Corso di Laura in Ingegneria Edile Architettura Corso di Architettura Tecnica 2 Prof. Enrico Quagliarini Presentazione a cura dell Ing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laura in Ingegneria Edile Architettura Corso di Architettura Tecnica 2 Prof. Enrico Quagliarini Presentazione a cura dell Ing."

Transcript

1

2 I SISTEMI MURARIA DI IN Architrave Tetto inclinato (arco acuto) Arco

3 Chiave Estradosso MURARIA DI IN Concio Intradosso Imposta Freccia o Monta 30 Reni Piedritto Luce o Corda

4 DELLE Tra le volte distinguiamo le volte semplici che sono strutture ottenute mediante la traslazione o la rotazione di archi e le volte composte ottenute tramite l intersezione di volte. MURARIA DI IN Estradosso Freccia Lunetta Intradosso Imposta Luce Piedritto

5 MURARIA DI IN Il sesto Sesto: Rapporto esistente tra la freccia e la semicorda.

6 Gli archi in pietra concia Arco circolare a cunei: è caratterizzato da conci regolari di dimensioni ottimali e identiche. L insieme, amontaggio avvenuto, si autosostenta per contrasto reciproco fra i conci. MURARIA DI IN Bugnato dell arco non si collega a quello dei filari realizzati i con materiali diversi. i Bugnato dell arco non si collega a quello Bugnato dell arco si collega a quello dei dei filarii filarii grazie alla conformazione pentagonale dei conci. Arco a ghiera multipla: utilizzato per grandi archi, quando lo spessore dei conci poteva essere notevole, in questo modo si diminuisce il peso dei conci.

7 MURARIA DI IN Gli archi in piccoli elementi Arco in mattoni cotti: è realizzabile solo per l effetto del legante di malta. Arco in muratura listata: è realizzabile solo per l effetto del legante di malta, si alternano elementi in mattoni e elementi lapidei. Arco in pietre solo sbozzate: è realizzabile solo per l effetto del legante di malta.

8 MURARIA DI IN Gli archi in conglomerato Il conglomerato era usufruibile solo a condizione che si riuscisse a dargli una carenatura, perciò le opere concrezionali venivano eseguite a settori, cioè a strati. Erano costituiti da conci in conglomerato, confinati da involucri di mattoni cotti.

9 MURARIA DI IN LE Tipologie per forma Volte semplici ABOTTE Ha geometria cilindrica, è estrusione di un arco lungo una linea detta direttrice. Volta a botte retta Volta a botte semicircolare A VELA (anche a bacino o a catino) Si ottiene con una direttrice a forma di arco. Voltaavelaquadrata dall estradosso Volta a vela quadrata dall intradosso

10 MURARIA DI IN LE Tipologie per forma Volte composte A CROCIERA È data dall intersezione di due volte a botte (di solito perpendicolari tra loro). Volta a crociera quadrata dall estradosso A PADIGLIONE Volta a crociera quadrata dall intradosso È data dall intersezione di due o più volte a botte. Volta a padiglione quadrata dall estradosso Volta a padiglione quadrata dall intradosso Volta a padiglione rettangolare Volta a crociera rettangolare Volta a botte con testa di padiglione Atre piante

11 LE Tipologie per forma Volte composte MURARIA DI IN Volta a vela lunettata Volta a schifo o a specchio Volta a botte lunettata Volta a schifo lunettata

12 LE Tipologie per forma Le cupole Le cupole sono volte a impianto centrale la cui peculiarità è quella di essere predisposte p per mostrare non solo intradosso. Ma anche l estradosso, per cui vengono dette volte estradossate. MURARIA DI IN Antecedenti Forme elementari Rotonde Rialzate Ovaloidi A fusi e fascioni Ondulate (polilobate) A spicchi Inflesse A doppio involucro

13 MURARIA DI IN LE Apparecchiatura muraria Apparecchio ad assise orizzontali: è quello in cui ogni pezzo ha il letto di posa orizzontale. Apparecchio per volte in conglomerato: la muratura costituisce is la gabbia di contenimento del materiale concretizio e allo stesso tempo la sua ossatura.

14 MURARIA DI IN LE Apparecchiatura muraria Apparecchio per volte in mattoni: i mattoni vengono disposti in filari seguono il profilo della volta secondo una spezzata. A BOTTE che Afilari secondo la diagonale Secondo la direttrice A filari rettilinei

15 MURARIA DI IN LE Apparecchiatura muraria A BOTTE A spina di pesce (Inclinazione i di 45 ) A coda di rondine(inclinazione di 45 )

16 MURARIA DI IN LE Apparecchiatura muraria A PADIGLIONE Filari secondo le generatrici Apparecchio misto A disposizione diagonale (45 )

17 MURARIA DI IN LE Apparecchiatura muraria A CROCIERA Filari secondo le generatrici Apparecchio raccordato Peduccio Disposizione diagonale

18 MURARIA DI IN LE Apparecchiatura muraria A VELA Apparecchio a filari circolari Apparecchio a archetti verticali diagonali

19 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) Sistema costruttivo povero, Centina realizzato con materiali di basso pregio. Intonaco (prevalentemente di gesso) Tamboccio Stuoiato t di canne

20 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) LE CENTINE LIGNEE Compongono l orditura principale; Sono travi di cm; Sono costituite con l accoppiamento chiodato di più tavole di forma irregolare e di altezza diversa; Sono realizzate con legno di scarsa qualità e quindi con basse caratteristiche meccaniche. Centina Direzione principale (D1) Stuoiato di canne Fascio di 4 canne Canne affiancate con andamento sinosoidale Direzione ortogonale Stuoiato di canne

21 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) L ORDITURA SECONDARIA I TAMBOCCI Fungono da collegamento ortogonale tra le centine; Sono chiodati alle centine o messi a contrasto; Aumentano punti di sostegno dello stuoiato; Sono realizzati con legno di scarsa qualità e quindi con basse caratteristiche meccaniche. I PANCONCELLI Servono per spezzare luce dei tambocci; Aumentano punti di sostegno dello stuoiato; Sono chiodati ai tambocci o messi a contrasto; Sono realizzato con legno di scarsa qualità e quindi con basse caratteristiche meccaniche. Panconcelli Tamboccio Centina Direzione principale (D1) Stuoiato di canne Fascio di 4 canne Canne affiancate con andamento sinosoidale Direzione ortogonale Stuoiato di canne

22 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) LE CHIODATURE Centina Chiodi Chiodi Canne Malta Finitura Ribattuti A testa larga Ribattuti a sostenere più canne Centina Tamboccio Chiodi obliqui Obliqui o alla traditora

23 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) LO STUOIATO Canne di grosso diametro (Φ=25-30 mm) spezzate longitudinalmente in due o quattro parti; Canne di piccolo diametro intere (Φ=5 mm circa). Intrecciate a mo di stuoiato Direzione principale (D1) Stuoiato di canne Fascio di 4 canne Canne affiancate con andamento sinosoidale Centina Direzione ortogonale Stuoiato di canne Affiancate Collegamento alla struttura lignea con fil di ferro.

24 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) L INTONACO Malta di calce e gesso applicata in più strati fino 2-3 cm di spessore; Primo strato solo gesso per irrigidire lo stuoiato al fine della successiva stesura dell intonaco; Strati successivi in malta di gesso e calce (proporzioni 35-40% gesso e 60-65% calce); Inerti di pezzatura media e fine per facilitare la stesura della malta. Chiodi Centina Chiodi Canne Malta Finitura

25 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) L INTRADOSSO AFFRESCATO

26 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) Volte semicircolari Volte a botte Cupole Lunette Volte a crociera

27 LE IN (dette anche in canna e gesso) MURARIA DI IN Volte a bassa curvatura No resistenza per forma Flessione Necessità sospensioni sio i

28 MURARIA DI IN LE IN (dette anche in canna e gesso) In legno In acciaio

29 MURARIA DI IN LE IN Fenomeni di degrado Infiltrazioni d acqua Causano il degrado delle strutture lignee, la marcescenza dello stuoiato e il rigonfiamento dell intonaco ricco di gesso provocando il danneggiamento delle superfici intradossali di affrescate o stuccate. Distacco tra gli elementi Causato da difetti intrinseci di costruzione o da interventi invasivi o dalla perdita di efficacia dei presidi esistenti (in particolare delle sospensioni). Le principali conseguenze sono gli abbassamenti differenziali tra le centine che provocano la perdita di forma della struttura a causa della rididistribuzione dei pesi. Riscaldamento interno La differenza di temperatura fra intradosso e estradosso provoca la condensazione del vapore acqueo, provocando gli stessi fenomeni dell infiltrazione di acqua. Inoltre il maggiore contenuto d acqua aumenta la capacità soprattutto dello stuoiato di assorbire il particolato atmosferico, per cui sono visibili all intradosso i graticci delle centine.

30 MURARIA DI IN GLI ARCHI E LE La costruzione Si parte dal piano di imposta, procedendo verso la sommità, l ultimo concio è il concio di chiave. Per sostenere la volta durante la costruzione e per conferire la curvatura voluta è necessaria un armatura costituita per lo più da centine in legno.

31 MURARIA DI IN GLI ARCHI E LE La costruzione Si parte dal piano di imposta, procedendo verso la sommità, l ultimo concio è il concio di chiave. Per sostenere la volta durante la costruzione e per conferire la curvatura voluta è necessaria un armatura costituita per lo più da centine in legno.

32 MURARIA DI IN L arco è sottoposto ad azioni verticali di peso (peso proprio p e peso portato) e grazie alla sua conformazione trasmette queste forze ai piedritti verticali con direzioni inclinate, ogni elemento dell arco è sollecitato solo a compressione. Al centro, nel concio di chiave arrivano forze uguali e opposte, per cui l arco è caratterizzato dal mutuo sostegno delle due parti simmetriche L arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze imperochè l arco negli edifici è composto di due quarti di circulo, i quali quarti circuli ciascuno debolissimo per sé desidera cadere e oponendosi alla ruina l uno dell altro, le due debolezze si convertono in un unica fortezza (Leonardo da Vinci)

33 Un arco in muratura o in pietra (materiali anelastici che non resistono a trazione) può sopportare solo carichi cha abbiano una funiculare delle forze (e quindi una linea di pressione) interna alle sezioni resistenti, cioè la linea di pressione deve essere contenuta nel terzo medio della sezione. P 5 P 6 5 MURARIA DI IN P 5 R 6 =S P4 P3 P 1 P 2 P 2 P 1 H R 1 R 2 P 3 R 3 P 4 R 4 R 5 R 6 H P 6

34 MURARIA DI IN Dipende dalla conformazione delle volte; valgono in generale i principi degli archi. A BOTTE A CROCIERA A PADIGLIONE A VELA

35 MURARIA DI IN La chiesa della Scopa di Ascoli Piceno

36 MURARIA DI IN Ribaltamento di Ribaltamento di 2 Rotazione dei un piedritto piedritti piedritti

37 MURARIA DI IN Sezione dei piedritti deve essere sufficiente a contrastare la spinta dell arco. Come fare quando la sezione è insufficiente? Eliminazione della spinta (Inserimento di catene) Principio delle resistenze passive (o delle masse inerti) Principio delle resistenze attive (o delle controspinte)

38 MURARIA DI IN Eliminazione della spinta Si pone in opera un tirante che collega le due estremità dell arco o all imposta o all altezza altezza delle reni. Il tirante assorbe la spinta dell arco sui piedritti lavorando così a trazione, per cui è realizzato per lo più in acciaio.

39 MURARIA DI IN Principio di resistenza passiva Opporre alla spinta la resistenza passiva di masse inerti. 1) Aumentare il peso del piedritto: a) Costruirlo con materiale con alto peso specifico; b) Sovrapporre al piedritto masse inerti. 2) Contrafforti o speroni. Pinnacolo Contrafforti S S S P materiale con alto peso specifico materiale con alto peso specifico R 1 R 2 P 2 S P 1 P 2 S materiale con alto peso specifico R 2 è più vicino alla verticale rispetto a R 1. S P 1 S P 2 P 1 P 2 R 2

40 Principio di resistenza passiva - Esempi MURARIA DI IN

41 Principio di resistenza passiva Il caso del Pantheon MURARIA DI IN Il Pantheon è caratterizzato da una grande cupola, la quale si appoggia senza raccordi direttamente a un cilindro in muratura, che ne sopporta le sollecitazioni, in particolare la spinta orizzontale, grazie alla sua imponente massa. Per far si che le spinte fossero il più contenute possibile era necessario alleggerire la struttura; per farlo furono utilizzati due diversi espedienti: 1) La cupola è cassettonata; 2) I materiali utilizzati; salendo verso l alto questi sono sempre più leggeri: si passa dal calcestruzzo con scaglie di mattoni del primo strato, dal calcestruzzo con scaglie di tufo per gli stari intermedi, fino al calcestruzzo miscelato a lava vulcanica dell ultimo strato.

42 Principio di resistenza passiva Il caso di Santa Maria del Fiore di Firenze La Cappella di Santa Maria del Fiore di Firenze è uno dei maggiori esempi di cupola a costoloni caratterizzati da tamburo, profilo rialzato e lanterna di cui MURARIA DI si trovano numerosissimi importanti IN esempi (tra i quali San Pietro a Roma). Il sistema costruttivo è una particolare applicazione del principio delle resistenze passive in alcune zone scelte in fase di progettazione e svuotando il resto della massa muraria. Per incanalare la spinta delle volte in precisi punti scelti a tavolino, le volte vengono apparecchiate con costoloni di sezione maggiore rispetto al resto della cupola.

43 Principio di resistenza attiva Opporre alla spinta un ulteriore spinta in direzione opposta (controspinta). MURARIA DI IN Archi uguali poggianti su piedritti esili Le spinte orizzontali (se gli archi sono uguali e ugualmente caricati) sono uguali e opposte e dunque si contrastano, sul piedritto gravano solo forze verticali.

44 MURARIA DI IN Principio di resistenza attiva Archi rampanti

45 Principio di resistenza attiva - Esempi MURARIA DI IN

46 MURARIA DI IN Principio di resistenza attiva Semicupole laterali Le Semicupole oltre a svolgere il ruolo di catini di copertura, sono elementi capaci di contrastare le strutture spingenti. Le cupole sono realizzate con materiale leggero, le spinte delle semicupole laterali contrastano la spinta della cupola centrale e le riportano ai più spessi muri esterni, ai quali sono addossati anche dei contrafforti. Mausoleo di Santa Sophia - Costantinopoli

47 Bibliografia MURARIA DI Caleca Luigi,, Architettura Tecnica,, Edizioni Flaccovio, 2004; IN Doglioni Francesco e Mazzotti Paola (a cura di), Codice di pratica per gli interventi di miglioramento sismico nel restauro del patrimonio architettonico - Integrazioni alla luce delle esperienze e nel territorio i marchigiano, i Regione e Marche, 2007; Mandolesi Enrico, Edilizia. Le chiusure orizzontali, Edizioni UTET, 1991; Marganig Luigi,, Archi e volte in muratura,, Edizioni Lussografica, 2009; Quagliarini Enrico e D Orazio Marco, Recupero e conservazione di volte in camorcanna. Dalla regola dell arte alle tecniche d intervento, to Edizionii Alinea, 2006.

48 MURARIA DI IN Fonti delle immagini Slide A cura dell autore 4 t it/ / l Slide 3 A cura dell autore Slide 4 A cura dell autore Slide 5 Andil - Sezione produttori laterizi faccia a vista. Architravi, archi e piattabande, volte. Slide html slide i l fi i i h h l Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, Slide 9 A cura dell autore Slide A cura dell autore Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, 2009 Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, 2009 Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, 2009 Slid 13

49 MURARIA DI IN Fonti delle immagini Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, 2009 Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, t t /2009/10/ i t l bb i l Slide Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, 2009 Slide 20 A cura dell autore Slide 21 1 A cura dell autore 2 Quagliarini Enrico e D Orazio Marco, Recupero e conservazione di volte in camorcanna. Dalla regola dell arte alle tecniche d intervento, Edizioni Alinea, Slide 22 A cura dell autore Slide A cura dell autore 3 Quagliarini Enrico e D Orazio Marco, Recupero e conservazione di volte in camorcanna. Dalla regola dell arte alle tecniche d intervento, Edizioni Alinea, 2006.

50 MURARIA DI IN Fonti delle immagini Slide 24 A cura dell autore Slide Quagliarini Enrico e D Orazio Marco, Recupero e conservazione di volte in camorcanna. Dalla regola dell arte alle tecniche d intervento, Edizioni Alinea, A cura dell autore Slide 26 1 A cura dell autore Quagliarini Enrico e D Orazio Marco, Recupero e conservazione di volte in camorcanna. Dalla regola dell arte alle tecniche d intervento, Edizioni Alinea, Slide 27 1 Quagliarini Enrico e D Orazio Marco, Recupero e conservazione di volte in camorcanna. Dalla regola dell arte alle tecniche d intervento, Edizioni Alinea, Slide 28 1 Quagliarini Enrico e D Orazio Marco, Recupero e conservazione di volte in camorcanna. Dalla regola dell arte alle tecniche d intervento, Edizioni Alinea, A cura dell autore Slide Quagliarini Enrico e D Orazio Marco, Recupero e conservazione di volte in camorcanna. Dalla regola dell arte alle tecniche d intervento, t Edizioni i i Alinea, A cura dell autore Slide costruzione_volta.jpg Slide _01_i.jpg centinatura_volta.jpg asp Slide 32 A cura dell autore Slide 33 A cura dell autore

51 MURARIA DI IN Fonti delle immagini Slide 34 A cura dell autore Slide 35 A cura dell autore Slide Doglioni Francesco e Mazzotti Paola (a cura di), Codice di pratica per gli interventi di miglioramento sismico nel restauro del patrimonio architettonico - Integrazioni alla luce delle esperienze nel territorio marchigiano, Regione Marche, eriaedi tor i to egli archi esempio html Slide Mandolesi Enrico, Edilizia. Le chiusure orizzontali, Edizioni UTET, 1991 Slide A cura dell autore 4 Slide 39 A cura dell autore Slide Slide dei.html iht 2 Margani Luigi, Archi e volte in muratura, Edizioni Lussografica, 2009 Slide p p Slide 43 A cura dell autore

52 MURARIA DI IN Fonti delle immagini Slide Slide Slide

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE ARCHI VOLTE-PIATTABANDE L ARCO, LA VOLTA E LA PIATTABANDA sono stati molto utilizzati nelle opere architettoniche ed edilizie del passato. Oggi è frequente trovarli nelle ristrutturazioni edilizie e nei

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! 4LabCos! Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! LabCos! il problema della spinta, oltre a quello dei carichi verticali! Strutture inflesse! Strutture spingenti! Un arco

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1 S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima parte prima FONDAZIONI FONDAZIONI A POZZO FONDAZIONE A POZZO GETTO FONDAZIONE A PLATEA SCAVO FONDAZIONI SU PALI IN LEGNO STRUTTURE DI SOTTERRANEO MURATURE IN SOTTERRANEO FINESTRE SOTTERRANEI DRENAGGIO

Dettagli

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA TETTI IN LEGNO E CAPRIATE 14/07/2012 1 I tetti in legno sono costituiti da elementi così raggruppabili: GROSSA ORDITURA (che è quella deputata a sostenere l intera copertura

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

classificazione degli archi Il profilo o sesto: è il rapporto tra la freccia e la semicorda dell arco.

classificazione degli archi Il profilo o sesto: è il rapporto tra la freccia e la semicorda dell arco. archi e volte L ARCO L'arco e un elemento costruttivo dal profilo curvilineo in grado di sostenere i carichi sovrastanti che a differenza dell'architrave, trasmette un'azione di spinta lateralmente sui

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

3.5.20 Strutture orizzontali

3.5.20 Strutture orizzontali 3.5.20 Strutture orizzontali Le strutture orizzontali, destinate alla divisione dei piani possono essere piane o ad arco: costituite cioè da solai o da volte. Fra tutte le strutture esse sono le più delicate

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta Strutture resistenti per forma Arco Fune Volta Cupola arco La sollecitazione di compressione rappresenta praticamente l unica sollecitazione cui la pietra e la muratura sono in grado di resistere. arco

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

PALAZZO MILLOTTI - PERUGIA

PALAZZO MILLOTTI - PERUGIA Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea Specialistica Architettura Restauro dell Architettura Architettura A.A. 2006/2007 PALAZZO MILLOTTI - PERUGIA Corso di: Comportamento dei materiali

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia VISTE ESTERNE Prima del restauro - Prospetto Ovest Dopo il restauro - Prospetto Ovest Prima del restauro - Prospetto Sud Sagrestia Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia Prima del restauro - Ingresso

Dettagli

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS INTERVENTI RISPETTOSI PER IL CONSOLIDAMENTO DI ARCHI, VOLTE E CUPOLE IN MURATURA Prof. Ing. POLITECNICO DI MILANO Dipartimento ABC ARCHI E VOLTE IN MURATURA Pseudo ARCO Ugarit, Syria Pont du Gard, Nimes,

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA Strade e ponti Viadotti Acquedotti Pont du Gard (20-16 a.c): Ltot = 270m Luci campate: 25 m Chi vorrà paragonare le inattive

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

file 082.1-1b mod. 1- LPM.ppt 1 marzo 2012 Amedeo Vitone CONSULTING Modulo 1: Load Path Method 082.1-1b mod. 1- LPM.ppt

file 082.1-1b mod. 1- LPM.ppt 1 marzo 2012 Amedeo Vitone CONSULTING Modulo 1: Load Path Method 082.1-1b mod. 1- LPM.ppt file 1 marzo 2012 1 il comportamento ad arco, dall arco alla cupola 082.1-1a CI dall'arco alla cupola 2 Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperocchè l'arco negli edifizi è composto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Gli interventi sulle strutture ad arco o a volta possono essere realizzati

Dettagli

Il consolidamento delle murature a faccia vista

Il consolidamento delle murature a faccia vista Il consolidamento delle murature a faccia vista Arch. Gianluigi Palmieri Presidente EDIL-CAM Introduzione Le murature con i paramenti esterni non protetti da intonaci rappresentano un importante percentuale

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM - Materiali

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

1.Muri di fondazione

1.Muri di fondazione LE COSTRUZIONI FONDAZIONI 1.Muri di fondazione Sono fatti di solida muratura preferibilmente costituita da gettate di calcestruzzo. Sono più spessi dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

I SOLAI NEGLI EDIFICI A STRUTTURA MURARIA (2) ing. Francesco Monni

I SOLAI NEGLI EDIFICI A STRUTTURA MURARIA (2) ing. Francesco Monni I SOLAI NEGLI EDIFICI A STRUTTURA MURARIA (2) ing. Francesco Monni 3. LE COPERTURE Il solaio di copertura, comunemente indicato anche con il termine TETTO, assolve principalmente alle seguenti FUNZIONI:

Dettagli

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Laurea in Architettura Tecnologia dell Architettura B 9 7 7 2 caterina.frettoloso@unicampania.it

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di miglioramento sismico dell ex convento di San Biagio Importo intervento 120.000,00 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO Le scale L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture portanti

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO COPERTURE COPERTURE INCLINATE derivanti dall impiego e/o dall assemblaggio a secco o a umido di componenti prefabbricati (spesso travi a sezione variabile, reticolari e non), in genere precompressi (perché

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO:

DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO: DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO: Il lavoro consiste nella realizzazione di due cupole geodetiche. Ogni cupola presenta 5 assi principali che la delimitano in altrettanti settori uguali. Le travi principali

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI DESCRIZIONE Il sistema costruttivo degli edifici che si articolano su due piani si basa generalmente su uno schema di tipo ricorrente: - il piano seminterrato o piano terra,

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

Comune di Casalmorano

Comune di Casalmorano Comune di Casalmorano Provincia di Cremona 26020 CASALMORANO (CR) Via Roma, 13 Tel.0374/374080 Fax.0374/374037 Cod. Fisc. 00314350190 Email: commune.casalmorano@pec.regione.lombardia.it CAPPELLA CIMITERIALE

Dettagli

APERTURE TRADIZIONALI VESUVIANE

APERTURE TRADIZIONALI VESUVIANE APERTURE TRADIZIONALI VESUVIANE Le aperture praticate nelle facciate degli edifici, sin dall inizio dei tempi, hanno avuto sempre una particolarmente attenzione da parte dei costruttori e progettisti,

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Effetti del sisma sulle costruzioni prefabbricate

Effetti del sisma sulle costruzioni prefabbricate Effetti del sisma sulle costruzioni prefabbricate Marco Savoia DICAM Università di Bologna CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE PREFABBRICATE ISOSTATICHE REALIZZATE SENZA CRITERI ANTISISMICI ISOSTATICITA

Dettagli

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

LEGNO VETRO - RAME ALLUMINIO ACCIAIO

LEGNO VETRO - RAME ALLUMINIO ACCIAIO LIBRO 1 I materiali edili sono quei materiali utilizzati per COSTRUIRE le abitazioni e le opere di edilizia in genere (es. Ponti). Ne conosciamo già alcuni: LEGNO VETRO - RAME ALLUMINIO ACCIAIO Il materiale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

2- scuola in via dei Marsi 58

2- scuola in via dei Marsi 58 2- scuola in via dei Marsi 58 MATRICOLA EDIFICIO 3332, 3333 MUNICIPIO III ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 1105-1433 CATASTO foglio 615 part. 87, 101 TIPO DI SCUOLA Scuola dell infanzia DENOMINAZIONE ATTUALE

Dettagli

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012 Report preliminare sui danni riscontrati in alcuni edifici pubblici dei comuni di San Pietro in Casale (BO),

Dettagli

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Manualistica Tecnica Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Pag.2 Indice Indice... 2 Introduzione e informazioni generali... 3 Guida Deformabile... 3 DESCRIZIONE... 3 MATERIALE... 3 CERTIFICATI...

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

EDIFICIO MONOCELLULARE A PENTEDATTILO (RC)

EDIFICIO MONOCELLULARE A PENTEDATTILO (RC) Università di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di laurea in Architettura Restauro dell architettura Corso di Comportamento dei materiali murari prof.. P. Trovalusci

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI A.2 APERTURE, CONTORNI, ANTE D OSCURO, SERRAMENTI ESTERNI E INFERRIATE Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Le aperture finestrate, porte e portoni d ingresso esistenti sono in generale prive di contorni sia

Dettagli

RETE SICURA RETE SICURA

RETE SICURA RETE SICURA Manuale di montaggio RETE SICURA RETE SICURA Larghezza della maglia Larghezza della maglia A) Sicura 1. Luogo e scopi d impiego La rete Sicura ferma persone o oggetti che precipitano. Viene utilizzata

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

La massima considerazione della tradizione edilizia, nel rispetto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, con particolare

La massima considerazione della tradizione edilizia, nel rispetto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, con particolare La massima considerazione della tradizione edilizia, nel rispetto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, con particolare attenzione alla ricerca nel campo dell innovazione tecnologica,

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Genova, 3 maggio 2006 diogene snc di Simona Mazzotti e Corrado Poggio Via Greto di Cornigliano,

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli