campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza"

Transcript

1 campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza con il patrocinio di A.S.M.I. associazione stampa medica italiana 1

2

3 campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza con il patrocinio di A.S.M.I. associazione stampa medica italiana

4 This publication contains the Proceedings of the Conference on Electromagnetic fields and health: the Science response, promoted by Elettra 2000, held in Venice on 1 st October This book aims at giving an overview of the current scientific knowledge on electromagnetic fields exposure, in order to establish a dialogue and prevent unjustified alarm.

5 Questo volume contiene gli Atti del Convegno promosso da Elettra 2000 Campi elettromagnetici e salute: le risposte della Scienza, che si è svolto a Venezia il 1 ottobre Il contenuto di questo libro intende fornire una panoramica sulle attuali conoscenze scientifiche in materia di esposizione ai campi elettromagnetici, al fine di costruire un dialogo sul tema e prevenire l insorgere di allarmismi ingiustificati.

6 INDEX Maila Hietanen Subjective symptoms and human sensitivity to EMF 6 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer 12 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Experimental studies on biological effects of radiofrequency EMF 28 Rüdiger Matthes Human exposure to EMF fields from mobile communication systems 42 Chiyoji Ohkubo WHO International EMF Project 56 Paolo Vecchia Protection policies against exposure to electromagnetic fields 66 The authors 76

7 INDICE Maila Hietanen Sintomi soggettivi e sensibilità umana ai campi elettromagnetici 7 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori 13 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Studi sperimentali su effetti biologici prodotti da campi elettromagnetici a radiofrequenza 29 Rüdiger Matthes Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi di comunicazione mobile 43 Chiyoji Ohkubo Il progetto internazionale CEM dell OMS 57 Paolo Vecchia Politiche di protezione per l esposizione ai campi elettromagnetici 67 Gli autori 77

8 Maila Hietanen Subjective symptoms and human sensitivity to EMF Electromagnetic hypersensitivity is a recently reported phenomenon with a range of symptoms connected with the presence of electromagnetic fields (EMFs). The first findings on these non-specific subjective sensations experienced by some individuals were reported in the early 1980 s in Norway and Sweden. The reports consisted of cases of office workers perceiving mainly facial skin symptoms in the vicinity of appliances emitting EMFs. As a logical consequence, it was presumed that electric or magnetic fields around video display units (VDUs) were the reason for the problems. However, on closer examinations of these symptomatic VDU users, no significant skin changes could be observed. In double-blind studies, the subjects were unable to recognize the presence of EMFs from VDUs, and reduction of EMFs was not found to eliminate adverse health reactions. Following the VDU discussion, some individuals have suspected that electrical wires and appliances at home and work place, as well as power lines in the vicinity of dwellings, may also cause various perceived health problems. The symptoms include typically headache, memory and sleep disturbances, fatigue, nausea, dizziness and pain sensations in various parts of the body. While there was no diagnostic criteria related to these symptoms, they started to be generally designated as electromagnetic hypersensitivity (EHS) [1]. These adverse effects without a sensory detection of EMFs are comparable with symptoms described as Multiple Chemical Sensitivity (MCS) or Idiopathic Environmental Intolerance (IEI). The other phenomenon associated with EHS is the claimed perception of EMFs, which is not automatically followed by a negative or abnormal feeling. Recently the focus of EHS suspicions by the general public has moved towards radiofrequency (RF) fields emitted by mobile phones and their base stations. A variety of subjective symptoms were reported by mobile phone users according to questionnaire responses in a comprehensive 6 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

9 Maila Hietanen Sintomi soggettivi e sensibilità umana ai campi elettromagnetici L ipersensibilità ai campi elettromagnetici è un fenomeno messo di recente in relazione con un insieme di sintomi connessi alla presenza di campi elettromagnetici. I primi dati su queste sensazioni non specifiche e soggettive, sperimentate da alcuni individui, sono stati riportati nei primi anni 80 in Norvegia e in Svezia. Le segnalazioni riguardavano casi di impiegati d ufficio che avvertivano disturbi, principalmente alla pelle del viso, in prossimità di apparati che emettevano campi elettromagnetici. Come logica conseguenza, si è ipotizzato che il campo elettrico o il campo magnetico nelle vicinanze dei terminali video fossero la causa del problema. Tuttavia, esaminando più approfonditamente gli utilizzatori di videoterminali che manifestavano questi sintomi, non si è potuta osservare alcuna modificazione a livello dell epidermide. In studi in doppio cieco, i soggetti non sono stati capaci di riconoscere la presenza di campi elettromagnetici generati da videoterminali, e si è notato che una riduzione dei campi cui erano esposti non eliminava le reazioni negative. Sulla scia della discussione aperta sui videoterminali, alcune persone hanno sospettato che i fili elettrici e gli apparati presenti in casa o nei luoghi di lavoro, così come le linee per il trasporto dell energia elettrica vicine alle abitazioni, potessero anch essi essere la causa di diversi disturbi avvertiti. Questi erano tipicamente mal di testa, disturbi del sonno e della memoria, affaticamento, nausea, vertigini e sensazioni di dolore in varie parti del corpo. Poiché non c era per essi alcun criterio diagnostico, questi sintomi hanno cominciato ad essere genericamente definiti come ipersensibilità ai campi elettromagnetici (acronimo inglese: EHS) [1]. Questi effetti negativi, che si presentano senza una percezione sensoriale dei campi elettromagnetici, sono comparabili con i sintomi descritti come sensibilità a Molteplici Sostanze Chimiche (Multiple Chemical Sensitivity, MCS) o Intolleranza Idiopatica Ambientale (Idiopathic Environmental Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 7

10 Maila Hietanen Subjective symptoms and human sensitivity to EMF Swedish-Norwegian study [2]. It also indicated that analogue (NMT) phone users claimed to perceive more health problems than digital (GSM) phone users. There are, however, only few experimental human studies investigating EHS symptoms in connection with exposure to mobile phones [3] [4] [5]. Until now, most of these provocation tests have failed to verify a causal relationship between EMFs and perceived symptoms. In addition, the volunteers have not been able to detect the presence of the phone fields at better than chance levels. In one recent study, however, the UMTS signals seemed to cause disturbances in the well-being of the subjects with EHS symptoms. Based on comprehensive reviews of the available scientific literature, the International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) has issued guidelines on limits of exposure to time varying electric, magnetic, and electromagnetic fields in the frequency range up to 300 GHz [6]. The system of protection developed by ICNIRP aims at protecting against established health effect of EMFs, i.e. effects indicated by high quality, consistent and reproducible research. All the effects that have been established so far by a very extensive research are acute in their nature, and only occur above given thresholds of exposure. In principle, various groups of the population may have differences in their ability to tolerate exposure to EMFs. The problem with the EHS is that there is no generally accepted description for EHS symptoms. It is difficult to ascertain and decipher the symptoms, since there are great variations in reactions and feelings by various persons. The World Health Organization (WHO) has also addressed the issue of potential EHS, and to conduct a thorough review of the scientific literature, WHO organized an international Workshop in October 2004 in Prague [7]. The Workshop working group proposed that the term Idiopathic Environmental Intolerance (IEI) with attribution to EMF should replace EHS, since no causal relationship has been established between the symptoms and EMFs. The advice to national authorities was that there is no indication that lowering internationally accepted limits would reduce the prevalence of symptoms attributed to EMF. 8 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

11 Maila Hietanen Sintomi soggettivi e sensibilità umana ai campi elettromagnetici Intolerance, IEI). L altro fenomeno associato all ipersensibilità ai campi elettromagnetici è l asserita percezione di campi elettromagnetici, che non è necessariamente seguita da sensazioni negative o anormali. Recentemente, i sospetti di ipersensibilità ai campi elettromagnetici da parte del pubblico si sono concentrati sui campi elettromagnetici a radiofrequenza. Sintomi soggettivi di diversa natura sono stati riportati da utilizzatori di telefoni cellulari, secondo quanto è emerso dalle risposte al questionario di un ampio studio svedese-norvegese [2]. Lo studio segnalava anche che gli utilizzatori di telefoni analogici lamentavano più problemi di salute degli utilizzatori di telefoni digitali (GSM). Ci sono tuttavia solo pochi studi sperimentali sull uomo che analizzino i sintomi di ipersensibilità ai campi elettromagnetici in relazione all esposizione a telefoni mobili [3][4][5]. Fino ad oggi, la maggior parte delle prove di scatenamento non hanno verificato una relazione causale tra campi elettromagnetici e sintomi avvertiti. Inoltre, i volontari non sono stati capaci di rilevare la presenza di campi generati da telefoni, in misura maggiore di quanto atteso da risposte casuali. In uno studio recente, sembra però che i segnali UMTS provochino disturbi allo stato di benessere dei soggetti che lamentano sintomi di ipersensibilità ai campi elettromagnetici. Basandosi su un analisi globale della letteratura scientifica disponibile, la Commissione Internazionale per la Protezione dalla Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP), ha emanato delle Linee Guida relative ai limiti di esposizione per campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici variabili nel tempo, nell intervallo di frequenze fino a 300 GHz [6]. Il sistema di protezione sviluppato dall ICNIRP mira a proteggere dagli effetti sanitari accertati dei campi elettromagnetici, ossia dagli effetti che sono stati indicati da ricerche di alta qualità, consistenti e riproducibili. Tutti gli effetti che sono stati finora accertati, attraverso una gamma molto ampia di ricerche, sono di tipo acuto e si verificano soltanto al di sopra di precise soglie di esposizione. In linea di principio, gruppi diversi della popolazione possono mostrare differenze nella capacità di tollerare l esposizione ai campi elettromagnetici. Il problema, per quanto riguarda l ipersensibilità ai campi elettroma- Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 9

12 Maila Hietanen Subjective symptoms and human sensitivity to EMF References [1] Bergqvist U, Vogel E. Possible health implications of subjective symptoms and electromagnetic fields. A report prepared by a European group of experts for the European Commission DG V [2] Oftedal G, Wilén J, Sandström M, Mild KH. Symptoms experienced in connection with mobile phone use. Occup Med 2000;4: [3] Hietanen M, Hämäläinen AM, Husman T. Hypersensitivity symptoms associated with exposure to cellular telephones: No causal link. Bioelectromagnetics 2002;23: [4] Zwamborn APM, Vossen SHJA, van Leersum BJAM, Ouwens MA, Makel WN. Effects of Global Communication System radio-frequency fields of well being and cognitive functions of human subjects with and without subjective symptoms. The Hague: Netherlands Organisation for Applied Scientific Research (TNO); [5] Rubin GJ, Das Munshi J, Wessely S. Electromagnetic hypersensitivity: a systematic review of provocation studies. Psychosomatic Med 2005;67: [6] International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP). Guidance for limiting exposure to time-varying electric, magnetic, and electromagnetic fields (up to 300 GHz). Health Phys. 1998;74: [7] WHO workshop on Electrical Hypersensitivity, Oct 25-27, 2004, Prague see: 10 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

13 Maila Hietanen Sintomi soggettivi e sensibilità umana ai campi elettromagnetici gnetici, è che non esiste una descrizione generalmente accettata dei sintomi. È difficile accertarli e decifrarli, poiché vi sono grandi variazioni nelle reazioni e nelle sensazioni da parte di persone diverse. Anche l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha analizzato il problema di una possibile ipersensibilità ai campi elettromagnetici e, per effettuare un approfondita analisi della letteratura scientifica, ha organizzato a Praga, nel 2004, un apposito seminario internazionale [7]. Il gruppo di lavoro creato all interno di questo seminario ha proposto che il termine ipersensibilità ai campi elettromagnetici sia sostituito da quello di intolleranza idiomatica ambientale con attribuzione ai campi elettromagnetici, perché non è stata stabilita nessuna relazione causale tra sintomi e campi elettromagnetici. Alle autorità nazionali si segnala che non esiste alcuna indicazione che abbassando i limiti accettati internazionalmente si ridurrebbe l incidenza di sintomi attribuiti ai campi elettromagnetici. Riferimenti bibliografici [1] Bergqvist U, Vogel E. Possible health implications of subjective symptoms and electromagnetic fields. Rapporto redatto da un gruppo europeo di esperti per la Commissione Europea DG V [2] Oftedal G, Wilén J, Sandström M, Mild KH. Symptoms experienced in connection with mobile phone use. Occup Med 2000;4: [3] Hietanen M, Hämäläinen AM, Husman T. Hypersensitivity symptoms associated with exposure to cellular telephones: No causal link. Bioelectromagnetics 2002;23: [4] Zwamborn APM, Vossen SHJA, van Leersum BJAM, Ouwens MA, Makel WN. Effects of Global Communication System radio-frequency fields of well being and cognitive functions of human subjects with and without subjective symptoms. The Hague: Netherlands Organisation for Applied Scientific Research (TNO); [5] Rubin GJ, Das Munshi J, Wessely S. Electromagnetic hypersensitivity: a systematic review of provocation studies. Psychosomatic Med 2005;67: [6] Commissione Internazionale per la Protezione dalla Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP). Linee Guida per i limiti di esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici variabili nel tempo (fino a300 GHz). Health Phys. 1998;74: [7] WHO workshop on Electrical Hypersensitivity, Oct 25-27, 2004, Prague. Vedi: Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 11

14 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer In mid 1990 s many epidemiological studies of cancer risks in relation to mobile phone use were set up. The most relevant one, as to size and methodological features, is the Interphone Project, a multicentre case-control study coordinated by the International Agency for Research on Cancer (IARC) 1,2. A file-card is available online at From 1999 to date, findings from 19 separate epidemiological studies have been published in 23 peer-reviewed papers 3 : 3 are ecological 4 studies, while 20 articles describe results from 16 analytic 5 studies (2 cohort 6 and 14 case-control 7 studies). Some Interphone local research teams carried out preliminary time-trend analyses of mobile phone spreading of use and brain or uveal melanoma incidence rates. Similar patterns were observed in different Countries, such as Scandinavia 8,9 and New Zealand 10,11 : to the exponential increase in proportion of mobile phone users since mid 1980 s do not correspond sensible variations of cancer incidence rates, that are essentially stable over the period Altough reassuring, the evidence provided by these studies is limited for several reasons, inherent to the ecologic design. Therefore, in the evaluation of carcinogenic risks more weight is given to findings from individual-based analytic studies (cohort and case-control). A first cohort study, carried out in the USA 11,12, analysed the cause-specific mortality of mobile phone subscribers at the end of one year of follow-up. All cancer mortality was not related to the intensity of cellular phone use, while the observed number of deaths from brain tumors (6) and leukeamia (15) was too low to allow for meaningful statistical analyses. Interpretation of findings, however, is hampered by the very short observation period. In a second cohort study from Denmark 13, including mobile phone subscribers followed-up for cancer incidence over the period , nei- 12 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

15 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori Nella seconda metà degli anni 90, sono stati avviati numerosi studi epidemiologici sul rischio di tumori eventualmente associato all uso di telefoni mobili. Lo studio epidemiologico più rilevante, per dimensioni e metodologia, è rappresentato dal Progetto Interphone, uno studio multicentrico coordinato dall Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) 1,2. Una scheda su questo studio è disponibile online all indirizzo A partire dal 1999 ad oggi sono stati pubblicati i risultati di 19 diversi studi epidemiologici sull incidenza di tumori in relazione all uso di telefoni cellulari in 23 pubblicazioni 3 : 3 pubblicazioni riguardano altrettanti studi ecologici 4, mentre 20 articoli descrivono i risultati di 16 studi epidemiologici di tipo analitico 5 (2 studi di coorte 6 e 14 studi caso-controllo 7 ). Alcuni dei centri di ricerca partecipanti al Progetto Interphone hanno condotto degli studi preliminari analizzando lo sviluppo temporale, dell incidenza di tumori cerebrali o di melanoma oculare in rapporto alla diffusione dell uso del telefono cellulare. Le analisi effettuate in paesi molto diversi, quali Scandinavia 8,9 da un lato e Nuova Zelanda 10 dall altro, hanno fornito risultati simili: alla crescita esponenziale della percentuale di utilizzatori di telefoni cellulari a partire dalla metà degli anni 80 non corrispondono variazioni sensibili nell incidenza dei tumori in studio, il cui andamento si è mantenuto praticamente piatto nel periodo L evidenza fornita da questo tipo di indagini è indubbiamente rassicurante, ma limitata per molti motivi, inerenti alle caratteristiche degli studi ecologici. Nelle valutazioni del rischio cancerogeno si attribuisce perciò valore maggiore ai risultati di studi analitici su base individuale, come quelli di coorte o di tipo caso-controllo. Per quanto riguarda gli studi di coorte, negli Stati Uniti 11,12 è stata analizzata la mortalità di circa titolari di contratto di telefonia mobile Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 13

16 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer ther excess risk at any cancer site, nor risk variations by time elapsed since subscription start, age at first subscription, type of mobile phone (analogue, digital), or subscription duration were observed. Independently of the Interphone Project, a number of case-control studies on the incidence of brain tumors (and to a lesser extent of other head and neck neoplasms) in relation to mobile phone use have been carried out in Sweden 14,15,16,17,18, USA 19,20,21,22, Finland 23 and Germany 24. As to the Interphone Project, findings concerning brain tumors and acoustic neuroma from Sweden 25,26 and Denmark 27,28 have already been published, along with a combined analysis of 6 acoustic neuroma studies from Sweden, Norway, Finland, Denmark, Northen and Eastern England 29. As figures 1 and 2 show, most of the relative risk (RR) estimates provided by currently available analytic studies of brain cancer and acoustic neuroma are around 1, pointing to no association between mobile phone use (ever vs never) and cancer risk at these sites. Particularly reassuring are the negative findings concerning risks of neoplasms of the temporal lobe (including acoustic neuroma), the area of greatest exposure to RF energy from a mobile phone handset. Increased risks of some neoplasms (brain tumors, acoustic neuroma, uveal melanoma) have been sparsely reported, but such findings - because of either small numbers or methodological flaws - are of limited meaning. No coherent dose-related pattern emerged from in-depth analyses of duration and intensity of use or lateratity in most of the available studies. In this regard, the case-control study of acoustic neuroma from the Swedish 24,25 component of the Interphone Study represents a noticeable exception. A doubling of the risk was observed among long-term (> 10 years) users, with a fourfold increase in risk for the side of skull generally used for the device. However, the researchers recommend great caution in interpreting these findings, primaly because the very small number of people in the subgroup of long-term users with ipsilateral tumors. It is reassuring, furthermore, that this observation was not confirmed by the pooled analysis of the acoustic neuroma studies from six North-European Countries 29. In conclusion, based on the currently available epidemiologic evidence, it 14 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

17 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori durante un solo anno di follow-up. Anche se limitato nel tempo, lo studio non indica correlazioni tra a mortalità per tutti i tumori e l intensità d uso del cellulare. Il piccolo numero di casi di tumori specifici, come quelli cerebrali (6) o le leucemie (15), ne impediva un analisi robusta dal punto di vista statistico. Anche in uno studio realizzato in Danimarca 13, tra circa utenti di telefonia mobile seguiti dal 1982 al 1996, non sono stati osservati eccessi di rischio rispetto all atteso, né variazioni del rischio in relazione al tempo trascorso dal primo contratto d utenza, all età al momento della sottoscrizione del primo contratto, al tipo di cellulare (analogico o digitale) e alla durata del contratto. Studi caso-controllo sull incidenza di neoplasie cerebrali (e più raramente di altri organi situati nel distretto cranio-encefalico) tra gli utilizzatori di telefoni cellulari sono stati condotti indipendentemente dal progetto Interphone in Svezia 14,15,16,17,18 Stati Uniti 19,20,21,22 Finlandia 23 e Germania 24. Per quanto concerne lo studio Interphone, sono già disponibili i risultati relativi ai tumori cerebrali e ai neurinomi del nervo acustico provenienti dalla Svezia 25,26 e dalla Danimarca 27,28 nonché un analisi combinata di 6 studi sul neurinoma del nervo acustico condotti in Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca e in due aree (Settentrionale e Orientale) dell Inghilterra 29. Una sintesi delle stime di rischio relativo (RR) ottenute nel confronto tra utilizzatori e non utilizzatori nell ambito degli studi analitici sui tumori cerebrali e sui neurinomi del nervo acustico viene presentata nelle figure 1 e 2. Per la maggior parte, gli studi analitici sinora disponibili non evidenziano associazioni tra uso del cellulare e rischio di tumori negli organi più esposti alla radiazione emessa dall apparecchio. Particolarmente rassicuranti sono le evidenze negative riguardanti il rischio di neoplasie del lobo temporale (incluso il neurinoma acustico), l area di maggiore esposizione all energia a radiofrequenza generata dai telefoni cellulari. Alcune ricerche hanno indicato eccessi di rischio per alcune forme tumorali (tumori cerebrali, neurinoma acustico e melanoma dell uvea), ma il significato dei risultati è limitato per il piccolo numero di soggetti o per carenze metodologiche degli studi. Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 15

18 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer 2 RR (95% CI) a 6b 7 8a 8b Study reference number (see legenda) Figure 1. Relative risk estimates for brain cancer (users vs non users) Legenda: 1 = Hardell, 1999; 2 = Muscat, 2000; 3 = Inskip, 2001; 4 = Johansen, 2001; 5 = Auvinen, 2002; 6a = Hardell, 2002: analogue phones - acoustic neuromas included; 6b= Hardell, 2002 : digital phones - acoustic neuromas included; 7 = Lönn, 2005; 8a = Christensen, 2005 (glioma); 8b = Christensen, 2005 (meningioma). 16 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

19 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori 2 RR (95% CI) a 6b 7 8a 8b N riferimento dello studio (cfr legenda) Figura 1. Rischi relativi di tumore cerebrale per utilizzatori vs non utilizzatori Legenda: 1 = Hardell, 1999; 2 = Muscat, 2000; 3 = Inskip, 2001; 4 = Johansen, 2001; 5 = Auvinen, 2002; 6a = Hardell, 2002: Telefoni analogici (neurinomi dell acustico inclusi); 6b= Hardell, 2002 : Telefoni digitali (neurinomi dell acustico inclusi); 7 = Lönn, 2005; 8a = Christensen, 2005 (gliomi); 8b = Christensen, 2005 (meningiomi). Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 17

20 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer RR (95% CI) a 3b Study reference number (see legenda) Figure 2. Relative risk estimates for acoustic neuroma cancer (users vs non users) Legenda: 1 = Muscat, 2002 (RR and IC 95%, not available in the original paper; derived exactly with the Fisher method); 2 = Warren, 2003; 3a = Hardell, 2003: analogue phones; 3b = Hardell, 2003: digital phones; 4 = Lönn, 2004; 5 = Christensen, 2004; 6 = Schoemaker, Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

21 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori RR (95% CI) a 3b N riferimento dello studio (cfr legenda) Figura 2. Rischi relativi di neurinoma del nervo acustico per utilizzatori vs non utilizzatori Legenda: 1 = Muscat, 2002 (RR e IC 95%, non disponibili nell articolo originale, calcolate con metodo esatto di Fisher); 2 = Warren, 2003; 3a = Hardell, 2003: Telefoni analogici; 3b = Hardell, 2003: Telefoni digitali; 4 = Lönn, 2004; 5 = Christensen, 2004; 6 = Schoemaker, Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 19

22 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer seems very unlikely that the use of mobile phones involves an increased risk of brain tumors. Many recent reviews agree that, based on findings from the more methodologically sound studies, the evidence for a causal association between exposure to RF energy from mobile phones and cancer is weak and unconvincing. This evidence is deemed not sufficient, however, to rule out the possibility of any connection because the followup periods are far shorter than the several decades typically needed to detect increased risks for solid tumors. The Interphone Project, allowing for more detailed analyses by histological type, anatomical site, longer and greater exposures, will eventually provide more sound answers. Finally, it should be stressed that evaluations of carcinogenic risk are never based on a single kind of studies; on the contrary, they consist of the critical and integrated review of evidences from different research fields, including epidemiology and animal studies. Each of these research domains has inherent limits. Experimental studies provide data not immediately applicable to humans, while epidemiologic observational studies provide results not immediately interpretable in terms of cause-effect relationships. Reliable estimates of possible health damages can only result from critical and exhaustive evaluations of the available scientific literature, such as those carried out by IARC, World Health Organization (WHO) and national or international expert panels. Note 1 Cardis E, Kilkenny M. International case-control study of adult brain, head and neck tumours: results of the feasibility study. Rad Prot Dosim 1999; 83 (1-2): Cardis E. Interphone, the world s widest survey. RTD Info, 2005; 45: Results of some of these studies, such as those from Hardell s Swedish group, have been presented in a few publications. This explains the difference between the number of papers and studies. 4 Ecological study. A study in which the units of analysis are populations or groups of people, rather than individuals. An example is the study of the association between median income and cancer mortality rates in administrative jurisdictions such as states and counties. Last JM. A dictionary of epidemiology. 4 th edition. A handbook spon- 20 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

23 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori Anche analisi di dettaglio, ad esempio in riferimento alla durata d uso o alla lateralità non hanno mostrato nel complesso profili coerenti con relazioni dose-risposta. Un eccezione è rappresentata dallo studio sul neurinoma del nervo acustico realizzato dalla componente svedese dello Studio Interphone 24,25 dove è stato stimato un raddoppio del rischio tra gli utilizzatori con maggiore durata d esposizione (oltre 10 anni) e un incremento di quattro volte del rischio quando l analisi veniva ristretta ai casi di neoplasie localizzate nel lato d uso del cellulare. Gli stessi autori invitano però a non sopravvalutare il risultato, basato su un numero molto piccolo di soggetti. È rassicurante, inoltre, che questa indicazione non trovi conferma nell analisi combinata degli studi sul neurinoma del nervo acustico condotti nei quattro paesi nordici e in Inghilterra 29. Sulla base delle evidenze epidemiologiche attualmente disponibili, sembra quindi poco probabile che l uso del telefono cellulare comporti un sensibile aumento del rischio di tumori cerebrali. Numerose recenti rassegne concordano nel ritenere che l evidenza complessiva derivante dagli studi metodologicamente più affidabili non indichi che l esposizione a RF aumenti il rischio di tumori. Tuttavia, tale evidenza viene giudicata non conclusiva in quanto, dato il tempo relativamente breve trascorso dall inizio della diffusione della telefonia cellulare su larga scala, questi studi non potevano fornire informazioni riguardo a patologie che si manifestino molti anni dopo l esposizione. Il progetto Interphone potrà consentire analisi di maggior dettaglio sia riguardo alla sede anatomica e al tipo istologico della neoplasia, sia riguardo alle esposizioni di maggior durata e di più elevata intensità e, quindi, fornire indicazioni più solide. È importante comunque sottolineare che le valutazioni di rischio cancerogeno non si basano su un solo tipo di studi, ma piuttosto sull analisi critica ed integrata delle evidenze fornite da diversi ambiti di ricerca, in particolare indagini epidemiologiche e di laboratorio su animali da esperimento. Ciascuna di queste due aree di ricerca presenta limiti intrinseci al proprio sistema di osservazione. Gli studi sperimentali forniscono risultati che non sono immediatamente applicabili all uomo, mentre quelli epidemiologici, per la loro natura osservazionale, producono risultati che non sono Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 21

24 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer sored by the International Epidemiologic Association. Oxford University Press, 2001, pag Analytic study. A study designed to examine associations, commonly putative or hypothesized causal relationships. An analytic study is usually concerned with identifying the effects or risks factors or is concerned with the health effects of specific exposure(s). Contrast descriptive study, which does not test hypotheses. The common types of analytic study are cross-sectional, cohort and case-control. In an analytic study, individuals in the study population may be classified according to absence or presence of specific disease and according to attributes that may influence disease occurrence. Attributes may include age, race, sex, other diseases, genetic, biochemical, and physiological characteristics, economic status, occupation, residence, and various aspects of the environment or personal behaviour. The common type of analytic studies are COHORT and CASE-CONTROL.. Last JM. A dictionary of epidemiology. 4 th edition. A handbook sponsored by the International Epidemiologic Association. Oxford University Press, 2001, p Cohort study. The analytic method of epidemiologic study in which subsets of a defined population can be identified who are exposed or not exposed, or exposed in different degrees, to a factor or factors hypothesized to influence the probability of occurrence of a given disease or other outcome. The main feature of a cohort study is observation of a large number over a long period (commonly years) with comparison of incidence rates in groups that differ in exposure levels. [ ] An essential feature of the method is observation of the population for a sufficient number of person-years to generate reliable incidence or mortality rates in the population subsets. Last JM. A dictionary of epidemiology. 4 th edition. A handbook sponsored by the International Epidemiologic Association. Oxford University Press, 2001, p Case-control study. The observational epidemiologic study of person with the disease of interest and a suitable control (comparison, reference) group of persons without the disease. The relationship of an attribute to the disease is examined by comparing the diseasd and nondiseaded with regard to how frequently the attribute is present or, if quantitative, the levels of the attribute, in each of the groups. In short, the past history of exposure to a suspected risk factor is compared between cases and controls, persons who resemble the cases in such respects as age and sex but do not have the disease or condition of interest. Last JM. A dictionary of epidemiology. 4 th edition. A handbook sponsored by the International Epidemiologic Association. Oxford University Press, 2001, p Johansen C, Boice JD, McLaughlin JK, Christensen HC, Olsen JH. Mobile phones and malignant melanoma of the eye. Br J Cancer 2002; 86: Lönn S, Klaeboe L, Hall P, Mathiesen T, Auvinen A, Christensen HC,. Johansen C, Salminen T, Tynes T, Feychting M. Icidence trends of adult primary intracerebral 22 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

25 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori immediatamente interpretabili in termini di relazione causa-effetto. È solo da una valutazione critica dell intero corpo della letteratura scientifica che possono venire indicazioni attendibili di eventuali effetti di danno alla salute. Su questo tipo di analisi si basano le valutazioni di rischio condotte dalla IARC, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e da gruppi di esperti a livello nazionale e internazionale. Note 1 Cardis E, Kilkenny M. International case-control study of adult brain, head and neck tumours: results of the feasibility study. Rad Prot Dosim 1999; 83 (1-2): Cardis E. Interphone, the world s widest survey. RTD Info, 2005; 45: I risultati di alcuni di questi studi, ad esempio quelli condotti dal gruppo svedese di Handell e collaboratori, sono stati presentati in più di una pubblicazione. Ciò spiega la discrepanza tra numero di articoli e numero di indagini. 4 Studio ecologico. Uno studio in cui le unità di analisi sono popolazioni o gruppi di persone piuttosto che singoli individui. Un esempio è lo studio dell associazione tra reddito medio pro-capite e tassi di mortalità per tumori in giurisdizioni amministrative quali stati e regioni. Last JM. A dictionary of epidemiology. 4 th edition. Manuale sostenuto dall Associazione Nazionale Epidemiologi. Oxford University Press, 2001, pag Studio analitico. Uno studio disegnato per esaminare associazioni, generalmente sospette o ipotetiche relazioni causali. Uno studio analitico è di solito finalizzato ad identificare o quantificare gli effetti di fattori di rischio o è incentrato sugli effetti sanitari di specifiche esposizioni. Termine usato in contrasto con studio descrittivo (che non testa ipotesi). In uno studio analitico gli individui appartenenti alla popolazione in studio vengono classificati in base alla presenza o assenza di specifiche malattie e particolari caratteristiche e secondo attributi che possono influenzare l occorrenza della malattia. Tali attributi includono l età, l etnia, il sesso, altre malattie, caratteristiche genetiche, biochimiche o fisiologiche, lo stato socio-economico, la professione, la residenza e vari aspetti dell ambiente o del comportamento. Modelli tipici di studio analitico sono gli studi di coorte e gli studi caso-controllo. Last JM. A dictionary of epidemiology. 4 th edition. Manuale sostenuto dall Associazione Nazionale Epidemiologi. Oxford University Press, 2001, p Studio di coorte. Metodo di analisi di uno studio epidemiologico nel quale vengono identificati sottogruppi di una specifica popolazione che sono [..] esposti, non esposti o esposti a differenti livelli di un fattore che si pensa possa influenzare la probabilità Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 23

26 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer tumors in four Nordic countries. Int J Cancer 2004; 108: Cook A, Woodward A, Pearce N, Marshall C. Cellular telephone use and time trends for brain, head and neck tumours. NZMJ 2003; 116 (1175): Rothman KJ, Loughlin JE, Funch DP, Dreyer NA. Overall mortality of cellular telephone customers. Epidemiology 1996; 7: Dreyer NA, Loughlin JE, Rothman KJ. Cause-specific mortality in cellular telephone users. JAMA 1999; 282: Johansen C, Boice JD, McLaughlin JK, Olsen JH. Cellular telephones and cancer a nationwide cohort study in Denmark. J Natl Cancer Inst 2001; 93 (3): Hardell L, Näsman Å, Påhlson A, Hallquist A, Hansson Mild K. Use of cellular telephones and the risk for brain tumours: a case-control study. Int J Oncol 1999; 15: Hardell L, Hallquist A, Hansson Mild K, et al. Cellular and cordless telephones and the risk for brain tumours: a case-control study. Eur J Cancer Prev 2002; 11: Hardell L, Hansson Mild K, Carlberg M. Further aspects on cellular and cordless telephones and brain tumours. Int J Oncol 2003; 22: Hardell L, Hansson Mild K, Sandström M, Carlberg M, Hallquist A, Påhlson A. Vestibular schwannoma, tinnitus and cellular telephones. Neuroepidemiology 2003; 22: Hardell L, Carlberg M, Hansson Mild K. Use of cellular telephones and brain tumour risk in urban and rural areas. Occup Environ Med : Muscat JE, Malkin MG, Thompson S, et al. Handheld cellular telephone use and risk of brain cancer. JAMA 2000; 284: Muscat JE, Malkin MG, Shore RE, et al. Handheld cellular telephone and risk of acoustic neuroma. Neurology 2002; 58: Inskip PD, Tarne RE, Hatch EE, et al. Cellular-telephone use and brain tumours. N Engl J Med 2001; 344: Warren HG, Prevatt AA, Daly KA, Antonelli PJ. Cellular telephone use and risk of intratemporal facial nerve tumor. Laryngoscope 2003; 113: Auvinen A, Hietanen M, Luukkonen R, Koskela R-S. Brain tumors and salivary gland cancers among cellular telephone users. Epidemiology 2002; 13: Stang A, Anastassiou G, Ahrens W, Bromen K, Bornfeld N, Jöckel K-H. The possible role of radiofrequency radiation in the development of uveal melanoma. Epidemiology 2001; 12: Lönn S, Ahlbom A, Hall P, Feychting M. Mobile phone use and the risk of acoustic neuroma. Epidemiology 2004; 15: Lönn S, Ahlbom A, Hall P, Feychting M, and the Swedish Interphone Study Group. 24 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

27 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori di occorrenza di una certa malattia o altro evento d interesse sanitario. La caratteristica principale di uno studio di coorte consiste nell osservazione di un gran numero di persone per un lungo periodo (di solito molti anni) per confrontare i tassi d incidenza di determinate malattie tra gruppi che differiscono nei livelli di esposizione. Last JM. A dictionary of epidemiology. 4 th edition. Manuale sostenuto dall Associazione Nazionale Epidemiologi. Oxford University Press, 2001, p Studio caso-controllo. Studio epidemiologico osservazionale di persone affette dalla malattie d interesse e di un adeguato gruppo di persone senza la malattia (gruppo di controllo, di confronto, di riferimento). La relazione tra malattia e diverse caratteristiche individuali viene esaminata confrontando la frequenza della caratteristica (o il livello dell attributo) tra malati e non malati. In breve, casi e controlli vengono confrontati riguardo alla storia pregressa di esposizione ad un sospetto fattore di rischio. Last JM. A dictionary of epidemiology. 4 th edition. Manuale sostenuto dall Associazione Nazionale Epidemiologi. Oxford University Press, 2001, p Johansen C, Boice JD, McLaughlin JK, Christensen HC, Olsen JH. Mobile phones and malignant melanoma of the eye. Br J Cancer 2002; 86: Lönn S, Klaeboe L, Hall P, Mathiesen T, Auvinen A, Christensen HC,. Johansen C, Salminen T, Tynes T, Feychting M. Icidence trends of adult primary intracerebral tumors in four Nordic countries. Int J Cancer 2004; 108: Cook A, Woodward A, Pearce N, Marshall C. Cellular telephone use and time trends for brain, head and neck tumours. NZMJ 2003; 116 (1175): Rothman KJ, Loughlin JE, Funch DP, Dreyer NA. Overall mortality of cellular telephone customers. Epidemiology 1996; 7: Dreyer NA, Loughlin JE, Rothman KJ. Cause-specific mortality in cellular telephone users. JAMA 1999; 282: Johansen C, Boice JD, McLaughlin JK, Olsen JH. Cellular telephones and cancer a nationwide cohort study in Denmark. J Natl Cancer Inst 2001; 93 (3): Hardell L, Näsman Å, Påhlson A, Hallquist A, Hansson Mild K. Use of cellular telephones and the risk for brain tumours: a case-control study. Int J Oncol 1999; 15: Hardell L, Hallquist A, Hansson Mild K, et al. Cellular and cordless telephones and the risk for brain tumours: a case-control study. Eur J Cancer Prev 2002; 11: Hardell L, Hansson Mild K, Carlberg M. Further aspects on cellular and cordless telephones and brain tumours. Int J Oncol 2003; 22: Hardell L, Hansson Mild K, Sandström M, Carlberg M, Hallquist A, Påhlson A. Vestibular schwannoma, tinnitus and cellular telephones. Neuroepidemiology 2003; 22: Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 25

28 Susanna Lagorio Epidemiological studies on mobile phones and cancer Long-term mobile phone use and brain tumor risk. Am J Epidemiol 2005; 161 (6): Christensen HC, Schüz J, Kosteljanetz M, Skovgaard Poulsen H, Thomsen J, Johansen C. Cellular telephone use and risk of acoustic neuroma. Am J Epidemiol 2004; 159 (3): Christensen HC, Schüz J, Kosteljanetz M, Skovgaard Poulsen H, Boice JD, McLaughlin JK, Johansen C. Cellular telephones and risk for brain tumors. Neurology 2005; 64: Schoemaker MJ, Swerdlow AJ, Ahlbom A, Auvinen A, Blaasaas KG, Cardis E, Collatz Christensen H, Feychting M, Hepworth SJ, Johansen C, Klaeboe L, Lönn S, McKinney PA, Muir K, Raitanen J, Salminen T, Thomsen J, Tynes T. Mobile phone use and risk of acoustic neuroma: results of the Interphone case-control study in five North European countries. Br J Cancer; advance online publication, 30 August 2005; doi: /sj.bjc ; Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

29 Susanna Lagorio Studi epidemiologici su telefoni cellulari e tumori 18 Hardell L, Carlberg M, Hansson Mild K. Use of cellular telephones and brain tumour risk in urban and rural areas. Occup Environ Med : Muscat JE, Malkin MG, Thompson S, et al. Handheld cellular telephone use and risk of brain cancer. JAMA 2000; 284: Muscat JE, Malkin MG, Shore RE, et al. Handheld cellular telephone and risk of acoustic neuroma. Neurology 2002; 58: Inskip PD, Tarne RE, Hatch EE, et al. Cellular-telephone use and brain tumours. N Engl J Med 2001; 344: Warren HG, Prevatt AA, Daly KA, Antonelli PJ. Cellular telephone use and risk of intratemporal facial nerve tumor. Laryngoscope 2003; 113: Auvinen A, Hietanen M, Luukkonen R, Koskela R-S. Brain tumors and salivary gland cancers among cellular telephone users. Epidemiology 2002; 13: Stang A, Anastassiou G, Ahrens W, Bromen K, Bornfeld N, Jöckel K-H. The possible role of radiofrequency radiation in the development of uveal melanoma. Epidemiology 2001; 12: Lönn S, Ahlbom A, Hall P, Feychting M. Mobile phone use and the risk of acoustic neuroma. Epidemiology 2004; 15: Lönn S, Ahlbom A, Hall P, Feychting M, and the Swedish Interphone Study Group. Long-term mobile phone use and brain tumor risk. Am J Epidemiol 2005; 161 (6): Christensen HC, Schüz J, Kosteljanetz M, Skovgaard Poulsen H, Thomsen J, Johansen C. Cellular telephone use and risk of acoustic neuroma. Am J Epidemiol 2004; 159 (3): Christensen HC, Schüz J, Kosteljanetz M, Skovgaard Poulsen H, Boice JD, McLaughlin JK, Johansen C. Cellular telephones and risk for brain tumors. Neurology 2005; 64: Schoemaker MJ, Swerdlow AJ, Ahlbom A, Auvinen A, Blaasaas KG, Cardis E, Collatz Christensen H, Feychting M, Hepworth SJ, Johansen C, Klaeboe L, Lönn S, McKinney PA, Muir K, Raitanen J, Salminen T, Thomsen J, Tynes T. Mobile phone use and risk of acoustic neuroma: results of the Interphone case-control study in five North European countries. Br J Cancer; advance online publication, 30 August 2005; doi: /sj.bjc ; 1-7. Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 27

30 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Experimental studies on biological effects of radiofrequency EMF Introduction Laboratory research on biological and health effects of electromagnetic fields (EMFs) has been driven in the last few decades by public concerns about potential detrimental effects. This short article gives a review of the scientific knowledge available on the biological and health effects of EMFs in the radiofrequency (RF) range, mainly between 300 MHz and 3 GHz where most sources emit (Radio, TV, mobile telephones, wireless networks, etc.). Explicit distinctions must be made between the concepts of interaction, biological effect, and health hazard, consistent with the criteria used by international bodies when making health assessments: biological effects occur when fields interact to produce responses that may or may not be experienced by people. Deciding whether biological changes have health consequences depends, in part, on whether they are reversible, are within the range for which the body has effective compensation mechanisms, or are likely, taking into account the variability of response among individuals, to lead to unfavourable changes in health. Not all biological effects are hazardous: some may be innocuously within the normal range of biological variation and physiological compensation. Others may be beneficial under certain conditions, and the health implications of others may be simply indeterminate. In this document a health hazard is defined as a biological effect outside the normal range of physiological compensation and adverse to well-being. It is known that electromagnetic interference with electromedical devices, such as cardiac pacemakers, leads to adverse health consequences, but in this review we are only concerned with direct effects of EMFs on living tissues. 28 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

31 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Studi sperimentali su effetti biologici prodotti da campi elettromagnetici a radiofrequenza Introduzione Le ricerche di laboratorio sugli effetti biologici e sanitari dei campi elettromagnetici sono state, negli ultimi decenni, indirizzate dalle preoccupazioni del pubblico per possibili effetti di danno alla salute. Queste note forniscono una breve rassegna delle attuali conoscenze scientifiche sugli effetti biologici e sanitari dei campi elettromagnetici nell intervallo delle radiofrequenze (RF), in particolare tra 300 MHz e 3 GHz, intervallo in cui emettono la maggior parte delle sorgenti (radio, TV, telefoni mobili, reti senza fili, ecc.). Si deve fare una esplicita distinzione tra i concetti di interazione, effetto biologico e effetto sanitario, secondo i criteri adottati dagli organismi internazionali che effettuano la valutazioni di impatto sanitario. Un effetto biologico si presenta quando i campi interagiscono con l organismo producendo risposte che possono o meno essere avvertite dalle persone. Stabilire se le risposte biologiche abbiano conseguenze per la salute dipende, in parte, dal fatto che esse siano o meno reversibili, se rientrino negli intervalli entro i quali il corpo dispone di efficaci meccanismi di compensazione o se siano verosimilmente in grado, tenuto conto della variabilità di risposta interindividuale, di portare a effetti negativi sulla salute. Non tutti gli effetti biologici sono dannosi: alcuni possono innocuamente rientrare nei normali intervalli di variazione biologica di compensazione fisiologica. Altri possono, in certe condizioni, essere benefici, mentre altri ancora possono semplicemente avere implicazioni indeterminate per la salute. In questo documento un effetto sanitario è definito come un effetto biologico al di fuori dei normali intervalli di compensazione fisiologica e nocivo per il benessere dell uomo. È noto che l interferenza elettromagnetica con dispositivi elettromedicali, Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 29

32 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Experimental studies on biological effects of radiofrequency EMF Most of the RF research activity being devoted to the potential effects of mobile telephony equipment, only experimental findings related to these signals will be given here. Mobile (or cellular) telephony has developed very rapidly over the past ten years. It is now part of the basic equipment of modern life and over 1.3 billion phones are in use worldwide. Concerns about health effects caused by exposure to the microwaves emitted by mobile telephones and base stations have increased over the last few years becoming a major societal issue in some countries, or at least among part of the population. In the laboratory, human volunteers, animals and cells in culture are exposed to specific mobile telephony signals. In these exposure systems, the power absorption is expressed as specific absorption rate (SAR) in W kg 1. Over the last ten years, major improvements have been achieved in the quality of exposure systems and measuring the SAR in liquid phantoms and calculating power distribution in the head using numerical phantoms. There is much scientific evidence, based on existing research, that warrants limiting exposure to high-level Radiofrequency Radiation (RFR) due to the thermal effects caused by heating of the tissues at SAR levels that correspond to a temperature elevation of a few degrees. However, this does not occur with mobile telephones. The search is thus for non-thermal effects and most of the research activity has been aimed at defining the thresholds for these effects, with respect to existing exposure guidelines based on acute effects known to be due to heating. Health risk assessment associated with RFR benefits from a database spanning over 50 years: the WHO and IEEE databases list about peerreviewed publications, from biophysical theoretical analyses to human epidemiological studies. Half of these studies relate to cancer and have been overwhelming in finding no evidence that RFR exposure initiates or promotes cancer. More than 350 studies are specifically related to mobile telephony. 30 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

33 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Studi sperimentali su effetti biologici prodotti da campi elettromagnetici a radiofrequenza come i pacemaker, può avere conseguenze negative per la salute, ma in questa rassegna vengono presi in considerazione solo gli effetti diretti dei campi elettromagnetici sui tessuti viventi. La maggior parte delle attività di ricerca si è concentrata sui potenziali effetti dei sistemi di telefonia mobile, per cui vengono qui forniti i risultati sperimentali relativi solo a questo tipo di segnali. La telefonia mobile (o cellulare) si è sviluppata molto rapidamente negli ultimi 10 anni. Essa fa ormai parte della vita moderna ed oltre 1.3 miliardi di telefoni sono in uso nel mondo. Le preoccupazioni per possibili effetti causati dall esposizione alle microonde emesse dai telefoni mobili e dalle stazioni radio base sono aumentate negli anni fino a diventare in alcuni paesi, almeno in parte della popolazione, uno dei maggiori problemi sociali. Volontari (studi sull uomo), animali e cellule in coltura sono stati esposti in laboratorio agli specifici segnali della telefonia mobile. In questi sistemi sperimentali, l assorbimento di energia è espresso in termini di tasso di assorbimento specifico (SAR, Specific Absorption Rate), misurato in Wkg -1. Negli ultimi dieci anni, si sono raggiunti sostanziali miglioramenti nella qualità dei sistemi di esposizione, nella misura del SAR in fantocci a base liquida e nel calcolo della distribuzione della potenza assorbita nella testa attraverso modelli numerici. La ricerca ha fornito molti dati scientifici che giustificano una limitazione dell esposizione ad alti livelli, a causa degli effetti termici provocati dal riscaldamento dei tessuti a livelli di SAR che corrispondono a un innalzamento di pochi gradi della temperatura. Questo non si verifica però con i telefoni mobili. La ricerca è quindi concentrata sugli effetti non termici e la maggior parte degli studi mirano a definire delle soglie per questi effetti, rispetto alle linee guida esistenti che sono basate su effetti acuti che sono stati accertati come dovuti al riscaldamento. Per una valutazione dei rischi per la salute dei campi elettromagnetici a RF ci si può avvalere di dati raccolti nell arco di 50 anni: le banche dati dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici (IEEE) comprendono circa pubblicazioni su riviste scientifiche, che spaziano dal analisi biofisiche teoriche Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 31

34 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Experimental studies on biological effects of radiofrequency EMF Cellular models A number of replication studies that have addressed some positive findings on enzyme activity, gene expression, and DNA alteration have all proven negative so far. Research is currently active investigating possible alterations of heat shock proteins, seen as potential markers for RFR exposure and/or leading to physiological alterations in cells. A wide range of short-term, low-level in vitro experiments have shown that exposure did not cause cell death, implying that RFR is not a toxic agent. Furthermore, the weight of evidence available today (induction of DNA strand breaks, chromosome aberrations, micronuclei formation, DNA repair synthesis, sister chromatid exchange, and phenotypic mutation) supports the conclusion that RFR is not genotoxic. However, the synergy of RFR with chemical agents or other physical agents still needs further investigation. Animal models A large number of animal experiments have been performed over the past forty years, using various frequencies and modulations. It is clear from these data that the vast majority of the reported biological effects are due to heating. These effects result either from a rise in tissue or body temperature exceeding 1 C or in physiological and behavioural responses aimed at minimising the total heat load. Major improvements in exposure system design have made it possible to better characterize the SAR within the organism, and allow for either local exposure that mimics mobile telephone use (e.g. loop antenna, carousel) or whole-body exposure related to base-stations (e.g. Ferry s wheel, reverberation chamber, circular waveguide). Results on most of the non-cancer endpoints have been negative (memory, EEG, hearing, etc.) except for data on the permeability of the blood-brainbarrier, which was found to be increased by two research groups but not by several others. Recently some further confirmation studies have yielded 32 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

35 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Studi sperimentali su effetti biologici prodotti da campi elettromagnetici a radiofrequenza a studi epidemiologici sull uomo. La metà di questi studi sono connessi al cancro ed hanno svolto un ruolo predominante nell indicare che non esistono evidenze che l esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza inizi o promuova lo sviluppo del cancro. Oltre 350 studi si riferiscono in modo specifico alla telefonia mobile. Modelli Cellulari Un numero di studi di replicazione di dati che hanno portato una certa evidenza positiva nell attività enzimatica, nell espressione dei geni e nella alterazione del DNA, fino ad ora hanno fallito la replica risultando quindi negativi. La ricerca è attualmente attiva nel cercare possibili alterazioni delle proteine per shock da calore, considerate come marker potenziali per esposizione a RF e/o che possono condurre ad alterazioni cellulari. Un vasto insieme di esperimenti in vitro ha mostrato che l esposizione a breve termine e a livelli bassi non provoca la morte cellulare, implicando che le RF non sono un agente tossico. Inoltre le prove disponibili ad oggi (induzione della rottura della catena del DNA, aberrazioni cromosomiche, formazione di micronuclei, riparazione della sintesi del DNA, scambio di cromatidi fratelli e mutazioni fenotipiche) sostengono la conclusione che le RF non sono genotossiche. Tuttavia le sinergie con agenti chimici o altri agenti fisici necessitano ancora di ulteriori analisi. Modelli animali Negli ultimi quaranta anni sono stati effettuati un gran numero di esperimenti sugli animali, utilizzando diverse frequenze e modulazioni. Appare evidente da questi dati che la maggior parte degli effetti biologici riportati sono dovuti al riscaldamento. Questi effetti sono dovuti sia all innalzamento della temperatura di più di 1 C nei tessuti o nel corpo che nelle risposte comportamentali e fisiologiche per minimizzare il carico di calore totale. Miglioramenti nella realizzazione dei sistemi di esposizione hanno reso possibile caratterizzare il SAR nell organismo, rendendo possibile Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 33

36 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Experimental studies on biological effects of radiofrequency EMF negative results and it is most probable that the blood-brain-barrier is not affected by exposure to non-thermal RF EMF. Therefore, most of the major ongoing studies deal with cancer models. All of the long-term bioassays or sensitized studies have given negative results except for one using transgenic mice, genetically modified to increase the background incidence of lymphomas; an increased tumour incidence was found following GSM exposure. No such finding emerged from a recent confirmation study, using a different design. While awaiting the results of a further replication study performed in Italy, there is no convincing evidence from animal investigations that the incidence of lymphomas and other types of tumours is influenced by lifetime, daily exposure to mobile telephony RFR. Human models In spite of the obvious limitations of human experiments in terms of endpoints and exposure characterization, several investigations have been performed using various models. Findings have either been negative or difficult to replicate (sleep, EEG, cognitive functions, etc.). Today, there is no conclusive evidence from human studies of detrimental health effects of mobile telephones. However, a report from a Dutch laboratory has drawn a lot of attention from the media and the scientific community as it reported minor effects on the well-being and cognitive functions of volunteers exposed to weak base-station signals. This work, which is not yet published, has been heavily criticized but its protocol is serving as the basis of some confirmation studies. Clearly, the main issue today is the potential greater sensitivity of children to mobile telephone RFR. Their lifetime exposure, the fact that their Central Nervous System (CNS) is still developing, and, possibly, increased RFR absorption in the head, have led to concerns that cannot be easily resolved through laboratory investigations and numerical modelling. 34 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

37 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Studi sperimentali su effetti biologici prodotti da campi elettromagnetici a radiofrequenza un esposizione locale che simuli l uso di un telefono mobile (ad esempio antenna a spira, carousel) o un esposizione dell intero corpo che simuli l esposizione ad una stazione radiobase (ad esempio ruota di Ferry, camera riverberante, guida d onda circolare). I risultati nella maggior parte degli endpoint non-cancerogeni sono stati negativi (memoria, EEG, orecchio, ecc.), ad eccezione dei dati sulla permeabilità della barriera sangue-cervello, che è risultata aumentata in due gruppi di ricerca, ma non da altri. Recentemente ulteriori studi di conferma hanno portato risultati negativi ed è molto probabile che la barriera sangue-cervello non sia soggetta a effetti non-termici da esposizione a CEM a RF. La maggior parte degli studi in corso affrontano il problema cancro, utilizzando modelli animali. Tutte le analisi biologiche a lungo termine o gli studi con agenti sensibilizzanti (induttori o promotori) hanno portato risultati negativi ad eccezione di uno che ha utilizzato topi transegenici, geneticamente modificati per incrementare l incidenza del linfoma; un incremento dell incidenza del tumore è stata rilevata a seguito dell esposizione al GSM. Tale incidenza non è stata confermata da uno studio recente utilizzando un diverso modello di esposizione. Mentre si attendono i risultati di un ulteriore replica dello studio realizzata in Italia, non esiste una convincente prova, derivante da ricerche su animali, che il linfoma o altri tipi di tumori siano influenzati nel corso della vita dall esposizione giornaliera alle RF della telefonia mobile. Modelli umani Nonostante le limitazioni evidenti degli esperimenti su umani in termini di punti finali e caratterizzazione della esposizione, parecchie indagini sono state realizzate usando i vari modelli. I risultati sono stati o negativi oppure difficili da replicare (sonno, EEG, funzioni cognitive, ecc). Allo stato attuale delle cose, non sussiste nessuna evidenza conclusiva dagli studi su umani, relativamente ad effetti nocivi sulla salute dovuti ai telefoni cellulari. Tuttavia, il rapporto di un laboratorio olandese ha catturato la attenzione Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 35

38 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Experimental studies on biological effects of radiofrequency EMF Health risk assessment The process of health risk assessment by bodies such as ICNIRP, IEEE, IARC, and WHO relies heavily on judging the quality of investigations. As stated above, the quality of exposure systems has greatly improved and can now be considered adequate. The use of well-grounded experimental protocols (sham-exposure, blinding of exposure and biological tests, positive controls) has become generalized. Moreover, it is now common practice in the field of bioelectromagnetics to ascertain that any positive results are replicated in at least one independent laboratory. In spite of these improvements, it should be noted that only a few top-level biology laboratories have engaged in this type of research, partly due to interferences created by societal and media pressure. Within its EMF International Programme, WHO has reviewed the science and issued research recommendations. The main conclusion from these reviews of laboratory research is that EMF exposures below the limits recommended in the ICNIRP guidelines do not appear to have any known impact on health. However, there are still some key gaps in knowledge requiring further research to provide definitive health risk assessments: IARC will issue a cancer classification of RFR in 2006 and WHO and ICNIRP s evaluations on RFR and health are due in Conclusion Radiofrequency radiation can cause biological effects when exposure is sufficiently intense: possible injuries include cataracts, skin burns, deep burns, heat exhaustion and heat stroke. They are mostly due to heating. There have been scattered reports of effects that do not appear to be due to temperature elevation: the non-thermal effects. None of these effects have been independently replicated, and most have no obvious consequence to human health. Furthermore, there are no known biophysical mechanisms that suggest that such effects could occur. Following the very rapid development of mobile telephony, a major rese- 36 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

39 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Studi sperimentali su effetti biologici prodotti da campi elettromagnetici a radiofrequenza dei media e della comunità scientifica, in quanto ha segnalato lievi effetti sul benessere e sulle funzioni cognitive di volontari esposti a deboli segnali provenienti da una stazione radiobase. Questo lavoro, non ancora pubblicato, è stato criticato duramente ma il suo protocollo verrà utilizzato come punto di partenza per alcuni studi di conferma. Chiaramente, l argomento principale al giorno d oggi è la potenziale maggiore sensibilità dei bambini alle radio frequenze tipiche della telefonia mobile. La loro esposizione fin dalle fasi iniziali della vita, il fatto che il loro Sistema Nervoso Centrale (SNC) sia ancora in fase di crescita, il possibile maggior assorbimento delle RF a livello della testa, ha dato adito a preoccupazioni che non possono trovare una facile risposta in analisi di laboratorio o in modelli numerici. Valutazione del rischio sulla salute Il processo di valutazione del rischio per la salute da parte di enti quali ICNIRP, IEEE, IARC e OMS si basa molto sul giudizio riguardo alla qualità delle indagini. Come affermato in precedenza, la qualità dei sistemi di esposizione è cresciuta enormemente e al momento attuale può essere considerata adeguata. L uso di protocolli sperimentali collaudati (sham exposure, esposizione e test biologici in cieco, controlli di positività ) è diventato generalizzato. Inoltre, è ormai pratica comune nell ambito del bioelettromagnetismo, accertarsi che qualsiasi risultato positivo sia replicato in almeno un laboratorio indipendente. Nonostante questi miglioramenti, va segnalato che solo pochi laboratori di biologia di alto livello si sono misurati con questo tipo di ricerca, anche a causa di interferenze originate da una eccessiva pressione da parte dei media e della società. Nell ambito del Programma Internazionale EMF, l Organizzazione Mondiale della Sanità ha riveduto le conoscenze scientifiche e formulato raccomandazioni di ricerca. La principale conclusione di quest opera di revisione delle ricerche di labo- Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 37

40 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Experimental studies on biological effects of radiofrequency EMF arch effort has been carried out worldwide (tens of millions of euros per year). Europe is most active (UK, Germany, Italy, and Finland, in particular), but many research groups are contributing in Japan, US, and Australasia. Most Governments have addressed the issue of mobile telephony and health and several international and national expert committees have written accurate summaries of current knowledge (see the list of the most recent reports in the reference section). Their conclusions converge towards an absence of health effects related to mobile telephones, but all encourage continuing research in some areas. In answer to the question: mobile telephony: is there evidence of harm? one must conclude that the weight of scientific evidence coming from the laboratory does not support health concerns or indicate any health risk from mobile phones in normal use, nor that there is any accepted mechanism for potential health effects at the low levels associated with these devices. Findings to date, including laboratory studies of animals exposed both short-term and for their entire lifetimes, have not provided evidence that exposure causes cancer, or affects biological tissues in a manner that might lead to, or augment, any disease. However, there are still some issues pending, in particular those related to the potentially greater sensitivity of children. The many ongoing research projects should help clarify these issues by the end of Further reading IARC Monography n 80 on ELF bioeffects at ICNIRP, International Commission on Non-Ionising Radiation Protection Statement. Guidelines for limiting exposure to time varying electric, magnetic, and electromagnetic fields (up to 300 GHz), Health Physics, Vol.(74), No.4, pp , ICNIRP: Exposure to Static and Low Frequency Electromagnetic Fields, Biological Effects and Health Consequences (0-100 khz)- Review of the Scientific Evidence and Health Consequences at IEGMP Independent Expert Group on Mobile Phones and Health, c/o National 38 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

41 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Studi sperimentali su effetti biologici prodotti da campi elettromagnetici a radiofrequenza ratorio è che l esposizione al di sotto dei limiti riportati nelle linee guida ICNIRP non sembra produrre alcun effetto noto sulla salute. Tuttavia ci sono ancora alcune importanti lacune di conoscenza che richiedono ulteriori ricerche prima di dare una valutazione definitiva del rischio per la salute: lo IARC fornirà una classificazione della cancerogenicità delle RF nel 2006, le valutazione dell OMS e dell ICNIRP sono attese per il Conclusioni La radiazione a radiofrequenza può causare effetti a livello biologico quando l esposizione è sufficientemente intensa: le patologie possibili includono la cataratta, le ustioni della pelle, le ustioni profonde, l esaurimento da calore ed il colpo di calore. E sono principalmente dovute al calore. Ci sono state segnalazioni di effetti che sembrano non essere causati dall innalzamento della temperatura: gli effetti non termici. Nessuno di questi effetti è stato replicato indipendentemente e molti non hanno conseguenze evidenti sulla salute. Inoltre non ci sono meccanismi biofisici conosciuti che suggeriscano che questi effetti debbano presentarsi. Con il rapido sviluppo della telefonia mobile, è aumentato anche l impegno della ricerca in tutto il mondo (decine di milioni di euro all anno). L Europa è la più attiva (in particolare Inghilterra, Germania, Finlandia, Italia), ma molti gruppi di ricerca stanno contribuendo dal Giappone, dagli USA e dall Australasia. Molti governi si sono interessati ai problemi relativi a telefonia mobile e salute e molti comitati di esperti nazionali ed internazionali hanno scritto accurati sommari sullo stato delle conoscenze (si veda a tal fine la lista dei report più recenti nella sezione bibliografie): le loro conclusioni convergono verso una assenza di effetti sulla salute dovuti ai telefoni cellulari, ma tutti incoraggiano il proseguimento delle ricerche in certe aree. In risposta alla domanda: telefonia mobile: esiste una prova della pericolosità? si deve concludere che il peso delle prove scientifiche effettuate in laboratorio non supporta le preoccupazioni per la salute o non indica alcun Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 39

42 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Experimental studies on biological effects of radiofrequency EMF Radiological Protection Board, Chilton, Didcot UK, ( Stewart Report NIEHS. Niesh report on health effects of exposure to power-line frequency electric and magnetic field Documents of the NRPB: Volume 15, No. 5, Mobile Phones and Health: Report by the Board of NRPB, 2004 Health Protection Agency at WHO International EMF Project. Health and environmental effects of exposure to static and time varying electric and magnetic fields, peh-emf, WHO research agenda at 40 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

43 Isabelle Lagroye, Bernard Veyret Studi sperimentali su effetti biologici prodotti da campi elettromagnetici a radiofrequenza rischio per la salute associato ad un uso normale del telefono cellulare, né l esistenza di alcun meccanismo accertato per i potenziale effetti a basso livello associati a questi apparati. I risultati ad oggi, comprese le ricerche su animali esposti sia per un tempo breve, sia per tutta la durata della loro vita, non hanno fornito la prova che l esposizione causi neoplasie o colpisca i tessuti biologici in modo tale da portare malattie o aumentare il rischio di contrarle. Tuttavia, ci sono ancora alcune tematiche in attesa di risposta, in particolare quelle correlate alla potenziale maggior sensibilità da parte dei bambini. I progetti di ricerca in corso contribuiranno a chiarire questi argomenti prima della fine del Ulteriori letture IARC Monography n 80 on ELF bioeffects at ICNIRP, Commissione Internazionale per la Protezione dalla Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP), Linee Guida per i limiti di esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici variabili nel tempo (fino a 300 GHz). Health Phys. 1998;74: ICNIRP: Exposure to Static and Low Frequency Electromagnetic Fields, Biological Effects and Health Consequences (0-100 khz)- Review of the Scientific Evidence and Health Consequences. IEGMP Independent Expert Group on Mobile Phones and Health, c/o National Radiological Protection Board, Chilton, Didcot UK, ( Stewart Report NIEHS. Niesh report on health effects of exposure to power-line frequency electric and magnetic field Documents of the NRPB: Volume 15, No. 5, Mobile Phones and Health: Report by the Board of NRPB, Health Protection Agency at WHO International EMF Project. Health and environmental effects of exposure to static and time varying electric and magnetic fields, peh-emf, WHO research agenda at Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 41

44 Rüdiger Matthes Human exposure to EMF fields from mobile communication systems Introduction Wireless communication systems have rapidly developed during recent years. Especially cellular telephones are used world wide and start to push away wire bound telephones in many Countries. Approximately 1.5 billion users are registered world-wide. In contrast to the broadly accepted use of this technology, in many Countries significant parts of the population have expressed concern about possible health hazards associated with the exposure to high frequency electromagnetic fields, especially with respect to mobile phone base stations. To protect people from known risks associated with the exposure to radio frequency electromagnetic fields, limitation of exposure was recommended for example by ICNIRP (1998), the Council of the European Union and many governments world-wide. The quantitative evaluation of public exposure from mobile communication systems is of high priority. Such data are needed for all aspects of a precautionary health policy, which include the proof of compliance with regulations for limiting emission or exposure, assistance in precautionary policies aiming at a reduction of exposure, the information of the public ( risk communication ) and research to further reduce uncertainties in scientific knowledge. Wireless communication systems Wireless communication systems operate in accordance with different international technical standards. This implies a broad range of different technical specifications including carrier frequencies, modulation schemes and methods for multiple access. The most common systems in Europe operate at microwave frequencies and use either time division or code 42 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

45 Rüdiger Matthes Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi di comunicazione mobile Introduzione I sistemi di comunicazione senza fili ( wireless ) hanno avuto un rapido sviluppo negli ultimi anni. I telefoni cellulari, in particolare, sono utilizzati in tutto il mondo e in molti paesi stanno soppiantando il telefono fisso. Gli utilizzatori registrati in tutto il mondo si aggirano sul miliardo e mezzo. Nonostante l uso ormai pienamente accettato di questa tecnologia, in molti paesi una parte significativa della popolazione esprime preoccupazioni per i possibili pericoli per la salute derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici ad alta frequenza, specialmente riguardo alle stazioni radio base. Per proteggere la popolazione dai rischi conosciuti delle esposizione a campi elettromagnetici, sono stati raccomandati limiti dei livelli di esposizione, ad esempio da parte dell ICNIRP (1998), del Consiglio dell Unione Europea e di molti governi in varie parti del mondo. La valutazione quantitativa dell esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici provenienti dai sistemi di comunicazione mobile è una priorità. Questi dati sono necessari, sotto tutti gli aspetti, per una politica sanitaria cautelativa, che comprenda il rispetto provato delle norme che limitano l emissione o l esposizione, l assistenza in azioni cautelative che puntano ad una riduzione della esposizione, l informazione del pubblico ( comunicazione di rischio ) e ricerche per ridurre ulteriormente le incertezze nella conoscenza scientifica. Sistemi di comunicazione senza fili I sistemi di comunicazione senza fili operano in conformità a differenti standard tecnici internazionali. Ciò implica una vasta gamma di specifiche tecniche sulle frequenze por- Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 43

46 Rüdiger Matthes Human exposure to EMF fields from mobile communication systems division multiple access. The basic characteristic of these systems is their cellular structure. A base station provides the radio link between the mobile phones in a certain area (the cell) and the telephone network. The cell size or the distance between neighbouring base stations varies between several tens of metres and several tens of kilometres. In cities cells are usually smaller than in rural areas where the largest cells can be found. Human exposure to radio frequency electromagnetic fields results from the operation of both, the mobile telephone and the fixed base station. Parameters relevant to exposure RF field distribution within a cell depends in a very complex way on different parameters related to the base station and the environmental conditions in the cell. The consideration of individual exposure from mobile communication systems would add another level of complexity caused for example by individual behaviour, and the use of mobile telephones. The basic factor for the exposure from base stations is the RF power density (W m -2 ) that results from its operation at the point of exposure. It depends on the radiated power which depends on the installed power of the transmitter or transmitters, the number of channels, and the communication traffic in the cell. In addition the field distribution around the base station depends on various characteristics of the used antenna, including its radiation pattern, and the horizontal and vertical orientation. Environmental parameters that influence the electromagnetic field at a certain point within a cell are horizontal and vertical distance of that point from the antenna, location of the point with respect to the radiation pattern of the antenna, RF absorbing objects between the antenna and the point and objects in the cell that cause RF reflection and diffraction. All these parameters have been investigated separately and their influence on the field distribution under controlled conditions is well known. Without any environmental influence, the power density would reduce proportionally with the square of the distance from the radiating antenna (at twice the distance, power density would be reduced to a quarter). In practice all 44 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

47 Rüdiger Matthes Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi di comunicazione mobile tanti, gli schemi di modulazione, e i metodi di accesso multiplo. I sistemi più comuni in Europa operano alle frequenze delle microonde e usano tecniche di accesso multiplo a divisione di tempo o a divisione di codice. La caratteristica fondamentale di questi sistemi è la loro struttura cellulare. Una stazione base fornisce il collegamento radio tra i telefoni mobili presenti in una data area (la cella) e la rete telefonica. La dimensione della cella o la distanza tra due stazioni base vicine variano da alcune decine di metri, fino ad alcune decine di chilometri. Nelle città le celle sono in genere più piccole rispetto alle aree rurali, dove si trovano le celle più grandi in assoluto. L esposizione dell uomo ai campi elettromagnetici a radiofrequenza è dovuta alle emissioni sia dei telefoni mobili, sia delle stazioni radio base fisse. Parametri rilevanti per l esposizione La distribuzione dei campi elettromagnetici all interno di una cella dipende in modo estremamente complesso da diversi parametri legati alla stazione base e alle condizioni ambientali che caratterizzano l area della cella. Nella valutazione della esposizione individuale, si aggiungono ulteriori elementi di complessità, come ad esempio il comportamento individuale e l uso personale del telefono cellulare. La grandezza fondamentale per l esposizione dovuta alle stazioni radio base è la densità di potenza (W m -2 ) risultante dal funzionamento di quest ultima nel punto di esposizione. Essa dipende dalla potenza irradiata, che dipende dalla potenza del trasmettitore o dei trasmettitori, dal numero dei canali e dal traffico presente nella cella. Inoltre, la distribuzione del campo attorno alla stazione radio base dipende dalle caratteristiche dell antenna utilizzata, tra cui il diagramma di irradiazione e l orientamento orizzontale e verticale. I parametri ambientali che influenzano il campo elettromagnetico in un determinato punto all interno della cella sono la distanza in orizzontale e in verticale dall antenna, la posizione rispetto al diagramma di irradiazione dell antenna, gli oggetti in grado di assorbire le radiofrequenze posti tra Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 45

48 Rüdiger Matthes Human exposure to EMF fields from mobile communication systems these influential mechanisms overlap and the exposure situation becomes extremely complex. Up to now, no simple metric has been found to predict exposure from base stations within a cell. It is important to recognise that electromagnetic fields are not necessarily higher in areas closer to a base station than in areas further away. Human exposure to electromagnetic fields emitted by mobile phones is not characterised by the electromagnetic field close to the antenna but by the power absorbed in tissue, the so called Specific Absorption Rate (SAR). Exposure from the telephone depends on the RF power, the technical design, and network specific parameters, for example the power control algorithm, the traffic within the cell, the size of the cell. The most important factor is the power control management of the base station, which results in a reduction of the RF power emitted by the telephones registered at this base station. This control algorithm depends on the telephone system and on the individual setting of the base station. In the widely used GSM the telephone radiates with maximum power while it registers at a base station and is then regulated down according to the specific algorithm used by the base station. This procedure is repeated whenever a telephone moves from one cell to another and has to reregister at the other base station (so called hand over). Therefore, the average exposure in those networks depends on the frequency of hand over operations, which in turn depend on the speed of movement of the user and the cell size or base station density in the area. The smaller the cells, the more frequent are hand over operations due to movement. The power output of the telephone is also going up during the initiation of a call and in areas with poor coverage from the base station, which could happen in cars or indoors. Surveying procedures In many Countries surveys have been conducted to determine exposure of the public from radio frequency fields in the environment. Measurement locations within such surveys were often selected by chance. Sometimes the selection of measurement locations was motivated by public concern. 46 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

49 Rüdiger Matthes Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi di comunicazione mobile il punto e l antenna e gli oggetti presenti nella cella in grado di causare riflessioni e diffrazioni. Tutti questi parametri sono stati studiati separatamente e la loro influenza sulla distribuzione di campo in condizioni controllate è ben nota. In assenza di fattori ambientali di influenza, la densità di potenza si riduce in modo proporzionale al quadrato della distanza dalla antenna radiante (a distanza doppia, la densità di potenza si riduce a un quarto). In pratica tutti i meccanismi che influiscono si sovrappongono e la stima della esposizione diventa estremamente complessa. Fino a questo momento non è stata trovata nessuna metrica semplice per predire l esposizione derivante dalle stazioni radiobase all interno della cella. È fondamentale tenere a mente che i campi elettromagnetici non sono necessariamente più alti nelle aree vicine alle stazioni radio base rispetto alle aree più lontane. L esposizione umana ai campi elettromagnetici emessi dai telefoni mobili è caratterizzata non dall intensità del campo elettromagnetico vicino all antenna, ma dalla potenza assorbita dai tessuti, il cosiddetto Tasso di Assorbimento Specifico (SAR, Specific Absorption Rate). L esposizione dovuta al telefonino dipende dalla potenza emessa, dalle caratteristiche progettuali e da parametri specifici della rete, come ad esempio l algoritmo di controllo della potenza, il traffico telefonico all interno della cella, le dimensioni della cella. Il fattore più importante è il controllo di potenza da parte della stazione radio base, che produce una riduzione della potenza emessa dai telefoni collegati alla stazione radio base stessa. Questo algoritmo di controllo dipende dal sistema di telefonia e dalle regolazioni specifiche della stazione radio base. Nel sistema GSM, ampiamente diffuso, il telefono irradia alla potenza massima nel momento in cui si aggancia alla stazione radio base e il livello di potenza viene poi abbassato in base all algoritmo specifico utilizzato dalla stazione base. Questa procedura si ripete ogni qual volta il telefono passa da una cella all altra e deve collegarsi ad una stazione radio base diversa (il cosiddetto hand over). Di conseguenza, l esposizione media dipende dalla frequenza delle procedure di hand over, che a sua volta dipende dalla velocità di movimento del- Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 47

50 Rüdiger Matthes Human exposure to EMF fields from mobile communication systems There are only few surveys published, where measurement locations were selected systematically, based on standardised criteria. In those surveys measurement locations were positioned on a fixed grid or selected on statistical criteria to represent for example the regional distribution of the population. Whereas most of the measurements aimed at outdoor exposure, some measurements were also done indoor. Other differences in measurement protocols concern the temporal and spatial averaging of the data, or the mathematical processing of measurement results to predict power density in the case of maximum radiated power of the concerned base station. Therefore, results from different surveys can hardly be compared directly. Calculation of field distribution around base stations is based on theoretical considerations such as free propagation in space, simple diffraction models, simple radiation optics and in special cases numerical modelling of the general field theory (Maxwell). Empirical models are often used for network planning. Such models often only provide mean values in a wider area. The difference between calculated field strength in a cell and the measured value can be more than a factor of 10. Usually, calculation accuracy increases with complexity of the model. Generally simple models used for compliance testing are very conservative and overestimate real exposure. Exposure from mobile phones is routinely evaluated using standardised procedures. The model specific results, that are reported on most of the producer web sites, represent the maximum exposure possible by the specific phone. Up to now only few studies have tried to evaluate the exposure from mobile telephones under real use conditions. Results from various measurements. The NRPB in the UK has published power density measurements from 17 sites (Mann et al. 2000). The sites were chosen on the basis of specific requests from people concerned about their exposure from radio waves. The criterion for the selection of the 118 measurement locations was to 48 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

51 Rüdiger Matthes Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi di comunicazione mobile l utente, dalle dimensioni della cella o dalla densità di stazioni radio base presenti nell area. Più piccole sono le celle, più frequenti sono le procedure di hand over dovute al movimento. La potenza in uscita dal telefono è maggiore anche nelle fasi iniziali di una chiamata e nelle aree in cui la copertura da parte delle stazioni radio base è scarsa, come ad esempio dentro l auto o in ambienti chiusi. Procedure di controllo In molti paesi sono state condotte campagne di misura per determinare l esposizione della popolazione ai campi a radiofrequenza presenti nell ambiente. I punti in cui effettuare le misure sono stati spesso scelti a caso, mentre altre volte sono stati selezionati sulla base delle preoccupazioni espresse dal pubblico. Ci sono soltanto pochi studi pubblicati, nei quali i punti di misura sono stati selezionati sistematicamente, basandosi su criteri standardizzati. In questi casi, i punti erano posizionati su una griglia prefissata, o scelti in base a criteri statistici in modo da rappresentare, ad esempio, la distribuzione regionale della popolazione. La maggior parte delle misure riguardava l esposizione in ambiente esterno, ma sono state effettuate anche misure in ambiente chiuso. Altre differenze nei protocolli di misura riguardano la media temporale e spaziale dei dati, o l elaborazione matematica dei risultati delle misure per predire la densità di potenza in condizioni massima potenza irradiata dalla stazione radio base in esame. Di conseguenza, i risultati di campagne di misura diverse possono difficilmente essere confrontati in modo diretto. Il calcolo della distribuzione di campo attorno alla stazione radio base si basa su considerazioni teoriche come la propagazione nello spazio libero, modelli semplici di diffrazione, approssimazioni di ottica geometrica e, in certi casi, modellazione numerica della teoria dei campi (Maxwell). Spesso, nella pianificazione delle reti vengono utilizzati modelli empirici; questi modelli forniscono in genere soltanto i valori medi in aree relativamente estese. Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 49

52 Rüdiger Matthes Human exposure to EMF fields from mobile communication systems find the highest power densities. 31 locations were outdoor, the remainder were indoor measurements. The maximum measured power density was 8.3 mw m -2 which is less than 0.18% of the internationally recommended safety limit for the general population. Typically measurements were between 0.01 and 1 mw m -2 (0.0001% and 0.02% of the international limit). Although these measurements were specific for base station exposure, they are not necessarily representative because of the way the measurement locations were selected and the small number of sites included. In Germany (Baden-Württemberg) a regional measurement survey was conducted to determine the exposure of the population from radio waves (Bochtler et al. 2003). 895 measurement locations were spread over the region on a regular grid with a spacing of 2 km. Measurement results were reported for frequency bands of different radio services and mobile telephones. These results are not specific for the exposure around base stations, but for the general exposure of a regional population. The results are nevertheless in good agreement with the results from England. On average the power density in towns was % of the limits and in rural areas %. In this survey mobile phone base stations account approximately 20% to the total exposure from radio waves. Within towns mobile base stations represent the dominant source of RF electromagnetic fields whereas in rural areas RF emission from broadcast transmitters (AM, FM and TV) usually cause higher fields. Maximum exposure from mobile telephones depends on the model. According to data published by the manufacturers, 50% of the telephones on the European market today have maximum SAR-values approximately below 0.7 W kg -1, reaching from 0.2 to 1.5 W kg -1. Compared with the international recommendations this is between 10 and 75% of the limit. In practical use, the automatic power control from the base station should bring down RF power emitted by the telephone and thus reduce exposure significantly. Theoretically the margin for this control is 1000, which could result in a lowest SAR of 0.1% compared to the maximum. Preliminary data from several authors (Ardoino et al. 2004, Lönn et al. 2004, Wuschek 2005, Wiart et al. 2000) show that there is only a limited reduction in expo- 50 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

53 Rüdiger Matthes Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi di comunicazione mobile Il valore di campo calcolato in una cella e il valore misurato possono arrivare a differire di oltre un fattore 10. In genere, l accuratezza del calcolo aumenta all aumentare della complessità del modello utilizzato. Di norma, i modelli semplici usati per le prove di conformità sono molto cautelativi e tendono a sovrastimare la reale esposizione. L esposizione dovuta ai telefonini è valutata sistematicamente, mediante procedure standardizzate. I risultati per i singoli modelli, che la maggior parte dei produttori di telefonini riporta nei propri siti web, rappresentano la massima esposizione possibile per lo specifico telefono. Fino ad ora, soltanto pochi studi hanno cercato di valutare l esposizione dovuta al telefono cellulare in condizioni reali di utilizzo. Risultati di varie misure Il National Radiological Protection Board (NRPB) della Gran Bretagna ha pubblicato le misure di densità di potenza relative a 17 siti (Mann et al. 2000). Questi siti sono stati scelti in base a precise richieste della popolazione, preoccupata per la sua esposizione alle onde radio. Il criterio utilizzato per la scelta dei 118 punti di misura è stato quello di cercare la massima densità di potenza. 31 misure sono state effettuate all aperto, le rimanenti in ambienti chiusi. La massima densità di potenza misurata è stata di 8.3 mw m -2, che rappresenta meno dello 0.18% del limite di esposizione raccomandato internazionalmente per la popolazione. I valori tipici misurati si aggiravano tra 0.01 e 1 mw m -2 ( % e 0.02% del limite internazionale). Sebbene condotte in modo specifico per le stazioni radio base, queste misure non sono necessariamente rappresentative, a causa della modalità di selezione dei punti di misura e del basso numero di siti presi in considerazione. In Germania (Baden-Württemberg) è stata condotta una campagna regionale di misure per determinare l esposizione della popolazione alle onde radio (Bochtler et al. 2003). Sono stati scelti 895 punti di misura, sparsi per tutta la regione su una griglia di passo 2 km. Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 51

54 Rüdiger Matthes Human exposure to EMF fields from mobile communication systems sure due to the automatic power control in mobile telephone networks. On average RF power hardly goes down below 10% of the limit value. In rural areas with poor coverage the median of the experimentally evaluated distribution of SAR values was close to the limit. In cities and small urban areas the median was around 10%. Conclusions In comparison with international recommendations exposure from mobile telephone base stations is generally well below 1% of the limits set to protect the general public from established health hazards. Mobile telephones, however, can come close to these limits during operation (approx. up to 75% of the limit). The data available so far indicate, that the median of the individual exposure distribution over time could be around or well above 10% of the recommended limits most of the time. Therefore, individual exposure from mobile telephone use exceeds by far the exposure that could be expected from the operation of base stations. This aspect should be considered in the design of scientific studies as well as in the development of health policies. 52 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

55 Rüdiger Matthes Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi di comunicazione mobile I risultati delle misure sono stati riportati suddivisi per bande di frequenza dei diversi servizi radiofonici e di telefonia mobile. Questi risultati non sono rappresentativi dell esposizione attorno a stazioni radio base, ma piuttosto dell esposizione generale della popolazione di una regione. Tuttavia, essi risultano in buon accordo con quelli inglesi. In media, la densità di potenza era lo % del limite nelle città e lo % nelle aree rurali. In questa campagna, circa il 20% della esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza risulta originata dalle stazioni radio base per telefonia mobile. All interno delle città, le stazioni radio base rappresentano la sorgente principale di campi a radiofrequenza, mentre nelle aree rurali i trasmettitori di radiodiffusione (AM, FM e TV) sono generalmente responsabili dei campi più elevati. L esposizione massima dovuta all utilizzo del telefonino dipende dal modello utilizzato. Secondo i dati pubblicati dai produttori, il 50% dei telefonini oggi presenti sul mercato europeo ha un valore massimo di SAR al di sotto di circa 0.7 W kg -1, con variazioni da 0.2 a 1.5 W kg -1. Rispetto alle raccomandazioni internazionali, questi valori si collocano tra il 10% e il 75% del limite. Nell uso pratico, il controllo automatico di potenza da parte della stazione radio base dovrebbe abbassare la potenza emessa dal telefono e di conseguenza ridurre significativamente l esposizione. Teoricamente, il margine di riduzione è un fattore 1000, corrispondente a una riduzione del SAR allo 0.1% del massimo. I dati preliminari di diversi autori (Ardoino et al. 2004, Lönn et al. 2004, Wuschek 2005, Wiart et al. 2000) mostrano che c è solo una piccola riduzione dell esposizione dovuta al controllo automatico di potenza nelle reti per telefonia mobile esistenti. In media, la potenza difficilmente scende al di sotto del 10% del valore massimo. In aree rurali con scarsa copertura, il valore mediano del SAR valutato sperimentalmente era vicino al valore limite. Nelle città e in piccole aree urbane questo valore era attorno al 10% del massimo. Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 53

56 Rüdiger Matthes Human exposure to EMF fields from mobile communication systems References Ardoino L., Barbieri E. and Vecchia P. Determinants of exposure to electromagnetic fields from mobile phones. Radiation Protection Dosimetry, Vol. 111(4), pp , Bochtler U., Eidher R. and Wuschek M. Großräumige Ermittlung von Funkwellen in Baden-Württemberg. Report in German ICNIRP Guidelines on limiting exposure to time-varying electric, magnetic and electromagnetic fields (up to 300 GHz). Health Physics, Vol. 74, No. 4, pp , Lönn S., Forssen U., Vecchia P., Ahlbom A., Feychting M. Output power levels from mobile phones in different geographical areas; implications for exposure assessment. Occup. Environ. Med. 61, pp , Mann S.M., Cooper T.G., Allen S.G., Blackwell R.P. and Lowe A.J. Exposure to radio waves near mobile phone base stations. NRPB-R321, Wiart J, Dale Ch., Bosisio A.V., Le Cornec A. Analysis of the influence of the power control and discontinuous transmission on RF exposure with GSM mobile phones. IEEE Transaction on Electromagnetic Compatibility, Vol. 42(4), pp , Wuschek M. Investigations into the power control of a GSM mobile phone under real operating conditions. Newsletter der FgF, 1/2005, pp 40-50, ISSN Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

57 Rüdiger Matthes Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi di comunicazione mobile Conclusioni Rispetto alle raccomandazioni internazionali, l esposizione dovuta alle stazioni radio base per telefonia mobile è generalmente molto al di sotto dell 1% dei limiti fissati per la protezione della popolazione dai rischi sanitari accertati. Tuttavia, i telefoni mobili possono nel loro funzionamento possono avvicinarsi a questi limiti (fino a circa il 75%). I dati disponibili finora indicano che il valore mediano della distribuzione temporale dell esposizione individuale potrebbe, per la maggior parte del tempo, essere attorno o ben sopra il 10% dei limiti raccomandati. Quindi, l esposizione individuale dovuta al telefono cellulare supera di gran lunga quella che ci si può attendere dalle stazioni radio base in funzione. Questo aspetto dovrebbe essere preso in considerazione quando si progettano studi scientifici o quando si sviluppano politiche sanitarie. Bibliografia Ardoino L., Barbieri E. and Vecchia P. Determinants of exposure to electromagnetic fields from mobile phones. Radiation Protection Dosimetry, Vol. 111(4), pp , Bochtler U., Eidher R. and Wuschek M. Großräumige Ermittlung von Funkwellen in Baden-Württemberg. In tedesco. info@botronic.de, ICNIRP Commissione Internazionale per la Protezione dalla Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP), Linee Guida per i limiti di esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici variabili nel tempo (fino a 300 GHz). Health Phys. 1998; 74: Lönn S., Forssen U., Vecchia P., Ahlbom A., Feychting M. Output power levels from mobile phones in different geographical areas; implications for exposure assessment. Occup. Environ. Med. 61, pp , Mann S.M., Cooper T.G., Allen S.G., Blackwell R.P. and Lowe A.J. Exposure to radio waves near mobile phone base stations. NRPB-R321, Wiart J, Dale Ch., Bosisio A.V., Le Cornec A. Analysis of the influence of the power control and discontinuous transmission on RF exposure with GSM mobile phones. IEEE Transaction on Electromagnetic Compatibility, Vol. 42(4), pp , Wuschek M. Investigations into the power control of a GSM mobile phone under real operating conditions. Newsletter der FgF, 1/2005, pp 40-50, ISSN Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 55

58 Chiyoji Ohkubo WHO International EMF Project Introduction Potential health effects of exposure to static and time varying electric and magnetic fields need scientific clarification. Electromagnetic fields of all frequencies represent one of the most common and fastest growing environmental influences, about which anxiety and speculation are spreading. EMF exposure now occurs to varying degrees to all populations of the world, and the levels will continue to increase with advancing technology. Thus, even a small health consequence from EMF exposure could have a major public health impact. Concerns have been expressed that exposure to extremely low frequency (ELF) magnetic fields at power frequencies (50/60 Hz) could lead to an increased incidence of cancer in children and other adverse health effects. The evidence comes primarily from residential epidemiological studies. These studies suggest that children exposed to ELF magnetic fields have an associated increased risk of leukaemia. Radio frequency (RF) fields are used to great benefits in many facets of everyday life, such as radio and TV transmission, telecommunications (e.g. mobile telephones), diagnosis and treatments of disease and in industry for heating and sealing materials. With the rapid introduction of mobile telecommunications devices, especially among the general public, there has been a focus on the problems associated with near field RF exposure to the head from the small radiating antenna of mobile phones and far RF field exposure from base station. As societies develop, greater use of certain technologies leads to increasing exposure to static electric and magnetic fields. This is especially the case in industry, transport, power transmission, research and medicine. Possible health effects from static fields have never been properly asses- 56 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

59 Chiyoji Ohkubo Il progetto internazionale CEM dell OMS Introduzione I possibili effetti sulla salute dell esposizione ai campi elettrici e magnetici sia statici che variabili devono essere scientificamente chiariti. I campi elettromagnetici di tutte le frequenze rappresentano uno dei fattori ambientali più comuni ed a più rapida crescita, e nei loro riguardi si stanno sviluppando ansie e speculazioni. L esposizione ai campi elettromagnetici riguarda, in diversa misura, tutta la popolazione mondiale e i livelli di esposizione continuano a crescere con l avanzare delle tecnologie. Quindi anche una piccola conseguenza dell esposizione a campi elettromagnetici sulla salute potrebbe avere un impatto importante sulla salute della popolazione. È stata espressa la preoccupazione che l esposizione a campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa (50/60 Hertz, frequenza industriale) possa portare ad un aumento dell incidenza di tumori nei bambini e ad altri effetti sulla salute. I dati al riguardo provengono principalmente da studi epidemiologici in ambienti residenziali. Questi studi suggeriscono che i bambini esposti a campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa siano soggetti ad un maggior rischio di contrarre la leucemia. L utilizzo dei campi a radiofrequenza ha apportato grandi benefici in molti aspetti della vita di tutti i giorni, come le trasmissioni radiotelevisive, le telecomunicazioni (ad esempio la telefonia cellulare), le applicazioni in diagnosi e terapia medica, e le applicazioni industriali per il riscaldamento e l incollaggio di materiali. Con la rapida introduzione degli apparati di telefonia mobile, soprattutto tra la popolazione, l interesse si è focalizzato sui problemi legati da un lato all esposizione (in condizioni cosiddette di campo vicino) della testa alle radiazioni emesse dalle piccole antenne dei Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 57

60 Chiyoji Ohkubo WHO International EMF Project sed. Given the rapid expansion of medical devices and imminent introduction, potentially on a large scale, of magnetic levitation transport systems that use strong static magnetic fields, any health impacts need to be properly assessed. As part of its charter to protect public health and in response to public concern over health effects of EMF exposure, the World Health Organization (WHO) established the International EMF Project in 1996 to assess the scientific evidence of possible health effects of EMF in the frequency range from 0 to 300 GHz. The EMF Project encourages focused research to fill important gaps in knowledge and to facilitate the development of internationally acceptable standards limiting EMF exposure. Project objectives Key objectives of the Project are to: - provide a coordinated international response to concerns about possible health effects of exposure to EMF; - assess the scientific literature and make a status report on health effects; - identify gaps in knowledge needing further research to make better health risk assessments; - encourage a focused research programme in conjunction with funding agencies; - incorporate the research results into WHO s Environmental Health Criteria monographs where formal health risk assessments will be made on exposure to EMF; - facilitate the development of internationally acceptable standards for EMF exposure; - provide information on the management of EMF protection programmes for national and other authorities, including monographs on EMF risk perception, communication and management; - provide advice to national authorities, other institutions, the general public and workers, about any hazards resulting from EMF exposure and any needed mitigation measures. 58 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

61 Chiyoji Ohkubo Il progetto internazionale CEM dell OMS telefonini, dall altro all esposizione (in condizioni di campo lontano) dovuta alle stazioni radio base. Con lo sviluppo della società, un uso sempre più vasto di determinate tecnologie porterà ad una crescente esposizione a campi elettrici e magnetici statici. Ciò accade specialmente nell industria, nei trasporti, nelle trasporto di potenza, nella ricerca e nella medicina. I possibili effetti sulla salute dovuti a campi statici non sono mai stati propriamente valutati. Vista la rapida espansione di dispositivi medici e la imminente introduzione, potenzialmente su larga scala, di sistemi di trasporto a levitazione magnetica che utilizzano campi magnetici di forte intensità, qualunque possibile impatto sulla salute deve essere accuratamente valutato. Come parte della sua missione di protezione della salute pubblica e in risposta alle preoccupazioni del pubblico per gli effetti dell esposizione ai campi elettromagnetici, l Organizzazione Mondiale della Sanità ha varato nel 1996 il Progetto Internazionale CEM, al fine di valutare l evidenza scientifica di possibili effetti dei campi elettromagnetici di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz sulla salute. Il Progetto CEM incoraggia ricerche focalizzate, per colmare lacune nella conoscenza e per facilitare lo sviluppo di normative accettabili a livello internazionale per la limitazione dell esposizione a campi elettromagnetici. Obiettivi del Progetto I principali obiettivi del progetto sono: - fornire una risposta, coordinata a livello internazionale, alle preoccupazioni per i possibili effetti sulla salute dell esposizione a campi elettromagnetici; - valutare la letteratura scientifica e fare il punto sugli effetti sanitari; - identificare le lacune conoscitive, che richiedono ulteriori ricerche al fine di una migliore valutazione del rischio; - incoraggiare un programma di ricerca focalizzato in collaborazione gli enti finanziatori; - inserire i risultati delle ricerche in specifiche monografie OMS Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 59

62 Chiyoji Ohkubo WHO International EMF Project Project description The International EMF Project is scheduled to complete its health risk assessments of EMF in 2007, since it is anticipated that current and proposed research should provide sufficient results within this time frame to allow more definitive health risk assessments. The Project is to assess health and environmental effects of exposure to static and time varying electric and magnetic fields in the frequency range GHz. For the purpose of the project this range is divided into: static (0 Hz), extremely low frequency (ELF: khz), intermediate frequencies (IF: 300Hz - 10MHz), and radiofrequency (RF: 10 MHz GHz) fields. The EMF Project within the WHO The Project is located at the World Health Organization (WHO) headquarters in Geneva, Switzerland, since it is the only United Nations organization with a clear mandate to investigate detrimental health effects from exposure of people to non-ionizing radiation. The EMF Project is run within the Radiation and Environmental Health Unit which has in its action plan on radiation protection, activities which deal with both ionizing and non-ionizing radiation. This Unit is part of the Sustainable Development and Healthy Environments Cluster of WHO. Project activities Do electromagnetic fields pose an environmental risk? To answer this question requires a thorough assessment of the scientific research, i.e. determining if there are effects from EMF exposure that have potential health impacts. Conducting such a risk assessment, it is possible for decision makers and regulators to define appropriate policies and standards and for politicians to implement risk management programs that protect public health and 60 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

63 Chiyoji Ohkubo Il progetto internazionale CEM dell OMS (Environmental Health Criteria), che riportano una formale valutazione del rischio da esposizione ai campi elettromagnetici; - facilitare lo sviluppo di standard internazionalmente accettati per quello che riguarda l esposizione ai campi elettromagnetici; - fornire informazioni su programmi per la gestione della protezione da campi elettromagnetici ad autorità nazionali ed altre istituzioni, incluse monografie sulla percezione, la comunicazione e la gestione del rischio da campi elettromagnetici; - fornire alle autorità nazionali, ad altre istituzioni, ai lavoratori e al pubblico in generale indicazioni su tutti i rischi derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici e sulle misure di mitigazione richieste. Descrizione del Progetto Si prevede che il progetto Internazionale CEM completi le valutazioni dei rischi da campi elettromagnetici nel 2007, dal momento che le ricerche attualmente in corso e quelle programmate dovrebbero fornire entro questo arco di tempo risultati sufficienti per una più definitiva valutazione dei rischi sanitari. Lo scopo del Progetto è di valutare i rischi sanitari ed ambientali connessi all esposizione a campi elettrici e magnetici statici e variabili nel tempo, nell intervallo di frequenze comprese tra 0 e 300 GHz. A questo fine, il suddetto intervallo è stato suddiviso in: campi statici (0 Hz), campi a frequenze estremamente basse (ELF: khz), campi a frequenze intermedie (IF: 300Hz - 10MHz) e campi a radiofrequenza (RF: 10 MHz GHz). Il Progetto CEM nell ambito dell OMS Il Progetto è localizzato nella sede centrale dell Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, in Svizzera, dal momento che l OMS è l unica organizzazione delle Nazioni Unite ad avere il preciso mandato di indagare sugli effetti nocivi per la salute dell esposizione a radiazioni non ioniz- Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 61

64 Chiyoji Ohkubo WHO International EMF Project respond to public concerns. Many Governments have learned the hard way that such endeavour can only be successful if they recognize the reasons for public concern and account for the risk perception of the general public. To that end, it is crucial that information and communication be established and maintained through the process of responding to this issue. The International EMF Project has been designed to follow a logical progression of activities in each of the highlighted areas. WHO EMF Project Scientific Evidence Risk Assessment Standards and Policies Risk Management Information and Training Risk Perception Environmental Impact International Scientific Reviews Standards Information Publications Risk Perception and Communication Review of EMF Impacts on Environment Health Status Reports Research Gaps Review of World Standards Web site in Multiple Languages Seminars and W/G Reviews WHO Task Groups Research Co -ordination Develop Frameworks for Fact Sheets in Multiple Languages WHO Task Groups Information for Environmental Impacts For Future Development Projects Collection of Database WHO/IARC Task Group Reviews Health Risk Assessment - Standards - Precautionary Measures - Model Legislation Develop EMF Management Programme for - Public - Workers (NIOSH) Peer review articles and Proceedings of meetings Training Programmes - Internet - Seminars in Multiple Languages Risk Handbook Multiple languages WHO Environmental Health Criteria Global EMF Standard National contact database National EMF Authorities and Public 62 Electromagnetic fields and health: the Science response - Conference Proceedings

65 Chiyoji Ohkubo Il progetto internazionale CEM dell OMS zanti. Il Progetto CEM è condotto dall Unità Radiazioni e Salute Ambientale, che svolge attività di protezione per le radiazioni sia ionizzanti, sia non ionizzanti. Questa Unità fa parte del Settore Sviluppo Sostenibile e Ambienti Salubri dell OMS. Attività del progetto I campi elettromagnetici comportano un rischio ambientale? La risposta a questa domanda richiede una valutazione completa della ricerca scientifica, cioè stabilire l esistenza o meno di effetti dell esposizione a campi elettromagnetici potenzialmente in grado di influire sulla salute. Attraverso questa valutazione, è possibile per chi abbia responsabilità Atti del Convegno Campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza 63

EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA

EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA Susanna Lagorio Convegno Salute e Campi Elettromagnetici Roma, 16 Marzo 2007 WP6 - D30_b June 2006 Dr. B. Veyret WP2.2 - D3_a June 2006 Dr.

Dettagli

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma INDICAZIONI SCIENTIFICHE DI EFFETTI SULLA SALUTE Per quanto riguarda i campi elettromagnetici

Dettagli

Il quadro internazionale delle politiche di protezione dai campi elettromagnetici La posizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità

Il quadro internazionale delle politiche di protezione dai campi elettromagnetici La posizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità Il quadro internazionale delle politiche di protezione dai campi elettromagnetici La posizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità Dr. Paolo Rossi Ministero della Salute Direzione Generale della

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE

DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE Paolo Vecchia Progetto INTERPHONE Sottoprogetto valutazione delle esposizioni CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Le attese per lo studio Interphone sono state

Dettagli

Progetto Interphone Studio epidemiologico internazionale su tumori cerebrali ed uso del cellulare

Progetto Interphone Studio epidemiologico internazionale su tumori cerebrali ed uso del cellulare Progetto Interphone Studio epidemiologico internazionale su tumori cerebrali ed uso del cellulare S. Lagorio, I. Iavarone, E. Barbieri, C. Carnovale Scalzo, C. Tesei, R. Rossi Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto Rodolfo Saracci CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa A Effetti cancerogeni dell amianto B Tre specifici punti : - la relazione amianto-mesotelioma

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI

EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI Telefoni cellulari e tumori cerebrali: risultati dello studio Interphone Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia (CNESPS) Istituto Superiore di Sanità 16-9-2010

Dettagli

Telefoni senza filo DECT

Telefoni senza filo DECT Telefoni senza filo DECT Data: 20 Ottobre 2016 Il telefono senza filo consiste in una base e in uno o più apparecchi portatili (microtelefoni). La comunicazione tra il microtelefono e la base avviene tramite

Dettagli

La normativa sulla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici

La normativa sulla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici La normativa sulla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici Rosaria Falsaperla * - Paolo Rossi ** *INAIL Settore Ricerca Dipartimento di Igiene del Lavoro **Ministero della

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2013/35/UE: a che punto siamo?

Il recepimento della direttiva 2013/35/UE: a che punto siamo? Il recepimento della direttiva 2013/35/UE: a che punto siamo? Paolo Rossi Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria pao.rossi@sanita.it Evoluzione linee guida ICNIRP CAMPI

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali rischi per la salute derivanti dall uso dei telefoni cellulari

Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali rischi per la salute derivanti dall uso dei telefoni cellulari CORECOM Conferenza Stampa Consiglio Regionale del Piemonte 12-06-2014 Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali rischi per la salute derivanti dall uso dei telefoni cellulari

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Clinical

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia

Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia Effetti sulla salute dei campi a radiofrequenza Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia Argomenti Antenne radio-tv e leucemia infantile Telefoni cellulari e tumori intracranici Aggiornamento

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

Corso di ricerca bibliografica

Corso di ricerca bibliografica Corso di ricerca bibliografica Trieste, 11 marzo 2015 Partiamo dai motori di ricerca Un motore di ricerca è un software composto da tre parti: 1.Un programma detto ragno (spider) che indicizza il Web:

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition)

Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition) Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition) Carlo Bellavite Pellegrini Click here if your download doesn"t start automatically Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà 1 Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007 p23) Identificare il problema Qual è la questione?

Dettagli

NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI

NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI Read Online and Download Ebook NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI DOWNLOAD EBOOK : NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) Click link bellow and

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

Succhi di frutta e verdura con la centrifuga (Italian Edition)

Succhi di frutta e verdura con la centrifuga (Italian Edition) Succhi di frutta e verdura con la centrifuga (Italian Edition) Click here if your download doesn"t start automatically Succhi di frutta e verdura con la centrifuga (Italian Edition) Succhi di frutta e

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition)

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter Roche de Coppens Click here if your download doesn"t start automatically Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition)

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Antoine de Saint-Exupery Click here if your download doesn"t start

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

e&p anno 35 (3-4) maggio-agosto 2011

e&p anno 35 (3-4) maggio-agosto 2011 WWW.EPIPREV.IT Rassegne e Articoli Telefoni mobili e tumori alla testa: è tempo che i dati vengano letti e valorizzati correttamente Mobile phones and head tumours: it is time to read and highlight data

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

I determinanti della salute

I determinanti della salute I determinanti della salute Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 16 ottobre 2010 l interesse per la salute e per i suoi determinanti rappresenta una tradizione storica Quali sono le condizioni

Dettagli

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Campi elettromagnetici a RF Le preoccupazioni circa rischi

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel Fabio Montanaro Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Tel. 091 8160825 E-mail fabio.montanaro@ti.ch A total of 900 agents and groups of agents, mixtures, exposure circumstances:

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

PROGETTAZIONE ROBUSTA

PROGETTAZIONE ROBUSTA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA LUIGI VANVITELLI Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea Specialistica in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE ROBUSTA A.A. 2008/09 ~ ing. Michele STAIANO

Dettagli

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei Campi elettromagnetici a radiofrequenza: implicazioni della classificazione IARC nella gestione dei rischi per la salute umana. Alessandro Polichetti Direttore del Reparto di Radiazioni Non Ionizzanti,

Dettagli

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova Roma, 04.11.2008 Istituto Superiore di Sanità ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova I CONFLITTI DI INTERESSE NELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA SU

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

2. RADIOFREQUENZE PROSSIME AL GHz. STUDI DI ESPOSIZIONE IN VIVO

2. RADIOFREQUENZE PROSSIME AL GHz. STUDI DI ESPOSIZIONE IN VIVO rete cablata fissa. Le stazioni base ed i telefoni funzionano ad una frequenza di 1900 MHz. La potenza massima di uscita per la stazione di base e i telefoni è in genere di 0,25 W. Il telefono trasmette

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli