Alla Scoperta dei Compositori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla Scoperta dei Compositori"

Transcript

1 1 di 9 10/02/ Chi sono Montessori Yoga Creazioni Tutorial Attività con i bambini Alla Scoperta dei Compositori Scritto il 31 gennaio Commenti Ho scoperto questa collana a Torino in occasione di Portici di Carta, ed è stato subito Amore. Nelle scorse settimane, la casa editrice ci ha gentilmente inviato alcuni volumi che abbiamo letto ed ascoltato con grande piacere.

2 2 di 9 10/02/ Li abbiamo portati con noi durante il LUNGO viaggio verso il Trentino e i bambini non si stancavano mai di ascoltarli. Ciascun volume è dedicato ad un compositore e ne racconta la storia, ma non solo. Ci sono tante informazioni utili, curiosità (lo sapevate, ad esempio, che Vivaldi era rosso di capelli come il nostro Leonardo?) e divertenti attività per allenare l orecchio dei nostri bambini, il tutto accompagnato da un cd che alterna narrazione e brani di ciascuno dei compositori. Insieme ai volumi sui compositori, ho ricevuto una copia di Ma che musica in dolce attesa!, un libro con cd destinato alle future mamme e ai loro bambini. Un accurata selezione di brani di musica classica e jazz, scelti secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, splendidamente illustrati da Mariagrazia Orlandini e accompagnati da brevi frasi, per dar voce al caleidoscopio di sentimenti ed emozioni che accompagnano la nascita di un bambino. Il cd è perfetto anche per le nostre sedute di yoga! Ti potrebbero anche interessare: Recensione: Il Ruggito della Mamma Tigre Filo di Fata Manoush!

3 3 di 9 10/02/ Tweet 1 Mi piace 0 Annunci Google 2012 Musica Classica Ascoltare Musica «Il Mac Maison Attività di Vita Pratica: Qualche Idea» 32 Commenti a Alla Scoperta dei Compositori 1. bamamma scrive: 31 gennaio 2012 alle 08:12 Questi libretti li ha scoperti mio papà in biblioteca e ce li ha fatti conoscere. Il nonno, che è un superappassionato di musica classica se li è letti/ascoltati tutti con piacere e i nipoti sono stati contagiati. Concordo, sono davvero belli, per grandi e piccini! 2. alessandra scrive: 31 gennaio 2012 alle 08:15 Ciao Claudia, conosco questa proposta della Curci! L ho proposta ai miei bambini quando erano piccoli, piccoli, giusto per ascoltare la musica. Dovrei recuperare i Cd e farne un ascolto nuovo, soffermandoci sugli aneddoti dei musicisti. Sembra banale ma spesso sfugge che anche i personaggi famosi sono stati bambini e che per diventare bravi per es. a suonare uno strumento ci hanno messo tanto impegno e fatica! 3. Ross scrive: 31 gennaio 2012 alle 09:04 Fantastici, mi attivo subito per cercarli anche qui! 4. mammachegiochi scrive: 31 gennaio 2012 alle 10:01 Finalmente una nuova collana per la musica e immagine!io ne ho una vecchissima della casa ed. Mursia. ma comunque sempre molto bella! 5. 4quattropassi! scrive: 31 gennaio 2012 alle 10:20 Stupenda idea, il cd di Mozart, l ho fuso in gravidanza! 6. Francesca scrive: 31 gennaio 2012 alle 10:21 Davvero una bella idea per introdurre ai bambini la musica classica! Diventeranno compagni di viaggio! Grazie! 7. Biancume scrive: 31 gennaio 2012 alle 10:23

4 4 di 9 10/02/ Anche lo yoga va alla grande, anche la piccola di 16 mesi partecipa volentieri, la farfalla le riesce benissimo asesso sta lavorando alla buona riuscita dell albero 31 gennaio 2012 alle 10:39 La versione originale di questi libri è francese, edita da Gallimard Jeunesse. Biancume scrive: 31 gennaio 2012 alle 14:53 perfetto direi, grazie 8. pollywantsacracker scrive: 31 gennaio 2012 alle 10:27 Fantastico! Penso ne andrò a comprare almeno uno! Le mie bimbe adorano i violini, anche se io sono molto ignorante in materia Io ho trovato invece un libro di Piumini, mi pare Fabbri Editori, che si chiama Amica Musica. Dal blues al reggae, dieci modi di giocare con le note. Lo consiglio vivamente. Dieci generi musicali diversi, con storiella e cd. A noi piace moltissimo. 31 gennaio 2012 alle 10:38 Grazie per il consiglio! 9. Anita scrive: 31 gennaio 2012 alle 11:05 Anche la mia và matta per la musica classica le faccio ascoltare un pò di tutto però vedo che musica classica e sigle di cartoni sono i brani più apprezzati poi penso sia importantissimo fargliela apprezzare sin da piccoli 10. nadia scrive: 31 gennaio 2012 alle 11:14 Grazie Claudia per averci fatto conoscere questi libri. Li cercherò nei miei prossimi giri in libreria. Buona giornata 11. simplymamma scrive: 31 gennaio 2012 alle 11:27 proprio oggi ho pubblicato un post sull inverno di Vivaldi. da insegnante di musica ti dico che l approccio alla musica di un certo livello è fondamentale sin da piccolissimi per apprenderne il linguaggio e le strutture. mi sento di consigliarvi (magari li conoscete già) i cd-libro Ma che musica! sempre di Apostoli e della curci. sono tre volumi uno più bello dell altro. mami scrive: 31 gennaio 2012 alle 13:39 ecco grazie simply, mi segno pure questi! 12. mami scrive: 31 gennaio 2012 alle 12:25

5 5 di 9 10/02/ michela scrive: 31 gennaio 2012 alle 14:19 Sono già nostri )) Grazie per il suggerimento!!!!!!! 14. barbara f. scrive: 31 gennaio 2012 alle 14:19 davvero interessanti! prendo nota! grazie barbara f. 15. edyta scrive: 31 gennaio 2012 alle 14:27 ciao! anche noi adoriamo casa editrice Curci (magari conosciuta troppo poco) i libri della collana Compositori e Ma che musica avevo consigliato nel Venerdì del libro di Homemademamma perchè sono troppo forti! grazie di averli proposti un saluto! 16. marcella scrive: 31 gennaio 2012 alle 14:36 Ciao,conosco bene il metodo Gordon,i miei bambini sono al quinto anno di frequenza a Firenze.Credo che la musica sia parte fondamentale della vita ed offrire ai bambini l opportunità di capirla per amarla sia doveroso! Marcella 17. Smile1510 scrive: 31 gennaio 2012 alle 17:01 Stavo proprio cercando dei libri del genere e questo post capita proprio a fagiolo! pazzesco! prendo nota! grazie! noi abbiamo i cd Ma che Musica! e concordo con Simplymamma: sono molto belli! li consiglio anch io! baci 18. Valeria scrive: 31 gennaio 2012 alle 22:22 Ho preparato la Traviata con le mie classi (4 elementare) e domani andremo a vederla a teatro, non pensavo nemmeno lontanamente che una storia così tragica e per di più lirica, potesse coinvolgerli tutti così tanto. Abbiamo costruito il nostro libretto dell opera e per alcune cose ho utilizzato questo testo 31 gennaio 2012 alle 22:55 Ma che meraviglia! Noi dopo Il fantasma dell opera ci stiamo appassionando ad altri musical. Io però sono un appassionata di opera lirica e da sempre desidero proporla ai bambini. Se hai consigli in proposito sono tutta orecchi. Valeria scrive: 2 febbraio 2012 alle 19:15

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio Programma laboratori Nati per Leggere maggio 2011 Giovedì 12 maggio laboratorio senza i loro genitori a cura dell Arca di Noè, dalle ore 16.30 alle 22 da 5 anni Alla scoperta del mondo con Tino il Cioccolatino!

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

Storie da leggere. e da ascoltare

Storie da leggere. e da ascoltare Storie leggere e ascoltare Storie leggere Racconti e fiabe 24-29 Miti greci 29 Religione 30 23 Storie leggere e ascoltare Racconti e fiabe Le splendide illustrazioni che accompagnano le storie per le diverse

Dettagli

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo L autore GUIDO QUARZO, (nato a Torino nel 1948) laureato in Pedagogia e specializzato in Didattica del teatro, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore.

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten CARO PAPA di G. Van Genechten Con te è sempre un divertimento fare il ponte sul pavimento. Appeso al tuo braccio giro veloce e rido da matti finchè non ho voce. Prendimi in spalla che da quassù io vedo

Dettagli

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA VILLA STRADA PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE LA NOSTRA AMICA, FATA GIRANDOLONA HA UNA SORPRESA PER NOI Le hanno scritto i bambini della scuola di Girandella per raccontarle di

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio ascolto punk

Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio ascolto punk - 1 reference coded [0,33% Coverage] Reference 1-0,33% Coverage Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI dai 7 anni PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI ANNETTE NEUBAUER Illustrazioni di Giulia Bracesco Serie Azzurra n 137 Pagine: 112 Codice: 978-88-566-1414-5 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE

Dettagli

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere. Nati per leggere in Trentino:

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere.  Nati per leggere in Trentino: Nati per leggere La Biblioteca della Valle di Ledro ospiterà la nuova edizione della Mostra Nati per Leggere dal 30 luglio al 22 agosto 2014, negli orari di apertura della biblioteca. Si tratta di una

Dettagli

Libri gioco. Libri sonori Libri gioco Libri pop-up 22

Libri gioco. Libri sonori Libri gioco Libri pop-up 22 Libri gioco Libri sonori 16-19 Libri gioco 20-21 Libri pop-up 22 15 libri GIOCO Libri sonori Da guarre e ascoltare. Grazie ai pulsanti sonori i più piccini potranno ascoltare i versi degli animali e i

Dettagli

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Minivolley Ogni venerdì per cinque settimane viene il maestro Mauro a farci minivolley. La prima volta ci ha insegnato a fare la battuta, il palleggio

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici!

Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici! Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici! 13/01/2017 32 di Alessandra Bonizzoni Amici e cugini, non sempre è possibile. D altra parte parenti serpenti, insomma, è cosa nota. Un paio di ingredienti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio "EMOZIONI, COMPORTAMENTI, PUNTI DI VISTA: DALLE PAROLE D'AUTORE ALL'ESPERIENZA PERSONALE" CIPI' di Mario Lodi * Ideazione, Progettazione e Consulenza psicopedagogia: Dott.sa Carmela Lo Presti * Inegnante:

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

PON A-1-FESR PROGETTO

PON A-1-FESR PROGETTO PON A-1-FESR-2008-672 PROGETTO I BAMBINI RACCONTANO La prima volta che abbiamo usato la Lavagna Interattiva Multimediale, acquistata con i finanziamenti del PON A-1- FESR-2008-672 è stato molto bello!

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole Libriamoci è una nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell Istruzione dell Università e

Dettagli

LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA

LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA dai 7 anni LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA VIVIAN LAMARQUE Illustrazioni di Nicoletta Costa Serie Azzurra n 136 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-4315-2 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Scrittrice a tutto

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA La storia può essere utilizzata per introdurre il tema della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali. Consigliato per: scuola Infanzia (sezioni di 4

Dettagli

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1 Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1. Rileggi la storia di Clara dagli occhi grandi una parte per volta. 2. La storia è un po diversa, ma in questo modo sarà più facile fissare i dettagli.

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Abbiamo accolto con gioia la piccola Melaniya in accoglienza il giorno 17 dicembre dello scorso anno, con decisione presa

Dettagli

RICORDIAMO IL CONCORSO:

RICORDIAMO IL CONCORSO: VIA GIOBERTI 16 - CAMPOBASSO 0874019707 newsletter n.10 03 lug ugli lio 2014 il formato stampabile della newsletter può essere scaricato al seguente link: https://zippilibriperbambini.wordpress.com/2014/07/03/zippilibriperbambini_newsletter-n-10-

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

Il Teatro dei Burattini

Il Teatro dei Burattini L ABORATORIO TEATRALE Il Teatro dei Burattini Gli alunni delle classi quinte, nel corso del primo quadrimestre, hanno realizzato un percorso espressivo finalizzato alla scoperta di alcune loro potenzialità.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

L albero delle fiabe

L albero delle fiabe Life skills Diari di scuola Scuola Primaria Incisa classi quarte a.s. 2015-2016 L albero delle fiabe 1^ Fase: dalla lettura delle fiabe al copione teatrale In biblioteca leggiamo a voce alta la versione

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

"Ascoltare l'infanzia"

Ascoltare l'infanzia Assessorato all Istruzione Pubblica "Ascoltare l'infanzia" a cura dei Servizi Educativi del Comune di Prato invito all evento di presentazione del ciclo di incontri per genitori e a FAR festa INSIEME,

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Ascoltare un brano letto dall insegnante con attenzione

Dettagli

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini Il primo giorno di scuola Rita Sabatini IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA MARINELLA È EMOZIONATA, È IL SUO PRIMO GIORNO DI SCUOLA E NON VEDE L ORA DI CONOSCERE LA SUA MESTRA E I NUOVI AMICI. MARTINO SI È OFFERTO

Dettagli

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico 2013-2014 12 Aprile 2014 Scuola PRIMARIA V. MONTE CERVINO Classi :3 A-B Insegnanti: Scaramucci Laura Veneruso Rosaria Scheda di

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Piccoli atei crescono?

Piccoli atei crescono? FASE PREPARATORIA SCHEDA CINQUE Piccoli atei crescono? 1 INTRODUZIONE Utilizzo un immagine che a mio avviso illustra il senso dell inchiesta: l immagine dell albero. Ci sono i cristiani della linfa, i

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart Tutti Elena Tutti Fabio Tiziana Siamo venuti qua per ascoltare un brano davvero speciale. È tanto speciale che desidero farvelo

Dettagli

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 25 risposte Riepilogo Questionario Cinema 1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 2. Quale interesse hai per il teatro nessuno 2 8% poco 9 35% abbastanza

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE Programma del corso PREMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto

Dettagli

LIBRIAMOCI 2015-2016

LIBRIAMOCI 2015-2016 LIBRIAMOCI 2015-2016 GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE DAL 26 AL 31 OTTOBRE 2015. LE ATTIVITA PROPOSTE DA LIBRIAMOCI CONSENTONO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO SU PLANU DI COMPLETARE IL PROGETTO LEGGERE PER CRESCERE,

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI! I NOSTRI LIBRI SONO SICURI! Hanno il marchio di conformità dei requisiti standard di fabbricazione previsti dalla Comunità Europea. Per i libri stampati nei paesi extra-europei garantiamo che non viene

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 73321 Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 35 page 2 / 35 Campo riassunto per 00 Scuola partner Risposta

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

UNO SCRIGNO DI SUONI La Fonoteca Nazionale è l'archivio sonoro della Svizzera. Si occupa della salvaguardia del patrimonio sonoro del nostro Paese.

UNO SCRIGNO DI SUONI La Fonoteca Nazionale è l'archivio sonoro della Svizzera. Si occupa della salvaguardia del patrimonio sonoro del nostro Paese. SALA I UNO SCRIGNO DI SUONI La Fonoteca Nazionale è l'archivio sonoro della Svizzera. Si occupa della salvaguardia del patrimonio sonoro del nostro Paese. Ascolta i suoni selezionati dagli archivi della

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Dai, domanda! 9. Musica

Dai, domanda! 9. Musica Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 9. Musica 9:23 minuti Joakim: Ragazzo 1: Ragazzo 2: Ragazza 1: Band: Zoe: Matteo: Che genere di musica piace agli italiani? E quali sono gli artisti più popolari?

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

Coco torna a scuola. Coco torna a scuola

Coco torna a scuola. Coco torna a scuola Coco torna a scuola Per Coco oggi è il primo giorno di scuola dopo che le hanno diagnosticato il diabete di tipo 1 ed è emozionata. Ha imparato molto sul diabete e non vede l ora di raccontare tutto ai

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico 2014-15

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico 2014-15 Progetto Lettura -Intercultura Anno Scolastico 2014-15 Laboratorio di lettura/ intercultura Obiettivi per l insegnante 5. Utilizzare la lettura e la narrazione orale come attività trasversali per favorire

Dettagli

Scuola Infanzia Coccinella

Scuola Infanzia Coccinella Scuola Infanzia Coccinella Comune di Rimini Servizi Nidi e Scuole Infanzia 2 Una scuola senza il tetto Chi pianta un giardino semina la felicità. Antico proverbio cinese Questa piccola documentazione vuole

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri (Parti del corpo Modi di dire legati alle parti del corpo Espressioni relative agli interessi e ai gusti di una persona) Completare le seguenti frasi: 1. Mi piace...

Dettagli

essere social, oggi. by Web Atlas

essere social, oggi. by Web Atlas essere social, oggi. by Web Atlas Sei già in ritardo, ovvero: introduzione In questa rapida, semplice pubblicazione, abbiamo selezionato cinque ragioni per le quali la tua azienda dovrebbe essere sui social

Dettagli

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I L ETÀ INGRATA Dagli 11 ai 13 anni comincia quella che viene chiamata l età ingrata. Preadolescenza o adolescenza

Dettagli

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra. 1. Al lavoro 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. INFERMIERE CUOCO - MECCANICO OPERAIO PARRUCCHIERE IDRAULICO POSTINO CANTANTE PROFESSORE CAMERIERE ATTORE CENTRALINISTA - DOTTORE

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 55765 Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 59 page 2 / 59 Campo riassunto per 00 Scuola Partner Risposta

Dettagli

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora? Siamo un gruppo attualmente composto da: 9 ragazzi e 10 ragazze di prima e seconda media Eletti nel febbraio 2013 dai loro 155 compagni al momento delle elezioni le classi coinvolte erano le quinte e le

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Parola e suono: il linguaggio dell opera Parola e suono: il linguaggio dell opera La nostra prassi è fornire i materiali didattici, libri, CD, dispense, ma anche, durante i due workshop far cantare alle insegnanti quello che poi canteranno gli

Dettagli

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Scuola dell Infanzia Andersen Insegnanti: Martinelli Liana, Tenace Teresa Sezione: Mista 2 STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO (MAPPA) Interpretare

Dettagli

Jeffery Deaver. Sarò la tua ombra. Traduzione di Valentina Ricci. Rizzoli

Jeffery Deaver. Sarò la tua ombra. Traduzione di Valentina Ricci. Rizzoli Jeffery Deaver Sarò la tua ombra Traduzione di Valentina Ricci Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2012 by Jeffery Deaver 2012 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06102-5 Titolo originale dell opera:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli