AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DI TERNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DI TERNI"

Transcript

1

2 GE0LOGO DOTT. GIAN LUCA FALCIATORI PROVINCIA DI TERNI Coittente AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DI TERNI Modellazione Geologica e Modellazione Sismica Progetto di n. 6 scale esterne - Adeguamento antincendio CPI, elevatori, impianti elettrici I Lotto nell Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni. Luglio 2013 Via Vulcano, 33 O51OO TERNI Tel. O Fax Cell PARTITA IVA C.F. FLC GLC 68P05L117F gianluca.falciatori@fastwebnet.it

3 I. NORMATIVA DI RIFERIMENTO II. PREMESSA III. STUDIO GEOLOGICO IV. MODELLAZIONE GEOLOGICA V. MODELLAZIONE SISMICA VI. CONCLUSIONI INDICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M Norme tecniche per le costruzioni. Circolare 2 febbraio 2009 n Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M Eurocode 8 (1998) Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture Parte V: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici. Eurocode 7.1 (1997) Progettazione geotecnica Parte I: Regole Generali UNI. Eurocode 7.2 (2002) Progettazione geotecnica Parte II: Progettazione assistita da prove di laboratorio UNI. Eurocode 7.3 (2002) Progettazione geotecnica Parte II: Progettazione assistita con prove in sito UNI. D.L. 05/04/2006 n. 114 P.A.I. Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico. D.Lgs n. 152 Norme in materia di ambiente. D.G.R n Criteri per la gestione di terre e rocce da scavo. D.G.R n Adozione Criteri per la gestione di terre e rocce da scavo. D n. 161 Disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo. PREMESSA Per incarico dell AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DI TERNI nel Comune di Terni è stato condotto uno studio geologico-sismico preliminare per il progetto di n. 6 scale esterne - Adeguamento antincendio CPI, elevatori, impianti elettrici I Lotto nell Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni. I dati acquisiti dal seguente studio sono stati ritenuti sufficienti a caratterizzare il sito esaminato e quindi ad esprimere un giudizio sulla fattibilità del progetto Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

4 STUDIO GEOLOGICO L'area in esame risulta ubicata nel Comune di Terni nel settore meridionale dell abitato ad una quota topografica di circa 163 m s.l.m. La base topografica a cui si fa riferimento è il Foglio TERNI N 346 Sez. I, il Foglio ARRONE N 347 Sez. IV della Carta d Italia (IGM) in scala 1:25.000, e i fogli & CTR in scala 1:10000 CTR di cui entrambi si allega uno stralcio. In generale il sito studiato è inserito sul fianco nord-orientale del Colle Obito in una zona sub-pianeggiante con morfologie variabili; da est i versanti della struttura del Monte Argento degradano dolcemente verso la valle del Fiume Nera che in questo tratto scorre con un alveo approfondito e protetto da apprezzabili opere in muratura; a sud-est si ha la struttura montuosa di Miranda e la morfologia è più articolata con rilievi che presentano versanti mediamente acclivi e profondamente incisi dai fossi. In particolare l area oggetto del presente lavoro si trova nel settore meridionale dell abitato di Terni nella zona del terrazzo de Le Grazie e si sviluppa al di sopra della pianura alluvionale del Fiume Nera in sinistra idrografica; il pendio pertanto risulta caratterizzato da una pendenza pressoché nulla. L area in esame quindi non sembra mostrare presenza o indizi di forme di dissesto superficiali che potrebbero mettere a rischio le condizioni di equilibrio del sito. Il rilevamento geologico di campagna e le informazioni raccolte dall esame dalle indagini geognostiche effettuate, ci hanno permesso di definire con sufficiente precisione, le caratteristiche geologiche locali. Nel settore affiorano largamente i depositi sedimentari del ciclo lacustre plio-pleistocenico del Lago Tiberino. Nel Quaternario inferiore (Pleistocene) l area fu interessata da un sollevamento, esteso ad una vasta zona dell Italia centrale, che determinò lo svuotamento del Lago Tiberino e l impostazione dell idrografia attuale (Fiume Nera e relativi affluenti). Trattasi dei depositi alluvionali recenti costituiti da ghiaie in matrice sabbiosa con livelli argillo-sabbiosi. Dal punto di vista idrogeologico, le formazioni sedimentarie rappresentate dalle porzioni più sabbiose e ghiaiose sono da considerarsi mediamente permeabili, mentre, i livelli argillosi inferiori presentano un basso grado di permeabilità. Per tali caratteristiche la falda presente nel sottosuolo ha in genere una discreta produttività. La falda presenta una generale direzione di deflusso verso la valle del Nera e dal censimento di pozzi limitrofi all area la superficie piezometrica presenta una quota di oltre 30 m dal p.c. Dall esame della cartografia di perimetrazione delle aree instabili e delle a rischio idrogeologico per il reticolo secondario dell autorità di Bacino del Fiume Tevere (D.L. n. 114 del 5 Aprile P.A.I. Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico), si evince che l area Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

5 in questione e pertanto l opera da realizzare non è compresa né nelle aree definite dal Modello Idraulico di possibile inondazione e né in aree a maggiore rischio idrogeologico. MODELLAZIONE GEOLOGICA Le indagini geognostiche preliminari, volte alla ricostruzione lito-stratigrafica generale del sottosuolo ed alla caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni individuati, sono consistite in: n. 9 sondaggi a carotaggio continuo, di cui n. 1 (S8) attrezzato con piezometro a tubo aperto; n. 24 prove SPT; n. 2 prospezioni sismiche M.A.S.W; n. 2 prospezioni sismiche Down-Hole; n. 4 misure di microtremore H.V.S.R; n. 8 analisi geotecniche di laboratorio. Sondaggi a carotaggio continuo. Sono state utilizzate una perforatrice ENG HD 3.5 ed una Clivio mod. RAP0. In allegato vengono riportati i log stratigrafici registrati durante le fasi di perforazione unitamente ad una documentazione fotografica. Durante la fase di perforazione sono state eseguite n. 24 SPT, n. 8 prelievi di campioni indisturbati successivamente trasportati al Laboratorio Geotecnico Certificato per l esecuzione di Analisi di Laboratorio ed è stato realizzato un piezometro a tubo aperto nel sondaggio S Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

6 Particolare del piezometro. Prospezioni sismiche M.A.S.W. E stato utilizzato un sismografo P.A.S.I. 16S24U. In allegato sono riportati i report sismici e la relativa interpretazione delle prospezioni eseguite. Prospezioni sismiche D.H. E stato utilizzato un sismografo P.A.S.I. 16S24U. In allegato sono riportati i report sismici e la relativa interpretazione delle prospezioni eseguite. Misura di Microtremore (H.V.S.R.). E stato utilizzato un tromografo mod. Micromed Tromino 3G ENGY. In allegato sono riportati i report sismici e la relativa interpretazione delle misure eseguite Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

7 MODELLAZIONE SISMICA Vista l entità del progetto, poiché trattasi di costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sulla scorta del D.M la Classe d Uso è la Classe IV. L area è prossima all allineamento tettonico della Faglia Sabina, la cui prosecuzione a nord nella conca Ternana e individuabile nel paese di Miranda e poi nella faglia della Valserra, si tratta di una faglia trascorrente destra, con cinematica obliqua e a luoghi più orizzontale. Recenti studi indicano un attività della stessa faglia molto recente, che nella zona della Valle dell Aia presso Montatola (RI), ha interessato depositi continentali ghiaiosi attribuiti al Pleistocene medio. L importanza regionale di questa faglia e delle sue implicazioni (numerose sono le faglie minori ad essa associate) comporta un alta probabilità di attività neotettonica recente a cui si può assegnare anche una capacità di fagliazione e di generare sismi. I cataloghi storici messi a disposizione dall INGV indicano per la zona studiata comunque che i terremoti più temibili in termini di energia rilasciata sono da collocare come epicentri nell area della Valnerina, del Reatino-Piediluco e di Norcia-Cascia, con insediamenti locali variabili tra il VI e l VIII MCS. La località risulta inserita dalla carta della pericolosità sismica della Regione Umbria in Zona Sismica 2. Per quanto riguarda la Risposta Sismica Locale RSL, dal punto di vista dell amplificazione topografica, l area può essere ricompresa nella categoria topografica T 3 mentre dal punto di vista dell amplificazione stratigrafica il sito in esame ricade nella categoria di sottosuolo B. I terreni in esame, in quanto ghiaie ed argille (in assenza di falda), non sono soggetti a fenomeni di liquefazione e pertanto non si è proceduto alla verifica. Si allegano i parametri sismici e lo spettro elastico. CONCLUSIONI La diretta osservazione dei terreni affioranti eseguita durante il rilevamento geologico dell area di intervento e le ricostruzioni lito-stratigrafiche derivate dalle indagini geognostiche hanno consentito il raggiungimento di una sufficiente definizione del quadro litologico e stratigrafico del sottosuolo in esame. Da quanto fino adesso esposto sulla litologia locale e sulle risultanze delle prove dirette consegue che i terreni presenti in profondità sono rappresentati da sedimenti a generale comportamento geomeccanico granulare-coesivo. Il quadro dei parametri geotecnici attribuiti ai terreni individuati è il seguente: Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

8 S1_DH1 Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO Unità Brecciosa ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa S2 Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO Unità Brecciosa ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa S3 Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO/ASFALTO Unità Sabbiosa/Bitume ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

9 S4 Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO/ASFALTO Unità Sabbiosa/Bitume ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa S5 Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO Unità Brecciosa ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa S6_DH2 Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO Unità Brecciosa ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

10 S7 Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO Unità Brecciosa ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa S8_Piezometro Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO/ASFALTO Unità Sabbiosa/Bitume ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa S9 Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m 3 kpa kpa MPa MN/m 3 RIPORTO/ASFALTO Unità Sabbiosa/Bitume ALLUVIONI Unità Argillo-Limo- Sabbiosa ALLUVIONI Unità Ghiaio-Sabbiosa Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

11 All intorno non si necessitano particolari interventi cautelativi per la stabilità a lungo termine dell opera. Nel complesso si ritiene che le caratteristiche di resistenza dei terreni siano tali da sopportare i carichi indotti dalla costruzione in progetto. L'area si presenta idonea all'edificazione sia per le caratteristiche geomorfologiche, litostrutturali che idrogeologiche. La variazione dello stato tensionale dei terreni darà luogo ad addensamenti nella loro struttura che comunque si esauriranno nel periodo di realizzazione dell'opera e rientreranno nei limiti di tolleranza delle strutture escludendo cedimenti differenziati. I terreni di risulta delle perforazioni o provenienti da eventuali scavi dovranno essere caratterizzati chimicamente al fine di valutare eventuale presenza di contaminanti o definire la concentrazione degli stessi in riferimento alla soglia di rischio relativa all utilizzo al quale sono destinati. In base ai punti sopra elencati, rispettandone le prescrizioni riportate, si ritiene possibile realizzare l intervento in oggetto Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

12 Parametri sismici determinati con GeoStru PS Le coordinate geografiche espresse in questo file sono in ED50 Tipo di elaborazione: Stabilità dei pendii Sito in esame. latitudine: 42, [ ] longitudine: 12, [ ] Classe d'uso: IV. Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade", e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica. Vita nominale: 100 [anni] Tipo di interpolazione: Media ponderata Siti di riferimento. ID Latitudine Longitudine Distanza [ ] [ ] [m] Sito , , ,3 Sito , , ,1 Sito , , ,9 Sito , , ,0 Parametri sismici Categoria sottosuolo: B Categoria topografica: T3 Periodo di riferimento: 200 anni Coefficiente cu: 2 Prob. Tr ag Fo Tc* superament [anni] [g] [-] [s] o []

13 Operatività (SLO) Danno (SLD) Salvaguardi a della vita (SLV) Prevenzion e dal collasso (SLC) ,101 2,444 0, ,124 2,414 0, ,251 2,497 0, ,271 2,504 0,348 Coefficienti Sismici Ss Cc St Kh Kv Amax Beta [-] [-] [-] [-] [-] [m/s²] [-] SLO 1,200 1,400 1,200 0,035 0,017 1,419 0,240 SLD 1,200 1,390 1,200 0,043 0,021 1,747 0,240 SLV 1,150 1,360 1,200 0,097 0,049 3,403 0,280 SLC 1,130 1,360 1,200 0,103 0,051 3,604 0,280 Geostru software -

14

15 CARTA TOPOGRAFICA I.G.M. Foglio n. 346 Sez. I TERNI & n. 347 Sez. IV ARRONE Area di studio Scala 1:25000 STRALCIO CTR Foglio n & Area di studio Scala 1:10000

16 STRALCIO CARTA GEOLOGICA Fogli n Estratto PRG Area di studio LEGENDA Ale Depositi prevalentemente limo-sabbiosi costituiti da depositi lentiformi e nastriformi con intercalazioni ghiaiose non in rapporto con la morfologia né con la dinamica attuale (Olocene) Ab Depositi prevelentemente limo-sabbiosi costituiti da depositi lentiformi e nastriformi con intercalazioni ghiaiose non in rapporto con la dinamica attuale ma con la morfologia Aa (Olocene) Col Depositi essenzialmente fini con clasti di varie dimensioni (Pleistocene-Olocene tr1 Travertini litoidi in giacitura massiva o grossolanamente stratificati (Pleistocene-Olocene)

17 CARTA UBICAZIONE INDAGINI S5 HVSR1 HVSR2 S6 Dh2 S4 S3 S1 Dh1 HVSR4 MASW2 S2 HVSR3

18 MASW1 S7 CARTA UBICAZIONE INDAGINI S8 + Piezometro S5 HVSR1 HVSR2 Dh2 S6 S4 S3 S9 S2 S1 Dh1 HVSR4 HVSR3 MASW2

19 - 2.0 m m - 30 m RIPORTO UNITA ARGILLO- LIMO-SABBIOSA UNITA GHIAIO-SABBIOSA SEZIONE S1 SEZIONE S2 SEZIONE S3 UNITA ARGILLO- LIMO-SABBIOSA m UNITA GHIAIO-SABBIOSA UNITA GHIAIO-SABBIOSA m m

20 - 8.3 m - 30 m UNITA ARGILLO- LIMO-SABBIOSA UNITA GHIAIO-SABBIOSA SEZIONE S m - 30 m UNITA ARGILLO- LIMO-SABBIOSA UNITA GHIAIO-SABBIOSA SEZIONE S5 SEZIONE S6 UNITA ARGILLO- LIMO-SABBIOSA m UNITA GHIAIO-SABBIOSA - 30 m

21

22 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt S.P.T. S.P.T. N RQD prof m Riporto STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 137 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E ,0 Unità Argillo-Limo-Sabbiosa ) She < 5,60 5, ,5 Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Shelby 1; Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 6 cassette catalogatrici.

23 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo STRATIGRAFIA - S1 Fotografie - Pagina 1/2 Sondaggio: S1 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori S1 S1 Cassetta S1 Cassetta Cassetta

24 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo STRATIGRAFIA - S1 Fotografie - Pagina 2/2 Sondaggio: S1 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori S1 S1 S1

25 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt S.P.T. S.P.T. N RQD prof m 1,2 STRATIGRAFIA - S2 SCALA 1 : 133 Pagina 1/1 Sondaggio: S2 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E Riporto Unità Argillo-Limo-Sabbiosa ) She < 4,20 4, ) She < 8,20 8, ,7 Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Shelby 2; Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 6 cassette catalogatrici.

26 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo STRATIGRAFIA - S2 Fotografie - Pagina 1/2 Sondaggio: S2 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori S2 S2 Cassetta Cassetta Cassetta Cassetta

27 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo STRATIGRAFIA - S2 Fotografie - Pagina 2/2 Sondaggio: S2 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori S2

28 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt ) She < 0,80 1, S.P.T. S.P.T. N RQD prof m STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 137 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E Riporto 0,8 Unità Argillo-Limo-Sabbiosa ) She < 5,10 5, ,4 Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Shelby 2; Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 6 cassette catalogatrici.

29 Fotografie - Pagina 1/1 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo Cassetta Cassetta Cassetta Sondaggio: S3 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori

30 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt ) She < 3,50 3, S.P.T. S.P.T. N RQD prof m 0,9 STRATIGRAFIA - S4 SCALA 1 : 137 Pagina 1/1 Sondaggio: S4 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E Riporto Unità Argillo-Limo-Sabbiosa ) She < 8,20 8, ,3 Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Shelby 2; Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 6 cassette catalogatrici.

31 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo STRATIGRAFIA - S4 Fotografie - Pagina 1/2 Sondaggio: S4 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori S4 S4 S4 S4

32 Fotografie - Pagina 2/2 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo Cassetta Cassetta Cassetta Sondaggio: S4 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori

33 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt ) She < 2,60 2, S.P.T. S.P.T. N RQD prof m 1,0 STRATIGRAFIA - S5 SCALA 1 : 137 Pagina 1/1 Sondaggio: S5 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E Riporto Unità Argillo-Limo-Sabbiosa ,7 Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Shelby 1; Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 6 cassette catalogatrici.

34 Fotografie - Pagina 1/2 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo S5 Cassetta Cassetta Cassetta Sondaggio: S5 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori

35 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo STRATIGRAFIA - S5 Fotografie - Pagina 2/2 Sondaggio: S5 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori

36 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt S.P.T. S.P.T. N RQD prof m Riporto STRATIGRAFIA - S6 SCALA 1 : 133 Pagina 1/1 Sondaggio: S6 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E ,0 10,9 Unità Argillo-Limo-Sabbiosa Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 6 cassette catalogatrici.

37 Fotografie - Pagina 1/1 S6 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo Cassetta Cassetta Sondaggio: S6 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori

38 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt S.P.T. S.P.T. N RQD prof m Riporto STRATIGRAFIA - S7 SCALA 1 : 66 Pagina 1/1 Sondaggio: S7 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E ,5 Unità Argillo-Limo-Sabbiosa 3 2,7 Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 3 cassette catalogatrici.

39 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo STRATIGRAFIA - S7 Fotografie - Pagina 1/1 Sondaggio: S7 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori S7 Cassetta 1 Cassetta 2 Cassetta 3

40 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt S.P.T. S.P.T. N RQD prof m 0,4 Riporto STRATIGRAFIA - S8 SCALA 1 : 108 Pagina 1/1 Sondaggio: S8 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E Unità Argillo-Limo-Sabbiosa ,3 Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 5 cassette catalogatrici.

41 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo STRATIGRAFIA - S8 Fotografie - Pagina 1/1 Sondaggio: S8 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori S8 Cassetta 1 Cassetta 2 Cassetta 3 Cassetta 4 Cassetta 5

42 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo ø R v r A s Pz metri LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. batt S.P.T. S.P.T. N RQD prof m Riporto STRATIGRAFIA - S9 SCALA 1 : 54 Pagina 1/1 Sondaggio: S9 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori D E S C R I Z I O N E 1 2 2,2 Unità Argillo-Limo-Sabbiosa ,5 Unità Ghiaio-Sabbiosa ,0 Il materiale prelevato nel corso del sondaggio è stato conservato in 3 cassette catalogatrici.

43 Fotografie - Pagina 1/1 S9 Riferimento: Azienda Ospedaliera S. Maria Località: Terni TR Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: A carotaggio continuo Sondaggio: S9 Quota: 163 Data: 25/07/2013 Redattore: Geol. Gian Luca Falciatori

44

45 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 18,8 Peso di volume 19,2 kn/m³ Peso di volume secco 16,1 kn/m³ Peso di volume saturo 19,7 kn/m³ Peso specifico 2,58 Indice dei vuoti 0,566 Porosità 36,2 Grado di saturazione 85,7 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 ANALISI GRANULOMETRICA Ghiaia 1,9 Sabbia 25,6 Limo 39,3 Argilla 33,2 D 10 D 50 0, D 60 0, D 90 0, Passante set ,1 Passante set ,7 Passante set ,5 PERMEABILITA' Coefficiente k 27,3 19,4 7,9 1,07 SI Limite di ritiro Classif. CNR-UNI cm/sec COMPRESSIONE kpa SCISSOMETRO kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c kpa c kpa Res COMPRESSIONE TRIASSIALE C.D. c d kpa d c' cu kpa ' C.U. c cu kpa U.U. c u kpa u PROVA EDOMETRICA E Cv k kpa kpa cm²/sec cm/sec Rim 7,3 29,9 Res cu kpa kpa 6,3 12, , ,32E-10 12,5 25, , ,00E-09 25,0 50, , ,48E-09 50,0 100, ,0 200, ,0 400, ,0 800, ,0 1600, ,0 3200, cu Limo argilloso sabbioso, di colore marrone, con elementi ghiaiosi calcarei sparsi (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio

46 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 01/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 02/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 18,8 Struttura del materiale: Omogeneo Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C Dimensione massima delle particelle: 4,75 Limo argilloso sabbioso, di colore marrone, con elementi ghiaiosi calcarei sparsi (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

47 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 01/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 01/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 19,2 kn/m³ Limo argilloso sabbioso, di colore marrone, con elementi ghiaiosi calcarei sparsi (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

48 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 05/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 05/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO SPECIFICO DEI GRANULI Modalità di prova: Norma ASTM D 854 s sc =Pesospecificodeigranuli(mediadelleduemisure)= =Pesospecificodeigranulicorrettoa20 = 2,57 2,58 Metodo: A B Capacità del picnometro: 100 ml Temperatura di prova: 28,0 C Dimensione massima delle particelle: 4,75 Disaerazione eseguita per bollitura Limo argilloso sabbioso, di colore marrone, con elementi ghiaiosi calcarei sparsi (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

49 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 09/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 10/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m LIMITI DI CONSISTENZA LIQUIDO E PLASTICO Modalità di prova: Norma ASTM D 4318 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità 27,3 19,4 7,9 La prova è stata eseguita sulla frazione granulometrica passante al setaccio n 40 (0.42 ) Numero di colpi Umidità () LIMITE DI LIQUIDITA' ,4 27, ,5 LIMITE DI PLASTICITA' Umidità () Umidità media 19,1 19,6 19,4 38 Determinazione del Limite di liquidità W Numero di colpi Limo argilloso sabbioso, di colore marrone, con elementi ghiaiosi calcarei sparsi (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Fabrizio Rabottino Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

50 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 02/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 04/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422 Ghiaia 1,9 Sabbia 25,6 Limo 39,3 Argilla 33,2 Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 ) 98,1 Passante setaccio 40 (0.42 ) 94,7 Passante setaccio 200 (0.075 ) 72,5 --- Coefficiente di curvatura --- D10 D30 D50 D60 D , , , ,19287 C Ghiaia Sabbia Limo Argilla P A S S A N T E T R A T T E N U T O Diametro Passante 8, ,00 4, ,31 2, ,07 1, ,05 0, ,35 Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante 0, ,88 0, ,58 0, ,15 0, ,68 0, ,50 Diametro Passante 0, ,33 0, ,08 0, ,87 0, ,06 0, ,47 Diametro Passante 0, ,17 0, ,78 0, ,39 Diametro Passante Limo argilloso sabbioso, di colore marrone, con elementi ghiaiosi calcarei sparsi (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

51 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/2 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 01/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m Caratteristiche del campione Peso di volume (kn/m³) Umidità () Peso specifico Altezza provino cm Diametro provino cm Sezione provino (cm²) Volume provino (cm³) Volume dei vuoti (cm³) Indice dei vuoti Porosità () Saturazione () 19,19 18,8 2,58 1,96 5,05 20,00 39,14 PROVA EDOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 2435 e 0,630 0,590 0,550 0,510 0,470 0,430 0,390 0,350 DIAGRAMMA PRESSIONE - INDICE DEI VUOTI 14,16 0,310 0,57 0,270 36,17 85,6 0, kpa 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 DIAGRAMMA TEMPO - CEDIMENTO 12,5 25,0 Pressione kpa Cedim. /100 Indice Vuoti 6,3 1,3 0,566 12,5 2,1 0,565 0,002 25,0 5,8 0,562 0,010 50,0 16,9 0,553 0, ,0 44,0 0,531 0, ,0 81,0 0,502 0, ,0 129,7 0,463 0, ,0 184,7 0,419 0, ,0 247,9 0,368 0, ,0 319,1 0,311 0, ,0 310,2 0, ,0 298,9 0,327 50,0 285,4 0,338 12,5 272,6 0,348 Cc 0,8 0,9 50,0 1,0 0, t min Limo argilloso sabbioso, di colore marrone, con elementi ghiaiosi calcarei sparsi (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

52 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 2/2 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 01/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PROVA EDOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 2435 LETTURE INTERMEDIE - TABELLE RIASSUNTIVE Pressione 12,5 kpa Pressione 25,0 kpa Pressione 50,0 kpa Pressione -- kpa Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 0,00 1,3 0,25 1,2 1,00 1,3 2,00 1,3 4,00 1,3 7,00 1,4 10,00 1,4 20,00 1,5 40,00 1,6 70,00 1,7 100,00 1,7 200,00 1,8 500,00 2,0 1440,00 2,1 0,00 2,1 0,25 2,8 1,00 3,1 2,00 3,3 4,00 3,5 7,00 3,7 10,00 3,8 20,00 4,1 40,00 4,4 70,00 4,6 100,00 4,8 200,00 5,1 500,00 5,5 1440,00 5,8 0,00 5,8 0,25 8,5 1,00 9,5 2,00 10,2 4,00 10,9 7,00 11,5 10,00 11,9 20,00 12,7 40,00 13,5 70,00 14,1 100,00 14,5 200,00 15,2 500,00 16,1 1440,00 16,9 Pressione -- kpa Pressione -- kpa Pressione -- kpa Pressione -- kpa Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. / SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

53 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/2 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 11/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080 Provino n : Condizione del provino: Tempo di consolidazione (ore): Pressione verticale (kpa): Indisturbato Indisturbato Umidità iniziale e umidità finale (): 19,3 16,1 20,0 16,1 Peso di volume (kn/m³): 17,8 17,7 Tipo di prova: Consolidata - lenta Indisturbato ,6 15,4 17,8 Velocità di deformazione: 0,013 / min kpa DIAGRAMMA Tensione Deformazione orizzontale DIAGRAMMA Deformazione verticale Deformazione orizzontale ,3 0,2 0,1 0,0-0,1-0, , Limo argilloso sabbioso, di colore marrone, con elementi ghiaiosi calcarei sparsi (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

54 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 2/2 DATA DI EMISSIONE: Apertura campione: 18/07/13 01/07/13 Inizio analisi: Fine analisi: 11/07/13 13/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080 Provino 1 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,01 0, ,02 0, ,02 0, ,02 1, ,02 1, ,02 1, ,02 1, ,02 2, ,02 2, ,02 2, ,02 2, ,02 3, ,02 3, ,02 3, ,02 3, ,02 Provino 2 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,00 0, ,01 0, ,02 0, ,04 0, ,05 0, ,06 1, ,06 1, ,07 1, ,08 1, ,09 2, ,10 2, ,10 2, ,11 2, ,11 3, ,11 3, ,12 3, ,12 3, ,13 3, ,13 4, ,14 4, ,14 4, ,15 4, ,15 5, ,16 5, ,16 5, ,16 5, ,17 6, ,17 6, ,18 6, ,18 6, ,18 6, ,19 7, ,19 7, ,19 7, ,19 Provino 3 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,01 0, ,03 0, ,05 0, ,07 0, ,08 1, ,10 1, ,11 1, ,12 2, ,13 2, ,15 2, ,15 2, ,16 3, ,17 3, ,18 3, ,19 4, ,20 4, ,20 4, ,21 4, ,21 5, ,22 5, ,22 5, ,22 6, ,23 6, ,23 6, ,23 7, , SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

55 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 29,6 Peso di volume 18,9 kn/m³ Peso di volume secco 14,6 kn/m³ Peso di volume saturo 18,9 kn/m³ Peso specifico 2,65 Indice dei vuoti 0,786 Porosità 44,0 Grado di saturazione 100,0 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 Limite di ritiro Classif. CNR-UNI ANALISI GRANULOMETRICA Ghiaia Sabbia 5,9 Limo 72,4 Argilla 21,7 D 10 D 50 0, D 60 0, D 90 0, Passante set ,0 Passante set ,9 Passante set ,1 COMPRESSIONE kpa SCISSOMETRO kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c kpa c kpa Res COMPRESSIONE TRIASSIALE C.D. c d kpa d c' cu kpa ' C.U. c cu kpa U.U. c u kpa u PROVA EDOMETRICA E Cv k kpa kpa cm²/sec cm/sec Rim Res cu cu kpa kpa PERMEABILITA' Coefficiente k cm/sec Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro, localmente giallastro SGEO - Laboratorio

56 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 29/07/13 Inizio analisi: 24/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 139 del 23/07/13 Apertura campione: 24/07/13 Fine analisi: 25/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 29,6 Struttura del materiale: Omogeneo Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C Dimensione massima delle particelle: 0,42 Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro, localmente giallastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

57 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 29/07/13 Inizio analisi: 24/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 139 del 23/07/13 Apertura campione: 24/07/13 Fine analisi: 24/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 18,9 kn/m³ Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro, localmente giallastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

58 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 29/07/13 Inizio analisi: 29/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 139 del 23/07/13 Apertura campione: 24/07/13 Fine analisi: 29/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO SPECIFICO DEI GRANULI Modalità di prova: Norma ASTM D 854 s sc =Pesospecificodeigranuli(mediadelleduemisure)= =Pesospecificodeigranulicorrettoa20 = 2,65 2,65 Metodo: A B Capacità del picnometro: 100 ml Temperatura di prova: 28,4 C Dimensione massima delle particelle: 0,42 Disaerazione eseguita per bollitura Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro, localmente giallastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

59 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 29/07/13 Inizio analisi: 25/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 139 del 23/07/13 Apertura campione: 24/07/13 Fine analisi: 29/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422 Ghiaia 0,0 Sabbia 5,9 Limo 72,4 Argilla 21,7 Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 ) 100,0 Passante setaccio 40 (0.42 ) 99,9 Passante setaccio 200 (0.075 ) 94,1 --- Coefficiente di curvatura --- D10 D30 D50 D60 D , , , ,06317 C Ghiaia Sabbia Limo Argilla P A S S A N T E T R A T T E N U T O Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante 0, ,00 0, ,95 0, ,91 0, ,77 0, ,71 Diametro Passante 0, ,14 0, ,42 0, ,49 0, ,17 0, ,49 Diametro Passante 0, ,80 0, ,21 0, ,31 0, ,56 Diametro Passante Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro, localmente giallastro. Diametro Passante SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

60 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 28,9 Peso di volume 18,8 kn/m³ Peso di volume secco 14,6 kn/m³ Peso di volume saturo 18,8 kn/m³ Peso specifico 2,61 Indice dei vuoti 0,757 Porosità 43,1 Grado di saturazione 99,8 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 Limite di ritiro Classif. CNR-UNI ANALISI GRANULOMETRICA Ghiaia 0,3 Sabbia 9,6 Limo 58,6 Argilla 31,5 D 10 D 50 0, D 60 0, D 90 0, Passante set ,7 Passante set ,0 Passante set ,1 COMPRESSIONE kpa SCISSOMETRO kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c kpa c kpa Res COMPRESSIONE TRIASSIALE C.D. c d kpa d c' cu kpa ' C.U. c cu kpa U.U. c u kpa u PROVA EDOMETRICA E Cv k kpa kpa cm²/sec cm/sec Rim Res cu cu kpa kpa PERMEABILITA' Coefficiente k cm/sec Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio

61 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 29/07/13 Inizio analisi: 24/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 139 del 23/07/13 Apertura campione: 24/07/13 Fine analisi: 25/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 28,9 Struttura del materiale: Omogeneo Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

62 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 29/07/13 Inizio analisi: 24/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 139 del 23/07/13 Apertura campione: 24/07/13 Fine analisi: 24/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 18,8 kn/m³ Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

63 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 29/07/13 Inizio analisi: 29/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 139 del 23/07/13 Apertura campione: 24/07/13 Fine analisi: 29/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m PESO SPECIFICO DEI GRANULI Modalità di prova: Norma ASTM D 854 s sc =Pesospecificodeigranuli(mediadelleduemisure)= =Pesospecificodeigranulicorrettoa20 = 2,61 2,61 Metodo: A B Capacità del picnometro: 100 ml Temperatura di prova: 28,4 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Disaerazione eseguita per bollitura Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

64 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 29/07/13 Inizio analisi: 25/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 139 del 23/07/13 Apertura campione: 24/07/13 Fine analisi: 29/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 2 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422 Ghiaia 0,3 Sabbia 9,6 Limo 58,6 Argilla 31,5 Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 ) 99,7 Passante setaccio 40 (0.42 ) 96,0 Passante setaccio 200 (0.075 ) 90,1 --- Coefficiente di curvatura --- D10 D30 D50 D60 D , , , ,07362 C Ghiaia Sabbia Limo Argilla P A S S A N T E T R A T T E N U T O Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante 4, ,00 2, ,70 1, ,88 0, ,04 0, ,11 Diametro Passante 0, ,52 0, ,22 0, ,94 0, ,10 0, ,67 Diametro Passante 0, ,63 0, ,07 0, ,39 0, ,75 0, ,56 Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro. Diametro Passante 0, ,78 0, ,10 Diametro Passante SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

65 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 32,3 Peso di volume 18,5 kn/m³ Peso di volume secco 14,0 kn/m³ Peso di volume saturo 18,5 kn/m³ Peso specifico 2,63 Indice dei vuoti 0,849 Porosità 45,9 Grado di saturazione 100,0 Limite di liquidità 32,3 Limite di plasticità Non plastico Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 NO Limite di ritiro Classif. CNR-UNI ANALISI GRANULOMETRICA Ghiaia Sabbia 6,8 Limo 69,0 Argilla 24,2 D 10 D 50 0, D 60 0, D 90 0, Passante set ,0 Passante set ,5 Passante set ,2 COMPRESSIONE kpa SCISSOMETRO kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c kpa c kpa Res COMPRESSIONE TRIASSIALE C.D. c d kpa d c' cu kpa ' C.U. c cu kpa U.U. c u kpa u PROVA EDOMETRICA E Cv k kpa kpa cm²/sec cm/sec Rim Res cu cu kpa kpa PERMEABILITA' Coefficiente k cm/sec Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio

66 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 32,3 Struttura del materiale: Omogeneo Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

67 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 12/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 18,5 kn/m³ Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

68 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 18/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO SPECIFICO DEI GRANULI Modalità di prova: Norma ASTM D 854 s sc =Pesospecificodeigranuli(mediadelleduemisure)= =Pesospecificodeigranulicorrettoa20 = 2,63 2,63 Metodo: A B Capacità del picnometro: 100 ml Temperatura di prova: 29,0 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Disaerazione eseguita per bollitura Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

69 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 16/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 17/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m LIMITI DI CONSISTENZA LIQUIDO E PLASTICO Modalità di prova: Norma ASTM D 4318 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità 32,3 Non Determinabile --- Numero di colpi Umidità () LIMITE DI LIQUIDITA' ,9 32, ,8 LIMITE DI PLASTICITA' Umidità () Umidità media 44 Determinazione del Limite di liquidità W Numero di colpi Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Fabrizio Rabottino Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

70 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 16/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422 Ghiaia 0,0 Sabbia 6,8 Limo 69,0 Argilla 24,2 Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 ) 100,0 Passante setaccio 40 (0.42 ) 99,5 Passante setaccio 200 (0.075 ) 93,2 --- Coefficiente di curvatura --- D10 D30 D50 D60 D , , , ,06368 C Ghiaia Sabbia Limo Argilla P A S S A N T E T R A T T E N U T O Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante 4, ,00 2, ,98 1, ,95 0, ,93 0, ,59 Diametro Passante 0, ,99 0, ,14 0, ,01 0, ,15 0, ,99 Diametro Passante 0, ,27 0, ,76 0, ,37 0, ,59 0, ,54 Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro. Diametro Passante 0, ,64 0, ,11 Diametro Passante SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

71 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 18,6 Peso di volume 16,7 kn/m³ Peso di volume secco 14,1 kn/m³ Peso di volume saturo 18,3 kn/m³ Peso specifico 2,50 Indice dei vuoti 0,742 Porosità 42,6 Grado di saturazione 62,8 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 44,3 30,1 14,2 1,81 NO Limite di ritiro Classif. CNR-UNI ANALISI GRANULOMETRICA Ghiaia 0,2 Sabbia 12,2 Limo 32,1 Argilla 55,5 D 10 D 50 0, D 60 0, D 90 0, Passante set ,8 Passante set ,0 Passante set ,6 COMPRESSIONE kpa SCISSOMETRO kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c kpa c kpa Res COMPRESSIONE TRIASSIALE C.D. c d kpa d c' cu kpa ' C.U. c cu kpa U.U. c u kpa u PROVA EDOMETRICA E Cv k kpa kpa cm²/sec cm/sec Rim 22,0 22,8 Res cu cu kpa kpa PERMEABILITA' Coefficiente k cm/sec Argilla limosa, debolmente sabbiosa, di colore nocciola (Rp > 500 kpa) SGEO - Laboratorio

72 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 18,6 Struttura del materiale: Omogeneo Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Argilla limosa, debolmente sabbiosa, di colore nocciola (Rp > 500 kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

73 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 12/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 16,7 kn/m³ Argilla limosa, debolmente sabbiosa, di colore nocciola (Rp > 500 kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

74 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 18/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m PESO SPECIFICO DEI GRANULI Modalità di prova: Norma ASTM D 854 s sc =Pesospecificodeigranuli(mediadelleduemisure)= =Pesospecificodeigranulicorrettoa20 = 2,50 2,50 Metodo: A B Capacità del picnometro: 100 ml Temperatura di prova: 29,5 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Disaerazione eseguita per bollitura Argilla limosa, debolmente sabbiosa, di colore nocciola (Rp > 500 kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

75 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 16/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 17/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m LIMITI DI CONSISTENZA LIQUIDO E PLASTICO Modalità di prova: Norma ASTM D 4318 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità 44,3 30,1 14,2 Numero di colpi Umidità () LIMITE DI LIQUIDITA' ,9 44, ,7 LIMITE DI PLASTICITA' Umidità () Umidità media 29,8 30,3 30,1 56 Determinazione del Limite di liquidità W Numero di colpi Argilla limosa, debolmente sabbiosa, di colore nocciola (Rp > 500 kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Fabrizio Rabottino Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

76 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 16/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422 Ghiaia 0,2 Sabbia 12,2 Limo 32,1 Argilla 55,5 Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 ) 99,8 Passante setaccio 40 (0.42 ) 98,0 Passante setaccio 200 (0.075 ) 87,6 --- Coefficiente di curvatura --- D10 D30 D50 D60 D , , ,10015 C Ghiaia Sabbia Limo Argilla P A S S A N T E T R A T T E N U T O Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante 4, ,00 2, ,81 1, ,65 0, ,42 0, ,18 Diametro Passante 0, ,01 0, ,12 0, ,83 0, ,62 0, ,47 Diametro Passante 0, ,37 0, ,99 0, ,01 0, ,55 0, ,18 Argilla limosa, debolmente sabbiosa, di colore nocciola (Rp > 500 kpa). Diametro Passante 0, ,30 0, ,37 Diametro Passante SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

77 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/2 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 16/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080 Provino n : Condizione del provino: Tempo di consolidazione (ore): Pressione verticale (kpa): Indisturbato Indisturbato Umidità iniziale e umidità finale (): 18,7 26,7 19,6 25,8 Peso di volume (kn/m³): 16,6 16,8 Tipo di prova: Consolidata - lenta Indisturbato ,6 25,3 16,7 Velocità di deformazione: 0,018 / min kpa DIAGRAMMA Tensione Deformazione orizzontale DIAGRAMMA Deformazione verticale Deformazione orizzontale ,3 0,2 0,1 0,0-0,1-0,2-0, Argilla limosa, debolmente sabbiosa, di colore nocciola (Rp > 500 kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

78 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 2/2 DATA DI EMISSIONE: Apertura campione: 18/07/13 12/07/13 Inizio analisi: Fine analisi: 12/07/13 16/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 3 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080 Provino 1 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,00 0, ,01 0, ,02 0, ,03 1, ,04 1, ,04 1, ,05 1, ,05 2, ,05 2, ,05 Provino 2 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,00 0, ,00 0, ,00 0, ,00 0, ,00 1, ,00 1, ,01 1, ,01 1, ,01 2, ,02 2, ,03 2, ,04 3, ,05 3, ,05 3, ,06 3, ,07 Provino 3 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,01 0, ,02 0, ,03 0, ,05 0, ,07 1, ,09 1, ,11 1, ,13 1, ,14 2, ,16 2, ,18 2, ,19 2, ,20 3, ,22 3, ,23 3, ,24 3, ,26 4, ,27 4, ,28 4, ,29 5, , SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

79 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 30,0 Peso di volume 17,3 kn/m³ Peso di volume secco 13,3 kn/m³ Peso di volume saturo 17,6 kn/m³ Peso specifico 2,41 Indice dei vuoti 0,779 Porosità 43,8 Grado di saturazione 93,0 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 55,5 38,6 16,9 1,51 NO Limite di ritiro Classif. CNR-UNI ANALISI GRANULOMETRICA Ghiaia 0,3 Sabbia 9,8 Limo 17,0 Argilla 72,9 D 10 D 50 D 60 D 90 0, Passante set ,7 Passante set ,9 Passante set ,9 COMPRESSIONE kpa SCISSOMETRO kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c kpa c kpa Res COMPRESSIONE TRIASSIALE C.D. c d kpa d c' cu kpa ' C.U. c cu kpa U.U. c u kpa u PROVA EDOMETRICA E Cv k kpa kpa cm²/sec cm/sec Rim Res cu cu kpa kpa PERMEABILITA' Coefficiente k cm/sec Argilla debolmente limoso sabbiosa, di colore nocciola, con elementi ghiaiosi sparsi (Ømax = 2-3 cm) SGEO - Laboratorio

80 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 30,0 Struttura del materiale: Omogeneo Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Argilla debolmente limoso sabbiosa, di colore nocciola, con elementi ghiaiosi sparsi (Ømax = 2-3 cm) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

81 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 12/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 17,3 kn/m³ Argilla debolmente limoso sabbiosa, di colore nocciola, con elementi ghiaiosi sparsi (Ømax = 2-3 cm) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

82 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 18/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO SPECIFICO DEI GRANULI Modalità di prova: Norma ASTM D 854 s sc =Pesospecificodeigranuli(mediadelleduemisure)= =Pesospecificodeigranulicorrettoa20 = 2,41 2,41 Metodo: A B Capacità del picnometro: 100 ml Temperatura di prova: 30,4 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Disaerazione eseguita per bollitura Argilla debolmente limoso sabbiosa, di colore nocciola, con elementi ghiaiosi sparsi (Ømax = 2-3 cm) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

83 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 17/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m LIMITI DI CONSISTENZA LIQUIDO E PLASTICO Modalità di prova: Norma ASTM D 4318 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità 55,5 38,6 16,9 Numero di colpi Umidità () LIMITE DI LIQUIDITA' ,4 55, ,0 LIMITE DI PLASTICITA' Umidità () Umidità media 38,3 38,8 38,6 66 Determinazione del Limite di liquidità W Numero di colpi Argilla debolmente limoso sabbiosa, di colore nocciola, con elementi ghiaiosi sparsi (Ømax = 2-3 cm) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Fabrizio Rabottino Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

84 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 16/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422 Ghiaia 0,3 Sabbia 9,8 Limo 17,0 Argilla 72,9 Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 ) 99,7 Passante setaccio 40 (0.42 ) 96,9 Passante setaccio 200 (0.075 ) 89,9 --- Coefficiente di curvatura --- D10 D30 D50 D60 D ,07705 C Ghiaia Sabbia Limo Argilla P A S S A N T E T R A T T E N U T O Diametro Passante 4, ,00 2, ,70 1, ,10 0, ,47 0, ,05 Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante 0, ,58 0, ,19 0, ,62 0, ,85 0, ,77 Diametro Passante 0, ,56 0, ,40 0, ,97 0, ,55 0, ,61 Diametro Passante 0, ,94 0, ,79 Diametro Passante Argilla debolmente limoso sabbiosa, di colore nocciola, con elementi ghiaiosi sparsi (Ømax = 2-3 cm) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

85 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 12,4 Peso di volume 19,9 kn/m³ Peso di volume secco 17,7 kn/m³ Peso di volume saturo 20,5 kn/m³ Peso specifico 2,53 Indice dei vuoti 0,404 Porosità 28,8 Grado di saturazione 77,5 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 53,5 26,7 26,8 1,53 SI Limite di ritiro Classif. CNR-UNI ANALISI GRANULOMETRICA Ghiaia 28,3 Sabbia 27,4 Limo 11,3 Argilla 33,0 D 10 D 50 0, D 60 0, D 90 7, Passante set ,7 Passante set ,4 Passante set ,3 COMPRESSIONE kpa SCISSOMETRO kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c kpa c kpa Res COMPRESSIONE TRIASSIALE C.D. c d kpa d c' cu kpa ' C.U. c cu kpa U.U. c u kpa u PROVA EDOMETRICA E Cv k kpa kpa cm²/sec cm/sec Rim Res cu cu kpa kpa PERMEABILITA' Coefficiente k cm/sec Ghiaia con sabbia, calcarea, in matrice argilloso limosa, di colore marrone chiaro SGEO - Laboratorio

86 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 12,4 Struttura del materiale: Omogeneo Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C Dimensione massima delle particelle: 8,00 Ghiaia con sabbia, calcarea, in matrice argilloso limosa, di colore marrone chiaro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

87 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 12/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 12/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 19,9 kn/m³ Ghiaia con sabbia, calcarea, in matrice argilloso limosa, di colore marrone chiaro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

88 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 18/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m PESO SPECIFICO DEI GRANULI Modalità di prova: Norma ASTM D 854 s sc =Pesospecificodeigranuli(mediadelleduemisure)= =Pesospecificodeigranulicorrettoa20 = 2,53 2,53 Metodo: A B Capacità del picnometro: 100 ml Temperatura di prova: 28,9 C Dimensione massima delle particelle: 8,00 Disaerazione eseguita per bollitura Ghiaia con sabbia, calcarea, in matrice argilloso limosa, di colore marrone chiaro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

89 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 17/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m LIMITI DI CONSISTENZA LIQUIDO E PLASTICO Modalità di prova: Norma ASTM D 4318 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità 53,5 26,7 26,8 La prova è stata eseguita sulla frazione granulometrica passante al setaccio n 40 (0.42 ) Numero di colpi Umidità () LIMITE DI LIQUIDITA' ,9 54, ,3 LIMITE DI PLASTICITA' Umidità () Umidità media 26,9 26,4 26,7 66 Determinazione del Limite di liquidità W Numero di colpi Ghiaia con sabbia, calcarea, in matrice argilloso limosa, di colore marrone chiaro SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Fabrizio Rabottino Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

90 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 16/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 131 del 05/07/13 Apertura campione: 12/07/13 Fine analisi: 18/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 4 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422 Ghiaia 28,3 Sabbia 27,4 Limo 11,3 Argilla 33,0 Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 ) 71,7 Passante setaccio 40 (0.42 ) 57,4 Passante setaccio 200 (0.075 ) 44,3 --- Coefficiente di curvatura --- D10 D30 D50 D60 D , , , ,13711 C Ghiaia Sabbia Limo Argilla P A S S A N T E T R A T T E N U T O Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante 16, ,00 8, ,74 4, ,79 2, ,68 1, ,90 Diametro Passante 0, ,88 0, ,79 0, ,14 0, ,22 0, ,48 Diametro Passante 0, ,33 0, ,16 0, ,10 0, ,93 0, ,71 Diametro Passante 0, ,65 0, ,54 0, ,11 0, ,84 Ghiaia con sabbia, calcarea, in matrice argilloso limosa, di colore marrone chiaro. Diametro Passante SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

91 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 33,8 Peso di volume 17,2 kn/m³ Peso di volume secco 12,8 kn/m³ Peso di volume saturo 17,7 kn/m³ Peso specifico 2,62 Indice dei vuoti 0,999 Porosità 50,0 Grado di saturazione 88,5 Limite di liquidità 29,7 Limite di plasticità Non plastico Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 NO Limite di ritiro Classif. CNR-UNI ANALISI GRANULOMETRICA Ghiaia Sabbia 10,9 Limo 58,6 Argilla 30,5 D 10 D 50 0, D 60 0, D 90 0, Passante set ,0 Passante set ,6 Passante set ,1 PERMEABILITA' Coefficiente k cm/sec COMPRESSIONE kpa SCISSOMETRO kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c kpa c kpa Res COMPRESSIONE TRIASSIALE C.D. c d kpa d c' cu kpa ' C.U. c cu kpa U.U. c u kpa u PROVA EDOMETRICA E Cv k kpa kpa cm²/sec cm/sec Rim 0,0 34,8 Res cu kpa kpa 6,3 12, , ,84E-09 12,5 25, , ,80E-09 25,0 50, , ,11E-08 50,0 100, ,0 200, ,0 400, ,0 800, ,0 1600, ,0 3200, cu Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio

92 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 01/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 02/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 33,8 Struttura del materiale: Omogeneo Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

93 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 01/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 01/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 17,2 kn/m³ Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

94 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 05/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 05/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PESO SPECIFICO DEI GRANULI Modalità di prova: Norma ASTM D 854 s sc =Pesospecificodeigranuli(mediadelleduemisure)= =Pesospecificodeigranulicorrettoa20 = 2,61 2,62 Metodo: A B Capacità del picnometro: 100 ml Temperatura di prova: 28,1 C Dimensione massima delle particelle: 2,00 Disaerazione eseguita per bollitura Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

95 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 11/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 12/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m LIMITI DI CONSISTENZA LIQUIDO E PLASTICO Modalità di prova: Norma ASTM D 4318 Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità 29,7 Non Determinabile --- Numero di colpi Umidità () LIMITE DI LIQUIDITA' ,2 29, ,5 LIMITE DI PLASTICITA' Umidità () Umidità media 42 Determinazione del Limite di liquidità W Numero di colpi Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Fabrizio Rabottino Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

96 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 02/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 04/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422 Ghiaia 0,0 Sabbia 10,9 Limo 58,6 Argilla 30,5 Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 ) 100,0 Passante setaccio 40 (0.42 ) 97,6 Passante setaccio 200 (0.075 ) 89,1 --- Coefficiente di curvatura --- D10 D30 D50 D60 D , , , ,08340 C Ghiaia Sabbia Limo Argilla P A S S A N T E T R A T T E N U T O Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante 4, ,00 2, ,98 1, ,66 0, ,22 0, ,73 Diametro Passante 0, ,27 0, ,98 0, ,39 0, ,11 0, ,84 Diametro Passante 0, ,37 0, ,47 0, ,94 0, ,75 0, ,48 Diametro Passante 0, ,01 0, ,00 Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro (Rp = kpa). Diametro Passante SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

97 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/2 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 01/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m Caratteristiche del campione Peso di volume (kn/m³) Umidità () Peso specifico Altezza provino cm Diametro provino cm Sezione provino (cm²) Volume provino (cm³) Volume dei vuoti (cm³) Indice dei vuoti Porosità () Saturazione () 17,18 33,8 2,62 1,96 5,05 20,03 39,19 PROVA EDOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 2435 e 1,070 1,010 0,950 0,890 0,830 0,770 0,710 0,650 DIAGRAMMA PRESSIONE - INDICE DEI VUOTI 19,59 0,590 1,00 0,530 49,99 88,5 0, kpa 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 DIAGRAMMA TEMPO - CEDIMENTO 12,5 25,0 50,0 Pressione kpa Cedim. /100 Indice Vuoti 6,3 1,8 0,998 12,5 3,8 0,996 0,007 25,0 8,7 0,991 0,017 50,0 20,4 0,979 0, ,0 53,7 0,945 0, ,0 102,9 0,894 0, ,0 170,6 0,825 0, ,0 253,1 0,741 0, ,0 341,7 0,650 0, ,0 433,7 0,556 0, ,0 427,0 0, ,0 415,1 0,575 50,0 401,4 0,589 12,5 385,8 0,605 Cc 1,6 1,8 2,0 0, t min Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

98 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 2/2 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 01/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PROVA EDOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 2435 LETTURE INTERMEDIE - TABELLE RIASSUNTIVE Pressione 12,5 kpa Pressione 25,0 kpa Pressione 50,0 kpa Pressione -- kpa Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 0,00 1,8 0,25 2,6 1,00 2,7 2,00 2,8 4,00 2,9 7,00 2,9 10,00 3,0 20,00 3,1 40,00 3,2 70,00 3,3 100,00 3,4 200,00 3,5 500,00 3,7 1440,00 3,8 0,00 3,8 0,25 5,8 1,00 6,1 2,00 6,3 4,00 6,5 7,00 6,7 10,00 6,9 20,00 7,1 40,00 7,4 70,00 7,6 100,00 7,8 200,00 8,0 500,00 8,4 1440,00 8,7 0,00 8,7 0,25 13,2 1,00 14,4 2,00 15,0 4,00 15,7 7,00 16,3 10,00 16,6 20,00 17,3 40,00 17,9 70,00 18,3 100,00 18,6 200,00 19,1 500,00 19,8 1440,00 20,4 Pressione -- kpa Pressione -- kpa Pressione -- kpa Pressione -- kpa Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. /100 Tempo minuti Cedim. / SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

99 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 1/2 DATA DI EMISSIONE: 18/07/13 Inizio analisi: 11/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 Apertura campione: 01/07/13 Fine analisi: 13/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080 Provino n : Condizione del provino: Tempo di consolidazione (ore): Pressione verticale (kpa): Indisturbato Indisturbato Umidità iniziale e umidità finale (): 31,6 29,3 30,9 26,7 Peso di volume (kn/m³): 17,0 16,6 Tipo di prova: Consolidata - lenta Indisturbato ,4 24,3 16,3 Velocità di deformazione: 0,041 / min kpa DIAGRAMMA Tensione Deformazione orizzontale DIAGRAMMA Deformazione verticale Deformazione orizzontale ,6 0,4 0,2 0,0-0,2-0, , Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore nocciola verdastro (Rp = kpa) SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

100 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Certificazione Ufficiale - Settore «A» - Prove di laboratorio sulle terre AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027/ Art. 59 DPR 380/ Circolare 7618/STC/2010 CERTIFICATO DI PROVA N : Pagina 2/2 DATA DI EMISSIONE: Apertura campione: 18/07/13 01/07/13 Inizio analisi: Fine analisi: 11/07/13 13/07/13 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 128 del 01/07/13 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA Via Tristano Joannuccio 1 SONDAGGIO: 5 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D Provino 1 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,01 0, ,02 0, ,03 0, ,04 1, ,04 1, ,05 1, ,06 1, ,07 2, ,08 2, ,09 2, ,09 3, ,10 3, ,10 3, ,11 3, ,12 4, ,12 4, ,13 4, ,13 Provino 2 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,01 0, ,02 0, ,04 0, ,05 1, ,07 1, ,09 1, ,10 1, ,11 2, ,13 2, ,14 2, ,16 2, ,17 3, ,19 3, ,20 3, ,21 3, ,23 4, ,24 4, ,26 4, ,27 4, ,28 5, ,29 5, ,30 5, ,31 6, ,32 6, ,33 6, ,34 6, ,35 7, ,36 7, ,37 7, ,37 Provino 3 Spostam. Tensione kpa Deform. vert. 0, ,00 0, ,01 0, ,01 0, ,02 0, ,02 0, ,03 0, ,05 1, ,06 1, ,07 1, ,08 1, ,09 1, ,10 2, ,11 2, ,12 2, ,13 2, ,14 3, ,15 3, ,16 3, ,17 4, ,18 4, ,19 4, ,20 4, ,22 5, ,23 5, ,24 5, ,26 5, ,27 6, ,28 6, ,30 6, ,31 6, ,32 7, ,33 7, ,34 7, ,35 7, ,36 8, ,37 8, ,38 8, ,40 9, ,42 9, ,44 10, ,46 10, ,49 12, ,53 SGEO - Laboratorio Lo sperimentatore Dott. Andrea Screpanti Il direttore del laboratorio Dott. Sergio Rabottino

101

102 "#$"&'&()*+$',&#$"-&'-&+"+$'"')(.('#(/"01(2&'"34'5' #?9?<'2HIB86'JK5L' M36N6;>89D'N636<'LK4K'7' *63I:;9:'>8':;:3I8?<'7?==?'>8'T?99H9?' international ' ' '

103 "

104

105 "#$"&'&()*+$',&#$"-&'-&+"+$'"')(.('#(/"01(2&'"34'5' #?9?<'2HIB86'5JKL' M36N6;>89D'N636<'LJ4J'7' *63I:;9:'>8':;:3I8?<'7?==?'>8'T?99H9?' international ' ' '

106 "

107

108

109 />8>;*7IJ:5KL4M CI:JN9<<>?89:=769:85;KM2L6 /7?8>:<>7:89BJ95O5:7D>;42L6 7?65JB>O5;"2-22(2?2B2A265=24PKQ1>KQD>:>A7 -DRI7?7<75:9=>87;:2MS>88I89D5:5OO?98=7KTU94L6 5BJ9:89=79:9BJ7>;6><<>=7S>88I8> 5O8V>B99A>S5B><75:9;37:.-3=9AA>&A75?5O8

110 "

111 Risultati winmasw Standard 12/06/ Risultati winmasw Standard: principali dati Per ulteriori dati risultanti delle analisi svolte vedi il file "winmasw_report.txt". Data: Ora: Dataset: ospedale_tr1#1.dat Curva analizzata: ospedale_tr1.cdp Modello medio Vs (m/s): 89, 186, 312, 723 Deviazioni Standard (m/s): 0, 0, 0, 0 Spessori (m): 0.5, 2.4, 3.4 Deviazioni Standard (m): 0.0, 0.0, 0.0 file:///users/claudioferrari/documents/geologo/professione/prospe 13/Terni-AzOspSMaria_Falciatori13/MASW201/Risultati_winMASW.html Pagina 1 di 3

112 Risultati winmasw Standard 12/06/ Tipo di analisi: onde di Rayleigh Stima approssimativa di Vp, densità e moduli elastici (VEDI MANUALE) Stima VP (m/s): 185, 387, 649, 1505 Stima densità (gr/cm3): 1.65, 1.82, 1.95, 2.15 Stima modulo di Poisson: 0.35, 0.35, 0.35, 0.35 Stima modulo di taglio (MPa): 13, 63, 190, 1126 Stima modulo di compressione (MPa): 39, 189, 568, 3376 Stima modulo di Young (MPa): 35, 170, 512, 3039 Stima modulo di Lamé (MPa): 30, 147, 442, 2626 Vs30 (m/s): 482 ATTENZIONE La classificazione del terreno è di pertinenza dell'utente che ne deve valutare la tipologia sulla base della normativa e del profilo verticale Vs. Dalla normativa (modifiche del D.M. 14/09/2005 Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con D.M. Infrastrutture del 14/01/2008, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n 29 del 04/02/2008): A - Aassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi,caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo di 3 m. B - Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu30> 250 kpa nei terreni a grana fina). C - Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). D - Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu30 < 70 kpa nei terreni a grana fina). E - Terreni dei sottosuoli dei tipi C o D per spessori non superiori a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con VS > 800 m/s). S1 - Depositi di terreni caratterizzati da valori di VS30 inferiori 100 m/s (ovvero 10 < cus30 < 20 kpa) che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includano almeno 3 m di torba o argille altamente organiche. S2 - Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. winmasw Standard Software per la determinazione dello spettro di velocità, la modellazione, l'inversione delle curve di dispersione e l'analisi delle curve di attenuzione per la stima dei fattori di qualità Q secondo il metodo MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves file:///users/claudioferrari/documents/geologo/professione/prospe 13/Terni-AzOspSMaria_Falciatori13/MASW201/Risultati_winMASW.html Pagina 2 di 3

113

114 />8>;*7IJ:54KLM CI:JN9<<>?89:=769:85;MO2P6 /7?8>:<>7:89BJ95Q5:7D>;L2P6 7?65JB>Q5;"2-22(2?2B2A265=2LR4O1>4OD>:>A7 -DSI7?7<75:9=>87;:2MT>88I89D5:5QQ?98=74UP9LK6 5BJ9:89=79:9BJ7>;6><<>=7T>88I8> 5Q8V>B99A>T5B><75:9;37:.-3=9AA>&A75?5Q8

115 " " " " " " " " " " " " " " "

116 Risultati winmasw Standard 10/06/ Risultati winmasw Standard: principali dati Per ulteriori dati risultanti delle analisi svolte vedi il file "winmasw_report.txt". Data: Ora: Dataset: ospedale_tr#2.dat Curva analizzata: ospedale_tr2.cdp Modello medio Vs (m/s): 84, 234, 409, 685 Deviazioni Standard (m/s): 6, 3, 31, 20 Spessori (m): 0.4, 3.7, 2.6 Deviazioni Standard (m): 0.0, 0.2, 0.2 file:///users/claudioferrari/documents/geologo/professione/prospe 13/Terni-AzOspSMaria_Falciatori13/MASW202/Risultati_winMASW.html Pagina 1 di 3

117 Risultati winmasw Standard 10/06/ Tipo di analisi: onde di Rayleigh Stima approssimativa di Vp, densità e moduli elastici (VEDI MANUALE) Stima VP (m/s): 175, 487, 851, 1426 Stima densità (gr/cm3): 1.63, 1.88, 2.01, 2.14 Stima modulo di Poisson: 0.35, 0.35, 0.35, 0.35 Stima modulo di taglio (MPa): 12, 103, 337, 1004 Stima modulo di compressione (MPa): 35, 309, 1010, 3013 Stima modulo di Young (MPa): 31, 278, 910, 2711 Stima modulo di Lamé (MPa): 27, 240, 785, 2343 Vs30 (m/s): 494 ATTENZIONE La classificazione del terreno è di pertinenza dell'utente che ne deve valutare la tipologia sulla base della normativa e del profilo verticale Vs. Dalla normativa (modifiche del D.M. 14/09/2005 Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con D.M. Infrastrutture del 14/01/2008, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n 29 del 04/02/2008): A - Aassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi,caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo di 3 m. B - Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu30> 250 kpa nei terreni a grana fina). C - Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). D - Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu30 < 70 kpa nei terreni a grana fina). E - Terreni dei sottosuoli dei tipi C o D per spessori non superiori a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con VS > 800 m/s). S1 - Depositi di terreni caratterizzati da valori di VS30 inferiori 100 m/s (ovvero 10 < cus30 < 20 kpa) che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includano almeno 3 m di torba o argille altamente organiche. S2 - Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. winmasw Standard Software per la determinazione dello spettro di velocità, la modellazione, l'inversione delle curve di dispersione e l'analisi delle curve di attenuzione per la stima dei fattori di qualità Q secondo il metodo MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves file:///users/claudioferrari/documents/geologo/professione/prospe 13/Terni-AzOspSMaria_Falciatori13/MASW202/Risultati_winMASW.html Pagina 2 di 3

118 DSC_0373 DSC_0374 DSC_0375 DSC_0376

119

120 "#$"&'&()*+$',&#$"-&'-&+"+$'#&'.$//(.-'*/&--.$0'1232*2.2' #=7=:',=GG64'HIJK' ' ' TERNI, OSPEDALE 1 Strumento: TE3-0013/01-13 Inizio registrazione: 24/05/13 11:00:30 Fine registrazione: 24/05/13 11:20:30 Tipo di lisciamento: Triangular window Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h20'00''. Analizzato 67 tracciato (selezione manuale) Freq. campionamento: 128 Hz Lunghezza finestre: 20 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10 RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE

121 SERIE TEMPORALE H/V SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI LINEE GUIDA SESAME (2005) Picco H/V a 8.75 ± 0.21 Hz (nell'intervallo Hz). f0 > 10 / Lw: 8.75 > 0.50 [ OK ] nc(f0) > 200: > 200 [ OK ] sa(f) < 2 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 > 0.5Hz sa(f) < 3 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 421 [ OK ]... Esiste f- in [f0/4, f0] AH/V(f-) < A0 / 2: Hz [ OK ] Esiste f+ in [f0, 4f0] A_H/V(f+) < A0 / 2: Hz [ OK ] A0 > 2: 3.80 > 2 [ OK ] f_picco[a_h/v(f) ± sa(f)] = f0 ± 5: < 0.05 [ OK ] sf < e(f0): < [ OK ] sa(f0) < q(f0): < 1.58 [ OK ] "

122 790

123 TERNI, OSPEDALE 2 Strumento: TE3-0013/01-13 Inizio registrazione: 30/05/13 11:18:36 Fine registrazione: 30/05/13 11:38:36 Tipo di lisciamento: Triangular window Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h20'00''. Analizzato 18 tracciato (selezione manuale) Freq. campionamento: 128 Hz Lunghezza finestre: 20 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10 RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V #

124 SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI LINEE GUIDA SESAME (2005) Picco H/V a 6.72 ± 0.15 Hz (nell'intervallo Hz). f0 > 10 / Lw: 6.72 > 0.50 [ OK ] nc(f0) > 200: > 200 [ OK ] sa(f) < 2 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 > 0.5Hz sa(f) < 3 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 324 [ OK ]... Esiste f- in [f0/4, f0] AH/V(f-) < A0 / 2: Hz [ OK ] Esiste f+ in [f0, 4f0] A_H/V(f+) < A0 / 2: Hz [ OK ] A0 > 2: 3.71 > 2 [ OK ] f_picco[a_h/v(f) ± sa(f)] = f0 ± 5: < 0.05 [ OK ] sf < e(f0): < [ OK ] sa(f0) < q(f0): < 1.58 [ OK ] $

125 798

126 TERNI, OSPEDALE 3 Strumento: TE3-0013/01-13 Inizio registrazione: 30/05/13 11:54:56 Fine registrazione: 30/05/13 12:14:56 Tipo di lisciamento: Triangular window Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h20'00''. Analizzato 50 tracciato (selezione manuale) Freq. campionamento: 128 Hz Lunghezza finestre: 20 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10 RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V

127 SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI LINEE GUIDA SESAME (2005) Picco H/V a 7.19 ± 0.24 Hz (nell'intervallo Hz). f0 > 10 / Lw: 7.19 > 0.50 [ OK ] nc(f0) > 200: > 200 [ OK ] sa(f) < 2 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 > 0.5Hz sa(f) < 3 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 346 [ OK ] Hz [ NO ] Esiste f+ in [f0, 4f0] A_H/V(f+) < A0 / 2: Hz [ OK ] A0 > 2: 2.58 > 2 [ OK ] f_picco[a_h/v(f) ± sa(f)] = f0 ± 5: < 0.05 [ OK ] sf < e(f0): < [ OK ] sa(f0) < q(f0): < 1.58 [ OK ] &

128 799

129 TERNI, OSPEDALE 4 Strumento: TE3-0013/01-13 Inizio registrazione: 30/05/13 12:21:38 Fine registrazione: 30/05/13 12:41:38 Tipo di lisciamento: Triangular window Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h20'00''. Analizzato 32 tracciato (selezione manuale) Freq. campionamento: 128 Hz Lunghezza finestre: 20 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10 RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V '

130 SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI LINEE GUIDA SESAME (2005) Picco H/V a ± 0.04 Hz (nell'intervallo Hz). f0 > 10 / Lw: > 0.50 [ OK ] nc(f0) > 200: > 200 [ OK ] sa(f) < 2 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 > 0.5Hz sa(f) < 3 for 0.5f0 < f < 2f0 if f0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 535 [ OK ] Hz [ NO ] Esiste f+ in [f0, 4f0] A_H/V(f+) < A0 / 2: Hz [ OK ] A0 > 2: 2.42 > 2 [ OK ] f_picco[a_h/v(f) ± sa(f)] = f0 ± 5: < 0.05 [ OK ] sf < e(f0): < [ OK ] sa(f0) < q(f0): < 1.58 [ OK ] /8A'@4'>?8B6L6B4'?6BB4'69'8>=58:' )*+,-./.# :8;"<<*3.0=>=?245-2@.?1-5A.=>2?.5?15150=>3=115,2-B> 12/,=?BCC.0.2>12/2>12 4B>@= -.?,211= 5445 C-2DB2>A5 324,.00= 0=>? E 8F =,,=-1B>= 0G2 DB2?1.# ?.5>=1B11.?=33.?C511.H?20=?.>=>C=??2I1.,.05/2>12J>202??5-.=-.5>54.AA @.?1-5A.=>25B/2>15>3=.4,5-5/21-=K+LMNK7+O8E "*+?20=>3.& :8;"<<*3.0=>=?2.4,.00=2?.@>.C.051.P=35B>,B>1=3. P.?15?151.?1.0=E 8F 62>2 0G2 >2?.5>=?=33.?C /5@@.=- >B/2-=,=??.6.42 /5?. -.0=-35 0G2 2P2>1B54. LN?B 1B @G2 >=>./,4.05>= >202??5-.5/2>12 0G2 45-2@.?1-5A.=>2?.5?1515 2CC211B515/542/5./,4.05>=0G2>=>0.?=>=,.00G.?.@>.C.051.P.EQ>5-2@.?1-5A.=>2?B-=00.5?5> LN?B1B11.DB2? E (

131 800

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

ISTITUTO FIGLIE DI NOSTRA SIGNORA AL MONTECALVARIO OSPEDALE CRISTO RE PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCALA ANTINCENDIO PRESSO IL OPADIGLIONE A

ISTITUTO FIGLIE DI NOSTRA SIGNORA AL MONTECALVARIO OSPEDALE CRISTO RE PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCALA ANTINCENDIO PRESSO IL OPADIGLIONE A TRIVEL SONDAGGI S.r.l. Att. SOA n.8850/17/00 Cat. OS21 Cl. III Sondaggi geognostici Esplorazione del sottosuolo con mezzi meccanici Prove penetrometriche statiche e dinamiche Micropali - Iniezioni - Tiranti

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO CENTALE DI PIANOPOLI (CZ) Foglio 1 di Fogli 15 Codifica doc. P31 0 AG EC 101 rev. 0 del 30.03.11 RELAZIONE GEOLOGICA CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO Il Geologo 0 PROGETTO BASE 09/05./11 Di Magro

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Il modello geologico e geotecnico del sottosuolo Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

1. INDICE PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO INDAGINE ESEGUITA ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI...

1. INDICE PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO INDAGINE ESEGUITA ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI... 1. INDICE 1. INDICE... 2 2. PREMESSA... 3 3. PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO... 4 4. INDAGINE ESEGUITA... 9 5. ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI... 10 6. INTERPRETAZIONE ED ANALISI DEI DATI... 17 7. RISPOSTA

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Committente: GEOIND s.a.s. ANALISI E PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO

COMUNE DI PALERMO. Committente: GEOIND s.a.s. ANALISI E PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO COMUNE DI PALERMO PROGETTO DI CHIUSURA DELL ANELLO FERROVIARIO, IN SOTTERRANEO, NEL TRATTO DI LINEA TRA LE STAZIONI PALERMO NOTARBARTOLO E GIACHERY FINO POLITEAMA. Committente: GEOIND s.a.s. ANALISI E

Dettagli

Progettista: Committente :

Progettista: Committente : Progettista: Committente : Dott. Ing. Salano Claudio ASL 4 Via E. Toti 18/A Azienda Sanitaria Chiavarese 16033 Lavagna GE Tel. 0185 310260 OGGETTO : Realizzazione di volume tecnico Via G.B. Ghio n 9-16043

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA (Prov. Siena)

COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA (Prov. Siena) G.EDI.S. s.r.l. sede legale: Via Frattina, 10-00187 Roma sede amministrativa: P.zza Martiri della Libertà, 54 02047 POGGIO MIRTETO (RI) Tel. 0765/441102 (St) 0765/410737 (Fax) 329/9171242 (Cell) e-mail:

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

R.02C - Relazione geologica - geotecnica

R.02C - Relazione geologica - geotecnica Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02C - Relazione geologica - geotecnica

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Fotografie del campione Dal campione sono stati prelevati i provini A, B, C, D, E ed F, perpendicolarmente alla stratificazione distinguibile

Dettagli

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO:.. (ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974

Dettagli

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Interventi nel Territorio Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO E SISMICO

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO E SISMICO tel. 425-64886 e-mail: zoppellaro@libero.it Fax 425-64891 Via Pertini 15-452 Villanova del Ghebbo (RO) REGIONE DEL VENETO PROGETTO DEFINTIVO BACINO DI LAMINAZIONE COLOMBARETTA IN COMUNE DI MONTECCHIA DI

Dettagli

1) PREMESSA E CONTENUTI PIANO ATTUATIVO ) PERICOLOSITA E FATTIBILITA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E DEGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI...

1) PREMESSA E CONTENUTI PIANO ATTUATIVO ) PERICOLOSITA E FATTIBILITA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E DEGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI... INDICE 1) PREMESSA E CONTENUTI PIANO ATTUATIVO... 1 2) PERICOLOSITA E FATTIBILITA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E DEGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI... 2 3) LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI E IDROGEOLOGICI GENERALI...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI)

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) INDAGINI GEOLOGICHE GEOGNOSTICHE E SISMICHE CONNESSE ALLA IV VARIANTE DEL PIANO DELL ARENILE. COMMITTENTE: COMUNE DI RICCIONE Dott. Geol. Giancarlo Faina Montefiore

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO (SI)

COMUNE DI SARTEANO (SI) COMUNE DI SARTEANO (SI) RIQUALIFICAZIONE DELL'EX COMPLESSO OSPEDALIERO DI SARTEANO I E II LOTTO PROGETTO ESECUTIVO - II LOTTO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (revisione 0 Dicembre 2013) RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato O Relazione geologica_geotecnica Settembre 2014 _ Novembre 2014 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA GEATEK ITALIA SRLS Regione ABRUZZO Provincia di Pescara Comune di Cepagatti RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA Località Bucceri Villanova di Cepagatti Data relazione Febbraio 2017 Il Tecnico incaricato

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale ELABORATI GRAFICI GEOSTUDIO settembre 2014 Integrazioni Tav. 1 int Estratto di mappa catastale Tav. 2 int Planimetria stato attuale con individuazione di vincoli ed infrastrutture (Rilievo aerofotogrammetrico

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.2007 SOGEA srl Geologia Geotecnica Idrogeologia Indagini geognostiche Laboratorio geotecnico Indagini televisive in foro Servizi di geotecnica Misure inclinometriche Prove in

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA (ai sensi dell art. 18 D.P.R. 554/99) giugno 2004 GEOTECNO Studio Associato Geol. Marco Vanacore 0 Facendo riferimento

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Carta di classificazione dei suoli

Carta di classificazione dei suoli Carta di classificazione dei suoli Schmertmann (1978) CPT vs. DPSH discussione in aula 9. ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA 1. Rischio idraulico 2. Rischio geomorfologico 3. Rischio cavità 4. Rischio

Dettagli