FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA"

Transcript

1 FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA FINANZA SOCIALE E PARTECIPATA Simona Repole Livorno, 09 febbraio 2015

2 Programma del corso 1. Introduzione al tema della finanza pubblica: vincoli europei di coordinamento e finanza locale nel tempo della crisi 2. Strumenti di programmazione delle risorse pubbliche dei Comuni: Linee programmatiche di governo e Documento unico di programmazione 3. Bilancio di previsione e il Piano esecutivo di gestione: le principali entrate e spese dei comuni 4. Servizi pubblici locali e forme di esternalizzazione e privatizzazione: società partecipate 5. Rendiconto di gestione e altri strumenti di rendicontazione: come leggere i risultati conseguiti 6. Bilanci e gestione del patrimonio immobiliare pubblico

3 Argomentazioni a supporto di una gestione privata - Inefficienza della gestione dei servizi pubblici da parte della PA - Ricorso a modelli più efficienti di gestione di servizi prima svolti all interno della PA - Agevolare processi di dismissione di attività attraverso la trasformazione di enti pubblici in società per azioni - Tentazione di assumere nella sfera pubblica attività ritenute redditizie mediante la mediazione della società di capitale - Esigenza di nuovi modelli organizzativi che, attraverso accorpamenti/fusione delle ex municipalizzate, i consentissero il raggiungimento di dimensioni critiche sufficienti a reggere la concorrenza - Fiducia nella capacità del mercato di regolare al meglio anche attività tipicamente riservate alla PA - Possibilità di maggiori investimenti - Maggiore efficienza dei privati = riduzione delle tariffe dei servizi - Bypassare i vincoli di bilancio sempre più stringenti

4 Le forme di affidamento a privati ed esternalizzazioni Appalti di lavori, servizi e forniture Concessioni di lavori e servizi Aziende speciali, istituzioni, fondazioni e società di capitale Nuovi strumenti di partenariato pubblico - privato: project financing, leasing in costruendo o locazione finanziaria, contratto di disponibilità Relativamente alla gestione del patrimonio immobiliare pubblico: - fondi immobiliari di investimento - concessione di valorizzazione fino a 50 anni - lavori a scomputo del canone di affitto o di concessione

5 Gli organismi partecipati in cifre??? Per il Cerved: (Giugno 2014) Per la Corte dei Conti: (Giugno 2014) Per il Ministero dell Economia e delle Finanze: (luglio 2014) Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio Rapporto Commissario Spending Review: oltre (agosto 2014)

6 Entrate Titolo I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Titolo II Trasferimenti correnti Titoli III Entrate extratributarie Titolo IV Entrate in conto capitale Titolo V Entrate da riduzione di attività finanziarie Titolo VI Accensione prestiti Titolo VII Anticipazioni da tesoriere/cassiere Titolo IX Entrate conto terzi e partite di giro Spese Titolo I - Spese correnti Titolo II - Spese in conto capitale Titolo III Spese per incremento di attività finanziarie Titoli IV Spese per rimborso prestiti Titoli V Chiusura anticipazioni ricevute da tesoriere/cassiere Titolo VII - Spese per conto terzi e partite di giro Contratti di servizio: strumento che disciplina le condizioni economiche ma anche i poteri di vigilanza e controllo, oltre quelli previsti nello statuto della società mediante vincoli contrattuali (art c.1 n.3 c.c.) e patti parasociali (art bic c.c.) [D.L. 101/2013 ha previsto la possibilità di rinegoziazione dei contratti di servizio e riduzione dei corrispettivi]

7 Rendiconto di gestione: Conto del Bilancio e Conto del Patrimonio Le partecipazioni detenute dall ente a mero fine speculativo sono riportate nella voce attivo circolante del conto del patrimonio, come titoli di pronta realizzabilità. Le partecipazioni che l ente possiede per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (gestione dei servizi pubblici locali e attività strumentali) costituiscono immobilizzazioni finanziarie. Relazione per la verifica dei crediti / debiti reciproci società partecipate allegato al rendiconto della gestione

8 Relazione 2014 della Corte dei Conti sugli organismi partecipati dagli enti territoriali (Deliberazione n. 15/SEZAUT/2014/FRG del 6 giugno 2014) Banca dati SIQUEL Organismi presenti in banca dati: n di cui in attività (50 dello Stato, degli enti locali e organismi di varia natura) Campione delle società utilizzato per l elaborazione dati bilancio 2012: n Campione dei comuni per analisi spese vs società partecipate: n (quindi i dati delle spese sostenute dagli enti territoriali verso organismi partecipati sono sicuramente inferiori alla realtà) Costo a carico dei conti pubblici: 26 Miliardi all annuo Perdite nel 2012: 1,2 Miliardi

9

10

11 Relazione 2014 della Corte dei Conti sugli organismi partecipati dagli enti territoriali (Deliberazione n. 15/SEZAUT/2014/FRG del 6 giugno 2014) Problematiche evidenziate sulle partecipazioni degli Enti Locali: - espansione del numero e spese personale - aumento spesa per incarichi e consulenze - elevato indebitamento, spesso proprio verso gli enti pubblici controllanti - diffusa presenza di bilanci in perdita - omessa individuazione, negli statuti o leggi regionali, dei poteri di indirizzo, vigilanza e controlli da parte degli enti - incremento compensi amministratori - inerzia nell individuare e dismettere le partecipazioni non strettamente necessarie - forte dipendenza degli organismi dagli enti pubblici partecipati

12 Relazione 2014 della Corte dei Conti sugli organismi partecipati dagli enti territoriali (Deliberazione n. 15/SEZAUT/2014/FRG del 6 giugno 2014) Nei casi più critici: - violazione degli obblighi di trasparenza - erogazione di ingenti risorse finanziarie a società in perdita e al di fuori dei contratti di servizio - trasferimento di debiti a carico della pubblica amministrazione (es. comune di Roma) - gravi criticità finanziaria dei bilanci comunali per i debiti verso le società partecipate - irregolarità dei flussi finanziari tra Comune e partecipata - mancato raggiungimento dell equilibrio di bilancio dell Ente per i residui attivi di difficile riscossione iscritti in bilancio verso la società partecipata - violazione palese dei vincoli di finanza pubblica su indebitamento, spesa del personale e consulenze

13 Spese correnti nei bilanci degli enti

14 Risultati gestione caratteristica dei bilanci delle società partecipate osservate 30,33%

15 Risultati gestione caratteristica dei bilanci delle dole società partecipate a totale partecipazione pubblica 37,16%

16 Risultati gestione finanziaria dei bilanci delle società partecipate osservate Totale debiti / patrimonio netto

17 Conseguenze future delle partecipazioni in società di capitali sui bilanci Legge di Stabilità 2014: dal 2015, nel caso di perdite delle società e in proporzione alla quota di partecipazione detenuta, scatterà a carico degli enti l obbligo di accantonamenti di risorse da congelare in un fondo ad hoc non utilizzabile Programma di razionalizzazione delle partecipate locali del Commissario alla spending review: incentivi o aggravi (?) sul patto di stabilità 2015 in relazione agli obblighi di ristrutturazione e razionalizzazione delle società partecipate; quotazioni in borsa Armonizzazione dei bilanci e i bilanci consolidati

18 Negli ultimi10 anni: - Tariffe su acqua potabile: + 85,2% - Tariffe su raccolta rifiuti (TARSU, TIA, TARI): + 81,8% - Trasporto urbano: + 49,6% - Trasporto ferroviario: + 46,5% - Gas: + 47,2% - Energia elettrica: + 43,4% - Servizi postali: + 35,7% - Pedaggi autostradali: + 50,1% - Taxi: + 33,7% - Servizi telefonici: - 15,9% Inflazione: + 23,1% (Ufficio Studi CGIA Associazione degli artigiani di Mestre Luglio 2014)

19 Servizio idrico integrato Circa 800 aree urbane a rischio sanzioni per scarichi fognari e impianti di depurazione non a norma. Aperte 3 procedure d infrazione europea per violazione delle norme che disciplinano il trattamento delle acque reflue urbane. Rischio di sanzioni per l Italia fino a 234 MLN all anno. (Fonte: Autorità Idrica Toscana) Gestione dei rifiuti Nel settore della gestione dei rifiuti urbani, l Italia continua ad essere in affanno: nel riciclaggio le percentuali sono 19,7% per l Italia e 45,3% per la Germania; nel compostaggio e digestione anaerobica 11,8% per l Italia e 17,2% per la Germania; incenerimento 16,5% per l Italia e 36,9% per la Germania, trattamento in discarica 46,3% per l Italia contro l 0,5% della Germania; altro trattamento 5,7% per l Italia contro lo 0,0% della Germania. (Ambiente in Europa - Rapporto Legambiente 2014)

20 Trasporto pubblico locale Rappresenta la seconda voce di spesa delle Regioni dopo la sanità e le inefficienze del TPL ricadono sui bilanci degli Enti Locali e una mobilità urbana ed extraurbana inadeguata impone ai cittadini costi aggiuntivi che comprimono la domanda di trasporto. Il costo associato alla congestione è stimato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti in circa 11 MLD nel L inadeguatezza della rete di TPL e la bassa qualità del servizio offerto rappresenta per la famiglie italiane un extra-costo rispetto alla media europea pari a circa 6 LMD /anno, una sorta di spread della mobilità inefficiente. Nessun risultato dallo strumento delle società partecipate (circa n aziende di piccole dimensioni) in quanto percorso di privatizzazione solo formale e meccanismi di governo inadeguati. (Mobilità Urbana Novembre 2013 Cassa Depositi e Prestiti)

21 Quadro delle società partecipate in cifre 3% Comuni senza partecipazioni Comuni con almeno una partecipazione 97% (Cerved: maggio 2014)

22 Quadro delle società partecipate in cifre 34,70% 40% 25,30% Controllate da un solo comune Controllate da più enti pubblici Controllate da privati (Cerved: maggio 2014)

23 Quadro delle società partecipate in cifre Società senza bilancio Micro < 2 mil Piccole (2-10 mil) Media (10-50 mil) Grandi (>50 mil) (Cerved: maggio 2014)

24 Quadro delle società partecipate in cifre Le partecipate per settore di attività economica Trattamento e fornitura acqua Attività immobiliari Trasporto pubblico Costruzioni Supporto ai trasporti Servizi sociali, istruzione e Servizi Commercio al dettaglio Smaltimento rifiuti Altro Energia e gas 3,9% 4,6% 6,1% 6,3% 6,4% 7,1% 7,3% 8,5% 9,8% 10,3% 12,1% Consulenza 17,7% (Cerved: maggio 2014)

25 Quadro delle società partecipate in cifre Volume dell attivo per settore di attività economica delle partecipate Commercio al dettaglio Servizi sociali, istruzione e sanità Servizi 1,1% 1,3% 2,3% Altro Attività immobiliari Costruzioni Trasporto pubblico Trattamento e fornitura acqua Consulenza smaltimento rifiuti Supporto ai trasporti Energia e gas 5,5% 5,7% 6,9% 9,2% 10,2% 10,5% 10,5% 13,0% 23,7% (Cerved: maggio 2014)

26 Quadro delle società partecipate in cifre Dipendenti per settore di attività economica delle partecipate 28,9% 18,5% 10,7% 8,4%7,1% 7,1% 7,1%5,4%4,0% 3,7% 3,7% 1,8%0,7% (Cerved: maggio 2014)

27 Quadro delle società partecipate in cifre

28

29

30 Sito web Comune Amministrazione trasparente Sezione Enti controllati Enti pubblici vigilati: Livello Ottimale di Esercizio (LODE) Edilizia Residenziale Pubblica Autorità Idrica Toscana (AIT) Comunità di Ambito ATO Toscana Costa (Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa) (43,5%) Società della Salute

31 Sito web Comune Amministrazione trasparente Sezione Enti controllati Società partecipate controllate: AAMPS nata nel 1948 come azienda speciale Liri S.p.A. (Livorno Reti e Impianti) Livorno Sport S.r.l. Casalp S.p.A. SPIL S.p.A. iniziative di sviluppo locale ATL S.r.l. Labronica Corse Cavalli S.r.l. Esteem Srlu (Società per il polo scientifico e tecnologico dell area livornese Comune di Livorno socio unico) Società partecipate collegate: ASA S.p.A. (60% soci pubblici e 40% socio provato AGA S.p.A.)

32 Sito web Comune Amministrazione trasparente Sezione Enti controllati Altre partecipazioni: Ealp S.r.l. Centrale del latte di FI-PT-LI S.p.A. Interporto toscano A.Vespucci S.p.A. STU Porta a mare S.p.A. (partecipata dal Comune di Livorno e da Azimut- Benetti S.p.A.) SAT G.Galilei S.p.A. Fidi Toscana S.p.A. Reti Ambiente S.p.A. Banca Popolare Etica SIPIC

33 Sito web Comune Amministrazione trasparente Sezione Enti controllati Enti di diritto privato controllati: LEM Livorno Euro Mediterranea Fondazione Teatro C. Goldoni Fondazione Trossi Uberti Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno Centro di biologia marina ed ecologia applicata G.Bacci Consorzio provinciale per l istituto musicale P. Mascagni Consorzio la strada del vino e dell olio Costa degli Etruschi

34

35

36 DUP del Comune di Livorno Linea di programma 10. Società ed Aziende partecipate Razionalizzazione delle partecipazioni comunali per individuare quelle non strettamente necessarie alle finalità istituzionali Risanamento aziendale di AAMPS S.p.A. Ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato Partecipazione e gestione diretta del TPL sul territorio comunale al fine di ottimizzare e monitorare la gestione del servizio Rivisitazione del percorso di privatizzazione della società FARMA.LI Rilancio del ruolo di SPIL S.p.A. e studio di fattibilità finalizzati alla possibile partecipazione di SPIL al bando di gara dell'autorità Portuale per la privatizzazione della governance della società Porto di Livorno 2000

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63 Spese correnti per macroaggregati 24% spese correnti 14% spese totali 59% spese correnti 35% spese totali

64 Dal piano dei conti 2014

65 Dal piano dei conti 2014

66 FINE QUARTA PARTE

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA FINANZA SOCIALE E PARTECIPATA Simona Repole Livorno, 26 gennaio 2015 Programma del corso 1. Introduzione

Dettagli

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA FINANZA SOCIALE E PARTECIPATA Simona Repole Livorno, 02 febbraio 2015 Programma del corso 1. Introduzione

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 28 (%) 29 (%) 20 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2017 2018 2019 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2017-2018-2019

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 447 del 20/09/2016

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 447 del 20/09/2016 Deliberazione della Giunta Comunale n. 447 del 20/09/2016 Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA BILANCIO CONSOLIDATO SPERIMENTALE ANNO 2015 E CONFERMA PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO GRUPPO COMUNALE. L anno duemilasedici,

Dettagli

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze COMUNE DI ROVERETO Bilancio di previsione 2017 2019 Servizio patrimonio e finanze DUP Bilancio di previsione 2017-2019 Protocollo d intesa in materia di finanza locale Armonizzazione contabile Nuovi schemi

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2018 2019 2020 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2018-2019-2020

Dettagli

DUP Bilancio di previsione

DUP Bilancio di previsione COMUNE DI ROVERETO Commissione bilancio DUP 2018 2020 Bilancio di previsione 2018-2020 Tempistica della programmazione 31 luglio anno precedente a quello di riferimento: la Giunta presenta al Consiglio

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidit strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo,

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2018 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2018 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.429.000,00 715.161,70 1.413.049,11 103 Fondi

Dettagli

Entrate. Dati di rendiconto anno 2017 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA

Entrate. Dati di rendiconto anno 2017 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti 80.428,06 Fondo per spese in conto capitale 1.549.669,70 Utilizzo Risultato di Amministrazione 269.270,00 Fondo di Cassa

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2 Trasferimenti correnti 201 Trasferimenti correnti 944.100,00

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2018 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

PRESENTAZIONE AL C.C. DEL BILANCIO DI PREVISIONE Marzo 2017

PRESENTAZIONE AL C.C. DEL BILANCIO DI PREVISIONE Marzo 2017 PRESENTAZIONE AL C.C. DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 21 Marzo 2017 A cura di Rosario G. Della Porta Assessorato ai Servizi Finanziari Comune di Rottofreno DIMENSIONE ECONOMICA DEL BILANCIO NATURA

Dettagli

condividiamo la conoscenza

condividiamo la conoscenza LABORATORI DIDATTICI PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Quattro giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro, con la guida di Revisori di esperienza ventennale nella revisione

Dettagli

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016 ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 Regioni, Province autonome, enti regionali e enti locali Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati anno 2016 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA

Dettagli

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO CAMPAGNOLO MASSIMO Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) INTRODUZIONE

Dettagli

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini Il Rendiconto 2017 Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini Rendiconto della gestione: cos è? Il Rendiconto di Gestione dà la dimostrazione dei risultati di gestione, sia in termini

Dettagli

Pagina 1 di 7 INDICATORI SINTETICI 29/09/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 7 INDICATORI SINTETICI 29/09/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 7 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 27 (%) 28 (%) 29 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 02 Entrate correnti

Dettagli

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 15.231.712,72 7.987.673,75 15.231.712,72 103

Dettagli

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) APPENDICE TECNICA Esempio n. 1 Struttura tipo di DUP semplificato : DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 20.. 20.. COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) 22 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI

Dettagli

Import DATI. Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019

Import DATI. Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019 Import DATI Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019 Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 Titolo Tipologia Denominazione

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2019 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento Autori Introduzione pag. 13» 15 I La programmazione negli Enti locali 1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento contabile 1.2 Le novità dell armonizzazione 1.3 Il DUP e la sua centralità

Dettagli

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA - IMPEGNI EQUILIBRI DI - ART. 193 T.U.E.L. - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 - PARTE PRIMA - ENTRATA DENOMINAZIONE RISORSA 1 TITOLO I - CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA CORRENTI DI

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 28 (%) 29 (%) 20 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI

PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI Allegato n.12 PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI ESERCIZIO 2015 ============== VERIFICA DEL MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO (Situazione al 07/07/2015)

Dettagli

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO CITTA DI CIRIE RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO IN CONTO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 01/01/2012 0,00 RISCOSSIONI 4.330.745,68 21.457.233,20 25.787.978,88 PAGAMENTI 4.945.506,56 19.375.202,19

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40 ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA CASSA TIPOLOGIA 101 TIPOLOGIA 101 TIPOLOGIA 102 TIPOLOGIA 103 TIPOLOGIA 100 TIPOLOGIA 200 TIPOLOGIA 300 TIPOLOGIA 500 TITOLO I ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA,CONTRIBUTIVA

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici Pag.1 TIPOLOGIA INDICATORE Indicatori sintetici DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO C O M U N E D I S A N G I O R I O D I S U S A P R O V I N C I A D I T O R I N O C.A.P. 10050 Tel. 0122.64.71.70/ 49.666 Piazza Cinque Martiri, 1 Fax 0122.643.642 e-mail: comune.sangiorio@libero.it Cod.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI MATTIE PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016

Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016 Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016 Entrate COMPETENZA CASSA TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato

Dettagli

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI ARENA PO 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 La spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali, risulta ripartita come segue: Missioni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Pag.1. COMUNE DI FUSIGNANO Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2019 Anno: 2019

Pag.1. COMUNE DI FUSIGNANO Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2019 Anno: 2019 Macroaggregati Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell ente Acquisto di beni e servizi Spese - PREVISIONI DI COMPETENZA Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi

Dettagli

COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO

COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016-2018 NOTA DI AGGIORNAMENTO 1 PREMESSA Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a Nel periodo di valenza del presente D.U.P.semplificato., in linea con il programma di mandato dell Amministrazione 1, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi

Dettagli

ALLEGATO 3-A. 1 Rigidità strutturale di bilancio. 2 Entrate correnti. 3 Spese di personale. 4 Interessi passivi. 5 Investimenti

ALLEGATO 3-A. 1 Rigidità strutturale di bilancio. 2 Entrate correnti. 3 Spese di personale. 4 Interessi passivi. 5 Investimenti PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO DEGLI ORGANISMI E DEGLI ENTI STRUMENTALI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUT. BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2019, 2020 E 2021, APPROVATO IL INDICATORI SINTETICI ALLEGATO

Dettagli

Pag.1. COMUNE DI COTIGNOLA Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2019 Anno: 2019

Pag.1. COMUNE DI COTIGNOLA Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati- Esercizio finanziario: 2019 Anno: 2019 Macroaggregati Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell ente Acquisto di beni e servizi Spese - PREVISIONI DI COMPETENZA Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate Dati previsionali anno 2018(*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA TITOLO 1 Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a UNIONE TERRITORIALE TAGLIAMENTO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio

Dettagli

Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento ,54 -

Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento ,54 - Regione Lazio Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti 185.287.118,32 - Fondo per spese in conto capitale 542.540.689,42 - Utilizzo Risultato di Amministrazione

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI CODIFICA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI CONTI COMPETENZA PREVISIONI 2015 CASSA ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 20.908.000,00

Dettagli

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli

Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli entrata_-_titoli Comune di Casalnuovo di Napoli Dati "Bilancio Facile" - Rendiconto - Entrate TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 21.027.036,04 2 Trasferimenti correnti

Dettagli

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs. IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.33/2013) IL RENDICONTO IN POCHI NUMERI Con la predisposizione del rendiconto

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 444 del 26/07/2017

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 444 del 26/07/2017 Deliberazione della Giunta Comunale n. 444 del 26/07/2017 Oggetto: INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI/SOCIETA DA CONSIDERARE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO

Dettagli

Patrimonio Pubblico Edoardo Reviglio

Patrimonio Pubblico Edoardo Reviglio Patrimonio Pubblico Edoardo Reviglio Seminario MEF - 29 settembre 2011 1 I dati del Conto patrimoniale della PA Conto patrimoniale Attivo * Passivo ** Stima valore di mercato (mld ) Cassa e disponibilità

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI CAMAIRAGO. Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI CAMAIRAGO. Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA RELAZIONE TECNICA AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DAL COMUNE DI CAPRAIA ISOLA AI SENSI DELL ARTICOLO 1 COMMA

Dettagli

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata Indice 1. Premessa Nota integrativa al bilancio di previsione 2017 2018-2019 2. Gli strumenti di programmazione 3. Gli stanziamenti del bilancio e gli equilibri di bilancio 3.1 Entrate e spese ricorrenti

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al Fondo cassa al 1/1/2018 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 139 ALLEGATO 1

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 139 ALLEGATO 1 i ALLEGATO 1 Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANZA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI CASTELLANZA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2016 - 2017 ENTRATE previsioni di competenza 308.115,75 previsioni di competenza 491.937,80 400.00 previsioni di competenza 534.762,87 previsioni di competenza 1.905.578,89

Dettagli

COMUNE DI SALÒ BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SALÒ BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2017 - 2018 ENTRATE previsioni di competenza 315.450,40 256.00 previsioni di competenza 737.036,24 295.00 490.00 previsioni di competenza 996.00 previsioni di competenza

Dettagli

COMUNE DI CORLEONE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI CORLEONE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2017 - 2018 ENTRATE 2016 2017 2018 previsioni di competenza 25 previsioni di competenza 1.596.589,65 previsioni di competenza Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 1 Prospetto Equilibri di Bilancio I N D I C E Introduzione Pagina Riepilogo Bilanci di Competenza Pagina Equilibri Bilancio Corrente Pagina

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2017 - 2018 ENTRATE previsioni di competenza 63.767,13 previsioni di competenza -978.659,19 Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2017 - 2018 ENTRATE 2016 2017 2018 previsioni di competenza 2.147.939,12 Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 10101 Tipologia 101:

Dettagli

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ ,91

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ ,91 Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Entrate TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo per

Dettagli

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Entrate TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo per

Dettagli

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) Legge regionale 17 novembre 2017, n. 43 Rendiconto generale relativo all esercizio finanziario 2016. (BURC n. 118 del 17 novembre 2017) Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) 1. Il Rendiconto

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2016 - 2017 ENTRATE 2015 2016 2017 Titolo 0 00000 00000 TOTALE 0 Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 10101 Tipologia 101: Imposte

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI GRAGNANO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2017 - 2018 ENTRATE 2016 2017 2018 141.716,34 2.813.00 295.235,55 200.00 600.00 1.895.899,17 Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2016 - 2017 ENTRATE 2015 2016 2017 5.141.512,83 Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 10101 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti previsioni di competenza concernenti

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti previsioni di competenza concernenti

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

Provincia di Brescia. Bilancio di Previsione

Provincia di Brescia. Bilancio di Previsione Provincia di Brescia Bilancio di Previsione 2018-2020 Premessa In attuazione a quanto previsto dal vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2018/2020 della Provincia

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 3-a. Bilancio di previsione esercizi

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 3-a. Bilancio di previsione esercizi Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 3-a Indicatori sintetici 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

Stampa dettaglio partecipazione

Stampa dettaglio partecipazione Stampa dettaglio partecipazione Informazioni relative all'ente Codice fiscale : 81003750452 Denominazione : Aulla (MS), Comune di Dati anagrafici Codice fiscale società partecipata 01620640498 Ragione

Dettagli

Entrate Dati previsionali Anno 2018

Entrate Dati previsionali Anno 2018 Pagina 17 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 100.00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 225.00 Utilizzo Risultato di Amministrazione 1.000 1.000 1.101 1.102 1.104 1.301

Dettagli

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Entrate TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo per

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Pagina 3 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti previsioni di competenza concernenti

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1/a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE COMUNE DI ARLUNO (PROVINCIA DI MILANO) Piazza De Gasperi 7 C.F. 02938070154 Parere n. 12 del 07/10/2016 Oggetto: Variazione al bilancio di previsione per l esercizio 20162018 di cui all art. 175 del d.lgs.

Dettagli

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2017 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 114.516,37

Dettagli

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2017 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 30.840,01

Dettagli

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2018 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 127.334,39

Dettagli

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2016 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 525.728,57

Dettagli

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2016 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 205.335,46

Dettagli

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2017 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 136.047,92

Dettagli

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (redatto ai sensi del D.Lgs. 118/2011) DESCRIZIONE ENTRATE Previsioni di cassa (ai sensi D.Lgs. 118/2011)

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2019 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Prima variazione. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsione di competenza , , ,00

Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsione di competenza , , ,00 Esercizio: BILANCIO - di cui vincolato utilizzato anticipatamente previsione di competenza 0,00 Fondo di Cassa all'1/1/ previsione di cassa 2.405.562,64 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsione

Dettagli

Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017

Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017 Allegato 11 deliberazione C.C. n. del Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte tasse e proventi

Dettagli

Check list dei controlli sul rendiconto 2016 per responsabili finanziari e revisori dei conti 1

Check list dei controlli sul rendiconto 2016 per responsabili finanziari e revisori dei conti 1 Check list dei controlli sul rendiconto 2016 per responsabili finanziari e revisori dei conti 1 Utilizzo avanzo Recupero del disavanzo Entrate finali Contrasto evasione Concessionario riscossione Equilibrio

Dettagli

Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1

Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Dati previsionali anno 2018 (*) fondo pluriennale vincolato per spese correnti fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale utilizzo risultato di amministrazione 4.268.370,60 43.064.797,55 12.115.289,17

Dettagli

Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1

Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Dati previsionali anno 2016 (*) fondo pluriennale vincolato per spese correnti fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale utilizzo risultato di amministrazione 3.485.678,31 31.164.545,70 8.296.548,53

Dettagli