Autodesk Revit MEP 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autodesk Revit MEP 2012"

Transcript

1 Autodesk Revit MEP 2012 Il presente documento è stato aggiornato il 21 giugno Di seguito sono elencati i problemi noti relativi a questa release: Visualizzazione Inserire alcuni elementi MEP > disegnare un muro > attivare la modalità semitrasparente > impostare la disciplina su Meccanica > ruotare la vista in modo che gli elementi MEP risultino dietro e davanti al muro. Notare come ENTRAMBI vengano visualizzati come se fossero oscurati dal muro. Solo la visualizzazione degli elementi dietro il muro dovrebbe cambiare. Avvisi grafici Quando si utilizza il comando Mostra disconnessioni, la visualizzazione potrebbero non essere sincronizzata con le impostazioni della finestra di dialogo Mostra opzioni di disconnessione. Poiché la visualizzazione viene salvata con il progetto, è possibile che le disconnessioni non vengano visualizzate correttamente quando si lavora contemporaneamente con più progetti che utilizzano impostazioni diverse. Gruppi Quando si posizionano gruppi contenenti dispositivi con connettori, viene visualizzato il messaggio "La modifica dei gruppi è consentita solo in modalità di modifica del gruppo". Visualizza. Isolamento Quando si utilizza uno schema di colori per condotti e tubazioni, il colore non viene applicato ai segmenti di condotto o tubazione a cui è stato applicato anche l'isolamento. La geometria di isolamento per alcuni raccordi potrebbe non essere visualizzata correttamente. L'isolamento di segmenti di condotto creati con una release precedente a Revit MEP 2012 non verrà esportato nel formato IFC in seguito all'aggiornamento. L'isolamento aggiornato dei raccordi dei condotti viene esportato correttamente nel formato IFC. L'isolamento creato in Revit MEP 2012 verrà esportato correttamente nel formato IFC sia per i segmenti sia per i raccordi del condotto. Quando è attivata l'accelerazione hardware, l'isolamento e il rivestimento potrebbero essere visualizzati diversamente rispetto a quando l'accelerazione hardware è disattivata.

2 Soluzioni di instradamento Il sistema assegnato ad una tubazione potrebbe cambiare se utilizzato per collegare diversi sistemi verticalmente, utilizzando l'offset per modificare la quota altimetrica. In un caso simile, il sistema viene ereditato dalla tubazione esistente e applicato alla nuova tubazione verticale. Tale problema non si verifica se l'offset non viene modificato per creare il segmento verticale. Sistemi Il parametro Numero di elementi di un sistema talvolta visualizza il valore errato. Se il sistema include un'estremità aperta, questa viene considerata come un elemento. Quando si modifica il nome di un tipo di sistema di condotti o tubazioni nel Browser del progetto, è possibile che il tipo di sistema non venga aggiornato automaticamente nelle etichette o negli abachi. La modifica del nome di un'abbreviazione per un tipo di sistema non comporta l'aggiornamento degli abachi. Gli abachi e le etichette verranno aggiornati quando vengono rigenerati. Forme 3D Le masse locali (famiglia) riflettono le modifiche apportate al parametro di istanza al di fuori della modalità di modifica locale solo se la quota con etichetta è associata alla geometria. Assegnazione di etichette 3D Se riflesse nelle viste 3D, le etichette potrebbero non essere visualizzate correttamente. Supporto di 3Dconnexion Quando una vista 3D non viene orientata su una delle sei viste standard (in alto, a sinistra, e così via) mediante i pulsanti di rotazione + e - (che consentono di ruotare la vista in senso orario e antiorario nello spazio di lavoro Pro), la vista viene sempre impostata su una vista anteriore invertita (capovolta). La navigazione con il mouse 3D può fare uso di una modalità di rigenerazione della geometria diversa da quella utilizzata dai mouse 2D, SteeringWheels e ViewCube in seguito alla riduzione della qualità adattiva nella vista. Di conseguenza, è possibile che gli oggetti principali non siano visibili sullo schermo fino al completamento della rigenerazione. Revit può essere eseguito contemporaneamente a un altro programma che non supporta il mouse 3Dconnexion, quale Esplora risorse o Internet Explorer.

3 I comandi di orbita e zoom eseguiti con un mouse 2D standard potrebbero utilizzare un punto centrale diverso da quello utilizzato da un mouse 3D o SteeringWheels. Ciò può essere particolarmente evidente quando si passa da un mouse 2D a un mouse 3D e viceversa durante la navigazione. Quando si utilizza il tasto <TAB> per selezionare gli elementi secondari in un file RVT collegato, l'elemento risultante non verrà utilizzato come centro dell'orbita. Verrà invece utilizzato il centro dell'intero file RVT collegato. Animazione e passeggiate La mancata compressione di file.avi di animazioni o di studi sulla luce solare potrebbe generare errori di riproduzione durante esportazioni estese. La compressione di esportazioni estese, ovvero di circa fotogrammi, consente di ridurre la generazione di errori di riproduzione. Importazione/esportazione/collegamento DWG/DXF Quando una campitura risulta sovrapposta ad una griglia del controsoffitto, la griglia potrebbe non essere esportata correttamente nel formato DWG. Impostare il parametro "Sfondo" della campitura su "Opaco" prima di esportare la vista nel formato DWG. Durante l'esportazione di viste con superfici semitrasparenti nel formato DWG/DXF, è possibile che vengano esportate le superfici tratteggiate. L'esportazione di un progetto di Revit contenente quote di lunghezza dell'arco associate, ad esempio, a singole porzioni di un muro a forma di arco, la quota esportata nel file DWG potrebbe essere applicata all'intero arco anziché solo alla parte a cui era associata in Revit. Quando si tenta di importare un file DWG in Revit senza tuttavia riuscirci a causa della presenza di oggetti non validi, è possibile che venga generato un rapporto errori durante la chiusura di Revit. InfoCenter/Communication Center Durante l'accesso a Communication Center, è possibile che venga visualizzato un messaggio di errore in Errore dell'applicazione per WSCommCntr3.exe nel Visualizzatore eventi di Windows. L'errore può essere ignorato in quanto non ha alcun effetto sul funzionamento di InfoCenter e Communication Center. Collegamenti Quando si utilizza la finestra di visibilità dei collegamenti e una riga risulta evidenziata e bloccata a destra, tutti i pulsanti di tali riga sono visibili e visualizzati con le dimensioni normali. In questo modo la riga viene messa in risalto rispetto alle altre righe.

4 Materiali Quando un gruppo di proprietà strutturali viene inizialmente assegnato a un materiale, le proprietà vengono automaticamente impostate su Per gruppo proprietà anziché su Indipendente. Quando si modifica la classe di un gruppo di proprietà strutturali di tipo Indipendente, le proprietà elencate nella griglia non vengono aggiornate immediatamente. Chiudere e riaprire la finestra di dialogo Materiali per visualizzare correttamente le proprietà. Le finestre di dialogo Materiali e Librerie gruppi proprietà potrebbero essere chiuse inaspettatamente se determinate funzionalità di accesso facilitato di Windows sono attivate oppure se determinati driver Wacom sono installati. Prestazioni La modifica di un abaco inserito in una tavola potrebbe causare rallentamenti. Tali rallentamenti sono stati riscontrati in operazioni che prevedevano la divisione di colonne, lo spostamento di sezioni o il ridimensionamento di colonne. Nuvole di punti L'origine dei file di nuvole di punti indicizzati dal formato pts. o.ptx può essere posizionata al centro della nuvola di punti. Per spostare le nuvole di punti nella posizione corretta all'interno del progetto, trascinarle o utilizzare lo strumento Sposta dopo averle inserite nel documento. Rendering È possibile che diversi utenti non siano in grado di posizionare decalcomanie in un file del workset a causa delle autorizzazioni. Ogni utente deve rilasciare il workset Tipi di decalcomanie ed eseguire la sincronizzazione con il file centrale dopo avere aggiunto un nuovo tipo di decalcomania. I percorsi per la composizione di rendering aggiuntivi potrebbero andare persi in seguito ad un aggiornamento. Se un file creato nella release 2011 che utilizza un percorso per la composizione di rendering specificato in menu dell'applicazione > Opzioni > scheda Rendering >... viene aperto nella release 2012, il percorso per la composizione di rendering aggiuntivo specificato non è più disponibile. I percorsi devono essere aggiunti manualmente. Solido - Opzione di taglio solido L'opzione di taglio solido estesa non consente di eseguire il taglio tra due famiglie di sistema.

5 Visualizzatore piano di lavoro Le travi strutturali non sono elementi basati sul piano di lavoro tipici e pertanto non possono essere selezionati nel Visualizzatore piano di lavoro. Gli elementi vengono visualizzati nel Visualizzatore piano di lavoro se gli elementi sono ospitati sul piano di lavoro corrente oppure associati ad esso. In Revit non è tuttavia possibile fare distinzione tra gli elementi che si trovano davanti o dietro il piano di lavoro. Gli elementi che si trovano di fronte e dietro al piano di lavoro vengono entrambi visualizzati nel Visualizzatore piano di lavoro. Miglioramenti della condivisione del lavoro In un progetto condiviso, l'utilizzo delle richieste di modifica non è consigliato in determinate situazioni, ad esempio nel caso di elementi eliminati oppure durante l'estrazione di workset. In un file condiviso, se il file di progetto associato ad una richiesta di modifica risulta aperto da un utente ma non come finestra attiva, ad esempio quando tale utente ha attivato l'editor di famiglie oppure sta visualizzando un altro progetto, la notifica viene visualizzata solo quando l'utente attiva una vista appartenente al progetto associato alla richiesta. Autodesk Revit DB Link - Esportazione di dati di Revit in un database Se si utilizza un sistema operativo a 64 bit e si desidera esportare in un database di Excel o Access, è necessario disporre di Microsoft Office 2010 x64 per avere accesso ai driver del database. In alternativa, è possibile scaricare il driver di Access. Il driver non è disponibile se Access 2007 x86 è installato in computer a 64 bit. Il collegamento riportato sopra include anche il driver del database di Excel. Per accedere ai driver necessari, è anche possibile utilizzare un database SQL. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla tabella seguente. Driver Access 2003 x86 Access 2007 x86 Access 2007 x64 Installa Windows x86 Revit x86 Sì No No MS Access 2007 x86 Revit x86 Sì Sì No MS Access 2010 x86 Revit x86 Sì Sì No Windows x64 Revit x86 Sì No No MS Access 2007 x64 Revit x86 Sì Sì No MS Access 2010 a 64 bit Revit x86 Sì Sì No Windows x64 Revit x64 No No No MS Access 2007 x64 Revit x64 No No No MS Access 2010 x64 Revit x64 No No Sì

6 Disclaimer THIS PUBLICATION AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN IS MADE AVAILABLE BY AUTODESK, INC. "AS IS." AUTODESK, INC. DISCLAIMS ALL WARRANTIES, EITHER EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO ANY IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE REGARDING THESE MATERIALS. Published by: Autodesk, Inc. 111 McInnis Parkway San Rafael, CA 94903, USA

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

Progettazione con Revit Architecture

Progettazione con Revit Architecture Corso di formazione Progettazione con Revit Architecture prospetto informativo Descrizione Revit Architecture è sviluppato appositamente per il Building Information Model (BIM), pertanto consente di rappresentare

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Installazione e aggiornamento di Windows 8.1 Aggiornare il BIOS, le applicazioni, i driver ed eseguire Windows Update Selezionare il tipo di installazione

Dettagli

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP 1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul

Dettagli

Le principali novità di PowerPoint XP

Le principali novità di PowerPoint XP Le principali novità di PowerPoint XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina Quest applicazione contenuta nel pacchetto applicativo Office XP è stata creata per la realizzazione di file che

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Installazione e aggiornamento di Windows 8.1 Aggiornare il BIOS, le applicazioni, i driver ed eseguire Windows Update Selezionare il tipo di installazione

Dettagli

Esportare dati da Excel

Esportare dati da Excel Esportare dati da Excel Per esportare i fogli di Excel occorre salvarli in altri formati. Si possono poi esportare direttamente i dati da un foglio di Excel in un foglio dati di Access, mentre per altri

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

Creazione di percorsi su Colline Veronesi Creazione di percorsi su Colline Veronesi Per inserire i dati nel portale Colline Veronesi accedere all indirizzo: http://66.71.191.169/collineveronesi/index.php/admin/users/login Una volta inserito username

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

Sommario Impostazioni generali del BROWSER... 2 Procedura di registrazione... 9 Primo Accesso... 13 Accesso al Portale... 18

Sommario Impostazioni generali del BROWSER... 2 Procedura di registrazione... 9 Primo Accesso... 13 Accesso al Portale... 18 Sommario Impostazioni generali del BROWSER... 2 Procedura di registrazione... 9 Primo Accesso... 13 Accesso al Portale... 18 Impostazioni generali del BROWSER La seguente impostazione del Browser (nell

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto 1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Aggiornamento del software

Aggiornamento del software Note di release Fiery X3eTY2 65_55C-KM Color Server versione 1.1a Programmi di utilità Questo documento contiene informazioni relative ai programmi di utilità per Fiery X3eTY2 65_55C-KM Color Server versione

Dettagli

Istruzioni per l'installazione dell'aggiornamento di ElsaWin 5.00

Istruzioni per l'installazione dell'aggiornamento di ElsaWin 5.00 Istruzioni per l'installazione dell'aggiornamento di ElsaWin 5.00 Pagina 1 di 21 Sommario 1. Requisiti... 3 2. Aggiornamento 5.00... 4 3. Aggiornamento del client... 19 Pagina 2 di 21 1. Requisiti Installazione

Dettagli

Accedere ai database esterni. Corso 2D: Accedere ai database esterni - R.Virili 1

Accedere ai database esterni. Corso 2D: Accedere ai database esterni - R.Virili 1 Accedere ai database esterni Corso 2D: Accedere ai database esterni - R.Virili 1 Database Raccolta di dati organizzati secondo un ordine logico In un database: Le colonne sono denominate campi Le righe

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata) Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Aruba Sign 2 Guida rapida

Aruba Sign 2 Guida rapida Aruba Sign 2 Guida rapida 1 Indice Indice...2 1 Informazioni sul documento...3 1.1 Scopo del documento...3 2 Prerequisiti...4 2.1.1 Software...4 2.1.2 Rete...4 3 Installazione...5 Passo 2...5 4 Avvio di

Dettagli

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 3 ISTRUZIONI PER L USO 1 CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

ITCG Cattaneo via Matilde di canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (RE) SEZIONE I.T.I. - Corso di Fisica - prof. Massimo Manvilli

ITCG Cattaneo via Matilde di canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (RE) SEZIONE I.T.I. - Corso di Fisica - prof. Massimo Manvilli ITCG C. CATTANEO via Matilde di Canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (Reggio Emilia) Costruzione del grafico di una funzione con Microsoft Excel Supponiamo di aver costruito la tabella riportata in figura

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

TELE2Internet ADSL Manuale d'uso

TELE2Internet ADSL Manuale d'uso TELE2Internet ADSL Manuale d'uso Il presente Manuale d'uso include le istruzioni di installazione per TELE2Internet e TELE2Internet ADSL. Per installare TELE2Internet ADSL, consultare pagina 3. Sommario

Dettagli

- DocFinance Manuale utente

- DocFinance Manuale utente Interfaccia - DocFinance Manuale utente Installazione interfaccia. L interfaccia - DocFinance viene installata tramite il pacchetto di Setup, che permette di lanciare la console di configurazione automatica

Dettagli

Internet Explorer 7. Gestione cookie

Internet Explorer 7. Gestione cookie Internet Explorer 7 Internet Explorer 7 è la nuova versione del browser di Microsoft disponibile per i Sistemi Operativi: Windows Vista, Windows XP (SP2), Windows XP Professional x64 Edition e Windows

Dettagli

Recording Studio Manuale Utente

Recording Studio Manuale Utente Recording Studio Manuale Utente Grazie per aver scelto Recording Studio. Questa App è in grado di offrire gli strumenti essenziali che permettono di ottenere in modo semplice e veloce una produzione musicale

Dettagli

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo. Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Excel 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine Guida Utente V.0 Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti 7 Risorse 0 Presentazioni Procedura d ordine Cos è aworkbook Prodotti Risorse Presentazione Assortimento aworkbook presenta al

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Manuale Utente app Bass e Bass Pro.

Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Grazie per aver scelto questa App. Questo software è in continuo aggiornamento, nuove funzionalità verranno costantemente aggiunte. Per qualsiasi suggerimento, problema

Dettagli

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Luglio 2013 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) ELENCO MODIFICHE...

Dettagli

Come attivare il software

Come attivare il software Come attivare il software Al fine di impedire installazioni non autorizzate, ai sensi della vigente normativa sui Diritti d Autore, questo software richiede l inserimento di un codice di attivazione ottenibile

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

Aggiunta di simboli e tratteggi (Retini)

Aggiunta di simboli e tratteggi (Retini) Aggiunta di simboli e tratteggi (Retini) Introduzione ai blocchi............................................1 Inserimento di blocchi.............................................2 Introduzione ai tratteggi...........................................4

Dettagli

Versione 8.3+ Caratteristiche e nuove funzioni. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino - Tel 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.

Versione 8.3+ Caratteristiche e nuove funzioni. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino - Tel 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata. Versione 8.3+ Caratteristiche e nuove funzioni S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino - Tel 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.com NOVITÁ AXIS VM+ R3 pag. 2/2 Nuove funzioni di AxisVM 8+

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose

Dettagli

Importare e modificare immagini Si applica a: Microsoft Office PowerPoint 2003

Importare e modificare immagini Si applica a: Microsoft Office PowerPoint 2003 Importare e modificare immagini Si applica a: Microsoft Office PowerPoint 2003 SI APPLICA A Mostra tutto Microsoft Office Excel 2003 Microsoft Office FrontPage 2003 Microsoft Office PowerPoint 2003 Microsoft

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Eliminare i contatti duplicati in MS Outlook

Eliminare i contatti duplicati in MS Outlook MDaemon GroupWare Eliminare i contatti duplicati in MS Outlook Abstract... 2 Il problema... 2 La soluzione... 2 Esportazione dei dati da MS Outlook... 3 Eliminazione con MS Access dei duplicati... 6 Importazione

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

Manuale d'uso Nokia Reading

Manuale d'uso Nokia Reading Manuale d'uso Nokia Reading Edizione 1.0 IT Nokia Reading Per non continuare a portarsi in giro libri, perché non scoprire e acquistare gli e-book che possono essere letti sul telefono. È anche possibile

Dettagli

SDLXLIFF in Word. Revisionare file SDLXLIFF in MS Word. Guida

SDLXLIFF in Word. Revisionare file SDLXLIFF in MS Word. Guida SDLXLIFF in Word Revisionare file SDLXLIFF in MS Word Guida Autore Klaus Kurre, kurre@loctimize.com Stampa 8 agosto 2011 Copyright 2011 Loctimize GmbH Questo documento è di proprietà della Loctimize GmbH,

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione

Dettagli

Istruzioni per il download e l'utilizzo del browser tariffe per Microsoft Windows 7 e Mozilla Firefox

Istruzioni per il download e l'utilizzo del browser tariffe per Microsoft Windows 7 e Mozilla Firefox Istruzioni per il download e l'utilizzo del browser tariffe per Microsoft Windows 7 e Mozilla Firefox 1 In breve... 1 2 Spiegazioni generali sul funzionamento del browser... 2 3 Download... 2 4 Spacchettamento

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV 1) Introduzione Il seguente documento descrive la procedura di aggiornamento del firmware del Display Remoto IntellyGreenPV. Per eseguire

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006

ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006 ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006 Download: Procedura di aggiornamento 1) Assicurarsi di avere una versione di Winzip uguale o superiore alla 8.1 Eventualmente è possibile scaricare questo applicativo

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Introduzione 1. Indice 1. Indice... 1 2. Introduzione... 2 3. Rimozione del blocco popup... 2 3.1 Blocco popup di Internet Explorer... 2 3.2 Blocco

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Attivazione prodotto - Release 2 (2011) Prodotto Attivazione prodotto. Release 2-2011

Attivazione prodotto - Release 2 (2011) Prodotto Attivazione prodotto. Release 2-2011 Prodotto Attivazione prodotto Release 2-2011 Schermata iniziale Informazioni sull'attivazione del software per l'utente finale. Questa finestra di dialogo, o procedura guidata, viene visualizzata al termine

Dettagli

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Il formato PDF/A rappresenta lo standard dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni adottato per consentire la conservazione digitale

Dettagli