I nostri servizi educativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nostri servizi educativi"

Transcript

1 1

2 2

3 I nostri servizi educativi La biblioteca di Treviglio, nella sezione Biblioteca Ragazzi e Bibliocuccioli, insieme a TreviglioMusei (Museo Civico, Museo Storico Verticale, Museo Scientifico Explorazione), offrono da anni al territorio la propria azione educativa allo scopo di avvicinare tutte le tipologie di pubblico al ricco patrimonio artistico, storico, scientifico e letterario del Comune, oltre che ampliare le conoscenze e trasmettere la passione per la cultura in tutti i suoi aspetti. Le proposte sono numerose e diversificate sia per fascia d età che per tipologia e sono ideate e condotte da personale qualificato e ricco di esperienza. Le nostre attività si incrementano ogni anno: l intenzione è essere propositivi e attenti alle esigenze delle scuole, ma anche far diventare le Biblioteche e i Musei luogo d attrazione e di passione. Ci rivolgiamo quindi non solo agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ma anche a tutto quel pubblico non scolastico di diverse età e interessi che cerca proposte formative e culturali di qualità. 3

4 Sommario Le proposte InBiblioteca per le scuole La Bibliocuccioli per i nidi... 7 La Bibliocuccioli per le scuole dell infanzia La biblioteca Ragazzi per la scuola primaria La biblioteca Ragazzi per la scuola secondaria Le proposte di TreviglioMusei per le scuole Il Museo Civico (infanzia, primaria e secondaria) Sezione Pinacoteca Sezione Archeologica Il Museo Storico Verticale (primaria e secondaria) Museo scientifico Explorazione (primaria e secondaria) Le proposte per il tempo libero Biblioteca Musei

5 LE PROPOSTE PER LE SCUOLE DI: 5

6 LA BIBLIOCUCCIOLI La Bibliocuccioli di Treviglio è una sezione della Biblioteca Civica pensata e strutturata specificatamente per bambini di 0-6 anni e i loro adulti di riferimento. Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni. Di particolare interesse per educatrici ed insegnanti segnaliamo le seguenti sezioni: Vetrina Novità e Consigliati: gli ultimi acquisti Vetrine tematiche mensili per adulti e bambini Proposte di lettura Nati per Leggere a sostegno del progetto nazionale di promozione alla lettura fin dalla prima infanzia Leggo Facile: libri e strumenti destinati ad insegnanti, educatori, genitori sulle disabilità, DSA, difficoltà di comunicazione e linguaggio; libri ad alta leggibilità destinati a bambini ipovedenti o con qualche difficoltà, e libri con LIS; libri tattili con testo in Braille per bambini non vedenti; audiolibri per bambini. La sezione Leggo Facile comprende anche gli in-book (libri illustrati con testo in simboli CAA): libri pensati per bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi e che facilitano la lettura anche a bambini piccoli e migranti Educare oltre la famiglia: testi per gli adulti che accompagnano e sostengono i bambini educandoli nelle diverse situazioni di vita Guide e manuali per attività creative. Le proposte di laboratori di lettura della Bibliocuccioli si rivolgono pertanto ai nidi e alle scuole dell infanzia con l obiettivo di: permettere ai bambini di conoscere lo spazio biblioteca per utilizzarla al meglio far diventare i bambini soggetti attivi all interno della biblioteca, con la lettura di libri che li sorprendano di pagina in pagina anche interagendo con loro 6

7 far scoprire la dimensione ludica della lettura e dell oggetto libro che fa magie, che si trasforma, che diverte rendere i bambini fruitori motivati della biblioteca! I NOSTRI LABORATORI DI LETTURA PER I NIDI Benvenuti! Dove siamo? Da questo gruppo (Lab 1-5) si suggerisce di scegliere il primo laboratorio per tutti i gruppi che fanno la loro prima esperienza in Bibliocuccioli. E previsto: conoscenza reciproca e dello spazio biblioteca spiegazione di piccole regole da rispettare, dell uso e del prestito dei libri e riguardo il comportamento in biblioteca gioco dei colori per imparare a cercare e riporre i libri sugli scaffali A scelta i seguenti laboratori: Lab 1 cos è morbido e colorato?: libri in stoffa dalle illustrazioni semplici e colorate che introducono il bambino nel magico mondo dei libri Lab 2 leggere giocando: libri gioco con personaggi a guanto da animare Lab 3 come fa? Che cos è?: libri sonori. Ascoltando vari suoni scopriamo insieme quali personaggi o mezzi di trasporto troveremo nella storia del libro Lab 4 libri-casetta: libri che hanno forme e formati insoliti e che possono trasformarsi in recinti e casette per suggerire alternative nuove di gioco Lab 5 fatti a pezzi: libri puzzle che si scompongono e si trasformano per creare simpatici racconti 7

8 Chi si nasconde in biblioteca? Diamo la caccia a un simpatico personaggio che si è nascosto in biblioteca e che ha lasciato le sue impronte dappertutto, insieme scopriremo di volta in volta libri diversi! A scelta i seguenti laboratori: Lab 6 quante cose sappiamo: scopriamo insieme i libri della categoria Conoscere, con particolare attenzione a quelli con argomento colori, forme, contrari/opposti Lab 7 attorno a noi: attraverso la categoria Noi e il mondo, scopriamo i libri che trattano l argomento animali, ambiente o altri argomenti a scelta Lab 8 oggi raccontiamo: andiamo alla ricerca di fate, mostri o simpatici animali che ci raccontano le loro avventure, con l utilizzo del magico guanto racconta storie Lab 9 anche nei libri!: conosciamo i libri della categoria Fiabe/tv/film attraverso un personaggio amato dai bambini Lab 10 scorri e gioca: basta un semplice gesto per trasformare i soggetti delle pagine Lab 11 crescere giorno per giorno: attraverso la categoria Bambini in crescita scopriamo i libri che trattano l argomento ciuccio, cacca pipì, o altre tematiche a scelta Lab 12 1,2,3 dove sei?: giochiamo a nascondino proprio come fanno i personaggi che si nascondono tra le pagine dei libri della categoria Conoscere, con particolare attenzione a quelli con argomento chi cerca trova 8

9 Indovina indovinello Indoviniamo insieme la risposta giusta a semplici indovinelli per scoprire con quali libri possiamo leggere e giocare A scelta tra i seguenti argomenti: Lab 13 buon appetito!: alimentazione Lab 14 i nostri amici animali: animali Lab 15 dentro e fuori di noi: corpo umano Lab 16 come mi sento oggi? racconti con protagonisti che ci aiutano a capire quando siamo arrabbiati, felici, tristi o impauriti Il libro oltre le parole Guardiamo attentamente diversi tipi di libri e ne sfogliamo alcuni che illustrano canzoni da ascoltare e cantare insieme o libri che ci insegnano a giocare con il nostro corpo A scelta i seguenti laboratori: Lab 17 che libri speciali!: leggiamo un in-book semplice (libro illustrato con testo in simboli CAA) e poi giochiamo ad essere i protagonisti della stessa storia! Lab 18 leggiamo, cantiamo, balliamo : libri con cd. Scopriamo insieme che si può contemporaneamente sfogliare un libro, ascoltare una canzone, ballare e cantare insieme in allegria Lab 19 sssh ascolta il libro: ascoltiamo con i bambini diversi suoni e, attenti bene, dobbiamo poi riconoscerli e collocarli nei giusti contesti Lab 20 dai nonni a noi : rime e filastrocche che ci suggeriscono come giocare con le mani, con i piedi da soli o con l aiuto di un adulto Lab 21 parola alle immagini: libri con sole immagini per raccontare quello che vediamo e leggere insieme anche se non ci sono le parole scritte 9

10 Ogni laboratorio è seguito da: momento libero di lettura scelta dei libri da portare a casa in prestito lettura ad alta voce di una filastrocca, una canzoncina o di una storia SCOPRITE COME PRENOTARE I LABORATORI A PAG

11 I NOSTRI LABORATORI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Per tutti i laboratori è prevista una lettura iniziale che introduce l argomento del laboratorio scelto Dove siamo Da questo gruppo (Lab 1-4) si suggerisce di scegliere il primo laboratorio per tutti i gruppi che fanno la loro prima esperienza in Bibliocuccioli. E previsto: conoscenza reciproca e dello spazio biblioteca spiegazione di piccole regole da rispettare, nell uso e nel prestito dei libri e riguardo il comportamento in biblioteca spiegazione di come ci si iscrive in biblioteca e come si utilizza la tessera gioco dei colori per imparare a cercare e riporre i libri sugli scaffali A scelta i seguenti laboratori: Lab 1 il segnalibro : cos è un segnalibro? Come lo si può usare? Realizziamone uno! Lab 2 magie con Turlututù: conosciamo Turlututù, un curioso personaggio che ci invita a fare magie tra le pagine del suo libro Lab 3 Turlututù colora di nero : Turlututù, ancora protagonista. Inventiamo con lui una storia personalizzata Lab 4 facciamo piovere!!!: giochiamo ancora con Turlututù e incontriamo Tarlatatà chi sarà? 11

12 I libri non solo per leggere Libri da ascoltare, libri per giocare, per sperimentare e creare A scelta i seguenti laboratori: Lab 5 chiudi gli occhi e ascolta: giochiamo con la tombola dei suoni! Versi di animali, suoni e rumori chi sa riconoscerli? Lab 6 cucù dove sono?: aguzziamo la vista per cercare tutti i personaggi che si nascondono tra le pagine di un libro Lab 7 il bruco di carta: dal libro di Eric Carle una lettura che diverte e incuriosisce, e che ispirerà i bambini per la realizzazione di un fantastico collage colorato Lab 8 inventa-mostri: mostri che spaventano o che fanno ridere? Solo per i bambini più coraggiosi inventori! Osserva e scopri Osservare con attenzione particolari di illustrazioni o fotografie per scoprire ed apprendere informazioni strane ma molto interessanti A scelta i seguenti laboratori: Lab 9 lo sai che: c è un magico libro che può spiegare come funziona un camion, cosa c è dentro un robot e come far apparire e sparire un disegno fatto su un foglio Lab 10 la forma si trasforma: usiamo varie forme geometriche colorate per creare un piccolo mondo fantastico Lab 11 di chi sarà?: indoviniamo a chi appartiene quella particolare zampa, quella strana tana, o quell occhio misterioso Per ciascun bambino c è una piccola tombola degli animali da completare 12

13 Lab 12 tu lo sai fare?: conosciamo il nostro corpo? Osserviamoci bene e ricreiamo piccoli bambini di carta fatti come noi Il libro oltre le parole Educare i bambini all ascolto e all osservazione di un libro al di là delle parole scritte: anche se non sanno ancora leggere le parole, i bambini scoprono di poter leggere in autonomia tanti libri particolari mettendo in campo la loro personalità e creatività In questo gruppo (Lab 14-22) ogni laboratorio prevede un lavoro suddiviso in 2 incontri così impostati: 1 incontro del laboratorio: conoscenza di varie tipologie di libri che ci sono in biblioteca, compresi i libri tattili, i libri in Braille, i libri senza parole e gli in-book (libri illustrati con testo in simboli CAA) 2 incontro del laboratorio: realizzazione di un libro personale che racconta una breve storia o un momento vissuto, in base alla scelta tra i Lab e in base alle tipologie di libri incontrati durante il 1 incontro A scelta i seguenti laboratori: Lab 14 realizzazione del libro I 4 elementi : i protagonisti sono proprio l acqua, l aria, la terra, il fuoco. I bambini realizzano il libro personale con questi soggetti impiegando materiali diversi Lab 15 realizzazione di un libro in simboli: dalla lettura alla comprensione di un in-book fino alla creazione del libro personale utilizzando i simboli CAA 13

14 Lab 16 realizzazione di un libro favoloso con sole immagini: sperimentiamo che delle immagini relative a favole o fiabe, se messe in sequenza diversa, cambiano il senso ma si creano racconti ugualmente avvincenti e pure divertenti! I bambini realizzano il libro personale scegliendo l ordine delle immagini Lab 17 realizzazione di un libro tattile con materiale di recupero: siamo sicuri che un certo oggetto o quella carta non possano essere ancora utilizzabili? Cose che abitualmente si buttano via possono esserci utili per creare un sorprendente libro tattile Lab 18 realizzazione di un libro con illustrazioni a strappo: osserviamo una forma irregolare, se cambia colore e posizione può essere interpretata in tanti modi differenti. I bambini realizzano il proprio libro accostando in libertà pezzi di carta strappati Lab 19 realizzazione di un libro con un semplice taglio: se provassimo a fare un taglio al nostro libro? Creiamo insieme un libro speciale, in cui un solo taglio, semplice e netto, trasforma ogni pagina in uno scenario inaspettato Lab 20 realizzazione di un libro componi-animali : da 8 animali a 100 combinazioni. I bambini realizzano il libro personale e si divertono a creare animali mai visti prima Lab 21 realizzazione del libro Emozioniamoci : con una ruota di emozioni affrontiamo le diverse situazioni facile a dirsi! Nel libro personale un amico speciale ci accompagna nella comprensione dei diversi stati d animo Lab 22 realizzazione di un libro per tutti: chiediamo a ciascun bambino quale sia il libro prediletto? Poi realizziamo un grande libro assemblato a fisarmonica che comprenda tutti i generi che piacciono ai singoli bambini! Il libro è unico per la classe 14

15 Ogni laboratorio è seguito da: momento libero di lettura scelta dei libri da portare a casa e/o a scuola in prestito (si vedano nella pagina seguente i dati organizzativi) lettura finale SCOPRITE COME PRENOTARE I LABORATORI A PAG

16 DATI ORGANIZZATIVI La Bibliocuccioli si trova in via Milano, 9 (zona ovest). I laboratori si terranno da martedì a venerdì mattina per una durata di un ora circa per i nidi e un ora e mezza circa per la scuola dell infanzia. È possibile concordare un orario tra le 9.30 e le Consigliamo la partecipazione ad almeno 2 laboratori per ciascun gruppo. Le prenotazioni si possono effettuare dal 5 settembre 2016 entro la fine di dicembre, sino ad esaurimento posti. Tutte le attività proposte sono gratuite. Si possono prenotare i laboratori: telefonicamente: 0363/ (ufficio cultura) orari d ufficio 0363/ (Bibliocuccioli) lunedì martedì, mercoledì e sabato via mail: biblioovest@comune.treviglio.bg.it Verrà comunicata conferma della prenotazione appena possibile. Al momento della prenotazione vanno indicati i dati di seguito riportati: istituto, classe o sezione elenco dei bambini partecipanti con nome, cognome e data di nascita per verificare se il bambino sia già in possesso della tessera della biblioteca giorno e ora nel quale si desidera partecipare titolo o n del laboratorio scelto 16

17 nome e cognome delle educatrici o insegnanti che accompagneranno i bambini e recapito telefonico per contatto in caso di disguidi o imprevisti indicare se si desidera far effettuare il prestito libri ai bambini Per i bambini non tesserati, si può richiedere il modulo d iscrizione direttamente in biblioteca, o via mail per riceverlo in formato pdf. NOTE IMPORTANTI Ogni bambino tesserato iscritto ad una biblioteca della provincia di Bergamo, ha la possibilità di scegliere dei libri da portare a casa in prestito. I genitori saranno responsabili dei libri presi in prestito sulla tessera personale del bambino. I libri si possono riconsegnare con i genitori durante i normali orari d apertura della biblioteca. Quando i bambini vengono in biblioteca con il nido o con la scuola, non è necessario far portare loro la tessera, per evitare eventuali smarrimenti. Consigliamo ad ogni classe e sezione di fare una tessera sezione compilando l apposito modulo. Con questa tessera è possibile prendere in prestito libri da utilizzare all interno della scuola o, a discrezione dell insegnante, libri per i bambini non ancora iscritti al servizio. Le insegnanti saranno responsabili dei libri presi in prestito sulla tessera sezione. Le educatrici e le insegnanti non sono responsabili della riconsegna dei libri presi in prestito dai bambini ma solo di quelli presi in prestito come sezione. 17

18 LE PROPOSTE PER LE SCUOLE DI: 18

19 LA BIBLIOTECA RAGAZZI La Biblioteca Ragazzi di Treviglio è una sezione della Biblioteca Centrale dedicata a bambini e ragazzi da 0 fino a 18 anni. Il nostro patrimonio librario è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni. Di particolare interesse per lettori e insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado segnaliamo le seguenti sezioni: - Angolo Novità subito all ingresso della biblioteca, con gli ultimi acquisti; - Leggo Facile: libri dedicati a insegnanti ed educatori sul tema della dislessia, BES, BiLS, DSA e simili; libri ad alta leggibilità (anche con audiolibro) per dislessici o per lettori con qualche difficoltà; piccola selezione di In-Book (libri scritti con la Comunicazione Aumentativa e Alternativa); - Audiolibri: libri con allegato cd che racconta la storia, adatti per chi inizia a leggere e per chi ha qualche difficoltà nella lettura; - Scaffale della maestra: libri per la didattica nella Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado; - Prime letture: brevi storie in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo, adatte ai lettori delle classi prime della Scuola Primaria; - Classici: tutti i classici della letteratura per ragazzi in edizioni recenti; - Libri in lingua: sezione di libri in lingua originale di tutte le parti del mondo; - Mitologia: racconti e saggistica che trattano della mitologia greco/romana e di altre parti del mondo; - Shoah: libri di narrativa dedicati esclusivamente alla Shoah; 19

20 - Gli scaffali Fantasy, Gialli, Horror, Avventura, Romanzi Storici, Fantascienza, Storie umoristiche, Fumetti e Graphic Novel per chi ama la narrativa di genere ; - Ultime sezioni allestite in biblioteca incentrate su un argomento specifico: Io ti Racconto (lettere, diari e storie vere di ragazzi comuni); Storie di sport; Vite straordinarie (biografie e storie che parlano di personaggi famosi); Multiculturalità (storie che parlano di altre culture o raccontano fenomeni contemporanei come immigrazione / emigrazione / discriminazione / guerra); Fiabe e favole classiche (tutti i racconti dei fratelli Grimm, Andersen, Perrault, Esopo ) e Storie di magia per i primi lettori; - Saggistica specifica per bambini e ragazzi; - Dizionari, atlanti, enciclopedie per ragazzi consultabili in biblioteca o disponibili al prestito; - Giovani Adulti: narrativa di vario genere per adolescenti (anche graphic novel). Oltre al patrimonio librario dedicato alle varie fasce d età, in Biblioteca Ragazzi si trovano: - angolo Nati Per Leggere e Nati Per la Musica; - riviste per ragazzi (Topolino, Paperinik, Focus Junior, Focus Wild, Art Attack); - vetrine tematiche mensili; - mercatino dei libri usati; - area studio specifica per bambini e ragazzi; - 2 postazioni pc con connessione a Internet per ragazzi (per l utilizzo di Internet è necessaria l autorizzazione di un genitore); - servizio stampa e fotocopie. 20

21 La Biblioteca Ragazzi, oltre ai laboratori dedicati alle scuole, organizza numerose attività: - gare di lettura; - corsi per bambini e ragazzi con insegnanti specializzati (origami 3D, robotica, cucina, cucito, fumetto, disegno ); - narrazioni e spettacoli teatrali; - Gruppo di Lettura per adolescenti dai 13 ai 18 anni (ogni 3 mercoledì del mese). ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ALLA LETTURA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con le nostre attività di promozione alla lettura intendiamo offrire a bambini e ragazzi una biblioteca attiva e creativa, che sappia incuriosirli e proporre loro dei libri di qualità capaci di catturare la loro attenzione e il loro interesse. La chiave per farlo è nei libri della nostra biblioteca, nelle storie che ci appassionano di più e che vogliamo condividere con i ragazzi e con gli insegnanti. A) I NOSTRI LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA PRIMO INCONTRO IN BIBLIOTECA PER LE CLASSI PRIME Laboratorio di introduzione al mondo della biblioteca con tesseramento di tutti gli alunni non ancora iscritti al servizio bibliotecario, spiegazione del funzionamento della biblioteca e lettura di una storia dedicata alla lettura e ai libri. Lab. 0 Primo incontro in biblioteca (obbligatorio classi 1 e ) 21

22 Materiale richiesto: nessun materiale da portare. Ricordiamo alle maestre di verificare che i bambini siano iscritti in biblioteca; in caso contrario potete richiedere i moduli di iscrizione anche via . SCOPRIAMO I GRANDI ILLUSTRATORI PER BAMBINI Sensibilizziamo i bambini verso illustrazioni di qualità, fuori dall'ordinario visivo che solitamente essi hanno come riferimento. Presentazione di albi illustrati d'autore, lettura di un albo particolarmente significativo per l'attività laboratoriale che segue e sperimentazione di tecniche artistiche differenti. Lab. 1: Axel Scheffler e Julia Donaldson (classi 1 e ) Materiale richiesto: astuccio con pastelli e forbici. Lab. 2: Antongionata Ferrari (classi 2 e ) Materiale richiesto: nessun materiale da portare. Lab. 3: Bruno Munari (classi 3 e ) Materiale richiesto: forbici, colla stick. Lab. 4: Tomi Ungerer (classi 4 e ) Materiale richiesto: astuccio con matita, temperino, gomma, pastelli, colla stick. PERCORSI DI LETTURA Percorsi di lettura per capire le origini dei diversi generi letterari con letture a tema per incuriosire e invogliare i ragazzi alla lettura dei diversi libri presenti in biblioteca. Al termine del laboratorio i ragazzi potranno prendere in prestito i libri della sezione presentata. Lab. 5: Le favole di Esopo (classi 3 e ) Lab. 6: Storie di paura (classi 4 e ) Lab. 7: Il mito (classi 4 e ) Lab. 8: I libri gialli (classi 5 e ) Lab. 9: Mondi fantasy (classi 5 e ) 22

23 Materiale richiesto: per i percorsi di lettura non è richiesto alcun materiale. TANTI LIBRI PER MILLE IDEE! Laboratori ispirati a libri originali che ci permettono di dare spazio alla nostra fantasia! Lab. 10: Chi c è tra i ritagli? di Silvia Borando (classi 1 e ) Materiale richiesto: astuccio con matita, gomma, colla stick, forbici. Lab. 11: Favole al telefono di Gianni Rodari (classi 1 e ) Materiale richiesto: nessun materiale da portare perché l'attività sarà svolta oralmente. Lab. 12: Se fossi Matisse di Patricia MacLachlan (classi 2 e ) Materiale richiesto: forbici, colla stick. Lab. 13: A che pensi? di Laurent Moreau (classi 2 e ) Materiale richiesto: astuccio con matita, temperino, gomma, pastelli. Lab. 14: Animali immaginari (classi 2 e ) Materiale richiesto: astuccio con matita, temperino, gomma, pastelli. Lab. 15: Il telefono senza fili di Ilan Brenman e Renato Moriconi (classi 4 e ) Materiale richiesto: astuccio con matita, temperino, gomma, pastelli. Lab. 16: L inventastorie di Fabrizio Silei (classi 4 e ) Materiale richiesto: astuccio con matita, gomma, temperino, pennarelli o pastelli, colla, forbici. 23

24 SUGGESTIONI DA MONDI LONTANI Non solo i libri ci raccontano storie bellissime! In questi laboratori scopriremo due tecniche narrative particolari, che hanno origini lontane e suggestive. Lab. 17: Il Kamishibai (classi 3 e ) Materiale richiesto: astuccio con matita, temperino, gomma. Lab. 18: Il teatro delle ombre (classi 3 e ) Materiale richiesto: un pastello bianco, gomma, forbici. LIBRI DAL PASSATO (prenotabili solo per il 2 quadrimestre) Nel nostro bellissimo chiostro ospitiamo sia la biblioteca di pubblica lettura con il fondo librario moderno, sia uno spazio adibito alla conservazione di alcuni testi manoscritti e dei libri stampati tra il 1500 e il Le bibliotecarie invitano i bambini alla scoperta di questo prezioso fondo antico, che è costituito da circa 4000 volumi donati alla nostra città nel 1861 dall Abate Carlo Cameroni, a cui è intitolata la biblioteca. Lab. 19: Alla scoperta del Fondo Antico (classi 5 e ) Materiale richiesto: nessun materiale da portare. Lab. 20: Ex libris (classi 5 e ) Prenotabile solo per chi ha già partecipato al laboratorio di conoscenza sul Fondo Librario Antico, anche in altri anni scolastici. Materiale richiesto: matita, temperino, gomma, penna nera o pennarellino nero a punta fine. NB. Al termine di ogni laboratorio, è sempre possibile effettuare il prestito libri. SCOPRITE COME PRENOTARE I LABORATORI A PAG

25 B) I NOSTRI LABORATORI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCRITTURA CREATIVA Lab. 1: Storie di quotidiana follia (classi 1 e e 2 e ) Partendo dai titoli più strani ritagliati dai quotidiani, i ragazzi, suddivisi in gruppi, saranno guidati alla stesura di un breve racconto. Materiale richiesto: fogli di brutta, astuccio con matita, gomma, temperino, colla e una biro per la bella. Lab. 2: Esercizi di stile (classi 2 e ) Un divertente esercizio di scrittura imitando l esempio di un abile giocoliere delle parole come Raymond Queneau, che è riuscito a raccontare la stessa storia in mille modi differenti. Materiale richiesto: fogli di brutta, astuccio con matita, gomma, temperino e una biro per la bella. Lab. 3: Storie di quadri (a testa in giù) (classi 3 e ) Storie che raccontano quadri, o quadri che illustrano storie? Prendendo spunto dal libro omonimo di Bernard Friot, proveremo a raccontare delle storie ispirate ad alcuni quadri. Materiale richiesto: fogli di brutta, astuccio con matita, gomma, temperino e una biro per la bella. STORIE PER IMMAGINI Lab. 4: Paesaggi poetici (classi 1 e ) I ragazzi realizzeranno un paesaggio poetico composto da un elemento naturale e da un haiku ispirato ad esso. Materiale richiesto: ogni alunno dovrà portare un coperchio di una scatola di carta o cartone di qualsiasi forma e dimensione (scatola di scarpe, confezione delle merendine... i coperchi andranno decorati quindi non saranno più riutilizzabili), un elemento naturale (una foglia, un fiore, un sasso, un rametto, una conchiglia, una piuma ), 25

26 astuccio con matita, gomma, temperino, pastelli e/o pennarelli, colla, forbici. Lab. 5: Kamishibai (classi 2 e ) Partendo da una storia letta dalle bibliotecarie, i ragazzi costruiranno le tavole illustrate per il Kamishibai, ovvero il teatro di carta giapponese, con la tecnica del collage. Materiale richiesto: forbici, colla stick. Lab. 6: Museo delle emozioni (classi 3 e ) Prendendo spunto dai piccoli musei sentimentali di Antonio Catalano, proveremo a realizzare un Museo delle foglie cadute. Materiale richiesto: matita, gomma, temperino, pastelli (in particolare un pastello bianco), forbici, colla; ogni studente dovrà portare una foglia di qualsiasi tipo e dimensione che si possa agevolmente incollare su un cartoncino. IL MONDO DEI FUMETTI Lab. 7: Un classico in quattro vignette (classi 3 e ) Laboratorio che si ispira al libro di Henrik Lange 90 classici da leggere per chi non ha tempo : i ragazzi saranno invitati a riscrivere un classico in sole 4 vignette! Vi consigliamo di dividere la classe in 4 gruppi e di assegnare a ciascun gruppo un solo libro da leggere. Passate in biblioteca per farvi consigliare le edizioni migliori dei classici per ragazzi. Materiale richiesto: fogli di brutta, matita, gomma, temperino, colla, tratto-pen nero oppure pennarello nero a punta fine. Lab. 8: Una fotografia speciale (classi 3 e ) Ispirandoci al libro dal titolo 12/24/36 pubblicato da MalEdizioni nel 2013 inviteremo i ragazzi a raccontare una storia a fumetti partendo da una loro fotografia. Materiale richiesto: fogli di brutta, matita, gomma, temperino, colla, forbici, tratto-pen nero oppure pennarello nero a punta fine, pennarelli; ogni ragazzo dovrà portare una fotografia (va bene anche una fotocopia o una stampa in bianco e nero) di un momento speciale della propria vita (una foto da bambini, da neonati, insieme a qualcuno di importante...). 26

27 SFIDA LETTERARIA Lab. 9: Biblioquiz Sfida letteraria sotto forma di gioco a squadre con in palio un piccolo premio per i vincitori. Scegliete un libro tra quelli proposti dalle bibliotecarie oppure concordatene uno in base alle preferenze della vostra classe. I libri da leggere si possono prendere in biblioteca invitando i ragazzi a passare personalmente per ordinarli, oppure è possibile creare una tessera classe e ordinarli tramite l'insegnante. Stargirl di Jerry Spinelli (classi 1 e ) Oh, freedom di Francesco D'Adamo (classi 1 e ) Gaston e la ricetta perfetta di Anna Lavatelli (classi 1 e ) Respiro di Beatrice Masella (classi 2 e ) Non chiamatemi Ismaele di Michael Gerard Bauer (classi 2 e ) Le avventure di Charlotte Doyle di Avi (classi 2 e ) Ascolta la luna di Michael Morpurgo (classi 3 e ) Resta dove sei & poi vai di John Boyne (classi 3 e ) Sotto il cielo di Buenos Aires di Daniela Palumbo (classi 3 e ) Sul nostro catalogo bibliotecario potete trovare tutte le informazioni sui libri suggeriti (trama, anno di pubblicazione, numero di pagine). Se al momento della prenotazione il libro da voi scelto non fosse disponibile in un numero sufficiente di copie, vi suggeriremo altri titoli. NAVIGARE PER LEGGERE Lab. 10: (classi 1 e, 2 e, 3 e ) In occasione di questo laboratorio, la bibliotecaria verrà nella vostra scuola per spiegarvi tutti i segreti del nostro nuovo catalogo bibliotecario, per imparare a essere autonomi nella ricerca dei libri e nella gestione di prestiti e prenotazioni. Materiale richiesto: questo laboratorio si può prenotare solo se nel vostro istituto è presente un'aula informatica con connessione ad internet e con almeno un pc ogni due ragazzi. 27

28 In aggiunta si richiede un computer collegato ad un proiettore per la spiegazione della bibliotecaria. NB. Al termine di ogni laboratorio (ad eccezione del lab. 10) è sempre possibile effettuare il prestito libri. SCOPRITE COME PRENOTARE I LABORATORI A PAG. 29 C) PRESTITO LIBRI CON LA CLASSE È possibile prendere in prestito i libri al termine di ogni laboratorio, ma per favorire l abitudine alla lettura, vi consigliamo di portare la classe in visita alla biblioteca anche per il prestito mensile dei libri (senza laboratorio). In questa occasione, potete richiedere alle bibliotecarie anche una selezione di libri ad hoc, ad esempio su un particolare argomento o in base all età dei vostri alunni. Esiste inoltre la possibilità di creare una tessera della biblioteca per la classe, con la quale è possibile prendere in prestito un notevole numero di libri. A differenza delle tessere personali, con questo tipo di tessera si possono inoltre prendere in prestito più copie dello stesso libro: potrebbe esservi utile, ad esempio, per una copia per ogni alunno stesso libro da leggere insieme in classe. Gli insegnanti non sono responsabili della riconsegna dei libri presi in prestito dai ragazzi sulle loro tessere personali, ma solo di quelli presi in prestito con la tessera classe. Le visite per i prestiti con la classe vanno prenotate, come le attività laboratoriali. SCOPRITE COME PRENOTARE IL PRESTITO CLASSE A PAG

29 D) CONSULENZA BIBLIOGRAFICA Le bibliotecarie sono sempre a disposizione per: - preparazione di bibliografie a tema, anche per letture estive; - presentazione di vetrine tematiche su argomenti scelti; - possibilità di fare ricerche in biblioteca con il gruppo classe su uno specifico argomento (scelto dalle insegnanti); - distribuzione di bibliografie specifiche per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. MODALITA DI PRENOTAZIONE PER LE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA RAGAZZI Tutte le attività proposte sono gratuite. Qui di seguito elenchiamo le modalità di prenotazione per i laboratori e per il prestito classe: LABORATORI: I laboratori si svolgono esclusivamente nelle mattinate di martedì mercoledì giovedì venerdì per una durata di circa un ora e un quarto, in due fasce orarie: - dalle 9:30 alle 10:45; - dalle 11:00 alle 12:15. Ogni classe può prenotare fino a un massimo di 2 laboratori, ad eccezione delle classi Prime della Scuola Primaria che hanno diritto al laboratorio 0 oltre ai due prescelti. 29

30 Le prenotazioni si possono effettuare da lunedì 5 settembre 2016 entro la fine di dicembre, sino ad esaurimento posti. Si possono prenotare i laboratori: telefonicamente al numero 0363/31707 (Biblioteca Ragazzi) negli orari di apertura della biblioteca: lunedì 14:30-18:00; da martedì a sabato 9:30-12:30 e 14:30-18:00. via all indirizzo: biblioragazzi@comune.treviglio.bg.it Al momento della prenotazione indicare i seguenti dati: - Nome e tipologia della Scuola (Primaria o Secondaria), classe e sezione; - Numero degli alunni; - Nominativo dell insegnante accompagnatore e suo recapito o telefonico; - Mese, giorno e orario scelti (con possibili alternative); - Numero e titolo del laboratorio scelto; - Indicare se al termine dell attività si desidera effettuare il prestito libri. Verrà comunicata conferma della prenotazione appena possibile. 30

31 PRESTITO LIBRI CON LA CLASSE: Il numero di visite in biblioteca per il prestito libri è invece illimitato. È possibile prenotare gli incontri nelle seguenti sedi di Treviglio, secondo orari e modalità indicate: - Biblioteca Centrale Sezione Ragazzi: - Prestito libri con la classe da lunedì a venerdì, solo il pomeriggio, dalle 14:30 alle 15:30. - Per prenotazioni: 0363/ oppure biblioragazzi@comune.treviglio.bg.it - Biblioteca della Geromina: - Prestito libri con la classe previo accordi con la biblioteca. - Per prenotazioni: 0363/ oppure - biblioragazzi@ comune.treviglio.bg.it - Biblioteca della Zona Nord: - Prestito libri con la classe previo accordi con la biblioteca. - Per prenotazioni: 0363/ (chiamare negli orari di apertura della biblioteca, da lunedì a venerdì h 15-18:30) oppure biblionord@comune.treviglio.bg.it Al momento della prenotazione indicare i seguenti dati: - Nome e tipologia della Scuola (Primaria o Secondaria), classe e sezione; - Numero degli alunni; - Nominativo dell insegnante accompagnatore e suo recapito o telefonico; - Mese, giorno e orario scelti (con possibili alternative); - Argomento o fascia di età dei libri da predisporre per il prestito (facoltativo). Verrà comunicata conferma della prenotazione appena possibile. 31

32 PER CONTATTARE LA BIBLIOTECA RAGAZZI ORARI DI APERTURA: lunedì ; da martedì a sabato e TELEFONO: 0363/ biblioragazzi@comune.treviglio.bg.it SITO: N.B. dal sito, nella sezione dedicata ai ragazzi, è possibile scaricare il file pdf di questo opuscolo. CATALOGO ON-LINE: SOCIAL: Seguiteci sulle nostre pagine ufficali di Facebook (@inbibliotecatreviglio), Instagram (@bibliotreviglio) e Twitter (@bibliotreviglio) per consigli di lettura, segnalazioni di corsi ed eventi culturali dedicati ai ragazzi! 32

33 LE PROPOSTE PER LE SCUOLE DI: 33

34 SEZIONE PINACOTECA Gli obiettivi dei percorsi che offriamo sono: - Fornire ai ragazzi l occasione di diventare soggetti attivi della realtà museale; - Stimolare la curiosità dei ragazzi attraverso la produzione di lavori e la sperimentazione di diverse tecniche; - Rendere i ragazzi visitatori motivati, scopritori attenti che sappiano cosa, come e dove osservare; - Educare i ragazzi all osservazione delle opere d arte come fonti iconografiche, in relazione a tematiche scelte; - Portare ragazzi e adulti a conoscenza del patrimonio museale del territorio; - Trasmettere la conoscenza di particolari periodi, personaggi, tematiche e contesti di storia dell arte. Oltre ai laboratori elencati il Museo offre la possibilità di incontri e visite guidate a tema, concordate direttamente con le insegnanti in base a specifiche esigenze oltre a semplici visite guidate. SCUOLE DELL INFANZIA CIELI IMMENSI Obiettivo: osservare in modo più approfondito ciò che ci circonda, creare relazioni, confronti, notare le differenze e le somiglianze. Laboratorio: Dopo aver preso in considerazione i cieli dipinti in alcune opere del Museo, notiamo quante diverse sfumature può assumere lo stesso elemento. Infine saranno i bambini stessi a realizzare il proprio cielo con materiale messo a disposizione dal Museo, guidati a rappresentare un cielo che racconti una situazione, un emozione 34

35 SCUOLE PRIMARIE - PRIMO CICLO I COLORI CI DICONO Obiettivo: comprendere la capacità di trasmissione emotiva dei colori (caldo /freddo, timbrico/tonale, primario/ secondario ) Laboratorio: Dopo aver compreso attraverso un semplice gioco che sentimenti e colori sono legati, leggeremo alcuni paesaggi seguendo questi quattro step: - Cosa rappresentano; - Che colori sono stati utilizzati; - Quali rumori e suoni riesco a percepire (li riproduciamo poi insieme); - Quali sentimenti ha voluto trasmettere l autore. LEGGIAMO UNA STORIA! Obiettivo: comprendere il racconto di un quadro storico attraverso l osservazione dell espressività dei personaggi. Laboratorio: Attraverso il gioco del mimo comprenderemo quali sono i segni da osservare per capire gli stati d animo. A piccoli gruppi i ragazzi lavoreranno sulla decodificazione di questi segni nei quadri proposti e racconteranno ai compagni la storia che hanno potuto leggere. MITI E LEGGENDE Obiettivo: comprendere l importanza dei dettagli/attributi per l identificazione delle caratteristiche dei personaggi. Laboratorio: Osserviamo due disegni relativi al mito di Amore e Psiche e insieme analizziamo tutti gli oggetti, gli abiti, gli accessori per comprendere chi sono i personaggi, il loro ruolo e ricostruire il racconto del mito. COME SEI? Obiettivo: recepire tutte le informazioni che un ritratto veicola, che vanno oltre il solo aspetto fisico. Laboratorio: Osserveremo i dettagli di alcuni ritratti del Museo e evidenzieremo quali sono gli elementi che descrivono altro rispetto all aspetto fisico. 35

36 A coppie i ragazzi si realizzeranno a vicenda un ritratto con tutti gli elementi che ritengono utili per descrivere il compagno a tutto tondo, fornendo più informazioni possibili sul soggetto. SCUOLE PRIMARIE SECONDO CICLO UN DUE TRE STELLA! Obiettivo: avvicinarsi al concetto di composizione di un quadro, di dinamismo e staticità. Laboratorio: Con il semplice gioco dell stella percepiamo la differenza della situazione di movimento e di stasi e le linee generate dai movimenti, dopodiché analizzeremo un quadro del museo ricostruendo le linee dinamiche. QUESTO SONO IO! Obiettivo: prendere consapevolezza di alcune proprie caratteristiche e provare a restituirle attraverso l arte. Laboratorio: osserveremo alcuni ritratti e autoritratti del Museo, alcune caricature e cercheremo la caratteristica principale del soggetto. In seguito ogni bambino sceglierà una sua caratteristica peculiare e realizzerà il proprio autoritratto/caricatura centrato su di essa. IL MUSEO FUORI DAL MUSEO Obiettivo: allenare i ragazzi all osservazione attiva dell ambiente circostante. Laboratorio: Sarà una caccia all opera durante la quale i ragazzi, in gruppi, dovranno perlustrare il chiostro, riconoscere le opere d arte lì conservate, fornirne una breve descrizione e contestualizzarla nelle vicende storiche dell edificio. 36

37 NATURE MORTE MA NON TROPPO Obiettivo: familiarizzare con il concetto di natura morta. Laboratorio: Osserveremo insieme le opere di natura morta presenti in museo e a coppie i ragazzi realizzeranno una natura morta un po particolare. ARTE CONTEMPORANEA Obiettivo: avvicinare i ragazzi al linguaggio e ai metodi di lettura dell arte contemporanea per capire il valore dell arte oggi. Laboratorio: I ragazzi sperimenteranno in prima persona come la difficoltà dell arte non sia tanto nella tecnica di realizzazione quanto nella capacità di trasmettere e comunicare un emozione. In seguito ci avvicineremo alla lettura di alcune opere presenti in museo. QUADRI COME MODELLI Obiettivo: acquisire le basi della tecnica del disegno e della copia dal vero. Laboratorio: i ragazzi realizzeranno, guidati, una copia a matita di un opera del Museo: non importa tanto la somiglianza del risultato quanto l aver messo in pratica alcune tecniche fondamentali della tecnica del disegno. SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO STORYTELLING Materiale richiesto: Foglio e penna Numero e durata incontri: 1 incontro, 1h 30 Obiettivo: Passare le nozioni base della descrizione di un opera: cosa osservare, da cosa partire, quali sono i dettagli da non perdere, cosa si può dedurre da ciò che vediamo. Laboratorio: Ogni ragazzo sceglierà un ritratto presente in Museo e immaginerà che il soggetto scriva una lettera per presentarsi (a un fidanzato sconosciuto, a un parente lontano mai incontrato ). La descrizione fisica e caratteriale sarà desunta dall osservazione dell opera scelta. 37

38 MUSEUM TRAILER Materiale richiesto: Liberatoria per fotografie e video su minori. Numero e durata incontri: 2 incontri di 1h 30 ciascuno Obiettivo: approfondire la conoscenza del Museo, delle opere contenute, dei punti salienti e familiarizzare con le nozioni base di pubblicità. Laboratorio: Primo incontro: visione e analisi di movie trailer e book trailer; conoscenza delle caratteristiche e della storia del museo. Secondo incontro: progettazione e realizzazione di uno spot pubblicitario per il Museo Civico che risponda a tutto quello che è emerso durante il primo incontro. I video saranno poi rielaborati dal personale del Museo e inviati in un secondo momento alle classi come testimonianza del lavoro svolto. COME OPERE D ARTE Materiale richiesto: Liberatoria per fotografie e video su minori. Numero e durata incontri: 1 incontro, 1h 30 Obiettivo: riconoscere la struttura invisibile di un opera attraverso l osservazione dei rapporti tra gli elementi e tra questi e la superficie. Laboratorio: in gruppo i ragazzi ricreeranno la struttura di un opera prima graficamente su un foglio attraverso le linee di costruzione e dinamiche, in seguito con una riproposizione vivente dell opera stessa. La ricostruzione verrà poi fotografata e accostata all opera originale. DALL AFFRESCO ALLA STREET ART Numero e durata incontri: 1 incontro, 1h 30 Obiettivo: educare alla pittura muraria e evidenziare la differenza tra street art e vandalismo. Laboratorio: I ragazzi sperimenteranno la tecnica dello spolvero e la creazione di una sinopia. 38

39 RITRATTO? Materiale richiesto: per il secondo incontro ogni ragazzo porterà oggetti o altro che lo rappresenti con cui essere ritratto fotograficamente. Numero e durata incontri: 2 incontri, 1h 30 ciascuno Obiettivo: comprendere che il ritratto non è solo immagine di una singola persona ma è specchio della società alla quale il protagonista, ma anche l artista, appartengono. Laboratorio: Primo incontro: ripercorrere l evoluzione del ritratto dall antichità ai giorni nostri, partendo dalle impronte delle mani sulle pareti primitive e arrivando ad artisti contemporanei come Kehinde Wiley. Ricostruiremo attraverso questa tematica alcuni cambiamenti ideologici e sociali che sottostanno alle mutazioni della storia dell arte. Secondo incontro: i ragazzi si presenteranno con alcuni oggetti/abiti/colori che li rappresentano e, divisi in gruppi, creeremo dei ritratti fotografici su modello di quelli di Kehinde Wiley. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Visite guidate e laboratori tematici concordati direttamente con le insegnanti anche partendo dagli spunti offerti dai laboratori presentati in questa brochure. 39

40 SEZIONE ARCHEOLOGICA Gli obiettivi dei percorsi che offriamo nella sezione archeologica sono: - Educare all uso dei reperti archeologici come fonti storiche - Approfondire il concetto di conservazione - Conoscere la storia di Treviglio e del suo territorio, dal periodo gallo-romano ai giorni nostri SECONDO CICLO DELLA PRIMARIA e SECONDARIA DAI GALLI AI ROMANI Visita alla sezione protostorica del Museo Archeologico. I reperti del periodo gallo-romano permetteranno ai ragazzi di conoscere abitudini e stili di vita delle popolazioni del nostro territorio nel periodo di cambiamento dovuto al contatto con la cultura romana. TREVIGLIO NEI SECOLI La visita alla seconda sala del Museo Archeologico permetterà ai ragazzi di conoscere lo sviluppo della città di Treviglio dalla caduta dell impero romano ai nostri giorni attraverso modellini, ricostruzioni, documenti autentici e un tavolo multimediale interattivo. QUATTRO PASSI PER TREVIGLIO Visita al centro storico della città; ci soffermeremo sui luoghi e sugli edifici più significativi per la storia di Treviglio per arrivare a conoscere i luoghi di attuale interesse per la vita della città. I laboratori del Museo Archeologico sono pensati per le scuole di ogni ordine e grado. 40

41 DATI ORGANIZZATIVI Il Museo si trova in vicolo Bicetti de Buttinoni 11, all interno del Centro Civico Culturale. I laboratori sono condotti da martedì a venerdì alle ore 9.30 o I laboratori durano all incirca 75/90 minuti. MODALITA DI PRENOTAZIONE Sito: - sezione attività per le scuole. Telefono: Mail: trevigliomusei@comune.treviglio.bg.it Nella mail è necessario indicare: - Scuola di provenienza e classe - Numero di alunni (per la gestione del materiale e degli spazi) - Percorso scelto - Preferenze di giorno, periodo e fascia oraria - Insegnante referente con recapito Sarete poi contattati per conferma. COSTI I laboratori della Pinacoteca e della Sezione Archeologica sono gratuiti. Per motivi organizzativi, nel caso una classe faccia richiesta di più laboratori, cercheremo di garantire i primi due laboratori richiesti. Sarete ricontattati per gli altri laboratori nel caso si rendessero disponibili ulteriori date. 41

42 LE PROPOSTE PER LE SCUOLE DI: 42

43 62 metri di altezza e 6 piani arricchiti da strumentazione multimediale interattiva: il Museo Storico Verticale apre alle scuole con una visita guidata nuova, unica e interagente, che permetterà di conoscere la storia del territorio, la storia architettonica della torre civica e di godere di una vista mozzafiato sulla pianura circostante. SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA OPZIONE 1 Durata visita: 1 ora Numero massimo partecipanti: 15 persone* Struttura visita: la visita consiste nella salita a piedi fino all ultimo piano della Torre Civica con una guida che, attraverso gli innovativi strumenti multimediali presenti su ogni piano della torre, approfondirà la storia di Treviglio e del territorio circostante. OPZIONE 2 Durata visita: 2 ore Numero massimo partecipanti: 15 persone* Struttura visita: la prima parte della visita sarà dedicata alla visione del Museo Storico Verticale (vedi opzione 1). In seguito la classe sarà condotta al Museo Archeologico dove, attraverso l utilizzo del tavolo multimediale e degli altri strumenti presenti in Museo, continuerà la conoscenza della storia di Treviglio. *Nel caso di classi più numerose è possibile effettuare la visita solo previa divisione della classe in due gruppi; un gruppo effettuerà la salita al Museo Verticale mentre l altro gruppo visiterà il Museo Archeologico. Dopo un ora circa i due gruppi invertiranno le attività. La visita in questo caso durerà due ore e sono richiesti almeno due accompagnatori. 43

44 DATI ORGANIZZATIVI Il percorso di visita parte in Piazza Manara, alla base della Torre Civica Campanaria. I laboratori sono condotti da lunedì a venerdì alle ore MODALITA DI PRENOTAZIONE Telefono: Mail: trevigliomusei@comune.treviglio.bg.it Nella mail è necessario indicare: - Scuola di provenienza e classe - Numero di alunni - Preferenze di giorno, periodo e orari - Insegnante referente con recapito - Modalità di pagamento - Direttamente dal sito del museo: nella sezione attività per le scuole. Sarete poi contattati per conferma. COSTI 4,00 ad alunno E possibile pagare: in contanti al momento della visita con bonifico bancario in favore di: C.C. di Tesoreria Unica n ATTENZIONE: la visita al Museo prevede la salita a piedi fino all ultimo piano della torre Civica. Non ci sono possibilità alternative di accesso (ascensori, sollevatori, montascale ecc..). Il Museo archeologico è invece accessibile a tutti anche tramite ascensore. 44

45 LE PROPOSTE PER LE SCUOLE DI: 45

46 Explorazione, il laboratorio interattivo del Museo Scientifico di Treviglio: un progetto per la scuola nato nella scuola, per la diffusione del sapere scientifico attraverso esperienze operative. Oltre 60 postazioni interattive con applicazioni dei principi di meccanica, acustica, ottica, elettrologia... e molto altro ancora! Un itinerario di emozioni e scoperte. Indirizzo: Area mercato P.zza Agostino Cameroni - Treviglio Telefono: info@explorazione.it Per conoscere i dettagli dei laboratori, i costi e le modalità di prenotazione visitate il sito: 46

47 LE PROPOSTE PER IL TEMPO LIBERO 47

48 Biblioteca Civica Cameroni Vicolo Bicetti de Buttinoni 11, Treviglio lunedì martedì sabato e Info adulti: biblioteca@comune.treviglio.bg.it Info ragazzi: biblioragazzi@comune.treviglio.bg.it Bibliocuccioli via Milano 9, Treviglio lunedì martedì, mercoledì e sabato Info: biblioovest@comune.treviglio.bg.it siti: facebook.com/inbibliotecatreviglio 48

49 49

50 50

51 51

52 Orari di apertura al pubblico: Museo Civico Ernesto e Teresa Della Torre Vicolo Bicetti de Buttinoni 11, Treviglio martedì sabato terza domenica del mese Museo Scientifico Explorazione Piazza Cameroni, Treviglio domenica Museo Storico Verticale Piazza Manara, Treviglio domenica dal 15 giugno al 31 agosto: domenica Contatti: siti: facebook.com/trevigliomusei explorazione.it mail: trevigliomusei@comune.treviglio.bg.it info@explorazione.it tel: ufficio cultura: explorazione:

53 INGRESSO LIBERO 53

54 54

55 55

56 STAMPA: Centro Grafico Comunale- Treviglio 56

I COLORI CI DICONO 2015/2016

I COLORI CI DICONO 2015/2016 I COLORI CI DICONO Primo ciclo della scuola primaria Leggere un quadro è molto più che vedere quello che è dipinto: trasmettiamo ai bambini la possibilità di percepire la portata emotiva dell opera, il

Dettagli

Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni.

Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni. LE PROPOSTE PER I NIDI La Bibliocuccioli è il luogo privilegiato per i piccoli iscritti ai nidi: uno spazio creato a loro misura, accogliente, morbido e ricco di stimoli. Per questo le nostre proposte

Dettagli

Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni.

Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni. LE PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. La città di Treviglio offre percorsi di avvicinamento alla lettura e all arte per le scuole dell infanzia attraverso la Bibliocuccioli e TreviglioMusei. Ecco i

Dettagli

gratuiti attività pratica SEZIONE PINACOTECA

gratuiti attività pratica SEZIONE PINACOTECA Le proposte del museo civico Ernesto e Teresa Della Torre per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie AA 2013/2014 Il museo civico Ernesto e Teresa Della Torre di Treviglio (BG), nelle sezioni Pinacoteca

Dettagli

LE PROPOSTE DELLA BIBLIOCUCCIOLI

LE PROPOSTE DELLA BIBLIOCUCCIOLI 4! LE PROPOSTE DELLA BIBLIOCUCCIOLI La Bibliocuccioli di Treviglio è una sezione della Biblioteca Civica pensata e strutturata specificatamente per bambini di 0-6 anni e i loro adulti di riferimento. Il

Dettagli

Museo Civico Ernesto e Teresa Della Torre

Museo Civico Ernesto e Teresa Della Torre 30! LE PROPOSTE DI TREVIGLIOMUSEI La città di Treviglio offre una realtà museale complessa e articolata, che permette di approfondire argomenti diversi e vivere molteplici esperienze. I musei di Treviglio

Dettagli

Il Museo Civico è aperto ogni martedì e sabato pomeriggio dalle alle e ogni terza domenica del mese dalle alle

Il Museo Civico è aperto ogni martedì e sabato pomeriggio dalle alle e ogni terza domenica del mese dalle alle 34 Il Museo Civico, nelle sue sezioni Pinacoteca e Archeologica, offre alla città di Treviglio un patrimonio storico artistico di eccellenza e attività specifiche di approfondimento. Il Museo Civico è

Dettagli

Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni.

Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni. 5 La Bibliocuccioli di Treviglio è una sezione della Biblioteca Civica pensata e strutturata specificatamente per bambini di 0-6 anni e i loro adulti di riferimento. Il patrimonio è in costante aggiornamento

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

GIOVANI ADULTI : narrativa di vario genere per adolescenti; graphic novel.

GIOVANI ADULTI : narrativa di vario genere per adolescenti; graphic novel. 21 La Biblioteca Ragazzi di Treviglio è una sezione della Biblioteca Centrale specifica per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni, con libri e spazi a loro dedicati, dai libri dei Nati per Leggere fino ai libri

Dettagli

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel051 580447 Biblioteca dei Bambini Proposte per il nido Anno educativo 2017-2018 Set Spazio lettura Via S.Isaia, 20/b Tel 051 580447 Gentili educatrici, le operatrici

Dettagli

Nel caso in cui un incontro non possa essere svolto, il personale non ne garantisce il recupero.

Nel caso in cui un incontro non possa essere svolto, il personale non ne garantisce il recupero. Set Spazio lettura Via S.Isaia, 20/b Tel 051 580447 Gentili educatrici, le operatrici della Biblioteca dei Bambini propongono per l anno scolastico 2018-2019 diverse letture - gioco con successivi laboratori

Dettagli

Il giorno dell incontro i bambini potranno prendere in prestito 1 libro da portare a casa.

Il giorno dell incontro i bambini potranno prendere in prestito 1 libro da portare a casa. LA STRADA DEI LIBRI durata: 1 ora Classi Prime Un incontro per conoscere la biblioteca pubblica. Un viaggio tra gli scaffali per scoprire di cosa sono fatti i libri, cosa contengono e cosa raccontano:

Dettagli

LE PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA RAGAZZI

LE PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA RAGAZZI LE PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA Per la scuola secondaria sono stati pensati percorsi di lettura e laboratori dalla Biblioteca Ragazzi che da TreviglioMusei. Di seguito i dettagli delle proposte. LE

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 A cura di Anna Bonelli Biblioteca Chelliana Eloisa Azzaro Camilla Betti Claudia Gennari Barbara Quadri

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi di Treviglio è una sezione della Biblioteca Centrale dedicata a bambini e ragazzi da 0 fino a 18 anni.

La Biblioteca Ragazzi di Treviglio è una sezione della Biblioteca Centrale dedicata a bambini e ragazzi da 0 fino a 18 anni. LE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA Per la scuola primaria sono stati pensati percorsi di lettura e laboratori dalla Biblioteca Ragazzi che da TreviglioMusei. Di seguito i dettagli delle proposte. LE PROPOSTE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Educational. Nido e scuola dell infanzia Educational Nido e scuola dell infanzia Carissimi, siamo felici di presentarvi gli spettacoli dedicati ai bambini più piccoli che frequentano il nido o la scuola dell infanzia (da 2 a 5 anni). Per loro

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, mentre il bambino e la bambina sono interessati a capire come

Dettagli

Campus estivo al MAXXI Programma 2014

Campus estivo al MAXXI Programma 2014 Campus estivo al MAXXI Programma 2014 PRIMA SETTIMANA Conosciamo il MAXXI Lunedì 9 giugno 10.30-12.30 Laboratorio didattico COS È UN MUSEO? Andiamo alla scoperta del MAXXI e creiamo il nostro museo ideale

Dettagli

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ESPRIMERSI E COMUNICARE L ALUNNO UTILIZZA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Arte e immagine Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "COSA TROVO IN BIBLIOTECA? " Idee e progetti per la scuola secondaria di I grado PROPOSTE PER L ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Biblioteca Scandellara Via Scandellara 50 - Bologna tel. 051 219 43 01/02 bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019 VIAGGI D ISTRUZIONE & la scuola dell infanzia catalogo 2018/2019 LA DIDATTICA DI FICO PER LA SCUOLA Crediamo che il gioco sia un esperienza complessa e coinvolgente che permette ai bambini di partecipare,

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU L idea dell attività progettuale è nata dalla motivazione di un tema comune realizzabile da tutti tre gli ordini di scuola: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2019 2020 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali di

Dettagli

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola. ANNO SCOLASTICO 2005/2006 In Francese, leggere si dice anche ligoter, che significa incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: Musichiamo con la natura Burattini da tenere in classe

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

LIBRIAMOCI DESTINATARI: 12 alunni della cl. 5 della scuola primaria di Tavernole sul Mella.

LIBRIAMOCI DESTINATARI: 12 alunni della cl. 5 della scuola primaria di Tavernole sul Mella. LIBRIAMOCI 2018 TITOLO del laboratorio di lettura: UN LIBRO TANTI LIBRI DESTINATARI: 12 alunni della cl. 5 della scuola primaria di Tavernole sul Mella. FINALITA : stimolare il piacere della lettura. OBIETTIVI:

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

Percorsi di orientamento narrativo

Percorsi di orientamento narrativo L orientamento narrativo a scuola Incontri Sveglia, è ora di alzarsi! Lo sai che A che gioco giochiamo? Signor Pennarello e Signora Matita La paura fa 90? Meglio riderci sopra Buonanotte, a domani Obiettivi

Dettagli

I servizi educativi della Città di Treviglio

I servizi educativi della Città di Treviglio PAGAZZANO 1 I servizi educativi della Città di Treviglio La biblioteca di Treviglio (sezione Biblioteca Ragazzi e Bibliocuccioli) e TreviglioMusei (Museo Civico, Museo Storico Verticale, Museo Scientifico

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR MUSEO IRPINO MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR Museo Archeologico Museo del Risorgimento Pinacoteca Provinciale Carcere Borbonico Complesso Monumentale ex Carcere Borboico Borbonico Piazza De

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 17 ottobre 2016 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla, per l anno

Dettagli

Si tratta di una duplice proposta, una per la giornata di sabato e una per quella della domenica.

Si tratta di una duplice proposta, una per la giornata di sabato e una per quella della domenica. L'Accademia Carrara di Bergamo organizza degli interessanti laboratori per bambini durante i fine settimana del mese di Settembre 2016. Si tratta di una duplice proposta, una per la giornata di sabato

Dettagli

ViviMuseo è la rassegna che vuole farvi scoprire il museo come luogo di benessere, dove la vicinanza con le opere d arte in un ambiente sereno e

ViviMuseo è la rassegna che vuole farvi scoprire il museo come luogo di benessere, dove la vicinanza con le opere d arte in un ambiente sereno e TreviglioMusei ViviMuseo è la rassegna che vuole farvi scoprire il museo come luogo di benessere, dove la vicinanza con le opere d arte in un ambiente sereno e meditativo aiuta a riprendere contatto con

Dettagli

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme Implementazione dei Piani di Studio Provinciali Disciplina ARTE I -II biennio Istituto capofila IC FASSA Elaborazione Bovo Anna, Carotta

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO ISTITUTO COMPRENSIVO T.L. CARO C.D. 85 BERLINGIERI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto curriculare LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO A. S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 Premessa L'esperienza

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese Scuola Primaria G.Mazzini Plesso di via Kennedy Anno scolastico 2018 2019 PROGETTO ARCHEOLOGIA A SCUOLA Il progetto Archeologia a scuola propone anche

Dettagli

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Sabbia, acqua e..fantasia!!!! SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza, 10-37040 GAZZOLO D'ARCOLE (VR) C.F.83004870230 P.I. 02973410232 Tel. e Fax 045.7665006 Paritaria DM. 488/5392/2001 www.scuolainfanziagazzolo.it

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA Giovedì 6 dicembre Sala Aldus 15.30-16.20 In collaborazione con Pepe Research Penetrazione della lettura di libri*, e-book, audiolibri

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe 3^ primaria) L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,descrivere

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Dal 10 Febbraio al 23 maggio anno scolastico 2015-2016 MOTIVAZIONE: Il progetto

Dettagli

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel TEATRO E NARRAZIONE AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel 0573-32640 LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI Tutti gli itinerari condividono il presupposto che per il bambino ogni esperienza è frutto di

Dettagli

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 Proposta per la Scuola Materna Progetto Il laboratorio d arte e sul colore vuole avvicinare il bambino al mondo dell arte e

Dettagli

Nidi e Scuole per l Infanzia Attività didattiche e progetti di PROMOZIONE DELLA LETTURA a cura della Biblioteca Sezione Ragazzi

Nidi e Scuole per l Infanzia Attività didattiche e progetti di PROMOZIONE DELLA LETTURA a cura della Biblioteca Sezione Ragazzi Nidi e Scuole per l Infanzia Attività didattiche e progetti di PROMOZIONE DELLA LETTURA a cura della Biblioteca Sezione Ragazzi Anno scolastico 2016/17 Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone Archivio

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI) MINE, museo delle miniere e del territorio di Cavriglia Attività didattica 2018/2019 INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI) MINE, il museo delle miniere e del territorio di Cavriglia si trova a Castelnuovo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie ARTE IN CLASSE Un progetto per le Scuole Primarie per l anno scolastico 2014-2015 La metodologia Il progetto intende favorire un esperienza formativa a partire dall incontro con l arte, i suoi temi e linguaggi.

Dettagli

25.04 21.07 2019 BIGLIETTI GRUPPI 10 5 INDIVIDUALI Intero 12 Ridotto 10 * Tariffario completo online I biglietti comprendono l accesso alla collezione permanente e all evento temporaneo. ORARI MUSEO 9.30

Dettagli

ti aspettiamo al museo!

ti aspettiamo al museo! Offerta didattica 2017/2018 In questa pubblicazione presentiamo l offerta didattica dei Musei di Vicchio dedicata alle scuole di ogni ordine e grado: dall asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto a. s. 2014-2015 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE - imparare a imparare

Dettagli

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA - FAENZA

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA - FAENZA C.a. Dirigente Scolastico e p.c. insegnanti Faenza, 01 Marzo 2016 OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA - FAENZA Shopping Center La Filanda in collaborazione con Anna

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA FAENZA (RA)

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA FAENZA (RA) www.annamariataroni.it C.a. Dirigente Scolastico e p.c. insegnanti Faenza, 13 Marzo 2018 OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA FAENZA (RA) Shopping Center La Filanda,

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MOSTRA SULLA SCENA DEL CRIMINE. LA PROVA DELL IMMAGINE DALLA SINDONE AI DRONI 27 GENNAIO - 1 MAGGIO 2016

PROPOSTA DIDATTICA MOSTRA SULLA SCENA DEL CRIMINE. LA PROVA DELL IMMAGINE DALLA SINDONE AI DRONI 27 GENNAIO - 1 MAGGIO 2016 PROPOSTA DIDATTICA MOSTRA SULLA SCENA DEL CRIMINE. LA PROVA DELL IMMAGINE DALLA SINDONE AI DRONI 27 GENNAIO - 1 MAGGIO 2016 In occasione della mostra Sulla scena del crimine. La prova dell immagine dalla

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI SCUOLA DELL INFANZIA CASA DEL BAMBINO ABBADIA LARIANA PROGETTUALITÀ Anno scolastico 2017/2018 IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI PREMESSA A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO BAMBINI 2-5 ANNI ESTATE 2019 CHE COSA TROVI IN QUESTA GUIDA? che cos'è FICO?... 2 giocare fico... 3 una mattina da fico - i laboratori... 4 i laboratori tematici... 5 tariffe

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali di scarto aziendale.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli