Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. La globalizzazione. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. La globalizzazione. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma"

Transcript

1 Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome La globalizzazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

2 Outline Processo di globalizzazione Integrazione finanziaria internazionale, movimenti di capitale e crisi finanziarie Cooperazione economica internazionale: obiettivi, contenuti e limiti

3 Globalizzazione: molti significati La globalizzazione non è solo accresciuta concorrenza sui mercati delle merci e dei fattori produttivi Globalizzazione Flussi internazionali di beni e servizi Flussi di persone e imprese Diffusione della cultura e delle idee tra paesi Stretta integrazione dei mercati finanziari

4 Brevemente Crescita ad una scala tendenzialmente mondiale delle interrelazioni fra i diversi sistemi economici e sociali nazionali attraverso istituzioni economiche private

5 Brevemente Crescita ad una scala tendenzialmente mondiale delle interrelazioni fra i diversi sistemi economici e sociali nazionali attraverso istituzioni economiche private.

6 Cause della globalizzazione Progresso tecnico (notevole riduzione dei costi di trasporto e di comunicazione) Graduale rimozione delle restrizioni alla circolazione delle merci e dei capitali nei paesi sviluppati Drastico mutamento negli indirizzi di politica commerciale adottati dai PVS e apertura delle economie ex socialiste agli scambi e agli investimenti internazionali

7 Costi di trasporto e comunicazione

8 Globalizzazione Globalizzazione come crescente mutuale dipendenza delle economie nazionali: Integrazione superficiale: aumento di scambi Progressiva apertura agli scambi commerciali Accresciuta mobilità fattori, incluso il lavoro, soprattutto capitali (produttivi e finanziari) Integrazione profonda: aumento produzione internazionale attribuibile a imprese multinazionali

9 Da dove viene la bambola Barbie

10 Esportazioni e PIL mondiale

11 Commercio internazionale Medio periodo L'accresciuta globalizzazione dell'ultimo dopoguerra rappresenta la ripresa di una tendenza di lungo periodo alla crescita delle operazioni internazionali che si era manifestata già prima della grande guerra, ma che aveva subìto un arresto nel periodo fra le due Guerre mondiali. Rispetto alle tendenze prevalse prima del 1914, tuttavia, la globalizzazione presenta caratteri di novità che giustificano l'uso di questo termine.

12 Commercio internazionale Lungo periodo

13 Network commerciali

14 Le conseguenze Accresciuta specializzazione (efficienza) e crescita dell'economia mondiale Deindustrializzazione Differenziali retributivi Incertezza sugli effetti di più lungo periodo Shock esterni e politiche economiche Influenza sulla gestione delle politiche nazionali (politiche macro, politiche strutturali, diritti di proprietà tutelati )

15 Investimenti all estero Essere presente su un mercato in espansione Adattare il prodotto alle esigenze locali e dargli un'immagine locale Abbassare i costi di trasporto e gli oneri derivanti dalla presenza di dazi Abbassare i costi di produzione Aumentare le esportazioni Apprendere nuove tecnologie

16 Multinazionali Impresa multinazionale (o transnazionale). Questa è un'impresa che ha centri di produzione in vari paesi, acquisiti attraverso investimenti diretti esteri

17 Multinazionali impresa multinazionale multidomestica (o stand-alone) impresa multinazionale con integrazione semplice (simple integration strategy) impresa multinazionale con integrazione complessa

18 Capitali: movimenti internazionali Indicatore di apertura finanziaria: Stock di attività e passività estere sul PIL Rapporto triplicato tra 1975 e 2005 Movimenti di capitale Attività bancaria

19 Disciplina dei movimenti di capitale

20 Mobilita dei capitali: benefici Migliore allocazione del risparmi a livello globale (soprattutto per i paesi arretrati) Trasferimento di tecnologie e pratiche gestionali (investimenti diretti all estero) Commercio intertemporale (cicli asimmetrici) Diversificazione di portafoglio (migliore gestione del rischio) Stabilità macroeconomica

21 Movimenti di capitale e distorsioni La presenza di distorsioni rispetto alle condizioni di concorrenza perfetta può fare sì che siano preferibili restrizioni ai movimenti di capitali rispetto alla piena liberalizzazione (second best) Settori protetti, alto tasso di rendimento, attrazione di troppi capitali (se non si introducono restrizioni) Norme antitrust e di regolazione finanziaria diverse, politiche della tassazione diverse

22 Svantaggi e rischi Concorrenza nei mercati finanziari diversa da quella dei beni (ruolo aspettative, instabilità) Esempi di crisi finanziarie dopo apertura ai capitali internazionali (Messico, sud-est asiatico, Russia, Brasile, Turchia, Argentina). I PVS particolarmente esposti, ruolo delle riforme Disuguaglianze Limiti all autonomia della politica economica monetaria nazionale (già chiaro a Keynes) politica fiscale e welfare (dumping)

23 Mobilita dei capitali e crisi Costi sociali causati da asimmetrie informative (azzardo morale, selezione avversa, effetto gregge) crisi valutarie, bancarie e del debito sovrano [in assenza di controlli] L azzardo morale può essere aggravato dall esistenza di garanzie pubbliche Il moltiplicarsi delle attività finanziarie riduce la possibilità di avere informazioni effetti gregge: i piccoli imitano crisi finanziare self-fulfilling

24 Le crisi Tre tipi di crisi Crisi valutaria (tasso di cambio) Crisi finanziaria Crisi del debito sovrano Crisi gemelle (twin crises): valutaria e finanziaria

25 Tante crisi Dagli anni 90 Trappola della liquidità in Giappone (anni 90); Crisi dello SME 1992; La crisi del peso messicano nel 1994; Crisi asiatica del 1997; Crisi finanziaria Russa nel 1998; Crisi dei bond argentini nel 2002; Bolla immobiliare e la crisi dei sub-prime 2007, la Grecia Le crisi finanziarie non sono un evento nuovo Bolla dei Tulipani in Olanda (XVII secolo); South Sea Company in Inghilterra nel 1720

26 Tante crisi Dagli anni 90 Trappola della liquidità in Giappone (anni 90); Crisi dello SME 1992; La crisi del peso messicano nel 1994; Crisi asiatica del 1997; Crisi finanziaria Russa nel 1998; Crisi dei bond argentini nel 2002; Bolla immobiliare e la crisi dei sub-prime 2007, la Grecia Le crisi finanziarie non sono un evento nuovo Bolla dei Tulipani in Olanda (XVII secolo); South Sea Company in Inghilterra nel 1720

27 Bolle, bank runs e crisi finanziarie I prezzi delle banche quotate Area euro Usa gen-06 gen-07 gen-08 gen-09 Indice MSCI - banche; Indice gen '06 = 100

28 Scoppia la bolla!!!

29 Crisi dei sub-prime e credit crunch

30 Cooperazione internazionale Riferimento a varie forme di collaborazione tra stati: dalla semplice consultazione al coordinamento internazionale delle politiche Coordinamento = accordo sulle politiche nazionali per ottenere mutui benefici Risolvendo (internalizzando) le esternalità tra paesi (spillovers) generate dall interdipendenza ed accresciute nel processo di globalizzazione

31 Effetti della globalizzazione Crescono le interrelazioni fra i diversi sistemi economici e sociali nazionali attraverso istituzioni economiche private, parallelamente cresce la necessità di coordinamento. Esempi Beni pubblici globali (esempio l ambiente) Beggar-my-neighbour policies (es. politiche protezionistiche) Race to the bottom (esempio la crisi dello stato sociale)

32 Beni pubblici globali Sono beni pubblici per i quali la non rivalità si estende anche a cittadini di paesi diversi da quello in cui il bene pubblico viene prodotto Gli incentivi al free riding valgono non per i singoli ma per le politiche nazionali Ogni paese si aspetta che gli altri salvino il mondo vietando l inquinamento, ma loro non lo fanno (così non riducono la produzione)

33 Riscaldamento terrestre Il problema delle emissione è in gran parte un problema di coordinamento internazionale In Europa, la mancanza di coordinamento delle politiche nazionali nel campo dell energia e dei trasporti comporterebbe un aumento attorno al 5% delle emissioni dei gas serra da qui al 2030 Analoghe stime possono essere fatte in riferimento al rapporto tra Stati Uniti e UE o Cina

34 Politiche ambientali Stati Uniti Europa Ridurre emissioni Emissioni Ridurre emissioni 0 Miglioramento (cooperativo) Emissioni Equilibrio di Nash (non cooperativo) -2 Di nuovo si può rappresentare come il dilemma del prigioniero

35 Guerre commerciali Il commercio è benefico ma c è la teoria del dazio ottimo dazio può comportare un miglioramento della ragione di scambio Nota i benefici del dazio ottimo per un paese sono minori dei costi che comporta per l altro (beggar-my-neighbour policy) E se lo impone anche il paese concorrente?

36 Cooperazione e protezionismo Stati Uniti Europa Libero scambio Protezionismo Libero scambio 0 Miglioramento (cooperativo) Protezionismo Equilibrio di Nash (non cooperativo) -2

37 Giochi ripetuti L equilibrio cooperativo può emergere solo in caso di un accordo vincolate (sanzioni) con informazione (defezioni osservabili) Alternativamente se il gioco è ripetuto si devono valutare i payoff non di un gioco ma di tutti i giochi. Sotto certe condizioni: Una strategia tit for tat (colpo su colpo) può supportare un equilibrio cooperativo se defezioni oggi, ti punisco domani

38 Ostacoli al coordinamento Resistenze dei policy maker nazionali nel limitare la propria sovranità nelle scelte di politica economica Incertezza sul funzionamento dell economia Più difficile accordarsi diverse valutazioni Insuccesso ci si accorda su delle policy che poi non comportano i risultati desiderati Diverso peso negli obiettivi (es. ambiente) Costi di transazione (negoziazioni/verifica)

39 Organizzazioni e cooperazione Le organizzazioni internazionali (GATT, WTO, ONU ) favoriscono la soluzione cooperativa? Riduzione dei costi di transazione (sia nella fase di negoziazione, sia applicazione) Credibilità alla cooperazione condizionata (osservazione e sanzione) Relazioni cooperative durature (riducono incentivi al free riding) Se i paesi assumono pesi diversi agli obiettivi: arena per discutere issue linkages

40 Le sfide per la politica economica Stato e mercato a livello internazionale Crisi finanziarie e contagio Dibattito sul prestatore in ultima istanza Coordinamento internazionale Regionalismo e federalismo Equità e sviluppo (issue linkages) Globalizzazione e stato sociale

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali La globalizzazione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. La globalizzazione. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. La globalizzazione. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome La globalizzazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Outline Processo di globalizzazione Integrazione finanziaria internazionale, movimenti

Dettagli

La politica commerciale: Gli effetti di un dazio nella UE. MD e MS

La politica commerciale: Gli effetti di un dazio nella UE. MD e MS La politica commerciale: Gli effetti di un dazio nella UE. MD e MS Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia La politica commerciale La politica commerciale

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1)

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria del Commercio Internazionale e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE

IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it P. Montalbano Outline 1. Le ragioni del coordinamento

Dettagli

La globalizzazione in una prospettiva storica

La globalizzazione in una prospettiva storica La globalizzazione in una prospettiva storica Non è un fenomeno nuovo a) Grandi imperi del passato (romano, cinese, inglese) b) Grandi migrazioni del passato c) Scambi commerciali (Marco Polo) Cosa c è

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Protezionismo e politiche commerciali

Protezionismo e politiche commerciali Politica economica Sapienza Università di Roma Protezionismo e politiche commerciali Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Le ragioni del protezionismo Miglioramenti della ragione di scambio

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Politica economica, crisi, diseguaglianze, stagnazione e globalizzazione

Politica economica, crisi, diseguaglianze, stagnazione e globalizzazione Politica economica, crisi, diseguaglianze, stagnazione e globalizzazione II lezione Caffè 14 dicembre 2016 Nicola Acocella MEMOTEF Sapienza Sommario I principali cambiamenti (e problemi) degli ultimi decenni:

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 L Unione Doganale e il Mercato Unico La prima grande politica europea è l integrazione

Dettagli

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Politica economica Sapienza Università di Roma Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Aggiustamenti automatici I meccanismi di aggiustamento

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Bologna, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione sotto controllo, condizioni finanziarie

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione 1 XXI. Sommario 20 Parole chiave 21 Domande di controllo 21 Problemi 22. Prefazione

Indice generale. 1 Introduzione 1 XXI. Sommario 20 Parole chiave 21 Domande di controllo 21 Problemi 22. Prefazione Prefazione XXI 1 Introduzione 1 1.1 La globalizzazione dell economia mondiale 1 1.1a Viviamo in un economia globale 1 Caso di studio 1.1 I personal computer Dell, gli iphone e gli ipad commercializzati

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Stati Uniti: «Wile E. Coyote moment»? L economia statunitense è cresciuta al di sopra del proprio

Dettagli

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Stati Uniti: «Wile E. Coyote moment»? L economia statunitense è cresciuta al di sopra del proprio

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato 27 i dossier www.freefoundation.com E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato 20 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta LE BOLLE SPECULATIVE

Dettagli

CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA

CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA X INDICE CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA 1. LE INTERAZIONI TRA I FENOMENI DELL ECONOMIA... pag. 163 1.1. L economia come luogo di interazione dei fenomeni... 163 1.1.1. L interdipendenza dei

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze Firenze, 15th Aprile 2016

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze  Firenze, 15th Aprile 2016 SULLE POSSIBILI STRATEGIE DI USCITA DALLA CRISI Giorgio Ricchiuti DISEI Università degli Studi di Firenze giorgio.ricchiuti@unifi.it www.grarchive.net Firenze, 15th Aprile 2016 AVO Requisiti di un AVO

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

Crisi del multilateralismo e riforma dell architettura finanziaria internazionale

Crisi del multilateralismo e riforma dell architettura finanziaria internazionale Crisi del multilateralismo e riforma dell architettura finanziaria internazionale Undicesima Conferenza Banca d Italia - MAECI con i Delegati e gli Addetti finanziari accreditati all estero La Global Financial

Dettagli

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione La finanza a supporto di export e internazionalizzazione Alessandro Decio, Amministratore Delegato Brescia, 12 aprile 2018 Associazione Industriale Bresciana Export italiano e commercio internazionale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche. Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche. Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009 Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009 Rapporto Export 2009 Il punto sulle previsioni In sintesi: Ritorno a tassi di crescita positivi per

Dettagli

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Roma, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

76 a Relazione annuale

76 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 76 a Relazione annuale 1 o aprile 2005-31 marzo 2006 Basilea, 26 giugno 2006 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Autorità garante della concorrenza e del mercato Camera dei Deputati 16 maggio 2017 Autorità garante della concorrenza e del mercato Relazione sull attività svolta nel 2016 Presentazione del Presidente Giovanni Pitruzzella Sanzioni: 306 milioni di euro

Dettagli

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING Le crisi dopo

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 7 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare la struttura della bilancia dei pagamenti e i criteri contabili applicati nella sua compilazione. 2. Illustrare

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo

Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo Progetto Macrotrends 2018-2019 Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo Enrico Sassoon Harvard Business Review Italia Bologna, 30 ottobre 2018 1. Equilibri geo-politici globali 2. Scenario

Dettagli

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Gabriella Baldassarre SACE, Country Risk Analyst Bergamo, 11 aprile 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione sotto controllo, condizioni finanziarie

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

indice Parte I I nuovi equilibri di potere e le divergenze franco-tedesche

indice Parte I I nuovi equilibri di potere e le divergenze franco-tedesche indice 1. Introduzione 1 Parte I I nuovi equilibri di potere e le divergenze franco-tedesche 2. Nuovi equilibri di potere 19 Il letargo delle istituzioni europee 20 Il potere si sposta, fase uno: da Bruxelles

Dettagli

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII 2 Indice Gli autori Introduzione XIII XV 1. Il lungo periodo 1 1.1. Dalla rivoluzione del neolitico alla rivoluzione urbana dell età del bronzo 1 1.2. I caratteri strutturali di una economia agraria 5

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

74 a Relazione annuale

74 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 74 a Relazione annuale 1 o aprile 2003 31 marzo 2004 Basilea, 28 giugno 2004 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie Le banche italiane nel contesto delle nuove economie Presentazione del volume: I sistemi bancari dei paesi emergenti a cura di Stefano Chiarlone e Giovanni Ferri ABI - Forum Internazionalizzazione Roma,

Dettagli

Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009

Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009 Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009 Sommario La crisi: una valutazione della sua portata I mercati internazionali

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza Geografia Economica A.A. 2013-2014 Lezione 11 La globalizzazione economica Evidenze e rappresentazioni Ricapitoliamo: il concetto di globalizzazione

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Cosa determina la crescita economica?

Cosa determina la crescita economica? Cosa determina la crescita economica? Articoliamo la discussione in 3 punti: 1. Analizziamo i dati sul Pil e sulla crescita del Pil nel mondo 2. Ruolo della produttività nella crescita del Pil e determinanti

Dettagli

Moneta e Finanza. Una questione di potere e di democrazia. Idee per una Alternativa

Moneta e Finanza. Una questione di potere e di democrazia. Idee per una Alternativa romano.calvo@gmail.com Milano Sabato 24 Settembre Moneta e Finanza. Una questione di potere e di democrazia. Idee per una Alternativa Tema 1: Il debito pubblico A Settembre 2011 ammonta 1.911 MLD, 120%

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1 Lezione n. 1 19 febbraio 2019 L unione monetaria e

Dettagli

STAR CONFERENCE 1 2 marzo 2007 Milano

STAR CONFERENCE 1 2 marzo 2007 Milano STAR CONFERENCE 1 2 marzo 2007 Milano Sabaf e il settore overview 2006 Vendite a 138,3 mn in crescita del 14,3% grazie a: Sviluppi verso nuovi mercati e nuovi clienti Forte crescita in Turchia, Medio Oriente,

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Ruolo dei mercati e degli intermediari nel sistema finanziario Perché vi sono gli intermediari I fattori che condizionano, limitano o impediscono lo scambio

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli