LA TECNICA ADDITIVA ALLA STABILIZZAZIONE TARTARICA SI EVOLVE E NASCE L APPLICAZIONE ENOLOGICA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TECNICA ADDITIVA ALLA STABILIZZAZIONE TARTARICA SI EVOLVE E NASCE L APPLICAZIONE ENOLOGICA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO"

Transcript

1 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.1 LA TECNICA ADDITIVA ALLA STABILIZZAZIONE TARTARICA SI EVOLVE E NASCE L APPLICAZIONE ENOLOGICA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO Gianni TRIULZI 1, Cristiano MONTAGNER 2, Barbara SCOTTI 3 1 (Research and Development Manager Enartis); 2 (Research and Development specialist Enartis); 3 (Marketing manager Enartis) Introduzione La presenza di deposito di bitartrato di potassio (KHT) nei vini in bottiglia è causa del loro deprezzamento e generale rifiuto da parte dei consumatori. Per prevenire i rischi di precipitazione di bitartrato vengono adottate pratiche enologiche che consistono nella riduzione della sua concentrazione, nell asporto di una parte di potassio o acido tartarico presenti, oppure strategie basate sull aggiunta di colloidi protettori, composti in grado di ostacolare il processo di cristallizzazione. Nonostante il comune obiettivo, le varie tecniche enologiche si basano su due strategie diametralmente opposte: nei primi due casi possiamo parlare di tecnica sottrattiva mentre nel terzo di tecnica additiva. La tecnica più diffusa è quella sottrattiva che, negli anni, si è evoluta diventando più efficiente e specifica: dalla tradizionale stabilizzazione di lunga durata senza aggiunta di cristalli di tartrato si è passati alla stabilizzazione a freddo in regime dinamico (in continuo) per arrivare negli ultimi anni all elettrodialisi e al trattamento con resine. Queste tecniche sottrattive presentano tuttavia alcuni inconvenienti: la stabilizzazione a freddo (sia statica che in regime dinamico) è costosa e scarsamente selettiva nei confronti di composti positivi presenti in soluzione colloidale, polifenoli e polisaccaridi. L elettrodialisi comporta un importante investimento iniziale per l acquisto della macchina e alti costi di gestione. L impiego delle resine scambiatrici di cationi non è consigliabile su vini aventi alto contenuto in acido tartarico. Allo scopo di migliorare la rispettosità del processo di vinificazione e la sua sostenibilità economica, molti produttori cercano di limitare l impiego delle tecniche sottrattive o quantomeno abbinarle a quelle additive. Queste ultime sono basate sull utilizzo di composti in grado di limitare la formazione ed il successivo accrescimento dei germi di cristallizzazione, quelle microscopiche particelle di bitartrato di potassio che ingrandendosi diventeranno cristalli ben visibili. Attualmente i coadiuvanti enologici autorizzati dalla legislazione europea sono l acido metatartarico (AMT), la carbossimetilcellulosa (CMC) e le mannoproteine. Anche alcune gomme arabiche Seyal, opportunamente idrolizzate, possono essere usate con lo stesso obiettivo (figura 1). Figura 1 a Figura 1 b

2 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.2 Figura 1 c Figura 1 a) normali cristalli di bitartrato di potassio formati in vino dopo trattamento a freddo a - 4 C per sei giorni. b) cristalli di bitartrato di potassio formati in vino trattato con gomma arabica Seyal. La superficie corrugata indica un accrescimento alterato dalla presenza della gomma. L intensità di questo effetto è dose dipendente: aumentando la dose di gomma arabica il cristallo non riuscirà più a formarsi. c) Dettaglio del cristallo di bitartrato formato in presenza di gomma arabica Seyal. L acido metatartarico è uno stabilizzante efficace per tutte le tipologie di vino, ma perde la sua attività dopo alcuni mesi dall aggiunta. La carbossimetilcellulosa ha un efficienza stabilizzante inferiore rispetto all acido metatartarico ma duratura e nei vini rossi, può provocare instabilità del colore. Tale effetto destabilizzante sul colore può essere evitato utilizzando una adeguata dose di gomma arabica Verek come si nota nel test effettuato su Sangiovese, illustrato nelle foto 2A e 2B. 2A 2B Foto 2A: Sangiovese (ph=3,44, Alcol: 12%V, K+=1129 ppm, Tartarico: 3,2 g/l, ΔµS/cm =148, µsi =1081) con sedimento di bitartrato di potassio e colore dopo test a freddo per sei giorni a -4 C. Foto 2B: Sangiovese trattato con CMC e gomma arabica Verek, risultato stabile dopo test a freddo. Le mannoproteine hanno un efficienza stabilizzante minore rispetto ad acido metatartarico e carbossimetilcellulosa; possiedono però l importante capacità di contribuire in modo positivo al miglioramento della sensazione di volume dei vini. Come accennato in precedenza, le tecniche additive hanno la capacità di rispettare la qualità del vino più delle tecniche sottrattive. Questa loro peculiarità viene evidenziata, come esempio, con i risultati contenuti nei grafici relativi a valutazioni di tipo sensoriale e analitico riportati in seguito.

3 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.3 Grafico 1 Degustazione vino stabilizzato a freddo Vs stabilizzazione con tecnica additiva Vino bianco taglio di Chardonnay, Pinot grigio, Zibibbo Stabilizzazione a freddo: 10 gg a -4 C Tecnica additiva: 100 ml/hl ES Cellogum mix Grafico 2 Analisi di composti aromatici vino stabilizzato a freddo Vs stabilizzazione con tecnica additiva Vino bianco taglio di Chardonnay, Pinot grigio, Zibibbo Stabilizzazione a freddo: 10 gg a -4 C Tecnica additiva: 100 ml/hl ES Cellogum mix Grafico 3 Analisi di composti aromatici vino stabilizzato a freddo Vs stabilizzazione con tecnica additiva Vino bianco taglio di Chardonnay, Pinot grigio, Zibibbo Stabilizzazione a freddo: 10 gg a -4 C Tecnica additiva: 100 ml/hl ES Cellogum mix Grafico 4 Degustazione vino stabilizzato a freddo Vs stabilizzazione con tecnica additiva Vino rosso taglio Lagrein + Sangiovese Stabilizzazione a freddo: 13 gg a -4 C Tecnica additiva: 200 ml/hl Maxigum ml/hl Cellogum L

4 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.4 Grafico 5 Analisi composti aromatici vino stabilizzato a freddo Vs stabilizzazione con tecnica additiva Vino rosso taglio Lagrein + Sangiovese Stabilizzazione a freddo: 13 gg a -4 C Tecnica additiva: 200 ml/hl Maxigum ml/hl Cellogum L Grafico 6 Analisi composti aromatici vino stabilizzato a freddo Vs stabilizzazione con tecnica additiva Vino rosso taglio Lagrein + Sangiovese Stabilizzazione a freddo: 13 gg a -4 C Tecnica additiva: 200 ml/hl Maxigum ml/hl Cellogum L Evoluzione della tecnica additiva: nasce l applicazione del Poliaspartato di potassio. Nel corso di un progetto di ricerca iniziato nel giugno 2012, Enartis ha scoperto le proprietà stabilizzanti di una molecola fino ad allora mai utilizzata in enologia o nel settore alimentare: il poliaspartato di potassio (KPA). Per meglio caratterizzarne l applicazione enologica, Enartis si è fatta promotrice di un progetto di ricerca europeo chiamato Stabiwine ( Use of biopolymers for sustainable stabilization of quality wines) che coinvolge associazioni di produttori, aziende produttrici e centri di ricerca specializzati in enologia, polimeri, impatto ambientale e tossicologia. Dal 2013 a tutto il 2015, il KPA è stato oggetto di studi approfonditi volti a capirne le performance enologiche, le caratteristiche chimiche e tossicologiche. I risultati ottenuti sono stati positivi ed hanno messo in luce il potenziale interesse d utilizzare questa sostanza per la stabilizzazione tartarica dei vini, tanto che, completati gli studi, è stato avviato l iter autorizzativo presso l OIV. Nel 2014 è stato redatto un dossier tossicologico per l EFSA (European Food Safety Authority) al fine di inserire il KPA nella lista degli additivi ammessi per uso alimentare. Tutti i test tossicologici richiesti dall autorità europea hanno dimostrato la piena salubrità del prodotto e l'assenza di qualsiasi effetto tossico anche in caso di somministrazione ripetuta. Nel dicembre 2014, Enartis ha richiesto al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) l autorizzazione ad effettuare prove sperimentali su grandi volumi, autorizzazione che è stata concessa in tempi rapidi.

5 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.5 SINTESI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL KPA Il poliaspartato di potassio testato è un polimero che ha peso molecolare medio di circa 5K Da e che, al ph del vino, presenta carica negativa. E prodotto a partire da acido L-aspartico. Per mezzo di un processo termico l acido aspartico si trasforma in polisuccinimide, insolubile, che viene successivamente trattata con KOH in condizioni controllate, consentendo l apertura dell anello e la polimerizzazione. Si ottiene in questo modo una soluzione di poliaspartato di potassio che può essere successivamente atomizzata per ottenere il prodotto in forma essiccata. APPLICAZIONE ENOLOGICA DEL POLIASPARTATO Nel corso del progetto Stabiwine, il KPA è stato utilizzato per stabilizzare tartaricamente vini sia bianchi che rossi, a confronto con altri coadiuvanti enologici quali acido metatartarico, carbossimetilcellulosa e mannoproteine. Qui di seguito si riportano a titolo di esempio alcuni dei risultati scelti tra le tante prove sperimentali effettuate. EFFICACIA STABILIZZANTE NEI CONFRONTI DEL BITARTRATO DI POTASSIO Per valutare la capacità stabilizzante del KPA sono stati usati il test a freddo ed il test di minicontatto. Nel test a freddo il campione di vino viene prima microfiltrato su membrana di 0,45 micron e poi messo in termostato a temperatura di -4 C per 6 giorni. Il vino viene giudicato tartaricamente stabile se al termine dell esposizione al freddo si presenta privo di cristalli. Con il test di minicontatto si valuta la caduta di conducibilità elettrica (ΔμЅ/cm) del vino in seguito a raffreddamento a 0 C per 30 minuti. I vini bianchi vengono considerati stabili se la variazione di conducibilità è inferiore a 30 ΔμЅ/cm, i rossi se inferiore a 40 ΔμЅ/cm. Nel grafico KPA1, sono riportati i risultati relativi al test di minicontatto condotto su alcuni vini bianchi e rossi trattati con la stessa dose di KPA, CMC e acido metatartarico (AMT). Nel caso dei vini rossi, la CMC è stata usata in combinazione con un adeguata quantità di gomma arabica Verek al fine di mantenere il colore stabile. I dati ottenuti mostrano che l efficienza stabilizzante del KPA è elevata e paragonabile a quella di AMT.

6 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.6 DURATA DELL EFFETTO STABILIZZANTE Per valutare la durata dell effetto stabilizzante, il vino aggiunto di KPA è stato mantenuto a 40 C per 14 giorni. Il grafico KPA2 mostra che a differenza del vino trattato con AMT, quello aggiunto di KPA ha mantenuta intatta la sua stabilità anche dopo esposizione al calore. La capacità del KPA di mantenere il vino stabile per più di dodici mesi è stata confermata in numerose prove realizzate nel La conservazione ancora in corso dei vini trattati, permetterà di verificare la reale durata del suo effetto stabilizzante. INTERAZIONE CON IL COLORE Per verificare l interazione del KPA sul colore, campioni di vino rosso trattati con AMT, CMC e KPA sono stati conservati a -4 C per tre settimane. Le condizioni estreme del test sono state scelte per massimizzare le differenze di comportamento tra gli additivi utilizzati. L impatto del coadiuvante sul colore del vino è stato valutato come variazione percentuale della densità ottica nel rosso (DO 520 nm) rispetto al vino testimone. Nel grafico KPA3 si osserva che, sebbene le condizioni estreme del test, AMT e KPA hanno avuto un azione destabilizzante sul colore confrontabile tra loro e molto contenuta (in condizioni adeguate di stoccaggio del vino, l AMT non ha alcun effetto destabilizzante sul colore). Situazione molto diversa si presenta invece per la CMC, che, come noto, quando non è usata in combinazione con una gomma Verek ad elevato peso molecolare, tende a destabilizzare il colore. IMPATTO SULLA FILTRABILITÀ DEL VINO L indice di filtrabilità di un vino stima la facilità con la quale quel determinato vino riesce a passare attraverso una membrana di filtrazione. Un aumento dell indice di filtrabilità evidenzia una riduzione di portata ossia un effetto colmatante sul filtro.

7 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.7 Il test di filtrabilità utilizzato per queste prove misura la portata durante una filtrazione su membrana da 0.45 μm condotta alla pressione di 2 bar e alla temperatura di 20 C. L indice di filtrabilità modificato (IFM) è calcolato come (T3-T1)-2(T2-T1) dove T1= tempo in secondi necessario per filtrare 200 ml; T2= tempo in secondi necessario per filtrare 400 ml; T3 = tempo in secondi necessario per filtrare 600 ml. Il vino bianco viene considerato filtrabile se IFM 10. L indice di filtrabilità è stato valutato per comprendere se il comportamento del KPA fosse più simile a quello di AMT, che ha scarsa influenza sulla filtrabilità del vino, oppure più simile a quello di CMC e mannoproteine, che in funzione del dosaggio, possono avere effetto colmatante. Come evidenziato nel grafico KPA4, le curve relative ad un vino Chardonnay testimone ed allo stesso vino aggiunto di KPA alla dose di 10 g/hl sono perfettamente sovrapposte (entrambe hanno indice di filtrabilità pari a 4). Questo risultato testimonia che il KPA non altera la filtrabilità dei vini ai quali viene aggiunto. IMPATTO SENSORIALE Le numerose degustazioni effettuate indicano che il KPA non modifica le caratteristiche organolettiche del vino. Ulteriori indagini sono in corso sulla sua proprietà antiossidante indiretta (chelazione dei metalli presenti) e quindi sulla sua capacità di prolungare la shelf-life dei vini trattati. SOSTENIBILITÀ Un altro aspetto valutato nel corso del progetto è quello della sostenibilità ambientale e dell incidenza sui costi di produzione di questa nuova pratica di stabilizzazione. Il grafico KPA5 mostra l impatto delle diverse tecnologie di stabilizzazione sulle emissioni di gas effetto serra in atmosfera. Oltre che essere meno impattante sul cambiamento climatico, il trattamento con KPA ha un impronta idrica trascurabile e un costo economico paragonabile a quello del metatartarico: globalmente, quindi, il KPA rappresenta la tecnologia di stabilizzazione più sostenibile tra tutte quelle attualmente disponibile.

8 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.8 CONCLUSIONI La sperimentazione condotta nell ambito del progetto Europeo Stabiwine ha dimostrato i benefici derivanti dall uso del poliaspartato di potassio come coadiuvante per la stabilizzazione tartarica del vino: elevata efficienza stabilizzante, effetto duraturo nel tempo, nessun impatto sulla filtrabilità del vino e nessuna interazione negativa con il colore come evidenziato in tabella KPA6. Sulla base di questi risultati, si può concludere che il poliaspartato di potassio rappresenta un passo avanti nel percorso di innovazione dell attuale tecnica enologica e quindi una nuova opportunità per tutti i produttori. Confronto tra performance AMT CMC MP KPA Efficienza di stabilizzazione KHT Durata dell'effetto Effetto sul colore Filtrabilità scala valutazione La ricerca che ha prodotto questi risultati ha ricevuto finanziamenti dal Settimo Programma Quadro della Comunità Europea (FP7/ ) gestiti da REA (Research Executive Agency) secondo il contratto di sovvenzione n Bibliografia Bosso, Panero, Petrozziello, Sollazzo, Asproudi, Motta, Guaita, (2015) Use of polyaspartate as inhibitor of tartaric precipitations in wines. Food chemistry Ribereau-Gayon, P., Glories, Y., Maujean, A., & Dubourdieu, D. (2006). Handbook of Enology. Chichester, UK: John Wiley & Sons Ltd. P. Ribereau-Gayon, Y. Glories, A. Maujean, D. Dubourdieu (2004). Il meccanismo e la previsione della precipitazione dei Sali dell acido tartarico. Trattato di enologia 2. Edagricole Bologna, Pierstefano Berta, Marco Carosso, Mauro Spertino(2001). La stabilità tartarica. parte 1 : comportamento di additivi nella stabilizzazione tartarica dei mosti. OICCE Times II, 3S, Pierstefano Berta (2001). La stabilità tartarica. parte 2: la misura conduttimetrica della precipitazione del bitartrato di potassio. OICCE Times II, 4, Claus, H., Tenzer, S., Sobe, M., Schlander, M., Konig, H., & Frohlich, J. (2014). Effect of carboxymethyl cellulose on tartrate salt, protein and colour stability of red wine. Australian Journal of Grape and Wine Research, 20, Vainer Salati (1999). Le insolubilizzazioni tartariche nei mosti e nei vini. Atomi, molecole e Vino. Tipografia della Rovere Asti, Motta, S., Bollito, A., Guaita, M., Petrozziello, M., Panero, L., & Bosso, A. (2009). Impiego della carbossimetilcellulosa e uso di altri additivi nella stabilizzazione tartarica dei vini rossi. Bulletin de l O.I.V., 82( ), Joentgen, W., Muller, N., Mitschker, A., & Schmidt, H. (2005). Polyaspartic acids. In Biopolymers online. Wiley- VCH Verlag GmbH & Co. KGaA. Sarig, S., & Shifrin, F. (1977). The use of polymers for retardation of scale formation. National Council for Research and Development, 150, 157.

9 TRIULZI ET AL. LA STABILIZZAZIONE TARTARICA CON IL POLIASPARTATO DI POTASSIO, P.9 Gerbaud, V., Gabas, N., Blouin, J., & Crachereau, J. C. (2010). Study of wine tartaric salt stabilization by addition of carboxymethylcellulose (CMC). Comparison with the protective colloids effect. Journal International des Sciences de la Vigne et du Vin, 44(3), Crachereau, J. C., Gabas, N., Blouin, J., Hebrard, B., & Maujean, A. (2001). Tartaric stabilisation of wines by carboxymethylcellulose (C.M.C.). Bulletin de l OIV, , Moine-Ledoux, V., & Dubourdieu, D. (2002). Role des mannoproteines de levures vis-a-vis de la stabilisation tartrique des vins. Bulletin de l OIV, 75( ), Mourgue, J. (1993). Use of ion exchange resins. Revue Des Oenologues, 19, Moutounet, M., & Escudier, J. L. (1991). Tartaric stabilisation of wines and electrodialysis: New prospects. Adelaide: Australian Grapegrower & Winemaker. Sikes, C. S., Yeung, M. L., & Wheeler, A. P. (1991). Inhibition of calcium carbonate and phosphate crystallization by peptides enriched in aspartic acid and phosphoserine. Surface Reactive Peptides and Polymers, 5, Steinbuchel, A., & Fahnestock, S. R. (2003). Biopolymers. Wiley-VCH. Thombre, S. M., & Sarwade, B. D. (2005). Synthesis and biodegradability of polyaspartic acid: A critical review. Journal of Macromolecular Science, Part A, 42(9),

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO 2004

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO 2004 DOCUMENTO AZIENDALE Marzio Mannino *Gianni Triulzi Application & Technical Support Enartis * Research and Development Enartis Da sinistra: G. Triulzi e M. Mannino STABILITÀ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI

Dettagli

STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA

STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA M. MANNINO - G.TRIULZI, STABILITA TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA, PAG. 1 STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA Marzio Mannino Application & Technical Support ENARTIS

Dettagli

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER I polisaccaridi nella Stabilizzazione Tartarica dei vini da imbottigliare: «Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER Incontro tecnico 30/04/2015 Enologica Friulana- Udine Relatore: Enol.Giovanni Branca SCOPO

Dettagli

L ACIDO TARTARICO. Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

L ACIDO TARTARICO.  Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 L ACIDO TARTARICO Fonti principali www.oicce.it Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 I sali dell'acido tartarico Al ph dei vini, tenuto conto della presenza dei cationi K+ e Ca++

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 La precipitazione dei sali dell'acido tartarico Il problema

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

IMPIEGO DI CARBOSSIMETILCELLULOSA IN ENOLOGIA. 1: SOLUBILIZZAZIONE ED EFFETTO COLLOIDE PROTETTORE IN RAPPORTO AD ALTRI ADDITIVI

IMPIEGO DI CARBOSSIMETILCELLULOSA IN ENOLOGIA. 1: SOLUBILIZZAZIONE ED EFFETTO COLLOIDE PROTETTORE IN RAPPORTO AD ALTRI ADDITIVI CMUZZ ET AL., IMPIEG DI CMC IN ENLGIA. 1. SLUBILIZZAZINE ED EFFETT CLLIDE PRTETTRE, PAG. 1 IMPIEG DI CARBSSIMETILCELLULSA IN ENLGIA. 1: SLUBILIZZAZINE ED EFFETT CLLIDE PRTETTRE IN RAPPRT AD ALTRI ADDITIVI

Dettagli

Gamma completa di gomme arabiche per l enologia. Ready Gum. Per ogni esigenza di stabilità e per il raggiungimento dell equilibrio sensoriale NO GMO

Gamma completa di gomme arabiche per l enologia. Ready Gum. Per ogni esigenza di stabilità e per il raggiungimento dell equilibrio sensoriale NO GMO NO animal ORIGIN NO GMO Ready Gum Gamma completa di gomme arabiche per l enologia Per ogni esigenza di stabilità e per il raggiungimento dell equilibrio sensoriale UNA GAMMA COMPLETA PER OGNI ESIGENZA

Dettagli

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces 6 Marzo 2015 Università degli studi di Pisa Facoltà di agraria Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces Filippo D Arrigo Caratteristiche del taglio Coerenza con

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

BEVANDE INDUSTRIE DELLE MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541

BEVANDE INDUSTRIE DELLE MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541 MARZO/APRILE 2014 ANNO 43 - N. 250 ISSN 0390-0541 INDUSTRIE DELLE BEVANDE Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1 comma 1 DCB TO - n. 2/2014 - IP CHIRIOTTI

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2017 (OR. en) 9384/17 DENLEG 44 AGRI 273 SAN 203 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 17 maggio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D050363/02

Dettagli

Stabilità dei combustibili marina. CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro

Stabilità dei combustibili marina. CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro Stabilità dei combustibili marina CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro Olio Combustibile Olio combustibile: miscela di idrocarburi Residuo Impianto di distillazione atmosferica Impianto di conversione.. Flussante

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 26/2004

RISOLUZIONE ENO 26/2004 MANNOPROTEINE DI LIEVITI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 506-2016 MONOGRAFIA SULLA ZEOLITE SELETTIVA (FAUJASITE) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001, che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO

ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEL VINO Il sapore acido dei vini, si deve alla maggiore o minore abbondanza di acidi organici ed alla loro tipologia.

Dettagli

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO RICERCA E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA: DOMANDA, OFFERTA E PROGRAMMAZIONE Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola Nigro F., A. Ligorio, P.

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

NUOVO METODO PER LA VALUTAZIONE DELLA POTENZIALE INSTABILITÀ PROTEICA DEI VINI

NUOVO METODO PER LA VALUTAZIONE DELLA POTENZIALE INSTABILITÀ PROTEICA DEI VINI CELOTTI, NUOVO METODO PER LA VALUTAZIONE DELL INSTABILITÀ PROTEICA DEI VINI, PAG. 1 NUOVO METODO PER LA VALUTAZIONE DELLA POTENZIALE INSTABILITÀ PROTEICA DEI VINI Emilio CELOTTI Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE

LA MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE ESCUDIER LA MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE PAG. 1 LA MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE Jean-Louis ESCUDIER INRA, Unité Experimentale Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge, Gruissan I vini vengono trattati prima del confezionamento

Dettagli

LAFFORT - INFO. Tabella 1 Evoluzione della stabilità tartarica dei vini nel corso della loro conservazione sulle fecce.

LAFFORT - INFO. Tabella 1 Evoluzione della stabilità tartarica dei vini nel corso della loro conservazione sulle fecce. LAFFORT - INFO NUMERO 20 FEBBRAIO 2002 MANNOPROTEINE E STABILITÀ TARTARICA DEI VINI Introduzione Virginie MOINE-LEDOUX Ricercatore SARCO distaccato presso la Facoltà di Enologia di Bordeaux relazione presentata

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO RISOLUZIONE OIV-OENO 572-2017 MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2iv del accordo del 3 aprile 2011 che ha portato alla creazione della Organizzazione

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile 2014 Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti Vino biologico Nasce il 1 agosto 2012, con l entrata in vigore del Regolamento

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

per l affinamento dei vini Harmony

per l affinamento dei vini Harmony per l affinamento dei vini Harmony AFFINARE Stabilizzare... La ricerca ha oramai messo in luce molti dei meccanismi che concorrono all evoluzione dei vini, in special modo i processi che coinvolgono la

Dettagli

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: l effetto della forma del calice impiegato in una degustazione sull evoluzione organolettica e chimico/fisica del vino in esso contenuto. I bicchieri da

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto Federico Baruzzi 1, Thaer Yaseen 2, Cristian Carboni 3, Leonardo Caputo 1 1

Dettagli

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Le attività tecniche del progetto europeo BiMoP furono dedicate alla produzione di monomeri e poliesteri insaturi a base di acido itaconico (IA). Questi nuovi materiali

Dettagli

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico.

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico. VINO BIOLOGICO REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC MARZO 2013 1. PREMESSA Nonostante la crisi degli ultimi anni, uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese è ancora rappresentato

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 in collaborazione con Microssigenazione Barbera 2008 Aggiornamento Dicembre 2009 aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008

Dettagli

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione Manutenzione dei filtri Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione 1 Rigenerazione Per mantenere l efficienza dei filtri è necessario un accurato ed efficace lavaggio che riporti la matrice filtrante a

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI

EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI TECNOLOGICI, PAG. 1 EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI Giuseppe ARFELLI, Andrea PIVA, Gloria DIMITRI e Stefano BALDINI Dipartimento di Scienze

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 20/2004

RISOLUZIONE ENO 20/2004 CARAMELLO L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli Additivi Ceramici Prof. Marcello Romagnoli DIMADipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it 0592056234 Sommario

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l AMBIENTE e il TERRITORIO Tesi di laurea Test di performance della capacità flocculante di innovativi polimeri Acrylamide-Free

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO Candidato: Enzo Bonacci Relatore: Prof. Ing. Barbara Mazzarotta INTRODUZIONE L ACIDO CITRICO È UNA SOSTANZA

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE FRA PRODUTTORI E CONSUMATORI ---------------- IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB

Dettagli

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Prof. O. Santantonio Zanon Sara Classe 5 AVE A. S. 2015-2016 Premessa Il chitosano è un polisaccaride che sta diventando oggetto di molti studi. Proprio per questo,

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.1.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 13/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 25/2013 DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio 2013 che modifica gli allegati II e III del regolamento

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità Ingredienti : Vino, antiossidante: solfiti. Caratteristiche delle materie prime: Aceto da vino proveniente da selezionate cantine italiane. Caratteristiche organolettiche del prodotto finito: Aspetto:

Dettagli

Applicazione e analisi di un software

Applicazione e analisi di un software Applicazione e analisi di un software Categories : Anno 2013, N. 179-1 dicembre 2013 di Marco Sollazzo L introduzione di programmi informatici ha reso i processi di lavorazione più rapidi e precisi. Negli

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

QUANDO LE MACCHINE SEMBRANO UGUALI E IL PROGETTO CHE FA LA DIFFERENZA

QUANDO LE MACCHINE SEMBRANO UGUALI E IL PROGETTO CHE FA LA DIFFERENZA PREMESSA QUANDO LE MACCHINE SEMBRANO UGUALI E IL PROGETTO CHE FA LA DIFFERENZA Innotec è un azienda specializzata nella produzione di impianti di microfiltrazione manuali o totalmente automatizzati, realizza

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI ET AL., APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE. PAG. 1 APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI

Dettagli

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola RAPPORTO DI STUDIO Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola Responsabile scientifico Prof. Gabriele Chilosi Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Esecutore della prova Dott. Vincenzo

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi

Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi Categories : Anno 2005, N. 8-15 dicembre 2005 2 Parte LA TECNOLOGIA - Lin-Wine: una tecnica, una tecnologia La sperimentazione ha permesso di definire

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel)

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel) Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel) s1 29-35 Caseine s2 8-10 35-40 78 10-15 Materia Azotata Proteica ( ) lattoglobulina 4-8 8-9 94-95 Materia Azotata Totale (N*6,38) Proteine

Dettagli

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI Cristian Carboni Industrie De Nora Spa De Nora NEXT Foto relatore L Ozono L OZONO L

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?. noi lo trasformiamo in ricchezza ENERGETICI DEGLI EDIFICI: BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli