Oggetto: campagna di campionamento ed analisi presso impianto di depurazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: campagna di campionamento ed analisi presso impianto di depurazione"

Transcript

1 Gallarate, 21/11/2006 Spett.le COMPOTRADE Srl c.a. Geom. Allievi Oggetto: campagna di campionamento ed analisi presso impianto di depurazione Spett.le Società, a seguito degli accordi telefonici con il Geom. Allievi, si inviano i risultati della campagna in oggetto. Attrezzatura di campionamento: o o o pompa per campionamento aeriforme ad effetto polmone e sacchetti in Nalophan con cannucce in Teflon, a norma EN Flux Chamber rispondente agli standard EPA, con possibilità di galleggiamento su liquido e dotata di bombole di aria neutra per la realizzazione delle condizioni di equilibrio all interno; Surface Air Sampler (SAS) per il campionamento diretto dei microrganismi aerodispersi su piastre di Petri con idoneo terreno di coltura. Campioni prelevati: Sono stati prelevati un totale di 5 campioni ed analizzati i relativi parametri come specificato nella tabella seguente: Campione P1 P2 P3 P4 P5 P6 Zona vasca di riattivazione, scoperta vasca di nitrificazione, scoperta decantatore, scoperto vasca di nitrificazione, coperta, sopra vasca di nitrificazione, coperta, sopra bianco Analisi Microbiologiche, olfattometria Microbiologiche, olfattometria, GC/MS Microbiologiche, olfattometria telo Microbiologiche, olfattometria, GC/MS telo Microbiologiche, olfattometria Microbiologiche, olfattometria - Campione P1 vasca di riattivazione, scoperta - Campione P2 vasca di nitrificazione, scoperta - Campione P3 decantatore, scoperto - Campione P4 vasca di nitrificazione, coperta, sopra telo - Campione P5 vasca di nitrificazione, coperta, sopra telo - Campione P6 bianco Nella pagina seguente è riportata la planimetria dell impianto con i punti di campionamento.

2 Planimetria dell impianto. I punti di campionamento sono indicati con P1-P6.

3 Considerazioni sui risultati ottenuti I dati più significativi ottenuti sono quelli relativi alle analisi microbiologiche (microrganismi aerodispersi) utilizzando il campionatore SAS. Come si vede nei grafici seguenti, soprattutto per la conta microbica totale,l abbattimento operato dal telo è molto elevato, portando il livello a quello del bianco ambientale. Anche per i coliformi totali si ha l evidenza del mancato passaggio dei microbi attraverso la barriera dimensionale operata dal telo. Conta totale a 36 C ,0 U.F.C. / mc (media 4 campionamenti) ,0 310, ,5 100,0 80,0 0 P. 1 (Riattivazione) P. 2 (Nitrificazione Scoperta) P. 3 (Decantatore) P. 4 (Nitrificazione Coperta - sopra telo) P. 5 (Nitrificazione Coperta - sopra telo) P. 6 (Bianco) Coliformi totali U.F.C. / mc (media 4 campionamenti) ,5 P. 1 (Riattivazione) 12,0 P. 2 (Nitrificazione Scoperta) 0,0 0,0 0,0 0,0 P. 3 (Decantatore) P. 4 (Nitrificazione Coperta - sopra telo) P. 5 (Nitrificazione Coperta - sopra telo) P. 6 (Bianco)

4 Le analisi chimiche GC-MS effettuate in collaborazione con il Dott. Davoli dell Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri hanno evidenziato un sostanziale abbattimento delle classi di composti volatili, pari ad oltre il 70 % per il totale dei VOC. Per quanto riguarda le analisi olfattometriche, si può rilevare come i valori rilevati in tutti i punti siano pari al limite di sensibilità del metodo utilizzato (flux chamber galleggiante), ovvero si sono riscontrati in tutti i punti valori simili a quelli del bianco ambientale (30-50 u.o. / mc), non permettendo un analisi quantitativa dell abbattimento operato dal telo. Nelle figure seguenti sono riportate alcune immagini del campionamento. Cordiali saluti Ars Ambiente Srl Dott. Michele Giavini Campionamento microbiologiche con SAS Campionamento olfattometriche e GC/MS con flux chamber

5

6

7 Punto 1 - riattivazione - conta totale campionamento 25 l Punto 1 - riattivazione - coliformi totali campionamento 500 l

8 Punto 2 - nitrificazione scoperta - conta totale campionamento 25 l Punto 2 - nitrificazione scoperta - coliformi totali campionamento 250 l

9 Punto 3 - decantatore - conta totale campionamento 50 l Punto 3 - decantatore- coliformi totali campionamento 250 l

10 Punto 4 -nitrificazione senza telo - conta totale campionamento 50 l Punto 4 - nitrificazione senza telo - coliformi totali campionamento 500 l

11 Punto 5 - nitrificazione senza telo - conta totale campionamento 50 l Punto 5 - nitrificazione senza telo - coliformi totali campionamento 500 l

12 Punto 6 - bianco- conta totale campionamento 50 l Punto 6 - bianco- conta totale campionamento 500 l

13 Analisi olfattometriche Per queste analisi, i punti di campionamento sono indicati come segue: Campione Tipologia Corrispondenza punto analisi microbiologiche Campione 1 bianco P6 Campione 2 vasca di riattivazione, P1 scoperta Campione 3 vasca di nitrificazione, P2 scoperta Campione 4 decantatore, scoperto P3 Campione 5 vasca di nitrificazione, P4 coperta, sopra telo Campione 6 vasca di nitrificazione, coperta, sopra telo P5 Nelle pagine seguenti è riportato il certificato analitico.

14 Pavia, 27 ottobre 2006 Egregio Dott. Michele Giavini Ars Ambiente Srl Via Carlo Noè, Gallarate (VA) RAPPORTO DI PROVA N 692 DEL 27 OTTOBRE 2006 Campioni: Prelievo: Analisi: Codifica campioni: Condizioni meteorologiche: arie prelevate sulle vasche dell impianto di depurazione Consorzio Acqua Potabile di Sesto S.G. (MI). a cura di Ars Ambiente Srl determinazione olfattometrica della concentrazione di odore secondo normativa EN 13725, con olfattometro ECOMA mod. TO7 e panel di otto esaminatori. campione 2. superficie vasca 1, prelevato con cappa a flusso; campione 3. superficie vasca 2, prelevato con cappa a flusso; campione 4. superficie vasca 3, prelevato con cappa a flusso; campione 5. sopra telo di copertura vasca, prelevato con cappa a flusso; campione 6. sopra telo di copertura vasca, prelevato con cappa a flusso; n.p. data prelievo: 16 ottobre 2006 Data inizio prove: 17 ottobre 2006 data ricevimento: 17 ottobre 2006 Data fine prove: 17 ottobre 2006 Pagina 1 di 2 OsmoTech s.r.l. Sede legale: via Elba, Milano Sede operativa: Università di Pavia - Dip. di Chimica Farmaceutica - via Taramelli, Pavia Tel.: Fax: tin.it - Partita IVA: C.C.I.A.A. di Milano n Registro Imprese di Milano n

15 RAPPORTO DI PROVA N 692 DEL 27 OTTOBRE 2006 I campioni suindicati, sottoposti alle prove richieste, hanno dato i risultati seguenti: Campioni prelevati con cappa a flusso (alimentata con 5.0 L/min di aria): campione Temp.aria umidità Concentrazione di odore Portata di odore Portata specifica di odore C % OU/m 3 (*) OU/h OU/m 2 s (*): i volumi sono normalizzati a temperatura ambiente (293 K, 20 C) e a pressione atmosferica normale (101,3 KPa) in accordo a EN Il Responsabile delle prove: Dott. Maurizio Benzo Albo Interprovinciale dei Chimici della Lombardia n Pagina 2 di 2

16 Analisi GC/MS Queste analisi sono state effettuate in collaborazione con il Dott. Enrico Davoli che ha svolto la caratterizzazione in Gascromatografia Spettrometria di Massa presso l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Per queste analisi, i punti di campionamento sono indicati come segue: Campione Tipologia Corrispondenza punto analisi microbiologiche ED208 vasca di nitrificazione, P2 scoperta ED209 vasca di nitrificazione, coperta, sopra telo P4 Nelle pagine seguenti è riportata la relazione del dott. Davoli.

17 Enrico Davoli P.le Libia Milano Spett.le ARSAMBIENTE S.r.L. att. Dr. Michele Giavini Milano, 24 october 2006 Caro Dott. Giavini, Le allego relazione delle analisi effettuate sui campioni di aeriforme da lei forniti. Cordiali saluti, Dr. Enrico Davoli Head, Mass Spectrometry Laboratory Environmental Health Department Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Analisi di VOC in aeriforme p. 1 of 14

18 Analisi di sostanze organiche volatili da campioni di aeriforme in sacchetti di Nalophan Milano, 20 novembre 2006 Dr. Enrico Davoli Head, Mass Spectrometry Laboratory Environmental Health Department Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Analisi di VOC in aeriforme p. 2 of 14

19 Background Sono state effettuate le analisi di composti organici volatili (COV) in tracce in due campioni di aeriforme, raccolti a vostra cura in sacchetti di Nalophan. Il campionamento era stato effettuato con una pompa a depressione attraverso un tubo di PTFE. Le analisi sono state effettuate entro 30 ore dal ricevimento dei campioni. Analisi di VOC in aeriforme p. 3 of 14

20 Metodi I campioni raccolti nel sacco di Nalophan sono stati quindi analizzati mediante microestrazione su fase solida (SPME) ed analisi mediante gas cromatografia spettrometria di massa (Davoli et al. 2002). Ai campioni di aeriforme è stato aggiunto uno standard interno marcato (xilene deuterato, 1.5 ug totali. Le analisi sono state effettuate entro 30 ore dal ricevimento dei campioni (UNI:EN 13725) Le condizioni cromatografiche erano come segue: concentrazione del campione: head space SPME fiber- Triphasic (Supelco), 2 cm modalità di iniezione: splitless (60 sec) temperatura dell'iniettore: 240 C temperatura del forno 80 C, poi 10 C/min a 120 C, 30 C/min a 240, isoterma 2 min. colonna cromatografica: Nordibond NB311, 0.32 mm ID, 3 um spessore del film, 25 m lunghezza pressione del carrier gas: C, flusso costante. Le condizioni di spettrometria di massa erano le seguenti: spettri EI positivi, full scan da massa 34 a massa 300. Standard autotune. Le analisi quantitative sono da considerarsi semiquantitative in quanto sono state effettuate assumendo una risposta per tutti composti ritrovati pari a quella dello standard interno (Davoli et.al. 2003). Sono quindi da considerarsi come riferite allo xilene. E' importante qui notare come questo metodo quantitativo abbia limitata accuratezza (poichè tutti i composti sono riferiti ad uno standard interno unico), ma una buona precisione. Le analisi comparative, pertanto, permettono dei confronti sopra/sotto telo precisi. Le analisi qualitative sono state effettuate con confronto diretto con le libreria dello strumento (NBS spettri) e verificate da un operatore esperto. I picchi la cui identificazione non era certa, sono stati lasciati, per potere effettuare i calcoli relativi, ma la identificazione non è stata effettuata. Tutti gli spettri di massa sono conservati nel Laboratorio di Spettrometria di Massa dell'istituto Mario Negri di Milano, e disponibili per la consultazione. Analisi di VOC in aeriforme p. 4 of 14

21 Limite di quantificazione LOQ Risultati Di seguito viene riportato il calcolo del rapporto segnale disturbo (S/N) dello standard nel campione sopra telo. Poichè la concentrazione dello standard interno in questo campione era 80 ppbv, ed il S/N ha un valore di circa 500:1, assumendo un LOQ con S/N = 10, questo sarà di 1.6 ppbv. Signal to Noise Report Data File : D:\DATIANALITICI\16_10_06\ED209.D Vial: 1 Acq On : 16 Oct :26 Operator: Enrico Sample : 5 CAP sopra telo Inst : In Misc : Campioni Michele Telo 1.5 ug ISTD Multiplr: 1.00 Sample Amount: 0.00 MS Integration Params: autoint1.e Signal Used: TIC Signal region: 9.51 to min; height: Noise region : to min; Max noise , Min noise Calculations Value Noise Points used 34 Average noise = (sum of noise)/points Corrected Signal = height/average noise Pk-pk noise = Max noise/min noise Pk-pk S/N = Corrected signal/pk-pk noise RMS noise = SQRT(sum(square(noise-avg noise))/points) RMS S/N = Corrected signal/rms noise ED209.D DEFAULT.M Sun Nov 19 15:37: Analisi dei campioni Prima dei campioni viene effettuato un campione corrispondente al bianco di sistema che permette di evidenziare i picchi strumentali presenti al momento della analisi. Questo campione ha evidenziato un residuo di dimetil formamide significativo, con un tempo di ritenzione (rt) pari a 8:89 min. Poichè questo picco era in diminuzione nei campioni, sembra ragionevole poterne escludere la presenza. I campioni erano marcati ED208, per il campione raccolto sotto il telo, ED209 sopra telo. Analisi di VOC in aeriforme p. 5 of 14

22 Risultati quantitativi Tutti i dati analitici sono riportati nelle tabelle allegate in maniera dettagliata. Una analisi degli abbattimenti del telo sembra evidenziare in queste condizioni una diminuzione dei VOC pari ad oltre il 70%. Analizzando le classi principali di composti rilevati, come riportato nelle figure seguenti, si nota come per i composti apolari, quali il percloroetilene e gli idrocarburi aromatici, l'abbattimento sia stato orientativamente del 30%, per i terpeni il 40% e per l'acido acetico scarso o nullo. I campioni raccolti avevano comunque delle concentrazioni molto basse di VOC. Potrebbe essere interessante, in futuro, raccogliere degli altri campioni ed effettuare uno studio mirato agli abbattimenti specifici per le singole classi di composti. Dr. Enrico Davoli Head, Mass Spectrometry Laboratory Environmental Health Department Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Via Eritrea Milano Analisi di VOC in aeriforme p. 6 of 14

23 Abundance TIC: ED208.D Time--> Abundance TIC: ED209.D Time--> Fig. 1. Tracciato di corrente ionica totale (TIC) dei due campioni. Il picco a 8.90 e' DMF, contaminazione di sistema, mentre il picco a 9.90 min è lo standard interno, o-xil deuterato, ad una concentrazione di 80 ppbv. Analisi di VOC in aeriforme p. 7 of 14

24 Abundance Ion (92.70 to 93.70): ED208.D Time--> Abundance Ion (59.70 to 60.70): ED208.D Time--> Abundance Ion (92.70 to 93.70): ED209.D Time--> Abundance Ion (59.70 to 60.70): ED209.D Time--> Fig. 2. Cromatogrammi relativi a ioni tipici dei terpeni (a m/z 93) ed acidi volatili (m/z 60) (ED208senza telo ED209 sopra telo) Analisi di VOC in aeriforme p. 8 of 14

25 Abundance Ion ( to ): ED208.D Time--> Abundance Ion ( to ): ED209.D Time--> Fig. 3. Cromatogramma relativo al percloroetilene. Analisi di VOC in aeriforme p. 9 of 14

26 Abundance Ion (90.70 to 91.70): ED208.D Time--> Abundance Ion (90.70 to 91.70): ED209.D Time--> Fig. 4. Cromatogrammi relativi a ioni tipici di idrocarburi aromatici (m/z 91) Analisi di VOC in aeriforme p. 10 of 14

27 Referenze bibliografiche Metodo UNI:EN Determination of Odour Concentration by Dynamic Olfactometry. Davoli E., Gangai, M.L., Tonelli D., Morselli, L.. Characterisation of odorant emissions from landfills by SPME and GC-MS. Chemosphere 51, Davoli E., Giavini M., Somaschini S., Gangai L., Tonelli D., Morselli P.L. A mass spectrometric approach in odour impact assessment In: Integrated Resources Management, 6th World Congress, EMPA Congress Proceedings ISBN , Geneva, Switzerland Analisi di VOC in aeriforme p. 11 of 14

28 ALLEGATI 1 e 2. Risultati analitici tabulati Allegato 1. Campione SENZA TELO Information from Data File: File : D:\ENRICO\16_10_06\ED208.D Operator : Enrico Acquired : 16 Oct 106 4:29 pm using Sample Name: 2 CAP senza telo Misc Info : Campioni Michele Telo 1.5 ug ISTD Vial Number: 1 CurrentMeth: C:\HPCHEM\1\METHODS\SPME_SIM.M Retention Time Area Area % Composto ppbv E butenale toluene percloro etilene DMF E IS E xilene benzaldeide trimetil benzene limonene totale ppbv Analisi di VOC in aeriforme p. 12 of 14

29 Allegato 2. Campione SOPRA TELO Information from Data File: File : D:\ENRICO\16_10_06\ED209.D Operator : Enrico Acquired : 16 Oct 106 5:26 pm using Sample Name: 5 CAP sopra telo Misc Info : Campioni Michele Telo 1.5 ug Vial Number: 1 CurrentMeth: C:\HPCHEM\1\METHODS\SPME_SIM.M Retention Time Area Area % Composto ppbv acido acetico toluene DMF E IS E xilene benzaldeide totale ppbv Analisi di VOC in aeriforme p. 13 of 14

30 Analisi di VOC in aeriforme p. 14 of 14

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010 ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L acetato di isobutile è comunemente usato come solvente, nelle lacche e nella nitrocellulosa. E un liquido molto infiammabile. Il metodo proposto

Dettagli

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510 ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L alcol propilico è un alcol, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto molto infiammabile,

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 Spett.le AUTOSERVIZI DE ZEN MICHELE s.a.s. Via del Capitello, 5 31011 Asolo (TV) RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE N richiesta Prove : 2014 0586 Del : 17/03/2014

Dettagli

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010 Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC170 BIOCHIMICA L'Acido tricloroacetico (TCA) è il metabolita urinario più significativo del tricloroetilene. E un solvente

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Autocampionatore Purge & Trap

Autocampionatore Purge & Trap AUTOCAMPIONATORI Autocampionatore Purge & Trap Accuratezza, Precisione e Riproducibilità Analytical Technology Srl Via San Domenico Savio 16 20047 Brugherio (MI) Tel. 039 870026 039 870512 Fax 039 2871442

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

INDAGINE AMBIENTALE SULLE EMISSIONI GASSOSE PRESSO GLI IMPIANTI SO.GE.NU.S. CARATTERIZZAZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI ED EMISSIONI DI ODORE

INDAGINE AMBIENTALE SULLE EMISSIONI GASSOSE PRESSO GLI IMPIANTI SO.GE.NU.S. CARATTERIZZAZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI ED EMISSIONI DI ODORE INDAGINE AMBIENTALE SULLE EMISSIONI GASSOSE PRESSO GLI IMPIANTI SO.GE.NU.S. CARATTERIZZAZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI ED EMISSIONI DI ODORE Relazione indagine dicembre 216 Dott. Enrico Davoli

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510 ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC00 BIOCHIMICA Il butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto infiammabile,

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in Determinazione di sostanze amfetamino-simili in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali in HS-SPME e GC-MS Scheda tecnica a cura di: Stefano Gentili Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM Idrocarburi policiclici aromatici in matrici ambientali (IPA) 6 ciclo Inquinanti organoclorurati (PCB) 6 ciclo Arpa Umbria UOLM Sezione Chimica Suolo e Rifiuti Responsabile:

Dettagli

PCF ELETTRONICA s.r.l. LINEA CONTROLLO EMISSIONI

PCF ELETTRONICA s.r.l. LINEA CONTROLLO EMISSIONI PCF ELETTRONICA s.r.l. LINEA CONTROLLO EMISSIONI ANALIZZATORE DI S.O.V. T.O.C. CON METODO GASCROMATOGRAFICO E SEPARAZIONE DEL METANO mod. 527 Effettua la misura di SOV, TOC, COT, con la separazione gascromatografica

Dettagli

A seguito della documentazione ricevuta, siamo ad analizzare il tempo di rientro per un

A seguito della documentazione ricevuta, siamo ad analizzare il tempo di rientro per un Spett.le Omnia s.r.l. Via Ponte Furio 32 26013 Crema (Cr) C.A. ing. Roberto Marini Tel +39.0373.630281 Fax +39.0372.630594 Grumello Cremonese ed Uniti, 02/02/2012 Oggetto: business plan Ospedale di Suzzara

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO. Atto T0AVSU Settore T Servizio AU Ambiente/PianificazioneTerritoriale Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia ed Ambiente Emiss.in atmosfera N. Reg. Decr. 332/2011

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

prelevata da fontanello pubblico del Parco Pertini ad Agliana

prelevata da fontanello pubblico del Parco Pertini ad Agliana Spett.li COMUNE DI AGLIANA Piazza della Resistenza, 2-51031 Agliana ARPAT Via N. Porpora, 22-50144 Firenze Associazione Comitato Acqua Bene Comune Via Erbosa, 2-51100 Pistoia OGGETTO: C15-180 - Rettifica

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe Relazione tecnica Esecuzione di campionamenti di percolato

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

Vi trasmettiamo in allegato la lettera inviata alla Direzione per richiedere una presa di posizione

Vi trasmettiamo in allegato la lettera inviata alla Direzione per richiedere una presa di posizione GRUPPO AGENTI ZURICH 20124 Milano Piazza Luigi di Savoia 22 - Telefono 02 66710034 Fax 02 6706997 www.gaz.it - segreteria@gaz.it Milano, lì 4 aprile 2012 A tutti gli Associati GAZ Oggetto: Lettera Decreto

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12 Gli idrocarburi policiclici aromatici sono idrocarburi costituiti da due o più anelli benzenici uniti fra loro, in un unica struttura piana, attraverso coppie di atomi di carbonio condivisi fra anelli

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Spett.le Cliente, nell ambito del Sistema di gestione per la Qualità del nostro Laboratorio e in accordo alle norme UNI EN ISO 9001 Ed.08 e ISO/IEC 17025 Ed.05 che lo regolano, stiamo svolgendo un indagine

Dettagli

ALLE AZIENDE ASSOCIATE PARTECIPANTI ALLA RILEVAZIONE

ALLE AZIENDE ASSOCIATE PARTECIPANTI ALLA RILEVAZIONE Milano, 26 agosto 2009 Prot. AI056-09\MB-ib-SC ALLE AZIENDE ASSOCIATE PARTECIPANTI ALLA RILEVAZIONE Oggetto: INDICE DEL PREZZO DEI SEGATI PER PALLET Rilevamento a cura del CRIL (Centro Ricerche Imballaggi

Dettagli

ACA Expert di Michele Catalano Assistenza e Supporto Tecnico Nel ramo delle manutenzioni Industriali e Civili Gestione Office

ACA Expert di Michele Catalano Assistenza e Supporto Tecnico Nel ramo delle manutenzioni Industriali e Civili Gestione Office Report 0xxx/13 Torino, 12 febbraio 2013 Alla c.se attenzione di: Cliente Via xxxxxxxxxxxxxx 10046 Poirino (TO) Oggetto: verifica umidità residua in massetto in calcestruzzo c/o locale xxxxxxxxxx punto

Dettagli

COMUNE DI CAVALLASCA. 07 Ottobre 2014. Esiti analisi eseguite su rete di distribuzione acquedotto. comunale,

COMUNE DI CAVALLASCA. 07 Ottobre 2014. Esiti analisi eseguite su rete di distribuzione acquedotto. comunale, CAP 22020 (CO) TEL. 031 210455 - FAX 031 536439 N. Part. Iva 00516340130 07 Ottobre 2014 Esiti analisi eseguite su rete di distribuzione acquedotto comunale, campioni di acqua prelevati in data 29 Settembre

Dettagli

POLITERM WALL e POLITERM WALL FIX

POLITERM WALL e POLITERM WALL FIX POLITERM WALL e POLITERM WALL FIX INERTE SUPERLEGGERO TERMOISOLANTE MANUALE APPLICATIVO manuale applicativo Politerm Wall e Politerm Wall Fix INERTE SUPERLEGGERO TERMOISOLANTE La realizzazione di un manuale

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Società cooperativa Sede sociale in Modena, Via San Carlo 8/20 Iscrizione al Registro delle Imprese di Modena e Codice Fiscale/Partita Iva n.01153230360 Iscritta all Albo delle Banche al numero di matricola

Dettagli

Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015

Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015 Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015 1 - Statistiche generali 1.1 Dati di sintesi Le pagine visitate per il periodo preso in esame sono in totale 3.910.690

Dettagli

CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124 Campania

CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124 Campania RAGUSA Programma Operativo PSR 124 Campania UN NUOVO MODELLO PER RIVITALIZZARE LA FILIERA DEL LATTE BOVINO. Il LATTE NOBILE Acronimo NOBILAT ALLEGATO C1 CARATTERIZZAZIONE DEI PROFILI AROMATICI (in grassetto-corsivo

Dettagli

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali.

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali. Spett. ReALTà Biomedica Via Emma Carelli, 8 00167 Roma C.A. Dr. Paolo Madonna p.c. soci ReALTà Biomedica OGGETTO: proposta di convenzione per servizi di consulenza professionale da erogare verso aziende

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

Risultati indagine di customer satisfaction

Risultati indagine di customer satisfaction Risultati indagine di customer satisfaction Il Comune di Lecco ha avviato un indagine di customer satisfaction per il 2013. L obiettivo era mirato a raccogliere elementi di valutazione del gradimento da

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Milano, Marzo 2014 Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Determinazione dell equilibrio Liquido-Vapore (condizioni

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli