Corteccia associativa temporale funzioni: uditive (campi uditivi I e II, 41/42 e 21/22) viscerali (insula) visiva (inferotemporale, 20/21) olfattive (

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corteccia associativa temporale funzioni: uditive (campi uditivi I e II, 41/42 e 21/22) viscerali (insula) visiva (inferotemporale, 20/21) olfattive ("

Transcript

1 La corteccia associativa II anno - canale B A.Vercelli

2 Corteccia associativa temporale funzioni: uditive (campi uditivi I e II, 41/42 e 21/22) viscerali (insula) visiva (inferotemporale, 20/21) olfattive (temporale basale o ventrale: lobo piriforme) istologia: omotipica Corteccia associativa temporale AFFERENZE talamiche (il tetto e l area 17/18 proiettano al pulvinar che attraverso il fascio di Arnold proietta alla corteccia inf ratemporale) corticali area prestriata (19) alla corteccia infratemporale corteccia uditiva lobi frontale e temporale all area area 38 Corteccia associativa temporale EFFERENZE pulvinar tetto ottico putamen e claustro sistema limbico corteccia frontale basale, parietale e occipitale giri posteriori del cingolo commessura anteriore Sindrome di Kluver-Bucy da ablazione totale dei lobi temporali cecità psichica (incapacità di riconoscere gli oggetti) tendenze orali (annusare e mettere in bocca) ipermetamorfosi (facilità a distrarsi per nuovi stimoli) ipersessualità disturbi emotivi passività/ass enza di paura deficit memoria Corteccia associativa temporale: funzione atten zione visiva ponte tra sistema limbico e sistema visivo musicalità esperi en za/emozi one Corteccia associativa parietale aree 5, 7, 39 e 40 AFFERENZE talamiche: da LP a 5 e da pulvinar a 7 (informazioni provenienti da collicolo superiore, corteccia visiva e tratto spinotalamico) EFFERENZE SSC e area 19 (connessioni reciproche) nuclei del ponte (per il cervelletto) strati profondi del collicolosuperiore area pretettale putamen e caudato tratto piramidale

3 Corteccia associativa parietale: effetti della rimozione chirurgica rallentamento nei movimenti aprassia (emisfero dominante) asimbolia motoria (emisfero dominante) se area 5: astereoagnosia e deficit di orientamento nello spazio al confine con il lobo temporale: afasia, acalculia, alessia, agrafia Sindrome del disconoscimento parietale (parietal neglect) Mancato riconoscimento della parte del corpo controlaterale alla lesione Non riesce a lavarsio a radersi illatolato controlaterale Non riconosce i propri arti Ignora gli oggetti nel campo visivo controlaterale Corteccia associativa frontale omotipica aument a con la filogenesi ultima a maturare (mielinizzazione a 5-6 aa) AFFERENZE dal nucleo mediodorsale del talamo, dalla cort eccia temporobasale (35), cingolare anteriore (24), da aree visive, uditive e SS, fibre callosali EFFERENZE proiezioni di ritorno, striato, testa del caudato, putamen, pallido, claustro, mesencefalo (grigio centrale, SN, NR, SC), ipotalamo (area preottica) e nuclei del ponte Corteccia associativa frontale EFFETTI DI LESIONI BILATERALI ESTESE (O LEUCOTOMIA FRONTALE) disturbi della personalità disturbi delle capacità cognitive disturbi dell espressione espressione mimica e del linguaggio TUMORE FRONTALE spesso confuso con depressione FUNZIONE legame tra lobo limbico e controllo comportamental e Localizzazione delle funzioni linguistiche (emisfero dominante) area posteriore del linguaggio parte posteriore del giro temporale sup. (22, 41, 42) giro sopramarginale (39) giro angolare (40) area frontale di Broca giro frontale inferiore, piede del giro frontale (44) area supplementare giri frontali superiore e medio (6aβ) L emisfero dominante: processamento del linguaggio e funzioni correlate L area di Wernicke (22) fa ssì che particolari seque nze di suo ni siano identificate e comprese come parole con significato. Parti delle aree adiacenti (37, 39 e 40) sono spesso incluse in quanto lesioni in que ste aree posso no causare una afa sia di Wernicke. La funzio ne di produrre il linguaggio è localizzata nell area di Broca (44, 45). Parti delle aree 9, 46, 47 vicine o anche di aree più dista nti 6, 8, 10 sono a volte coinvolte. L abilità di sentire una parola e poi ripeterla richiede la via di connessione tra l area di Wernicke e quella di Broca. Questa è chiamata fascicolo arcuato.

4 I suo ni son o convertiti in parole dall areaarea di Wernicke e poi in rappresentazioni di parole sono riconvertite in suo ni nell area di Broca. Le aree di Broca e Wernicke non so no respo nsa bili delle loro funzioni da sole. Esse ha n no conne ssio ni reciproche con una rete estesa di aree corticali anch e sse coinvolte nelle funzioni linguistiche. Connessioni dell areadi Broca: corteccia prefrontale, premotoria, area motoria supplementare. Ha un ruolo nellaformulazione formulazione, pianificazione e struttura gr ammati cal e del linguaggio. Connessione dell areadi Wernicke: gi r o sopramarginale, angolare e area 37 del lobo temporale. Ha un ruolo nellacomprensione del linguaggio e del lessico pe r convertire suoni in parole e significati. Il giro angolare è particolarmente importante nella lettura. Le afferenze visive vanno alla corteccia visiva e poi sono processate nella corteccia visiva associativa, poi nel giro angolare e nell area di Wernicke. Le connessioni attraverso il corpo calloso all emisfero non dominante so no importanti nel processame nto del lingua ggio. Danni ni all emisfero non dominante spesso causano difficoltà nel giudicare il tono emozionale della voce o nel produrre un discorso con il corretto tono emozionale. Queste connessioni ni posso so no anc he essere importanti se l emisfero dominante è danneggiato : quello no n domi nante diventa importante per svolgere le funzioni linguistiche (spesso solo do po terapia/traini ng). Lesioni talamiche, ai gangli della base o alla sosta nza bianca adiacente nell emisferoemisfero dominante po ssono pro durre una afa sia che può essere scambiat a per una lesione corticale. Afasia Dist urbo del processame nto causato dalla disfunzione dell emisferoemisfero domi na nte. La causa pi ù comune di afasia acut a è l infarto cerebrale. L afasia può essere confus a con altri distur bi cerebrali. Afasia di Broca Più spesso causata da infarto della suddivisio ne superiore della arteria cerebrale media. Il primo sintom o è una dimi nuita fluidit à nel linguaggio, per cui le frasi diventa no corte (meno di 5 parole); più parole di contenuto (no mi) che funzio nali (preposizioni e articoli). La proso dia, la normale intonazione melodiosa del discor so che gli conferisce un significato, viene a mancare. Difficoltà a nominare le cose; la comprensione è invece intatta. Afasia di Wernicke Più spesso dov uta a infarto della divisione inferiore dell arteria cerebrale media. Comprensione del linguaggio grave mente compromessa; incapacità a eseguire qual siasi istruzione. Il linguaggio spontaneo ha una fluidità, prosodia e strutt ura gramm aticale normali, ma è vuoto, senza senso, e pieno di errori parafasici senza sens o. I pazienti son o spe sso ignari di avere un deficit del linguaggio. Rab bia e comportame nti para noidi so no comuni.

5 Coscienza atten zione e capacità di cambiare orientamento dell attenzione creazione ed elaborazione di idee astratte e loro espressione attraverso la parola o altri simboli avere aspettative o piani riconosci mento di sè stessi e altri individui valori estetici ed eti ci Aree funzionali della cortecciacerebralecerebrale Lobo frontale 1. Corteccia motoria primaria, giro precentrale, area 4 2. Area premotoria, area 6, programmi motori, aprassia (inabilità di eseguire movimenti in assenza di paralisi) 3. Campi frontali dell occhio, area 8 4. Area motoria supplementare, parti di 6 e 8, programmazione dei movimenti complessi 5. Corteccia prefrontale, aree 9, 10, 11, 12, 32, 46 e 47, orbitofrontale con funzioni nelle attività viscerali ed emozionali; l area dorsolaterale svolge attività intellettuali come pianificazione, giudizio, risoluzione dei problemi e concettualizzazione 6. Area di Broca, 44 e 45, produzione del linguaggio Lobo parietale 1. Corteccia somatosensitiva primaria, giro postcentrale, aree 1, 2, 3 2. Corteccia somatosensitiva secondaria, insula, parte posteriore dell area Corteccia gustativa primaria, parte anteriore dell area Corteccia associativa parietale, aree 5, 7, 39, 40 Lobo temporale 1. Corteccia uditiva primaria, giro temporale superiore, aree 41, Corteccia uditiva associativa, area 22 di Wernicke, afasia di Wernicke 3. Corteccia limbica, aree 20, 21, 27, 28, 29, 30, 34, 36, 38; coinvolta nelle emozioni, comportame nti complessi e memoria; amne sia, malattia di Alzheimer, prosopagno sia (20, 21) Lobo occipitale 1. Corteccia visiva primaria, labbro superiore e inferiore della scissura calcarine, area Corteccia associativa visiva, aree 18, 19; elaborazione complessa dei colori, movimento, direzione, interpretazione visiva; la lesione può causare agnosia visiva

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale Cenni su alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale per Diagnostica per Immagini A. Brunetti Nov.2012 Argomenti 2 Organizzazione generale Parti del SNC Distribuzione delle

Dettagli

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Optic radiation: anatomy Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Caratterizzati da emianopsia omonima.

Dettagli

Lateralizzazione e linguaggio

Lateralizzazione e linguaggio Lateralizzazione e linguaggio SCIENZE MOTORIE A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle SPLIT BRAIN Individuo normale Individuo con cervello diviso LATERALITA MANUALE E LATERALIZZAZIONE CEREBRALE 90% POPOLAZIONE

Dettagli

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITÀ PSICHICA IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO EMISFERI CEREBRALI REGIONE PIÙ VASTA DEL SNC COMPRENDONO: 1) CORTECCIA CEREBRALE 2) SOSTANZA

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2 9788871929422 I_XX_Layout 1 13/02/13 15:56 Pagina V Prefazione Introduzione all edizione italiana XV XVII Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo...

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo... Indice generale Sezione I Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1 1 Orientamento...3 Bibliografia...3 2 Sviluppo... 7 Fasi precoci della morfogenesi...7 Formazione

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE

NEUROSCIENZE CLINICHE NEUROSCIENZE CLINICHE NEUROBIOLOGIA DELLE RELAZIONI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Il cervello! Nel corso dell'evoluzione il cervello dell'uomo, così come degli altri organismi viventi,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO SEGNALE RM DELL'ENCEFALO varia in relazione al tipo di sequenza ed all' intensità del campo magnetico dipende dalle diverse componenti macromolecolari che caratterizzano

Dettagli

AFASIE. Eloquio: comprende espressione verbale, modalità di esecuzione, capacità di fonazione ed articolazione.

AFASIE. Eloquio: comprende espressione verbale, modalità di esecuzione, capacità di fonazione ed articolazione. AFASIE Linguaggio: strumento attraverso il quale avviene la comunicazione, grazie alla possibilità di produrre e comprendere espressioni simboliche costituite da sequenze intelligibili di suoni articolati,

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

ENCEFALO E NERVI CRANICI

ENCEFALO E NERVI CRANICI ENCEFALO E NERVI CRANICI ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DEL TESSUTO NERVOSO --SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) (racchiuso all interno di una struttura ossea CRANIO+CANALE VERTEBRALE: protezione fisica): CERVELLO

Dettagli

Anatomia Umana. Lezione 11

Anatomia Umana. Lezione 11 Anatomia Umana Lezione 11 VENTRICOLI ENCEFALICI I ventricoli sono cavità all interno dell encefalo contenenti liquido cerebrospinale e tappezzate da cellule ependimali. Nell encefalo adulto vi sono 4

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 13 Conformazione esterna del telencefalo e del diencefalo. Lobi, scissure e circonvoluzioni. Localizzazioni cerebrali. Conformazione interna degli emisferi cerebrali. Cenni

Dettagli

Corso di neurologia. Programma. 3) Patologie del sistema nervoso centrale di vostro interesse (cefalee, ernie

Corso di neurologia. Programma. 3) Patologie del sistema nervoso centrale di vostro interesse (cefalee, ernie Corso di neurologia Programma 1) Com è fatto e come funziona il sistema nervoso centrale 2) Il sistema nervoso periferico 3) Patologie del sistema nervoso centrale di vostro interesse (cefalee, ernie discali

Dettagli

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO Ha la funzione di raccogliere le informazioni dell ambiente esterno e interno, di elaborarle e di dare una risposta agendo sulla muscolatura o sulle ghiandole. I recettori

Dettagli

Esame dell attività psichica superiore

Esame dell attività psichica superiore Esame dell attività psichica superiore Disturbi dell articolazione del linguaggio Emissione della parola 1) respirazione ( nella laringe, la colonna d aria viene trasformata in suoni primari nella fonazione)

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

Funzioni Nervose Superiori

Funzioni Nervose Superiori Università degli Studi di Perugia Funzioni Nervose Superiori Prof. Paolo Calabresi Corso Integrato di Neurologia AA 2004/2005 Linguaggio Strumento attraverso il quale avviene la comunicazione, grazie alla

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine LINGUAGGIO metodologia agli inizi, lesioni cerebrali recentemente, tecniche di neuroimmagine 1 AFASIA Perdita parziale o completa delle capacità linguistiche conseguente ad un danno cerebrale, spesso senza

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO IV EDIZIONE TORINO 20 FEBBRAIO 2016-18 DICEMBRE 2016 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2016) Organizzato

Dettagli

LATERALIZZAZIONE. Col termine lateralizzazione si intende la localizzazione di una funzione principalmente nell uno o nell altro emisfero

LATERALIZZAZIONE. Col termine lateralizzazione si intende la localizzazione di una funzione principalmente nell uno o nell altro emisfero LATERALIZZAZIONE EMISFERICA E LINGUAGGIO Lateralizzazione emisferica delle funzioni Col termine lateralizzazione si intende la localizzazione di una funzione principalmente nell uno o nell altro emisfero

Dettagli

J E K O. N E W s. Descrizione anatomo-funzionale del lobo frontale. Dr. Rosario E. Toscano Podologo

J E K O. N E W s. Descrizione anatomo-funzionale del lobo frontale. Dr. Rosario E. Toscano Podologo J K r. osario. Toscano Podologo N s escrizione anatomo-funzionale del lobo frontale Costituisce la parte anteriore del cervello e contiene l area corticale motoria e la corteccia premotoria. Qui, inoltre,

Dettagli

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo!

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo! LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo! Dott.ssa Edi Farnetani Dott. Alessio Damora 22-12-2011 ü Senectus ipse morbus est Terenzio ü I migliori anni della loro vita 65

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma DISABILITÀ DEL PAZIENTE CON ICTUS CARDIOEMBOLICO O Maurizia Rasura UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma Fibrillazione Atriale (FA)

Dettagli

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II Indice generale Sezione I PRINCIPI DI BASE 1. Elementi fondamentali del sistema nervoso............................... 1 Piano generale del sistema nervoso........ 1 Divisioni principali....................

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

esile lamina di sostanza grigia posta medialmente alla corteccia dell insula, sovrastante la superficie laterale del putamen connessioni con aree

esile lamina di sostanza grigia posta medialmente alla corteccia dell insula, sovrastante la superficie laterale del putamen connessioni con aree Gangli della base Nuclei grigi contenuti nella sostanza bianca telencefalica che contraggono rapporto con il talamo, la capsula interna e i ventricoli laterali II anno Canale B A.Vercelli Principali componenti

Dettagli

AGNOSIA. Modificazione dell ambiente. Riapprendimento. AGNOSIA VISIVA appercettiva

AGNOSIA. Modificazione dell ambiente. Riapprendimento. AGNOSIA VISIVA appercettiva AGNOSIA AGNOSIA VISIVA appercettiva AGNOSIA VISIVA associativa regioni posteriori dell encefalo Matching di oggetti. Giudizi identità differenza. Copia di disegni. Figure sovrapposte. Lettere incomplete.

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE E IL NEGLECT (eminattenzione) ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Patrik Fazio&Ernesto Gastaldo &Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche -

Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche - UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA I SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche - TESINA DI ANATOMIA DOCENTE Prof.

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Il paziente critico neurologico

Il paziente critico neurologico Il paziente critico neurologico LE ALTERAZIONI DELLA VIGILANZA E DELLA COSCIENZA IL COMA: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE TERMINOLOGIA Vigilanza: stato di attivazione del cervello Nella vigilanza il cervello

Dettagli

Neuroimaging nei bambini con deficit visivo centrale

Neuroimaging nei bambini con deficit visivo centrale Neuroimaging nei bambini con deficit visivo centrale F.Triulzi UOC di Radiologia e Neuroradiologia Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Milano CeSNE IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) Overview Sviluppo

Dettagli

TORINO 26 SETTEMBRE 2015-13 DICEMBRE 2015. (Scadenza iscrizioni 21 SETTEMBRE 2015)

TORINO 26 SETTEMBRE 2015-13 DICEMBRE 2015. (Scadenza iscrizioni 21 SETTEMBRE 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LA TESTISTICA PER LA DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA TORINO 26 SETTEMBRE 2015-13 DICEMBRE 2015 (Scadenza iscrizioni 21 SETTEMBRE 2015) Organizzato da: Con il

Dettagli

CON L AVANZARE DELL ETÀ

CON L AVANZARE DELL ETÀ DECLINO COGNITIVO CON L AVANZARE DELL ETÀ il contributo della neuroradiologia Dott.ssa E. Prodi Dott.ssa M.C. Valentini Martedì salute, Torino 12 Novembre 2013 L invecchiamento Modificazioni strutturali:

Dettagli

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica Asimmetria emisferica Esplorazione della asimmetria emisferica a) anatomica (autoptica e neuro-immagini) b) studio di lesioni c) test di

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di: PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO I EDIZIONE TORINO 19 GENNAIO 2014-14 DICEMBRE 2014 (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da:

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO III EDIZIONE TORINO 21 FEBBRAIO 2015-20 DICEMBRE 2015 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2015) Organizzato

Dettagli

un mondo sotterraneo della memoria

un mondo sotterraneo della memoria un mondo sotterraneo della memoria Memoria implicita: L essere influenzati da un esperienza passata senza avere la consapevolezza di ricordare. Priming -> consiste nell effetto di facilitazione e preattivazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Alterazioni dell oculomotricità nelle lesioni corticali. Sandra Strazzer Bosisio Parini

Alterazioni dell oculomotricità nelle lesioni corticali. Sandra Strazzer Bosisio Parini Alterazioni dell oculomotricità nelle lesioni corticali Sandra Strazzer Bosisio Parini Il sistema oculomotore Il sistema oculomotore è il sistema motorio che controlla la posizione degli occhi con 2 funzioni

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Cervello e linguaggio

Cervello e linguaggio Cervello e linguaggio Evoluzione del linguaggio Dissociazione tra asimmetria temporale e linguaggio. Non è implicito che negli ominidi l area di Broca fosse legata al linguaggio. Anche se fosse possibile

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

SCUOLA ESTIVA AIP 2010

SCUOLA ESTIVA AIP 2010 Carlo Serrati Direttore U.O. Neurologia Ospedale S.Martino - Genova SCUOLA ESTIVA AIP 2010 Associazione Italiana Psicogeriatria Brescia, 24 26 giugno 2010 Alcune sindromi neurocomportamentali che presentano

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Salvador de Bahia Iglesia S. Francisco

Salvador de Bahia Iglesia S. Francisco Salvador de Bahia Iglesia S. Francisco Tempora mutantur et nos mutamur in illis La struttura del cervello è in continuo cambiamento dalla nascita per tutto il corso della vita: anche l invecchiamento è

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo Fare diagnosi Necessità di porre delle etichette diagnostiche (codificare) Somministriamo

Dettagli

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO) POSSONO ESSERE RITENUTI IN CONTRAPPOSIZIONE O IN SINERGIA O IN ALTERNATIVA O INDIPENDENTI. COME INFLUISCONO LE VISIONI DEL MONDO E LE TEORIE SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO? (VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO

Dettagli

Il cervello tra determinismo e plas1cità. Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza

Il cervello tra determinismo e plas1cità. Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza Il cervello tra determinismo e plas1cità Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza Alla ricerca del rapporto stru5ura- funzione Broca e Wernicke: aree motorie e sensoriali del linguaggio Paul Broca

Dettagli

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA:

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L ipertensione endocranica consiste generalmente in un aumento della pressione all interno della scatola cranica, che può essere dovuto generalmente a tre fattori: ---aumento

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI

EMOZIONI E SENTIMENTI EMOZIONI E SENTIMENTI Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante Kahlil Gibran Le emozioni sono un misto di: 1. attivazione fisiologica, 2. modificazione del comportamento, 3. esperienza

Dettagli

Lo sviluppo della comunicazione sociale nei primi anni di vita

Lo sviluppo della comunicazione sociale nei primi anni di vita Lo sviluppo della comunicazione sociale nei primi anni di vita Antonia Parmeggiani UO di Neuropsichiatria Infantile Policlinico S. Orsola-Malpighi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università

Dettagli

ENCEFALO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso comprende il sistema nervoso centrale e il sistema periferico.

ENCEFALO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso comprende il sistema nervoso centrale e il sistema periferico. ENCEFALO Encefalo, ossia quella parte del sistema nervoso centrale, contenuta all'interno del cranio, con la quale si collegano il cervelletto e il midollo spinale. Più precisamente, porzione dell'encefalo

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

Anatomia e tecnica TC dell encefalo. encefalo. www.fisiokinesiterapia.biz

Anatomia e tecnica TC dell encefalo. encefalo. www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia e tecnica TC dell encefalo encefalo www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Diverse strutture anatomiche provvedono alla protezione e al sostegno dei tessuti cerebrali. Infatti,l encefalo è ricoperto

Dettagli

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE.

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE. ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE. Premesse teoriche Nella letteratura recente si trovano

Dettagli

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea L attenzione Sottende un ampia classe di processi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE GARE NAZIONALI 12 APRILE 2014 ERSIONE CON RISPOSTE PER LA GIURIA PRIMA PROA CRUCIERBA (prova a squadre): Ogni gruppo deve compilare soltanto il cruciverba grande (gli altri servono per il lavoro dei ragazzi

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI CAPITOLO 1 I FONDAMENTI NEUROSCIENZE L encefalo ed il midollo spinale sono organizzati secondo due assi principali: l asse rostro-caudale e l asse dorso-ventrale. Il sistema nervoso centrale è prevalentemente

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

Basi neurocognitive del linguaggio

Basi neurocognitive del linguaggio Basi neurocognitive del linguaggio Andrea Marini Universita degli Studi di Udine IRCCS La Nostra Famiglia PFVG IRCSS Santa Lucia, Roma andrea.marini@uniud.it In questa lezione parleremo di Le basi della

Dettagli

Il cervello dei minori abbandonati

Il cervello dei minori abbandonati Il cervello dei minori abbandonati Alterazioni di circuiti nervosi fondamentali, ma con l affidamento familiare il recupero è possibile di Francesco Bottaccioli* Un gruppo di ricerca dell Ospedale dei

Dettagli

Il linguaggio. Permette di produrre un numero illimitato di frasi tramite la combinazione di un vocabolario finito

Il linguaggio. Permette di produrre un numero illimitato di frasi tramite la combinazione di un vocabolario finito Linguaggio Il linguaggio Permette di produrre un numero illimitato di frasi tramite la combinazione di un vocabolario finito Può essere paragonato al codice genetico che può produrre un numero illimitato

Dettagli

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Modello di NEURONE Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. Stato elettrochimico a riposo L'analisi chimica evidenzia una distribuzione

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

OLFATTO. La maggior parte delle fibre del tratto olfattivo termina al livello della PALEOCORTECCIA. 1) PALEOCORTECCIA AMIGDALA

OLFATTO. La maggior parte delle fibre del tratto olfattivo termina al livello della PALEOCORTECCIA. 1) PALEOCORTECCIA AMIGDALA OLFATTO L odore è il risultato dell interazione tra i recettori della mucosa nasale e le molecole volatili che in parte si legano con i recettori ed in parte restano nell ambiente. L organo di riferimento

Dettagli

DEDICATA A LUCIANO 05-11-1969 24-04-2013

DEDICATA A LUCIANO 05-11-1969 24-04-2013 DEDICATA A LUCIANO 05-11-1969 24-04-2013 Caratteristiche temperamentali e correlati neuro-psicofisiologici in soggetti ADHD e con disturbo oppositivo provocatorio. Centro Internazionale Disordini Apprendimento,

Dettagli