Gruppo Italia Energia Formazione LUCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo Italia Energia Formazione LUCE"

Transcript

1 Gruppo Italia Energia Formazione

2 Calendario progetto corsi di formazione in collaborazione con Federutility sull illuminazione pubblica Gruppo italiaenergia Scopo del progetto formativo: Lo scopo del progetto è quello di contribuire alla formazione ed all accrescimento tecnico-culturale dei soggetti gestori degli impianti di illuminazione, con particolare riguardo alle società di servizio private o a partecipazione pubblica; in quest ottica si rivolge anche ai tecnici delle Pubbliche Amministrazioni ed ai liberi professionisti che operano nel campo della progettazione illuminotecnica. Le motivazioni che sono alla base del progetto formativo, sono legate alla necessità di aggiornare i tecnici ed i funzionari agli sviluppi normativi ed all evoluzione tecnologica che interessano il mondo delle pubbliche illuminazioni e che in questi ultimi anni sono stati oggetto di sensibili mutamenti. Struttura del progetto formativo: Considerando l esperienza maturata nei precedenti corsi, l evoluzione legislativa, l avanzamento normativo e le più recenti tecnologie, si prevede di strutturare il corso su più moduli, disgiunti tra loro e posizionati sull arco temporale di un anno. I moduli da progettare sono i seguenti: u Il 1 Modulo riguarderà l evoluzione della normativa tecnica e delle Leggi Regionali che interessano u Il 2 Modulo tratterà più specificatamente gli aspetti legati alla sicurezza sianella realizzazione, che nella gestione degli impianti di pubblica illuminazione; u Il 3 Modulo sarà incentrato sugli aspetti amministrativi e sugli scenari che oggi si presentano per quanto attiene alla contrattualistica ed all affidamento degli appalti nelle varie forme consentite dalla legislatura vigente; u Il 4 Modulo svilupperà gli aspetti progettuali sia sotto il profilo funzionle, che decorativo dell illuminazione pubblica; u Il 5 Modulo approfondirà i temi più legati agli aspetti manutentivi e gestionali degli impianti; u Il 6 Modulo sarà di aggiornamento tecnico sulle nuove tecnologie, evidenziandone gli aspetti tecnici più interessanti, anche confrontando le nuove soluzioni illuminotecniche, con quelle fino ad oggi più usate. Ciascun modulo, sarà strutturato su una singola giornata con i seguenti orari: 9,30 13,00 e 14,00 17,00 Iscrizioni e Informazioni: Donatella Iacono - Gruppo Italia Energia srl - Via Settembrini, Milano Tel Fax formazione@gruppoitaliaenergia.it Ginasidesign.it

3 Data: giovedì 19 maggio Sede: Milano 1 LEGISLAZIONE E NORMATIVA TECNICA NELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Con sempre maggior frequenza, negli ultimi anni, gli aspetti normativi inerenti gli impianti di illuminazione pubblica sia funzionale, sia scenografica/monumentale sono stati interessati da un costante aggiornamento. In particolare, le varie Regioni si sono dotate, in mancanza di una legge nazionale, di leggi locali differenti tra loro e contenenti misure ed indicazioni diverse anche in riferimento ad aspetti molto importanti quali l inquinamento luminoso e il risparmio energetico. L insieme del corpo di norme ora vigenti richiede pertanto un esame attento ed integrato per valutare le corrette modalità di applicazione ai fini della sicurezza della mobilità veicolare e pedonale, del risparmio energetico, della compatibilità ambientale e delle assunzioni di responsabilità da parte degli operatori. Il corso, che è da considerare propedeutico a tutto il percorso formativo predisposto per quanto riguarda il tema della Illuminazione Pubblica, intende fornire una panoramica generale sull evoluzione normativa. In particolare si propone di: u Approfondire la conoscenza della legislazione e della normativa vigente con accenni sulle normative nazionali e internazionali di prossima emanazione; u Analizzare gli elementi più importanti contenuti nelle varie Leggi Regionali in merito a temi che rivestono particolare sensibilità quali ad esempio l inquinamento luminoso ed il risparmi energetico; u Considerare, alla luce dei crescenti costi dell energia elettrica assorbita dagli impianti di pubblica illuminazione, l importanza degli interventi finalizzati al miglioramento dell efficienza energetica degli stessi; u Tecnici di Aziende e Comuni addetti alla progettazione e realizzazione degli impianti di Illuminazione Pubblica u Tecnici delle Aziende e Comuni addetti alla sicurezza u Liberi professionisti (progettisti) u Esame delle normative UNI EN vigenti riferite, in particolare alle illuminazione di aree esterne, strade ed impianti sportivi; u Aspetti innovativi delle norme di recente emanazione; u Accenni sulle normative di prossima emanazione; u Leggi Regionali in materia di inquinamento luminoso e risparmio energetico: stato attuale; u Confronto tra le varie leggi attualmente in vigore in materia di inquinamento luminoso e risparmio energetico nell illuminazione pubblica.

4 Data: mercoledì 25 maggio Sede: Padova 2 LE PROBLEMATICHE E GLI IMPATTI DELLA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEGLI IMPIAN- TI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE Emerge sempre più l importanza che l Illuminazione Pubblica va assumendo agli effetti della sicurezza nella mobilità veicolare e pedonale e particolare attenzione va posta alle modalità di progettazione, costruzione e gestione degli impianti stessi. Le novità normative di recente emanazione hanno introdotto una serie cospicua di adempimenti a cura degli operatori e l obbligo di rispettare tali impegni può comportare l esigenza di modificare in maniera significativa le funzioni degli operatori. Inoltre, occorre anche considerare che la maggior parte dei lavori si effettuano sulla strada con tutte le conseguenti problematiche legate ai rapporti con gli Enti proprietari e con l installazione di cantieri fissi e tempora nei. Da qui l esigenza di una adeguata informazione e formazione agli operatori sugli obblighi del servizio, sulla definizione dei ruoli e delle responsabilità nella gestione degli impianti. u Individuare ed approfondire gli aspetti inerenti alla sicurezza nella gestione degli impianti d Illuminazione Pubblica per quanto attiene l esecuzione dei lavori, e la prevenzione di eventuali rischi (es. corrosione pali, dispersioni etc) per i lavoratori e per i cittadini; u Esaminare le verifiche da attuare per la prevenzione dei rischi connessi all esercizio degli impianti di Pubblica Illuminazione; u Fornire gli elementi per una corretta valutazione dei rischi finalizzata alla predisposizione in sicurezza dei cantieri stradali; u Sintetizzare i contenuti dei Piani di Coordinamento di Sicurezza e dei Piani Operativi di Sicurezza; u Definire le competenze in relazione alla gestione degli interventi e al ruolo di coordinamento degli operatori. u Tecnici di Aziende e Comuni addetti alla progettazione e realizzazione degli impianti di Illuminazione Pubblica u Tecnici delle Aziende e Comuni addetti alla sicurezza; u Rischio elettrico e Prevenzione del Rischio Elettrico (PRE); u Rischio meccanico; u Controllo tecnico e verifiche periodiche; u Corrosione dei pali e modalità di verifica; u Quadri elettrici: normative e verifiche; u DM 37/2008: quali impatti sugli impianti di pubblica illuminazione? u DLgs 81/2008: principali elementi e applicabilità nei cantieri; u Formazione cantieri fissi e temporanei. u Responsabilità e competenze

5 Data: mercoledì 22 giugno Sede: Milano 3 CONVENZIONI, CONTRATTI DI SERVIZIO E D APPALTO NELLA GESTIONE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Le recenti indicazioni legislative, oltre ai limiti introdotti dal patto di stabilità, configurano uno scenario nuovo e potrà subire ulteriori mutamenti relativamente alle modalità di affidamento per la gestione degli impianti di pubblica illuminazione, che interesserà sicuramente anche i contratti di concessione in essere. Particolare importanza è lo studio dei parametri economici che possono permettere lo sviluppo di piani finanziari in base ai quali vengono formulati gli affidamenti. u Esaminare, attraverso una panoramica generale, la legislazione vigente con particolare riferimento al recente decreto Ronchi ; u Analizzare le modalità utilizzabili per l affidamento della gestione del servizio d Illuminazione Pubblica quali l appalto, il leasing, la concessione ed il project financing u Individuare gli strumenti necessari per l affidamento: Piani della Luce, modalità e livelli di progettazione; u Fornire gli elementi base per l elaborazione di piani finanziari e per la predisposizione di capitolati e contratti. u Funzionari comunali addetti alla predisposizione di gare e/o affidamenti del servizio; u Funzionari e tecnici delle aziende gestrici degli impianti; u Liberi professionisti (progettisti) u Modalità di affidamento del servizio di illuminazione pubblica secondo la legislazione vigente (art. 113 d. lgs. n. 267/2000, art. 23-bis D.L. n. 112/2008, art. 15 D.L. n. 135/2009 decreto Ronchi ); u Tipologia di Convenzioni/Contratti di Servizio tra gli Enti proprietari ed i gestori (Project Financing, Concessioni, Leasing, ecc.); u Contratti di risparmio energetico e con investimento a carico del proponente; u Titoli di efficienza energetica; u Progettazione e modalità di espletamento delle gare; u Piani regolatori della Luce; u Contratti d Appalto: tipologie ed applicazione; u Valutazioni economiche di base per la stesura di piani finanziari.

6 Data: giovedì 13 ottobre Sede: Roma 4 LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA FUNZIONALE E DECORATIVA Il corso affronta in modo analitico le procedure per l impostazione progettuale degli impianti di Illuminazione Pubblica; il programma terrà in evidenza l evoluzione normativa di riferimento e la legislazione regionale. Darà inoltre le indicazioni tecniche necessarie per utilizzare le opportunità e le novità delle apparecchiature e sorgenti luminose. Il tutto tenendo anche presente che oggi le Amministrazioni comunali pongono sempre maggior attenzione nella valorizzazione delle principali emergenze architettoniche, collocando gli interventi ad esse destinati tra le priorità di finanziamento. Nel corso della giornata si farà ricorso frequente ad esempi pratici di applicazione sia della Illuminazione Pubblica in generale che dell Illuminazione Decorativa. u Analizzare le diverse modalità di progettazione e costruzione degli impianti; u Fornire una informazione di base sugli elementi fondamentali dell illuminotecnica (Grandezze fotometriche, tipologie di sorgenti, apparecchi, ecc.); u Fornire gli elementi essenziali per la progettazione degli impianti d illuminazione monumentale/scenografica. u Valutare i collegamenti di natura tecnica con gli strumenti di programmazione comunale (Piano Urbano del Traffico, Piani Pluriennali di Rinnovo, ecc.) u Tecnici di Aziende e Comuni addetti alla progettazione e realizzazione degli impianti di Illuminazione Pubblica; u Liberi professionisti (progettisti); u Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale PRIC Cenni (Definizione, Normativa di riferimento,, Documenti del Piano, ecc.); u Strumenti della progettazione - Analisi preliminare dell opera architettonica - Prescrizioni generali di carattere illuminotecnico (rapporto di luminanza, temperatura di colore delle sorgenti luminose, ecc.) - Prescrizioni generali sulla disposizione degli apparecchi di illuminazione u Indicazioni tecniche sull esecuzione degli impianti - Disposizione dei centri luminosi - Scelta delle sorgenti luminose, colore della luce funzione di guida ottica - Scelta della tipologia di apparecchio u Verifiche illuminotecniche di progetto (programmi, funzioni di calcolo, renderizzazioni) u Scelta dei sostegni u Esempi di progetti realizzati in merito alla illuminazione pubblica funzionale per le varie tipologie: stradale, piste ciclabili, parchi e giardini

7 Data: mercoledì 9 novembre Sede: da definire 5 L IMPORTANZA DI UNA CORRETTA ATTUAZIONE DELLA MANUTENZIONE NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI D ILLUMINAZIONE PUBBLICA L accresciuta attenzione per l Illuminazione Pubblica, soprattutto per gli aspetti che la stessa genera sulla sicurezza veicolare e pedonale, abbinata all adozione e al rispetto della normativa vigente in materia, impone una sempre maggior cura nella gestione degli impianti: la pianificazione delle manutenzioni dovrà quindi essere accuratamente progettata e pianificata. I tecnici che operano nell esercizio degli impianti, possono oggi tra l altro utilizzare a loro supporto strumenti di pianificazione e gestione che la tecnologia ha messo ha disposizione in questi ultimi anni. Anche per una pronta riparazione/eliminazione dei disservizi è fondamentale l impiego di maestranze di comprovata competenza perché il lavoro avvenga in totale sicurezza per il personale addetto e per terzi. Diventa pertanto indispensabile fornire elementi coordinati di aggiornamento tecnico pratico sulle principali modalità operative da effettuarsi sugli impianti. Fornire una visione quanto più esaustiva possibile sullo svolgimento delle attività di manutenzione: programmata, ordinaria, riparativa, ecc., analizzando in dettaglio i criteri di pianificazione e successiva esecuzione; Analizzare le varie strategie di manutenzione attuabili ed i relativi programmi compresi anche gli aspetti prettamente più operativi e le varie tipologie di materiali, anche attraverso presentazione di esempi reali; Individuare le criticità che si possono presentare nei vari interventi e stabilire le modalità operative ottimali ai fini della sicurezza; Illustrare l evoluzione tecnologica negli strumenti a supporto dei tecnici nella pianificazione/gestione degli impianti, con riferimento sia ai sistemi software, che hardware, con particolare attenzione ai sistemi di regolazione di flusso. u Operatori delle Aziende e/o Comuni addetti alla gestione degli impianti di Illuminazione u Gestione impianti IP (attività) - Tipologia attività; - Modalità di esecuzione dei lavori (personale interno, imprese appaltatrici, ecc.); - Vincoli normativi u Gestione del processo di manutenzione - Strategie e programma di manutenzione; - Monitoraggio interventi; - Struttura degli impianti e gestione dei materiali; u Gestione del dato cartografico IP; u Guasti - Tipologie di guasti e relative causa; - Analisi, statistiche ed attuazione azioni correttive; u Sistemi di regolazione del flusso ed impatto sulla manutenzione e la gestione.

8 Data: giovedì 15 dicembre Sede: Milano 6 NUOVE TECNOLOGIE E SISTEMI PER GLI IMPIANTI D ILLUMINAZIONE PUBBLICA Negli ultimi anni il comparto dell Illuminazione Pubblica è stato interessato da una costante attenzione/innovazione nella progettazione e realizzazione degli apparecchi d illuminazione. Ulteriore fermento è stato portato dall avvento delle apparecchiature a LED che hanno scaturito per le loro qualità e prestazioni l attenzione sia dei tecnici, sia degli amministratori. u Fornire un aggiornamento sull evoluzione tecnica/prestazionale degli apparecchi d illuminazione con particolare riferimento ai LED; u Esaminare le gamme di apparecchiature disponibili, le loro caratteristiche, anche con un confronto diretto con i progettisti e costruttori stessi. u Individuare potenziali implementazioni della pubblica illuminazione a servizio di altre infrastrutture; u Progettisti e tecnici operanti nel settore dell Illuminazione Pubblica sia funzionale, sia scenografica/monumentale. u Liberi professionisti (Progettisti) u Caratterizzazione prestazionale degli apparecchi di illuminazione; u Evoluzione degli apparecchi d illuminazione; u Principali innovazioni tecnologiche; u Tecnologia sorgente LED; u Criteri normativi e vantaggi offerti dalla tecnologia LED; u Confronto prestazionale tra tecnologie tradizionale e innovative.

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVIGLIO (BG) IMPLEMENTAZIONE DI NUOVO IMPIANTO I.P. A LED AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA - ZONA DI ESPANSIONE NORD-EST/SAN ZENO (DENOMINATA

Dettagli

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches -

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches - Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches - Piani per lo sviluppo dell illuminazione pubblica La legge regionale Lombarda 17/00 oltre ai provvedimenti

Dettagli

Urban and Architectural lighting

Urban and Architectural lighting Aree di intervento che devono rispondere alle normative Piazze Strade e Autostrade urbane Aree Pedonali Incroci e Rotatorie Piste ciclabili Parchi e giardini Normative vigenti in esterni EUROPA ITALIA

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO ZONA H PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL I L TECNIC O p.i. Valter Massarutto Via G. Radaelli n.10 33053 Latisana

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE PER SISTEMI COMPLESSI HARDWARE E SOFTWARE PER ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA. Vicenza, 16/11/2016

LA PROPRIETA INTELLETTUALE PER SISTEMI COMPLESSI HARDWARE E SOFTWARE PER ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA. Vicenza, 16/11/2016 LA PROPRIETA INTELLETTUALE PER SISTEMI COMPLESSI HARDWARE E SOFTWARE PER ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Vicenza, 16/11/2016 IL GRUPPO BEGHELLI Fondato nel 1982, il Gruppo Beghelli è leader in Italia ed in

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Sara Forlani - Esperto in illuminotecnica e relative applicazioni alle smart city FABERtechnica - Coordinatore scientifico

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali Struttura richiedente: DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Sede di lavoro: Via Sant Antonio, 12 Milano (MI) Categoria C CODICE 1 Area Amministrativa Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1 1.1 OBIETTIVI... 3 2.1 DEFINIZIONE ED AMBITI APPLICATIVI... 3 Definizione di inquinamento luminoso secondo l art. 2... 4 Ambito di applicazione secondo l art.9... 4 Autorizzazione nuovi impianti secondo

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA OBIETTIVI DELLO STUDIO: IDENTIFICARE ED ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEGLI

Dettagli

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO (ANSA) BENEVENTO, 26 MAGGIO Pubblicaillumianzione.it è stato detto durante i lavori è un portale di servizio rivolto a tutti i soggetti che a vario

Dettagli

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati Ente di Formazione PROPOSTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE - MESE DI NOVEMBRE 2007 - I corsi saranno tenuti presso la sede del consorzio Enti Form in SALUZZO (CN), Via Martiri Liberazione, 46 DATA ARGOMENTO

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE Bologna, 19 Novembre 2009 Lorenza Golinelli architetto Il Piano Regolatore di Illuminazione Comunale perchè: Per evitare di avere questo Veduta notturna di Hong Kong Per pensare

Dettagli

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010 I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova Genova, 6 luglio 2010 I Servizi di manutenzione della rete stradale del Comune di Genova sono affidati, attraverso un Contratto

Dettagli

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione della L. P. n. 16/2007 "Risparmio energetico e inquinamento luminoso" ISTRUZIONI PER L USO Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione Maurizio Fauri Università

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO, VERIFICA E SUPPORTO TECNICO AI PROGETTI REALIZZATI DALLE SCUOLE AMMESSE AL FINANZIAMENTO NELL AMBITO DELL INIZIATIVA E-INCLUSION.

Dettagli

Road [5] APPARECCHI PER L ILLUMINAZIONE STRADALE E URBANA A LED NOVITÀ

Road [5] APPARECCHI PER L ILLUMINAZIONE STRADALE E URBANA A LED NOVITÀ Road [5] APPARECCHI PER L ILLUMINAZIONE STRADALE E URBANA A LED NOVITÀ 1 2 Road [5] è la nuova gamma di apparecchi d illuminazione a LED che completa l offerta per applicazioni stradali ed urbane. La nuova

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE. Livello avanzato

FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE. Livello avanzato FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE Livello avanzato Indice 1. Obiettivi didattici pag.2 2. Destinatari pag.2 3. Coordinamento scientifico pag.2 4. Programma di dettaglio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

Avviso per Manifestazione di Interesse -

Avviso per Manifestazione di Interesse - Avviso per Manifestazione di Interesse - OGGETTO: Fornitura apparecchi illuminanti e lampade a LED Il Politecnico di Torino - DIPARTIMENTO ENERGIA (DENERG) in collaborazione con il Green Team del Politecnico

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: VERIFICA DI COMPATIBILITA RELAZIONE DESCRITTIVA

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO

Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO relatore: Alberto Scalchi Il modello E.S.Co. e l F.T.T. 5 - Recupero dell investimento 1 - Progetto 4 - Risparmio energetico 2 - Finanziamento 3 - Realizzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DONATO AMMIRABILE Indirizzo domicilio VIA R. BONGHI, 3 72015 FASANO (BR) - ITALY Telefono 080.4421518

Dettagli

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale Direttore Commerciale & Marketing Light Totale dei consumi finali di energia elettrica in Italia nei diversi settori (309,8 TWh) Fonte Terna Agricoltura 5,4

Dettagli

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE Nelle applicazioni esistenti sarà prevista la graduale sostituzione di tutti gli impianti dotati di vecchie lampade a ridotta

Dettagli

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI 1 COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI STABILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO: Interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico in ambito urbano PROGETTO

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012 COS E UN PRIC? Il PRIC è uno strumento di pianificazione urbana introdotto con la legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 16, che si integra con gli altri piani dedicati a questo scopo. L'obiettivo principale

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA PROVINCIA DI VICENZA SERVIZIO BENI AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA ELABORATO N. TITOLO SCALA 4 Programma di azione Struttura preliminare CODICE DOCUMENTO 0573SP04 FILE

Dettagli

Illuminazione stradale

Illuminazione stradale Illuminazione stradale Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Prima parte E stato presentato dall UNI in inchiesta pubblica, un progetto di norma (codice U29000350

Dettagli

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009 Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009 Da dove arriviamo La Regione del Veneto è stata la prima Regione italiana a prendere coscienza

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori. QUALITA Responsabile Qualità Soddisfare la necessità di aggiornamento professionale relativa alla figura del Responsabile Qualità. Il percorso permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro della normativa

Dettagli

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. ROMA, 16 FEBBRAIO 2016 Progettualità volta ad individuare gli interventi tecnico

Dettagli

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Quod Natura Docet Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Art. 26 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 04.05.09 - Sequas Ingegneria

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI La presente tariffa individua le prestazioni che il professionista è chiamato a fornire: A. per gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 195/2006

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Provincia di FOGGIA SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 Ex art. 2 comma 594 e segg.- LEGGE

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA V Dipartimento I U. D. Politiche energetiche e Tutela dell Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE della PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione Progetti finanziati ex capo III, sez. I, del dprg 12 novembre 2012, n. 62/r (Regolamento di attuazione dell articolo 15 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 Norme sul sistema delle autonomie locali-)

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 novembre 2002 Indirizzi per la programmazione strategica e la predisposizione delle direttive generali dei Ministri per l'attivita' amministrativa

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 238

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: RELAZIONE PRELIMINARE DELLA VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ

Dettagli

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Roma,

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI. 24. Interventi di illuminazione nel Parco

PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI. 24. Interventi di illuminazione nel Parco PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI 24. Interventi di illuminazione nel Parco Il progetto L illuminazione del parco è uno dei principali elementi di riqualificazione ambientale e

Dettagli

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA Il DAIE secondo la L.R. 5 ottobre 2015 nr. 31 è lo strumento di pianificazione che consente alle Amministrazioni Comunali un efficiente e razionale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza Gabriele Gentilini Aprile 2008 La redazione del DUVRI Come si ricava dalle prime indicazioni operative delle Linee guida per la stima dei costi della sicurezza

Dettagli

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP VERIFICHE E CONFORMITA' DELL APPALTO : ATTIVITA DEL RUP. Dal DPP al COLLAUDO CONTROLLO DELL APPALTO

Dettagli

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale Comune di Corsico (MI) CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Rif. Art. 4 Nelle schede allegate si riportano gli elenchi delle principali norme di riferimento per l attuazione del servizio

Dettagli

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo) COMUNE DI PETRALIA SOPRANA (Prov. di Palermo) LAVORI DI OTTIMIZZAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE DEL CENTRO E DELLE FRAZIONI PER L OTTENIMENTO

Dettagli

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Corso di formazione per la Progettazione Europea C Corso di formazione per la Progettazione Europea Promosso dalla Società Energia-Da operante all interno del Programma Intelligent Energy Europe (IEE) ommissione Europea Introduzione al Programma Intelligent

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE AD EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE OUTDOOR

LA RISTRUTTURAZIONE AD EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE OUTDOOR LA RISTRUTTURAZIONE AD EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE OUTDOOR Direttore Commerciale & Marketing Business Unit Light GEWISS in sintesi 6 Stabilimenti produttivi (3 in Italia, 1 in

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti PROGETTO DIDATTICO La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari

Dettagli

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE Contesto di riferimento Localizzazione: rete stradale del Comune di Cagliari Tipologia: rete viaria e pedonale segnaletica, barriere di sicurezza

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

IL METODO GENIUS LOCI

IL METODO GENIUS LOCI IL METODO GENIUS LOCI 1. Definizioni dei centri di consumo prevalenti; 2. Pianificazione del sistema di monitoraggio; 3. Monitoraggio dei consumi energetici; 4. Sviluppo dei modelli predittivi dei consumi;

Dettagli

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna 1. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione

Dettagli

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Legenda FF = Lezioni face to face erogate nella sede

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Al quadro normativo nazionale si è di recente aggiunto il nuovo d.lgs. 19 agosto 2005, n. 194 che recepisce la direttiva europea 2002/49/CE del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione

Dettagli

SOFTWARE TECNICI 720

SOFTWARE TECNICI 720 720 INDICE DI SEZIONE 723 TIPRE 2.0 724 TIPLAN 3.3 CATALOGO GENERALE INSTALLAZIONE 08/09 721 Software tecnici Negli ultimi anni la progettazione e l installazione del settore elettrico sono state interessate

Dettagli

CONCESSIONE DEI SERVIZI DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETA COMUNALE, PRONTO INTERVENTO ED ATTUAZIONE DI AZIONI DI

CONCESSIONE DEI SERVIZI DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETA COMUNALE, PRONTO INTERVENTO ED ATTUAZIONE DI AZIONI DI CONCESSIONE DEI SERVIZI DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETA COMUNALE, PRONTO INTERVENTO ED ATTUAZIONE DI AZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA, CONTENIMENTO DEI CONSUMI E RIDUZIONE

Dettagli

Illuminazione pubblica: risparmio energetico e ottimizzazione degli impianti. Proposta di supporto

Illuminazione pubblica: risparmio energetico e ottimizzazione degli impianti. Proposta di supporto Illuminazione pubblica: risparmio energetico e ottimizzazione degli impianti Presupposto: proprietà degli impianti da parte dell ente Proposta di supporto Fase 1 - Preliminare: analisi dello stato di fatto,

Dettagli

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Salerno, 15 marzo 2016 Politiche e misure per il miglioramento dell efficienza energetica: un volano per l economia e il mercato del lavoro Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione

Dettagli

RICHIESTA DI CHIARIMENTO

RICHIESTA DI CHIARIMENTO DOMANDE E CHIARIMENTI SUL BANDO DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE, DELLA GESTIONE E DELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI, NONCHÈ PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI Il controllo del flusso luminoso indiretto si attua anche attraverso l ottimizzazione degli impianti d illuminazione che a sua volta comporta anche una razionalizzazione

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Laconi Cinzia Data di nascita 03/11/1961. Direttore Generale - Direzione Generale delle Politiche sociali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Laconi Cinzia Data di nascita 03/11/1961. Direttore Generale - Direzione Generale delle Politiche sociali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laconi Cinzia Data di nascita 03/11/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia REGIONE AUTONOMA DELLA Direttore Generale - Direzione

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli