Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia nelle persone con diabete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia nelle persone con diabete"

Transcript

1 9 1 Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia nelle persone con diabete INTRODUZIONE L importanza del mantenimento del controllo glicemico nella riduzione del rischio di sviluppo e nel rallentamento della progressione delle complicanze a lungo termine nel diabete mellito è ben nota fin dall inizio degli anni 90, quando furono pubblicati i risultati del Diabetes Control and Complications Trial (DCCT), uno studio multicentrico condotto dal 1983 al 1993 negli Stati Uniti e nel Canada. Nello studio erano stati inclusi 1441 pazienti dell età media di 27 anni, affetti da diabete di tipo 1 da almeno 1 anno e da non oltre 15 anni, che non presentavano alcun segno di complicanze oculari del diabete o soltanto segni iniziali di tali complicanze. Tali pazienti erano stati randomizzati in due gruppi, uno assegnato alla gestione standard praticata in quegli anni, basata su 1-2 iniezioni di insulina e sull automonitoraggio glicemico giornaliero o sul dosaggio del glucosio nelle urine, e l altro sottoposto al trattamento intensivo (somministrazione di insulina almeno 3 volte al giorno con iniezione o con microinfusore in associazione all automonitoraggio della glicemia effettuato almeno 4 volte al giorno). I risultati dello studio dimostrarono che il controllo intensivo del diabete di tipo 1 determinava una significativa riduzione del rischio di sviluppo della retinopatia e della velocità di progressione della retinopatia già presente (rispettivamente, riduzione del 76% e del 54%) in confronto con la terapia convenzionale. Per quanto riguarda il rischio di altre complicanze del diabete, quali nefropatia e neuropatia, il trattamento intensivo risultò associato ad una riduzione, rispettivamente, del 50% e del 60%. Un follow-up a lungo termine, della durata media di 17 anni dei pazienti del DCCT in uno studio successivo, l Epidemiology of Diabetes Interventions and Complications study, dimostrò inoltre una significativa riduzione delle complicanze macrovascolari tra i pazienti che ricevevano il trattamento intensivo e, in particolare, una riduzione del rischio di qualunque evento cardiovascolare pari al 42% e una riduzione del rischio di attacco cardiaco non fatale e stroke o morte da causa cardiovascolare pari al 57%. La valutazione del controllo glicemico è diventata, pertanto, un aspetto fondamentale di una corretta gestione del diabete mellito di tipo 1. Tale valutazione può essere attuata sia con la misurazione dei livelli di emoglobina glicata (HbA 1c ), sia con l automonitoraggio domiciliare della glicemia (self-monitoring of blood glucose, SMBG).

2 Automonitoraggio glicemico Importanza del ruolo del farmacista 10 La misurazione dell HbA 1c presenta dei limiti, in quanto condizioni come emolisi ed emorragie, varianti delle emoglobine possono determinare valori falsamente elevati ed, inoltre, fornisce un indicazione sui livelli medi della glicemia nei tre mesi precedenti. Di conseguenza, la misurazione dell HbA 1c può offrire una buona guida sul macrocontrollo della malattia, ma non fornisce informazioni sulle fluttuazioni giornaliere che determinano tali medie o sulla presenza di ipoglicemie e/o iperglicemie. L automonitoraggio, ovvero la misurazione delle glicemie capillari effettuate dalla persona con diabete o dai familiari, è il metodo di valutazione del controllo glicemico più diffusamente impiegato. Tale procedura è diventata parte integrante della gestione domiciliare della patologia ed è effettuata con quattro principali obiettivi: 1) raggiungere e mantenere il buon controllo glicemico; 2) prevenire/identificare eventuali episodi di ipoglicemia e iperglicemia; 3) educare le persone con diabete sugli effetti dello stile di vita (alimentazione, attività fisica e altri fattori) sui livelli glicemici; 4) motivare all adozione di cambiamenti dello stile di vita. In particolare, l automonitoraggio consente alla persona con diabete di avere informazioni in tempo reale e un feedback immediato sulle complesse interazioni tra trattamento farmacologico, regime alimentare e attività fisica, ovvero sugli effetti degli interventi quotidiani attuati per assicurare il controllo della malattia. L interpretazione dei dati sulla glicemia forniti dall apparecchio misuratore (glucometro) e gli interventi terapeutici (alimentazione, attività fisica e/o farmaci) di conseguenza attuati dal soggetto con diabete per migliorarli sono definiti come autocontrollo glicemico. Perché sia efficace, l automonitoraggio della glicemia deve essere inserito in un contesto educazionale strutturato, che metta il paziente in grado di utilizzare le informazioni ottenute per modificare la dieta, lo stile di vita o per attuare l adeguamento delle dosi di insulina. L automonitoraggio rappresenta, pertanto, uno strumento terapeutico, da prescrivere con precise indicazioni su tempi e frequenza delle misurazioni, e facendo precedere la prescrizione da un educazione terapeutica strutturata ed efficace da parte di un team sanitario qualificato, in modo che le informazioni ottenute siano utilizzabili per migliorare il controllo glicemico e consentire al paziente di gestire correttamente la terapia (autogestione). Nel diabete di tipo 1 il ruolo dell automonitoraggio glicemico è ben definito, mentre nel diabete di tipo 2 è ancora oggetto di discussione, sebbene i risultati di revisioni sistematiche e metanalisi abbiano dimostrato come esso si associ ad un miglioramento del compenso glicometabolico. Automonitoraggio glicemico: si riferisce alla misurazione delle glicemie capillari effettuata dal soggetto diabetico o dai familiari. Autocontrollo glicemico: si riferisce all interpretazione dei risultati e ai conseguenti interventi terapeutici volti a migliorarli (alimentazione, attività fisica e/o farmaci) che le persone con diabete devono essere educate ad effettuare in collaborazione con il personale sanitario.

3 11 Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia L AUTOMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DEL DIABETE TIPO 1 E DEL DIABETE TIPO 2 Le Società Scientifiche raccomandano l utilizzo dell automonitoraggio in tutte le persone con diabete, peraltro con una frequenza variabile in base all età del soggetto, al tipo di diabete, al trattamento seguito, alla reale necessità, anche per condizioni intercorrenti, di disporre di informazioni sulla glicemia e alla capacità del paziente di utilizzare i dati per l adeguamento della terapia. DIABETE MELLITO DI TIPO 1 Il ruolo dell automonitoraggio nella gestione del diabete mellito di tipo 1, sia per conseguire un buon controllo metabolico, sia per ridurre il rischio di ipoglicemia, è ben definito. Secondo le raccomandazioni dell American Diabetes Association (ADA), i pazienti in terapia insulinica intensiva (multiiniettiva o con microinfusore) dovrebbero effettuare l automonitoraggio glicemico sistematicamente prima dei pasti e degli spuntini, occasionalmente dopo i pasti principali, prima di andare a letto e prima di svolgere attività fisica, nel sospetto di un ipoglicemia, dopo la correzione di un ipoglicemia, prima di iniziare un attività in cui l ipoglicemia espone a un rischio potenzialmente grave (ad esempio, guidare). Il numero di misurazioni può variare in base alle necessità individuali, ma per molti pazienti possono essere necessarie 6-10 misurazioni al giorno. È stata dimostrata, peraltro, una significativa associazione tra aumento delle misurazioni quotidiane e riduzione dei livelli di HbA 1c e del rischio di complicanze acute del diabete. In questi pazienti l automonitoraggio glicemico rappresenta una componente fondamentale dell autogestione quotidiana, in quanto consente l adeguamento delle dosi di insulina all attività fisica e la riduzione del rischio di ipoglicemia; inoltre, il miglioramento del controllo metabolico consente la riduzione del rischio di complicanze microangiopatiche. DIABETE MELLITO DI TIPO 2 Per quanto riguarda il diabete mellito di tipo 2, l automonitoraggio glicemico può svolgere lo stesso ruolo anche nel paziente in trattamento insulinico intensivo, mentre i risultati degli studi clinici nel paziente non insulino-trattato sono discordanti. Peraltro, vari studi hanno dimostrato che l automonitoraggio nelle persone con diabete di tipo 2 non trattate con insulina è efficace solo se strutturato e integrato in uno specifico percorso educativo, che va dal momento in cui il soggetto viene preso in carico da parte del team diabetologico al momento in cui utilizza i presidi per l automonitoraggio ed adotta le azioni necessarie all autocontrollo. In particolare, nel recente studio PRISMA (Bosi et al. Diabetes Care 2013), condotto presso 24 centri diabetologici italiani su 1024 soggetti con diabete di tipo 2 non in trattamento con insulina, un monitoraggio intensivo strutturato su profili glicemici a 4 punti per 3 giorni alla settimana si è associato ad una

4 Automonitoraggio glicemico Importanza del ruolo del farmacista 12 riduzione dell HbA 1c significativamente superiore rispetto a quella osservata nei pazienti che non attuavano l automonitoraggio. Secondo le raccomandazioni dell ADA, esistono evidenze insufficienti per stabilire quando prescrivere l automonitoraggio glicemico e quale periodicità raccomandare nelle persone con diabete di tipo 2 in trattamento con ipoglicemizzanti orali o in terapia insulinica basal-bolus. Per i pazienti in trattamento insulinico meno intensivo, possono essere utili controlli più frequenti (ad esempio, a digiuno, prima dei pasti o dopo i pasti), in quanto è stato dimostrato che la frequenza dei controlli presenta una correlazione inversa con il controllo glicemico. Anche per l ADA, peraltro, l automonitoraggio glicemico da solo non è in grado di assicurare il controllo dei livelli glicemici, ma deve essere integrato in piani clinici e di autogestione della malattia. L International Diabetes Federation (IDF) per le persone con diabete di tipo 2 non in trattamento insulinico suggerisce alcuni possibili regimi di automonitoraggio da prendere in considerazione, raccomandando tuttavia di individualizzare i protocolli in base alle specifiche esigenze educative/comportamentali/ cliniche del paziente e dell operatore sanitario e per monitorare l impatto delle decisioni terapeutiche. Regimi di automonitoraggio concentrato (ad esempio 5-7 controlli/die per 1-3 giorni), forniscono dati che consentono di identificare il controllo glicemico giornaliero. Un regime di automonitoraggio concentrato è suggerito periodicamente in varie situazioni, come ad esempio in caso di sintomi di ipoglicemia, infezioni intercorrenti, viaggi, periodi di stress, modificazioni del trattamento farmacologico, della dieta o dell attività fisica, peggioramento dei valori dell HbA 1c. In alternativa al regime di automonitoraggio concentrato viene suggerito l utilizzo di un regime scaglionato, in cui sono misurati i livelli glicemici pre- e post-prandiali per un periodo di 2 o 3 settimane, alternando il pasto prima e dopo il quale viene effettuata la misurazione. Dopo aver ottenuto sufficienti profili glicemici e aver adottato le opportune misure terapeutiche, è possibile ridurre la frequenza dei controlli a 2 o 3 volte alla settimana (misurazione glicemia pre- e post-prandiale) e, in condizioni di controllo glicemico stabile, prolungare i periodi senza automonitoraggio. Gli Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito hanno identificato, in base al trattamento seguito e al quadro clinico, cinque classi di pazienti idonei all automonitoraggio, per ognuna delle quali hanno fornito raccomandazioni sulla frequenza dell automonitoraggio (Tabella 1.1). Per quanto riguarda l automonitoraggio in gravidanza, nella gravida con diabete pregestazionale (tipo 1 e 2) è utile un monitoraggio intensivo che dovrebbe cominciare già in fase di preconcepimento, per ottenere e mantenere un ottimale controllo glicemico che consente di prevenire le complicanze materne e fetali associate al mancato conseguimento di un buon controllo del diabete. Nella gravida con diabete gestazionale, la frequenza del monitoraggio glicemico va invece stabilita sulla base della gravità della patologia; pertanto, se la donna è in terapia insulinica, è utile regime intensivo, mentre se è in sola terapia dietetica è consigliato un regime meno intensivo. Esempi di schemi di automonitoraggio sono riportati nell Appendice a pag. 45.

5 13 Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia Tabella 1.1 Classi di pazienti e frequenza dell automonitoraggio (Da Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito, modificata). Classe di pazienti Frequenza dell automonitoraggio 1. Pazienti in trattamento insulinico intensivo Di regola sono necessari 5 controlli/die In condizioni di controllo glicemico stabile: sono sufficienti 4 controlli/die Pazienti in terapia con microinfusore, pazienti con diabete pregestazionale in gravidanza e pazienti con età inferiore a 18 anni: suggeriti/raccomandati 6-8 controlli/die Bambini di età inferiore a 6 anni: suggeriti/raccomandati 10 controlli/die Pazienti che iniziano il trattamento insulinico: suggeriti/raccomandati 6-7 controlli/die per il primo trimestre In condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti: è consigliato un numero illimitato di controlli fino alla risoluzione dell evento 2. Pazienti in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato In condizioni di controllo glicemico stabile: è consigliato un numero di controlli quotidiani pari al numero di iniezioni + 20% Pazienti che presentano un rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vasculopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e soggetti che svolgono professioni in cui l ipoglicemia espone a un rischio potenzialmente grave (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.): è consigliabile un monitoraggio stretto (2-4 controlli/die) Pazienti che iniziano la terapia insulinica: suggeriti/raccomandati 2-4 controlli/die per il primo trimestre In condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti: è consigliato un numero illimitato di controlli fino alla risoluzione dell evento 3. Pazienti in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi In condizioni routinarie: è consigliato un numero di controlli pari a un profilo settimanale su 6 punti In condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti: è consigliato un numero illimitato di controlli, per un periodo limitato alla durata dell evento Pazienti che presentano un rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vasculopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e soggetti che svolgono professioni in cui l ipoglicemia espone a un rischio potenzialmente grave (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.): suggeriti/raccomandati 2 controlli/die Pazienti alla diagnosi e periodicamente, soprattutto quando viene modificata la terapia, in condizioni cliniche particolari: suggerite/raccomandate strisce/ mese per un periodo limitato 3-6 mesi 4. Pazienti in trattamento dietetico e/o con farmaci insulino-sensibilizzanti e/o incretino-mimetici e/o antiiperglicemici All inizio della malattia e periodicamente: è suggerito un automonitoraggio concentrato in brevi periodi di tempo, per raccogliere dati che facilitino l identificazione degli andamenti della glicemia nel corso della giornata, ad esempio un profilo a 6 punti al mese, o un profilo per 6 giorni ogni trimestre In condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti: è consigliato un numero illimitato di controlli fino alla risoluzione dell evento 5. Pazienti con diabete gestazionale Pazienti in trattamento dietetico: suggeriti /raccomandati 2 controlli/die Il diabetologo deciderà una intensificazione del monitoraggio in relazione alle singole situazioni cliniche, fino allo schema a 7-8 punti/die per le pazienti in trattamento insulinico intensivo

6 Automonitoraggio glicemico Importanza del ruolo del farmacista 14 OSTACOLI ALL ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI DELLE LINEE GUIDA L aderenza alle linee guida per l utilizzo dell automonitoraggio domiciliare è variabile, con percentuali differenti a seconda che l aderenza sia riportata dal paziente o dal diabetologo. A tale riguardo, in un ampio studio multinazionale (Peyrot 2005) le percentuali di aderenza riportate dai pazienti sono risultate pari al 70% e al 64% in confronto a percentuali del 44% e del 24% riportate dai medici, rispettivamente, per il diabete tipo 1 e tipo 2. Uno studio (Vicenze 2004) che ha utilizzato come criterio di aderenza all automonitoraggio la percentuale della frequenza delle misurazioni raccomandata dall ADA, criterio che viene considerato quello in grado di fornire la migliore valutazione dell aderenza, ha osservato, in un campione di pazienti, percentuali di aderenza del 60% e del 67%, rispettivamente, per il diabete di tipo 1 e di tipo 2. Tra i vari fattori che possono rappresentare ostacoli all aderenza dei pazienti (Figura 1.1) in vari studi sono stati identificati, in particolare, più bassi livelli di autostima, autoefficacia e competenza e più elevati livelli di ansia, depressione e percezione del dolore associato alla procedura. Figura 1.1 Fattori che possono rappresentare ostacoli all aderenza dei pazienti. (Tratta da Ong et al. 2014).

7 15 Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia I pazienti possono sentire il peso della responsabilità dell autogestione della malattia, lo stress della necessità di una regolare ed eventualmente ripetuta puntura delle dita per prelevare il campione di sangue, con il dolore associato e la frustrazione associata al riscontro di valori glicemici elevati. Inoltre, è possibile che i pazienti non siano motivati, abbiano ricevuto scarse informazioni sui benefici dell automonitoraggio e siano convinti che si tratti di una procedura necessaria solo per dosare il farmaco, che non è più necessario effettuare una volta stabilita la dose corretta. Ostacoli ambientali sono rappresentati dall interferenza della procedura con lo stile di vita, dal timore di essere etichettati come diabetici e, quindi, eventualmente diversi, e dallo scarso supporto della famiglia. In molti Paesi uno dei più importanti fattori ostacolanti l'aderenza riguarda la spesa necessaria per l acquisto del glucometro e delle strisce reattive, secondo il programma di cura rilasciato dal diabetologo. Infine, scomodità dell effettuazione della procedura e interferenza con lo stile di vita possono rappresentare ostacoli particolarmente significativi, come evidenziato da uno studio (Nyomba et al. 2002) su 62 pazienti trattati con insulina, in cui il 47% dei partecipanti ha indicato la scomodità come motivazione principale della scarsa frequenza di effettuazione del test. L aderenza può essere favorita dall'introduzione di sistemi che, grazie al bluetooth integrato, facilitano lo scarico dei dati sul proprio pc/smartphone e di conseguenza la trasmissione al proprio medico. A tale riguardo, in un recente studio multinazionale su 311 persone con diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2 in trattamento insulinico, che presentavano una periodicità sub ottimale di automonitoraggio glicemico, sono stati osservati un aumento dell aderenza e un miglioramento del controllo glicemico nel gruppo di pazienti precedentemente non aderenti assegnati all utilizzo del sistema integrato (Maran et al. 2014).

8 17 2 Gli errori nell automonitoraggio glicemico L automonitoraggio glicemico si è dimostrato in grado di migliorare il trattamento del diabete; tuttavia, se le informazioni ottenute non sono accurate, i benefici associati a tale test vengono annullati. La letteratura medica dimostra chiaramente le conseguenze negative di un monitoraggio glicemico non accurato, che si traducono in costi economici sia per l individuo, sia per la società. Esiste, infatti, un rischio di automonitoraggio inefficace. Il rischio è definito come condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare l esito atteso del processo È noto che l accuratezza della misurazione della glicemia mediante glucometro può essere influenzata da numerosi fattori, ad esempio l ambiente in cui dispositivo e strisce sono conservati, fattori procedurali e vari fattori clinici, inclusi farmaci. In particolare, gli errori possono verificarsi in ciascuna delle fasi della misurazione della glicemia, ovvero fase pre-analitica, fase analitica, fase post-analitica (Figura 2.1). FASE PRE-ANALITICA L uso ottimale della tecnica è determinante e, pertanto, l errore nella fase pre-analitica amplifica eventuali errori della fase analitica. Gli errori in questa fase possono dipendere dal paziente o dalle strisce utilizzate. PAZIENTE Circa il 91 97% dell inaccuratezza totale è operatore-dipendente. La detersione delle mani è fondamentale per la rimozione dalla cute di sostanze che potrebbero dare valori glicemici falsamente bassi (pseudo-ipoglicemia). Per la detersione va usata acqua calda, in modo da provocare una vasodilatazione che consente di ottenere un campione di buone dimensioni. Infatti, un

9 Automonitoraggio glicemico Importanza del ruolo del farmacista 18 Medico e Paziente Appropriatezza prescrittiva Linee guida ADA, SID, AMD Fase pre-analitica Paziente Pulizia delle dita Scelta ed utilizzo del pungidito Scelta della goccia di sangue Utilizzo di siti alternativi Patologie che compromettono il sistema vascolare capillare Strisce Scadenza Conservazione (temperatura, umidità) Fase analitica Calibrazione Controllo di qualità (precisione) Valutazione esterna di qualità o Controllo dell'allineamento (accuratezza) Interferenze Ematocrito Valutazione dei risultati Utilizzo dati nella gestione del paziente Interpretazione dei risultati Ricezione dei reports Sistemi di connettività Scelta unità di misura Utilizzo di formule di conversione Interpretazione codici di errore Fase post-analitica Figura 2.1 Fattori che possono compromettere l accuratezza della misurazione della glicemia mediante glucometro. (Tratta da Montagnana et al. 2013). volume di sangue insufficiente rappresenta una delle principali fonti di errore, responsabile di una sottostima dei livelli glicemici. Le varie fasi della procedura di puntura sono riassunte nella Tabella 2.1. STRISCE Una conservazione non corretta delle strisce può causare risultati inaccurati. Le strisce devono essere conservate nel contenitore originale, accuratamente chiuso (e richiuso immediatamente dopo l utilizzo). Una volta aperto il flacone bisogna indicare sul contenitore la data di apertura per calcolare la scadenza. L esposizione al calore e al freddo può provocare la denaturazione degli enzimi utilizzati per la rilevazione e l esposizione all umidità può reidratare prematuramente le proteine e limitarne la reattività quando vengono utilizzate per il test. Va, pertanto, evitata l esposizione delle strisce a temperatura e umidità troppo alte o troppo basse. L utilizzo del glucometro dovrebbe avvenire a una temperatura ambientale tra 10 C e 35 C. Strisce e glucometro vanno conservati in una zona pulita e asciutta e ne devono essere evitate la permanenza in automobile e l esposizione ai raggi solari. Nel caso in cui le strisce siano conservate in frigorifero, prima di essere utilizzate devono rimanere a temperatura ambiente per minuti.

10 19 Gli errori nell automonitoraggio glicemico Tabella 2.1 Procedura di puntura per l automonitoraggio della glicemia (Da Kirk 2010, modificata). Preparazione del sito: pulire l area con acqua calda e sapone e asciugare accuratamente. Residui di cibo possono causare valori falsamente elevati. I pungidito sono vari e utilizzano tutti una lancetta per la puntura della cute. Lancette sottili, appuntite, sono meno fastidiose. Le lancette non devono essere riutilizzate o pulite. La profondità di puntura fissata sul dispositivo della lancetta controlla la penetrazione dello stick e può essere corretta per assicurare il miglior comfort del paziente e le dimensioni del campione. La maggior parte dei glucometri richiede campioni molto piccoli (meno di una lacrima). La lancetta deve essere applicata con fermezza al dito pulito e asciutto, ma non con forza. Per la puntura va scelto il lato del polpastrello, in quanto in tale sede si avverte minore dolore. Può essere preferibile scegliere terzo, quarto e quinto dito per risparmiare indice e pollice. Siti alternativi (arti superiori e cosce) sono approvati per molti glucometri. Palmo della mano, lobo dell orecchio, tallone sono utilizzabili solo in alternativa in quanto risentono maggiormente di variabili extra-analitiche (dieta, esercizio fisico, stress, malattie). Il campione di sangue dovrebbe essere ottenuto mediante una delicata spremitura dalla base del dito alla punta della lancetta. Non è raccomandato di esercitare la pressione direttamente sul sito di puntura. La quantità di sangue applicata deve essere sufficiente a coprire l area del reagente (preferibilmente utilizzare dispositivi dotati di allarme sonoro che avverte il paziente in caso di campione insufficiente). Attendere il tempo prescritto prima di effettuare la lettura della glicemia. Evitare di toccare con le dita l area della striscia impregnata di reagente. Per lo smaltimento di lancette e altro materiale utilizzare gli appositi contenitori. FASE ANALITICA CALIBRAZIONE ll modo in cui le strisce reattive reagiscono chimicamente varia secondo le differenze produttive. Per determinare la migliore curva di calibrazione viene misurata la reattività di ciascun lotto. Ogni reagente del lotto avrà una sua specifica reattività e ogni lotto avrà lievi variazioni dal reale. Pertanto, per mettere in rapporto il lotto di strisce con il misuratore è richiesto un fattore di calibrazione. Il processo mediante il quale il migliore codice di calibrazione per una determinata striscia è comunicato al misuratore (mediante l inserimento di un codice, chip o striscia calibrante) è noto come calibrazione o codificazione. Numerosi glucometri richiedono l inserimento del codice di calibrazione da parte dell operatore e si stima che errori di codificazione producano letture con inaccuratezze fino a 4 mmol/l. Alcuni dispositivi possiedono un sistema automatico di calibrazione.

11 Automonitoraggio glicemico Importanza del ruolo del farmacista 20 CONTROLLO DI QUALITÀ Il controllo di qualità consente di valutare l imprecisione della strumentazione e monitorare l attendibilità delle prestazioni analitiche nel tempo. Il controllo, effettuato con la determinazione periodica di test su materiali di controllo a concentrazione nota, assicura il corretto funzionamento del dispositivo e l attendibilità del risultato. Questo rappresenta il controllo interno di qualità, mentre il controllo esterno di qualità può essere attuato mediante il confronto del valore della glicemia capillare ottenuto dal glucometro, con quello della glicemia su plasma venoso determinata con il metodo di riferimento in laboratorio. INTERFERENZE L ipertrigliceridemia (>2000 mg/dl) determina valori falsamente bassi, riducendo la quota di glucosio nel volume capillare. I glucometri che utilizzano strisce reattive contenenti glucosio deidrogenasi-pirrolochinolinchinone (GDH-PQQ) non sono in grado di distinguere il glucosio da maltosio, icodestrina (utilizzata nella dialisi peritoneale), galattosio e xilosio. Quest ultima sostanza interferisce anche con i dispositivi che utilizzano strisce reattive con glucosio-deidrogenasi-nicotinammide-adenin-dinucleotide (GDH-NAD) o glucosio-deidrogenasi-flavin-adenin-dinucleotide (GDH-FAD). Il paracetamolo può interferire con la misurazione della glicemia capillare da parte di glucometri che usano biosensori elettrochimici, in quanto va incontro a ossidazione, mentre i glucometri basati sulla glucosio-ossidasi (GOD) possono sottostimare o sovrastimare la glicemia in base alla concentrazione d ossigeno nel sangue (per esempio, stati di ipossiemia, altezza elevata, somministrazione continua d ossigeno). L acido urico (concentrazioni >10 mg/dl) può interferire nella misurazione della glicemia dando valori falsamente elevati in quanto subisce un ossidazione. Elevate concentrazioni di bilirubina (>500 mg/dl) possono interferire con la misurazione da parte dei glucometri basati sulla glucosio-deidrogenasi (GDH). EMATOCRITO La concentrazione del glucosio nel siero o nel plasma è circa l 11 12% più elevata rispetto a quella presente nel sangue intero, come conseguenza dell equilibrazione del glucosio nella parte liquida del campione. Pertanto, l ematocrito influenza il contenuto liquido del campione che, a sua volta, influenza l accuratezza delle misurazioni con i glucometri. Valori elevati di ematocrito (>60%) causano una sottostima della glicemia, mentre valori bassi (<20%) causano una sovrastima. Pertanto, in soggetti affetti da malattie respiratorie croniche o fumatori con un valore elevato di ematocrito, esiste un rischio di pseudoipoglicemia, mentre in soggetti con un valore basso di ematocrito come ad esempio le donne in gravidanza, esiste un rischio di pseudoipoglicemia. Per quasi tutti i modelli di glucometro disponibili in commercio è descritta una significativa variabilità nella misurazione della glicemia capillare attribuibile

12 21 Gli errori nell automonitoraggio glicemico a valori estremi di ematocrito, bias che può essere corretto mediante una formula matematica specifica per ogni tipo di dispositivo. Alcuni glucometri sono in grado di determinare contemporaneamente sia la glicemia, sia il valore di ematocrito e di correggere il valore glicemico in funzione di quello dell ematocrito. FASE POST-ANALITICA Questa fase presenta vari aspetti critici. Innanzitutto, è fondamentale la buona conoscenza da parte del paziente della strumentazione e della modalità con cui sono espressi i risultati ovvero in equivalenti su sangue intero o equivalenti plasmatici. Tabella 2.2 Alcuni comuni problemi nell uso dei glucometri e raccomandazioni per evitarli o risolverli (Tratta da Downie 2013). Problema Risultato Raccomandazioni Striscia non completamente inserita Sito di prelievo (per es., punta del dito) contaminato da zucchero Falsamente basso Falsamente alto Accertarsi che le strisce siano completamente inserite Detergere sempre il sito prima del prelievo Sito di prelievo umido Falsamente basso Asciugare sempre perfettamente il sito prima del prelievo Applicazione di una quantità di sangue insufficiente sulla striscia Falsamente basso Ripetere il test con un nuovo campione Scarsa potenza delle batterie Errore di codifica Sostituire le batterie Strisce o soluzioni di controllo conservate a temperature estreme Falsamente alto o basso Conservare kit e componenti secondo le istruzioni Soggetto disidratato Falsamente alto Prendere in considerazione il prelievo di un campione venoso, a seconda delle circostanze cliniche Spremitura eccessiva della punta del dito a causa della mancata fuoriuscita di sangue Anemia o riduzione dell ematocrito Falsamente basso Falsamente alto Ripetere il test con un nuovo campione di un nuovo stick Prendere in considerazione il prelievo di un campione venoso, a seconda delle circostanze cliniche Policitemia Falsamente basso Prendere in considerazione il prelievo di un campione venoso, a seconda delle circostanze cliniche Altitudine elevata o ipossia Chetoacidosi diabetica Falsamente alto, con glucosio ossidasi (nessun effetto con glucosio deidrogenasi) Falsamente basso (per disidratazione) Essere consapevoli di questo possibile problema Essere consapevoli di questo possibile problema

13 Automonitoraggio glicemico Importanza del ruolo del farmacista 22 Secondo le raccomandazioni dell International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC) i valori di glucosio ottenuti dall automonitoraggio vanno espressi come valori plasmatici piuttosto che come valori su sangue intero, allo scopo di facilitare i confronti con le misurazioni effettuate dal laboratorio. Per ottenere i valori plasmatici è necessario moltiplicare per 1.1 i valori ottenuti su sangue intero, ma molti glucometri effettuano tale conversione automaticamente. Un altro punto critico della fase post analitica è rappresentato dalla capacità del paziente di interpretare codici di errore eventualmente comparsi sul display del glucometro, parametri di calibrazione e di utilizzazione dei controlli per identificare prontamente un malfunzionamento. Infine, è fondamentale la capacità del paziente di impostare il glucometro in base all unità di misura desiderata (mg/dl o mmol/l). Nella Tabella 2.2 sono riportati alcuni possibili errori nell utilizzo del glucometro e le raccomandazioni per evitarli. LE CAPACITÀ RICHIESTE AL PAZIENTE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO NELL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO Per attuare un appropriato autocontrollo della malattia il paziente deve possedere due tipi di capacità: 1. capacità operative, ovvero le abilità per effettuare la rilevazione della glicemia uso corretto del glucometro documentazione dei dati delle misurazioni 2. capacità interpretative conoscenza dei target glicemici conoscenza della giusta frequenza e della giusta situazione in cui effettuare la misurazione essere in grado di stabilire i rapporti di causa-effetto tra specifici comportamenti (alimentazione, esercizio fisico, ecc.) e risultati della misurazione glicemica essere in grado di attuare correttivi farmacologici e/o comportamentali in risposta ai risultati delle misurazioni glicemiche. Obiettivi glicemici in diabetici adulti tipo 1 e 2 (da AMD-SID) HbA 1c <53 mmol/mol (<7.0%)* ( 48 mmol/mol [ 6.5%] in singoli pazienti) Glicemia a digiuno e pre-prandiale mg/dl Glicemia post-prandiale <160 mg/dl * Facendo riferimento ai valori di mmol/mol ( %) della popolazione non diabetica, con il metodo utilizzato dal DCCT. La misurazione della glicemia post-prandiale deve essere effettuata tra 1 e 2 ore dopo l inizio del pasto (IDF 2011).

14 23 Gli errori nell automonitoraggio glicemico L acquisizione di tali capacità è il risultato della collaborazione con il team di cura in un programma educazionale personalizzato. Al paziente sarà spiegata l importanza dell automonitoraggio, verrà mostrata la procedura corretta della digitopuntura (pulizia delle mani, disinfezione, modalità): inoltre, per ridurre il margine di errore il paziente imparerà come codificare il dispositivo (se necessario), come conservare in maniera idonea glucometro e strisce, a usare una soluzione di controllo con ogni nuovo contenitore di strisce, a prelevare un campione adeguato di sangue, ad alternare il sito di puntura e a documentare i dati ottenuti. Tuttavia, l automonitoraggio può essere considerato efficace solo se il paziente è in grado di effettuarlo con competenza e sicurezza e di utilizzare le informazioni ottenute per scelte di auto-cura che influenzano positivamente la gestione del diabete. IL COUNSELING DEL FARMACISTA Nell ambito dell automonitoraggio glicemico, il farmacista può svolgere un importante ruolo, complementare a quello del medico, in quanto ha la possibilità di verificare ed eventualmente intervenire su informazione ed addestramento del paziente (Tabella 2.3). Il farmacista, infatti, può ricordare al paziente la necessità di attenersi al programma di misurazioni della glicemia raccomandato dal diabetologo e/o dal medico di medicina generale, evitando di effettuare l automonitoraggio in momenti non adeguati e i benefici dell automonitoraggio ai fini del conseguimento e del mantenimento degli obiettivi glicemici e, di conseguenza, della prevenzione delle complicanze del diabete. Inoltre, il farmacista può contribuire a identificare la necessità di modificazioni del trattamento farmacologico o dell alimentazione o dell attività fisica e consigliare al paziente, nel caso di riscontro di valori glicemici elevati o bassi, di rivolgersi al medico per le eventuali modifiche. Rilevante è, inoltre, il ruolo che il farmacista può svolgere nel conseguimento di un buon livello di accuratezza delle misurazioni, grazie al counseling al paziente per quanto riguarda sia le caratteristiche, sia il corretto utilizzo del glucometro e delle strisce reattive. Tabella 2.3 Aspetti dell automonitoraggio glicemico su cui il counseling del farmacista può svolgere un importante funzione. Conoscenza e addestramento all utilizzo del glucometro (ad. es. codificazione, strisce reattive, conservazione, ecc.) Effettuazione dell automonitoraggio glicemico nei momenti indicati da diabetologo e medico di medicina generale Effettuazione della procedura in maniera corretta, secondo le istruzioni del personale sanitario curante

15 Automonitoraggio glicemico Importanza del ruolo del farmacista 24 Il farmacista, infatti, si trova in una posizione ideale per aiutare il paziente ad evitare errori che si traducono in una minore accuratezza della misurazione della glicemia mediante l automonitoraggio rispetto alla misurazione in laboratorio. In particolare, tali errori sono stati identificati nell applicazione sulla striscia reattiva di un insufficiente volume di sangue e nella non corretta codifica del misuratore prima dell uso. Un altra importante fonte di errore è rappresentata da una non corretta conservazione delle strisce e del dispositivo. Il counseling al paziente su conservazione e utilizzo corretto di strisce e del dispositivo dovrebbe far parte di routine della gestione delle persone con diabete, come avviene per le raccomandazioni sulla misurazione periodica dell emoglobina glicata, della pressione arteriosa e dell escrezione urinaria di albumina. Il farmacista consiglia: come conservare le strisce Conservare le strisce reattive in un luogo asciutto ad una temperatura compresa tra 1 e 30 C Non congelare Evitare calore, umidità e luce solare diretta Tenere tutte le strisce reattive non ancora utilizzate nel flacone originale avendo cura di chiudere bene il tappo per proteggerne la qualità. Non trasferirle in un altro contenitore Quando una striscia reattiva inutilizzata viene riposta nuovamente nel flacone, accertarsi che l estremità della striscia reattiva preposta all applicazione del campione sia rivolta verso il basso I risultati di vari studi clinici indicano che il counseling ai pazienti favorisce il conseguimento di un livello accettabile di accuratezza delle misurazioni. I risultati di uno studio canadese recentemente pubblicato (Mansell 2016) indicano l importanza del ruolo del farmacista nell assicurare la migliore pratica per l effettuazione dell automonitoraggio della glicemia secondo le raccomandazioni delle linee guida. In particolare, lo studio ha determinato se il counseling del farmacista sull utilizzo del glucometro, sulla base delle raccomandazioni sull automonitoraggio delle linee guida della Canadian Diabetes Association (CDA) si traduceva in una riduzione dei livelli di HbA 1C nel follow-up a 6 mesi. Il gruppo di intervento ha ricevuto l informazione e l addestramento previsti dalla linee guida CDA al basale, a 2 settimane, a 1 e 3 mesi, mentre per il gruppo controllo è stata prevista l assistenza abituale. Nel gruppo di intervento è stata osservata una riduzione media dei livelli di HbA 1C di 1.69 rispetto ad una riduzione media di 0.70 rilevata nel gruppo controllo. Complessivamente, il 46.2% dei pazienti del gruppo di intervento ha indicato di effettuare l automonitoraggio glicemico almeno 7 volte alla settimana e il 75% di tali pazienti manteneva il controllo glicemico mediante le sole modifiche dello stile di vita o il trattamento con metformina.

16 25 Gli errori nell automonitoraggio glicemico La maggior parte dei pazienti del gruppo di intervento ha riferito di effettuare l automonitoraggio con l esercizio (62.5%), nel corso di malattie intercorrenti (62.5%) e in presenza di sintomi di ipoglicemia (81.3%) in confronto con il 33.3%, 42.9% e 42.9%, rispettivamente, dei pazienti del gruppo controllo. Nel gruppo di intervento, inoltre, la maggior parte dei pazienti (76.9%) ha riferito di aver modificato lo stile di vita in seguito alle informazioni ricevute dal farmacista e di aver mantenuto tali cambiamenti per 6 mesi. Un altro punto della gestione del paziente diabetico in cui il farmacista, grazie alla maggiore frequenza di contatto con il paziente rispetto al team diabetologico, può intervenire, è rappresentato infatti dal rinforzo dei cambiamenti dello stile di vita. Infatti, l assunzione che, una volta appresi, tali cambiamenti possono essere mantenuti facilmente nel tempo è stata smentita da varie ricerche, che hanno suggerito l importanza di un monitoraggio e rinforzo della motivazione del paziente. La possibilità, per il farmacista, di svolgere un ruolo centrale nella verifica e applicazione delle corrette conoscenze nell automonitoraggio glicemico da parte dei pazienti diabetici è supportata dai risultati di uno studio italiano (Cioffi et al. basato su un programma di informazione ed educazione sanitaria di diabetici afferenti ad un Servizio Farmaceutico Territoriale. Dopo la valutazione al basale del livello di conoscenza della patologia e della capacità di utilizzare i glucometri, lo studio ha previsto che i pazienti fossero assegnati a corsi coordinati da un farmacista per correggere gli errori commessi nella pratica dell automonitoraggio. Al follow-up ad 1 mese è stato osservato che in media la percentuale di risposte errate per paziente a un questionario di verifica si è ridotta al 55.9%. Inoltre, poiché l analisi del numero di strisce reattive erogate mensilmente ha evidenziato un erogazione superiore alla quantità raccomandata dalle linee guida nel 57.8% del campione, tali risultati dimostrano che l applicazione delle corrette conoscenze nell automonitoraggio glicemico comporta un uso più consapevole e razionale dei dispositivi.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia Nel documento l autocontrollo glicemico è riferito alla pratica che comprende:

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG ALLEGATO A PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG Copia per il paziente Primo Rilascio Rinnovo Prescrizione Sost. Verifica inizio validità: fine validità: di nascita: Tipo diabete Classe AMD SID Frequenza

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

II Congresso Nazionale A.N.I.E.D Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo

II Congresso Nazionale A.N.I.E.D Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo II Congresso Nazionale A.N.I.E.D. 2014 Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo Infermiera Apollonia Bivacco U.O.T. Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL BA P.T. Conversano

Dettagli

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico SIMPOSIO INTERPROFESSIONALE Vestire il monitoraggio glicemico Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico dr.ssa Daniela Gaia S.S.V.D. Diabetologia e Malattie Metaboliche OSPEDALI RIUNITI

Dettagli

le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico.

le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico. le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico. 15:00 CORSO PARALLELO PER I TEAM DI DIABETOLOGIA Moderatori:

Dettagli

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2 Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2 Un controllo inadeguato del diabete è "costoso " Mancato controllo glicemico Elevata variabilità glicemica Complicanze a breve termine

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

DGR 1253 dd

DGR 1253 dd DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali

Dettagli

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi Rosanna Toniato Autocontrollo L automonitoraggio della glicemia da parte del paziente (SMBG) costituisce una componente importante di qualsiasi schema terapeutico

Dettagli

Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci

Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci per il gruppo di lavoro Maria Teresa Branca OSDI Paolo Carraro SIBioC Mariarosa Carta SIMeL

Dettagli

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo Percorso educazionale e di counseling del paziente anzia diabetico 6a. Target metabolici Punto 6 Anzia diabetico n fragile con rischio aggiuntivo Nei diabetici anziani gli obiettivi glicemici dovrebbero

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA Bari, 17-19 marzo 2016 III^ SESSIONE : CASI CLINICI INTERATTIVI Giovedì, 17 marzo 2016 DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE Do4.ssa

Dettagli

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE AUTOCONTROLLO DEL DIABETE COSA SI INTENDE PER AUTOCONTROLLO? L autocontrollo glicemico è l analisi del livello di glucosio nel sangue che viene eseguita dal diabetico a casa propria, a scuola, sul lavoro,

Dettagli

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina MICROINFUSORI Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma ACISMOM Latina Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Autocontrollo e diabete

Autocontrollo e diabete Autocontrollo e diabete! Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli 1 La prima legge al mondo sul diabete

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DECRETO N. 6739 DEL 23/12/2009 IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/2009, Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico Dott.ssa Alessandra Cosma Come cambia il modo di monitorare la glicemia n Anni 50: glucosio nelle urine, strisce reattive in chimica secca n Anni 60: strisce

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

- Bayer - Roche - johnson & johnson

- Bayer - Roche - johnson & johnson L' Infermiere Romano Persico dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - Bayer - Roche - johnson & johnson Mi presento

Dettagli

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO? Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Il monitoraggio

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica

Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica Quale autocontrollo per quale farmaco Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica Obiettivo della mia presentazione Esporre le attuali raccomandazioni sull utilizzo

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE Dipartimento Cure Primarie, Materno Infantile UO Diabetologia, Consultori famigliari, Ostetricia e Ginecologia Piacenza, Pediatria Piacenza 6.9 IL DIABETE GESTAZIONALE All 9 Vers 2 del 08/03/2016 Pag.

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

viste le attribuzioni demandate dal comma 2 del citato articolo 13 alle Regioni e alle Province Autonome;

viste le attribuzioni demandate dal comma 2 del citato articolo 13 alle Regioni e alle Province Autonome; REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 20 luglio 2018, n. 38-7261 DPCM 12 gennaio 2017. Dispositivi per l'autocontrollo e l'autogestione nel Diabete Mellito. Erogazione a

Dettagli

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA Rosalba Trepiccioni CPSE COORDINATRICE COUNSELLOR SISTEMICO RELAZIONALE SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL Torino

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE VALUTAZIONE DIAGNOSTICA I TEST DI LABORATORIO COMPRENDONO

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Ogni volta che visito un nuovo paziente con diabete, la prima domanda che pongo è: Quanto è la sua emoglobina glicosilata?.

Ogni volta che visito un nuovo paziente con diabete, la prima domanda che pongo è: Quanto è la sua emoglobina glicosilata?. Ogni volta che visito un nuovo paziente con diabete, la prima domanda che pongo è: Quanto è la sua emoglobina glicosilata?. Non lo chiedo per sapere con precisione il risultato dell analisi, quanto per

Dettagli

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Y40 - Montegrotto Terme (PD) 24 Marzo 2018 Diabete (dal greco diabètes, «passare attraverso») è un termine

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

Il rischio tecnico e procedurale

Il rischio tecnico e procedurale L Automonitoraggio Glicemico (SMBG): la valutazione e l applicazione di una tecnologia sanitaria con il contributo non condizionante di Reggio Emilia, 5-6-7 Maggio 2011 BIBLIOTECA MEDICA Pietro Giuseppe

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un dietologo o da un dietista esperti in terap ia medica nutrizionale ( Tmn ) del diabete e quindi inseriti nel

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME Inf. Elide Guerra Servizio di Diabetologia o.c. G.B. Morgagni - Forlì ANIMO BO 2012 Elide Guerra 1 Le evidenze più recenti confermano che migliore

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica BOZZA

Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica BOZZA Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica BOZZA SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA CAPILLARE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO (STRISCE

Dettagli

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Pag. 1 di 5 Milano, dicembre 2015 INDICE 1. IL CONTESTO... 3 2. IL DISPOSITIVO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3 3. OBIETTIVI PRIMARI... 4 4. OBIETTIVI SECONDARI

Dettagli

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO Cara Collega e caro Collega, come sai AMD è impegnata nel Progetto SUBITO! (Safe_Uniform_Behavioral_and_drug_ Intensive_Treatment_ for _Optimal_control), il Grande Progetto

Dettagli

AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa

AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa Allegato A L automonitoraggio della glicemia, associato all educazione terapeutica, è una componente fondamentale della cura del diabete

Dettagli

SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO

SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO PREMESSA Queste raccomandazioni sono il risultato di un consenso intersocietario ( 1 ) tra esperti nell assistenza alla

Dettagli

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe Mentre l'esame sulle urine è un metodo indiretto di valutazione, l'automonitoraggio è il metodo

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro Gruppo di Lavoro Diabete ed Attività Fisica 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro (SA) Maria Rosa Pizzo Responsabile Day Service Diabetologico U.O. Medicina

Dettagli

DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE Alessandro Ozzello DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto Alessandro Ozzello ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato - Regione del

Dettagli

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting Venerdì 31 Maggio Sala Bramante 15,dalle 13.45-14.45 INCONTRO CON L ESPERTO Counting dei carboidrati in Italia:lo stato dell arte e le nuove tecnologie a supporto Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza

Dettagli

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 1 Materiali e metodi AUDIT La pratica clinica è stata raccolta utilizzando QUESTIONARI autocompilati, (2010 e 2011) raccolti

Dettagli

Diabete mellito di tipo 2. Assenza di complicanze < 48 mmol/mol (6.5%) Presenza di complicanze < 53 mmol/mol (7.0%)

Diabete mellito di tipo 2. Assenza di complicanze < 48 mmol/mol (6.5%) Presenza di complicanze < 53 mmol/mol (7.0%) TARGET FLESSIBILI Diabete mellito di tipo 1 HbA1c Assenza di complicanze < 48 mmol/mol (6.5%) Presenza di complicanze < 53 mmol/mol (7.0%) Diabete mellito di tipo 2 HbA1c Farmaci a basso rischio di ipoglicemia

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme. Diario per il diabete in gravidanza Un percorso da fare insieme. Diario per il diabete in gravidanza Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Finestre aperte Incontrare

Dettagli

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli