Il piano della viabilità Finalità, analisi ed elaborati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il piano della viabilità Finalità, analisi ed elaborati"

Transcript

1 VIABILITÀ FORESTALE La viabilità forestale, benché sia un presupposto indispensabile per attuare una selvicoltura a basso impatto, non è mai stato un argomento trattato in modo approfondito e continuo sulla rivista. Il lavoro presentato di seguito costituisce invece l inizio di una serie di articoli sulla pianificazione, sulla progettazione e sulla gestione delle strade forestali, con l obiettivo di divulgare le conoscenze su un tema così importante e, nello stesso tempo, così poco discusso nel nostro settore. Invitiamo tutti a presentare esperienze: dalla gestione della rete viaria di un esteso ambito territoriale, alla manutenzione dei tracciati, fino agli studi sull impatto ambientale, in modo tale che gli interventi sulla viabilità forestale possano essere realizzati con più professionalità. Vittorio Rossi Il piano della viabilità Finalità, analisi ed elaborati di PAOLO CIELO FRANCO GOTTERO Un adeguata rete viabile è uno dei presupposti necessari per gestire le superfici forestali razionalmente e nel rispetto degli ecosistemi naturali. La pianificazione è il primo passo per una corretta impostazione e gestione della viabilità. Nel lavoro vengono descritte finalità, metodi ed elaborati del processo di pianificazione, con particolare riferimento all impiego integrato di banche dati e GIS. La viabilità agro-silvopastorale è indispensabile per poter esercitare una razionale ed economica gestione dei beni forestali, pastorali e agricoli che costituiscono una preziosa risorsa multifunzionale per ampie porzioni del territorio nazionale. In particolare nei soprassuoli forestali, in carenza o assenza di viabilità, vengono a mancare i necessari presupposti per poter eseguire, con sufficienti livelli di razionalità ed economicità, gli interventi selvicolturali richiesti per la gestione attiva dei popolamenti. Le funzioni della viabilità nelle attività forestali non sono correlate alle sole fasi di utilizzazione del soprassuolo, ma riguardano l intero ciclo colturale e tutte le attività poste in essere per curare e conservare le superfici forestali, fra le quali ricordiamo le seguenti (BOVIO 2001; HIPPOLITI 2003): l accesso da parte del personale tecnico e di custodia addetto alle operazioni di misurazione, monitoraggio e controllo; l'accesso da parte delle maestranze impiegate nella raccolta del legname e nel miglioramento e ricostituzione dei soprassuoli boscati; l'esbosco e il trasporto del legname; Foto 1 - Strada trattorabile al servizio di residenze turistiche e insediamenti agricoli in quota. Esempio di multifunzionalità della viabilità silvopastorale in ambiente alpino (Klewenalp, Lago dei quattro cantoni - CH). la realizzazione di piazzali per l allestimento, selezione e deposito temporaneo del legname; l'accesso da parte delle squadre e dei mezzi per la prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi; la compartimentazione del bosco a fini gestionali; la fruizione dei boschi e delle aree naturali a fini turistico-ricreativi (Foto1). Si può ragionevolmente affermare che la funzione di accesso sia in ogni caso prioritaria per la gestione forestale e, spesso, prevalente rispetto a quella di asportazione del legname in termini di frequenza del traffico veicolare (DIETZ et al. 1984). Nei confronti dell esbosco e trasporto del legname, la viabilità resta comunque fondamentale, poiché il rilascio in bosco del legname allestito, oltre a rappresentare una rinuncia ad una fonte di reddito, non sempre è auspicabile per motivi di ordine fitopatologico, ecologico, idraulico e per la protezione dagli incendi. E però doveroso puntualizzare il fatto che la viabilità è condizione necessaria, ma non sufficiente, perché possa aver luogo una razionale gestione del territorio. Infatti vincoli economici e limitazioni di altra natura possono far 33

2 FINALITÀ DEL PIANO La costruzione di una strada o di una pista può modificare lo stato dei luoghi, l assetto idrogeologico ed il contesto paesistico ed urbanistico-territoriale (HÄYRINEN 1995; LAURENT et al. 1996; MARCHI e SPINELLI 1997). Essa è quindi soggetta al rispetto di norme che prevedono l ottenimento di specifiche autorizzazioni (POSTIGLIONE e TROIANI 2001; CIELO et al. 2003). Il corpo legislativo e gli strumenti di pianificazione vigenti, sviluppati per regolamentare interventi di altra natura e di maggiore impatto ambientale, mirano principalmente a controllare la compatibilità dell opera con le norme di tutela, ma non ne verificano l effettiva utilità e razionalità in un determinato contesto territoriale. Invece la viabilità silvopastorale, in quanto infrastruttura necessaria per il presidio del territorio e la conservazione delle economie rurali, ha una valenza pubblica anche quando è di proprietà privata e richiede pertanto una pianificazione settoriale specifica. Sono almeno tre i motivi principali che giustificano l investimento di risorse pubbliche in questo tipo di programmazione così sintetizzabili: ottimizzare i tracciati a livello sovra-aziendale, evitando che la ridondanza di tracciati, realizzati al servizio di singoli fondi, comporti inutili sovraccosti di costruzione e manutenzione a carico di proprietari e collettività, anche in termini di deturpamento del paesaggio e dissesto idrogeologico; garantire razionalità e trasparenza, mediante scelte e priorità stabilite secondo criteri di natura tecnica e con procedure di analisi oggettive e qualificate. In caso di risorse limitate, il piano può indirizzare i finanziamenti verso obiettivi di interesse pubblico; stabilire un tavolo privilegiato di discussione fra i soggetti pubblici coinvolti, in veste di promotori dell iniziativa progettuale (Consorzi, Comuni, Comunità Montane) o di uffici responsabili della concessione di contributi o del rilascio di autorizzazioni (Regione, Provincia, Corpo Forestale dello Stato ecc.). Il Piano può agevolare la semplificazione burocratica se, alla sua approvazione, seguono procedimenti amministrativi snelli per le successive fasi di realizzazione delle singole opere (1). sì che, anche in presenza di una rete viabile adeguata, Figura 1 - Esempio di scheda per il rilievo delle caratteristiche della viabilità (IPLA 2004). la gestione forestale non assuma quei caratteri di continuità, razionalità e tempestività che sarebbero opportuni per ottenere risultati significativi agli effetti idrogeologici, socio-economici e paesaggistici, oltrechè eventualmente economici. Per la valorizzazione dell economia forestale non basta inoltre promuovere l ampliamento della rete viabile, ma occorre curare in primo luogo che questa sia correttamente rapportata alle potenzialità ed alla tutela delle risorse naturali locali. Per quanto riguarda l ambito collinare e planiziale, dove sono presenti principalmente viabilità pubblica di collegamento e strade interpoderali di servizio ai fondi agricoli (mentre le piste forestali sono limitate ai comprensori boscati di maggiore estensione), il piano assume piuttosto finalità cognitive e statistiche, a supporto delle politiche di sviluppo territoriale e di progetti per la fruizione turistico-ricreativa dell ambiente rurale (percorsi equestri, ciclabili ecc.). Per questa fattispecie di pianificazione si rimanda ad altri lavori (IPLA 2004), mentre nel prosieguo si farà riferimento a contesti territoriali di zone montane con importante connotazione forestale. ANALISI ED ELABORATI DEL PIANO Il piano della viabilità si può schematicamente suddividere in tre parti: censimento della viabilità esistente; analisi delle esigenze di servizio e delimitazione delle zone servite; proposte di intervento per il miglioramento della rete viabile. (1) A questo proposito occorre comunque ricordare che il rilascio delle autorizzazioni per il vincolo idrogeologico (ex R.D. 3267/23) e quello ambientale (ex D.Lgs 490/99) richiedono la presentazione di un progetto definitivo o esecutivo, che contiene analisi evidentemente più approfondite rispetto a quelle del piano della viabilità. 34

3 Censimento e banca dati della viabilità Il censimento delle strade e piste esistenti prevede in primis la realizzazione di un archivio geometrico-cartografico consistente nell individuazione e delimitazione di tutti i tracciati di interesse sulla cartografia ufficiale di riferimento (Carta Tecnica Regionale o Provinciale). L unità inventariale è rappresentata da un tracciato omogeneo per determinate caratteristiche e limiti amministrativi; ad esso è associato un codice che ne consente l identificazione come elemento cartografico e come record alfanumerico della banca dati. In secondo luogo la descrizione di ciascun tracciato avviene attraverso la compilazione di una scheda, nella quale sono raccolte varie informazioni in funzione degli scopi della pianificazione e del contesto territoriale analizzato (ad es. caratteristiche costruttive, stato di manutenzione, aspetti patrimoniali, regime d uso, presenza di eventuali restrizioni ecc.) (Figura 1). In base alle informazioni raccolte è quindi possibile eseguire una classificazione delle opere da un punto di vista costruttivo, con l obiettivo di fornire una chiave di lettura sintetica della rete viabile secondo il tipo di automezzi che la possono percorrere, oppure in base alle funzioni svolte, al fine di interpretare lo sviluppo e l articolazione della rete viabile sul territorio e stabilire prescrizioni univoche per le opere di nuova costruzione (2) (CIELO et al. 2003). Ad esempio in Piemonte si distingue la viabilità di interesse forestale, che comprende i tracciati di interesse diretto o indiretto per la gestione dei beni silvo-pastorali e la viabilità extraforestale, destinata esclusivamente al pubblico collegamento o al servizio di beni agricoli (IPLA 2004) (Figura 2). Nell ambito della prima categoria vi sono sia strade pubbliche che attraversano superfici forestali, il cui utilizzo per fini gestionali è possibile con i limiti previsti dal Codice della Strada e dalle disposizioni dell Amministrazione proprietaria, sia tracciati agro-silvopastorali, per lo più non soggetti al pubblico transito, per i quali l Amministrazione forestale può intervenire a livello di programmazione, regolamentazione e, in alcuni casi, con la gestione diretta. Per quanto riguarda i tracciati extraforestali, essi possono essere rilevati o meno a seconda del contesto territoriale e delle finalità del piano. Le attività di censimento, descrizione e classificazione dei percorsi trovano compimento in una banca dati e una carta tematica (Figura 3). La disponibilità di strumenti informatici quali i GIS (Geographical Information System) facilita l inserimento, il controllo e l elaborazione delle informazioni raccolte, oltre a permettere la ricerca automatica secondo criteri specificati e il rapido aggiornamento dei dati stessi. Analisi delle esigenze e carta delle zone servite La seconda fase del piano consiste nell'individuazione Figura 2 - Schema per la classificazione della viabilità in base alla funzione svolta adottata nei Piani Forestali Territoriali della Regione Piemonte. Figura 3 - Ogni tracciato della rete, grazie all impiego congiunto di GIS e banca dati, può essere restituito su una carta tematica in base ad uno dei parametri oggetto di rilievo, visualizzando nel contempo la scheda dati completa. Nell esempio la viabilità è rappresentata in base alla tipologia costruttiva (in arancio le strade camionabili, in rosso le strade trattorabili, in blu le piste a fondo naturale aventi sezione superiore a 2,5 m, in verde quelle di larghezza inferiore). delle esigenze di viabilità delle superfici forestali e nella determinazione del loro livello di servizio in riferimento alla rete stradale esistente. Questa è la parte più importante del processo di pianificazione, poiché si tratta di stabilire quali superfici hanno esigenze di accesso e di esbosco e quali sono le distanze entro cui si può considerare servita una particella forestale rispetto ad un dato tracciato. I criteri con cui individuare le fasce di servizio (3) possono essere differenti, cioè altimetrici (HIPPOLITI (2) In contesti territoriali polifunzionali i limiti fra funzioni di pubblico collegamento e servizio agro-silvopastorale, soprattutto nelle strade minori, possono essere sfumati da un punto di vista tecnico, mentre gli aspetti giuridico-amministrativi non sempre offrono elementi certi o facilmente accertabili per stabilire il corretto regime d uso della strada, il tipo di gestione e manutenzione appropriato (LA ROCCA 1996). (3) Si tratta di porzioni di terreno a monte ed a valle delle strade entro le quali, in base a determinati parametri, si considera che sia possibile e economicamente accettabile intervenire con attività di utilizzazione forestale. Le aree comprese all interno di tali fasce sono considerate ben servite, quelle esterne scarsamente o non servite. 35

4 un punto di vista tecnico ed economico. In particolare i metodi che hanno avuto un più largo impiego a livello nazionale sono quello trentino o del dislivello (5) e quello planimetrico IPLA (6) (HIPPOLITI 1976; CIELO et al. 2003). Quale che sia il metodo impiegato, l analisi delle esigenze e dello stato di servizio deve permettere di delimitare, calcolare e rappresentare su base cartografica la superficie forestale attualmente servita, rispetto a quella totale. Il risultato è una carta su cui sono rappresentate la viabilità esistente e le superfici forestali servite (Figura 4). Figura 4 - Esempio di carta forestale con delimitazione delle zone servite da viabilità secondo fasce di ampiezza differente (da sinistra a destra 200, 100, 400 m) stabilite in funzione di parametri stazionali e selvicolturali (metodo planimetrico IPLA). 1976), planimetrici a variable buffering (HENTSCHEL 1996; IPLA 2004) o secondo analisi punto a punto sulla base di calcoli matriciali (CHIRICI et al. 2003; TAN 1992) (4) ; l ampiezza della fascia può essere simmetrica oppure differenziata fra monte e valle, costante oppure variabile in funzione di parametri geomorfologici, selvicolturali ed economici (pendenza del terreno, dimensioni del legname, sistemi e costi di esbosco ecc.). Tali elaborazioni richiedono un grande numero di informazioni (caratteristiche geo-fisiografiche, selvicolturali, sistemi di esbosco ecc.), ottenibili solo da indagini integrate a livello geomorfologico e silvo-pastorale, prevedendo l adozione di procedimenti geometrici o modelli matematici per la delimitazione cartografica delle zone servite. L insieme di tali procedimenti conduce alla determinazione dell ampiezza delle fasce servite e quindi della spaziatura e/o densità ottimali della rete. Anche se non mancano studi di tipo strettamente economico (ROMANO 1989), hanno avuto maggiore diffusione i metodi basati su criteri tecnici, cioè volti ad individuare la migliore configurazione della viabilità in funzione della possibilità di intervenire con personale e attrezzature forestali, secondo modalità considerate ordinarie da (4) A livello sperimentale possono essere utilizzati modelli complessi, che elaborano numerosi parametri con metodi matematici e statistici. Tali modelli possono fornire risultati affidabili a condizione che siano basati su dati rilevati sul terreno. Nella pianificazione corrente tuttavia è importante soprattutto che il modello sia di facile applicazione, interpretazione e verifica. L obiettivo è quello di delimitare con metodo oggettivo, nei limiti di accuratezza consentiti dalla scala d indagine, le zone servite e non da viabilità. (5) In Provincia di Trento l applicazione di un piano della viabilità forestale, redatto secondo le indicazioni del prof. HIPPOLITI dell Università di Firenze, ha comportato fra gli anni settanta e novanta del secolo scorso la costruzione di numerose nuove strade e l adeguamento di vecchie piste per cavalli, fino ad arrivare ad una densità considerata quasi soddisfacente di 27 m/ha con il 60% circa dei boschi di produzione serviti (Provincia Autonoma di Trento, 1991). La metodologia adottata è stata successivamente impiegata anche in altre regioni. RELAZIONE DI PIANO E PROPOSTE D INTERVENTO La relazione illustra i principali risultati emersi dall indagine ed in particolare le caratteristiche della rete viabile esistente, le esigenze ed il livello di servizio delle superfici forestali. In secondo luogo, sulla base dei suddetti risultati, essa formula proposte per il miglioramento e l eventuale ampliamento della rete. Per quanto riguarda la descrizione dello stato di fatto (viabilità esistente e superfici servite) occorre illustrare lo sviluppo della rete e la sua articolazione, su base comunale o sovracomunale, per comprensori geografici o socio-economici omogenei. La rete viabile viene suddivisa in base alle funzioni ed alle categorie (o tipi) costruttivi, frequenza e tipologia delle principali opere d arte ed al relativo stato di manutenzione. L analisi contenuta nella relazione deve individuare le opere di importanza strategica (strade e piazzali di raccolta) per la gestione dei beni silvo-pastorali in relazione alla dislocazione dei boschi più produttivi e dei centri di trasformazione quali segherie, centrali per la valorizzazione termica delle biomasse ecc. E opportuno integrare la descrizione qualitativa della rete con alcuni indici numerici, sulla base dei quali è possibile articolare un confronto fra aree con caratteristiche diverse all interno del piano o con altre realtà forestali note. Si citano al tale proposito l indice di densità viabile (DV - che esprime il rapporto, in m ha -1, fra sviluppo della rete viabile e la superficie forestale di riferimento) e l indice di superficie servita (QS - che esprime il rapporto percentuale fra superficie servita da viabilità e superficie forestale sottoposta a gestione) (CIELO et al. 2003). In sintesi deve emergere un quadro organico della rete stradale e delle principali zone non servite, su cui sia possibile impostare una strategia di sviluppo della viabilità nel medio periodo, senza trascurare le emergenze da risolvere a breve termine. E bene non dimenticare, infine, la valenza multifunzionale della viabilità segnalando i possibili percorsi idonei alla fruizione turistica. La seconda parte della relazione tratta lo stato di pro- (6) Il metodo è stato applicato per le aree montane del Piemonte all interno di un sistema di censimento e pianificazione del patrimonio forestale e pascolivo a livello regionale, che prevede due strumenti di pianificazione: i Piani Forestali Territoriali (PFT), a livello sovracomunale e che coprono tutto il territorio regionale, ed i Piani Forestali Aziendali (PFA), previsti solo le aree di maggiore interesse (LICINI e TERZUOLO 2001). Alla fine del 2003 l indagine sulla viabilità ha interessato complessivi ha di superficie territoriale, ha di copertura forestale e ha raccolto in banca dati schede per complessivi km di rete viabile. Entro il 2004 è prevista l ultimazione degli studi per i piani nelle aree collinari e di pianura. 36

5 getto, ovvero le proposte che il tecnico estensore del piano formula per il miglioramento della rete viabile. Questo è il momento in cui le analisi condotte si concretizzano in scelte operative, la cui cogenza dipenderà dal valore prescrittivo del piano, ma che dovrebbero costituire in ogni caso un punto di riferimento per ogni successivo documento progettuale o scelta politicoamministrativa. In questa fase è importante il confronto ed il coinvolgimento degli Amministratori, che devono essere aiutati ad indirizzare le istanze delle popolazioni locali verso iniziative razionali e coordinate. E naturalmente indispensabile, inoltre, uno stretto collegamento con gli indirizzi di gestione del piano forestale. In questa sezione della relazione occorre in primo luogo esporre i criteri generali di intervento: ad esempio si può privilegiare il raccordo tra settori attualmente serviti da strade a fondo cieco, con nuova viabilità di collegamento orizzontale, oppure concentrare le risorse su una determinata porzione dell area esaminata, scarsamente servita allo stato attuale e particolarmente importante da un punto di vista forestale. Le proposte d intervento sono in seguito presentate distinguendo fra interventi di miglioramento della viabilità esistente (manutenzione straordinaria, ripristino e adeguamento) e quelli di realizzazione di nuove opere. Per manutenzione straordinaria si intendono gli interventi da svolgere con cadenza quinquennale o superiore (7), quali ad esempio il rifacimento o la realizzazione di nuove cunette trasversali e tombini, il consolidamento di muretti o ponti in legno; gli interventi di ripristino sono invece quelli necessari per rendere utilizzabili i tracciati attualmente non percorribili, come ad esempio lo sgombero dei materiali franati da monte sul piano stradale, la costruzione di un nuovo ponte in sostituzione del vecchio crollato, il rifacimento del fondo profondamente scavato dalle acque ecc.; infine sotto la voce adeguamento si considerano i lavori volti a migliorare l attuale percorribilità di un opera, conferendole caratteristiche proprie della categoria di ordine superiore (ad es. l allargamento della sezione utile per la riclassificazione da trattorabile a camionabile, la costruzione di un fondo migliorato per la trasformazione da pista a strada). Per quanto riguarda le proposte di nuova viabilità, è necessario verificare la loro sostenibilità ambientale se in presenza di aree ad elevato valore naturalistico o di particolare suscettibilità al dissesto idrogeologico. In base a informazioni sulla natura geologica e geotecnica dei terreni, sugli assetti geomorfologici e idrologici dei versanti (8),si possono eventualmente individuare zone di rispetto, nelle quali è opportuno evitare ogni nuova attività (7)Vengono esclusi gli interventi con cadenza annuale come ad es. la pulizia delle cunette stradali o dei tombini, che non risulterebbe significativo considerare nell ambito di un piano con validità pluriennale (10 o 15 anni). (8) Nei paesi di lingua tedesca è prevista un analisi speditiva delle caratteristiche geologiche e geotecniche dei terreni dell area oggetto di pianificazione, che prende nome di Geländekartierung, che rappresenta secondo 3 o 4 classi la facilità di costruzione delle strade vista in termini tecnici (compattezza e stabilità dei terreni di scavo). Nei PFT della Regione Piemonte, una specifica indagine, che prende nome di indagine sui dissesti e le Unità di Terre, permette di avere informazioni sulla vulnerabilità dei versanti (IPLA 2004). costruttiva che possa arrecare perturbamenti degli equilibri in essere. Anche se le proposte di nuova viabilità sono rappresentate da un tracciato di massima, questo deve essere disegnato rispettando le regole di progettazione e, in particolare, facendo attenzione a non superare i limiti di pendenza media e massima previsti per ciascun tipo costruttivo. Si dovranno altresì indicare le principali caratteristiche dell opera compilando una breve scheda descrittiva. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE I tecnici del settore concordano sulla necessità di disporre di un adeguata rete viabile per la gestione delle superfici forestali. E altrettanto noto che le strade possono modificare gli equilibri idrogeologici e talvolta essere causa di dissesti, mentre l antropizzazione conseguente alla loro apertura costituisce un fattore di disturbo per flora e fauna in ambienti di particolare valore naturalistico. L assenza di un adeguata pianificazione settoriale, unitamente a livelli di progettazione insufficienti, prassi costruttive grossolane e risorse economiche limitate, hanno portato in passato alla realizzazione di molte opere inadeguate che, per limitazioni di tracciato e caratteristiche costruttive, non solo non hanno prodotto i benefici attesi in termini di accessibilità, economicità e comfort per gli operatori impegnati nella gestione agro-silvopastorale, ma spesso hanno rappresentato un punto di debolezza nell assetto idrogeologico ed un costo per i continui interventi di manutenzione necessari nel tempo. Nella consapevolezza che la viabilità non è la soluzione a tutti i problemi, ma uno strumento il più delle volte imprescindibile per una razionale gestione forestale, una corretta impostazione deve affrontare in sequenza logica i temi della pianificazione, della progettazione, della realizzazione e manutenzione delle infrastrutture viarie al servizio dei beni silvo-pastorali. Pianificazione forestale e pianificazione della viabilità dovrebbero procedere di pari passo ed in modo integrato: le esigenze di servizio sono stabilite in base al piano degli interventi selvicolturali i quali, a loro volta, devono essere sottoposti a verifica di congruità tecnico-economica in base alla rete viabile esistente ed alle proposte di ampliamento ipotizzabili. L indagine sulla viabilità, qualora affrontata congiuntamente al piano forestale, ha costi non superiori a 1,5-2 Euro per ettaro di superficie forestale. Per una valle alpina di media estensione il costo del piano della viabilità non supera quello della realizzazione di 0,5-1 km di strada forestale, ma i vantaggi che esso porta in termini di conoscenza della situazione esistente, consapevolezza delle priorità d intervento e sensibilizzazione delle Amministrazioni pubbliche sono di gran lunga superiori alla spesa ipotizzata. Infine, è necessario che i piani siano redatti secondo linee guida prestabilite, al fine di garantire uniformità e possibilità di raffronto e raccolta dei dati a livello provinciale o regionale; per la loro stesura è indispensabile far ricorso a figure professionali in grado di interpretare le esigenze tecniche, economiche e ambientali connesse alla gestione forestale. 37

6 Bibliografia INFO.ARTICOLO Autori: Paolo Cielo, dottore di ricerca in Scienze del legno, ForTeA studio associato - Torino. paolo.cielo@studioforestale.it Franco Gottero, dottore forestale, Settore Vegetazione e Fauna dell Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente (IPLA) S.p.A - Torino. gottero@ipla.org Parole Chiave: Viabilità forestale, pianificazione, utilizzazioni forestali, piano della viabilità, GIS. Abstract: Goals and methods in forest road network planning in Italy. Forest road network planning is necessary to a useful management of forest resources and allows a minimum impact on the environment. Goals, working-steps for a road network plan, and main lay-outs are illustrated, with particular reference to the use of geographic information systems. BOVIO G., La viabilità forestale e gli incendi. Atti del Convegno internazionale U.N.I.F. Viabilità forestale: aspetti ambientali, legislativi e tecnico-economici Lago Laceno 2-3 ottobre 1998 (Av). Ed. A.G.R.A. s.r.l., Roma, CHIRICI G., MARCHI E., ROSSI V., SCOTTI R., Analisi e valorizzazione della viabilità forestale tramite GIS: La foresta di Badia Prataglia (AR). L Italia Forestale e Montana, LVIII, 6, Ed. Accademia di Scienze forestali, Firenze. CIELO P., GOTTERO F., MORERA A., TERZUOLO P., La viabilità agro-silvopastorale: elementi di pianificazione e progettazione. IPLA - Regione Piemonte, 106 pp. DIETZ P., KNIGGE W., LOFFLER H., Walderschliessung. Verlag Paul Parey- Hamburg und Berlin, 426 pp. HÄYRINEN T., Forest road planning and landscaping. Report of Finnish Forest and Park Service, Eastern Finland Park Area, Mikkeli, 10 pp. (vers. elettronica). HENTSCHEL S., GIS-gestütze Herleitung der flächenhaften Erschliessungswirkung von Wegenetzen am Beispiel von ARC/INFO. Forsttechnische Informationen, 1-2, Ed. Kuratorium für Waldarbeit und Forsttechnik e. V., Gross-Umstadt (G). HIPPOLITI G., Sulla determinazione delle caratteristiche della rete viabile forestale. L'Italia Forestale e Montana, 6, Ed. Accademia di Scienze forestali, Firenze. HIPPOLITI G., Note pratiche per la realizzazione della viabilità forestale. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo, 96 pp. I.P.L.A., ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E L AMBIENTE S.P.A., La pianificazione silvo-pastorale in Piemonte. Regione Piemonte. CD-ROM n SIAE MP0408. LA ROCCA P., Il regime giuridico delle strade comunali e vicinali. Maggioli Editore, Rimini, 533 pp. LAURENT A., PETIT S., MAEKER V., Routes forestières, environnement et paysages. Forêt-Entreprise, 110, LICINI F., TERZUOLO P., La pianificazione forestale in Piemonte. Sherwood, 68, Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo. MARCHI E., SPINELLI R., L impatto ambientale delle strade forestali. L Italia Forestale e Montana, LII, 4, Ed. Accademia di Scienze forestali, Firenze. POSTIGLIONE A., TROIANI L., La legislazione sulla viabilità forestale. Atti del Convegno internazionale U.N.I.F. Viabilità forestale: aspetti ambientali, legislativi e tecnico-economici Lago Laceno 2-3 ottobre 1998 (Av). Ed. A.G.R.A. s.r.l., Roma, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, SERVIZIO FORESTE E CACCIA, Progetto Legno - Studio per la valorizzazione della produzione legnosa. 66 pp. ROMANO D., La valutazione massima di un investimento in reti viarie forestali. Annali dell Accademia Italiana di Scienze Forestali, vol. 38, TAN J., Planning a forest road network by a spatial data handling-network routing system. Acta Forestalia Fennica, 227. The Society of Forestry in Finland, Helsinki, 85 pp.

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE Il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) è un documento tecnico a validità pluriennale (10-20 anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi che

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area. Codice Intervento 2.1 Titolo dell intervento Potenziamento della filiera bosco legno Soggetto beneficiario/attuatore Tipologia del soggetto beneficiario Tipologia dell intervento Livello attuale di progettazione/attuazione

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Operazione Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali

Operazione Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 4.3.4 Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali Dott. Ing.. Massimo Crescente Regione Piemonte Settore

Dettagli

Sistema Informativo per la Sentieristica

Sistema Informativo per la Sentieristica Verso un sistema di sentieristica integrato le azioni intraprese su scala regionale dall'ente Foreste della Sardegna e Comune di Sassari Sistema Informativo per la Sentieristica STATO AVANZAMENTO delle

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

2. La valutazione di coerenza interna

2. La valutazione di coerenza interna 273 2. La valutazione di coerenza interna La valutazione espressa nel Rapporto Ambientale deve garantire, oltre alla coerenza tra gli obiettivi del Piano e quelli degli strumenti sovraordinati, la coerenza

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE Contesto di riferimento Localizzazione: rete stradale del Comune di Cagliari Tipologia: rete viaria e pedonale segnaletica, barriere di sicurezza

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

Modelli di dati geografici

Modelli di dati geografici Modelli di dati geografici Modello Vettoriale Modello Raster I dati in formato grafico, utilizzabili dai G.I.S., si possono dividere in due categorie principali: DATI VETTORIALI DATI RASTER MONDO REALE

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Foreste per la società la società delle foreste INNOVAZIONE NEL SETTORE FORESTALE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Città di Castello, 21 ottobre

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità Legenda Tavola 2 del PAT 5.3 Fragilità La tavola, coordinata con il testo del Titolo Quarto delle norme tecniche, mette assieme i temi delle zone di tutela, della compatibilità geologica ai fini edificatori

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LE NORME DEL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO PROGETTO DEFINITIVO Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA 01 00 22/12/2014

Dettagli

L implementazione delle banche dati cartografiche

L implementazione delle banche dati cartografiche L implementazione delle banche dati cartografiche Arch. Margherita Fellegara Sig.ra Concetta Rapino Fornire una sintetica descrizione dell iter costitutivo del SIT di Ortona in termini di tempi, costi

Dettagli

ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE

ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO POLLUPICE SINTESI RELAZIONE DI PIANO APPENDICE 9 ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE MAPPATURA DELLA VIABILITÀ ESISTENTE La principale via d accesso

Dettagli

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità. L.R. MARCHE 18 gennaio 2010, n. 2. Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità. 1. La Regione, nell ambito delle azioni dirette alla conoscenza, valorizzazione e tutela

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA La Spezia, 19/05/2016 Con DGR 1086 del 12/10/2015, sono stati impegnati 530.000 per consentire alla Provincia di La Spezia di realizzare un intervento di parziale

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 6. ESPROPRIAZIONI, OCCUPAZIONI TEMPORANEE E SERVITÙ 6 7. VINCOLI

Dettagli

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali Investimenti per la prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici Sottomisura: 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi,

Dettagli

Stato di fatto e tendenze

Stato di fatto e tendenze Storia di Mola Stato di fatto e tendenze Idee, piani e progetti! " BASE ASCOLTO REGOLE Attività legate al progetto CONSULENZA SUPPORTO TECNICO E FORMAZIONE PROGETTAZIONE LOGICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali 7.6.1 - Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali Sottomisura: 7.6 - sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione,

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER L AREA LAVORI PUBBLICI Torino, 17 Marzo 2016 Ing. Sandro Petruzzi Direttore Area

Dettagli

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del paesaggio _ Arch. Silvia Roncuzzi _ 1 Convenzione europea del

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera 1. Presmessa Le presenti osservazioni al P.S.C. dell associazione Reno-Galliera

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuoro, 6 marzo 2015 dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando Servizio programmazione e pianificazione

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO CONVEGNO AGRICOLTURA E PAESAGGIO NELL ARCO ALPINO LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO Furio Sembianti 15 Maggio 2012 COLLABORAZIONI Ph, Cristina Orsatti ricercatrice antropologa

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

COLLINA TORINO. Marsilio Editori

COLLINA TORINO. Marsilio Editori LA COLLINA DI TORINO Città di Torino Marsilio Editori I ' '...,. I'!" ' Città di Torino. ". A 1/~33,. I \ Saggi su LA COLLINA DI TORINO A,_ 6.) l) 1 4 (/ ' ( J 6 Marsilio Editori INDICE 13 PREFAZIONE PARTE

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio 85100 POTENZA L ASSESTAMENTO DELLE FORESTE DEMANIALI REGIONALI 1. OBIETTIVI DELLA

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico NUOVE TERRE PER NUOVI PAESAGGI MUSE 10 aprile 2015 Giovanni Giovannini Servizio Foreste

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) La presente scheda è redatta in conformità con quanto dettato dal d.p.c.m 23 marzo 1990 ( [.]Elaborazione e adozione

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO Art. 10, comma 2, Legge 21.11.2000 n. 353 Adottato con Delibera di C.C. n. del Pubblicato all Albo Pretorio Comunale

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE

ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO ALTA VALLE ARROSCIA SINTESI RELAZIONE DI PIANO APPENDICE 9 ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE MAPPATURA DELLA VIABILITÀ ESISTENTE Le principali vie

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 Allegato alla Deliberazione G.C. n. 332 del 23/10/2014 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. STRUTTURA 3. PROCESSI 4. IL PIANO ANTICORRUZIONE NEL

Dettagli