Assemblea generale Relazione e programma attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea generale Relazione e programma attività"

Transcript

1 Assemblea generale 2013 Relazione e programma attività 2012/2013

2 2

3 Premessa L associazione per l Amministrazione di Sostegno è stata costituita a dicembre 2010 da professionisti con specifica esperienza nel campo della medicina, dell economia, del diritto e del sociale. L iniziativa è stata promossa dalla referente del Servizio per l AdS, attuale coordinatrice dell associazione, istituito presso la Federazione per il Sociale e la Sanità di Bolzano, insieme a un giudice tutelare del Tribunale di Bolzano che, grazie all esperienza sul campo ha potuto riscontrare, da una parte, l esigenza da parte degli amministratori di sostegno (e dei tutori) di essere sostenuti durante lo svolgimento del loro incarico, dall altra della necessità di professionalizzare tale figura prevedendo la possibilità, dettata dall art. 408 c.c. comma 4, di nominare ad amministratore di sostegno un associazione riconosciuta che, nella persona del suo legale rappresentante e diretta da esperti in diverse discipline fosse costituita da soci attivi disponibili ad esercitare la funzione di amministratore di sostegno. L Associazione, regolarmente costituita con atto pubblico, non ha finalità di lucro, propone interventi multiprofessionali per gli amministratori di sostegno e tutori. 3

4 Relazione attività 2012 Soci L Associazione per l AdS dal 2012 contava 106 soci. Nel 2012, le nuove adesioni sono state 63. I soci effettivi a fine anno 2012 erano 100. I soci disponibili ad assumersi l incarico di amministratore di sostegno in favore di terze persone sono 14. Contatto e Prestazioni Per prime informazioni e appuntamenti l Associazione può essere contattata per all indirizzo info@sostegno.bz.it o chiamando al numero attivo dal lunedì al venerdì dalle alle In media le chiamate ricevute nel 2012 sono state 7 a settimana. In un anno circa 340. Comunicazioni per mail circa Le consulenze individuali offerte agli amministratori di sostegno nel 2012 sono state 100. L Associazione è stata d aiuto ai soci per la compilazione di istanze, inventari e rendiconti (inventari: 9, istanze: 37, rendiconti: 66) Gli incarichi assegnati sono stati complessivamente 106 (nel 2011 erano 55). L Associazione ha aiutato i propri soci a presentare tali richieste e a seguire personalmente le fasi della procedura (deposito, richieste copie ) mantenendo i contatti con il Tribunale competente. 4

5 Formazione Nel 2012 sono stati organizzati per gli amministratori di sostegno e per tutte le persone interessate, quattro incontri formativi su tematiche specifiche. L Associazione AdS, considerati i diversi bisogni ed i diversi ambiti di intervento in cui gli amministratori di sostegno si trovano ad operare, ha voluto offrire questo tipo di formazione proprio per approfondire le questioni che direttamente coinvolgono il singolo AdS. Per questo motivo, ciascun membro del Direttivo e del Comitato scientifico ha partecipato, in qualità di relatore, ad un incontro informativo mettendo a disposizione le sue competenze specifiche. Gli incontri hanno riguardato i compiti dell amministratore di sostegno in relazione ad aspetti notarili, sanitari, economici e sociali. Tali iniziative hanno ottenuto forte interesse e un buon riscontro anche in termini di partecipazione da parte dei soci. Consulenza tra pari Sicuramente prima o poi ad un AdS o tutore si è posto la domanda: " E adesso cosa devo fare?". Per questo motivo l Associazione AdS, in collaborazione con il Servizio per i gruppi di auto aiuto della Federazione per il Sociale e la Sanità, ha promosso l attivazione del metodo di condivisione 5

6 denominato Consulenza tra pari. Trattasi di un opportunità viva di riflettere in un gruppo su problemi concreti dell amministratore di sostegno e di sviluppare soluzioni condivise. Il gruppo in lingua italiana si è incontrato tre volte mentre quello in lingua tedesca, due. Gli incontri di questo secondo gruppo si sono dovuto sospendere per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Agevolazioni specifiche per i soci L Associazione per l AdS, al fine di agevolare i propri soci ed i loro beneficiari ha: siglato con ACLI Service Bolzano Srl una convenzione avente ad oggetto servizi fiscali a tariffe vantaggiose; sottoscritto un accordo con la psicologa, dott.ssa Sonia Fischnaller di Bolzano per consentire ai soci che si dovessero trovare in difficoltà di usufruire ad un costo agevolato di specifiche consulenze. Pubblicazioni E stato elaborata pubblicazione esplicativa sul metodo della Consulenza tra pari ed abbozzata una guida per l amministratore di sostegno (v. programma 2013). 6

7 Attività degli organi Il Consiglio Direttivo, nel 2012 si è riunito otto volte. Partecipano in maniera continuativa alle attività dell Associazione presenziando alle riunioni del Direttivo, senza diritto di voto, professionisti per esprimere ed elaborare valutazioni e direttive di carattere generale rispetto alle finalità culturali, sociali e scientifiche dell'associazione. Trattasi di una sorta di Comitato scientifico al quale nel 2012 hanno partecipato la dott.ssa Scaramellino, notaio, il dott. Mirco Spiniella direttore d azienda e l avv. Paola Cozza. Iscrizione Registri Nel 2012 l Associazione AdS ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica. Tale iscrizione le permetterà in futuro di essere designata dal giudici tutelari amministratore di sostegno. E stata, altresì, iscritta al registro delle associazioni del Comune di Bolzano. Website E stata sviluppata e tenuta aggiornata la website all indirizzo Quest anno, infatti, l Associazione è riuscita a tenere aggiornato il sito internet grazie al prezioso supporto di una socia volontaria. Rimane ancora da completare il sito in lingua tedesca (v. programma attività 2013). 7

8 Lavoro in rete L Associazione per l'amministrazione di sostegno ha collaborato strettamente con i seguenti enti e uffici: Federazione per il Sociale e la Sanità La Federazione FSS è stata, dapprima, forte sostenitrice per la costituzione dell Associazione in considerazione dell evidente e sempre crescente bisogno degli amministratori di essere sostenuti nelle loro attività e di essere supportati da professionisti. Anche nel 2012, ha contribuito al suo sviluppo concedendole, a fronte di un minimo contributo spese, gli spazi per esercitare le proprie attività e utilizzare i propri mezzi strumentali (pc, fax ). L Associazione dal 2012 è diventata socia della Federazione FSS per poter lavorare in rete con altre organizzazioni non profit del territorio e contare anche di una maggiore rappresentanza a livello istituzionale e politico. Ripartizione provinciale 24 Ufficio Prov.le persone con disabilità Durante l anno si sono tenuti diversi incontri con l Ufficio provinciale 24.2 per chiarire il ruolo dell Associazione ed, in particolare, il diverso ambito di intervento della stessa rispetto al Servizio per l AdS istituito presso la Federazione per il Sociale e la Sanità. Su richiesta congiunta da parte della Federazione FSS e dell Associazione AdS, è stato convenuta il trasferimento delle 8

9 competenze sulla formazione dalla Federazione FSS all Associazione AdS (v. programma 2013). Tribunale di Bolzano e Sezioni distaccate Uffici giudiziari Con gli uffici giudiziari ed, in particolare, con la cancelleria del giudice tutelare del Tribunale di Bolzano e con quello della Sezione distaccata di Merano, è stata avviata un ottima collaborazione. Da subito la cooperazione ha riguardato le tempestive comunicazioni sullo stato degli atti presentati dall Associazione e le esaustive informazioni che la cancelleria stessa fornisce agli amministratori di sostegno e tutori riguardo l esistenza dell Associazione per essere aiutati nell espletamento del loro incarico. Distretti sociali e sanitari Sempre più spesso gli amministratori di sostegno vengono inviati anche dai Distretti sociali e sanitari. Rimane comunque da intensificare i rapporti con questi. Azienda Servizi Sociali di Bolzano Durante l anno l Associazione AdS ha preso contatti con l Azienda Servizi Sociali di Bolzano per confrontarsi sui rispettivi sistemi organizzativi e valutare le prospettive di sviluppo in merito all assunzione di incarichi diretti delle AdS, tutele da parte dell Associazione. 9

10 Si sono tenuti diversi incontri anche per riflettere sulle criticità operative rilevate nella prassi e per proporre al Tribunale di Bolzano ed ai giudici tutelari proposte di miglioramento. Comitato trentino per l AdS L Associazione AdS è stata invitata dal Comitato trentino per l amministrazione di sostegno al fine di conoscere le sue attività e mettere al confronto i differenti sistemi di implementazione dell AdS in Alto Adige ed in Trentino. 10

11 Dati e statistiche Associazione AdS

12 Programma attività 2013 L Associazione proseguirà le attività intraprese nel 2012 (consulenze, servizi per elaborazione istanze, rendiconti, inventari ) L Associazione si impegnerà nel 2013 a svolgere le attività di seguito indicate. Informazione e sensibilizzazione Sarà predisposto un vademecum operativo per gli amministratori di sostegno, promossi scambi culturali ed informativi in materia tutelare con particolare riferimento alle problematiche di carattere giuridico e patrimoniale che emergono nell'assumere incarichi in ambito tutelare esercitando le funzioni di amministratore di sostegno, tutore, protutore. Consulenza tra pari per Amministratori di Sostegno e Tutori Sono previsti quattro incontri durante l anno di Consulenza tra pari del gruppo in lingua italiana. L Associazione AdS conta di riuscire a trovare amministratori di sostegno o tutori disposti a ricostituire il gruppo anche in lingua tedesca. Formazione e Convegno In autunno saranno organizzati, incontri formativi a tema strutturati come quelli già tenutisi nel

13 Le professionalità che potrebbero essere coinvolte sono: giudici, avvocati, medici, cancellieri, funzionari della posta, banca, assicurazioni, patronati. Anche quest anno considerate le specifiche e diverse professionalità dei componenti del Direttivo, ciascun membro terrà un incontro mirato ad approfondire e ad informare su questioni che possono vedere coinvolto l Amministratore di sostegno durante lo svolgimento del suo incarico in relazione a questioni di carattere sociale, sanitario, economico e giuridico. Ad aprile 2013 sarà organizzato un convegno di studi sull amministratore di sostegno per analizzare in modo approfondito gli sviluppi della figura dell AdS sotto il profilo dei suoi compiti, doveri e responsabilità in ambito sanitario, sociale, notarile e giuridico dall entrata in vigore della legge 6/2004. Il convegno sarà diretto a tutti gli operatori del diritto, professionisti che svolgono la propria attività in campo sociale, psicologico, cittadini e rappresentanti politici. Interverranno relatori locali e di fama nazionale, tra i quali il Prof. Paolo Cendon padre della legge sull AdS. Assunzione AdS da parte dell Associazione Quest anno l Associazione avvierà una fase pilota nella quale si metterà a disposizione dei Tribunali per essere designata AdS per un numero limitato di persone. 13

14 Si renderà necessario dotarsi di criteri di selezione dei soci delegati dall Associazione per garantire la professionalità e competenza di questi amministratori di sostegno. In questi casi l Associazione AdS incentiverà la conoscenza tra il socio delegato (futuro AdS) ed il beneficiando prima della fissazione d udienza per la nomina al fine di scongiurare situazioni nelle quali o per paura o per insufficiente comprensione del compito che si andrà ad assumere, il futuro AdS possa rinunciare al momento del giuramento. L Associazione ritiene, altresì, che promuovere la conoscenza preventiva tra AdS potenziale e beneficiando possa aiutare le parti ad incentivare l attivazione di un progetto di vita su misura. Per poter rendere effettiva tale attività nel lungo periodo è imprescindibile poter contare sulla copertura finanziaria da parte dell ente pubblico, anche attraverso l emanazione di una disciplina normativa provinciale ad hoc che riesca a rispondere ai bisogni soprattutto di quelle persone appartenenti a nuclei familiari con una condizione economica e patrimoniale non sufficiente al soddisfacimento dei bisogni generali della vita. Anche copertura assicurativa per gli AdS rimane un capitolo aperto che necessita di essere discusso con le istituzioni competenti. 14

15 Sostegno psicologico Anche per quest anno sarà rinnovato il Servizio psicologico per poter permettere agli AdS in difficoltà di poter usufruire di colloqui individuali ad un costo vantaggioso. Sito internet Sarà completata la traduzione del sito e mantenuto costantemente aggiornato attraverso l inserimento di novità giurisprudenziali, nuovi moduli e pubblicazioni raccolte dati e notizie che possano interessare l'attività degli associati. Servizio contabilità L Associazione intende promuovere un nuovo Servizio di contabilità per aiutare gli AdS a tenere in ordine la documentazione da raccogliere durante l anno finalizzata alla formazione del rendiconto annuale che per legge deve presentare al giudice. Tariffario L Associazione intende predisporre un tariffario per predefinire i costi delle prestazioni (istanze, inventari, rendiconti) richieste dai soci. Studio per la determinazione per la liquidazione indennità E stato sottolineato da parte di alcuni Giudici tutelari del Tribunale di Bolzano la necessità di elaborare delle linee guida per la liquidazione dell indennità del tutore e dell amministratore di sostegno ex art. 379 c.c. 15

16 L Associazione AdS intende studiare i criteri generalmente seguiti dai Tribunali nazionali ed esteri ed eventualmente sottoporre l esito dello studio al Presidente e Giudici del Tribunale di Bolzano. Database designazioni anticipate AdS E stata sollevata la problematica della pubblicità delle designazioni anticipate dell amministratore di sostegno ex art. 408 c.c. Il Presidente del Tribunale di Bolzano ha proposto all Associazione ADS di divenire l Ente preposto a raccogliere tali atti. In questo modo i giudici tutelari potrebbero fare richiesta direttamente all Associazione per sapere se è stato depositato l atto pubblico contenente la designazione. L Associazione coinvolgerà i Notai della Provincia di Bolzano per istituire tale servizio e sarà predisposto un progetto per studiare le modalità per la sua realizzazione. Lavoro in rete L Associazione si propone di collaborare con altre istituzioni non profit al fine di reperire nuovi amministratori di sostegno volontari. Uffici e organizzazione Non solo gli spazi ma anche il personale dell Associazione non è sufficiente a far fronte al sempre crescente bisogno. Per questo l Associazione dovrà trovare una sede idonea ed avvalersi di personale specializzato. L attività dell amministratore di sostegno è molto impegnativa. Le competenze che dovranno essere messe al servizio dell Associazione 16

17 AdS dovranno avere un carattere trasversale e multidisciplinare proprio per le diverse problematiche (sanitari, sociali, giuridiche, economiche, etiche, etc) che ciascun amministratore di sostegno, nello svolgimento del suo incarico, si trova inesorabilmente ad affrontare. Obiettivi di qualità Gli elementi che si traducono in obiettivi di qualità possono essere così sintetizzati: accertare la qualità delle attività degli amministratori di sostegno e tutori; cooperazione con gli uffici giudiziari, istituzioni pubbliche e private, associazioni; disponibilità a prestare l'attività anche fuori sede; offerta formativa e di sensibilizzazione; aggiornamento di materiale informativo (web, testi, ricerche). RR 17

18 18

19 19

20 All Associazione per l Amministrazione di Sostegno Bolzano/Bozen - Via Dr.Streiter-Gasse 4 Cod.Fisc./St.Nr Tel Cassa di Risparmio / Sparkasse IBAN IT60I info@sachwalter.bz.it info@sostegno.bz.it 20

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno Progetto AdS Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno CHI E? Auxilia è un associazione di Volontariato di secondo livello, regolarmente registrata con C.F. 93065930203 ed

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Fase di preselezione Modello di servizio Vers. 1.1, 12.02.05 1 Premessa La preselezione è uno degli strumenti principali per la

Dettagli

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015 Allegato alla deliberazione LINEE INDIRIZZO per la costituzione, la disciplina e la tenuta dell elenco delle persone disponibili a svolgere su delega dell Assessore, dell Assessorato o del Servizio alle

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A INIZIATIVE PREMESSA La Fondazione per lo sport del

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per il funzionamento delle Commissioni e delle Deleghe COMMISSIONI: L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, al fine di agevolare lo

Dettagli

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di: TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO TRIBUNALE PER I MINORENNI DI BRESCIA TRA Il Tribunale per i Minorenni di Milano Il Tribunale per i Minorenni di Brescia I Tribunali Ordinari di: Bergamo - Brescia Busto

Dettagli

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004)

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004) REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004) Il testo del presente Regolamento è stato approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n.9

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO Approvato nella seduta dei giorni 11-12 Novembre 2009 Il Consiglio Nazionale

Dettagli

Protocollo d intesa. Premesso

Protocollo d intesa. Premesso Protocollo d intesa tra Comune di Salerno, Tribunale di Salerno, Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno e Cooperativa Sociale La Tavola Rotonda per la diffusione e la promozione dell Istituto

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva;

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva; BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI SULLA LEGALITÁ DESTINATI ALLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO - A.S.2014/15. 1. Oggetto L Amministrazione comunale con la deliberazione di C.C. n.6 del 30

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LAVORI IN CORSO-PROGETTO PER I GIOVANI E LE LORO CITTA Premesso:

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO E DELLA PROMOZIONE SOCIALE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Dr. Nicola Forte Torino, 20 ottobre 2015 19/05/2015 1 Riferimenti normativi Con il D.Lgs. N. 56 del 20 febbraio 2004 è stata recepita in Italia la II Direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE (Provincia di Milano) REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE ALLEGATO A DELIBERA ASSEMBLEA UNIONE N.

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara Direzione Regionale Emilia-Romagna Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara Tra L Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell Emilia-Romagna

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA Tribunale di Cremona PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA E TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA PREMESSO CHE - la Costituzione agli artt. 2 e 3 riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a: Roma, 10 luglio 2014 Attività 2013 della Fondazione dell Avvocatura Italiana Presentazione La Fondazione dell Avvocatura Italiana, ente di diritto privato senza finalità di lucro, ha come scopi primari,

Dettagli

Regolamento del Forum Giovani

Regolamento del Forum Giovani Regolamento del Forum Giovani Approvato Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Composizione del Forum Art. 3 Organi Art. 4 Assemblea del Forum Art. 5 Presidente Art. 6 Gruppo di Coordinamento Art. 7 Gruppi di lavoro

Dettagli

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO Art.1 Finalità Il Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

STATUTO del COMITATO GENITORI

STATUTO del COMITATO GENITORI STATUTO del COMITATO GENITORI Art. 1 Costituzione Art. 2 Finalità Art. 3 Componenti Art. 4 Organi e compito Art. 5 Gruppi di lavoro Art. 6 Convocazioni Art. 7 Approvazione delibere e Modifiche statutarie

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante) Allegato 2) Convenzione di tirocinio formativo per cittadini stranieri non appartenenti all'unione europea residenti all'estero (art. 40 co. 9 del D.P.R. n. 394/1999 di attuazione dell art. 27 co. 1 lett.

Dettagli

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE Art. 10 Ordinamento del giuoco, dei campionati e delle squadre nazionali 1. La F.I.G.C. detta le regole del giuoco del calcio in aderenza alle norme della F.I.F.A.

Dettagli

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia IL SOVRAINDEBITAMENTO (L. 3/2012) Gli Organismi di Composizione della Crisi: ruolo, funzioni e requisiti necessari Dott. Avv. Roberto Drisaldi

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELLA FMSI AD EVENTI E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE ED EDUCATIVO

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELLA FMSI AD EVENTI E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE ED EDUCATIVO CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELLA FMSI AD EVENTI E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE ED EDUCATIVO Art. 1 Finalità a. Il presente atto determina i criteri

Dettagli

FORMAZIONE SPECIALISTICA

FORMAZIONE SPECIALISTICA FORMAZIONE SPECIALISTICA PROGETTO DI FORMAZIONE DEI REFERENTI DELLA FUNZIONE CONTROLLO INTERNO DELLE AZIENDE SANITARIE DEL VENETO II parte Novembre 2016 Settembre 2017 Padova Presentazione Al fine di valutare

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT (versione digitalizzata priva dei dati personali) ***** Il giorno 06.09.2013, del mese di Settembre, dell anno 2013, presso la sede

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI UTILIZZO DEL MARCHIO CTI Il Marchio CTI è concesso: Approvato dal Comitato di Presidenza in data 4 luglio 2016 - ai soli

Dettagli

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi). Istituzione della figura professionale del mediatore familiare ART. 1. (Princìpi). 1. Lo Stato, in attuazione di quanto disposto dagli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione, tutela la famiglia e la coppia

Dettagli

COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano

COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PERIODICO COMUNALE BUCCINASCO INFORMAZIONI Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 13/02/2003 con successive modifiche con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE TRA - Il Ministero dell Interno con sede legale in Roma Via del Viminale n. 1 ROMA, rappresentato

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Oggetto:

Dettagli

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROV.LE DI SASSARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA l'azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari (soggetto

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del CIO,

Dettagli

Regolamento di attuazione

Regolamento di attuazione CasaClima Network Sezione Lazio Regolamento di attuazione per l esercizio dell Associazione Indice Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Riferimento allo Statuto Art. 2 - Approvazione e modifica del

Dettagli

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce Art.1 Istituzione della Consulta 1) Nell ambito della Consulta per la tutela sociale e promozione umana di cui art. 9 del Regolamento degli

Dettagli

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA e COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI - MARCHE Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Con il presente Protocollo

Dettagli

ASSICURIAMOCI UNA SANITA SICURA. Venerdì 22 settembre PER ISCRIZIONI

ASSICURIAMOCI UNA SANITA SICURA. Venerdì 22 settembre PER ISCRIZIONI Venerdì 22 settembre 2017 ASSICURIAMOCI UNA SANITA SICURA Con il contributo scientifico di SEDE DEL CORSO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi

Dettagli

ACCORDO PROCEDIMENTALE

ACCORDO PROCEDIMENTALE Assistenza Tecnica delle Politiche del Lavoro a supporto delle funzioni delle Province in materia di servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro. ACCORDO PROCEDIMENTALE TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

Cooperative edilizie e di parcheggio

Cooperative edilizie e di parcheggio Cooperative edilizie e di parcheggio Piazza Mazzini 50-56 39100 Bolzano T +39 0471 067100 F +39 0471 067140 E-mail: costruzioni@legacoopbund.coop www.legacoopbund.coop Orari di apertura degli uffici Dal

Dettagli

L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia

L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia Dalla tutela alla promozione dei Diritti L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia Le cose da sapere L amministratore di sostegno La figura dell Amministratore di Sostegno (AdS) è stata introdotta

Dettagli

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Giurisprudenza Bando Corso di Formazione METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI Inerente i percorsi di formazione professionalizzante Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza In attuazione

Dettagli

(INTESTAZIONE SCUOLA)

(INTESTAZIONE SCUOLA) Ufficio Scolastico Regionale Toscana MOD. 4 (INTESTAZIONE SCUOLA) PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 1 percorso in alternanza scuola lavoro * campi obbligatori DENOMINAZIONE DEL GRUPPO SCUOLA-LAVORO: (scelto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO Art. 1 - Costituzione E istituita la Consulta del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bergamo, con sede presso

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. 1.2 Sede legale Indirizzo CAP Località Comune Provincia Telefono Fax Sito internet

MODULO DI DOMANDA. 1.2 Sede legale Indirizzo CAP Località Comune Provincia Telefono Fax  Sito internet MODULO DI DOMANDA Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI via Giosuè Carducci 1/A 42121 REGGIO EMILIA 1. INFORMAZIONI SUL SOGGETTO RICHIEDENTE (organizzazione capofila della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART. REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 - ART. 26, COMMA

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016 CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016 TRA L IIS RAIMONDO PANDINI di Sant Angelo Lodigiano (LO) con sede in Sant'Angelo Lodigiano,

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n. 7966 del 14 ottobre 2004 1/ Art. 1 Istituzione della Scuola di Dottorato 1.1 È istituita la Scuola di Dottorato

Dettagli

Relazione attività 2011 Programma 2012

Relazione attività 2011 Programma 2012 Relazione attività 2011 Programma 2012 Associazione per l Amministrazione di Sostegno AdS Premessa L associazione per l Amministrazione di Sostegno è stata costituita a dicembre 2010 da professionisti

Dettagli

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative Articolo 1 Istituzione Per iniziativa di Federsanità Anci è istituito il Network

Dettagli

UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO

UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO 1 INDICE Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Organizzazione) Art. 3 (Competenze) Art. 4 (Modalità di attivazione e intervento su segnalazione ) Art. 5 (Procedura di riesame)

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Questura di Firenze CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 52 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, il Museo Galileo e l Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Dettagli

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI ALLEGATO ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE N DEL ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI L anno

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE Chianciano Terme COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme IN-FORMA@" COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 79 del

Dettagli

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI Art. 1) Costituzione Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Rieti, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 29, comma 1, lett. c)

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO) CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO) 1. È istituito, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, su proposta della

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE (D.Lgs. 28/2010 e ss.mm.ii.)

DOMANDA DI MEDIAZIONE (D.Lgs. 28/2010 e ss.mm.ii.) ASSOCIAZIONE NAZIONALE GEOMETRI CONSULENTI TECNICI, ARBITRI E MEDIATORI GEO-C.A.M. organismodimediazionegeocam@geo-cam.it - organismodimediazionegeocam@pec.it segreteria O.d.M. 393/8591921 SEZIONE DISTACCATA

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010 Seduta del 7 luglio 2010 Presentazione attività formativa della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI ). Dott. Gianpaolo Russi Delegato regionale SIMTI 1 STATUTO della Società

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

Domanda. Luogo di nascita Provincia Stato. (Indicazione precisa dell organizzazione, del gruppo, dell iniziativa, della struttura o dell ente privata)

Domanda. Luogo di nascita Provincia Stato. (Indicazione precisa dell organizzazione, del gruppo, dell iniziativa, della struttura o dell ente privata) Domanda per la concessione di un contributo ai sensi della Legge provinciale 8 marzo 2010, n. 5 Legge della Provincia autonoma di Bolzano sulla parificazione e sulla promozione delle donne per l anno Esente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI 1 Indice TITOLO I Disposizioni Generali 3 Premessa 3 Art. 1 - Istituzioni, Sede e durata della Consulta degli Utenti 3 Art. 2 - Finalità 3 TITOLO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO

COMUNE DI ALBIGNASEGO COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI MENSA Approvato con deliberazione di C.C. n. 87 del 27.12.2012 1 INDICE Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Commissioni Mensa Articolo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO AFFARI GENERALI FINANZIARI Rep. n. 273-2005 Prot. n. 4609 dell 1/03/2005 Titolo VI Classe 5 Fasc. 7 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Tra. A.S.L. della provincia di Cremona

PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Tra. A.S.L. della provincia di Cremona Tribunale Ordinario di Crema Comune di Crema Ente Capofila Ambito Distrettuale Cremasco Azienda Speciale Consortile Comunità Sociale Cremasca A.S.L. della Provincia di Cremona PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA

Dettagli

Ci eravamo lasciati così

Ci eravamo lasciati così Paolo Giardina Carmelo Pollio (ex. Presidenti delle ex Commissioni dei Centri SIT nonché ex SCT1 e SCT2)... Marzo 2011 Ci eravamo lasciati così XXVI Convegno dei Centri di Taratura Accreditati Torino,

Dettagli

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO INDICE Articolo 1 Emanazioni e modifiche Articolo 2 Articolo 3 Articolo 3 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA DEI LINFATICI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA DEI LINFATICI REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA DEI LINFATICI Emanato con Decreto 31 marzo 2015, n. 228 Entrato in vigore il 31 marzo 2015 UFFICIO AFFARI GENERALI, ORGANI E RAPPORTI

Dettagli

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo:

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo: PROPOSTA DI COMUNICAZIONE RELATIVA ALLE INFORMAZIONI DA RENDERE NOTE IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DI LISTE PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI GLI ORGANI SOCIALI DELLE SOCIETA CON AZIONI QUOTATE 29 aprile

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica STATUTO POLIS Scuola di formazione politica Art. 1 ISTITUZIONE Presso l Università degli Studi Link Campus University è istituita una Scuola di formazione politica che è un centro di formazione e ricerca,

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST Art. 1 - Funzionamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento generale del Fondo EST e integra il regolamento Amministrativo e quello delle Prestazioni,

Dettagli

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, con sede legale in Cagliari, Via Università 40, d ora in poi denominata Soggetto promotore, in

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Strategia per l esercizio dei diritti di voto detenuti nel portafoglio degli OICR gestiti (ai sensi dell art. 34 del Regolamento Banca d Italia/Consob del [19 gennaio 2015])

Dettagli

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento Art. 1 Istituzione Il Comune di Acireale riconosce e valorizza la funzione sociale del volontariato, quale espressione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli