APPENDICE A: Guasti Monofase a Terra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE A: Guasti Monofase a Terra"

Transcript

1 APPEDE A: Guati Monofae a Terra APPEDE A: Guati Monofae a Terra A.1 TODUOE ella preente Appendice verranno epoti alcuni riferimenti teorici riuardanti uati monofai a terra e le randezze da cui queti dipendono. el pararafo A.2 venono elencate le randezze dalle quali un uato in enere dipende. Al fine di conocere le randezze caratterizzanti il uato monofae è necearia la conocenza dello tato del neutro; tuttavia è poibile ricavare delle epreioni analitiche enerali, per e., delle randezze omopolari, valide per le divere modalità con cui il neutro è eercito (par. A.2.1). noltre, nel par. A.3 ono evidenziate le motivazioni fondamentali che inducono oiiorno a preferire l eercizio della rete con neutro compenato ripetto a quello con neutro iolato. nfine, nel par. A.4 è ricavata una relazione in rado di definire quale ia la maima reitenza di uato oltre la quale il uato teo non può eere individuato dalle protezioni. A-1

2 APPEDE A: Guati Monofae a Terra A.2 GADEE DA U U GUASTO MOOFASE DPEDE Oniqualvolta i verifichi un uato monofae a terra in un itema trifae immetrico ed equilibrato, queto altera la immetria e l equilibrio delle fai. Per tale motivo l analii delle randezze di uato deve eere eeuita col metodo dei componenti immetrici ed, in particolare, nei cai prei in eame bionerà riferiri alle componenti omopolari. Dato che eneralmente le linee MT hanno lunhezza limitata, i ha che l impedenza lonitudinale delle tee può, in enere, eere tracurata e confrontata con l impedenza capacitiva vero terra. iò che rende differente un uato a terra da un altro è, otanzialmente: Tipo di poa dei conduttori delle linee; Tipo di conduttori uati; l numero e lunhezza delle linee alimentate dallo teo nodo; eitenza di uato; 1 Tipo di conneione del centro tella deli avvolimenti (lato MT) dei traformatori preenti in rete. Quet ultimo apetto è quello che ha maiori ripercuioni ulle randezze caratterizzanti i uati monofae. A.2.1 HAM TEO SULL FLUEA DELLO STATO DEL EUTO SUL EGME D GUASTO MOOFASE A TEA Per le linee MT di EEL eitono le euenti modalità per il colleamento del neutro MT : olato da terra; onneo a terra tramite impedenza. 2 1 n enere il contributo fornito dali elementi reattivi all impedenza di uato monofae a terra può riteneri tracurabile, pertanto olitamente i parla di reitenza" di uato. 2 L impedenza a cui i fa riferimento può eere cotituita da una Bobina e una reitenza o anche una ola delle due; in cao di ola reitenza i parlerà di impedenza di tipo ohmica. A-2

3 APPEDE A: Guati Monofae a Terra Per la comprenione di quanto di euito riportato i farà riferimento alla Fi. A- 1. ome è poibile evincere dalla fiura, le n-1 linee non affette dal uato ono aimilabili ad un unica linea la cui capacità è data, fae per fae, dalla omma delle capacità delle inole linee; ci i può, quindi, riportare al cao di due linee con capacità differente. Si uppona di avere il neutro conneo a terra tramite una impedenza, che comprende la bobina di neutro, le reitenze pote in parallelo e/o in erie alla bobina, l impedenza omopolare del traformatore di mea a terra (è lo teo traformatore AT/MT di cabina primaria oppure un appoito traformatore a zi-za) e la reitenza di terra della abina Primaria. L impedenza é prevalentemente induttiva anche nel cao di oluzione con reitenza in parallelo alla bobina. Dette la capacità totale per ciacuna fae di tutta la rete (n linee), quella della ola linea affetta da uato 3 e quella del compleo delle rimanenti linee ( + ), e i indica con λ il rapporto /, cioè la percentuale di capacità propria della linea in quetione ripetto al totale (contributo della linea uata) i ha: λ ( 1 λ ) Tra le correnti di fae nella linea uata e nella linea ana i hanno le euenti relazioni: S T ( ) S T che i ottenono facilmente uualiando le cadute di tenione fae-terra ulle capacità rappreentative delle linee dello chema adottato. 3 n realtà con i indica la capacità del tratto di linea uata dal punto di uato fin a fondo linea. A-3

4 APPEDE A: Guati Monofae a Terra A-4 Fi. A- 1 Schematizzazione della rete MT in cao di uato monofae a terra. L equilibrio delle correnti al nodo di neutro (critto eprimendo tutte le correnti di fae in termini di quelle relative alla linea uata) fornice la relazione : ( ) T S mentre la Lee di Kirchhoff alle malie critta per le tre fai della linea uata fornice le relazioni: T T S S j E j E j j E ω ω ω ω

5 APPEDE A: Guati Monofae a Terra Sommando membro a membro quete ultime e tendendo preente che E + E S + E T 0 i ottiene l equazione : S + T 3 j + + ω che pota in itema con quella di equilibrio delle correnti permette di ottenere una relazione diretta tra e : ( 1+ 3j ) ω Una econda relazione tra le due randezze i ricava oervando che la lee alla malia ulla fae i può crivere anche come: + E Dalle ultime due relazioni i ricavano le epreioni per le correnti di uato e di neutro: + E ( 1+ 3jω ) E + ( 1+ 3jω ) ( 1+ 3jω ) nonché per la tenione di neutro: V + E (1 + 3jω ) A partire dalle epreioni ricavate, è immediato ottenere le tenioni e correnti di fae attravero le relazioni riportate in Tab. A- 1. A-5

6 APPEDE A: Guati Monofae a Terra Tab. A- 1 Tabella riauntiva delle relazioni Fae ede del uato Fae ana Fae ana V V S ES + V V T ET + V + jω V S j VS ω T jω V T jω V S j VS ω T jω V T Paando alle randezze omopolari, i ottiene: La tenione omopolare: V o V ; La corrente omopolare per la linea uata: 1 o V o jω + ; 3 La corrente omopolare per le linee ane: o jω V o Tutte le formule finora ricavate ono valide ia nel cao di neutro a terra tramite impedenza che di neutro iolato. el cao di colleamento a terra tramite impedenza bionerà aenare a un opportuno valore. n queto cao continua ad eere un numero compleo in quanto in tale parametro è inlobata anche l impedenza omopolare del traformatore utilizzato per la conneione del neutro. Se il neutro è, invece, iolato nelle formule prima analizzate i dovrà aumere, coì facendo i ottiene: V o o o E 1+ 3jω V V o o jω jω E 3jω 1+ 3jω Dal confronto delle epreioni ricavate per le divere confiurazioni con cui il neutro può eere eercito i nota che le tenioni di fae e di neutro della linea uata, coì come anche le correnti nelle linee e nelle fai ane non cambiano da una A-6

7 APPEDE A: Guati Monofae a Terra confiurazione all altra. Per le correnti della fae uata della linea ede del uato i ha che ripetto a quelle con neutro iolato, è necearia l aiunta delle correnti e L che intereano l impedenza di mea a terra. noltre, dall analii dell epreioni ricavate è poibile dedurre che: n entrambi i cai eaminati, la corrente omopolare delle linee ane riulta eere 90 in anticipo ripetto alla V o ; l modulo della corrente in ciacuna linea è proporzionale al contributo che la linea dà alla capacità totale della rete; La corrente omopolare ulla fae uata può aumere una fae qualiai tra i 90 e i 270 in ritardo ripetto alla Vo. La capacità (di fae) delle linee aeree di MT riulta eere di alcuni nf/km, mentre quella delle linee in cavo è di alcune centinaia di nf/km. l contributo apportato da tali capacità alla corrente di uato è di 0,05 0,1 A/km per le linee aeree, mentre è di 3 5 A/km per le linee in cavo. on riferimento alle lunhezze medie delle linee in MT e al numero medio di linee per oni abina Primaria, i ha che le correnti di uato monofae franco poono variare da alcuni A (linee aeree di etenione modeta) a divere centinaia di A (reti in cavo molto etee). A.3 OFOTO TA LE DVESE MODALTÀ D GESTOE DEL EUTO el cao di rete eercita con neutro compenato, ripetto a quella con neutro iolato, i hanno dei enibili effetti poitivi ulle correnti di uato, ui fenomeni d etinzione o di riadecamento dell arco e ulle ovratenioni tranitorie. A.3.1 SOVATESO n euito ad un uato monofae a terra i preentano delle ovratenioni ia ulle fai ane, ia u quella in cui ha ede il uato. A-7

8 APPEDE A: Guati Monofae a Terra Le ovratenioni ulle fai ane hanno oriine all inorere del uato, mentre le ovratenioni ulla fae ede del uato nacono in euito all autoetinzione dell arco o all apertura dell interruttore poto a protezione della linea. Gli effetti che lo tato del neutro ha ulle ovratenioni ono di euito riportati: Sulle fai ane, come i può evincere dalla Fi. A- 2, non i ha neuna influenza ull entità delle ovratenioni durante il uato. eutro iolato eutro a terra con reitenza eutro a terra con bobina + reitenza Fi. A- 2 Effetto dello tato del neutro ulle ovratenioni nelle fai ane. La tenione di ripritino, come i può evincere dalla Fi. A- 3, neli itanti ucceivi all etinzione del uato è ridotta draticamente; ciò porta ad una diminuzione della probabilità che l arco i riadechi e quindi ad una più probabile etinzione del uato enza che ia neceario l intervento definitivo delle protezioni. L entità e la durata della ovratenione otenuta all eliminazione del uato nel cao di neutro a terra con bobina ono ridotte.(fi. A- 4). A-8

9 APPEDE A: Guati Monofae a Terra eutro iolato eutro a terra con reitenza eutro a terra con bobina + reitenza Fi. A- 3 Effetto dello tato del neutro ulla tenione di ripritino. eutro iolato eutro a terra con reitenza eutro a terra con bobina + reitenza Fi. A- 4 Effetto dello tato del neutro ulle ovratenioni. A-9

10 APPEDE A: Guati Monofae a Terra A.4 ESSTEA D GUASTO VSTA DALLE POTEO DEOAL AL VAAE DELLO STATO DEL EUTO on riferimento alle formule ricavate nei pararafi precedenti è poibile affermare che: Al crecere della la V o i riduce in modulo e i faa in ritardo ripetto al cao con nulla; La o, coì come la o, ha uno faamento ripetto alla V o che non varia al variare di ; tuttavia il loro modulo, all aumentare della, i riduce in maniera proporzionale a quello della V o (e di coneuenza della ). Quindi l effetto della reitenza di uato ulle randezze omopolari è quello di ruotare riidamente tali vettori e di ridurli in ampiezza; ciò implica che li faamenti relativi tra le randezze omopolari non dipendono da e poono eere calcolati in un cao qualunque e continuare empre ad eere validi. Si vuole adeo ricavare una relazione in rado di definire quale ia la maima reitenza con cui un uato può avvenire ed eere individuato dalle protezioni. Dall epreione della V o riportata nel par.a-2 è poibile ricavare il valore della. Svolendo una erie di paai alebrici i ottiene: ( ax + b ) + ( ax + b ) ( a + b ) ( K ) 2 2 ( a + b ) dove: E tenione nominale della rete; + jωx ; a 3ω ; b 1 3ω ; X K E V o A-10

11 APPEDE A: Guati Monofae a Terra Se nell epreione di i pone la V o uuale alla olia voltmetrica della protezione direzionale è poibile ricavare il valore della maima reitenza di uato individuabile dalla tea. Analoamente, i può procedere per la determinazione della maima reitenza rilevabile dalla olia amperometrica della protezione. Si procede ricavando l epreione di dall epreione di o, ottenendo: con: ( ax + b ) + ( ax + b ) ( a + b ) ( K1 ) 2 2 ( a + b ) K E ( 1+ 9ω 6 ) 2 1 ω X 3 o Sotituendo in queta nuova epreione di al poto di o il valore della olia amperometrica i ricava il valore ricercato. È importante notare che le olie amperometriche e voltmetriche devono operare contemporaneamente; è per queto che per determinare quale ia il maimo valore della è neceario coniderare il minimo tra i valori di ricavati per le due olie. Benché ià introdotto nel apitolo 2, i riporta qui per comodità di lettura, la definizione del rado di compenazione, che eprime il rado d accordo raiunto tra la corrente capacitiva ( ) della rete e quella induttiva ( L ) della bobina nel cao di uato monofae a terra. È poibile definire tale randezza in termini relativi tramite la euente epreione: c L Una rete è detta ottocompenata o ovracompenata a econda che la componente induttiva, dovuta alla bobina, ia minore o maiore della corrente di uato preente nella rete in cao di neutro iolato. A-11

12 APPEDE A: Guati Monofae a Terra ella Fi. A- 5 ono riportati, per una rete a 20 kv, li andamenti delle randezze omopolari (in p.u. ripetto al loro valore aunto per 0) al variare di per diveri valori di c. Fi. A- 5 Dipendenza delle randezze omopolari dalla. BBLOGAFA [1] AL A. VAGLASD U., nfluenza dello tato del neutro ul reime di uato monofae, editore UL. [2] EEL Ditribuzione S.p.A., DK4451 ed. 2.1, riteri di protezione della rete MT di ditribuzione, pubblicata nel Marzo A-12

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che Lezione - Algebra Problema 1 Siano a, b R +, dimotrare che a b + b a Soluzione: Poniamo x = a, oerviamo che b (x 1) 0 x x + 1 0 x + 1 x dato che x > 0, poiamo dividere ambo i membri per x, otteniamo: Problema

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEL PCPC PER IL PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI

ANALISI SISTEMATICA DEL PCPC PER IL PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI ANALISI SISTEMATICA DEL PCPC PER IL PROETTO DELLE RETI CORRETTRICI - la variabile di controllo è i c t; - il leame fra dt e i c t non è diretto, ma dipende dalle correnti e tenioni del convertitore e dal

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Dispense del corso di Conversione statica negli impianti elettrici IL CONVERTITORE QUATTRO QUADRANTI

Dispense del corso di Conversione statica negli impianti elettrici IL CONVERTITORE QUATTRO QUADRANTI Dipene del coro di Converione tatica negli impianti elettrici IL CONERTITORE QUATTRO QUADRANTI Principio di funzionamento Lo chema del convertitore witching a quattro quadranti monofae è riportato in figura

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Funzioni razionali proprie

Funzioni razionali proprie Funzioni razionali proprie Riga 5: P n P αk αkt n e = R α k k k e = = Q Q' α k α t k P e Q ono polinomi di Il grado di P è inferiore a quello di Q α k k=,..n ono gli zeri tutti emplici di Q R α = P α α

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE TRIFASE MACCHNE SNCRONE TRFASE Lo tatore è cotituito come quello della macchina aincrona trifae: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un avvolgimento

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici RAPPORTI TATITICI I rapporti tatitici ervono ad effettuare confronti tra dati che ovviamente devono eere omogenei tra loro. Il confronto i può fare attravero le differenze tra grandezze epree nella tea

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

V I s B s E r I r B r B = B s + B r (33)

V I s B s E r I r B r B = B s + B r (33) MAHINE ASINRONE onideriamo dapprima il cao di macchine aincrone con rotore avvolto. In ee tatore e rotore hanno un avvolgimento dello teo tipo (di regola trifae). L avvolgimento di tatore [ad eempio collegato

Dettagli

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente ambio di pnto di vita variabile Fnzione di rete X X X X l circito imbolico è reitivo e lineare, con n olo eneratore indipendente H Proporzionalità tra caa ed effetto H è na qantità complea, fnzione di

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime CAPITOLO 3. DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI 3.1 Equazione di Bernoulli L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, 1700 178) è una delle prime equazioni della Fluidodinamica. Se ea viene applicata ripettando

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Oscillatori sinusoidali /1

Oscillatori sinusoidali /1 //6 Ocillatori inuoidali / Un ocillatore inuoidale è un itema decritto da una coppia di poli immaginari coniugati. A(j) f (j) Un amplificatore lineare può eere chiuo in un anello di reazione per realizzare

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

s = (34) V I s B s E r I r B r B= B s +B r (33) 0$&&+,1($6,1&521(

s = (34) V I s B s E r I r B r B= B s +B r (33) 0$&&+,1($6,1&521( 0$&&+,1($6,1&51( Conideriamo dapprima il cao di macchine aincrone con rotore avvolto. In ee tatore e rotore hanno un avvolgimento dello teo tipo (di regola trifae). L avvolgimento di tatore [ad eempio

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless) Il motore incrono a magneti permanenti (Motore Bruhle) Azionamenti e Controllo dei Sitemi meccanici Ing. F. L. Mapelli Il motore incrono a magneti permanenti (motore bruhle) Sull armatura eterna fia (tatore)

Dettagli

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A Eercitazioni di Controlli Automatici L-A Progetto di un regolatore Data le eguente funzione di traferimento G(): G() = + 0 3 + 7. 2 + 0.7 + () i richiede di progettare un regolatore R() che poto in cacata

Dettagli

CARLO SI L L I (*) Alcune osservazioni sul teorema delle forze vive nei continui bidimensionali. Una rettifica (**)

CARLO SI L L I (*) Alcune osservazioni sul teorema delle forze vive nei continui bidimensionali. Una rettifica (**) R i v. M a t. U n i v. P a r m a ( 6 ) 2 ( 9 9 9 ), 4 9-5 5 CARLO SI L L I (*) Alcune oervazioni ul teorema elle forze vive nei continui biimenionali. Una rettifica (**) - Introuzione C. Silli in un uo

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito B Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla ideale di cotante elatica.

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

3. Taglio (prof. Elio Sacco)

3. Taglio (prof. Elio Sacco) . Taglio (prof. Elio Sacco).. Formula di Jourawky Si conidera inizialmente il cao di una ezione oggetta ad una ollecitazione di taglio V. Si definice tenione tangenziale media ulla corda B di lunghezza

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

Galileo Ferraris Vantaggi

Galileo Ferraris Vantaggi Motore aincrono Galileo Ferrari 885. Principio di funzionamento: creazione di un campo rotante per mezzo di circuiti fii, percori da correnti trifai (per piccole potenze o applicazioni peciali anche monofae).

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI Conideriamo le equazioni di Maxwell in una regione di pazio riempita da un mezzo omogeneo e iotropo caratterizzato

Dettagli

1/s. 1/s = ,43. Con questa scelta dei generatori possiamo utilizzare ancora la formula di Millman: + s

1/s. 1/s = ,43. Con questa scelta dei generatori possiamo utilizzare ancora la formula di Millman: + s 5. ipota forzata. ircuito imbolico: / / /( on la traformazione del generatore di corrente i ha lo chema eguente. / / /( Formula di Millman: dove p j, ( j ( j ( ( 5 [( ] 8 8,4. t 5 t Antitraformata: v(

Dettagli

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eercizi di Segnali e Sitemi. GLI ESERCIZI,2,3,4, COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eempio Conideriamo la funzione di traferimento G() = + Si calcoli la forma di Smith Mc-Millan. Soluzione: G() = N(),

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

MACCHINA SINCRONA TRIFASE

MACCHINA SINCRONA TRIFASE MACCHA SCROA TRFAS 1. PRCPO D FUZOAMTO Lo tatore è cotituito come quello della macchina aincrona trifae: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate ulla periferia del traferro è alloggiato

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

q 2 1 LC COSTANTE NEL TEMPO

q 2 1 LC COSTANTE NEL TEMPO Il circuito Abbiamo dicuo circuiti che combinano reitenze e condenatori (R) e reitenze ed induttanze (R); abbiamo vito che, nel regime traniente di avvio o di pegnimento della corrente nel circuito, le

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina veterinaria CdS in Tutela e beneere animale Univerità degli Studi di Teramo 1 Gli indici tatitici i uddividono in: indici tatitici di poizione indici

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Energia Eolica Parte ottava

Energia Eolica Parte ottava Energia Eolica Parte ottava Generatori elettrici per l energia eolica Coro di ENERGETICA A.A. 2014/2015 Docente: Prof. Renato Ricci Introduzione al generatore La quai totalità della potenza elettrica di

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico [Ultimareviione: reviione:0 0gennaio gennaio009] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De

Dettagli

Compito di Campi Elettromagnetici del 31 Gennaio 2003

Compito di Campi Elettromagnetici del 31 Gennaio 2003 Compito i Campi Elettromagnetici el 31 Gennaio 2003 1. Un'ona piana monocromatica a frequenza ~ 4/', proveniente allo pazio vuoto e avente enita' i potenza : ~ >, incie ortogonalmente u un emipazio ielettrico

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE 7 IUII ELEII IN EGIME SINUSOIDALE Il primo generatore di corrente continua fu realizzato nel 83 da Faraday; queto dipoitivo era cotituito da un dico di rame poto in rotazione tra le epanioni polari di

Dettagli

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata. PONTI IN ATENATA Z Z A Z Z D B Fig.. Schematizzazione del onte in alternata.. GENEAITA Un claico eemio di circuito di miura a onte in alternata è rareentato in Fig.. alimentazione è cotituita da un generatore

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli