3 Totale 16 32, ,0 7 14,0 50 Rispondenti: 50 aziende ortive che hanno sottoscritto polizze agricole agevolate negli ultimi 5 anni Tab Aziende frutticole: interesse a sottoscrivere altre polizze assicurative agevolate, per area geografica Nord-Ovest 1 10,0 8 80,0 1 10,0 10 Nord-Est 16 33, ,3 4 8,3 48 Centro 5 62,5 1 12,5 2 25,0 8 Sud 4 57,1 3 42,9 0 0,0 7 Isole 0 0,0 4 66,7 2 33,3 6 Totale 26 32, ,7 9 11,4 79 Rispondenti: 79 aziende frutticole che hanno sottoscritto polizze agricole agevolate negli ultimi 5 anni Per gli operatori del comparto orticolo, che hanno manifestato l interesse a stipulare nuove polizze, la finalità prevalente è quella di sostituire una già sottoscritta (53,1% del totale corrispondente). Fanno eccezione gli operatori del Nord Ovest e delle Isole, i quali hanno dichiarato che l interesse per la sottoscrizione di nuove polizze è determinato dal desiderio di integrare quelle precedentemente stipulate (tabella 11). Nel comparto frutticolo, invece, la finalità predominante è quella di integrare una polizza già sottoscritta (82,8%). Tab Finalità delle polizze assicurative agevolate che stipulerebbero, per area geografica e comparto produttivo (%) ORTIVE FRUTTICOLE In sostituzione di quelle già sottoscritte Ad integrazione di quelle già sottoscritte In sostituzione di quelle già sottoscritte Ad integrazione di quelle già sottoscritte Nord-Ovest 0,0 100,0 0,0 100,0 Nord-Est 14,3 85,7 15,8 84,2 Centro 100,0 0,0 40,0 60,0 Sud 100,0 0,0 0,0 100,0 Isole 0,0 100,0 0,0 0,0 Totale 53,1 46,9 17,2 82,8 Rispondenti: 16 aziende ortive e 26 aziende frutticole che hanno interesse a sottoscrivere altre polizze agricole agevolate 8

9 Le polizze assicurative non agevolate Al fine di fornire una visione completa sulla propensione delle aziende ortofrutticole riguardo la copertura dei rischi di produzione, si è chiesto agli operatori del comparto orticolo e di quello frutticolo se negli ultimi 5 anni hanno sottoscritto assicurazioni non agevolate. Dai risultati delle interviste è emerso che la quasi totalità delle aziende ortive (90,9%) e frutticole (92,2%) non ha utilizzato polizze non agevolate. Dal punto di vista territoriale si rilevano lievi scostamenti dalla media nazionale per le aziende ortive del Nord Ovest e le aziende frutticole del Sud, che hanno evidenziato percentuali di risposta negativa inferiori alla media nazionale (rispettivamente il 75,0% a fronte di 90,9% e l 87,2% a fronte di 92,2%) (tabelle 12 e 13). Tab Aziende ortive: sottoscrizione di polizze assicurative non agevolate negli ultimi 5 anni, per area geografica Nord-Ovest 2 10, ,0 3 15,0 20 Nord-Est 3 4, ,2 2 2,7 74 Centro 3 7, ,7 0 0,0 41 Sud 2 3, ,2 1 1,9 52 Isole 1 4, ,7 2 9,5 21 Totale 11 5, ,9 8 3,8 208 Tab Aziende frutticole: sottoscrizione di polizze assicurative non agevolate negli ultimi 5 anni, per area geografica Nord-Ovest 1 4, ,8 0 0,0 24 Nord-Est 4 5, ,0 2 2,7 75 Centro 0 0, ,6 1 3,4 29 Sud 4 8, ,2 2 4,3 47 Isole 2 6, ,3 0 0,0 30 Totale 11 5, ,2 5 2,4 205 Sotto il profilo colturale emerge che, nel caso delle coltivazioni ortive, solo per le aziende dedite alla coltivazione di ortaggi in pieno campo e di pomodoro da industria (rispettivamente pari al 5,1% e al 15,4% delle aziende corrispondenti del Panel) vi è una certa tendenza all utilizzo di strumenti assicurativi non agevolati (tabella 14). Per le aziende frutticole sono, invece, quelle agrumicole ad aver totalizzato circa il 12,9% delle risposte affermative (tabella 15). Tab Aziende ortive: sottoscrizione di polizze assicurative non agevolate negli ultimi 5 anni, per coltura prevalente Ortaggi in pieno campo 7 5, ,2 5 3,7 136 Ortaggi in coltura protetta 0 0, ,6 1 3,4 29 Legumi 0 0,0 2 66,7 1 33,3 3 Patate 0 0, ,0 0 0,0 14 Pomodoro da industria 4 15, ,8 1 3,8 26 Totale 11 5, ,9 8 3,

10 Tab Aziende frutticole: sottoscrizione di polizze assicurative non agevolate negli ultimi 5 anni, per coltura prevalente Frutta Fresca 7 4, ,0 2 1,3 149 Frutta in guscio 0 0, ,0 1 4,0 25 Agrumi 4 12, ,6 2 6,5 31 Totale 11 5, ,2 5 2,4 205 Fonte: Panel Aziende Agricole Ismea Tra le tipologie di rischi coperti con polizze assicurative non agevolate prevale il rischio di produzione, sia nel caso di aziende frutticole (63,0%) sia per quelle ortive (75,0%). Le polizze non agevolate sono meno impiegate per la copertura di rischi di mercato solo per le aziende ortive (12,5%) - o per danni a impianti e macchinari (12,5% per le aziende frutticole, 6,3% per quelle ortive) (grafico 8). Graf. 8 - Aziende ortofrutticole: tipologia di rischi coperti dalle polizze non agevolate, per comparto produttivo 0% 20% 40% 60% 80% 100% Frutticole 63,0 12,5 25,0 Ortive 75,0 12,5 6,3 6,2 Rischi di produzione (eventi atmosferici, altri rischi) Rischi di mercato Macchinari Non so, n.r. Rispondenti: 11 aziende ortive e 11 aziende frutticole che hanno sottoscritto polizze agricole non agevolate negli ultimi 5 anni Altri strumenti di copertura del rischio I risultati delle interviste somministrate evidenziano, altresì, che il 93,3% delle aziende ortive ed il 96,6% delle aziende frutticole del Panel non ha aderito, negli ultimi 5 anni, a modalità di copertura dei rischi di produzione diverse dalle polizze assicurative, come fondi rischi di mutualità, strumenti derivati, ecc. Tale risultato viene confermato anche a livello territoriale, con la sola eccezione delle aziende ortive del Centro, che appaiono lievemente più inclini all impiego di strumenti alternativi di copertura del rischio (tabelle 16 e 17). 10

11 Tab Aziende ortive: adesione negli ultimi 5 anni ad altre modalità di copertura dei rischi di produzione diverse dalle polizze assicurative, per area geografica Nord-Ovest 0 0, ,0 1 5,0 20 Nord-Est 3 4, ,6 1 1,4 74 Centro 5 12, ,8 0 0,0 41 Sud 2 3, ,2 0 0,0 52 Isole 0 0, ,5 2 9,5 21 Totale 10 4, ,3 4 1,9 208 Tab. 17- Aziende frutticole: adesione negli ultimi 5 anni ad altre modalità di copertura dei rischi di produzione diverse dalle polizze assicurative, per area geografica Nord-Ovest 0 0, ,0 0 0,0 24 Nord-Est 1 1, ,7 0 0,0 75 Centro 1 3, ,6 0 0,0 29 Sud 1 2, ,6 2 4,3 47 Isole 2 6, ,3 0 0,0 30 Totale 5 2, ,6 2 1,0 205 Le stesse aziende del Panel ortofrutticolo non risultano particolarmente interessate all impiego futuro di strumenti di copertura del rischio di produzione differenti dalle polizze assicurative. Infatti, si è espressa in senso favorevole solo il 10,1% delle aziende ortive ed il 19,5% delle aziende frutticole intervistate. In particolare, le aziende ortive sarebbero propense soprattutto all impiego di strumenti derivati, ma solo in presenza di agevolazioni pubbliche significative; al contrario le aziende frutticole sarebbero più favorevoli alla sottoscrizione di fondi rischi di mutualità, ma sempre in presenza di interventi statali che coprano almeno il 40% dei costi sostenuti dall agricoltore. Interventi compensativi pubblici In seguito al verificarsi di calamità naturali il 22,6% delle aziende ortive ed il 25,9% delle aziende frutticole del Panel ha beneficiato di un intervento compensativo pubblico. A livello territoriale si evidenziano alcune differenze. Per le aziende ortive emerge la netta prevalenza delle Isole (57,1%) e la minore incidenza delle regioni del Centro (4,9%); analoga distribuzione territoriale degli interventi compensativi anche per le aziende frutticole, sebbene per le regioni del Centro si evidenzi un valore molto meno distante dalla media nazionale (tabelle 18 e 19). 11

12 Tab Aziende ortive: beneficio di interventi compensativi pubblici, attivati in seguito al verificarsi di calamità naturali, per area geografica Nord-Ovest 5 25, ,0 0 0,0 20 Nord-Est 16 21, ,3 3 4,1 74 Centro 2 4, ,1 0 0,0 41 Sud 12 23, ,9 0 0,0 52 Isole 12 57,1 9 42,9 0 0,0 21 Totale 47 22, ,0 3 1,4 208 Tab Aziende frutticole: beneficio di interventi compensativi pubblici, attivati in seguito al verificarsi di calamità naturali, per area geografica Nord-Ovest 5 20, ,2 0 0,0 24 Nord-Est 15 20, ,0 6 8,0 75 Centro 5 17, ,8 0 0,0 29 Sud 14 29, ,2 0 0,0 47 Isole 14 46, ,3 0 0,0 30 Totale 53 25, ,2 6 2,9 205 Tab Aziende ortive: beneficio di interventi compensativi pubblici, attivati in seguito al verificarsi di calamità naturali, per coltura prevalente Ortaggi in pieno campo 28 20, ,9 2 1,5 136 Ortaggi in coltura protetta 8 27, ,4 0 0,0 29 Legumi 0 0, ,0 0 0,0 3 Patate 6 42,9 8 57,1 0 0,0 14 Pomodoro da industria 5 19, ,9 1 3,8 26 Totale 47 22, ,0 3 1,4 208 Fonte: Panel Aziende Agricole Ismea Tab Aziende frutticole: beneficio di interventi compensativi pubblici, attivati in seguito al verificarsi di calamità naturali, per coltura prevalente Frutta Fresca 36 24, ,8 6 4,0 149 Frutta in guscio 3 12, ,0 0 0,0 25 Agrumi 14 45, ,8 0 0,0 31 Totale 53 25, ,2 6 2,9 205 Fonte: Panel Aziende Agricole Ismea Sotto il profilo colturale, tra le aziende ortive, in termini percentuali hanno maggiormente beneficiato di interventi compensativi i produttori di patate (42,9% delle aziende ortive del Panel), seguiti da ortaggi in coltura protetta (27,6%) e ortaggi in pieno campo (20,6%) (tabella 20). 12

13 Per le aziende frutticole e sempre esprimendo i risultati delle interviste in termini percentuali, gli operatori del settore agrumicolo sono quelli che hanno usufruito in misura superiore degli aiuti ex post attivati a seguito della dichiarazione dello stato di calamità da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Seguono le aziende che producono prevalentemente frutta fresca (24,2%) e quelle con frutta in guscio (12,0%) (tabella 21). Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità Operativa Osservatori e Panel Responsabile Unità: Franca Ciccarelli (+39) Redazione: Maria Ronga (+39)

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri

Dettagli

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri settori

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri

Dettagli

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Industria e Distribuzione Note Congiunturali Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Annata agraria 2004 Risultati dell indagine Nel confronto con l annata agricola precedente, la congiuntura

Dettagli

Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo

Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo Ottobre 2005 Introduzione L andamento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli,

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA Componenti pubbliche del sistema Fondo di Solidarietà Nazionale Fondo di Riassicurazione dei Rischi Agricoli Banca Dati sui Rischi Agricoli Fondo di Solidarietà

Dettagli

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012 IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA I risultati della campagna 2011 Dati definitivi aggiornati a luglio 2012 IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA I risultati della campagna

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo

Dettagli

Panel aziende agricole: aspetti della redditività aziendale

Panel aziende agricole: aspetti della redditività aziendale Industria e Distribuzione Monografiche Panel aziende agricole: aspetti della redditività aziendale Luglio 2005 Introduzione Diffusamente bassi i livelli di redditività aziendale e la propensione ad investire

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare II semestre 2004 Risultati dell indagine Nel secondo semestre 2004, per le

Dettagli

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015 Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo 2011-2014 e nel primo semestre 2015 Un analisi dei consumi di medio periodo evidenzia come tra il 2011 ed il 2014, la spesa per gli

Dettagli

Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole Marzo 2007 Introduzione Attraverso il Panel Aziende Agricole Ismea è stata condotta,

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo Aprile 2006 Introduzione

Dettagli

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Grande distribuzione alimentare: la IV e la V gamma Gennaio 2007 Introduzione L indagine è stata condotta attraverso delle interviste somministrate

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 20 sto 2012 numero 5/12 14 settembre 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quarta settimana di agosto (20-26

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

La valutazione ex-ante per il Programma nazionale Gestione dei rischi e stabilizzazione dei redditi in agricoltura

La valutazione ex-ante per il Programma nazionale Gestione dei rischi e stabilizzazione dei redditi in agricoltura La valutazione ex-ante per il Programma nazionale Gestione dei rischi e stabilizzazione dei redditi in agricoltura La definizione del contesto e l analisi dei bisogni Riferimenti documenti Commissione

Dettagli

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE 5 giugno 2014 Anno 2012 I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE Nel 2012 le aziende agricole italiane sono circa 1,6 milioni, occupano 969 mila unità di lavoro (Ula), realizzando una produzione di

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 3 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA Diamo voce ai numeri: 1988 218, evoluzione e tendenze dell ortofloricoltura Giovedì 7 giugno 218 Po di Tramontana Renzo Rossetto

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

1 di 2. Data: 17/03/ Anno di riferimento: 2008

1 di 2. Data: 17/03/ Anno di riferimento: 2008 Data: 17/03/2009 - Anno di riferimento: 2008 Risultati preliminari dei residui di prodotti fitosanitari su ortofrutticoli freschi ed altri alimenti campionati in Emilia-Romagna nell anno 2008, analizzati

Dettagli

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti Piano assicurativo NAZIONALE D.M. nr. 30162 del 22 Dicembre 2009 Legge Finanziaria 2010 FONTI DI FINANZIAMENTO PER L ANNO 2010 PAC Art.68 (160/93 milioni

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Aprile 2007 Introduzione Attraverso le aziende

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Bio in cifre 2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 2 8 lio 2012 numero 3/12 23 lio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Il confronto fra l andamento dei prezzi al dettaglio relativi alla prima settimana di lio (2-8 lio)

Dettagli

Seminativi: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Seminativi: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Seminativi: i canali di sbocco delle produzioni agricole Febbraio 2007 Introduzione Attraverso il Panel Aziende Agricole Ismea è stata condotta,

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) primavera autunno estate Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2013 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2013 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2013 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 10 Ti invitiamo

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare I semestre 6 Risultati generali Grafico 1 Indice del

Dettagli

Le assicurazioni agricole agevolate nel Sud Italia. I risultati di un indagine ISMEA su agricoltori e stakeholder

Le assicurazioni agricole agevolate nel Sud Italia. I risultati di un indagine ISMEA su agricoltori e stakeholder Le assicurazioni agricole agevolate nel Sud Italia I risultati di un indagine ISMEA su agricoltori e stakeholder Studio-Indagine sulle assicurazioni in agricoltura nel Sud Italia GLI OBIETTIVI Analizzare

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE \Settimana 25 giugno 1 luglio 2012 numero 2/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Il confronto fra l andamento dei prezzi al dettaglio relativi alla settimana compresa tra il 25 giugno-1

Dettagli

Con il 2010 siamo entrati a pieno titolo nella PAC , che

Con il 2010 siamo entrati a pieno titolo nella PAC , che associazione regionale dei consorzi di difesa del Piemonte NOTIZIARIO CONDIFESA PIEMONTE 2010 Notiziario Piemonte Associazione Regionale dei Consorzi di Difesa del Piemonte Sede legale: Corso Dante 2 10134

Dettagli

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012 L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi I numeri della campagna 2012 Perugia, gennaio 2013 Evoluzione del mercato assicurativo agricolo agevolato complessivo

Dettagli

I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta

I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta Carlo Declich Roberto Colotti Istat sede per il Veneto Venezia, 3 aprile 2014 1. Considerazioni preliminari e quadro generale delle aziende

Dettagli

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016 Gestione del rischio nella nuova PAC 2015-2020 Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016 Condifesa Ravenna costituito il 17/02/1973 con la legge 364/70

Dettagli

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3 Verso l uso sostenibile dei fumiganti nel settore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/16 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/16 DEL 8/16 4.2.2009 Oggetto: L.R. 11 marzo 1998, n. 8, articolo 23 L.R. Aiuti per la ripresa dell attività economica e produttiva delle aziende agricole danneggiate dall uragano del 12 settembre 2008. (Spesa

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre

Dettagli

TAVOLE. anni precedenti)

TAVOLE. anni precedenti) 541 Tab. 1 Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base VENETO (migliaia di euro dal 1999, migliaia di eurolire per gli anni precedenti) Prodotti 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 5 dicembre 2008 - Deliberazione N. 1898 - Area Generale di Coordinamento N. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario D.M. 26 febbraio 2002 - Maggiorazione

Dettagli

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti biologici

Dettagli

INDAGINE LOGISTICA ORTOFRUTTA SCHEDA DI RILEVAZIONE MERCATO

INDAGINE LOGISTICA ORTOFRUTTA SCHEDA DI RILEVAZIONE MERCATO INDAGINE LOGISTICA ORTOFRUTTA SCHEDA DI RILEVAZIONE MERCATO Gentile Signora/Gentile Signore, il presente questionario è volto a rilevare informazioni sul tema della logistica nel settore dell ortofrutta

Dettagli

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali 2016 2017 Differenza in Kg Differenza in % Ortaggi 188.147.059 Kg Ortaggi 176.861.395 Kg Ortaggi -11.285.664 Kg Ortaggi -6,00% Frutta Fresca 112.478.875 Kg Frutta Fresca 114.199.092 Kg Frutta Fresca 1.720.217

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

Panel aziende agricole: l agricoltura italiana e la nuova PAC

Panel aziende agricole: l agricoltura italiana e la nuova PAC Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: l agricoltura italiana e la nuova PAC Ottobre 2005 Introduzione La riforma Fishler, con le sue molteplici e profonde innovazioni,

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

Crop Insurance Monitoring 2016 Focus sul mercato delle assicurazioni agricole in Italia

Crop Insurance Monitoring 2016 Focus sul mercato delle assicurazioni agricole in Italia Assistenza Tecnica Gestione del Rischio Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO RURALE Crop Insurance Monitoring 2016 Focus sul mercato delle assicurazioni agricole in

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PERCHE SCEGLIERE PRODOTTI DI STAGIONE? 1. MINOR UTILIZZO DI PESTICIDI Gli ortaggi se coltivati durante la propria stagione necessitano

Dettagli

Ipmc (var. % annua) asse dx

Ipmc (var. % annua) asse dx Nota tecnica - Ine dei prezzi dei mezzi correnti di produzione Ismea, in calo nel 2016 i costi di produzione del tore agricolo (-2,1% rispetto al 2015) La deflazione dei mezzi correnti di produzione, soprattutto

Dettagli

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Liviero Alessandra Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2017 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE - L economia italiana

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 6 ottobre 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 4/12 19 ottobre 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel terzo trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali Novembre 2006 Introduzione

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 26 ottobre 2006 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione. L Assessore DECRETO N. 1102/Dec A/32 DEL 09.05.2008 Oggetto: riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (I.A.P.) VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme

Dettagli

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100)

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100) 5.2 Mezzi tecnici L aumento dei prezzi delle materie prime, come conseguenza diretta o indiretta dell incremento dei costi dei prodotti energetici, è un fenomeno che ha coinvolto tutti i settori economici.

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2017 20 novembre 2017 L andamento dell economia agricola in Lombardia - Anno 2016 In questo report vengono presentati alcuni dati tratti dai Conti Nazionali dell agricoltura

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre

Dettagli

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive DELLA PROVINCIA DI SASSARI (D.M. n. 1470 del 7-7-1975) C.F. 92015030908 - P. IVA 02208630901 Sassari, li 13/03/2019 Spett.le Comune c.a Sig. Sindaco Oggetto:

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici

Scheda informativa. IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici Il comparto orticolo è il secondo per

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Le imprese della trasformazione ortofrutticola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della trasformazione ortofrutticola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione ortofrutticola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre

Dettagli

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» «IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» SEMINARIO TERRITORIALE Lagnasco (CN), 26 febbraio 205 GIACOMO BERTOLINI DIRETTORE ASNACODI 2 IL SISTEMA CONDIFESA NEL 205 3

Dettagli

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E Deliberazione N. Assessore Presidente Caldoro Stefano 102 Area Settore Oggetto : 11 4 Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 27/05/2013 P R O C E S S O V E R B A L E Determinazione delle

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Al IV trimestre 2012 il valore della produzione complessiva delle tre branche principali che costituiscono il settore: agricoltura, silvicoltura e pesca, è risultato in

Dettagli

Produzione in Agricoltura Anno 2015

Produzione in Agricoltura Anno 2015 Anno 2015 Produzione, e aggiunto della branca agricoltura silvicoltura e pesca ai prezzi di base per regione - Anno 2015 Valori correnti 2015 (000 euro) Var. % 2015/14 valori correnti Var. % 2015/14 valori

Dettagli

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 21 marzo 2008 Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2007-2008 L Istat diffonde i dati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali colture

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

PRESTITO DI CONDUZIONE. Costi di gestione* Fabbisogno effettivo. Unità di misura

PRESTITO DI CONDUZIONE. Costi di gestione* Fabbisogno effettivo. Unità di misura PRESTITO DI CONDUZIONE Allegato 1 Costi di gestione* Unità di misura Fabbisogno effettivo Durata (mesi) Importo (Euro) Importo concedibile a tasso agevolato Durata (mesi) Importo (Euro) Importo concedibile

Dettagli

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI Si comunica a tutti gli interessati che a partire dal 01.01.2019 e fino al 31.10.2019 sono aperte le campagne per ASSICURAZIONE AGEVOLATA C O N T R O MALATTIE DEL BESTIAME

Dettagli

RAPPORTO SULLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ITALIA Stato dell arte e scenari evolutivi per la stabilizzazione dei redditi in agricoltura

RAPPORTO SULLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ITALIA Stato dell arte e scenari evolutivi per la stabilizzazione dei redditi in agricoltura RAPPORTO SULLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ITALIA Stato dell arte e scenari evolutivi per la stabilizzazione dei redditi in agricoltura Camillo Zaccarini Bonelli Direzione Strumenti per la Gestione dei Rischi

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali 6 Censimento generale dell'agricoltura Il profilo economico dell'agricoltura veneta al censimento agricolo del 2010 Rosalba

Dettagli

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali Antonio Giampaolo Istituto Nazionale di Economia Agraria Dati strutturali (dati indagine strutture 2005) Le aziende zootecniche abruzzesi sono 15.815 Aziende

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 07 RASSEGNA STAMPA 17-08- 06 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-08- 07 IL DESERTO TRA CARDO E DECUMANO, LA CITTA' DELL'EXPO RIMASTA SOSPESA La Repubblica ed. Milano 17-08- 07 SICCITA', IL LAGO MAGGIORE PERDE

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare II semestre 24 Risultati dell indagine Si inasprisce nel secondo semestre

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole Marzo 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli