PAESE: REPUBBLICA D IRLANDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESE: REPUBBLICA D IRLANDA"

Transcript

1 PAESE: REPUBBLICA D IRLANDA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Situazione socio-economica dell Irlanda. L economia irlandese ha registrato negli anni 90 tassi di crescita sostenuti che hanno trasformato il volto del Paese e portato molti commentatori a parlare dell Irlanda come della Tigre celtica. Negli ultimi due anni il tasso di crescita dell economica irlandese e rallentato passando dal 10% della seconda meta degli anni 90 al 6,1% del 2002 e al 3,7% del 2003 (PIL- variazione reale). L ultimo dato disponibile, relativo al primo semestre 2004 mostra una crescita del 5,1% (variazione reale). Cio non sorprende considerando il difficile quadro economico mondiale iniziato con la recessione dell economica americana nel I fondamentali dell economia irlandese sembrano comunque essere solidi ed in particolare il mercato del lavoro e rimasto stabile con un tasso di disoccupazione al di sotto del 5%. La competitivita si e deteriorata per effetto dell inflazione, alta in passato ed ora sotto controllo, e per la crescita dei salari, il cui ultimo rinnovo (maggio 2004) ha portato ad un aumento del 5% nell arco di diciotto mesi. I segmenti tradizionali dell economia (manifatturiero e agricoltura) sono vulnerabili, mentre i nuovi settori (biomedico, farmaceutico e ICT Information and Communication Technology) sono dinamici ed in espansione. Cio favorira una crescita stimata intorno al 5% per il 2004/2005, sostenuta dal rapido aumento dell offerta di lavoro. Il vero motore trainante resta comunque il settore edilizio, dove solo nel 2004 sono in fase di realizzazione circa unita abitative. Questo ha determinato inoltre un surplus nel gettito fiscale, rispetto alle previsioni, derivante da imposte di bollo e IVA. I dati congiunturali del I semestre 2004 mostrano un economia in crescita. Il surplus delle finanze pubbliche incidera sulla formulazione del budget Il governo intenderebbe ridurre la pressione fiscale, attraverso una revisione delle aliquote, e sostenere gli investimenti in infrastrutture.

2 I fattori di rischio sono rappresentati dagli elevati prezzi del mercato immobiliare, dall alto indebitamento delle famiglie e dalla carenza di infrastrutture, non adeguate a sostenere un economia in espansione. Per quanto riguarda la politica monetaria i tassi di interesse sono vicini allo zero. Questo ha favorito un ulteriore rialzo del mercato immobiliare che, dal prossimo anno, si prevede in leggera flessione. Un ulteriore flessione potrebbe essere legata al rialzo dei tassi di interesse sui prestiti a medio-lungo termine. Per arginare possibili speculazioni, il Governo ha destinato nuove aree all urbanizzazione e nell arco dei prossimi tre anni, alcuni ministeri, per un totale di persone, saranno trasferiti fuori Dublino, in altre contee. Negli ultimi mesi la Banca Centrale ha piu volte sottolineato l alto indebitamento delle famiglie irlandesi. La politica fiscale sembra essere neutrale ed i dati congiunturali del primo semestre 2004 evidenziano che l ammontare del gettito fiscale e in aumento, mentre le spese correnti ed in conto capitale sono al di sotto delle previsioni stimate per il semestre in esame. La contrazione delle spese in conto capitale e dovuta ad una minore spesa (probabilmente temporanea) dei Ministeri dei Trasporti, dell Ambiente, dell Educazione e della Salute. I salari pubblici che cresceranno piu rapidamente di quelli privati per effetto degli aumenti di cui sopra e del benchmarking, determineranno una contrazione delle assunzioni nel settore pubblico. Esiste pero una certa pressione politica per colmare la carenza di personale nei settori sanita e scuola. Fattori trainanti per la ripresa economica saranno le esportazioni, gli investimenti in infrastrutture e nei settori della ricerca e sviluppo, la fiducia dei consumatori sostenuta dai bassi di interesse, dalle politiche antinflazionistiche e la rinnovata fiducia dei mercati azionari. L inflazione dovrebbe attestarsi intorno al 2,3% ed il tasso di disoccupazione intorno al di sotto del 5%. Poiche l economica irlandese appare largamente dipendente dagli investimenti stranieri, la ripresa e legata all andamento del commercio mondiale, all apprezzamento dell euro, all accelerazione dei salari ed alle politiche di sostegno per i consumatori. Per quanto riguarda la tassazione diretta il 33,4% dei contribuenti, che rappresenta la percentuale più elevata degli ultimi vent anni, rientra nella fascia di imposta più elevata (42%). La detrazione d imposta per lavoro dipendente è stata aumentata, mentre le detrazioni personali non sono state variate. E stata approvata la riforma dell età pensionistica: per i lavoratori che verranno assunti dopo il primo aprile 2004, l età pensionistica è stata innalzata a 65 anni, mentre quelli attualmente in servizio potranno scegliere di continuare a lavorare una volta raggiunti i 60 anni di età. L Irlanda si conferma uno dei principali paesi ricettori di investimenti diretti esteri, grazie alla politiche fiscali particolarmente attraenti e all agilita

3 dell apposita agenzia degli investimenti. Particolarmente interessante e il regime fiscale a cui sono sottosposti gli investimenti in ricerca e sviluppo da parte delle imprese, sono previsti una deduzione e un credito d imposta per investimenti superiori a euro di circa il 20%. Il trend del commercio estero irlandese evidenzia per il 2003 un calo sia delle importazioni che delle esportazioni; tuttavia il dato parziale del 2004 (giugno) denota una crescita sostanziale sia delle importazioni che delle esportazioni rispetto all anno precedente. L attuale apprezzamento della moneta unica nei confronti delle principali valute rischia di mettere in pericolo la capacità esportativa del Paese e di accentuare la dipendenza dalla Gran Bretagna. I profondi legami storici e la contiguità geografica con quest ultima, infatti, influenzano fortemente la struttura del commercio con l estero. Da sottolineare al riguardo che dalla Gran Bretagna proviene circa il 29% delle importazioni, corrispondente al 50% delle importazioni dall Unione Europea. Il dato è influenzato per eccesso dal cosiddetto fenomeno della triangolazione, per il quale merci provenienti da altri Paesi arrivano in Irlanda tramite la Gran Bretagna e sono quindi contabilizzate come importazioni da quest ultima. Una stima approssimativa del fenomeno si assesta intorno al 7-8% del totale. Tra gli altri partner commerciali spiccano gli Stati Uniti (15%) ed la Germania (7%). Per quanto concerne le esportazioni al primo posto troviamo gli Stati Uniti (21%), seguiti dalla Gran Bretagna (16% del totale e 27% delle esportazioni verso la UE), dal Belgio (12%) dalla Germania (8%). L Italia si colloca la 7 posto per le esportazioni e all 8 posto per le importazioni. PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI milioni I semestre PIL a prezzi correnti m m m PIL a prezzi costanti m m m prezzi correnti m m m PNL a prezzi costanti m m m Variazione nominale PIL 1 10,9% 5,3% 8,1% Variazione nominale PNL 1 7,6% 6,9% 8,9% Variazione reale del PIL 1 6,1% 3,7% 5,1% Variazione reale del PNL 1 1,5% 2,8% 4,7% 4 CSO, Quarterly National Accounts, marzo CSO, Economy Statistica,

4 Composizione del PIL 1 Industria: Industria: Industria: 41,73% 41,26% 41,57% Servizi: 40,52% Servizi: 39,09% Servizi: 39,71% Agricoltura: 4,04% Agricoltura: 4,1% Agricoltura: 4,83% Pub. Amm: 2,82% Pub. Amm: 2,74% Pub. Amm. 2,59% PIL pro capite PNL pro capite Occupati 3 1,782m 1,828m 1,836m (maggio) Forza lavoro 3 1,866 1,914 1,920m (maggio) Tasso di disoccupazione 3 4,5% 4,5% 4,4% (maggio) Tasso d inflazione 4 4,6% 3,5% 2,3% Riserve 343m Valuta Tasso di cambio Esportazioni , , ,8 Importazioni 5 55,628, ,3 28,155,2 Bilancia commerciale , , ,6 Saldo del conto corrente m -1,896m -795 Saldo del conto capitale 6 512m 370m -35 Saldo del conto finanziario m 2.596m L interscambio con l Italia: esportazioni per 3.738,8 milioni di euro; importazioni per 1.063,6 milioni di euro La popolazione a luglio 2003 era di abitanti. B. Previsioni per il biennio seguente Secondo le previsioni elaborate dall ESRI (Economic and Social Research Institute) l economia irlandese continuera ad espandersi. Per il 2005 si stima una crescita del 5,4% del PIL e del 5% del PNL; inflazione al 2,4% e disoccupazione al 4,3%. 6 CSO, Labour Force Statistics, 7 CSO, Statistical Release: Consumer Price Index, Febbraio CSO, External Trade Marzo CSO, Balance of International Payments, Marzo 2004

5 Tra i fattori di rischio, che potrebbero compromettere, tale tendenza appaiono: il settore edilizio che, negli ultimi due anni ha contribuito per un quinto alla crescita del Paese, potrebbe rallentare a seguito della possibile crescita dei tassi di interesse nel 2005; il livello dei salari, la cui crescita, puo avere gravi ripercussioni sulla competitivita ; il costo del petrolio e l apprezzamento dell Euro che possono influire negativamente sull export. II. Analisi del mercato turistico A. Analisi del turismo outgoing 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni 2. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti 3. Principali destinazioni turistiche in Italia 4. Prospettive per il biennio seguente A 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni. Il mercato della domanda turistica organizzata irlandese in questi ultimi tempi si sta muovendo nella stessa direzione di quello britannico. La maggioranza degli operatori hanno deciso di mantenere la stessa capacitá d offerta turistica con piú flessibilitá ed incentivi, come sconti fino al 45% e gratuitá per bambini, sulle prenotazioni anticipate per l estate (Panorama 2005). I tre piú grandi operatori irlandesi, Budget, Falcon/JWT e Panorama/Airtours, che controllano l 80% del mercato, hanno mantenuto i prezzi piú o meno agli stessi livelli per l estate 2004, hanno offerto nei loro cataloghi complessivamente 800 alloggi ed aumentato i voli charter dalle aree di provincia, come Cork, Shannon e Knock. Il resto degli operatori di modeste dimensioni e di nicchia hanno aumentato l offerta. Per la stagione invernale 2004/05 l industria turistica si aspetta una ulteriore crescita ed un aumento delle vendite grazie all introduzione di nuove destinazioni sciistiche in USA, Francia, Italia (Passo del Tonale di Top Flight) per soddisfare circa sciatori irlandesi. La Francia risulta essere la destinazione leader con una quota di mercato del 36%, seguita da Austria con il 31% e dall Italia con il 23%.

6 Sempre maggiore risulta il numero di coloro che si servono di voli di linea con Aer Lingus, Ryanair ed Air Luxor sia per le loro tradizionali vacanze estive e sia per soggiorni presso le proprie case acquistate nei paesi europei. Desta preoccupazione presso gli operatori charter l invadenza nel settore leisure travel delle compagnie di linea regolari verso le destinazioni di vacanza. Sebbene i voli charters siano abitualmente meno costosi di quelli regolari, quest ultimi offrono maggiore flessibilitá utile soprattutto per gli short breaks. A.2 Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti La domanda turistica irlandese, nel 2003, secondo dati dell U.C.S irlandese, ha fatto registrare un movimento turistico internazionale di viaggi,con un aumento del 8,2% ed un totale di oltre 43,7 milioni di pernottamenti, permanenza media 8,8 notti. Le motivazioni ad intraprendere il viaggio, nel 2003, sono state: vacanza , pari al 58,3% e 9,8 notti; affari , pari al 12,1% e 5,5 notti; visita ad amici e parenti , pari al 23,7% e 7,0 notti; altre , pari al 5,8% e 9,6 notti. I 15 Paesi dell UE si calcola abbiano ricevuto circa 4,117 milioni di arrivi con 31,758 milioni di presenze ed una spesa di milioni di Euro. Nel 2003, su 4,929 milioni di visite effettuate all estero, la durata media é stata in generale 9,3 notti; quella per affari é stata di 7,3 notti, per vacanza di 9,6 notti, per visita ad amici e parenti 8,8 notti, altre motivi 12,9 notti. La spesa degli irlandesi per i viaggi oltremare nel 2003, é stata di 4,159 milioni di Euro ed ha superato, per la prima volta dopo quattordici anni, le entrate pari a 4,046 milioni di Euro, con un deficit di Euro. Nel periodo gennaio-settembre 2004 l outgoing irlandese é stato di con un aumento rispetto allo stesso periodo precedente del 9,4%. I viaggi per la Gran Bretagna sono stati ; per il resto d Europa e per il Nord America La Spagna ha ricevuto il 62% dei turisti, il Portogallo il 12%, la Grecia il 5% e la Turchia e l Italia il 4%.

7 Gli analisti di mercato avevano dichiarato all inizio dell anno che nel 2003 il numero degli irlandesi in viaggio all estero, anche rispetto agli altri paesi europei, sarebbe stato di gran lunga superiore al A 3. Principali destinazioni turistiche in Italia. L immagine dell Italia quale destinazione turistica é molto importante e ben radicata presso il popolo irlandese, anche se altre destinazioni, come il vicino UK, le spiagge spagnole, la Francia e gli USA ci precedono nella classifica di quelle piú gettonate. L Italia é vista soprattutto come destinazione culturale e religiosa. E evidente che la religione cattolica gioca un ruolo molto importante che fa sentire gli irlandesi spiritualmente piú vicini all Italia che all Inghilterra. Infatti, tra le destinazioni piú visitate abbiamo il Lazio, vedi Roma, seguito dalla Toscana, vedi Firenze e dal Veneto, vedi Venezia. Quindi le citta d arte maggiori sono quelle piu richieste, soprattutto dai gruppi organizzati. Anche la Lombardia e la Campania, per motivazioni differenti, commerciali e moda la prima e mare la seconda, rappresentano due importanti mete per il turista irlandese. Secondo dati ufficiali del Central Statistics Office irlandese le destinazioni piu visitate nel 2003 sono state le seguenti: Regno Unito con 1,600 milioni, +5,9%; Spagna 1,182m, +18,5%; Francia 1,182m, -3,5%; USA , +13,3%; Italia , -4,2%; Portogallo , +19,5%; Gemania , +1% e Grecia 90, +7,2%. L inizio anno 2004 e stato positivo per l Italia che ha registrato nel primo trimestre un aumento di arrivi del +4.76% con pax. sebbene sono dati che non riguardano l alta stagione. Bene anche USA con +23.7%, UK con ( pax) e Spagna con 9.5% ( pax). Per quanto riguarda la sola vendita dei pacchetti turistici l Associazione degli Agenti di Viaggio Irlandese (ITAA) ha comunicato che per la destinazione Italia il numero di arrivi totali derivanti dalla vendita di pacchetti nel periodo aprileottobre sono passati dai del 2001 ai del 2002 e del Per cio che concerne gli arrivi in Italia per la vendita di pacchetti invernali, nel periodo novembre-marzo sono passati dai nella stagione ai nella stagione Il giornale turistico Travel Extra, riferendosi alla stagione estiva, nel maggio 2003 ha titolato la prima pagina: Italy and Croatia lead way.

8 Gli operatori irlandesi che programmano destinazioni turistiche italiane sono 44 (cifra aggiornata al 2004). Quasi tutte le regioni sono incluse nei cataloghi; si distinguono, comunque, i grandi laghi e le citta d arte, oltre naturalmente a numerosi tours culturali, comprese le rappresentazioni liriche, il self-catering, i pellegrinaggi e varie altre attivita sportive e corsi di cucina e di pittura. Le strutture alberghiere sono utilizzate per l 80%, mentre quelle extralberghiere per il 20%. Secondo dati ufficiali ISTAT, diffusi dall ENIT, nell anno 2003 abbiamo avuto arrivi (2002: ) e presenze (2002: ), con una lieve diminuzione negli arrivi ed un aumento nelle presenze., rispettivamente, del -6,6% e dell 8,4%. Riteniamo, pero, che in queste cifre mancano molti numeri dovuti ai gruppi che alloggiano in residenze non registrate, per cui la quota di mercato del 4,9%, secondo i nostri calcoli, dovrebbe aumentare di almeno un punto. Comunque dall anno duemila c e stato un forte balzo in avanti del movimento turistico irlandese verso l Italia, dovuto alla migliore situazione economica ed all introduzione dell euro. A 4. Prospettive per il biennio seguente. Nell anno 2003, nonostante le tensioni internazionali che hanno coinvolto tutti i paesi, l Italia, pur registrando un calo nei primi mesi dell anno, ha avuto nella primavera e nell estate un aumento che varia dal 3 al 10%. Anche per i prossimi anni le previsioni degli operatori sono ottimistiche. B. Analisi della domanda 1. Profilo del turista: a) b) c) d) e) f) g) h) i) Segmento socio-economico di appartenenza Livello culturale Fasce di età Propensione al viaggio Principali motivazioni di vacanza all estero Prodotti turistici preferiti (arte, religione,.) Fattori determinanti nella scelta delle destinazione (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi, ecc.) Tipo di alloggio preferito Mesi preferiti per i viaggi

9 j) k) Fonti di informazione preferiti (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) Canali utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) - Cambiamenti della domanda turistica. Dall analisi del mercato turistico della domanda irlandese emerge che la recessione economica a livello mondiale e gli avvenimenti internazionali verificatisi in questi ultimi anni, soprattutto dopo l 11 settembre 2001, hanno influito anche sul comportamento del consumatore turista, sul modo di viaggiare, sulla scelta della vacanza e della destinazione, accelerando molti cambiamenti sia nell offerta del prodotto turistico, che nella domanda. L industria turistica di questi mercati ha subito importanti e radicali cambiamenti di strategia, seguendo le nuove tendenze del mercato della domanda. L abitudine di spesa del consumatore é cambiata di molto. Un consumatore sempre piú informato ed esigente che, acquisita anche una maggiore esperienza di viaggiare, é sempre piú orientato a programmarsi il viaggio su misura con una tendenza a ridurne la durata per effettuare piú viaggi e visitare piú localitá, optando spesso per i viaggi weekends, soprattutto per le grandi cittá. Un consumatore sempre piú incline a viaggiare individualmente, ad acquistare soltanto il passaggio aereo ed a provvedere direttamente alla sistemazione logistica, facilitato sempre di piú dai servizi resi accessibili via Internet, anche se per alcuni servizi si rivolge all agenzia di viaggi e non disdegna di reperire informazioni presso l ufficio turistico, prediligendo ed apprezzando tuttora il contatto umano diretto e l informazione stampata. Presta anche maggiore attenzione al rapporto prezzo-qualitá dei servizi messi a disposizione. Un significativo cambiamento della potenziale clientela che, disponendo di rapido accesso al mercato dell offerta turistica globale, ha maggiore facilitá di scelta della destinazione, del tipo di viaggio che intende effettuare decidendone data, durata e tempo di prenotazione, ora sempre piú breve. Da qui anche il successo dei viaggi Lastminute ed anche dei viaggi brevi, cosidetti Short Breaks.

10 La possibilitá di scelta data al consumatore turista, tramite Internet, soprattutto per i viaggi aerei ha alimentato la concorrenza tra compagnie aeree a basso costo e le grandi compagnie aeree tradizionali, quest ultime costrette sempre piú a ridurre drasticamente tutti i costi possibili per offrire sul mercato prezzi piú competitivi. Indubbiamente l effetto del viaggio aereo low cost, la possibilitá di prenotare on-line e l offerta di prezzi molto scontati, eliminazione di servizi extra, no-frills, in un mercato di aperta competizione da parte di un industria sotto assedio, hanno generato presso il pubblico di viaggiatori sia il senso dell avventura e sia maggiore autoconfidenza e sicurezza. Questo comportamento sempre piú audace del consumatore turista ha indotto non soltanto le compagnie aeree a ridurre le tariffe, ma anche i tour operators e le agenzie di viaggio a cambiare strategia di offerta, per non essere estromessi dal mercato. Permane la convinzione che gli agenti di viaggio abbiano ancora molto da offrire, in quanto anche se la domanda del self package aumenta, con sempre piú operatori, gruppi alberghieri e websites che si adattano al nuovo comportamento del mercato con offerte sempre piú particolari e specialistiche, i consumatori avranno ancora piú bisogno di un esperto consulente di viaggi, soprattutto per quanto riguarda i viaggi piú complessi e di lunga distanza. Il successo registrato da parte delle compagnie aeree a basso costo é dovuto anche e soprattutto all uso di Internet da parte della clientela potenziale che, per quanto riguarda le due maggiori compagnie operanti su questi mercati Ryanair ed EasyJet, si é servita di questo mezzo per le prenotazioni il 93% e appena il 7% lo fa fatto via telefono. Negli ultimi due anni c é stata una corsa degli operatori nell offrire websites dove é possibile prenotare. Molti di essi hanno gestito direttamente le prenotazioni. In questo caso il website rappresenta un alternativa alla stampa del catalogo. É stato rilevato che piú del 30% di tutte le prenotazioni effettuate dagli agenti di viaggio sono attualmente fatte attraverso il website. Il traffico online a mezzo agenzie di viaggio é in aumentato. L agente puó prenotare voli, hotels, auto e altri servizi extra e stampare voucher mentre il cliente aspetta.

11 Questo tipo di servizio rapido fornito alla clientela, in particolare a quella che non dispone di computer o ha poca dimestichezza con esso, oppure mancanza di tempo e voglia di usarlo si prevede possa ancora essere richiesto da un alta percentuale di clientela. Il taglio delle commissioni, l uso di Internet, la maggiore tendenza ad organizzarsi personalmente le vacanze e l introduzione della commissione per il servizo prestato, hanno cambiato il lavoro degli agenti di viaggio, sempre piú costretti a prestare di piú nella ricerca di migliori contratti per i clienti, come la possibilitá per il cliente di usare il website, la TV interattiva, i call centers, i centri commerciali ed i supermarket, oltre agli uffici su strada, per accedere alle informazioni sulle destinazioni turistiche ed effettuare prenotazioni. Gli agenti di viaggio si devono sempre piú adattare al nuovo sistema di vendita basato sul Web e coloro che giá hanno unico accesso al Web in agenzia sono in aumento. C. Analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Obstacles, Threats) della destinazione Italia 1. Punti di forza 2. Punti di debolezza 3. Opportunità 4. Rischi/Difficoltà Potenziali I cambiamenti di comportamento del turista consumatore, come abbiamo visto, é uno dei fattori che influenzeranno lo sviluppo del turismo internazionale, determinando nuove strategie da parte degli operatori del settore, spingendo lo sviluppo di nuove tipologie di offerta, con influenza anche sugli spostamenti direzionali della domanda verso quei mercati che rispondono con una offerta ampia e diversificata alle esigenze di una utenza potenziale sempre piú attenta alla scelta della vacanza. In questo processo di mutamenti comportamentali di un utenza potenziale sempre piú predisposta a viaggiare indipendentemente ed individualmente diventa sempre piú interessante ed appetibile l offerta turistica italiana, non soltanto perché piú ricca e diversificata e con un clima favorevole nell arco dell anno, soprattutto nelle Regioni meridionali.

12 Sebbene i vantaggi economici si siano, in questi ultimi anni, ridimensionati con l aumento dei prezzi registratosi in Italia e con un Euro sempre piú forte, ma anche perché altri aspetti e peculiaritá contribuiscono ad alimentare la tendenza in positivo registratasi in questi ultimi anni nel movimento turistico da questi mercati verso l Italia. L Italia gode di un potenziale socio-culturale, economico e turistico molto avanzato che la rende per molti aspetti favorita e competitiva nei confronti della concorrenza. La stabilitá politica ed economica, la sicurezza e serenitá del soggiorno, l immagine positiva del Paese sostenuta anche dai mass-media sempre meno critici, la simpatia della gente, la qualitá della vita, la sua posizione geografica, la ricchezza e diversificazione dell offerta turistica costituiscono punti di forza che offrono opportunitá di promuovere azioni di marketing capaci di aumentare il potere di attrazione ed agire sulle scelte decisionali del turista potenziale. Il clima, la convenienza economica, gli aspetti ecologici della vacanza sono i fattori che influenzano sempre piú le scelte decisionali del consumatore turista che predilige localitá capaci di appagare non soltanto il suo bisogno di relax, ma anche contribuire ad un arricchimento culturale, a fare nuove conoscenze e ad acquisire servizi di accoglienza in armonia con il rapporto qualitá-prezzo. In un paese con una organizzazione turistica funzionante, assicurare: - servizi turistici accessibili, - mezzi di trasporto funzionanti, - facilitá di collegamenti per raggiungere le destinazioni, - ambiente accogliente, - sicurezza del soggiorno, - cortesia ed arte dell ospitalitá sono elementi determinanti che fanno parte delle aspettative del turista, che giá paga per questi e che potrebbe essere disponibile anche ad accettare un prezzo piú alto qualora il rapporto qualitá-prezzo dei servizi resi venga assicurato. Un turista soddisfatto del suo viaggio di vacanza o d affari trascorso in Italia sará maggiormente predisposto a ritornare volentieri a visitarla e diverrá promotore del viaggio e della vacanza in Italia anche presso altri utenti potenziali, quali parenti, amici, ecc.

13 Per contro, il verificarsi anche in Italia di eventi tragici ed imprevedibili come: atti di terrorismo, azioni di guerra, epidemie e catastrofi naturali, come é accaduto ed accade in altri Paesi, possono minacciare fortemente l immagine positiva della destinazione, la sicurezza e serenitá della vacanza ed interrompere lo sviluppo in positivo del movimento turistico dai mercati esteri. III. Obiettivi Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: 1. Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività 2. Prodotti turistici di nicchia 3. Destagionalizzazione 4. Promozione dell Italia minore 5. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud 6. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico 7. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Gli obiettivi di marketing dovranno essere rivolti a: - Promuovere le potenzialitá dell offerta turistica integrata, non soltanto quella classica maggiormente richiesta dall utenza ma anche l offerta alternativa e di nicchia. - Raggiungere, attraverso la comunicazione pubblicitaria, il piú vasto pubblico possibile per la promozione dell immagine Italia, evidenziando la ricchezza dei suoi prodotti turistici e la sua forza di attrazione capace di interessare e stimolare la domanda. - Puntare allo sviluppo della conoscenza dei prodotti diversificati mediante, strategie di marketing ben definite e giá in parte elaborate nel piano esecutivo e poste in essere, ma da consolidare e sostenere con quelle finora programmate nel piano triennale e non realizzate per mancanza di fondi quali: pubblicitá inserzionistica a mezzo stampa e televisiva; affissionistica fissa e dinamica, maggiore sostegno ed incentivi alla penetrazione commerciale del prodotto sui mercati della domanda mediante l erogazione di servizi agli operatori privati, soggetti pubblici ed ai nuovi sistemi turistici locali.

14 - Porre in essere azioni di marketing capaci di stimolare la domanda, dando maggiore visibilitá alla reale offerta italiana e puntando alla differenziazione del prodotto, alla sua qualitá ed al prezzo offerto per renderla competitiva. - Far conoscere, attraverso la comunicazione diretta a famiglie, terza etá e giovani le varie tipologie di offerta, evidenziando: l ambiente accogliente, la facilitá di raggiungerle, vicinanza geografica ed i vantaggi economici che ne derivano a seguito della scelta fatta: arricchimento culturale, soddisfacimento del bisogno di relax e cambiamento di ambiente e godimento della vacanza. Occorrerá fare sistema, sfruttando il potenziale di un offerta integrata, di beni culturali ed ambientali, attrazioni turistiche, prodotti tipici dell agricoltura ed artigianato locale. Tour operator Il mercato della domanda turistica organizzata britannica é tra i piú maturi ed articolati per questa particolare attenzione dovrá essere posta nell assistere gli operatori turistici e trovare nuove destinazioni italiane ed ampliare il catalogo Italia. Per quanto riguarda gli operatori turistici, oltre ad assicurare la partecipazione alle numerose borse che si svolgono in Italia durante l anno, si ritiene utile riproporre a cadenza biennale un workshop a Londra per gli operatori britannici e irlandesi, nel mese di aprile/maggio. Serie di azioni di co-marketing e S.P.con i maggiori tour operators al fine di ampliare l offerta programmata e dare sostegno ed incentivare la produzione di cataloghi speciali-italia, e-brochures, con eventuale compartecipazione pubblicitaria su stampa specializzata, nonché seminari ed azioni di P.R. per mantenere rapporti di collaborazione e sollecitare interesse per l offerta turistica di nicchia. Serie di educational tours in Italia sia con le Regioni, le cui destinazioni giá figurano nell offerta programmata e sia con altre comunque interessate a promuovere la propria offerta turistica, anche in occasione di avvenimenti culturali, sportivi, ecc. programmati nel

15 Agenzie di viaggio Si ritiene utile allacciare contatti con le agenzie di viaggio dislocate in provincia, al fine di conoscere e sollecitare l attenzione di chi deve vendere pacchetti turistici verso localitá italiane, mediante l organizzazione di incontri con agenti di viaggio, quali sales promotion itineranti ed azioni di P.R., roadshow, tra varie cittá importanti come Dublino e Cork. Collaborazione con i T.O. per l organizzazione di educational tour per gli agenti dettaglianti venditori del loro prodotto Italia. Giornalisti A sostegno della pubblicitá redazionale su stampa e televisiva si ritiene utile organizzare serie di viaggi di studio per giornalisti di stampa quotidiana e specializzata e troupe televisive per facilitare la realizzazione di articoli, reportages, inserti e programmi televisivi. Assistenza alle case cinematografiche per la realizzazione di films e programmi TV ambientati in Italia. Assicurare la partecipazione a serie di conferenze che verranno programmate per conto di Regioni ed OTP nel corso dell anno, anche in occasione di incontri promozionali tra operatori dell offerta e della domanda per la divulgazione informativa del territorio e dell offerta turistica presentata. Leader di opinioni Invito a leaders di opinioni in occasione di avvenimenti culturali, musicali o sportivi di richiamo, come presentazione stagione Arena di Verona, Olimpiadi invernali 2006 in Piemonte, ecc. Grandi magazzini Stabilire contatti con grandi magazzini nelle maggiori cittá irlandesi per promuovere ed organizzare settimane italiane, in sinergia con altre istituzioni ed aziende italiane presenti su questi mercati, al fine di raggiungere, attraverso i prodotti made in Italy e la promozione dell immagine Italia, un vasto pubblico di potenziali consumatori. Si propone anche la partecipazione ENIT ad eventi specifici per la promozione della marca Italia in occasione di vari eventi straordinari, celebrazioni, mostre di grande richiamo, ecc. che nel corso del saranno proposti da terzi organizzatori.

16 Segmenti turistici Per quanto riguarda i segmenti turistici abbiamo giá individuato quali sono i target socio-demografici verso i quali indirizzare le azioni di marketing che, particolarmente per l offerta balneare-culturale, mare e laghi, montagna estiva, self-catering e rurale, sono rappresentati da: una classe medio-alta e famiglie con figli piú grandi, mentre per la montagna invernale e le attivitá sportive sono rappresentati da giovani fino ai trenta anni. Interessante anche le persone della terza-etá che, meno legate ad impegni di lavoro e date di partenze, hanno piú facilitá a sfruttare le facilitazioni di tariffe aeree speciali e viaggiare con piú frequenza, con interesse al prodotto cultura, viaggi tematici, benessere e shopping ed enogastronomia. Un target a parte, a cui dovrá essere posta in futuro sempre maggiore attenzione nelle nostre azioni di marketing, particolarmente in questi mercati, é rappresentato dai numerosi e facoltosi giocatori di golf interessanti il prodotto Italia, nonché le coppie senza figli ed i singles per il turismo attivo nelle sue forme diversificate. IV. Tipologie di intervento Tipologie di intervento 1) Manifestazioni fieristiche 2) Realizzazione di eventi di sistema volti alla valorizzazione delle sinergie di promozione turistica, economica, commerciale, culturale e fieristica 3) Utilizzo di eventi di promozione del Made in Italy e realizzazione di iniziative mirate ad attrarre espositori e visitatori di fiere italiane 4) Supporto alle iniziative di Regioni italiane (eventi interregionali e di singole Regioni) 5) Collaborazione con istituzioni, aziende e associazioni nazionali per il loro coinvolgimento nella promozione turistica a. Collaborazione con soggetti preposti alla promozione del settore eno-gastronomico. Ex: Buonitalia, Acc. Italiana della Cucina, etc... b. Coinvolgimento degli Istituti Italiani di Cultura per iniziative quali l inclusione della promozione turistica nei Protocolli di cooperazione culturale bilaterale c. Collaborazione con la RAI per la diffusione dell immagine del Paese all estero tramite la diffusione di programmi e documentari

17 d. Coinvolgimento delle associazioni di italiani all estero e le associazioni culturali per realizzare azioni volte a favorire il turismo di ritorno e. Azioni di promozione legate ad eventi sportivi e culturali in Italia di risonanza internazionale 6) Azioni mirate alla promozione presso tour operator, strutture alberghiere, case editrici, stampa specializzata 1) Manifestazioni fieristiche Ai fini di una presentazione dell offerta turistica italiana a pubblico, trade e stampa si ritiene utile la presenza a manifestazioni fieristiche di rilievo come: * Holiday World Experience a Dublino (RDS Simmonscourt) gennaio 2005 pubblico e trade, é la principale fiera in Irlanda. Partecipazione ENIT/Regioni nel ed altre di settore che potrebbero interessare i prodotti di nicchia, in base alle disponibilita di bilancio. 2) Realizzazione di eventi di sistema volti alla valorizzazione delle sinergie di promozione turistica, economica, commerciale, culturale e fieristica Organizzazione per l autunno 2006, (settembre) con il coinvolgimento diretto di tutti gli organismi pubblici e privati italiani presenti a Dublino, di un evento Italia che ponga in evidenza al pubblico irlandese l offerta turistica delle varie regioni italiane, i prodotti made in Italy, l enogastronomia e tutti gli aspetti culturali. Il costo da sostenere dovrebbe essere a carico delle regioni e sponsors. 3) Conferenze stampa Italia Organizzazione di una conferenza a Dublino, a fine anno, per informativa generale sul movimento turistico verso l Italia , eventi di richiamo ed avvenimenti in programma da divulgare ai mass-media e conseguente azione di P.R. con giornalisti, tesa a consolidare e mgliorare i rapporti di collaborazione e stimolare il loro interesse verso l Italia, incentivandoli a redigere un maggior numero di articoli e reportages a supporto della pubblicitá redazionale.

18 Costo stimato a carico ENIT per circa persone, EURO Serie di incontri ed azioni di P.R., nelle principali citta di provincia, con stampa e trade locale per stimolare interesse verso la destinazione Italia incentivandoli a redigere articoli e promozione vendite viaggi. Costo stimato a carico ENIT per circa persone, EURO ) Conferenze stampa regionali Serie di 3-4 conferenze stampa per la divulgazione informativa ai media di eventi speciali ed avvenimenti di interesse, in programma nel biennio , come ad es. le Olimpiadi di sports invernali 2006 in Piemonte, ecc. Il numero massimo da poter realizzare e le date di svolgimento saranno definiti nel corso del corrente anno, tenuto conto delle attivitá giá programmate per il 2005, con prioritá a quelle Regioni che per prime ne avranno fatto richiesta. Il costo stimato per ogni conferenza a carico della Regione interessata, per circa persone, EURO ) Educational tour regionali Serie di 3-4 viaggi di studio ed educational tours per la conoscenza diretta da parte di giornalisti, operatori ed agenti di viaggio delle tipologie di offerta, sia di quelle giá programmata e sia di quelle in via di sviluppo, giá ampiamente indicate nella descrizione dei segmenti e target. Il numero di partecipanti indicativo: 6-8 giornalisti e agenti di viaggio, puó variare a secondo della destinazione da visitare, del grado di interesse e dei costi da sostenere da parte della Regione interessata, come pure la data di effettuazione che sará da definire sulla base delle esigenze espresse dalla Regione stessa, tenuto conto del tempo migliore di realizzazione e del calendario di attivitá promozionale ENIT/Regioni/operatori per il Il costo da sostenere a carico delle Regioni e compagnie aeree interessate stimato a EURO

19 6) Educational tour interregionali Per gli educational tour interregionali sará possibile realizzarli sulla base delle richieste di tour operators che intendono far conoscere ai propri agenti rivenditori l offerta programmata per il biennio , al fine di facilitare ed incrementare le vendite dei pacchetti viaggio del proprio catalogo Italia. Il numero di agenti partecipanti e la data di realizzazione saranno definiti in collaborazione con l ENIT e le Regioni interessate, secondo indicazioni ed esigenze operative dei T.O. e del coinvolgimento regionale. Il costo da sostenere sará a carico del tour operator per il viaggio aereo e delle Regioni per i servizi di ospitalitá. Utilizzo di eventi di promozione del Made in Italy e realizzazione di iniziative mirate ad attrarre espositori e visitatori di fiere italiane Partecipazione a settimane italiane presso i grandi magazzini nelle maggiori cittá irlandesi, individuate sia su comunicazione diretta degli stessi e sia a seguito di contatti presi da questa Unitá Organica ENIT nel corso del corrente anno. Partecipazione, inoltre, in sinergia con altre istituzioni ed aziende italiane presenti su questo mercato, ad iniziative da loro promosse e che investono anche il turismo, al fine di raggiungere, attraverso i prodotti made in Italy e la promozione dell immagine Italia, un vasto pubblico di pontenziali consumatori. Le settimane italiane saranno realizzate con il coinvolgimento di una o piú Regioni italiane, maggiormente interessate alla promozione della propria offerta turistico-commerciale su questi mercati. Il costo da sostenere da parte della Regione o Regioni interessate sará quantificato in accordo con il grande magazzino interessato all iniziativa. 7) Sales clinics Si ritiene utile proporre per il 2006; - Workshop Italia per operatori della domanda mercati di competenza (da realizzarsi a Londra) periodo aprile/maggio per l offerta di nicchia: culturale, viaggi tematici, rurale, turismo verde, attivo, golf e benessere.

20 - Serie di azioni di co-marketing e S.P. con i maggiori tour operators, che hanno il programma Italia al fine di ampliare l offerta programmata, nonché dare sostegno ed incentivare la produzione di cataloghi speciali-italia da parte di altri T.O. che hanno il catalogo generale, con eventuale compartecipazione pubblicitaria anche su stampa specializzata, nonché seminari ed azioni di P.R. per mantenere rapporti di collaborazione e sollecitare interesse per l offerta turistica di nicchia. Il costo stimato per massimo: 5-6 iniziative di co-marketing con T.O., EURO Serie di incontri con agenti di viaggio, quali sales promotion itineranti, azioni di P.R. e roadshows, in cittá come Dublino o Cork. Il costo stimato per S.P. e azioni di P.R. collegati a roadshows nelle cittá sopraindicate a carico ENIT o con Regioni interessate, Euro ) Direct marketing Mantenimento di call center per i mercati britannico ed irlandese, attualmente attivato dalla U.O.ENIT di Francoforte; un osservatorio per il monitoraggio del mercato, delle tendenze delle vendite di viaggio e degli orientamenti della domanda verso l estero e l Italia, nonché Website e attivitá di comunicazione e diffusione informativa a trade e mass media. 9) marketing Mantenimento ed aggiornamento di Website ENIT per Regno Unito e Repubblica di Irlanda, con inserimento di informazioni utili al turista, trade e stampa. 10) Pubblicità inserzionistica Al fine di facilitare e migliorare i rapporti di collaborazione con le redazioni delle principali riviste specializzate di queti mercati, che consentano di ottenere una maggiore produzione di articoli, reportages sull Italia, non soltanto spontanei ma anche altri, causati per effetto di un ritorno economico derivante dalla pubblicitá inserzionistica condotta da parte ENIT/Regioni e sponsors interessati, si ritiene utile, a sostegno della pubblicitá redazionale, effettuare una serie di inserzioni sulle riviste di cui trattasi, anche in occasione della partecipazione ENIT/Regioni /operatori alle manifestazioni fieristiche.

21 Costo stimato, tenuto conto di un numero limitato di riviste, EURO Qualora maggiori disponibilitá finanziarie lo consentano, si ritiene importante proporre anche una campagna inserzionistica sui principali quotidiani a tiratura nazionale per la presentazione dell offerta di nicchia, nonché pubblicitá televisiva che, come noto, giá parte dei maggiori Paesi concorrenti utilizzano. Vedasi piano costi allegati alla scheda di sintesi. 11) Affissioni Al pari della campagna inserzionistica, si propone anche una pubblicitá affissionistica fissa alle fermate dei mezzi pubblici e dinamica sulle fiancate degli autobus di Dublino. Vedasi piano costi allegati alla scheda di sintesi. 12) Altre iniziative Si propone anche la partecipazione ENIT ed eventi specifici per la promozione della marca Italia in occasione di vari eventi straordinari, celebrazioni, mostre di grande richiamo, ecc. Che nel corso del corrente anno saranno proposti da organizzatori terzi. Costo da sostenere mediante reperimento di sponsors. V. Destinatari degli interventi Analisi e selezione dei principali target degli interventi promozionali (Tour Operators, agenzie di viaggio, turisti individuali, organi di stampa, case editrici, strutture alberghiere internazionali, opinion leaders, grande distribuzione, ecc.). -Le strategie da adottare sul mercato della domanda per il raggiungimento dei traguardi stabiliti dovranno tener conto non soltanto della: conoscenza del potenziale socio-culturale, economico e turistico dei mercati, resa possible attraverso l attuazione di: indagini, studi e ricerche di mercato anche sull evoluzione, i cambiamenti e gli orientamenti della domanda verso destinazioni che, per numero di arrivi, indicano anche il grado di preferenza espresso dal turista per le varie tipologie di offerta.

22 - Emerge l esigenza di ricorrere a strategie appropriate per stimolare i targets, anche sulla base delle preferenze espresse e poco anzi accennate. Soprattutto di categorie media e medio-alta per sviluppare il turismo individuale, ma anche la domanda organizzata che dimostra un crescente interesse per la tipologia di offerta combinata balneare-culturale e ruraleculturale. - Sviluppare la conoscenza della destinazione e dei prodotti adottando strategie che evidenziano: la diversificazione dell offerta; l arricchimento del prodotto; la personalizzazione del prodotto; il miglioramento del rapporto qualitáprezzo e la convenienza economica con richiamo ai prezzi laddove vantaggiosi. - Puntare ad un rafforzamento dell immagine per aumentare il potere di attrazione della destinazione, della sua specificitá, diversificandola dalla concorrenza e renderla competitiva, mediante l utilizzo di strumenti pubblicitari appropriati: stampa, canali di comunicazione televisiva ed in rete, affissionistica fissa e dinamica e produzione di materiale promopubblicitario appropriato di immagine ed informativo, come un bollettino informativo sugli eventi turistico-culturali per pubblico, trade e stampa di un opuscolo informativo con consigli utili al turista, call center e website ENIT-UK per attivitá di comunicazione e diffusione news letters. Dal punto di vista operativo si ritiene assuma la sua valenza: - una campagna inserzionistica su quotidiani a tiratura nazionale ed in particolare su riviste specializzate, atta a favorire i vari segmenti di offerta, nonché facilitare e migliorare i rapporti di collaborazione con le redazioni delle principali testate, stimolandole ad una maggiore produzione di articoli e reportages sull Italia non soltanto di quelli spontanei, ma anche di quelli causati per effetto di un ritorno economico derivato dalla pubblicitá inserzionistica condotta da parte ENIT/Regioni sulle loro testate. - Qualora maggiori disponibilitá finanziarie lo consentano, oltre all affissionistica fissa e pubblicitá dinamica, degna di attenzione é anche la pubblicitá televisiva, di cui si serve anche parte della concorrenza.

23 - Assicurare una maggiore assistenza e collaborazione a giornalisti e imprenditoria turistica, mediante la realizzazione di iniziative promozionali quali: conferenze stampa, incontri operativi, azioni di P.R e comarketing e direct mailing, viaggi di studio, educational tours. Assicurare la partecipazione alle principali manifestazioni fieristiche per pubblico e trade, nonché eventi speciali e settimane italiane.

Scheda di sintesi Gran Bretagna

Scheda di sintesi Gran Bretagna VI. Programma promozionale 2006: SCHEDA DI SINTESI GRAN BRETAGNA ATTIVITA Denominazione Numero altri EVENTI DI PROMOZIONE TURISTICA 1.1 Manifestazioni fieristiche Holiday & Travel Show 120mq. (partecipaz.regionale

Dettagli

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$) PAESE: GIORDANIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1999 2000 2001 2002 2003 Dati demografici Popolazione ('000) 4.900

Dettagli

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: CIPRO I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali dicembre 2003 popolazione: 718 mila persone: 80% Greco-ciprioti; 18% Turcociprioti;

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Scheda turismo - CANADA

Scheda turismo - CANADA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

Scheda di sintesi Polonia

Scheda di sintesi Polonia VI. Programma promozionale 2006: POLONIA SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA 1. EVENTI DI PROMOZIONE TURISTICA 289.000 1.1 Manifestazioni fieristiche T+T Warsaw Tour and Travel mq. 320 TOURSALON mq. 150 1.2 Partecipazione

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ALBANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015 A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze Le stime 2014 per la Toscana La Toscana si conferma tra le regioni più competitive:

Dettagli

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO È L INDUSTRIA PIÙ GRANDE DEL MONDO 935 milioni di viaggiatori internazionali nel 2010 642 miliardi di euro di spesa nel 2009

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD 58/15 Cernobbio, 28.3.2015 Un analisi di Confturismo evidenzia le difficoltà del nostro Paese di fare sistema. Mancano all appello 14 miliardi, 1 punto di Pil. Solo 12 turisti su 100 vanno al Sud IL TURISMO

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ERITREA Rapporto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 IICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia [IRAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative

Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Mara Manente Direttore CISET Università Ca Foscari di Venezia Torino, 25 giugno

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Vacanze estive Sommario

Vacanze estive Sommario Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani Settembre 2011 Metodologia Universo di riferimento Tour operator italiani Numerosità campionaria 200 Tour operator

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

PAESE: SVEZIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: SVEZIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: SVEZIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Popolazione: 9.008.124 Superficie: 410.934 km2 Densità: 21 pers/km2 Religione:

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Istat-Ice 2017 Milano, 13 luglio 2017 OUTLINE Operatori

Dettagli

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane 1 Comunicazione 2 2 Marketing Communication (1) Obiettivi Estendere / rinforzare il brand Raggiungere nuovi segmenti di consumatori / nuove aree geografiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: THAILANDIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali La Thailandia ha una popolazione di circa 65 milioni di abitanti con

Dettagli

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia www.attrattivitasicilia.com Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 31 maggio 2012 Obiettivi dello studio individuare e analizzare

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 I viaggi degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 http://www.bancaditalia.it I viaggi degli italiani all estero hturisti ed escursionisti

Dettagli

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017 INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017 INDICE 1. I principali risultati dell indagine... 2 1.1 Andamento delle presenze nei mesi estivi (giugno-luglio-agosto)

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

CONFERENZA ITALIANA DEL TURISMO IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

CONFERENZA ITALIANA DEL TURISMO IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni CONFERENZA ITALIANA DEL TURISMO IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni Roma, 8 ottobre 2015 La crescita economica italiana sta finalmente ritornando. Il tasso di disoccupazione

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009 La crisi economica e le tendenze dei flussi turistici internazionali Torino, 27 Novembre 2008 Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009 Valeria Minghetti CISET- Università

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1627 del 15 giugno 2010 pag. 1/6 Provincia Autonoma di Trento, Regione del Veneto, Regione Lombardia PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI

Dettagli

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Definizioni di premessa I Tour Operator (T.O.) sono imprese in

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE Osservatorio Turistico della Regione Liguria FOCUS SUL TURISMO BALNEARE Ottobre 2011 A cura di Turismo balneare: il posizionamento della Liguria La Liguria si posiziona per il turismo balneare in una fascia

Dettagli