L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO 2004"

Transcript

1 DOCUMENTO AZIENDALE Marzio Mannino *Gianni Triulzi Application & Technical Support Enartis * Research and Development Enartis Da sinistra: G. Triulzi e M. Mannino STABILITÀ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DI GOMMA ARABICA PRODOTTA DA ACACIA SEYAL Con questo studio si vuole mettere in evidenza che, lavorando in modo opportuno gomma arabica prodotta da Acacia Seyal, è possibile raggiungere, oltre ai classici obiettivi, anche ottimi risultati sul fronte della stabilizzazione tartarica ottenendo notevoli risparmi sia in termini economici che di tempo. Introduzione Negli ultimi tempi le cantine sono sempre più attente ai costi. Non solo quelli relativi al costo puro delle materie prime, ma anche ai costi di processo, i quali hanno una visibilità monetaria indiretta, che in molti casi non è correttamente valutata (vedi la stabilizzazione tartarica, filtrazione, travasi, e via discorrendo). A tal proposito, soluzioni tecniche che riducono i costi d'esercizio o rendono più veloci alcuni processi di 1 produzione mantenendo sempre alto lo standard qualitativo del prodotto suscitano interesse in tutti gli enologi. Il costo per stabilizzare un vino dal punto di vista tartarico è il più alto tra i costi per la stabilizzazione in quanto, oltre al costo di refrigerazione, è necessario calcolare il periodo di stoccaggio e quindi la limitata rotazione d utilizzo delle vasche oltre a tutte le operazioni accessorie necessarie per ottenere tale obiettivo. Nel presente articolo vengono tralasciati gli approfondimenti chimici relativi alla stabilizzazione tartarica del vino e la descrizione delle caratteristiche della gomma arabica e delle sue applicazioni nel vino stesso, conoscenze che vengono ritenute acquisite nel settore enologico. L uso della gomma arabica come stabilizzante tartarico. Normalmente la gomma arabica viene indicata come ottimo stabilizzante nei confronti della materia colorante, di alcune precipi-

2 Tab. 1 - Valutazione della stabilità tartarica in funzione della dose di gomma arabica aggiunta Tipo di gomma arabica prodotto dose Testimone TQ Testimone KHT aggiunto (ml/hl) µs 3 min. valutazione µs 3 min. valutazione 0 59 instabile 159 instabile stabile 85 instabile CITROGUM stabile 68 instabile stabile 36 stabile materia stabile 115 instabile Seyal prima stabile 103 instabile CITROGUM stabile 87 instabile instabile 122 instabile gomma B instabile 126 instabile stabile 110 instabile gomma C instabile 111 instabile stabile 102 instabile instabile 124 instabile gomma D instabile 139 instabile instabile 130 instabile instabile 129 instabile Verek gomma E instabile 107 instabile instabile 94 instabile instabile 144 instabile gomma F instabile 157 instabile instabile 135 instabile tazioni cosiddette colloidali, di alcune alterazioni ossidative, ma con effetto molto limitato sulla stabilizzazione tartarica. Nel nostro studio abbiamo voluto verificare quale è l effetto della gomma arabica nella stabilizzazione tartarica, alla luce delle conoscenze ed esperienze acquisite riguardo la sua applicazione negli ultimi anni. In questo lavoro si è indagato sull effetto stabilizzante di gomme arabiche differenti sia per origine botanica che per caratteristiche apportate dalle specifiche tecniche produttive. Per esaminare approfonditamente la capacità stabilizzante delle diverse gomme sono stati condotti due diversi tipi di prove : - in laboratorio su materie prime e prodotti commerciali - in cantina esclusivamente con prodotti commerciali per valutarne l effetto nelle condizioni reali di utilizzo e verificare le influenze che le 2 pratiche di cantina possono avere sull attività stabilizzante delle gomme testate. Prove di laboratorio Materiali e metodi. Sono state testate 6 differenti soluzioni commerciali di gomma arabica: 3 di Acacia Verek e 3 di Acacia Seyal, valutando anche la materia prima non trattata. Per valutare il grado di attività delle gomme nei confronti della stabilizzazione tartarica si sono utilizzati due testimoni: 1) vino tal quale con una leggera instabilità tartarica (testimone TQ); 2) lo stesso vino aggiunto di una dose equivalente a 78 g/hl di fosfato monobasico di potassio e 50 g/hl di acido tartarico creando così una situazione di elevata instabilità (testimone KHT). A questi due vini sono state aggiunte dosi crescenti, qui sotto elencate, delle differenti gomme in soluzione con concentrazione compresa fra 22 e 25%: - Seyal: dosi pari a ml/hl; - Verek: dosi corrispondenti a ml/hl. In questo lavoro abbiamo utilizzato strumenti affidabili e veloci nella risposta che permettono di valutare la stabilità tartarica misurando la differenza tra la conducibilità di un vino tal quale e quella dello stesso in presenza di un eccesso di bitartrato di potassio a 0 C. Benché in letteratura sia considerato stabile un vino che durante tale determinazione ha una caduta di conducibilità inferiore a 50 µs (ovviamente in funzione dei parametri della macchina usata), mediamente in cantina viene considerato stabile un vino che possiede una diminuzione di conducibilità inferiore a µs. Per questi tipi di determinazione i limiti di accettabilità delle

3 Schema 1 Schema 2 VASCA DI STOCCAGGIO VASCA DI STOCCAGGIO REFRIGERAZIONE AGGIUNTA DI GOMMA ARABICA REFRIGERAZIONE AGGIUNTA DI GOMMA ARABICA TANGENZIALE TANGENZIALE IMBOTTIGLIAMENTO IMBOTTIGLIAMENTO Schema 3 REFRIGERAZIONE risposte variano in funzione del modello di macchina e del vino considerato. Per questo lavoro si sono considerati i valori di stabilità citati in letteratura, quindi con una caduta di conducibilità inferiore ai 50 µs si è considerato un vino stabile, sotto i 30 µs estremamente stabile. Risultati e discussione. In Tab. 1 vengono riportati i valori analitici ottenuti eseguendo i test precedentemente descritti. Lo strumento usato in questo caso è Tartar check dell azienda Ing. C. Bullio. VASCA DI STOCCAGGIO TANGENZIALE 3 AGGIUNTA DI GOMMA ARABICA Tali valori evidenziano come le diverse gomme hanno un azione differente nei confronti della stabilità tartarica. Nella Fig. 1 si evidenzia l azione delle varie gomme in un vino con una leggera instabilità. Se si considera in particolare Citrogum e la sua relativa materia prima allo stato grezzo, si nota che la gomma trattata ha un potere stabilizzante molto alto, maggiore della sua materia prima e delle altre gomme Seyal messe a confronto. Viceversa per i vini trattati con le gomme Verek non si notano variazioni significative nei confronti della stabilizzazione tartarica, pur utilizzando dosaggi nettamente superiori. L unica gomma Verek che evidenzia un lieve effetto stabilizzante dal punto di vista tartarico è la gomma E che comunque non stabilizza in misura sufficiente il vino neanche alla dose di 200 ml/hl. I valori ottenuti indicano che quando l instabilità tartarica è minima, l aggiunta di dosi crescenti di gomma arabica di tipo Seyal rende stabile il vino. Rendendo il vino estremamente instabile si è notato che le attività delle gomme cambiano in modo sostanziale. In queste condizioni è possibile evidenziare ancora di più quali sono i prodotti che hanno la maggior capacità di stabilizzare il vino considerato dal punto di vista tartarico (Fig. 2). Anche in questo caso Citrogum è l unica gomma che possiede un reale ed elevato effetto stabilizzante. Come nella precedente prova, la materia prima non ha la stessa efficacia del prodotto lavorato; le altre gomme Seyal hanno lo stesso comportamento visto in precedenza, ma non riescono ad avere un effetto protettore così marcato. Anche per le gomme Verek si presenta lo stesso comportamento già evidenziato, ed anche in questo caso è ancora la gomma E quella che riesce a ridurre meglio l instabilità se para-

