Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte di Barbara Rosso - Cuneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte di Barbara Rosso - Cuneo"

Transcript

1 Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte di Barbara Rosso - Cuneo Le grafie sottoposte alla valutazione con appartengono a soggetti provenienti da Cuneo e provincia. I soggetti in esame presentano le seguenti caratteristiche: MASCHI - soggetto giunto a me all età di 8 anni, frequentante la terza elementare, con difficoltà di scrittura rilevate sia dagli insegnanti, sia dalla famiglia, privo di diagnosi. Mauro - Soggetto di età 8 anni, frequentante la terza elementare, difficoltà di scrittura rilevate dalla famiglia, privo di diagnosi di disgrafia ma sottoposto ai test dall A.S.L in seconda elementare. I risultati A.S.L: si segnalano lievi difficoltà grafomotorie nella scrittura corsiva per allenamento discontinuo e si suggerisce un eventuale approfondimento di tali abilità a fine V elementare, Franco - Soggetto di 9 anni, quarta elementare, con difficoltà di scrittura e di gestione spaziale evidenziate dalla mamma, privo di diagnosi. Valerio FEMMINE - Bambina di 9 anni, frequentante la classe terza elementare, mancina con difficoltà di scrittura e di impugnatura, priva di diagnosi. Norma

2 - Bambina di 9 anni, nella fase di passaggio tra la terza e la quarta elementare, con diagnosi di disgrafia e disortografia. Rebecca I soggetti sopra indicati fanno tutti parte del territorio cuneese ma non appartenendo alla stessa città, non frequentano scuole attinenti allo stesso plesso scolastico, provengono tutti da scuole e circoli scolastici differenti. Si pone in evidenza la maggiore predisposizione maschile alle dinamiche disgrafiche in particolare alla maldestrezza, agli errori di forma e proporzioni con cattive forme delle lettere, alla grafia angolosa. Per quanto concerne le grafie femminili si rivela una migliore chiarezza grafica delle lettere, una maggiore curvilineità dei tracciati. La totalità delle scritture presenta comunque un tracciato incerto ed instabile, più o meno pervaso da tremori, stentatezze e ritocchi ma sempre con ridotte progressività, fluidità e sicurezza. Le grafie sia maschili che femminili presentano un cattivo controllo del movimento.

3 SCALA BKK Parametri per la valutazione della qualità (adattamento italiano) Aspetti spaziali globali: 1. Dimensione della scrittura 2. Espansione del margine sinistro 3. Lettere o parole mal allineate 4. Spazio insufficiente tra le parole Collegamenti fra lettere 5. Curve nei collegamenti 6. Irregolarità nei collegamenti 6a pause nella traccia 6b assenza dei collegamenti 7. Collisioni di lettere Altezza delle lettere maiuscole e minuscole 8. Altezza assoluta fuori standard 9. Altezza relativa non coerente Alterazione dei grafemi. 10. Deformazioni 11. Forme ambigue 12. Correzioni di forma 13. Instabilità della traccia Il punteggio totale ottenuto dal bambino lo localizza all interno di 3 possibili fasce: 0-21 Normale Ambiguo/Borderline >28 Disgrafico Descrizione dei parametri Il parametro n. 1 prende in esame la grandezza delle lettere. Per determinarlo occorre analizzare l intero campione di scrittura stilato dal bambino nel tempo massimo di 5 minuti. Il parametro n. 2 prende in esame l inclinazione del margine sinistro. Per determinarlo occorre esaminare l intero campione di scrittura stilato dal bambino nel tempo massimo di 5 minuti. Si utilizza nella procedura una matrice trasparente sulla quale sono contrassegnate delle linee oblique, da 1 a 5.

4 Il parametro n. 3 considera l andamento altalenante della scrittura. Per determinarlo occorre esaminare solo le prime 5 righe di scrittura. Il parametro n.4 prende in esame lo spazio insufficiente tra le parole. Il parametro n.5 prende in esame gli angoli acuti nei cambiamenti di direzione e i collegamenti orizzontali allungati. Il parametro n. 6 prende in esame i collegamenti interrotti tra le lettere. Il parametro n. 7 considera le collisioni, ossia quei movimenti per cui una lettera diventa il contenitore della successiva il cui corpo è parte integrante della precedente. Il parametro 8, esamina la grandezza irregolare delle lettere nelle prime 5 righe, basandosi sulla differenza tra la lettera più piccola del rigo e quella più grande. Una apposita tabella normativa per determinre la grandezza irregolare delle lettere attua la corresponsione tra l altezza del corpo della lettera più piccola con una proporzionata altezza del corpo della lettera più grande. Es. se la più piccola misura mm2,5 è accettabile una grandezza del corpo della lettera più grande pari a 4,5, oltre no e viene dato il punteggio 1. Il parametro n. 9 prende in esame la misura incoerente tra lettere con o senza estensione Il parametro n. 10 esplora le lettere atipiche, cioè quelle malformate, non più corrispondenti alle forme standardizzate del modello calligrafico. Il parametro 11 esplora le lettere ambigue. Le ambiguità letterali si rilevano qualora isolando le lettere incriminate si può facilmente valutare che sono scambiabili per un altra lettera in corsivo minuscolo. Il parametro 12 considera le lettere ritoccate o ricalcate allo scopo di modificarle o di migliorarne la forma,non per correggere un errore ortografico. Il parametro n. 13 prende in esame la traccia instabile o non lineare o incerta per tremolii o esitazioni o irregolarità esecutive.

5 Per quanto concerne la velocità di scrittura, essa si ottiene contando i singoli grafemi prodotti nei 5 minuti concessi, includendo le lettere cancellate o corrette ed escludendo i segni di punteggiatura. La formula per ottenerla è la seguente: prestazione del soggetto (n. di caratteri prodotti in 5 minuti) meno il valore della media della classe frequentata, diviso per la DS per la classe frequentata. Un ulteriore mezzo di confronto è dato dalla DS deviazione standard media per sesso e per età dello scrivente. Il valore della DS registra una difficoltà grafomotoria fuori norma qualora il valore sia di molto inferiore a una DS e mezzo al di sotto della media. Ciò è indicativo del fatto che il soggetto in esame non rappresenta un caso di cattiva qualità di scrittura, che si registrerebbe con prestazioni lievemente inferiori ai punteggi della tabella 2.4, ma ad una grafia disgrafica. Il valore DS viene così calcolato: Valore Media per sesso meno il punteggio totale della scala BHK ottenuto dal soggetto esaminato diviso il valore della DS per sesso.

6 APPLICAZIONI scala D e BHK alle GRAFIE MASCHI - Mauro, soggetto giunto a me all età di 8 anni, frequentante la terza elementare, con difficoltà di scrittura rilevate sia dagli insegnanti, sia dalla famiglia, privo di certificazione. punteggio scala D 11,5 normale perché < di 14 punteggio scala BHK 20 normale perché < di 21 velocità prova Gobineau 78A -84V/min nella norma, poco scarto in velocità velocità prova BHK 215/5min nella norma punteggi di maggior rilievo scala D D3 Righe fluttuanti (M26) 2 D18 Irregolarità di dimensione(m29) 2 punteggi di maggior rilievo scala BHK parametro 3. andamento altalenante del rigo di scrittura 3 parametro 7. collisioni 3 parametro 8. grandezza irregolare delle lettere 3

7

8

9

10

11 - Franco, Soggetto di età 9 anni, frequentante la quarta elementare, difficoltà di scrittura rilevate dalla famiglia, privo di certificazione, punteggio scala D punteggio scala BHK border line perché tra 14 e 19 border line perché tra 21 e 28 velocità prova Gobineau 62/min. sotto media velocità prova BHK 209/5min. sotto media ma entro i limiti della DS. punteggi di maggior rilievo scala D punteggi di maggior rilievo scala BHK D5 parole serrate D9 lettere ritoccate 2 2 parametro 4. Spazio insufficiente tra le parole 5 parametro 3. andamento altalenante del rigo di scrittura 3 parametro 5. Angoli acuti o collegamenti allungati 3 parametro 13. Traccia instabile,scrittura incerta, tremolante 3

12

13

14

15

16 - Valerio Soggetto di 9 anni e 1 mese, quarta elementare, con difficoltà di scrittura e di gestione spaziale evidenziate dalla mamma, privo di certificazione. punteggio scala D punteggio scala BHK velocità prova Gobineau velocità prova BHK 19,5 37 disgrafico perché> di 19 disgrafico perché> di 28 43A-54V/1min sotto norma 218/5min sotto media punteggi di maggior rilievo scala D D6 spazio tra parole irregolare 1* D7 assenza di margini 1 D19 zone mal differenziate 1 D23 scrittura troppo grande o troppo piccola 2 D 24 sproporzione delle zone 2 punteggi di maggior rilievo scala BHK parametro1 grandezza della scrittura 5 parametro 3. andamento altalenante del rigo di scrittura 4 parametro 6. Collegamenti interrotti tra lettere parametro 8. Grandezza irregolare delle lettere Parametro 10. Lettere atipiche 5 5 4

17

18

19

20

21 FEMMINE - Norma, Bambina di 9 anni, frequentante la classe terza elementare, mancina con difficoltà di scrittura e di impugnatura, priva di certificazione. punteggio scala D punteggio scala BHK 13,5 22 velocità prova Gobineau velocità prova BHK limite della norma perché< di 14 border line perché > di 21 31A-42V/1min. sotto norma 153/5min. sotto media punteggi di maggior rilievo scala D D13 punti di saldatura D14 incollamenti D19 zone mal differenziate 1* 1 1 punteggi di maggior rilievo scala BHK parametro 3. andamento altalenante del rigo di scrittura 3 parametro 6. Collegamenti interrotti tra lettere parametro 8. Grandezza irregolare delle lettere Parametro 11 Forme ambigue delle lettere 5 4 4

22

23

24

25

26 - Rebecca Bambina di 9 anni, nella fase di passaggio tra la terza e la quarta elementare, con certificazione di disgrafia e disortografia. punteggio scala D punteggio scala BHK velocità prova Oliveaux velocità prova BHK border line perché> di 14 disgrafica perché = a 28 55/1min. limiti inferiori di norma 186/5min. limiti inferiori della media punteggi di maggior rilievo scala D D4 righe discendenti 1 D6 spazio tra parole irregolare 1* D7 assenza di margini 1 D16 scatti 2 punteggi di maggior rilievo scala BHK parametro 3. andamento altalenante del rigo di scrittura 4 parametro8 grandezza irregolare delle lettere 5 parametro 13. Traccia instabile, scrittura incerta tremolante 4

27

28

29

30 Osservazioni Finali In conclusione al lavoro svolto, le principali segnalazioni riguardano: - le due scale hanno registrato il medesimo risultato circa un eventuale disgrafia o meno del soggetto, - i punteggi pieni o comunque maggiori sono stati registrati quasi sempre nei parametri BHK corrispondenti agli item della scala D, - il parametro 13 della BHK, relativo all incertezza della scrittura, è presente nella totalità delle scritture, se considerato anche in grado lieve. Nella scala D tale non vi è la corresponsione esatta di un item, a mio parere questa componente è sezionata in più item relativi a: tratto alterato, scatti, lettere troppo strutturate o troppo labili - il parametro 3 BHK, relativo all andamento altalenante della scrittura, è anch esso sempre presente, ma in forma più o meno accentuata è comunque presente anche nei casi border line o nei casi di difficoltà grafomotorie rilevatesi però nei parametri di norma (es. il primo maschio). Non sempre è emerso nella scala D, sebbene anche qui sia sempre presente, probabilmente per le differenti modalità di valutazione. - Il parametro 8 BHK, relativo alla grandezza irregolare delle lettere è presente in forma accentuata in tutti i casi eccetto uno, mentre il corrispondente D18 sembra manifestarsi in modo meno accentuato, - Il parametro 4 spazio insufficiente tra le parole, corrispondente a D5 parole serrate, è ricorrente in tutte le grafie, tuttavia si sono registrate discrepanze fra le due scale poiché a mio avviso è notevole la divergenza nelle modalità di valutazione: la scala BHK considera nella norma uno spazio tra parole corrispondente ad una lettera tonda (occhiello), la scala di Ajuriaguerra considera nella norma uno spazio corrispondente alla larghezza di almeno due occhielli, meglio uno spazio pari da due a tre occhielli.

Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte del gruppo AED di Torino

Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte del gruppo AED di Torino Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte del gruppo AED di Torino La ricerca di Torino ha visto coinvolte Giseppina Ranalli coordinatrice, Luciana Benazzi, Daniela Truffo, Eva Iapichino,

Dettagli

Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte del gruppo AED di Roma

Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte del gruppo AED di Roma Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK da parte del gruppo AED di Roma Coordinatrice della ricerca: Lorenza Giangregorio, Supervisore: Marcella Nusiner, Ricercatrici: Giuseppa Cavaleri,

Dettagli

SCREENING al MUSEO EXPLORA. di Stefania Ferri e Anna Alessandrini Circolo A.E.D. delle attività sociali

SCREENING al MUSEO EXPLORA. di Stefania Ferri e Anna Alessandrini Circolo A.E.D. delle attività sociali A.E.D. SCREENING al MUSEO EXPLORA di Stefania Ferri e Anna Alessandrini Circolo A.E.D. delle attività sociali Lo screening è stato effettuato presso il Museo EXPLORA di Roma il giorno 8 settembre 2009,

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK dell Associazione Europea Disgrafie - novembre 2013 -

Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK dell Associazione Europea Disgrafie - novembre 2013 - Ricerca relativa all applicazione delle scale D e BHK dell Associazione Europea Disgrafie - novembre 2013 - La presente ricerca, svolta da AED nell anno 2013, è stata effettuata per verificare se i risultati

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring

L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring Dr. Marco Frinco Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento Prove

Dettagli

Associazione Europea Disgrafie - A.E.D.

Associazione Europea Disgrafie - A.E.D. Associazione Europea Disgrafie - A.E.D. INTERVENTO PREVISTO MODALITA Presentazione del progetto alle famiglie ed agli insegnanti (presa di coscienza e di conoscenza delle difficoltà e possibili miglioramenti).

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

DSA Disturbi Specifici dell Apprendimento

DSA Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA Disturbi Specifici dell Apprendimento Dislessia disturbo specifico che si manifesta con difficoltà nell'imparare a leggere ovvero nella correttezza e rapidità della lettura Disgrafia disturbo specifico

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Plesso Area sensoriale Vista Udito COMPETENZE DI BASE Nessun disturbo Nessun disturbo

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il _2008 Classe frequentata Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

1 LEZIONE Che cos è la grafologia? 2 LEZIONE La grafologia nello spazio e nel tempo. 3 LEZIONE I settori di applicazione della grafologia

1 LEZIONE Che cos è la grafologia? 2 LEZIONE La grafologia nello spazio e nel tempo. 3 LEZIONE I settori di applicazione della grafologia 1 LEZIONE Che cos è la grafologia? - Chi è che scrive? - Il legame tra noi e la nostra scrittura - La grafologia - E voi come scrivete? - Il vostro intuito e la conoscenza nel comprendere la scrittura

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Quinta Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

La disgrafia. Piccola guida per i genitori per comprendere e aiutare al meglio i nostri bambini

La disgrafia. Piccola guida per i genitori per comprendere e aiutare al meglio i nostri bambini La disgrafia Piccola guida per i genitori per comprendere e aiutare al meglio i nostri bambini Dott.ssa Virginia Villata - Psicologa 33333766136 mail.vivi@gmail.com Cosa si intende per disgrafia?? La disgrafia

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

Giornate italo-francesi di psicomotricità e riabilitazione neuro psicomotoria: "I gesti che curano" Milano, 4, 5, 6 Aprile 2014

Giornate italo-francesi di psicomotricità e riabilitazione neuro psicomotoria: I gesti che curano Milano, 4, 5, 6 Aprile 2014 Giornate italo-francesi di psicomotricità e riabilitazione neuro psicomotoria: "I gesti che curano" Milano, 4, 5, 6 Aprile 2014 Marie-Christine DESMARESCAUX-BULLE, Institut Psychomotriciens di Lille Psicomotricista,

Dettagli

La disgrafia. Prof..ssa Laura Lami CdL Magistrale Psicologia Scolastica e di Comunità

La disgrafia. Prof..ssa Laura Lami CdL Magistrale Psicologia Scolastica e di Comunità La disgrafia Prof..ssa Laura Lami CdL Magistrale Psicologia Scolastica e di Comunità Una prassia è una Sequenza di movimenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo Eseguita in modo automatico (veloce,

Dettagli

Parere grafologico SALA CHANTAL. Cliente: Ravelli Alfredo In data: 08 maggio 2015

Parere grafologico SALA CHANTAL. Cliente: Ravelli Alfredo In data: 08 maggio 2015 Parere grafologico Cliente: Ravelli Alfredo In data: 08 maggio 2015 SALA CHANTAL Grafologa specializzata in ambito peritale/giudiziario Disciplinato ai sensi della legge 4/2013 Iscrizione AGP n.9/68 Cascina

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata 4 Plesso COMPETENZE DI BASE Area sensoriale Area coordinazione della Lateralizzazione

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALO - FRANCESE DI GRAFOLOGIA-AGIF Gruppo Corrispondente della Société Française de Graphologie

ASSOCIAZIONE ITALO - FRANCESE DI GRAFOLOGIA-AGIF Gruppo Corrispondente della Société Française de Graphologie AGIF PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2016/2017-1 ANNO MERCOLEDI 1800-2000 1 ANNO SETTIMANALE 9.11.2016 STORIA DELLA GRAFOLOGIA 16.11.2016 INTRODUZIONE. APPROCCIO ALLA SCRITTURA. 23.11.2016 PULVER: LA SIMBOLOGIA

Dettagli

TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE

TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELL EMILIA-ROMAGNA A.S. 2007-2008 graziella.roda@istruzione.it

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome JACOPO Cognome Nato a il Classe frequentata 4 elementare Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome: Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata: V Plesso Area sensoriale Vista Difficoltà a gestire lo spazio del foglio Udito

Dettagli

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017 Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017 Aprile 2018 Sommario Introduzione... 3 1. Gli alunni con DSA per ordine di scuola... 4 2. Il dettaglio della scuola statale

Dettagli

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2 Le FINALITA a) garantire il diritto allo studio; b) favorire il successo scolastico; c) ridurre i disagi legati

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile Dott.ssa Delaini Cristina Pedagogista, psicomotricista, neuropsicomotricista dell età evolutiva LA SCRITTURA È una prassia

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

La didattica inclusiva:

La didattica inclusiva: La didattica inclusiva: E equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolto a tutti gli alunni non soltanto agli allievi diversamente abili. Gli insegnanti

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI ISTITUTO COMPRENSIVO N. REZZARA di CARRÈ Comuni di: CARRÈ CHIUPPANO ZANÈ Via Monte Paù, 1-36010 Carrè (VI) - Tel. 0445/891092-390564 - CF 93001670244 @Mail: viic80900d@istruzione.it segreteria@icscarre.gov.it

Dettagli

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018 I principali dati relativi agli alunni con DSA anno scolastico 2017/2018 Giugno 2019 Sommario Introduzione... 3 1. L andamento in serie storica... 4 2. Gli alunni con DSA per ordine di scuola... 6 3. Il

Dettagli

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA Anna M. Re Cristiana Bosio Università degli Studi di Padova Elementi implicati nella scrittura Calligrafia: aspetti grafo-motori (DISGRAFIA). Aspetti ortografici (DISORTOGRAFIA).

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE IN CONVENZIONE PRIMARIE E MEDIE DEL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 2013 / giugno 2014 1 INDICE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA 1. INFORMAZIONI GENERALI DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Anno Scolastico Data e luogo di nascita Residenza e via Telefono ed e-mail Scuola Plesso

Dettagli

Istituto Sicurezza Sociale

Istituto Sicurezza Sociale R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare:

Dettagli

Disturbi e difficoltà della scrittura

Disturbi e difficoltà della scrittura Disturbi e difficoltà della scrittura di Caeran, Carrelli, Cazzaniga, Ferrara, Friso, Russo A cura di C. Cornoldi edizioni Giunti Scuola Giornata di studio Scuola e scrittura: è sempre facile imparare?

Dettagli

Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2012 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

Riferimenti culturali, diagnostici per la definizione di trattamenti della disgrafia (F 81.8).

Riferimenti culturali, diagnostici per la definizione di trattamenti della disgrafia (F 81.8). www.progettocrescere.re.it Riferimenti culturali, diagnostici per la definizione di trattamenti della disgrafia (F 81.8). Dr.ssa Simona Tagliazucchi 20-11-2014 Utha FIRTH Stadio logografico: disegna le

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO DI EBOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

1 CIRCOLO DIDATTICO DI EBOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 CIRCOLO DIDATTICO DI EBOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe e plesso Diagnosi medico-specialistica per DSA Segnalazione

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria Finalità della scheda 1. Uno strumento utile all insegnante per individuare la difficoltà prevalente dell alunno (cioè la difficoltà che in maggior misura compromette

Dettagli

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA XXII Congresso Nazionale AIRIPA Pordenone, 26 ottobre 2013 Dott.ssa Stefania Brotto Ulss 15 Alta Padovana Prof. Arturo Orsini Università La Sapienza - Roma Obiettivo

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA 1 A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA Maggio 2018 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOBETTI TREZZANO S/N Via Tintoretto 9 C. Postale 20090 - tel. 024456971 Codice meccanografico Miic8eq003 Codice Fiscale 80199430150 - Distretto n. 73 e-mail: MIIC8EQ003@istruzione.it

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Alcuni risultati relativi all evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA La Valutazione globale risulta dalla somma dei punteggi parziali divisa per 3. INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Studente: classe: Docente coordinatore: Diagnosi rilasciata da: Specialista: Data dell ultima diagnosi: Informazioni dalla famiglia: itinerario per avere la diagnosi:. sua accoglienza in famiglia: aiuti

Dettagli

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 Dati dell alunno Nome e Cognome: Indirizzo Tel. FABIO ROSSI VIA ROMA 0036589 Data / Luogo di Nascita: Scuola: Classe: Docenti

Dettagli

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione Allegato n.3 Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione L'ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo e l'esame medesimo sono atti propedeutici all accertamento della corretta frequenza

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 13 marzo 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE Livelli Voti in decimi Punteggi in quindicesimi Punteggi in trentacinquesimi Nullo o pressoché nullo Da 1 a 3 1, 2, 3, 4, 5 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Gravemente insufficiente

Dettagli

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s.

Dettagli

ADHD: INTERVENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE IN AMBITO PEDAGOGICO

ADHD: INTERVENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE IN AMBITO PEDAGOGICO ADHD: INTERVENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE IN AMBITO PEDAGOGICO DOTT.SSA ESTER PEROSINO Collaboratore AIFA Terapista della Neuropsicomotricità - Tecnico ABA-VB (Analisi comportamentale applicata) - Trainer

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Scolastico Paritario Caterina di S. Rosa

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Scolastico Paritario Caterina di S. Rosa RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E SEGNALAZIONE Anno Scolastico 2016-2017 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prot. PREMESSO CHE L articolo 3 della legge 8 ottobre 2010, n. 170 attribuisce

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO ALLEGATO C ISTITUTOCOMPRENSIVO FRANCAVILLA DI SICILIA ORDINE DI SCUOLA (primaria, secondaria di 1 grado ) SEDE DATA INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Dettagli

Lavoro e Previdenza Sociale

Lavoro e Previdenza Sociale Lavoro e Previdenza Sociale 10 LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Il capitolo in questione presenta panoramica delle informazioni che riguardano il mondo del lavoro. Vengono riportati dati relativi alla Rilevazione

Dettagli

LETTERING LEZIONE _

LETTERING LEZIONE _ LETTERING 1 LEZIONE 05 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 1 2a Le componenti fondamentali delle lettere 2b L analisi minuta delle singole parti che compongono le lettere costituisce l approccio iniziale

Dettagli

CHECK-LIST SULLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA, CALCOLO E COMPRENSIONE NUMERICA

CHECK-LIST SULLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA, CALCOLO E COMPRENSIONE NUMERICA MASTER IN DIDATTICA E PSICOPATOLOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione A.A. 2011-2012 CHECK-LIST SULLE ABILITÀ DI LETTURA,

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

Risultati di una ricerca esplorativa nelle scuole. Parte seconda

Risultati di una ricerca esplorativa nelle scuole. Parte seconda Risultati di una ricerca esplorativa nelle scuole Parte seconda Cos è la scrittura? Scrivere è una funzione complessa che implica diversi processi neurocognitivi e motori. La scrittura può essere definita

Dettagli

CLASSI SECONDE: CONFRONTO TRA LA MEDIA DI ITALIANO E MATEMATICA 1 QUADIMESTRE E LA MEDIA ESITI INVALSI A.S. 2015/16

CLASSI SECONDE: CONFRONTO TRA LA MEDIA DI ITALIANO E MATEMATICA 1 QUADIMESTRE E LA MEDIA ESITI INVALSI A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE: CONFRONTO TRA LA MEDIA DI ITALIANO E MATEMATICA 1 QUADIMESTRE E LA MEDIA ESITI INVALSI A.S. 2015/16 GRAFICO 1 CLASSI SECONDE: CONFRONTO TRA LA MEDIA D' ITALIANO E MATEMATICA 1 QUADIMESTRE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Neuropsicomotricista Pecoraio Maria Vittoria

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Neuropsicomotricista Pecoraio Maria Vittoria I disturbi della scrittura, strategie di intervento ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Neuropsicomotricista Pecoraio Maria Vittoria Architettura del processo di scrittura Come tutti i processi cognitivi,

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI 1. Obiettivo generale Oggetto della ricerca sono stati tre Dipartimenti e una Struttura Complessa pilota, più precisamente: - Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE G. ROSSI SS. COSMA E DAMIANO A.S. 2016/2017 Area 1

SCUOLA MEDIA STATALE G. ROSSI SS. COSMA E DAMIANO A.S. 2016/2017 Area 1 SCUOLA MEDIA STATALE G. ROSSI SS. COSMA E DAMIANO A.S. 2016/2017 Area 1 PROVE COMUNI COMPETENZE INIZIALI Il valore pedagogico/didattico E importante esplorare, all inizio dell anno scolastico, le conoscenze

Dettagli

TRACCIA GESTO FORMA: DAL PROCESSO ALL OBIETTIVO

TRACCIA GESTO FORMA: DAL PROCESSO ALL OBIETTIVO TRACCIA GESTO FORMA: DAL PROCESSO ALL OBIETTIVO Genova 30 ottobre 2015 Maria Teresa Morasso Apprendimento funzione sistemica di un modo di pensare e agire che non prescinde mai dall oggetto e dalle qualità

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola

Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola Anno scolastico 2015/2016 Presentazione I D.S.A. sono disturbi nell'apprendimento che interessano alcune abilità specifiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOBETTI TREZZANO S/N Via Tintoretto 9 C. Postale 20090 - tel. 024456971 Codice meccanografico Miic8eq003 Codice Fiscale 80199430150 - Distretto n. 73 e-mail: MIIC8EQ003@istruzione.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze Candidato ESAME DI STATO 07/8 TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Si esprime in modo: linguistiche di base q appropriato esprimersi (Punteggiatura

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione... Presentazione della Prima Edizione... 1 Presentazione della Seconda Edizione... 5 Introduzione... 7

INDICE. pag. Prefazione... Presentazione della Prima Edizione... 1 Presentazione della Seconda Edizione... 5 Introduzione... 7 INDICE Prefazione... pag. Presentazione della Prima Edizione... 1 Presentazione della Seconda Edizione... 5 Introduzione... 7 XI PARTE PRIMA ATTESE, PROBLEMI E REQUISITI METODOLOGICI IN CAMPO PERITALE

Dettagli