RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE"

Transcript

1 RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE Sitio web: _pageid=134&_dad=portal30&_schema=portal30&xsqlfile=age_xsql\pagina _rivista.xsql&xpcod_rivista=561&xp_dummy2=*&xp_dummy3=* Volumen 92 4 (2009) ARTICOLI Genesi e usi della nozione di organo nella dottrina internazionalista italiana Por Francesco Salerno La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili della segretezza delle relazioni tra servizi informativi italiani e stranieri? Por Tullio Scovazzi I principi enunciati dalla sentenza della Corte Costituzionale tedesca sul Trattato di Lisbona: un'ipoteca sul futuro dell'integrazione europea? Por Lucia Serena Rossi La legge applicabile alla tutela dei diritti della personalità nella prospettiva comunitária Por Ornella Feraci NOTE E COMMENTI La tutela giurisdizionale degli individui rispetto agli atti PESC nella prospettiva del Trattato di Lisbona Por Nicole Lazzerini PANORAMA Quale legge organica sulle missioni militari all'estero? Por Natalino Ronzitti I nuovi reati di ingresso e soggiorno illegale dello straniero in Italia Por Chiari Favilli Una decisione della Corte di Strasburgo verso l'affermazione di un controllo sull'operato della Corte di giustizia Por Deborah Russo Sul forum necessitatis nello spazio giudiziario europeo Por Pietro Franzina Recopilado por: Ab. María Pilar Llorens Fecha de Actualización:

2 GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Navigazione fluviale - Trattato sui confini tra Costarica e Nicaragua del 15 aprile 1858, art. VI - Diritto della Costarica alla libera navigazione sul fiume San Juan "con objetos de comercio" - Interpretazione - Convenzione di Vienna del 27 maggio 1969, articoli 31 e 32 - Significato ordinario dei termini - Potere del Nicaragua di regolare la navigazione Limiti - Obbligo del Nicaragua di consentire alle popolazioni rivierasche della Costarica la pesca di sussistenza - Ammissibilità della domanda - Consuetudine internazionale operante tra le parti - Corte internazionale di giustizia,: 13 luglio Sentenza concernente la controversia relativa a diritti di navigazione e a diritti connessi (Costarica c. Nicaragua) GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Principio dell'autorità della cosa giudicata - Sentenza nazionale definitiva in contrasto con il diritto comunitario - Primato del diritto comunitario - Normativa in materia fiscale - Applicazione effettiva del diritto comunitario - Principio della certezza del diritto - Corte di giustizia delle Comunità europee (seconda sezione), 3 settembre Agenzia delle entrate c. Fallimento Olimpiclub srl (causa C-2/08) GIURISPRUDENZA ITALIANA Convenzione europea dei diritti dell'uomo - Legge in contrasto con la Convenzione europea - Art. 117, 10 comma, Cost. - D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 in materia edilizia, art Interpretazione conforme alla Convenzione - Corte costituzionale, 24 luglio 2009 n Volpe ed altri Durata ragionevole del processo - Convenzione europea dei diritti dell'uomo, articoli 6 e 41 - Indennizzo - Periodo eccedente la ragionevole durata - Legge 24 marzo 2001 n. 89, art. 2 - Legittimità costituzionale - Articoli 3, 111 e 117 Cost. - Cassazione (sez. I civ.), 6 maggio 2009 n Rossi ed altri c. Ministero della giustizia Straniero - Permesso di soggiorno per motivi umanitari - D.lgs. 25 luglio 1998 n. 286, articoli 5 e 19 - Protezione sussidiaria - Direttive 2004/ 83/CE e 2005/85/CE - D.lgs. 19 novembre 2007 n. 251 e d.lgs. 25 gennaio 2008 n Natura della situazione giuridica tutelata - Giurisdizione del giudice ordinario - Cassazione (sez. un. civ.), 9 settembre 2009 n Opana c. Ministero dell'interno Recopilado por: Ab. María Pilar Llorens Fecha de Actualización:

3 ACORDI INTERNAZIONALI Italia-Svizzera - Scambio di note relativo ai confini "mobili" sulla linea di cresta o displuviale (Roma, 23 e 26 maggio 2008) Recopilado por: Ab. María Pilar Llorens Fecha de Actualización:

4 ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite - Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1877 (2009), adottata il 7 luglio 2009, con cui si emenda l'art. 14 dello Statuto del Tribunale penale internazionale per la ex-iugoslavia Nazioni Unite - Risoluzion e 1878 (2009), adottata il 7 luglio 2009, con cui si emenda l'art. 13 dello Statuto del Tribunale penale internazion ale per il Ruanda Nazioni Unite - Risoluzion e 1887 (2009), adottata il 24 settembre 2009, sulla nonproliferazio ne ed il disarmo nucleari Nazioni Unite - Assemblea generale - Risoluzion e 63/253, Recopilado por: Ab. María Pilar Llorens Fecha de Actualización:

5 adottata il 24 dicembre 2008, sull'amministrazione della giustizia alle Nazioni Unite Nazioni Unite - Risoluzione 63/301, adottata il 30 giugno 2009, sulla situazione in Honduras: crollo della democrazia LEGISLAZIONE ITALIANA Legge 15 luglio 2009 n. 94: "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica" Legge 22 luglio 2009 n. 100: "Conversione in legge del decreto-legge 15 giugno 2009 n. 61, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto alla pirateria" DOCUMENTI Institut de droit international - Risoluzione e dichiarazione adottate nella sessione di Napoli (3-10 settembre 2009) Recopilado por: Ab. María Pilar Llorens Fecha de Actualización:

6 3 (2009) ARTICOLI Riconoscimiento dello status di rifugiato e della protezione sussidiaria: verso um sistema comune europeo? Por Adelina Adinolfi Choice of Law by the Parties in the Rome II Regulation Por Paolo Bertoli Questioni vecchie e nuove in tema di protezione degli organi Por Simone Vezzani NOTE E COMMENTI Nuove pronunce sull applicazione extraterritoriale degli obblighi previsti nei trattati sui diritti umani Por Deborah Russo PANORAMA Quagli ragioni e quale procedura per la ratifica italiana del Protocollo n. 14-bis alla Convenzione europea dei diritti dell uomo? Por Annalisa Ciampi Riconoscimento automatico di sentenze straniere e immunità degli Stati dalla giurisdizione civile Por Olivia Lopes Pegna Soccorso in mare e rimpatri in Libia: tra diritto del mare e tutela internazionale dei diritti del uomo Por Francesca de Vittor Il controverso valore delle assicurazioni concernenti il rispetto del divieto di tortura Por Claudi Nannini GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Misure provvisorie - Statuto della Corte, art Competenza prima facie - Convenzione contro la tortura del 10 dicembre 1984, art Diritti che si intendono proteggere mediante l'indicazione di misure cautelari - Plausibilità dell'esistenza di tali diritti - Danno irreparabile ai diritti dello Stato attore - Urgenza - Corte internazionale di giustizia, 28 maggio Ordinanza sulle misure provvisorie nell'affare relativo a Questioni concernenti l'obbligo di perseguire o estradare (Belgio c. Senegal)

7

8 Convenzione europea dei diritti dell'uomo, art. 35, par. 1 - Esaurimento dei ricorsi interni - Ricorso per la violazione del diritto ad un processo amministrativo entro un termine ragionevole - Decreto-legge 25 giugno 2008 n Esigenza di istanza di prelievo - Interpretazione conforme alla Convenzione europea - Corte europea dei diritti dell'uomo (seconda sezione), 2 giugno Decisione sulla ricevibilità del ricorso 15476/09, Daddi c. Italia GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Trattato CE, articoli 57, 59, 60 e Restrizioni ai movimenti di capitali e di pagamenti con Stati terzi - Incompatibilità tra gli accordi bilaterali conclusi con Stati terzi prima dell'adesione dello Stato membro all'unione europea e il Trattato CE - Ricorso a mezzi per eliminare le incompatibilità - Corte di giustizia delle Comunità europee (grande sezione), 3 marzo Commissione delle Comunità europee c. Repubblica d'austria (causa C-205/06) GIURISPRUDENZA ITALIANA Emigrazione clandestina verso Stato estero - Reato di favoreggiamento - D.P.R. 25 luglio 1998 n. 286, art. 12, modificato dalla legge 30 luglio 2002 n. 189, art Identificazione della condotta repressa - Direttiva 2002/90/CE, art. 1 - Protocollo addizionale alla Convenzione del 15 novembre 2000 contro il crimine organizzato transnazionale - Corte costituzionale, 20 gennaio 2009 n. 21 Espulsione di straniero - Rientro nel territorio dello Stato senza autorizzazione - D.P.R. 25 luglio 1998 n. 286, art. 13, modificato dall'art. 1 della legge 12 novembre 2004 n. 271 e dall'art. 2 del d.p.r. 8 gennaio 2007 n. 5 - Sanzione penale - Ragionevolezza - Corte costituzionale, 19 maggio 2009 n. 156 (ord.) Giurisdizione nei confronti di Stato estero - Articoli 37 e 41 cod. proc. civ. - Legge 31 maggio 1995 n. 218, articoli 11 e 73 - Regolamento preventivo di giurisdizione - Immunità dello Stato estero dalla giurisdizione per atti jure imperii - Crimini internazionali - Allocazione di armi nucleari ad una base militare - Convenzione di Londra del 19 giugno 1951 sullo statuto delle forze della NATO - Cassazione (sez. un. civ.), 25 febbraio 2009 n (ord.) ACORDI INTERNAZIONALI Accordi collettivi - Protocollo n. 14-bis alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali (Strasburgo, 27 maggio 2009)

9 ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite - Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1868 (2009), adottata il 23 marzo 2009, sulla situazione in Afghanistan Nazioni Unite - Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1872 (2009), adottata il 26 maggio 2009, sulla situazione in Somalia Nazioni Unite - Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1874 (2009), adottata il 12 giugno 2009, con cui si condanna l'esperimento nucleare del 25 maggio 2009 della Repubblica popolare democratica di Corea e si prendono nuove misure nei suoi confronti Nazioni Unite - Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1876 (2009), adottata il 26 giugno 2009, che decide l'istituzione dell'ufficio integrato delle Nazioni Unite per il consolidamento della pace in Guinea-Bissau (UNIOGBIS) Unione europea - Decisione-quadro 2009/299/GAI del Consiglio del 26 febbraio 2009 che modifica le decisioni-quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo LEGISLAZIONE ITALIANA Decreto-legge 15 giugno 2009 n. 61: "Disposizioni urgenti in materia di contrasto alla pirateria" Legge 7 luglio 2009 n. 88: "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - legge comunitaria 2008" DOCUMENTI Comitato dei diritti umani - Commento generale n. 33: "Gli obblighi degli Stati parte secondo il Protocollo addizionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici" (5 novembre 2008)

10 2 (2009) ARTICOLI La "nuova" pirateria e il diritto internazionale. Spunti per una riflessione Por Francesco Munari Diniego dell'immunità alla Germania per crimini internazionali: la suprema Corte si fonda su valutazioni "qualitative" Por Carlo Focarelli Lo stato di necessità alla luce della prassi recente Por Pietro Pustorino NOTE E COMMENTI Sulla giurisprudenza italiana in tema di terrorismo internazionale Por Gabriele Della Morte PANORAMA La Corte internazionale di giustizia fra judicial activism e judicial selfrestraint: il curioso caso della richiesta di interpretazione della sentenza resa nell'affare Avena Por Andrea Gattini L'evoluzione della situazione in Kosovo e la dichiarazione presidenziale del Consiglio di sicurezza del 26 novembre 2008 Por Enrico Milano Punta Perotti a Bari: ancora una condanna per una confisca da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo Por Elena Sciso L'ordine pubblico internazionale nella sentenza della Cassazione sulla esecuzione della decisione greca relativa al caso Distomo Por Matteo Bordoni Convenzione di New York sull'arbitrato e anti-suit injunctions Por Giorgio Gaja GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Domanda di interpretazione di sentenza - Statuto della Corte, art Esistenza di una controversia tra le parti circa l'interpretazione della sentenza resa nel caso Avena - Questione non decisa nella sentenza - Misure cautelari - Corte internazionale di giustizia, 19 gennaio Sentenza sulla domanda di interpretazi

11 one della sentenza del 31 marzo 2004 nell'affare Avena e altri cittadini messicani (Messico c. Stati Uniti d'america) (Messico c. Stati Uniti d'america)

12 Competenza della Corte - Accordo addizionale tra Romania e Ucraina del 2 giugno 1997, par. 4, lett. h) - Competenza a tracciare una linea di delimitazione che separi il limite esterno del mare territoriale di una parte e la zona economica esclusiva e la piattaforma continentale dell'altra parte - Delimitazione della zona economica esclusiva e della piattaforma continentale - Convenzione di Montego Bay del 10 dicembre 1982, articoli 74 e 83 - Esistenza di accordi tra le parti relativi alla delimitazione di zone di mare diverse dal mare territoriale - Coste e zone marittime rilevanti - Criterio: dell'equidistanza - Ruolo delle circostanze speciali - Rapporto tra lunghezza delle coste e estensione della zona marittima rispettivamente attribuita - Corte internazionale di giustizia, 3 febbraio Sentenza sulla delimitazione marittima (...) Convenzione europea dei diritti dell'uomo, art Ricorsi individuali alla Corte europea dei diritti dell'uomo - Nozione di vittima - Convenzione europea dei diritti dell'uomo, articoli 2 e 3 - Diritto alla vita - Proibizione della tortura - Convenzione europea dei diritti dell'uomo, art. 35, paragrafi 3 e 4 - Ricevibilità dei ricorsi individuali - Incompetenza ratione personae - Corte europea dei diritti dell'uomo (seconda sezione), 16 dicembre Decisione sulla ricevibilità dei ricorsi nn /08, 55483/08, 55516/08, 55519/08, 56010/08, 56278/08, 58420/08 e 58424/08,: Ada Rossi e altri c. Italia GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Giurisdizione civile - Regolamento CE n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale - Ambito di applicazione - Convenzione arbitrale - Provvedimento inibitorio che vieta ad una parte di avviare o proseguire un procedimento dinanzi al giudice di un altro Stato membro - Convenzione di New York per il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze arbitrali straniere, art. II - Corte di giustizia delle Comunità europee (grande sezione), 10 febbraio Allianz s.p.a. c. West Tankers Inc. (causa C-185/07) GIURISPRUDENZA ITALIANA Esecuzione di sentenza straniera resa nei confronti di Stato terzo - Legge 31 maggio 1995 n. 218, art Efficacia della sentenza nell'ordinamento di origine - Ordine pubblico - Sentenza di condanna a spese di giudizio per sentenza che nega l'immunità dello Stato estero per crimini contro l'umanità - Cassazione (sez. un. civ.), 29 maggio 2008 n Repubblica federale di Germania c. Amministrazione regionale della Vojotia Giurisdizione nei confronti di straniero - Effetti di pronuncia sulla giurisdizione - Giurisdizione nei confronti di Stato estero - Legge maggio 1995 n. 218, art Immunità di Stato estero dalla

13 giurisdizione - Obblighi derivanti dal diritto internazionale consuetudinario - Articoli 10, 10 comma, e 117 Cost. - Immobile adibito a sede di missione

14 diplomatica - Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 18 aprile 1961, art Cassazione (sez. un. civ.), 17 luglio 2008 n Ministero degli affari esteri c. Immobiliare Villa ai Pini s.r.l. e Repubblica popolare di Cina;: Repubblica popolare di Cina c. Immobiliare Villa ai Pini s.r.l. e Ministero degli affari esteri Convenzione europea dei diritti dell'uomo, articoli 6, 13 e 46 - Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - Effetti - Obbligo di restitutio in integrum - Art. 117, 10 comma, Cost. - Adattamento alla Convenzione europea - Interpretazione conforme dell'art. 521 cod. proc. pen. - Applicazione analogica dell'art. 625-bis cod. proc. pen. - Cassazione (sez. VI pen.), 11 dicembre 2009 n Drassich Immunità di Stato estero dalla giurisdizione - Principi di diritto internazionale consuetudinario - Azioni per il risarcimento dei danni risultanti da crimini internazionali - Crimini contro l'umanità - Prevalenza dell'esigenza di reprimere i crimini - Art. 10, 10 comma, Cost. - Adattamento al diritto internazionale generale - Principi costituzionali non derogabili - Accordo fra Italia e Repubblica federale tedesca del 2 giugno 1961 per il regolamento di questioni di carattere patrimoniale, economico e finanziario - Cassazione (sez. I pen.), 13 gennaio 2009 n Milde ACORDI INTERNAZIONALI Italia-Libia - Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione (Bengasi, 30 agosto 2008) ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite - Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1861 (2009), adottata il 14 gennaio 2009, sulla situazione in Ciad e nella Repubblica centrafricana Nazioni Unite - Risoluzione 1863 (2009), adottata il 16 gennaio 2009, concernente la transizione dalla Missione dell'unione africana in Somalia (AMI-SOM) ad una missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite Nazioni Unite - Risoluzione 1865 (2009), adottata il 27 gennaio 2009, sulla situazione in Costa d'avorio LEGISLAZIONE ITALIANA Legge 6 febbraio 2009 n. 7: "Ratifica ed esecuzione del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista, fatto a Bengasi il 30 agosto 2008" Decretolegge 23 febbraio 2009 n. 11: "Misure urgenti in

15 materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori"

16 1 (2009) ARTICOLI Dallo Ius Gentium allo Ius Inter Gentes: il ruolo di Alberico Gentili agli albori del diritto internazionale moderno Por Giorgio Badiali Dalla Convenzione di Roma del 1980 al regolamento Roma I Por Tito Ballarino Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità Por Antonio Leandro NOTE E COMMENTI Diritti dei minori e diritti dei genitori nelle scelte relative all'istruzione Por Deborah Russo PANORAMA Quale "comunità di diritto" per il signor Kadi? Por Francesco Salerno La rilevanza della Convenzione di Oviedo sulla biomedicina secondo la giurisprudenza italiana Por Valeria Tonini Norme di conflitto comunitarie in materia di contratti con consumatori e corretto fu n zionamento del mercato interno Por Pietro Franzina GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Misure provvisorie - Statuto della Corte, art Competenza prima facie - Convenzione sull'eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione razziale, articoli 2, 5 e 22 - Applicazione extraterritoriale - Controversia sull'interpretazione ed applicazione della Convenzione - Ricorso a negoziati o alla procedura espressamente prevista dalla Convenzione - Protezione dei diritti controversi da danno irreparabile - Urgenza - Misure dirette ad entrambe le parti - Carattere vincolante delle misure - Corte internazionale di giustizia, 15 ottobre Ordinanza sulle misure provvisorie: nell'affare relativo alla Applicazione della Convenzione internazionale sull'eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione razziale (Georgia c. Federazione russa)

17 Domanda giudiziale - Identificazione dello Stato convenuto - Giurisdizione della Corte internazionale di giustizia - Eccezioni preliminari - Accesso degli Stati alla Corte - Statuto della Corte, art. 35, par. 1 - Questione identica ad altra sollevata in precedenti procedimenti dinanzi alla Corte tra parti diverse - Momento determinante delle condizioni per l'accesso alla Corte - Giurisdizione - Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio del 9 dicembre 1948, art. IX - Dichiarazione della Repubblica federale di Iugoslavia del 27 aprile Natura ed effetti -: Giurisdizione della Corte e ammissibilità della domanda - Eventi precedenti il 27 aprile Carattere non esclusivamente preliminare dell'eccezione - Corte internazionale di giustizia, 18 novembre Sentenza sulle eccezioni preliminari (...) GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Trattato CE, articoli 10, 234 e Ricevibilità delle questioni pregiudiziali - Accertamento della validità di atti comunitari rispetto a convenzioni internazionali - Direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi - Convenzione per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi (Marpol 73/78) - Convenzione di Montego Bay - Principio della certezza del diritto - Principio della legalità dei reati e delle pene - Corte di giustizia delle Comunità europee (grande sezione), 3 giugno International Association of Independent Tanker Owners (Intertanko) e altri c.: The Secretary of State for Transport (causa C-308/06) Trattato CE, articoli 12 e 18 - Diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri - Cognome del cittadino di uno Stato membro nato e residente in un diverso Stato membro - Ostacolo alla libertà di circolazione - Obbligo dello Stato di cittadinanza di riconoscere il cognome acquisito nello Stato di nascita e residenza - Corte di giustizia delle Comunità europee (grande sezione), 14 ottobre Grunkin e altri c. Standesamt Niebüll (causa C-353/06) GIURISPRUDENZA ITALIANA Durata ragionevole del processo - Convenzione europea dei diritti umani, art. 6 - Art. 111 Cost. - Mancata notifica della impugnazione a parte risultata totalmente vittoriosa - Cassazione (sez. un. civ.), 5 novembre 2008 n Foschini e altri c. Ministero dei lavori pubblici e s.p.a. Servizi Tecnici Accordi internazionali : Italia - Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2008 e relativi alla vigenza di atti internazionali -- Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

18 Nazioni Unite: Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1838 (2008), adottata il 7 ottobre 2008, relativa alla repressione degli atti di pirateria commessi al largo delle coste della Somalia obbligazio ni contrattuali (Roma I) Nazioni Unite: Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1844 (2008), adottata il 20 novembre 2008, con cui si decide l'adozione di misure a carico di individui ed enti autori di atti che minacciano la pace, la sicurezza o la stabilità della Somalia Nazioni Unite : Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1846 (2008), adottata il 2 dicembre 2008, con cui si autorizzano gli Stati e le organizzazioni regionali che cooperano col Governo federale transitorio a reprimere gli atti di pirateria commessi nelle acque territoriali somale Nazioni Unite : Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1850 (2008), adottata il 16 dicembre 2008, sul negoziato bilaterale quale strumento per giungere alla pace in Palestina Nazioni Unite : Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1851 (2008), adottata il 16 dicembre 2008, con cui si autorizzano gli Stati e le organizzazioni regionali a prendere in Somalia tutte le misure necessarie a reprimere gli atti di pirateria commessi al largo delle coste della Somalia Nazioni Unite : Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1855 (2008), adottata il 19 dicembre 2008, con cui si emenda l'art. 11, par. 2, dello Statuto del Tribunale penale internazionale per il Ruanda Nazioni Unite : Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1856 (2008), adottata il 22 dicembre 2008, con cui si proroga e modifica il mandato della Missione dell'organizzazione delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo (MONUC) Nazioni Unite : Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1857 (2008), adottata il 22 dicembre 2008, con cui si prorogano l'embargo sull'invio delle armi ai gruppi armati operanti nella Repubblica democratica del Congo e le misure individualizzate adottate a carico dei membri di tali gruppi Nazioni Unite : Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1860 (2009), adottata l'8 gennaio 2009, con cui si chiede un cessate il fuoco che conduca al completo ritiro delle forze israeliane da Gaza Unione europea -- Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità Unione europea -- Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle

19

20 RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE Volumen 91 4 (2008) ARTICOLI Di pirati e Stati "falliti ": il Consiglio di sicurezza autorizza il ricorso alla forza nelle acque territoriali della Somalia Por Antonello Tancredi Il trasferimento di funzioni da UNMIK a EULEX in Kosovo Por Enrico Milano Esecuzioni mirate di sospetti terroristi e diritto alla vita Por Alessandra Annoni NOTE E COMMENTI L'immunità funzionale degli organi stranieri dalla giurisdizione penale: il caso Calipari Por Natalino Ronzitti La definizione di investimento nell'arbitrato tra Italia e Cuba Por Valeria Tonini PANORAMA Sugli effetti delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza nell'ordinamento comunitario: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Kadi Por Enzo Cannizzaro L'"autonomia " del sistema giuridico comunitario rispetto al diritto delle Nazioni Unite Por Alessandra Gianelli Può il giudice comunitario sindacare la validità internazionale di una risoluzione del Consiglio di sicurezza? Por Paolo Palchetti "Pacchetto sicurezza " e violazioni (... sicure) di obblighi comunitari Por Adelina Adinolfi

21 GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Giurisdizione della Corte internazionale di giustizia - Regolamento della Corte, art. 38, par. 5 - Ambito del consenso dello Stato convenuto alla competenza ratione materiae e ratione temporis della Corte - Forum prorogatum - Trattato di amicizia e cooperazione tra Francia e Gibuti del giugno Effetti - Convenzione sull'assistenza giudiziaria in materia penale tra Francia e Gibuti del 27 settembre Obbligo di prestare assistenza giudiziaria - Clausole di deroga - Obbligo di motivare il rifiuto di prestare assistenza - Capo di Stato estero - Immunità dalla giurisdizione e: inviolabilità - Invito a testimoniare - Obbligo di proteggere l'onore e la dignità dei capi di Stato esteri - Procuratore della Repubblica e capo della sicurezza nazionale - Immunità dalla giurisdizione - Invocazione dell'immunità - Responsabilità GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Trattato UE, articoli 6, 46 e 47 - Trattato CE, articoli 5, 57, 60, 113, 220, 249, 300, 301, 307 e Politica estera e di sicurezza comune - Posizione comune 2002/402/PESC - Regolamento n. 881/2002/CE - Congelamento di capitali e di risorse economiche nei confronti di persone ed entità sospettate di terrorismo - Risoluzioni adottate ai sensi del capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite - Attuazione nell'ordinamento comunitario - Competenza normativa della Comunità - Fondamento giuridico degli atti - Condizioni di applicazione dell'art Diritti fondamentali - Diritto al: contraddittorio e diritto al controllo giurisdizionale effettivo - Diritto di proprietà - Annullamento delle decisioni del Tribunale di primo grado - Limitazione degli effetti nel tempo della sentenza di annullamento - Corte di giustizia delle GIURISPRUDENZA ITALIANA Straniero - Diritto alla salute - Indennità di accompagnamento - Legge 23 dicembre 2000 n. 388, art. 80, 19 comma - Legge 30 luglio 2002 n. 286, art. 9 - Discriminazione nei confronti di stranieri - Effetti della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - Articoli 2, 3, 10, 32 c 38 Cost. - Divieto di discriminazione nel diritto internazionale generale - Corte costituzionale, 29 luglio 2008 n. 306 Giurisdizione penale su appartenenti a forze armate straniere - Militari in missione di pace - Reato a danno di cittadini di altro Stato partecipante alla missione - Immunità funzionale dell'individuo-organo - Art. 10, 10 comma, Cost. - Repressione di crimini internazionali - Crimini di guerra - Cassazione (sez. I pen.), 24 luglio 2008 n Imp. Lozano

22 ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite. Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1823 (2008), adottata il 10 luglio 2008, con cui si pone fine all'embargo sull'invio di armamenti e materiali connessi a forze non governative in Ruanda, stabilito con la risoluzione 1011 (1995) Nazioni Unite. Risoluzione 1827 (2008), adottata il 23 luglio 2008, con cui si pone fine alla Missione delle Nazioni Unite in Etiopia ed Eritrea (UNMEE) Nazioni Unite. Risoluzione 1828 (2008), adottata il 31 luglio 2008, relativa alla situazione in Sudan Nazioni Unite. Risoluzione 1829 (2008), adottata il 4 agosto 2008, con cui si istituisce l'ufficio integrato delle Nazioni Unite per il consolidamento della pace in Sierra Leone (UNIPSIL) Nazioni Unite. Risoluzione 1831 (2008), adottata il 19 agosto 2008, sulla situazione in Somalia Nazioni Unite. Risoluzione 1833 (2008), adottata il 22 settembre 2008, sulla situazione in Afghanistan Nazioni Unite. Risoluzione 1834 (2008), adottata il 24 settembre 2008, sulla situazione in Ciad e nella Repubblica centrafricana LEGISLAZIONE Legislazione italiana. Legge 24 luglio 2008 n. 125: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008 n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica " CRONACA Fondation Paul Guggenheim - Premio Paul Guggenheim Croce Rossa italiana - X Premio di laurea "Giuseppe Barile e Pietro Verri " in diritto internazionale umanitario, diritti dell'uomo e diritto dei rifugiati

23 RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE Volumen 91 3 (2008) ARTICOLI L'Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo Por Lorenzo Gradoni Protezione diplomatica, diritti umani e obblighi erga omnes Por Maria Irene Papa NOTE E COMMENTI Diniego dell'immunità giurisdizionale degli Stati stranieri per crimini, jus cogens e dinamica del diritto internazionale Por Carlo Focarelli Il paradosso della Corte penale internazionale: la sospensione quale garanzia dell'equità del processo? Por Annalisa Ciampi Delocalizzazioni di imprese e azioni sindacali secondo la sentenza Viking Por Sara Migliorini PANORAMA La Corte costituzionale come giudice nazionale ai sensi dell'art. 234 del Trattato CE: l'ordinanza n. 103 del 2008 Por Enzo Cannizzaro Processo non equo secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo e rinnovazione del giudizio secondo la Corte costituzionale Por Annalisa Ciampi Nuovi orientamenti della Corte di cassazione in tema di riparazione del danno non patrimoniale per durata irragionevole del processo: la sentenza nel caso Zullo Por Simone Vezzani Sull'ambito di applicazione ratione temporis del vizio di violenza nei trattati Por Federica Vincenzetti

24 GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Controversia relativa alla sovranità su isole - Data critica - Sovranità territoriale su isole - Situazione fino al Condotta degli Stati parti della controversia dopo il Trasferimento di sovranità rispetto ad alcune isole - Sovranità su bassofondo emergente a bassa marea - Delimitazione del mare territoriale - Corte internazionale di giustizia, 23 maggio Sentenza resa nell'affare della sovranità su Pedra Branca / Pulau Batu Puteh, Middle Rocks e South Ledge (Malesia / Singapore) GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Trattato CE, articoli 39, 43, 49, 136, 137 e Diritto di stabilimento - Diritti fondamentali - Politica sociale comunitaria - Effetti diretti dell'art. 43 del Trattato - Azione collettiva di un'organizzazione sindacale contro un'impresa privata - Azione tendente a dissuadere un'impresa dall'avvalersi della libertà di stabilimento - Corte di giustizia delle Comunità europee (grande sezione), 11 dicembre International Transport Workers' Federation c. Viking Line ABP (causa C-438/05) GIURISPRUDENZA ITALIANA Giudizio di legittimità in via principale - Art. 117, 10 comma, Cost. - Compatibilità di legge regionale con norme comunitarie - Illegittimità costituzionale della legge regionale - Questione di interpretazione di norme comunitarie - Art. 234 del Trattato CE - Deferimento della questione alla Corte di giustizia - Corte costituzionale, 15 aprile 2008 n. 103 (ord.) - Presidenza Consiglio dei ministri c. Regione Sardegna Procedimento penale - Presunzione di non colpevolezza - Convenzione europea dei diritti umani, art. 6 - Art. 10, 10 comma, Cost. - Violazioni accertate dalla Corte europea dei diritti umani - Revisione della sentenza di condanna - Corte costituzionale, 30 aprile 2008 n Imp. Dorigo Mandato d'arresto europeo - Decisione-quadro 2002/584/GAI - Legge 22 aprile 2005 n. 69, art Durata massima della custodia cautelare - Custodia all'estero in esecuzione del mandato d'arresto - Art. 3 Cost. - Principio di eguaglianza - Corte costituzionale, 16 maggio 2008 n C.C.H.E Regolamento preventivo di giurisdizione - Questione di giurisdizione nei confronti di straniero - Proponibilità del regolamento - Articoli 37 e 41 cod. proc. civ. - Legge 31 maggio 1995 n. 218, articoli 11 e 73 - Immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile - Azione per il risarcimento di danni causati da deportazione e assoggettamento a lavoro forzato - Trattato di pace del 20 febbraio 1947, art Accordo fra Italia e Germania del 2 giugno Principio consuetudinario sulla immunità di Stati esteri - Rapporti col principio della repressione di crimini internazionali -: Prevalenza del rispetto dei diritti inviolabili della persona - Cassazione (sez. un. civ.), 29 maggio 2008 n

25 Repubblica federale di Germania c. Presidenza Consiglio dei ministri e Maietta ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite - Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1809 (2008), adottata il 16 aprile 2008, sulla cooperazione tra le Nazioni Unite e le organizzazioni regionali, in particolare l'unione africana, nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale Nazioni Unite - Risoluzione 1810 (2008), adottata il 25 aprile 2008, relativa all'attuazione della risoluzione 1540 (2004) concernente le misure per impedire la proliferazione delle armi di distruzione di massa Nazioni Unite - Risoluzione 1814 (2008), adottata il 15 maggio 2008, sulla situazione in Somalia Nazioni Unite - Risoluzione 1816 (2008), adottata il 2 giugno 2008, relativa alla prevenzione e repressione degli atti di pirateria commessi nelle acque territoriali della Somalia e nell'alto mare al largo delle sue coste Nazioni Unite - Risoluzione 1820 (2008), adottata il 19 giugno 2008, relativa alla violenza sessuale nei confronti delle donne e delle fanciulle nel corso dei conflitti armati Nazioni Unite - Risoluzione 1822 (2008), adottata il 30 giugno 2008, relativa all'attuazione delle misure decise dal Consiglio di sicurezza per combattere Al-Qaida, Osama bin Laden, i Talebani e gli individui ed enti associati con essi

26 RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE Volumen 91 2 (2008) ARTICOLI La dottrina della "responsabilità di proteggere " e l'intervento umanitario. Por Carlo Focarelli Europa, famiglia e diritto internazionale privato Por Franco Mosconi Trasmissione dei dati personali e tutela della riservatezza: l'accordo tra Unione europea e Stati Uniti del 2007 Por Alfredo Terrasi NOTE E COMMENTI La libera circolazione dei cittadini comunitari e l'ordinamento italiano: (poche) luci e (molte) ombre nell'attuazione della direttiva 2004/38/CE Por Marcello Di Filippo PANORAMA Il carattere assoluto dell'obbligo di non-refoulement: la sentenza Saadi della Corte europea dei diritti dell'uomo Por Alessandra Gianelli Anche le leggi precedenti la Convenzione europea dei diritti dell'uomo debbono essere rimosse dalla Corte costituzionale? Por Roberto Mastroianni La notifica degli atti tributari all'estero nella prospettiva comunitaria dopo la sentenza n. 366/07 della Corte costituzionale Por Stefano Dorigo GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Convenzione europea dei diritti dell'uomo, art. 6, par. 1 - Diritto ad un equo processo - Diritto all'esame dei principali motivi addotti - Convenzione europea dei diritti dell'uomo, art. 8 - Diritto al rispetto della vita familiare - Situazione di adozione creata all'estero - Divieto di ingerenza della pubblica autorità non giustificata da ragioni sufficienti - Convenzione europea dei diritti dell'uomo, art Divieto di discriminazione rispetto ai diritti riconosciuti dall'art. 8 della Convenzione europea - Convenzione europea dei diritti dell'uomo, art Equa soddisfazio ne -: Danni materiali e morali - Corte europea dei diritti

27 dell'uomo (prima sezione), 28 giugno Sentenza nell'affare Wagner e J.M.W.L. c. Lussemburgo GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Trattato sull'unione europea, articoli 31, 34 e 47 - Trattato CE, articoli 6 e 80 - Decisione-quadro 2005/667/GAI sul rafforzamento della cornice penale per la repressione dell'inquinamento provocato dalle navi - Competenza della Comunità a stabilire sanzioni penali - Fondamento giuridico degli atti - Corte di giustizia delle Comunità europee (grande sezione), 23 ottobre Commissione c. Consiglio (causa C-440/05) Trattato CE, articoli 10 e Decisione amministrativa definitiva - Effetti di una sentenza pronunciata in via pregiudiziale dalla Corte successivamente a tale decisione - Norme procedurali nazionali - Riesame della decisione amministrativa - Limiti temporali - Certezza del diritto - Corte di giustizia delle Comunità europee (grande sezione), 12 febbraio Kempter c. Hauptzollamt Hamburg-Jonas (causa C-2/06) GIURISPRUDENZA ITALIANA Fallimento - Incapacità collegata allo status di fallito - R.d. 16 marzo 1942 n. 267, articoli 50 e Legittimità costituzionale - Art. 117 Cost. - Convenzione europea dei diritti umani, art. 8 - Corte costituzionale, 27 febbraio 2008 n B.R. c. Provincia di Reggio Emilia e altro Mandato d'arresto europeo - Decisione-quadro 2002/584/GAI - L. 22 aprile 2005 n. 69, art Gravi indizi di colpevolezza - Controllo da parte della corte d'appello - Motivazione del mandato d'arresto - Cassazione (sez. feriale penale), 17 settembre 2007 n ric Nonnis Durata ragionevole del processo - Convenzione europea dei diritti umani, articoli 6 e 41 - Periodo eccedente la durata ragionevole - Equa soddisfazione - Ammontare del risarcimento - L. 24 marzo 2001 n. 89, art. 2 - Legittimità costituzionale - Art. 117 Cost. - Cassazione (sez. I civ.), 3 gennaio 2008 n Z.P. c. Presidenza del Consiglio dei ministri Giurisdizione penale su reato commesso all'estero - Criterio della giurisdizione universale - Giurisdizione su appartenenti a forze armate all'estero - Giurisdizione esclusiva dello Stato di invio - Ris (2004) del Consiglio di sicurezza - Effetti della risoluzione nell'ordinamento italiano - L. 17 agosto 1957 n. 848 di esecuzione della Carta delle Nazioni Unite - Conseguenze del mancato esercizio della giurisdizione esclusiva - Corte di assise di Roma, 3 gennaio Imp. Lozano ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite - Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1800 (2008), adottata il 20 febbraio 2008, con cui si autorizza la nomina di ulteriori giudici ad litem

28 presso il Tribunale penale internazionale per la ex-iugoslavia in deroga all'art. 12, par. 1, dello Statuto Nazioni Unite - Risoluzione 1803 (2008), adottata il 3 marzo 2008, con cui si prendono ulteriori misure a carico dell'iran Nazioni Unite - Risoluzione 1805 (2008), adottata il 20 marzo 2008, con cui si proroga il mandato della Direzione esecutiva del Comitato contro il terrorismo Nazioni Unite - Risoluzione 1806 (2008), adottata il 20 marzo 2008, sulla situazione in Afghanistan Nazioni Unite - Risoluzione 1807 (2008), adottata il 31 marzo 2008, con cui si prorogano e modificano le misure adottate a carico della Repubblica democratica del Congo LEGISLAZIONE Legge 25 febbraio 2008 n. 34: "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivati dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - legge comunitaria 2007" CRONACA Fondazione Gaetano Morelli - Corso seminariale sui ricorsi alla Corte europea dei diritti umani

RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE Sitio web: http://dialnet.unirioja.es/servlet/revista?codigo=1300 http://www.giuffre.it/servlet/page? _pageid=134&_dad=portal30&_schema=portal30&xsqlfile=age_xsql\pagina

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE INDICE Introduzione... Prefazione.... VII XLI Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA 1. Il terrorismo e i terrorismi... 1 1.1. Il terrorismo internazionale... 7 1.2. Terrorismo e guerra....

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria Bibliografia Ciciriello M.C., Il ricongiungimento familiare come diritto fondamentale del migrante, in Comunità Internazionale, Vol. LXI, 2006 Condinanzi M.-Nascimbene B., Libera circolazione delle persone,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Girolamo Strozzi - Roberto Mastroianni DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PARTE ISTITUZIONALE Quinta edizione G. Giappichelli Editore Torino INDICE Premessa alla quinta edizione XI Premessa alla prima edizione

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri INDICE Gli Autori XIII GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri 1. Introduzione 1 2. Natura, oggetto e struttura delle decisioni quadro 4 2.1. L efficacia diretta delle

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e Cod.: P13060 Data: 21-23 ottobre 2013 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Pietro Franzina Presentazione

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE 1. LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI E DEI DIRITTI

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI Aggiornato alla Legge 12 novembre 2004, n. 271 e al Decreto Legge 14 settembre 2004, n. 241 in materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

LA TUTELA CAUTELARE NELL'ARBITRATO INTERNAZIONALE

LA TUTELA CAUTELARE NELL'ARBITRATO INTERNAZIONALE STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE ---------- 65 ---------- ANDREA CARLEVARIS LA TUTELA CAUTELARE NELL'ARBITRATO INTERNAZIONALE CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI FONTI ATTUALI Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali Regolamenti e Direttive (es. direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE TRATTATO DI PROCEDURA PENALE diretto da GIULIO UBERTIS e GIOVANNI PAOLO VOENA II GIAN MARCO BACCARI LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Capitolo I AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali Accertamento dell età Aspetti legali e procedurali Sandra Magliulo Ancona, 13 febbraio 2017 Definizioni preliminari Commento Generale n.6 Comitato Diritti Fanciullo Trattamento dei Minori non accompagnati

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

INDICE CONTRIBUTI. Premessa. Introduzione

INDICE CONTRIBUTI. Premessa. Introduzione INDICE Premessa Tullio Scovazzi Introduzione Giuseppe Cataldi XIII XV CONTRIBUTI Immigrazione irregolare via mare ed esercizio della giurisdizione: il contesto normativo internazionale e la recente prassi

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43 INDICE Abbreviazioni......................... p. IX Premessa alla sesta edizione..................» XI Premessa alla quinta edizione..................» XIII Premessa alla quarta edizione..................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA ANGELA DI STASI SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA IL CAPO VI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE con la collaborazione di Stefania Negri Gaetano D Avino Daniela

Dettagli

INDICE. pag. PRESENTAZIONE, di Roberto Mastroianni ELENCO DELLE PRINCIPAL1 ABBREVIAZIONI PREMESSA METODOLOGICA

INDICE. pag. PRESENTAZIONE, di Roberto Mastroianni ELENCO DELLE PRINCIPAL1 ABBREVIAZIONI PREMESSA METODOLOGICA INDICE PRESENTAZIONE, di Roberto Mastroianni XI ELENCO DELLE PRINCIPAL1 ABBREVIAZIONI XIII PREMESSA METODOLOGICA XV INTRODUZIONE Commento alle disposizioni rilevanti dei Trattati e della Carta dei diritti

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10)

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Autore: Ventanni Elisa In: Diritto internazionale, Note a sentenza Massima I cittadini

Dettagli

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI TULLIO TREVES A 336069 LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI NUOVE TENDENZE, NUOVI TRIBUNALI GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Introduzione xi PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo Primo Tendenze attuali nella

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.)

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) a) ACCORDO BILATERALE AGGIUNTIVO TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA REPUBBLICA DI MACEDONIA ALLA CONVENZIONE EUROPEA DI ESTRADIZIONE DEL 13 DICEMBRE 1957, INTESO AD AMPLIARNE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1 INDICE Abbreviazioni.... p. XI Premessa alla ottava edizione...» XIII Premessa alla settima edizione...» XIV Premessa alla sesta edizione...» XV Premessa alla quinta edizione....» XVI Premessa alla quarta

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana il seguente decreto legislativo CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana il seguente decreto legislativo CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI PER CONFORMARE IL DIRITTO INTERNO ALLA DECISIONE QUADRO 2009/315/GAI DEL CONSIGLIO, DEL 26 FEBBRAIO 2009, RELATIVA ALL ORGANIZZAZIONE E AL CONTENUTO DEGLI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 25 2.

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

Nozioni preliminari. Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens.

Nozioni preliminari. Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens. La giurisdizione Nozioni preliminari Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens. Il Regolamento Bruxelles I bis in

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno II. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione)

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione) 1. Il presente decreto attua nell'ordinamento interno le disposizioni della decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio,

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE 1. Ratio dell intervento normativo............................ 2 1.1. Natura dell arbitrato lite pendente.......................

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO NUOVA TABELLA DEL UNIFICATO importi in vigore dal 31 luglio 2010 D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002 Testo unico delle diposizioni in materia di spese di giustizia, come

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

Le principali libertà civili

Le principali libertà civili Le principali libertà civili (art. 13 54 Cost. Diritti e doveri dei cittadini) Art. 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale,

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N. 47917: sulla prescrizione dell ordine di demolizione del manufatto abusivo e la sua esecuzione. «In materia di reati concernenti

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte prima Diritti e doveri dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI LE GARANZIE GIURISDIZIONALI La funzione giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali Autonomia e indipendenza della magistratura Il consiglio superiore della magistratura Il giusto

Dettagli

La Corte Penale Internazionale

La Corte Penale Internazionale Alessandra Lanciotti La Corte Penale Internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario G.GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Premessa 1 CAPITOLO PRIMO LA CREAZIONE DI UNA CORTE PENALE

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo la giustizia e il POTERE Giudice Amministrativo dalla LAC alla costituzione della IV Sezione la legge n. 5992 del 1889 la Legge n. 638 del 1907 istituisce la V Sezione nel 1907, con il R.D. n. 642, fu

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

Milano : Giuffrè, Testi e documenti di diritto europeo ; 12

Milano : Giuffrè, Testi e documenti di diritto europeo ; 12 Poli, Sara La responsabilita per danni da inquinamento transfrontaliero nel diritto comunitario e internazionale Milano : Giuffrè, 2006 Testi e documenti di diritto europeo ; 12 Abstract Il volume riguarda

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV CAPITOLO I LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. La definizione di impresa multinazionale nel diritto internazionale...

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE I. Premessa e delimitazione del campo di indagine... p. XXI II. Piano dell opera...» XXIV PARTE PRIMA IL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

Dettagli

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI 1. Premessa... 1 2. La Convenzione ONU per la repressione della tratta degli esseri umani

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli