Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni"

Transcript

1 Release 4.90 Manuale Operativo VENDITE E MAGAZZINO Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni Il presente manuale fornisce le informazioni necessarie al fine di ottenere le stampe delle statistiche annuali relative al venduto (e ordinato) e all acquistato nell esercizio in elaborazione. Descrive inoltre le caratteristiche della gestione provvigioni, che consente di mantenere l archivio delle provvigioni provenienti dalla fatturazione. E inoltre possibile elaborare dei prospetti relativi alla situazione provvigioni per singolo agente e di ottenere delle statistiche in base all agente stesso oppure all articolo.

2 2 Manuale Operativo Indice degli argomenti 1 STAMPE STATISTICHE ANNUALI Parametrizzazione filtri (Configura Campi) Stampa Statistica Annuale Vendite (e Ordinato attivo) Stampa Statistica Annuale Acquisti (e Ordinato passivo) VENDITE: ALTRE STAMPE STATISTICHE Statistica per Agente Stampa fatturato ABC per Cliente/Agente Stampa Confronto Fatturato per Cliente Statistica per Articolo GESTIONE DELLE PROVVIGIONI Tabella Agenti Manutenzione Portafoglio Gestione di più agenti sulla singola fattura Liquidazione Provvigioni Liquidazione Provvigioni e gestione degli Insoluti Situazione per Agente Situazione Provvigioni Livello per calcolo provvigioni Tabella scaglioni provvigioni Stampa Situazione Portafoglio Provvigioni Ricalcolo Provvigioni Pulizia Portafoglio Provvigioni Ripristino Aggiornamento Provvigioni... 41

3 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni STAMPE STATISTICHE ANNUALI Le funzioni di stampa delle statistiche annuali sono state sviluppare per analizzare sia il venduto (e l ordinato attivo) che l acquistato (e l ordinato passivo). Le due funzioni sono molto simili come logica di funzionamento, ed hanno la caratteristica di poter produrre prospetti differenti sulla base dei livelli selezionati in fase di stampa, così da potersi adattare all effettiva configurazione dei livelli all interno della propria azienda. I report sono così fortemente dinamici, grazie ai diversi filtri e parametri impostabili dall utente: è possibile anche confrontare più anni (fino a 3 anni precedenti). Entrambe le funzioni, Statistiche sul Venduto e Statistiche sull acquistato, è prevista la possibilità di configurare dei campi personalizzati. 1.1 Parametrizzazione filtri (Configura Campi) Nella maschera relativa alle Statistiche Annuali è prevista la selezione dei raggruppamenti standard previsti per l anagrafica dell articolo e precisamente: Codice articolo Settore articolo Categoria merceologica Tramite il pulsante Configura Campi è possibile utilizzare, in alternativa ai parametri standard, nuovi campi che possono coincidere con altri campi attualmente previsti nell anagrafica degli articoli oppure con campi personalizzati definiti dall utente. L impostazione della configurazione richiede una conoscenza tecnica del database in quanto è necessario specificare nomi fisici di tabelle e di campi per cui l utilizzo di questa parametrizzazione è rivolto a personale tecnico o a utenti esperti. Premendo il pulsante Configura Campi appare la seguente maschera nella quale l utente può configurare i parametri che vengono salvati nella tabella Statcampiconf. La tabella viene fornita precaricata con la configurazione standard che prevede l utilizzo del codice articolo, del settore articolo e della categoria.

4 4 Manuale Operativo Le righe relative alla configurazione base non possono essere variate; è possibile solo inserirne delle nuove. Vengono richiesti i seguenti campi: Nome campo: è possibile impostare uno dei campi presenti nell anagrafica articolo (sia standard sia personalizzati) selezionandolo dalla lista che mostra i campi (con il nome fisico sul database) definiti come alfanumerici. Descrizione: descrizione che si vuole attribuire al campo e che verrà riportata sia nella maschera per il filtro sia nella stampa (deve essere inserita anche per i campi standard). Nome tabella: nel caso in cui il campo selezionato è legato ad una tabella, occorre specificare il nome della tabella in modo tale di poter gestire la lista della tabella nella maschera per il filtro e di riportarne la descrizione nella stampa. Nome codice: se si indica la tabella deve essere impostato il nome del campo che deve essere estratto dalla tabella (generalmente è il campo chiave). Nella lista è possibile selezionare uno dei campi presenti nella tabella. Nome descrizione: dopo aver indicato il nome del campo codice si deve indicare il nome del campo che corrisponde alla descrizione in modo tale di riportarla in fase di stampa. Nella lista è possibile selezionare uno dei campi presenti nella tabella. Numero lista: se si indica la tabella è possibile impostare il numero della lista a cui la tabella è collegata in modo tale di dare la possibilità all utente di selezionare i dati nella maschera di filtro tramite l utilizzo della lista. Per rendere attiva la nuova riga di impostazione si deve attivare il flag Sel. posizionato nella prima colonna in quanto si deve specificare quale riga della configurazione deve essere utilizzata nella maschera di filtro (è possibile inserire un numero illimitato di configurazioni). Lo stesso procedimento può essere effettuato per gli altri due raggruppamenti (articolo e categoria merceologica).

5 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 5 Esempio E stata definita una tabella personalizzata U_STATISTICHE per gestire negli articoli di magazzino un raggruppamento statistico. La maschera dell anagrafica articoli è stata personalizzata per poter gestire il nuovo campo; nel database è stato inserito il nuovo campo u_statistiche.

6 6 Manuale Operativo Nei parametri di stampa per il tipo statistica Settore è impostata la configurazione alternativa utilizzando il nuovo campo. A questo punto vediamo che nella maschera di filtro la label Settore Articolo è stata sostituita da Codice Statistico. Anche nella combo Tipo Statistica si può impostare il tipo scegliendolo dalla lista disponibile La procedura a questo punto utilizzerà nella fase di estrazione e stampa dei dati il campo il campo personalizzato in sostituzione del campo del settore articolo.

7 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni Stampa Statistica Annuale Vendite (e Ordinato attivo) La funzione permette di stampare tabulati statistici dettagliati sul venduto e sull ordinato da cliente: la particolarità della funzione è che la stessa permette all utente di elaborare delle situazioni che considerano tutti i livelli di gerarchia definibili nell anagrafica articoli, clienti e fornitori (previsti nello standard del programma), consentendo, tra le altre cose, la scelta del tipo di raggruppamento e del tipo di informazioni da stampare (quantità e/o valore). In questo modo l utente potrà ottenere la stampa in base all effettiva configurazione dei livelli all interno della propria azienda: il report è fortemente dinamico grazie ai diversi filtri e parametri impostabili dall utente. E possibile anche effettuare statistiche di raffronto dei fino a 3 anni precedenti, ed è possibile elaborare anche una stampa con il valore del margine o del ricarico sul venduto. La statistica sul venduto preleva i dati dalle fatture e dalle fatture accompagnatorie (anche non contabilizzate), considerando con segno negativo le note d accredito. Si accede alla funzione di stampa dal menù Vendite Statistiche Statistica Annuale:

8 8 Manuale Operativo La stampa è stata predisposta considerando la gerarchia dei seguenti livelli principali: Agente Tipologia Cliente Cliente Articolo Dettaglio per mese L utente può quindi abilitare i livelli desiderati relativi al cliente o all agente: Per i livelli abilitati sarà possibile definire un intervallo di codici da considerare (nessuno per considerarli tutti). E possibile anche non selezionare alcun livello, in questo caso, saranno considerate solo le categorie merceologiche con raggruppamento articoli: Sono presenti quindi una serie di campi filtro: Tipo Statistica: per specificare quale raggruppamento, sui livelli gerarchici degli articoli, si vuole ottenere. Consente la selezione di uno dei seguenti valori: Nessuna: non si esegue alcun raggruppamento Settore Articolo: è effettuato il raggruppamento sul settore Categoria Merceologica: è effettuato il raggruppamento sulla categoria merceologica Settore Agricolo/Categoria Merceologica: nello standard i due campi non hanno dipendenza, ma nel caso in cui per l utente, la categoria rappresenti un livello inferiore del settore, è possibile ottenere un raggruppamento principale per settore con all interno un raggruppamento per categoria Categoria Merceologica/Settore Agricolo: nel caso in cui per l utente il settore rappresenti un livello inferiore della categoria è possibile ottenere un raggruppamento principale per categoria con all interno un raggruppamento per settore In base alla selezione effettuata, sono abilitati i campi filtro per l inserimento dell intervallo di codici di settore e di categoria. Salto Pagina al Primo Livello: in caso di selezione di più Agenti, è possibile definire se ad ogni cambio Agente si vuole ottenere un salto pagina. Articolo DA/A : per riportare in stampa i dettagli dei singoli articoli. Se selezionato sarà possibile selezionare l intervallo di codici articolo da includere Anno Corrente: per visualizzare l anno in elaborazione

9 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 9 Numero Anni Precedenti: è possibile eseguire l elaborazione per l anno corrente e per i precedenti, fino ad un massimo di tre, così da poter ottenere un confronto tra i vari anni (impostando zero sarà elaborato solo l anno corrente). Se non dovesse esistere un numero sufficiente d esercizi, rispetto a quello impostato dall utente, alla conferma sarà segnalato dalla procedura ed, in automatico, fissato il numero massimo degli esercizi precedenti presenti. Mese Da/A: è possibile richiedere la stampa per un intervallo di mesi, all interno dell anno corrente, che determinerà il periodo da elaborare. Dettaglio per mese: consente di effettuare il raggruppamento per singolo mese (si veda il paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. Dettaglio per mese: i dati non verranno più raggruppati per anno bensì per singolo mese (all interno degli anni selezionati) per il quale/i quali è stata richiesta l elaborazione (non è possibile selezionare l intervallo dei mesi in quanto verranno sempre stampati tutti e 12 i mesi). Il campo Dati da Stampare è impostato automaticamente a Valore mentre il campo Raffronto/Margine è definito a Nessuno. Dati da Stampare: se riportare in stampa la Quantità, il Valore o entrambi i dati. Fonte dei Dati: per elaborare le statistiche considerando i dati dai movimenti di vendita (fatture e fatture accompagnatorie) o da Ordini Clienti: Scegliendo DDT saranno estratti i dati dal magazzino, considerando tutti i movimenti inseriti con causali di magazzino che movimentato le vendite: ne consegue che le causali di magazzino considerate sono quelle che nel campo Acquisti/Vendite hanno indicato Vendite; verranno quindi escluse le casuali di magazzino relative ai trasferimenti tra depositi e al c/visione che dovrebbero avere questo campo impostato a nullo. Stampa solo Totali: se abilitato, la procedura stamperà una unica pagina, riportando a fondo pagina solo i totali generali, considerati i filtri definiti in maschera per l elaborazione. Agente da anagrafica cliente: consente di scegliere se l agente deve essere estratto dall anagrafica cliente (in alternativa della modalità standard che preleva l agente dal documento). In questo modo, è possibile ottenere un valore del venduto complessivo per codice cliente, anche quando per lo stesso cliente esistano documenti con agenti differenti.

10 10 Manuale Operativo Raffronto / Margine: per attivare una nuova colonna in stampa, che riporti una delle seguenti elaborazioni: Scostamento: l opzione è valida solo con la stampa degli anni precedenti, e se selezionata evidenzia in stampa una colonna con lo scostamento in percentuale rispetto l anno precedente, rispetto all ordinato o al venduto (in funzione del tipo di Fonte dei dati selezionata). Margine: il margine è calcolato sul venduto. Alla selezione di una di queste scelte, si attiva il campo Tipo di Costo da utilizzare per la determinazione del calcolo del costo: costo medio o costo ultimo Ricarico: il ricalcolo è determinato sull acquistato. Alla selezione di una di queste scelte, si attiva il campo Tipo di Costo da utilizzare per la determinazione del calcolo del costo: costo medio o costo ultimo Nessuno: selezionando questa scelta, non verrà aggiunta alcuna colonna e saranno visualizzate solo le colonne Quantità e Valore in base all opzione di cui sopra Dati da Stampare. Senza nessuna impostazione di livello, viene effettuata di default la stampa dei totali (come nel caso di flag stampa totali attivo). Con Conferma si visualizza l anteprima di stampa, con Esci si annulla il processo. Dall anteprima, cliccando sul pulsante si procede alla Stampa

11 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 11 Esempio di Stampa venduto Clienti: E stata richiesta la stampa indicando i livelli dell agente, del cliente e dell articolo per il solo anno 2003 con il calcolo del margine. Nella testata della pagina sono riportati i filtri impostati dall utente nella maschera di selezione della stampa. In stampa, l apertura e la chiusura dei livelli mantengono la stessa tabulazione, per una facile individuazione delle sezioni. Per facilitare la lettura delle righe è stata utilizzato lo sfondo a righe alternate (tipo moduli a lettura facilitata): la descrizione delle colonne viene caricata in automatico, in base al tipo di Dati da stampare (Quantità e Valori) e dal tipo di Raffronto/Margine (Scostamento, Ricarico e Margine) scelti. Non è stato richiesto il salto pagina per il primo livello, per cui il secondo Agente viene stampato di seguito al primo. Nell ultima pagina sono riportati i totali generali: considerando che si esegue un elaborazione statistica riepilogativa, i dati sono riportati in stampa senza decimali, arrotondando le cifre in modo matematico. Esempio Stampa a due livelli: con attivazione di Agente e Cliente, percentuale Fissa per Agente

12 12 Manuale Operativo Esempio senza attivazione di livello: saranno considerate le categorie merceologiche degli articoli. Esempio Stampa Ordinato clienti: Il disegno del documento è simile a quello del venduto clienti Esempio di Stampa con anni precedenti: sono stati selezionati tre anni precedenti richiedendo la % di scostamento tra l anno ed il precedente (per il primo anno non viene calcolata)

13 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 13 In questo esempio sono stati selezionati tutti i livelli disponibili: Agente Tipologia cliente Cliente Settore Categoria Articolo Esempio di Stampa con la massima estensione dei livelli: Esempio di Stampa con Dettaglio mesi per l anno in elaborazione: Esempio di Stampa con Dettaglio mesi con un anno precedente:

14 14 Manuale Operativo 1.3 Stampa Statistica Annuale Acquisti (e Ordinato passivo) La funzione consente di ottenere le statistiche annuali, e dettagliate per mese, sugli acquisti e sull ordinato fornitore. La funzionalità è molto simile a quella relativa al modulo vendite per le stampe delle statistiche sul venduto che prevede l utilizzo di tutti i livelli di gerarchia definiti nell anagrafica fornitori e articoli dello standard: in questo modo l utente potrà ottenere la stampa in base all effettiva configurazione dei livelli all interno della propria azienda. I dati degli acquisti vengono prelevati dai movimenti di magazzino le cui causali movimentano gli acquisti, considerando il segno negativo nel caso dei resi. Si accede alla funzione dal menù Magazzino Stampe di Magazzino Stampa Statistica Annuale Acquisti In sequenza vengono richiesti i seguenti parametri: Livelli principali: la stampa è stata predisposta considerando la seguente gerarchia di livelli principali in modo tale di creare gli appositi raggruppamenti: - Tipologia Fornitore - Fornitore L utente dovrà quindi abilitare i flag relativi ai livelli richiesti; per i livelli abilitati sarà possibile definire un filtro indicando un intervallo di codici. E possibile non selezionare alcun livello oppure una combinazione di entrambi.

15 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 15 Tipo statistica: è possibile specificare se si deve eseguire il raggruppamento sui livelli gerarchici degli articoli. I valori possibili sono: - Nessuna: non esegue nessun raggruppamento - Settore articolo: raggruppamento sul settore - Categoria merceologica: raggruppamento sulla categoria merceologica - Settore/categoria: nello standard i due campi non hanno dipendenze. Nel caso in cui per l utente la categoria rappresenti un livello inferiore del settore è possibile ottenere un raggruppamento principale per settore con all interno un raggruppamento per categoria. - Categoria/settore: nel caso in cui per l utente il settore rappresenti un livello inferiore della categoria è possibile ottenere un raggruppamento principale per categoria con all interno un raggruppamento per settore. In base alla selezione effettuata vengono abilitati i campi per cui è possibile inserire i filtri per settore e categoria. Salto pagina al primo livello: è possibile specificare se in fase di stampa deve essere effettuato un salto di pagina al termine del primo livello selezionato. Articolo: impostando il flag verranno riportati in stampa i dettagli dei singoli articoli; è possibile inoltre selezionare un intervallo di codici articolo da includere. Anno corrente: viene riportato in modalità di sola visualizzazione il numero dell anno della data di elaborazione. Numero anni precedenti: è possibile eseguire l elaborazione per l anno corrente e per gli anni precedenti fino ad un massimo di tre anni in modo tale di poter analizzare il confronto tra i vari anni (impostando zero viene elaborato solo l anno corrente). Se non esiste un numero sufficiente di esercizi indicati alla conferma viene segnalato un messaggio in cui si comunica all utente la mancanza degli esercizi impostati ed in automatico viene fissato il numero massimo di anni precedenti. Mese da a: è possibile richiedere la stampa per un intervallo di mesi all interno dell anno; si deve quindi impostare il mese iniziale ed il mese finale che delimitano l elaborazione. Dettaglio per mese: si deve indicare se la stampa deve essere dettagliata per mese Dati da stampare: è possibile indicare cosa deve essere riportato in stampa tra le seguenti possibilità: - Quantità e valore - Quantità - Valore Nel caso di stampa con dettaglio per mese non è possibile effettuare la selezione in quanto viene impostata la stampa del solo valore. Stampa solo totali: abilitando il flag la stampa utilizzerà i filtri definiti in maschera, ma stamperà una pagina riportando solo i totali generali. Fonte dei dati: è possibile richiedere la statistica dai movimenti di acquisto (movimenti di magazzino) oppure dagli ordini fornitori. Raffronto: nella stampa oltre alle colonne del valore è disponibile un ulteriore nella colonna nella quale è possibile riportare lo scostamento in percentuale dell acquistato o dell ordinato rispetto all anno precedente. Per abilitare tale opzione si deve selezionare la voce Scostamento nella lista: Impostando l opzione Nessuno invece verranno riportati i valori senza calcolare lo scostamento.

16 16 Manuale Operativo Senza nessuna impostazione di livello, viene effettuata di default la stampa dei totali (come nel caso di flag stampa totali attivo). Con il pulsante Configura Campi è possibile modificare in alternativa ai parametri standard dei nuovi campi che possono coincidere con altri campi attualmente previsti nell anagrafica degli articoli oppure con campi personalizzati definiti dall utente. La logica di funzionamento è simile a quella definita per la stampa delle statistiche annuali del modulo vendite. Esempio In questo esempio, è stata richiesta la stampa dell acquistato per l anno 2004 con il raffronto del 2003 per il solo valore. La stessa stampa dettagliata per mese: I layout della stampa per l ordinato fornitore è del tutto simile a quella dell acquistato: differisce solo per l intestazione.

17 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni Vendite: Altre stampe Statistiche Per tutte le stampe di seguito descritte: Con Conferma si visualizza l anteprima di stampa, con Esci si annulla il processo. Dall anteprima, cliccando sul pulsante si procede alla Stampa 2.1 Statistica per Agente Questa funzione consente di ottenere una stampa di tipo statistico suddivisa per singolo mese concernente la situazione riepilogativa dell Ordinato e del Fatturato del Cliente raggruppato e totalizzato (rispettando gli opportuni arrotondamenti previsti dalla procedura) per agente. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Statistiche Statistiche per Agente: Codice Agente Da/A: criteri di selezione che permettono di ottenere una stampa mirata per un singolo agente o per un determinato numero di agenti. Come sempre, per richiamare la lista agenti occorre premere F5 o il pulsante della lista. Tipo Statistica: l opzione che si presenta è Analisi Ordinato Cliente: i dati sono letti nell archivio Ordini Analisi Fatturato Clienti: i dati sono letti nell archivio Fatture Analisti Fatturato con Raffronto: permette di ottenere il venduto suddiviso per Agente/Cliente, di un periodo compreso in un intervallo di mesi all interno di un anno, con raffronto del venduto dello stesso periodo dell anno precedente. I dati estratti sono prelevati dai documenti di Fattura e Fattura Accompagnatoria, sia generati da DDT, sia inseriti manualmente (come, ad esempio, le note di credito). Periodo di Selezione: con le selezioni per Anno e Mese Da/A è possibile restringere il periodo da considerare per il calcolo delle statistiche. Gli archivi dei DdT e dei movimenti di magazzino non sono considerati per il calcolo delle statistiche.

18 18 Manuale Operativo 2.2 Stampa fatturato ABC per Cliente/Agente La funzione consente di estrarre i documenti di vendita per i quali è stato indicato l agente: Si accede alla funzione dal Menù Vendite Statistiche Statistiche fatturato ABC per Cliente/Agente E possibile impostare i seguenti filtri: Da data/a data: periodo in cui considerare i documenti (fatture, fatture accompagnatorie e note di credito). Se non si indica nessuna data verrà considerato l esercizio corrente. Protocollo di esclusione: opzionale, consente di escludere alcuni protocolli IVA relativi alle fatture. Da agente/ad agente: consente di indicare l intervallo degli agenti da considerare. Preleva agente da anagrafico clienti: viene richiesto se per i singoli documenti si deve considerare il codice agente che era stato abbinato al documento al momento dell emissione oppure se si deve considerare l attuale codice agente inserito nell anagrafica del cliente. Stampa dettagli di controllo: consente di ottenere una stampa dettagliata con l elenco delle fatture per ogni cliente. Cliente: consente di ottenere un prospetto per singolo cliente La stampa raggruppa i clienti in base all agente e riporta la percentuale dell imponibile del singolo cliente per l agente in ordine decrescente in modo tale di visualizzare nelle prime posizioni i clienti con maggiore fatturato. Se invece si selezionano più agenti la percentuale sarà relativa a tutti i clienti considerati.

19 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 19 Esempio di stampa con dettagli di controllo Esempio di stampa senza dettagli

20 20 Manuale Operativo 2.3 Stampa Confronto Fatturato per Cliente La funzione permette di verificare la situazione dei clienti nuovi oppure persi: permette infatti di confrontare se per uno (o più clienti) esistono vendite nuove rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, oppure (viceversa) se esistevano vendite nell anno precedente ma non nello stesso periodo dell anno in corso. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Statistiche Stampa Confronto Faturato per Cliente E possibile impostare i seguenti filtri: Da data/a data: periodo in cui considerare i documenti per l anno in corso (fatture, fatture accompagnatorie e note di credito). Se non si indica nessuna data verrà considerato l esercizio corrente. Da codice cliente/a codice cliente: è possibile indicare l intervallo dei codici clienti da elaborare Tipo di stampa: sono disponibili le seguenti opzioni: o o Clienti con vendite nel periodo e nessuna vendita periodo anno precedente Clienti senza vendite nel periodo ma con vendite nel periodo anno precedente. Agente: (opzionale), consente di indicare l agente per il quale verranno selezionati i clienti legati al singolo agente. Esempio: Nel 2007 sono state emesse le seguenti fatture:

21 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 21 Mentre nel 2006 sono state emesse le seguenti fatture: Opzione 1: stampa Clienti con vendite nel periodo e nessuna vendita periodo anno precedente. La stampa riporta i clienti per i quali nel periodo dal 1/01/2007 al 31/12/2007 risultano delle vendite, ma non sono presenti movimenti nel periodo che va dal 1/01/2006 al 31/12/2006. In questo caso, dei 5 clienti movimentati nel 2007, ne riporta solo 2, in quanto gli altri 3 sono stati movimentati anche nel Opzione 2: stampa Clienti senza vendite nel periodo ma con vendite periodo anno precedente. La stampa riporta i clienti per i quali nel periodo dal 1/01/2007 al 31/12/2007 non risultano delle vendite ma nel periodo che va dal 1/1/2006 al 31/12/2006 risultano movimentati. In questo caso, dei 10 clienti movimentati nel 2006, ne riporta solo 7 in quanto, gli altri 3, sono stati movimentati anche nel 2007.

22 22 Manuale Operativo 2.4 Statistica per Articolo Si tratta di una funzione molto simile alla precedente; essa consente l ottenimento di una stampa di tipo statistico suddivisa per singolo mese concernete la situazione riepilogativa dell Ordinato e del Fatturato raggruppato e totalizzato (rispettando gli opportuni arrotondamenti previsti dalla procedura) per articolo. Per quanto riguarda i parametri di selezione si hanno le stesse considerazioni fatte precedente. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Statistiche Statistiche per Articolo: Codice Articolo Da/A: criteri di selezione che permettono di ottenere una stampa mirata per un singolo Articolo o per un determinato numero di articoli. Tipo Statistica: l opzione che si presenta è Analisi Ordinato Cliente: i dati sono letti nell archivio Ordini. Analisi Fatturato Clienti: i dati sono letti nell archivio Fatture. Periodo di Selezione: con le selezioni per Anno e Mese Da/A è possibile restringere il periodo da considerare per il calcolo delle statistiche. Per assicurare la correttezza dei dati forniti sono stati previsti arrotondamenti degli importi a seconda della valuta di bilancio prevista dalla procedura.

23 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni Gestione delle Provvigioni Gli automatismi partono con l indicazione dell agente, e della relativa percentuale di provvigione, sui documenti di vendita: a seguito della contabilizzazione di tali documenti, vengono rilevati gli importi liquidabili agli agenti in funzione al tipo di gestione, sul fatturato o sull incassato o misto, in base al parametro indicato nella relativa tabella Vendite: Agenti. E presente la possibilità di caricare manualmente la situazione al momento in cui si parte con la procedura. Durante il Caricamento dei Documenti di Vendita viene ripreso e proposto di difetto il codice agente associato al cliente: il dato viene visualizzato nella testata, ed è modificabile per singolo documento. In base all agente di testata, viene prelevato automaticamente dalla tabella agenti il valore della provvigione assegnata al codice agente specificato e, in base a tale percentuale, viene calcolato l importo della provvigione. La percentuale di provvigione è anch essa modificabile sul singolo documento sia a livello di testata che a livello di riga di dettaglio: infatti, nella colonna Provvigioni del dettaglio documento è possibile modificare manualmente la percentuale di provvigione proposta (e prelevata dalla testata). Oltre alla provvigione associata all agente, è possibile impostare altre percentuali legate all articolo o al cliente, che verranno visualizzate a livello di dettaglio, quali: nell Anagrafica articolo è possibile indicare una percentuale legata all articolo nella funzione Caricamento Sconti Cliente per Categorie Merceologiche è possibile inserire, per il singolo cliente, una provvigione diversa da assegnare all agente sulla vendita dei prodotti facenti parte di una determinata categoria merceologia; in questo caso, questo dato è considerato prioritario rispetto a quello della tabella agenti e a quello dell articolo. Schema sintetico della gestione delle provvigioni - prevede le seguenti fasi: La prima fase è la preparazione dei dati che serviranno durante le fasi successive, quali: Caricamento Agenti in Tabella Agenti per indicare i dati anagrafici e il tipo di calcolo Anagrafica Clienti per assegnare ad ogni cliente un agente di riferimento Contabilizzazione Fatture per ottenere la generazione delle provvigioni per ciascun Agente La fase successiva è la gestione dei dati relativi alla provvigione vera e propria: Liquidazione Provvigioni per contabilizzare e/o stampare le provvigioni Situazione Provvigioni per visualizzare e stampare la situazione completa delle provvigioni Situazione per Agente per visualizzare la situazione delle provvigioni e contabile di ogni agente A completamento della gestione sono disponibili una serie di stampe e di situazioni a video, e delle funzioni di manutenzione del portafoglio provvigioni quali: Manutenzione Portafoglio Provvigioni per caricare/variare manualmente le provvigioni agenti Ricalcolo Provvigioni per effettuare ricalcoli sulle provvigioni da liquidare o anche già liquidate Pulizia Portafoglio Provvigioni per eliminare dal portafoglio i documenti liquidati Ricalcolo Aggiornamento Provvigioni per ricalcolare le provvigioni dai documenti di vendita

24 24 Manuale Operativo 3.1 Tabella Agenti Per memorizzare i dati riguardanti gli agenti e impostare i valori delle percentuali di provvigione (che in alternativa possono essere assegnati ai singoli articoli), il tipo di calcolo da effettuare sulla provvigione (al lordo o al netto degli sconti merce) ed il tipo di liquidazione (sul fatturato, sull incassato o misto). Si accede alla funzione dal Menù Archivi Tabelle Società Vendite: Agenti Codice che identifica l agente (lunghezza massima di quattro caratteri alfanumerici) Codice Fiscale dell agente Dati anagrafici (Nominativo, Via, Città, Telefono, Fax) dell agente % Provvigioni è la percentuale di provvigione assegnata all agente, oltre alle percentuali assegnate a ciascun Articolo di magazzino o assegnata per Cliente e Classe Merceologica (nella funzione Caricamento Sconti per Categoria Merceologica); Conto Spesa per indicare il conto del piano dei conti (di stato economico) ove riportare in automatico l accertamento della spesa delle provvigioni maturate dall agente; Conto Agente per indicare il codice del conto del piano dei conti (di stato patrimoniale) relativo alle provvigioni dell agente stesso. Provvigioni a scaglioni: per impostare, per ogni singolo agente, le percentuali di provvigioni sulla base dello sconto applicato in fase di vendita. Scegliendo questa opzione, sarà possibile impostare le percentuali singole nel campo % Provvig. Il calcolo delle provvigioni a scaglioni di sconto è stato impostato all interno delle funzioni: Evasione ordini clienti, Caricamento DDT, Caricamento fatture, Caricamento fatture accompagnatorie.

25 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 25 Tipo calcolo per scegliere tra Netto e Lordo e determinare se le provvigioni debbano essere calcolate al netto o al lordo degli sconti di dettaglio applicati sulla merce. Considerando che la percentuale di provvigione indicata sui documenti di vendita può essere modificata per singola riga di dettaglio, il calcolo al netto viene effettuato al netto degli sconti di dettaglio, non di eventuali sconti sul totale documento (definibili nella cartella Spese e Sconti, che agiscono sul totale della merce). Tipo liquidazione per scegliere se il calcolo per la liquidazione delle provvigioni maturate deve essere effettuato sul fatturato o sull incassato o mista. Gestione Valuta, se attivato, abilita la gestione della valuta estera sul conto dell agente.

26 26 Manuale Operativo 3.2 Manutenzione Portafoglio La funzione Manutenzione Portafoglio Provvigioni permette una visualizzazione dei dati provenienti dalla fatturazione, del totale delle provvigioni associate ad ogni agente con la relativa percentuale di provvigione assegnata; da qui è possibile modificare i dati riportati nei documenti qualora si presentasse la necessità. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Gestione Provvigioni Manutenzione Portafoglio: Selezionando i codici Cliente e Documento, si evidenziano i dati estrapolati dalla fattura selezionata, con la situazione delle provvigioni elencate articolo per articolo. Come si può osservare, è possibile sia gestire, all interno dello stesso documento, fino a quattro agenti ciascuno dei quali ha una propria percentuale definibile (si pensi alla possibilità di avere, per esempio, capi zona e capi area), sia modificare le provvigioni per un singolo articolo (per esempio a seguito di una campagna promozionale speciale). Con l ausilio del tasto Cambia Stato, si può procedere alla sospensione della liquidazione delle provvigioni per la singola fattura (per esempio in caso di contestazione del cliente). In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti: Conferma Pulisci Elimina Esci Non sarà possibile richiamare e modificare i documenti già liquidati da questa funzione. Per escludere dalla selezione questi documenti (evitando così che vengano proposti nelle liste) è possibile eseguire la funzione Pulizia Portafoglio Provvigioni.

27 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni Gestione di più agenti sulla singola fattura La Procedura fornisce le funzionalità necessarie per gestire le provvigioni fino a quattro livelli, ossia per ogni vendita effettuata si possono considerare quattro agenti distinti a cui assegnare provvigioni, per i quali saranno calcolate, in automatico, le relative provvigioni. È il caso ad esempio di più agenti che ricevono, in base al ruolo che ricoprono (Agente, Capo Area, Direttore Vendite ), una determinata provvigione sullo specifico documento di vendita. L automatismo è attivabile con la Personalizzazione On Fly!. grazie alla quale è possibile procedere con l aggiunta dei campi necessari nella testata dei documenti e/o nell anagrafica clienti, in modo da poter effettuare l inserimento di più agenti per singolo documento; questo si traduce nella possibilità di inserire nella testata, all atto del caricamento di un documento (ordine cliente, bolla o fattura) il codice dell agente o degli agenti beneficiari della provvigione (di default si ha l agente/i prelevato dall anagrafica cliente, ma è possibile modificarlo). Con la contabilizzazione del documento si otterrà, in automatico, il calcolo delle provvigioni degli agenti secondo quanto impostato nella Tabella Agenti: nel caso vi sia l esigenza di assegnare delle percentuali di provvigioni diverse, è possibile personalizzare anche il dettaglio della fattura e aggiungere altre 3 colonne da associare ai 3 agenti aggiuntivi. In caso contrario, le provvigioni indicate nel campo standard Provvigioni delle singole righe di dettaglio vanno a modificare solo i valori riguardanti il primo agente. Dalla funzione Manutenzione Portafoglio descritta precedentemente, si potrà richiamare il documento in questione e mantenere la situazione caricata. Così, contabilizzata una fattura con 4 agenti, richiamando il documento dalla funzione Manutenzione Portafoglio Provvigioni, troviamo elencati tutti gli agenti con la propria percentuale: la provvigione relativa può essere modificata direttamente editando nelle singole colonne %Prv. Per la descrizione delle operazioni da eseguire con la personalizzazione, si rimanda alla consultazione del Manuale Personalizzazione.

28 28 Manuale Operativo 3.3 Liquidazione Provvigioni Si tratta di una funzione che, oltre a visualizzare la situazione dettagliata delle provvigioni da liquidare per ciascun agente, consente la contabilizzazione e stampa delle provvigioni. Per rendere disponibili i dati per l estrazione, i documenti devono essere contabilizzati. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Gestione Provvigioni Liquidazione Provvigioni: Indicati i limiti della selezione ed eventualmente impostato il tipo di ordinamento, con Estrai vengono estratti, per ogni agente, tutte le fatture e le relative provvigioni che risultano essere liquidabili, in funzione del tipo di gestione associato al singolo agente (sul fatturato sull incassato mista). La data di riferimento considerata per l estrazione è la data del documento (non la data di contabilizzazione), e se vengono selezionati più agenti è possibile scorrere un codice all altro con le frecce di scorrimento veloce poste in basso. Nella griglia vengono visualizzati i dati relativi ad ogni fattura, quali partita, data, ecc, e i campi: Provvigione: l importo totale della provvigione calcolate sul singolo documento Provvigione liquidata: il totale già liquidato per quel documento Provvigione da liquidare: propone l importo (modificabile) che deve essere liquidato all agente, in funzione della modalità di gestione provvigioni adottata. Il valore del campo è sempre modificabile a discrezione dell utente: inserendo eventualmente il valore che si vuole effettivamente liquidare, all estrazione successiva proporrà la differenza. In particolare, il valore di questo campo dipende dal tipo di liquidazione associato all agente:

29 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 29 Agenti con liquidazione sul Fatturato La liquidazione può avvenire a seguito della contabilizzazione delle fatture. In questo caso, il campo Provvigione da liquidare propone l importo delle provvigioni sul totale del documento contabilizzato, indipendentemente dall avvenuto incasso. Agenti con liquidazione sul Incassato La liquidazione avviene con la registrazione dell effettivo incasso da parte del cliente; in seguito alla registrazione del pagamento della fattura cliente, totale o parziale, nel campo Provvigione da liquidare sarà proposto l importo che può essere liquidato all agente in relazione a quanto incassato dal cliente. Agenti con liquidazione Mista La procedura prevede anche la possibilità di utilizzare una gestione detta mista : in questi casi, si avrà la rilevazione delle provvigioni sul fatturato, con la possibilità eventualmente di procedere immediatamente alla registrazione dell articolo contabile di rilevazione spesa, e nel contempo sarà possibile verificare mensilmente le provvigioni maturate rispetto all incassato da clienti. Con questa funzione, viene visualizzata una colonna aggiuntiva nella griglia, denominata Da Contabilizzare nella quale viene visualizzato l importo delle provvigioni maturate sul fatturato: nel caso di conferma dell estrazione, sarà emesso un articolo contabile pari al valore totale indicato in questo campo. Il campo Provvigione da liquidare propone l importo che dovrebbe essere liquidato all agente in base all effettivo incasso cliente, modificabile di volta in volta. Con la conferma, si genera un articolo contabile comunque pari all importo della colonna Da Contabilizzare. In seguito, sarà possibile visualizzare gli importi liquidati e le provvigioni maturate rispetto all incassato cliente. La liquidazione delle provvigioni, con questo tipo di gestione, può essere effettuata o sul fatturato al momento della registrazione contabile (indicando il valore da liquidare) o sull incassato, in relazione all incasso cliente. Premendo il pulsante Stampa, la procedura richiede quale tipo di stampa effettuare tra: Viene visualizzata l anteprima di stampa, riepilogativa per ogni agente, nella quale vengono riportate per ogni partita la percentuale di provvigione, la relativa base di calcolo, e gli importi già liquidati e da liquidare (anche in valuta). A fine pagina sono visualizzati i totali.

30 30 Manuale Operativo Con Conferma si visualizza la seguente lista: Singolo Agente Emetti articolo contabile: la provvigione è liquidata ed è effettuata la registrazione contabile per l agente selezionato. Singolo Agente Non emettere articolo contabile: la provvigione è solo liquidata. La contabilizzazione può essere effettuata, in automatico e successivamente, con la funzione Situazione per Agente. Tutti Agenti Emetti articolo contabile. Le provvigioni sono liquidate ed è effettuata la registrazione contabile per gli agenti selezionati. (Sono liquidate le provvigioni che hanno lo stato Aperta ). Tutti Agenti Non emettere articolo contabile. Le provvigione sono liquidate. La contabilizzazione può essere effettuata, in automatico e successivamente, con la funzione Situazione per Agente. Scegliendo una delle opzioni con Non emettere articolo contabile, la procedura non registrerà nulla in contabilità, considerando comunque le provvigioni liquidate. Scegliendo una delle opzioni con Emetti articolo contabile, viene visualizzata la seguente finestra di dialogo : È richiesta la Data e la Causale Contabile per la registrazione. I sottoconti sono presi in automatico dalla tabella agenti. Premendo il tasto Conferma, si ottiene una registrazione che movimenta: DARE AVERE Sottoconto indicato nella tabella Agenti A Sottoconto indicato nella tabella Agenti nel campo Conto Spesa (Costo) nel campo Conto Agente (Passività) Premendo il tasto Esci, la procedura considera le provvigioni liquidate e avvisa, con un messaggio, che non è stato emesso alcun articolo contabile. Per procedere automaticamente alla registrazione della rilevazione della spesa, si potrà utilizzare la funzione Situazione per agente, dove queste provvigioni vengono rese ancora disponibili per la contabilizzazione.

31 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni Liquidazione Provvigioni e gestione degli Insoluti Sono stati realizzati una serie di automatismi per rilevare le provvigioni su fatture insolute, ed in particolare per identificare quei movimenti, registrati successivamente al range di estrazione, che contengono insoluti relativi alle fatture su cui calcolare la provvigione da liquidare. I controlli sono stati aggiunti in fase di liquidazione provvigioni, e segnalano all utente eventuali fatture che risultano pagate alla data di estrazione (indicata nel campo Data ), ma che in seguito sono tornate insolute. E il caso di: Agente con provvigione sull Incassato Fattura con pagamento Ricevuta Bancaria Fattura tornata Insoluta (dopo, ovviamente, essere stata registrata come incassata) La rilevazione delle fatture insolute avviene selezionando il campo flag in alto a destra: una colonna in griglia evidenzia di dati dell insoluto. Sono presenti le seguenti opzioni: Flag Identifica movimenti insoluti Ordinamento per Data Documento: consente di estrarre i dati ordinati per data documento Ordinamento per Partita: consente di estrarre i dati ordinati per partita Campo in griglia Note Insoluto L utente può così decidere come desidera operare: selezionato il flag, effettuata l estrazione e analizzati i risultati, alla pressione del pulante CONFERMA (per la conferma della liquidazione) viene visualizzato un messaggio che, in presenza di fatture con insoluti, richiede all utente se desidera conteggiare nel calcolo della liquidazione anche tali movimenti.

32 32 Manuale Operativo 3.4 Situazione per Agente Permette di visualizzare la Situazione Contabile del singolo agente. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Gestione Provvigioni Situazione per Agente: Indicato il codice agente seguito dalla pressione del tasto < Invio > viene visualizzata la situazione relativa al singolo agente; con le frecce di scorrimento, si passa da un agente all altro. La funzione ha le seguenti utilità: Visualizzazione Situazione Portafoglio per singolo agente Situazione Contabile : per ogni agente si visualizza lo stato del Portafoglio Provvigioni. Nel campo In portafoglio viene riportato l ammontare complessivo delle provvigioni che devono essere ancora liquidate all agente. Il portafoglio provvigioni incrementa in seguito alla contabilizzazione delle fatture (indipendentemente dal tipo di liquidazione), e decrementa quando queste vengono liquidate. Se l agente richiamato ha un tipo di liquidazione mista, la procedura visualizza il campo Da Contabilizzare, dove è indicato l importo eventualmente ancora non registrato in contabilità. Situazione Valute (griglia): Per l agente selezionato è visualizzata, la situazione per ciascuna Valuta, nel caso in cui siano presenti fatture con valute differenti Gestione Acconto/Anticipi Provvigionali Acconto: questo campo permette di inserire un valore corrisposto all agente come acconto su provvigioni. Il campo è editabile: in qualsiasi momento è possibile cambiare il valore inserito. Alla liquidazione delle provvigioni, l acconto sarà detratto dalla registrazione di rilevazione della spesa, fino al suo esaurimento. Questo significa che: se l acconto è minore dell importo Da Liquidare all agente, l articolo contabile (eventualmente emesso) sarà pari alla differenza tra l importo da liquidare e l acconto pagato; se l acconto è maggiore dell importo da liquidare, non verrà emesso nessun articolo contabile e la differenza tra l acconto e l importo liquidato verrà indicato in questo campo, per essere detratto dalle successive liquidazioni, fino ad esaurimento.

33 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 33 Registrazione Contabile della rilevazione spesa Da questa funzione è possibile registrare la rilevazione della spesa, nel caso in cui, dalla funzione Liquidazione Provvigioni, alla conferma con emissione di articolo contabile (sia per singolo agente che per tutti gli agenti), si è deciso di interrompere la contabilizzazione, premendo Esci dalla finestra di richiesta della causale contabile (si veda Paragrafo Liquidazione Provvigioni). Quando viene richiamato un agente per il quale si è verificata questa situazione, viene visualizzato automaticamente il pulsante Contabilizza a lato del pulsante conferma. L importo da liquidare è proposto nel campo Da Liquidare, e può essere modificato. Per gli agenti con liquidazione mista, il valore che sarà registrato, è indicato nel campo Da Contabilizzare. Alla pressione del tasto Contabilizza, viene visualizzata la seguente finestra: Con le stesse modalità della funzione Liquidazione provvigioni, è richiesta la Data e la Causale Contabile per la registrazione. I sottoconti sono presi in automatico dalla tabella agenti. Confermando, si ottiene una registrazione che movimenta: DARE AVERE Sottoconto indicato nella tabella Agenti A Sottoconto indicato nella tabella Agenti nel campo Conto Spesa (Costo) nel campo Conto Agente (Passività)

34 34 Manuale Operativo 3.5 Situazione Provvigioni Consente di visualizzare, e quindi stampare, la situazione completa delle provvigioni. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Gestione Provvigioni Situazione Provvigioni: I parametri di estrazione prevedono, oltre ai consueti codici Agente, Documento, Cliente e Articolo, anche la possibilità di ottenere una visualizzazione Riepilogativa o Dettagliata. E possibile scegliere L ordinamento per N. Fattura o per Cliente. Il flag Da Liquidare attiva la ricerca solo per le provvigioni ancora da liquidare; disattivando il flag, vengono stampati anche i documenti liquidati, eccetto il caso in cui sia stata effettuata una Pulizia Portafoglio Provvigioni (in questo caso, indipendentemente dal flag, saranno stampati solo i documenti da liquidare, oppure i documenti liquidati successivamente al lancio della funzione di pulizia). Con Conferma viene generata l anteprima a video, con possibilità di procedere alla stampa.

35 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 35 A seguito dell'entrata in vigore dell'euro come valuta di bilancio la Stampa Situazione Portafoglio Provvigioni potrebbe riportare percentuali differenti rispetto alla percentuale indicata sui documenti di vendita. Questo è il risultato di un ricalcolo della percentuale di provvigione che viene effettuato esclusivamente in fase di stampa: in altre parole, la stampa riporta i valori del fatturato e del totale da liquidare all agente così come elaborati dal programma (già precedentemente calcolati) mentre ricalcala la percentuale di provvigione ed espone in stampa il risultato di tale calcolo. Si tratta di un funzionamento voluto della procedura, poiché in una stessa fattura potrebbero essere presenti più percentuali, una in testata e diverse nel dettaglio: poiché la stampa produce una riga con il totale per ogni fattura, questo ricalcolo permette quindi di visualizzare una media, a scopo puramente statistico ed informativo, della percentuale totale delle provvigioni per quel documento. L'importo della provvigione reale, che è poi lo stesso importo risultante in stampa, viene calcolato dalla procedura in fase di conferma del documento: la stampa risulta così essere un ulteriore verifica per quanto riguarda la percentuale di provvigione, mentre le differenze riscontrate (per es. una percentuale provvigionale del 10% risulta in stampa del 9,98%) sono una conseguenza del ricalcolo e dei decimali della valuta, che non comportano la modifica dei dati relativi alla provvigione da liquidare, che sono correttamente calcolati Livello per calcolo provvigioni Attraverso un automatismo realizzabile con la Personalizzazione On Fly, è possibile attivare una funzionalità che permette di definire sui documenti di vendita una colonna diversa dall importo lordo o netto, ai fini del calcolo delle provvigioni. Adottando questa modalità, alla Contabilizzazione delle Fatture e delle Fatture Accompagnatorie, si considera il valore indicato nel campo personalizzato come base per il calcolo della provvigione. Per maggiori informazioni sulla creazione della colonna, si rimanda al Manuale Personalizzazione Tabella scaglioni provvigioni Permette di impostare gli scaglioni per il calcolo delle provvigioni, attraverso una tabella, per i singoli agenti che hanno abilitato la modalità di calcolo Provvigioni a scaglioni in Tabella Agenti. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Gestione Provvigioni Tabella scaglioni provvigioni per agente

36 36 Manuale Operativo Dopo avere selezionato l Agente, è possibile inserire nella griglia gli scaglioni di sconti e le relative percentuali di provvigioni: Da Sconto: per indicare il limite minimo dello scaglione A Sconto: per indicare il limite massimo dello scaglione (dovrà differire di almeno 0,01 dal limite minimo successivo) %Provvigione: per indicare la relativa % di provvigione Esempio di inserimento In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti: Conferma Pulisci Esci. Applica ad altri agenti E possibile estendere le impostazioni di un agente anche ad altri agenti (che hanno abilitato questa modalità di calcolo). Premendo il pulsante, viene visualizzata una tabella contenete gli altri codici agenti: applicare la spunta nel campo Sel. (su uno o più dei codici proposti) e premere Conferma.

37 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 37 Stampa visualizza una maschera di filtro che permette di scegliere per quali agenti (Da\A) stampare le informazioni relative agli scaglioni per il calcolo delle provvigioni Esempio di stampa

38 38 Manuale Operativo Stampa Situazione Portafoglio Provvigioni La funzione permette, nella stampa Situazione Portafoglio Provvigioni, di scegliere di visualizzare, nella colonna %, la percentuale di provvigione dell agente, definita in Tabella Agenti. Si accede alla funzione di stampa dal menù Vendite Gestione Provvigioni Situazione Provvigioni: Attivata l opzione di stampa Percentuale Fissa per Agente, sarà avviata l anteprima di stampa in cui è riportata la percentuale di provvigione prelevata dalla Tabella Agenti:

39 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni - 39 Esempio: con l attivazione del flag Percentuale Fissa per Agente Esempio: senza l attivazione del flag Percentuale Fissa per Agente

40 40 Manuale Operativo 3.6 Ricalcolo Provvigioni Il Ricalcolo Provvigioni permette di effettuare modifiche sui calcoli delle provvigioni, in modo da permettere l adeguamento delle provvigioni a seguito, ad esempio, di una concessione di premi o un diverso trattamento riservato agli agenti. La funzione permette di ricalcolare, in base ad una determinata formula, sia le provvigioni ancora da liquidare sia, volendo, la differenza rispetto a quelle già liquidate. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Gestione Provvigioni Ricalcolo Provvigioni: Un eventuale inserimento di valori non compatibili viene segnalato da un messaggio. Nella zona Tipo di Ricalcolo si indica per quali documenti si deve procedere al ricalcolo, scegliendo tra Solo documenti aperti / Anche su documenti liquidati. Nei campi successivi si forniscono le informazioni necessarie per identificare gli agenti ai quali si apporteranno le modifiche: Da Agente A Agente: si identificano i soggetti che beneficeranno della modifica. Da Cliente A Cliente: i ricalcoli saranno effettuati sono per le provvigioni derivanti da fatture intestate ai Clienti qui selezionati. Nel campo Formula di Ricalcolo occorre inserire l operazione matematica per il ricalcolo: il primo carattere della formula è un operatore e può essere uno dei seguenti + per aggiungere l operando al vecchio valore delle provvigioni - per sottrarre l operando al vecchio valore delle provvigioni = per sostituire il vecchio valore delle provvigioni l operando invece può essere: %NN dove NN è un numero che indica una percentuale NN dove NN è un numero che indica un importo Caso particolare è la seguente formula: = % tab: serve ad assegnare la percentuale originaria della tabella agente.

41 VENDITE E MAGAZZINO: Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni Pulizia Portafoglio Provvigioni La Pulizia Portafoglio si utilizza per eliminare dal portafoglio provvigioni i documenti liquidati. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Gestione Provvigioni Pulizia Portafoglio Provvigioni: 3.8 Ripristino Aggiornamento Provvigioni La funzione effettua un ripristino di tutte le provvigioni nei valori originali riaprendo anche quelle sospese e/o liquidate. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Gestione Provvigioni Ripristino Aggiornamento Provvigioni: L operazione è semplice ed intuitiva: per avviarla è necessario selezionare, tramite l attivazione dei relativi flag, i documenti sui quali si desidera effettuare il ripristino provvigioni e premere il tasto conferma: viene visualizzata un ulteriore finestra che avvisa l utente dell azione svolta dalla funzione: Premendo OK l aggiornamento delle provvigioni viene effettuato.

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Listini Dinamici. Indice degli argomenti Indice degli argomenti Premessa Impostazione delle tabelle utili per la creazione di un listino dinamico Creazione di un Listino Dinamico Utilizzo in Gestione Documenti, Ordini Clienti e Movimenti di Magazzino

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Release 5.20 Manuale Operativo RIEPILOGHI IVA Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Il modulo abilita le funzioni per il collegamento del Piano dei Conti ai quadri della dichiarazione IVA che potranno

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev FIRESHOP.NET Gestione completa degli agenti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 L anagrafica degli agenti... 5 Associare i clienti all agente... 7 L utilizzo nei documenti...

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 76 - Manuale di Aggiornamento 3 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 3.1 Ricerca Dati Articoli [5.10.0/3] Per effettuare una

Dettagli

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI Questa funzione permette di interrogare l archivio dei movimenti per una consultazione pratica e completa della situazione attuale. Nelle schede sono contenuti tutti

Dettagli

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza Bollettino 5.00-327 8 CESPITI 8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza È stato creato un nuovo campo in cui indicare una causale contabile (di tipo DD) utilizzata per

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA... 5 2.1 Stampa controllo

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati:

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati: Varianti (Taglie e Colori) Modulo per la gestione delle Varianti degli Articoli Varianti (Taglie e Colori) è il modulo di Picam che consente di gestire fino a 5 possibili Varianti per gli articoli, con

Dettagli

elicaweb manuali - estratti conto e scadenzari

elicaweb manuali - estratti conto e scadenzari Indice Estratto conto! 2 Estratto conto 2 Variazione estratto conto 4 Scadenzario e Solleciti! 6 Scadenzario clienti 6 Solleciti clienti 8 Scadenzario fornitori 9 Analisi scadenze 11 Estratto conto Estratto

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta

5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta 5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta Per registrare l incasso di una fattura emessa, se si gestiscono le partite, è possibile utilizzare: una causale di Tipo Incasso es. la causale generica

Dettagli

Liquidazione IVA per Cassa

Liquidazione IVA per Cassa Liquidazione IVA per Cassa Manuale Utente A cura di : VERS. 9.04T DEL 11/12/2012 (T. MICELI) Assist. Clienti IVA x CASSA SOMMARIO pag. I Sommario Premessa... 1 1. Aggiornamento archivi... 2 1.1. Scelta

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA I documenti creati tramite la funzione Vendita Acquisti generano automaticamente scritture contabili che, insieme alle registrazioni inserite

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI)

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) Per poter gestire l Iva ad esigibilità differita è necessario impostare correttamente gli opportuni parametri ed utilizzare le correte causali contabili.

Dettagli

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso S O F T W A R E G E S T I O N A L E Manuale d uso Le informazioni riportate su questo documento potrebbero risultare, al momento della lettura, obsolete o poco attinenti alla versione in uso. Consigliamo

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

CODIFICARE I PRODOTTI

CODIFICARE I PRODOTTI CODIFICARE I PRODOTTI I documenti ricevuti ed emessi contengono i prodotti o servizi commercializzati dall attività (detti genericamente articoli). Per codificare un nuovo prodotto o servizio si può procedere

Dettagli

Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito

Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito Sommario 1. MODIFICHE STRUTTURALI... 2 SCHEDA PROFESSIONISTI... 2 SCHEDA ANAGRAFICA... 2 SCHEDA FATTURAZIONE... 3 SCHEDA CONTABILIZZAZIONE... 3

Dettagli

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti Gestione prima nota MPRI Aggiornamento conti in tempo reale Con questa versione è abilitato un ulteriore controllo che, in caso di aggiornamento in tempo reale e esecuzione del BILA2 dell esercizio, non

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Bollettino - 103 7.2 Nuova gestione CONAI e COBAT [5.10.1/5] Con l attuale release è ora possibile gestire: - il

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. GESTIONE FATTURE ACCOMPAGNATORIE Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. Per l inserimento di una nuova fattura accompagnatoria cliente:

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via Flusso Documentale Archiviazione Invio Documenti via E-Mail Flusso Documentale INTRODUZIONE L uso sempre più diffuso della posta elettronica rende sicuramente interessante la possibilità di archiviare

Dettagli

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21%

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21% Modifica Aliquota Iva da 20% a 21% Istruzioni per Dylog OpenManager versione standard non personalizzato (Istruzioni redatte il 07/09/2011 ore 21:30 salvo altre, ulteriori, variazioni al testo ufficiale

Dettagli

Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa

Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa Edizione 1.2 gennaio 2017 In base all articolo 8 del d.p.r. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, la dichiarazione IVA 2017, relativa all anno 2016 deve

Dettagli

Modifiche e Aggiornamenti

Modifiche e Aggiornamenti Modifiche e Aggiornamenti 2008-09 Indice generale Installazione degli Aggiornamenti...3 Aggiornamento 2008-01...4 Gestione Vendite...4 Gestione Magazzino...5 Anagrafiche...5 Scala Sconti per Gruppo Merceologico...6

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

4.12 FORNITORI PLUS: Variazione conto in generazione fattura [5.20.1B]

4.12 FORNITORI PLUS: Variazione conto in generazione fattura [5.20.1B] Bollettino 5.2.0-111 4.12 FORNITORI PLUS: Variazione conto in generazione fattura [5.20.1B] È possibile modificare il conto di costo degli articoli relativi ai movimenti di magazzino. Nel caso in cui vengano

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00065z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Causali Contabili...3 Allinea saldo

Dettagli

LINEA AZIENDA Chiusure

LINEA AZIENDA Chiusure LINEA AZIENDA Chiusure All'interno di questa sezione sono raccolte tutte le funzioni utili al momento di chiudere e riaprire un anno contabile. Tramite queste scelte, il programma effettua delle elaborazioni

Dettagli

Gestione_Autotrasportatori

Gestione_Autotrasportatori Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Gestione_Autotrasportatori Indice dei Contenuti 1. IMPOSTAZIONI...

Dettagli

Guida rapida - uve2k.blue.smart

Guida rapida - uve2k.blue.smart Iniziare con uve2k.blue.smart PREMESSA Smart è un software innovativo che consentirà, attraverso pochi e semplici passaggi, di gestire in modo completo le principali necessità di ogni azienda vitivinicola.

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE IVA La Comunicazione Annuale Dati IVA si esegue tramite la voce di menù DR Comunicazione IVA Il menù si compone delle seguenti funzioni: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Impegno

Dettagli

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo - Gestione Articoli : Prezzi di Vendita Acquisto con 5 decimali - Gestione Piano Conti : aggiunto campo Note - Gestione Archivio Confezioni con aggancio su articoli

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 Spring SQ/SB 1. DITTE

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

3 VENDITE ORDINI MAGAZZINO

3 VENDITE ORDINI MAGAZZINO Bollettino 5.00-117 3 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 3.1 [ 5.00 \ 9] Gestione immagini per articolo Con l attuale release è possibile gestire più immagini collegate agli articoli di magazzino. 6 La nuova funzione

Dettagli

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Corrispettivi Giornalieri Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0043 MODULO FISCALE Corrispettivi Giornalieri Grafici Quando serve Per la registrazione dei corrispettivi a partire dall'esercizio IVA 2015. La normativa Novità Nessuna normativa

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

GESTIONE AZIENDA. Note sulla versione 9.2.0

GESTIONE AZIENDA. Note sulla versione 9.2.0 GESTIONE AZIENDA Note sulla versione 9.2.0 Integrazione e-commerce piattaforma MAGENTO Da questa versione è disponibile una funzionalità per l integrazione di Gestione Azienda con siti di e-commerce che

Dettagli

King Conai/Cobat. La gestione del contributo Conai e Cobat

King Conai/Cobat. La gestione del contributo Conai e Cobat King Conai/Cobat La gestione del contributo Conai e Cobat La gestione del contributo Conai e Cobat... 3 Anagrafica articoli... 6 Anagrafica clienti... 6 Personalizzazione documenti... 8 Gestione contributo

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: Spring SQ/SB 1. DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) 2. DITTE CON ESERCIZIO

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini Novità MODIFICHE LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini GESTIONE PROGRAMMA - Creato pulsante per Ripristino Parametri da utilizzare in caso di aggiornamento programma

Dettagli

CODIFICARE UN NUOVO CLIENTE O FORNITORE

CODIFICARE UN NUOVO CLIENTE O FORNITORE CODIFICARE UN NUOVO CLIENTE O FORNITORE I documenti ricevuti ed emessi devono essere intestati a fornitori e clienti. Per codificare un nuovo cliente o un nuovo fornitore si può procedere secondo due modalità:

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione 1.0 22/12/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- GESTIONE CFP E ASSOCIAZIONE CORSI... 5 Inserimento di un nuovo CFP... 6 Ricerca di un CFP...

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. GESTIONE FATTURE DI VENDITA (NOTE CREDITO) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. Per l inserimento di una nuova fattura/nota credito:

Dettagli

Linea Open Aziende. Nuova aliquota Iva ordinaria 22% Rel. docum.to...lo270913_iva22 Data docum.to...27/09/2013

Linea Open Aziende. Nuova aliquota Iva ordinaria 22% Rel. docum.to...lo270913_iva22 Data docum.to...27/09/2013 Nuova aliquota Iva ordinaria 22% Rel. docum.to...lo270913_iva22 Data docum.to...27/09/2013 Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) PREMESSA...2 RIFERIMENTI NORMATIVI...2 SUGGERIMENTI

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2015 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Split Payment

Fatturazione Elettronica. Split Payment Fatturazione Elettronica Split Payment Versione 1.0 31/03/2015 2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- CONTENITORE IVA... 4 3- GESTIONE CONTENITORE IVA... 5 4- REGISTRAZIONE PAGAMENTO IVA... 6 5- REPORT STATO

Dettagli

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo ETICHETTE Gestione Etichette e Sovrappacchi Le Etichette possono essere personalizzate dall utente con la funzione Definizione Disegno etichette. Inoltre, nella stampa dei

Dettagli

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24).

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). SOMMARIO Premessa... 2 AGGIORNAMENTO BANCA DATI ALIQUOTE IMU... 2 LISTA COMUNI UTILIZZATI NELLA GESTIONE DEI TERRENI E FABBRICATI... 2 PERSONALIZZAZIONE

Dettagli

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO Vengono indicate di seguito le operazioni preliminari e l operatività per poter effettuare la registrazione dei documenti da Magazzino OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di

Dettagli

Regime del margine Premessa

Regime del margine Premessa ATTENZIONE! Tutti i codici, le cifre, i numeri e le scelte riportate negli esempi sono puramente indicativi: l'utilizzatore di Media-db dovrà utilizzare i propri dati. CP informatica SAS non potrà essere

Dettagli

Contabilità: registrare la prima nota

Contabilità: registrare la prima nota Contabilità: registrare la prima nota Indice Registrare la prima nota 2 La registrazione di primanota si sviluppa su più sezioni 2 Testata 2 Dettaglio conti 3 Dettaglio riga 3 Anteprima 4 Filtro 4 Query

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

GESTIONE PROVVIGIONI AGENTI

GESTIONE PROVVIGIONI AGENTI AG Team s.r.l. Unipersonale Sede Legale: Via Domenico Millelire, 13 20147 Milano (MI) Reg. Imprese di Milano 355438 R.E. A. 1476174 Cap. Sociale: 10.400,00 I.V. Sede Amministrativa: Via Martiri della Libertà,

Dettagli

Ratei e Risconti PREMESSA

Ratei e Risconti PREMESSA Ratei e Risconti PREMESSA I RISCONTI sono quote di costi o di ricavi sostenuti anticipatamente e dunque in parte di competenza dell'esercizio successivo a quello di registrazione. Si distinguono in RISCONTI

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle promozioni. Rev

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle promozioni. Rev FIRESHOP.NET Gestione completa delle promozioni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definizione delle promozioni... 5 Prezzo Privilegiato su Articolo... 10 Sconto Privilegiato

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori.

Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori. GESTIONE SCADENZE Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori. Le scadenze vengono generate in automatico dalle registrazioni contabili e dall

Dettagli

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni 1 Release Versione Applicativo Contabilità Oggetto: Modifiche varie Versione: 201601 Data di rilascio: 01/03/2016 Sigla: Avvertenze Chiudere l applicativo su tutti i pc prima di effettuare l installazione.

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 18 ottobre 2013 Acconto IRES - Acconto IRPEF Acconto IRAP L art. 11, commi 18 e s.s. del D.L. n. 76/2013 ha previsto un aumento della misura degli acconti IRPEF e IRES

Dettagli

GESTIONE BOLLE/DDT CLIENTI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. cliente.

GESTIONE BOLLE/DDT CLIENTI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. cliente. GESTIONE BOLLE/DDT CLIENTI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. cliente. Per l inserimento di un nuovo documento di trasporto: - Bollettario: viene proposto il codice del bollettario

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Note Operative lunedì 11 giugno 2007

Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Credito compensabile L Iva (imposta sul valore aggiunto) è un imposta indiretta (che colpisce i consumi) applicata in

Dettagli

Attività di configurazione del sistema per abilitare i conguagli/recuperi/discariche in riscossione diretta.

Attività di configurazione del sistema per abilitare i conguagli/recuperi/discariche in riscossione diretta. Attività di configurazione del sistema per abilitare i conguagli/recuperi/discariche in riscossione diretta. Il Sistema, prima della versione 9.02.06 lavorava in un unico modo, quando a fronte di variazione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2G DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

LE PREVISIONI DI CASSA CON MICROSOFT EXCEL

LE PREVISIONI DI CASSA CON MICROSOFT EXCEL LE PREVISIONI DI CASSA CON MICROSOFT EXCEL PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Excel, ha lo scopo di agevolare il controllo sugli impegni e sulle disponibilità di cassa, consentendo di distinguere

Dettagli

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A partire dal corrente anno scolastico

Dettagli

Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio

Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio 2.1.1.1.24 Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio In fase di inserimento del documento, una volta impostata la causale contabile, selezionare il tasto

Dettagli

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA ACCONTO_IVA_2016 Acconto_Iva_2016_Net2015 Rev. 28/11/2016

Dettagli

Gestione Modello F24 EP

Gestione Modello F24 EP Gestione Modello F24 EP La nuova gestione del Modello F24 EP prevede alcune operazioni preliminari in modo che sia il calcolo del cedolino che si preoccupi di legare le voci al relativo codice tributo.

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate SPESOMETRO Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate L articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo.

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo. 21-10-13 MANUALE OPERATIVO 00207 00207 MAN.USO COMUNIC.OPERAZ. IVA dal 01.01.2012 ESPORTAZIONE e INVIO DOCUMENTI SW SISTEMI E INFORMATICA WIN.TW CONTABILITA' SEIPRG.97F SW SISTEMI E INFORMATICA PREMESSA

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE RI.BA.

PROCEDURA DI GESTIONE RI.BA. Sede Legale: 27-04-2016 Via Domenico Millelire, 13 20147 Milano Registro Imprese di Milano 355438 Sede Amministrativa: Via Pio La Torre, 6 25030 Roncadelle (BS) Partita IVA 11541890155 Tel. 030.25.83.328-348.33.15.876

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Manuale operativo Multi azienda

Manuale operativo Multi azienda Manuale operativo Multi azienda Istruzioni per la configurazione del Raggruppamento Multi azienda per l accesso al servizio di Remote Banking BancoPosta Impresa Online (BPIOL) Edizione: febbraio 2014 1

Dettagli

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Attivazione_2017 Attivazione_2017_Net2015 Rev. 25/11/2016

Dettagli