4 Tab. 2 - Analisi effettuate sul vino lavorato seguendo lo Schema 1 Cabernet Sauvignon A B C D E F µs iniziali µs finali µs µs 3 min IF 3,6 4,1 4,1 3,1 3,1 3,3 V max Stabilità tartarica dopo 24 h µs iniziali µs finali µs µs 3 min Tutte le tesi hanno: Alcool 13,5 % v; Ac.totale 5 g/l; ph 3,5. A: non refrigerato - B: refrigerato (refrigerazione statica) - C: refrigerato dopo filtrazione a 3 µm - D: non refrigerato prima filtrazione a 3 µm (aggiunto 100 ml/hl di Citrogum) - E: non refrigerato dopo filtrazione a 3 µm (aggiunto 100 ml/hl di Citrogum) - F: non refrigerato dopo filtrazione a 3 µm (aggiunto 100 ml/hl di Citrogum + 10 g/hl di metatartarico). Tab. 3 - Analisi effettuate sul vino lavorato seguendo lo Schema 3 Pinot Grigio A B C D E F G H D.O. 420 (1 cm) 0,088 0,088 0,088 0,074 0,074 0,083 0,08 0,074 µs iniziali µs finali µs µs 3 min IF 3,4 4,1 4,1 3,1 3,1 3,3 3,1 2,1 V max Stabilità tartarica dopo un mese µs µs 3 min Tutte le tesi hanno: Alcool 12,19 % v; Ac. Totale 5,23 g/l; ph 3,42. A: filtrato con il tangenziale non refrigerato (testimone) - B: filtrato con il tangenziale refrigerato in continuo - C: filtrato con il tangenziale, refrigerato, dopo filtrazione a 3 µm - D: filtrato con il tangenziale refrigerato dopo filtrazione a 3 µm (aggiunto 180 ml/hl di Citrogum + 10 g/hl di metatartarico) - E: filtrato con il tangenziale refrigerato dopo filtrazione a 3 µm (aggiunto 180 ml/hl di Citrogum + 10 g/hl di metatartarico) dopo microfiltrazione 0,45 µm - F: filtrato con il tangenziale, non refrigerato in continuo, dopo filtrazione a 3 µm - G: filtrato con il tangenziale non refrigerato dopo filtrazione a 3 µm (aggiunto 180 ml/hl di Citrogum) - H: filtrato con il tangenziale non refrigerato dopo filtrazione a 3 µm (aggiunto 180 ml/hl di Citrogum) dopo microfiltrazione 0,45 µm. gonata alle altre Verek testate. Altre prove hanno ulteriormente confermato questi risultati. Infatti un altro vino all analisi instabile aveva un µs 3 min. di 84. L aggiunta di 50 e poi 100 ml/hl di Citrogum hanno fatto registrare una diminuzione della conducibilità rispettivamente di 39 e 30 µs, confermando il fatto che questa gomma ha un ottima capacità protettiva nei confronti dell insabilità tartarica del vino. Ciò significa che il processo industriale di purificazione ed idrolisi della gomma è fondamentale per implementare la sua naturale capacità 4 stabilizzante dovuta all origine botanica. Inoltre, valutazioni effettuate successivamente alle 48 ore dall aggiunta fino a 1 mese di contatto di Citrogum con il vino, hanno evidenziato una tendenza al miglioramento dello stato della stabilità tartarica. Questo significa che la gomma considerata, una volta distribuita omogeneamente nel vino, non solo rende il sistema stabile in modo rapido ma migliora ulteriormente tale aspetto nel tempo. Di conseguenza siamo di fronte ad un processo di valutazione della stabilità tartarica che ci permette di non lasciare margini di incertezza. Infatti, questi risultati mostrano che effettuando prove di laboratorio a dosaggi crescenti e decidendo le aggiunte in funzione del grado di instabilità, tipo di vitigno, grado alcolico, ph, si può valutare quale sia il dosaggio idoneo per stabilizzare il vino considerato. Inoltre, questo tipo di procedura, permette di aumentare il dosaggio della gomma fino al livello di stabilità voluta oppure ridurre il tempo di refrigerazione se il vino necessita comunque di una minima permanenza in ambiente freddo. Ciò significa che il proces-

5 Tab. 4 - Analisi effettuate sul vino trattato con la gamma B seguendo lo Schema 3 Pinot Grigio A B C D E F G D.O. 420 (1 cm) 0,088 0,088 0,088 0,074 0,083 0,08 0,08 µs iniziali µs finali µs µs 3 min IF 3,4 4,1 4,1 3,6 3,3 3,5 3,5 V max Stabilità tartarica dopo un mese µs µs 3 min Tutte le tesi hanno: Alcool 12,19 %v; Ac.totale 5,23 g/l; ph 3,42. A: filtrato con il tangenziale non refrigerato (testimone) - B: filtrato con il tangenziale refrigerato in continuo - C: filtrato con il tangenziale, refrigerato, dopo filtrazione a 3 µm - D: filtrato con il tangenziale refrigerato dopo filtrazione a 3 µm (aggiunto 180 ml/hl di gomma + 10 g/hl di metatartarico) - E: filtrato con il tangenziale, non refrigerato in continuo, dopo filtrazione a 3 µm - F: filtrato con il tangenziale non refrigerato prima filtrazione a 3 µm (aggiunto 180 ml/hl di gomma B) - G: filtrato con il tangenziale non refrigerato dopo filtrazione a 3 µm (aggiunto 180 ml/hl di gomma B). so industriale di purificazione ed idrolisi della gomma è fondamentale per implementare la sua naturale capacità stabilizzante dovuta all origine botanica. Inoltre, valutazioni effettuate successivamente alle 48 ore dall aggiunta fino a 1 mese di contatto di Citrogum con il vino, hanno evidenziato una tendenza al miglioramento dello stato della stabilità tartarica. Questo significa che la gomma considerata, una volta distribuita omogeneamente nel vino, non solo rende il sistema stabile in modo rapido ma migliora ulteriormente tale aspetto nel tempo. Di conseguenza siamo di fronte ad un processo di valutazione della stabilità tartarica che ci permette di non lasciare margini di incertezza. Infatti, questi risultati mostrano che effettuando prove di laboratorio a dosaggi crescenti e decidendo le aggiunte in funzione del grado di instabilità, tipo di vitigno, grado alcolico, ph, si può valutare quale sia il dosaggio idoneo per stabilizzare il vino considerato. Inoltre, questo tipo di procedura, permette di aumentare il dosaggio della gomma fino al livello di stabilità voluta oppure ridurre il tempo di refrigerazione se il vino necessita comunque di una minima permanenza in ambiente freddo. 5 Prove di cantina Nelle prove di cantina abbiamo voluto ulteriormente valutare l effetto che poteva avere la microfiltrazione (o la filtrazione in generale) sulla riduzione di concentrazione di gomma nel vino. Sono quindi state condotte prove di aggiunta di Citrogum in cantina verificando immediatamente in laboratorio l entità di stabilizzazione tartarica ottenuta. Materiali e metodi. Abbiamo eseguito differenti prove in varie cantine confrontando la capacità stabilizzante di Citrogum con quella di altre gomme presenti in commercio. Lo schema di lavoro seguito è il numero 1. In altre prove sono state effettuate alcune modifiche di processo in funzione delle esigenze di cantina evidenziate dai vari tecnici, per cui gli schemi seguiti in tali casi hanno subito qualche variazione (Schemi 2 e 3): Risultati e discussione. La Tab. 2 mostra le analisi eseguite nelle varie fasi di lavorazione secondo lo schema 1. Si noti che il vino aggiunto di Citrogum in dose pari a 100 ml/hl è stabile dal punto di vista tartarico e la sua stabilità è paragonabile a quella dello stesso prodotto stabilizzato a freddo. Non vi sono variazioni di V max e di indice di filtrabilità, ciò significa che questa gomma non ha alcun effetto colmatante nei confronti dei filtri usati. Anche la successiva filtrazione a 0,45 µm non ha evidenziato effetti differenti da quelli qui trattati. Nella Tab. 3 sono esposti i dati della prova effettuata seguendo lo schema di processo n 3. Anche in questo caso l uso di Citrogum ha stabilizzato il vino nella stessa misura del trattamento a freddo. La verifica fatta dopo un mese dall aggiunta ha confermato i risultati ottenuti. Il processo di microfiltrazione non ha influenzato in nessun modo l azione stabilizzante del prodotto. Tale risultato indica che questo tipo di gomma non viene minimamente trattenuto dal filtro, anzi in molti casi il test di filtrabilità ha riconosciuto al vino addizionato di Citrogum un miglior indice ed un incremento di V max.. Inoltre, altre prove hanno verificato che anche dopo un anno il vino trattato con questo tipo di gomma rimane stabile a livello tartarico, causando la stessa caduta di conducibilità misurata dodici mesi prima. Se confrontiamo la stessa prova eseguita usando la gomma B, Tab. 4, notiamo che tale prodotto non possie-

6 Fig. 1 - Aggiunta in dosi crescenti su vino tal quale L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO 2004 µs 3 min.mi CITROGUM materia prima CITROGUM gomma B gomma C gomma D gomma E gomma F testimone TQ Seyal ml/hl Verek Fig. 2 - Aggiunta in dosi crescenti su vino aggiunto di KH 2 PO 4 + Acido tartarico µs 3 min.mi CITROGUM materia prima gomma B gomma C gomma D gomma E gomma F testimone KHT seyal ml/hl 107 verek de la stessa efficacia stabilizzante nei confronti del vino ed inoltre influisce negativamente sulla filtrabilità. Costi della stabilizzazione tartarica a freddo. La stabilizzazione tartarica ha un costo ad ettolitro che varia in funzione della tecnica usata: si può spendere mediamente da 1,3 /hl a 2,13 /hl. L utilizzo di Citrogum in ragione di circa ml/hl riduce i costi di stabilizzazione di 0,70-1,80 /hl e i tempi di processo della fase di imbottigliamento. Considerazioni conclusive L indagine svolta ha confermato che l origine botanica della gomma arabica è fondamentale per la sua efficacia nella stabilizzazione tartarica. Solo la gomma ottenuta da Acacia Seyal ha tali proprietà mentre la gomma prodotta da Acacia Verek non presenta alcun interesse dal punto di vista pratico. L efficacia della gomma prodotta da Acacia Seyal varia però molto in funzione del processo /trattamento a 6 cui è sottoposta. Per questo motivo la gomma Citrogum viene sottoposta ad un opportuno processo di purificazione ed idrolisi controllata, al seguito del quale presenta un ottimo effetto nella prevenzione dell instabilità tartarica differenziandosi da tutte le altre gomme presenti sul mercato. Tale risultato è particolarmente importante perché implica consistenti risparmi sia economici che in termini di tempo. Utilizzando infatti adeguate dosi di Citrogum è possibile ridurre notevolmente i tempi del processo di stabilizzazione tartarica effettuato mediante refrigerazione nel caso di vini con elevate instabilità e, nel caso di prodotti con instabilità intermedia, è addirittura ipotizzabile la sostituzione della stabilizzazione a freddo con una semplice aggiunta di gomma arabica. Ringraziamenti. Si ringraziano vivamente per la valida collaborazione Luigi Cigaia e Silvana Rebecca di Enopiave, Sabino Russo della cantina Castellani, Pucci Riccardo della C.S. Vinci. Bibliografia - Pierstefano Berta, Marco Carosso, Mauro Spertino (2001). La stabilità tartarica. parte 1 : comportamento di additivi nella stabilizzazione tartarica dei mosti. OICCE Times II, 3S, Pierstefano Berta (2001). La stabilità tartarica. parte 2: la misura conduttimetrica della precipitazione del bitartrato di potassio. OICCE Times II, 4, Vainer Salati (1999). Le insolubilizzazioni tartariche nei mosti e nei vini. Atomi, molecole e Vino. Tipografia della Rovere Asti, P. Ribereau-Gayon, Y. Glories, A. Maujean, D. Dubourdieu (2004). Il meccanismo e la previsione della precipitazione dei sali dell acido tartarico. Trattato di enologia 2. Edagricole Bologna, Luciano Usseglio-Tomasset (1995). Chimica enologica. Edizioni Aeb Brescia, James Crum, Ph. D. (1997). Concepts in wine chemistry. The Wine Appreciation Guild Ltd.,

STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA

STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA M. MANNINO - G.TRIULZI, STABILITA TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA, PAG. 1 STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA Marzio Mannino Application & Technical Support ENARTIS

Dettagli

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER I polisaccaridi nella Stabilizzazione Tartarica dei vini da imbottigliare: «Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER Incontro tecnico 30/04/2015 Enologica Friulana- Udine Relatore: Enol.Giovanni Branca SCOPO

Dettagli

LA TECNICA ADDITIVA ALLA STABILIZZAZIONE TARTARICA SI EVOLVE E NASCE L APPLICAZIONE ENOLOGICA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO

LA TECNICA ADDITIVA ALLA STABILIZZAZIONE TARTARICA SI EVOLVE E NASCE L APPLICAZIONE ENOLOGICA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.1 LA TECNICA ADDITIVA ALLA STABILIZZAZIONE TARTARICA SI EVOLVE E NASCE L APPLICAZIONE ENOLOGICA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO

Dettagli

L ACIDO TARTARICO. Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

L ACIDO TARTARICO.  Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 L ACIDO TARTARICO Fonti principali www.oicce.it Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 I sali dell'acido tartarico Al ph dei vini, tenuto conto della presenza dei cationi K+ e Ca++

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces 6 Marzo 2015 Università degli studi di Pisa Facoltà di agraria Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces Filippo D Arrigo Caratteristiche del taglio Coerenza con

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 La precipitazione dei sali dell'acido tartarico Il problema

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

Gamma completa di gomme arabiche per l enologia. Ready Gum. Per ogni esigenza di stabilità e per il raggiungimento dell equilibrio sensoriale NO GMO

Gamma completa di gomme arabiche per l enologia. Ready Gum. Per ogni esigenza di stabilità e per il raggiungimento dell equilibrio sensoriale NO GMO NO animal ORIGIN NO GMO Ready Gum Gamma completa di gomme arabiche per l enologia Per ogni esigenza di stabilità e per il raggiungimento dell equilibrio sensoriale UNA GAMMA COMPLETA PER OGNI ESIGENZA

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi

Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi Coltivazione sperimentale di specie algali di interesse cosmetico e nutraceutico Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani Progetto finanziato

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

Sistema di filtrazione in cantina MAGNEXFLO

Sistema di filtrazione in cantina MAGNEXFLO Sistema di filtrazione in cantina MAGNEXFLO Le tecniche focus Rispetta la natura del vino La filtrazione per mezzo di coadiuvanti di filtrazione come farine fossili, perlite e cellulosa sono stati, fino

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France CAO-THANH GESTIONE DELL IGIENE NEI VINI MERIDIONALI. PARTE 1: POPOLAZIONI MICROBICHE PAG. 1 GESTIONE DELL IGIENE NELLE FASI D AFFINAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI VINI PRODOTTI IN ZONE MERIDIONALI PARTE 1:

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 in collaborazione con Microssigenazione Barbera 2008 Aggiornamento Dicembre 2009 aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

VINIFICAZIONE IN SCALA PILOTA (100 L). III : TRATTAMENTI E CONSERVAZIONE DEI MOSTI

VINIFICAZIONE IN SCALA PILOTA (100 L). III : TRATTAMENTI E CONSERVAZIONE DEI MOSTI AGUERA ET AL., VINIFICAZIONE IN SCALA PILOTA. III: TRATTAMENTI E CONSERVAZIONE DEI MOSTI, PAG. 1 VINIFICAZIONE IN SCALA PILOTA (1 L). III : TRATTAMENTI E CONSERVAZIONE DEI MOSTI E. AGUERA*, J.M. SABLAYROLLES**

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge

NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge ESCUDIER L ELETTRODIALISI PAG. 1 NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge L elettrodialisi Per evitare i depositi

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

LA MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE

LA MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE ESCUDIER LA MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE PAG. 1 LA MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE Jean-Louis ESCUDIER INRA, Unité Experimentale Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge, Gruissan I vini vengono trattati prima del confezionamento

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY La tecnologia di Velcorin è un processo enologico che protegge il vino da microorganismi dannosi e ne mantiene il sapore naturale. VELCORIN UNA BUONA SCELTA PER I VINI

Dettagli

Lezione La politica fiscale

Lezione La politica fiscale Lezione 26 1 Vediamo in questa lezione gli strumenti a disposizione dei governi per influenzare il sistema economico. In tutti i paesi le spese pubbliche costituiscono una gran parte del PIL del paese,

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola RAPPORTO DI STUDIO Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola Responsabile scientifico Prof. Gabriele Chilosi Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Esecutore della prova Dott. Vincenzo

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU La Precipitazione della Struvite per il Recupero dei Nutrienti da Surnatanti di Digestione Anaerobica di Acque Reflue Urbane o di Reflui Zootecnici: Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni

Dettagli

BEVANDE INDUSTRIE DELLE MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541

BEVANDE INDUSTRIE DELLE MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541 MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541 INDUSTRIE DELLE BEVANDE Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1 comma 1 DCB TO - n. 2/2014 - IP CHIRIOTTI

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA GERLAND, OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA, PAG. 1 OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA Christophe Gerland, consulente Fordras S.A. Introduzione Il lisozima è giunto alla sua

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

IMPIEGO DI CARBOSSIMETILCELLULOSA IN ENOLOGIA. 1: SOLUBILIZZAZIONE ED EFFETTO COLLOIDE PROTETTORE IN RAPPORTO AD ALTRI ADDITIVI

IMPIEGO DI CARBOSSIMETILCELLULOSA IN ENOLOGIA. 1: SOLUBILIZZAZIONE ED EFFETTO COLLOIDE PROTETTORE IN RAPPORTO AD ALTRI ADDITIVI CMUZZ ET AL., IMPIEG DI CMC IN ENLGIA. 1. SLUBILIZZAZINE ED EFFETT CLLIDE PRTETTRE, PAG. 1 IMPIEG DI CARBSSIMETILCELLULSA IN ENLGIA. 1: SLUBILIZZAZINE ED EFFETT CLLIDE PRTETTRE IN RAPPRT AD ALTRI ADDITIVI

Dettagli

Applicazione e analisi di un software

Applicazione e analisi di un software Applicazione e analisi di un software Categories : Anno 2013, N. 179-1 dicembre 2013 di Marco Sollazzo L introduzione di programmi informatici ha reso i processi di lavorazione più rapidi e precisi. Negli

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio )

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio ) La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria ( 2012 2013) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2013 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo che l Osservatorio

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Relazione su desalinizzazione materiale lapideo pavimentale proveniente dal portico est di Palazzo Grimani.

Relazione su desalinizzazione materiale lapideo pavimentale proveniente dal portico est di Palazzo Grimani. Spett. Cincotto Adriano Restauro conservativo Cannaregio 1555 30121 Venezia Relazione su desalinizzazione materiale lapideo pavimentale proveniente dal portico est di Palazzo Grimani. Modalità operative

Dettagli

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Safelite Glass Corporation data set Corso di Economia del lavoro cod.20152 Classe 31 gruppo 9 A.A. 2010/2011 Partiamo da una domanda Quanto è sensibile

Dettagli

ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO

ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEL VINO Il sapore acido dei vini, si deve alla maggiore o minore abbondanza di acidi organici ed alla loro tipologia.

Dettagli

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo i risultati del 00 sull impiego di principi attivi a base di BenzilAdenina. (Risultati ottenuti da M. Mariani del consorzio MELAPIU ). Come noto da alcuni

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Indice La nostra storia  Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12 Indice La nostra storia Fornaci del Fagarè, una tradizione di famiglia La Fornace e il territorio I nostri obiettivi Artigianalità del prodotto L eccellenza dei nostri manufatti Normative e Certificazioni

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione Procedimenti depositati Il numero di procedimenti di mediazione

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo Nome: Samuele Sandrini Gruppo n. 5. 28/1/14 Il diodo è un bipolo (componente con 2 poli, anodo e catodo), con polarità, che ha la funzione di

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 25 Il settore pubblico

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 25 Il settore pubblico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 25 Il settore pubblico Prof. Gianmaria Martini Imposte proporzionali Sino ad ora abbiamo ipotizzato che le imposte siano

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

* contact:

* contact: 1 Depilazione ossidativa con recupero del pelo J. M. Morera*, E. Bartolí, M. D. Borràs, M. Vila (1) Escola Universitària d Enginyeria Tècnica d Igualada (EUETII, Igualada Industrial Engineering Technical

Dettagli

Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO

Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO 1 Convegno SURFACE TREATMENTS NEWS 2011 Milano, 05 Ottobre, 2011 Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO RIDUZIONE Per DELL IMPATTO linee di finitura AMBIENTALE metalli DEGLI EFFLUENTI

Dettagli

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 1 CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 DI SEGUITO SONO RIPORTATE ALCUNE PROVE TECNICHE DI UTILIZZO DEI PRODOTTI ICAS ED I LORO CONSEGUENTI RISULTATI 2 SU CRIMSON PER LA COLORAZIONE DEL VIGNETO APPLICAZIONE:

Dettagli

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Introduzione Il primo trimestre 2008 è stato caratterizzato, nell ASL della Provincia di Milano 3, da un numero di

Dettagli

VALUTAZIONE SUPERTECH 1) PRESENTAZIONE

VALUTAZIONE SUPERTECH 1) PRESENTAZIONE VALUTAZIONE SUPERTECH 1) PRESENTAZIONE Siamo una società di produzione di attrezzature per il mercato minerario e aggregati all'interno della quale produciamo impianti di frantumazione e impianti di calcestruzzo.

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli